SlideShare a Scribd company logo
1 of 48
Accessibilità dei siti web I Webinar di Formez PA
Indice degli argomenti La normativa italiana in materia di accessibilità dei siti web I nuovi requisiti tecnici per l’accessibilità dei siti web L’usabilità dei siti web Alcuni accorgimenti per migliorare l’accessibilità dei contenuti
Conosci la normativa italiana sull’accessibilità dei siti web?
La normativa italiana in materia di accessibilità dei siti web
La normativa italiana sull'accessibilità Il testo della Legge 4/2004 e i relativi decreti attuativi http://www.cnipa.gov.it/site/_ files /Opuscolo%207.pdf In Italia è in vigore dal 2004 la Legge  Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici La Legge 4/2004 prevede l'obbligo per tutti i siti delle amministrazioni pubbliche di essere accessibili ai disabili
Perché realizzare un sito accessibile Un sito web accessibile è maggiormente fruibile da parte di tutti gli utenti, non solo disabili Può essere consultato anche da chi utilizza dispositivi mobili
Cosa sono le tecnologie assistive Strumenti hardware e/o software che permettono ai disabili di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici, compresi i siti web
Le finalità della Legge Garantire il diritto di accesso dei disabili a tutte le fonti di informazione ed ai relativi servizi della PA Favorire l’accesso dei disabili agli strumenti informatici
A chi si rivolge Pubbliche amministrazioni  Enti pubblici economici Aziende private concessionarie di servizi pubblici Aziende municipalizzate regionali Enti di assistenza e di riabilitazione pubblici Aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico Aziende appaltatrici di servizi informatici
Quali sono gli obblighi Richiedere nelle procedure di gara il rispetto dei requisiti tecnici in materia di accessibilità Ritenere il rispetto dei requisiti tecnici motivo di preferenza Non stipulare contratti per la realizzazione di siti web quando non è previsto espressamente il rispetto dei requisiti tecnici di accessibilità  Prevedere l'adeguamento dei siti web ai requisiti tecnici di accessibilità
I decreti attuativi Vengono indicati: - i criteri organizzativi generali - i requisiti tecnici da sottoporre a verifica - i diversi livelli per l’accessibilità - la metodologia per la verifica dell'accessibilità
Metodologia per la verifica tecnica Validità del linguaggio a marcatori utilizzato Corretto utilizzo semantico degli elementi e degli attributi Esame della pagina con vari browser grafici Verifica delle differenze di luminosità e di colore Verifica della conformità ai requisiti tecnici
I nuovi requisiti tecnici per l’accessibilità dei siti web
I nuovi requisiti tecnici di accessibilità  Linee guida per l’accessibilità dei contenuti per il Web  (WCAG 2.0) Aggiornamento dei requisiti tecnici di accessibilità
WCAG Web Content Accessibility Guidelines DM 8 luglio 2005 Allegato A: Verifica tecnica e requisiti di accessibilità  delle applicazioni basate su tecnologie internet maggio 1999 WCAG 1.0 dicembre 2008 WCAG 2.0 luglio 2005 Allegato A aprile 2010 Revisione allegato A
Struttura delle WCAG 2.0
I 4 principi Principio 1: Percepibile Principio 2: Utilizzabile Principio 3: Comprensibile Principio 4: Robusto
Principio 1: Percepibile Requisito 1 - Alternative testuali Fornire alternative testuali per qualsiasi contenuto non di testo in modo che lo stesso contenuto possa essere trasformato in altre forme fruibili secondo le necessità Requisito 2 - Contenuti audio, contenuti video, animazioni Fornire alternative testuali equivalenti per le informazioni veicolate da formati audio, formati video, formati contenenti immagini animate (animazioni), formati multisensoriali in genere Le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere presentati in modo che possano essere fruiti attraverso differenti canali sensoriali Requisito 3 - Adattabile Creare contenuti che possano essere rappresentati in modalità differenti (ad esempio, con layout più semplici), senza perdita di informazioni o struttura Requisito 4 - Distinguibile Rendere più semplice agli utenti la visione e l'ascolto dei contenuti, separando i contenuti in primo piano dallo sfondo
Principio 2: Utilizzabile Requisito 5 - Accessibile da tastiera Rendere disponibili tutte le funzionalità anche tramite tastiera Requisito 6 - Adeguata disponibilità di tempo Fornire all'utente tempo sufficiente per leggere ed utilizzare i contenuti I componenti dell’interfaccia utente e i comandi in essa contenuti devono essere utilizzabili senza ingiustificati disagi o vincoli per l’utente Requisito 7 - Crisi epilettiche Non sviluppare contenuti che possano causare crisi epilettiche Requisito 8 - Navigabile Fornire all'utente funzionalità di supporto per navigare, trovare contenuti e determinare la propria posizione nel sito e nelle pagine
Principio 3: Comprensibile Requisito 9 - Leggibile Rendere leggibile e comprensibile il contenuto testuale Requisito 10 - Prevedibile Creare pagine Web che appaiano e che si comportino in maniera prevedibile Requisito 11 - Assistenza nell'inserimento di dati e informazioni Aiutare l'utente ad evitare gli errori ed agevolarlo nella loro correzione Gli utenti devono poter comprendere le modalità di funzionamento dell’interfaccia e le azioni in essa contenute necessarie per ottenere servizi e informazioni
Principio 4: Robusto Il contenuto deve essere abbastanza robusto da poter essere interpretato in modo affidabile da una vasta gamma di programmi utilizzati dall’utente, comprese le tecnologie assistive Requisito 12 - Compatibile Garantire la massima compatibilità con i programmi utente e con le tecnologie assistive
L’usabilità dei siti web
Caratteristiche di un prodotto usabile I siti web della PA devono contenere  informazioni e servizi facilmente utilizzabili da tutti , qualsiasi sia la loro competenza informatica o abilità fisica Per essere usabile un sito deve: - essere adeguato ai bisogni e alle aspettative di specifici utenti che lo utilizzano in specifici contesti d'uso - risultare facile da capire, da imparare, da usare ed essere gradevole - consentire di eseguire le specifiche attività lavorative in maniera corretta, veloce e con soddisfazione - generare pochi errori non critici
Principi di usabilità 1/2 l’ambiente deve possedere caratteristiche idonee a fornire transazioni e dati affidabili, gestiti con adeguati livelli di sicurezza Sicurezza l’ambiente deve possedere caratteristiche idonee a salvaguardare il benessere psicofisico dell’utente Salvaguardia della salute simboli, messaggi e azioni devono avere lo stesso significato in tutto l’ambiente Coerenza informazioni e comandi devono consentire una scelta immediata della azione adeguata per raggiungere l’obiettivo voluto Operabilità informazioni e comandi necessari per l’esecuzione delle attività devono essere facili da capire e da usare Comprensibilità informazioni e comandi necessari per l’esecuzione dell’attività devono essere sempre disponibili e percettibili Percezione
Principi di usabilità 2/2 l’ambiente deve tener conto delle preferenze individuali e dei contesti Flessibilità l’ambiente deve possedere caratteristiche idonee a favorire e mantenere l’interesse dell’utente Gradevolezza l’ambiente, pur configurandosi in modo da prevenire gli errori, ove questi, comunque, si manifestino, deve fornire appropriati messaggi che individuino chiaramente l’errore occorso e le azioni necessarie per superarlo Tolleranza agli errori funzioni di aiuto, quali le guide in linea, e documentazione relativa al funzionamento dell’ambiente devono essere di facili reperimento e connesse al compito svolto dall’utente Aiuto e documentazione l’ambiente deve possedere caratteristiche di utilizzo di facile e rapido apprendimento Apprendibilità l’ambiente deve comunicare all’utente lo stato, gli effetti delle azioni compiute e le informazioni necessarie per la corretta valutazione della dinamica dell’ambiente stesso Trasparenza
I test di usabilità Capire come l'utente si muove e ragiona Identificare criticità dell'interfaccia per poterle correggere in fase di design
Alcuni accorgimenti per migliorare l’accessibilità dei contenuti
 
 
 
Immagini Fornire un’alternativa testuale equivalente per ogni immagine  Sono vietati oggetti e scritte lampeggianti o in movimento Testi in forma di immagini sono ammessi solo per loghi o banner
Loghi o immagini che contengono testo Nel caso di un logo l’equivalente testuale deve corrispondere al testo presente nell'immagine <img  alt=“Governo italiano - Presidenza del Consiglio dei Ministri”  src=“governo.jpg” />
Immagine decorative Si può omettere il testo alternativo solo per le immagini puramente decorative <img  alt=“”  src=“easyitalia.jpg” />
Grafici In Italia, rispetto ad altre nazioni europee, la tendenza ad utilizzare le consultazioni pubbliche dei cittadini tramite internet è ancora molto scarsa ( consulta i dati ). Nel caso di un grafico il testo alternativo corretto è il nome della tabella che rappresenta <img  alt=“Organizzazione di consultazioni pubbliche tramite Web o e-mail”  src=“grafico.jpg” /> È necessario però fornire le stesse informazioni in modo alternativo, ad esempio riassumendo in un blocco di testo i dati
Qual è il testo alternativo più corretto? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Collegamenti ipertestuali Devono essere evitati enunciati troppo generici come  approfondisci ,  continua ,  clicca qui Usare testi significativi anche se letti al di fuori del proprio contesto Assicurarsi che il testo del link sia chiaro e breve È sconsigliato utilizzare solo simboli grafici cliccabili, ad esempio freccine o iconcine Un link è come un cartello stradale: si deve vedere e deve indicare la meta in modo inequivocabile
Link a documenti da scaricare Quando un link punta ad un file, indicare anche il tipo di documento e le sue dimensioni
Quale di questi link risulta più efficace?  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Colori Rendere disponibili tutti gli elementi informativi anche in assenza del particolare colore utilizzato per presentarli Garantire un sufficiente contrasto tra i colori utilizzati per lo sfondo e il testo
Tabelle di dati Intestazioni di righe e colonne Sommario e titolo della tabella Descrivere i contenuti e identificare le intestazioni di righe e colonne  Prevedere sempre un sommario e un titolo della tabella  Per tabelle dati complesse, utilizzare altri elementi ed attributi quali  tbody ,  thead ,  tfoot ,  col ,  colgroup
Video Nel caso di contenuti multimediali indispensabili per la completezza dell’informazione, aggiungere: - un riassunto - una trascrizione - sottotitoli e/o audiodescrizioni
Migliorare la struttura della pagina Rendere immediatamente chiaro di cosa si parla Testi brevi scanditi da titoli e sottotitoli Utilizzare sempre la stessa struttura Evitare le pagine troppo lunghe L´80% dei navigatori non legge riga per riga, ma scorre la pagina rapidamente. Generalmente se non trova quello che gli interessa nei primi 30 secondi… abbandona il sito!
Migliorare l’usabilità dei testi Scegliere titoli di pagina brevi, semplici ed efficaci Allineare i testi a sinistra Dividere il testo in più paragrafi Utilizzare le liste puntate o numerate Rendere ogni paragrafo auto-consistente
Cioè?? Informazioni aggiornate su musei, mostre, attrazioni turistiche, consigli di viaggio, consulenza per conoscere i propri diritti di viaggiatore, aiuto e pronto intervento in caso di disagio (disservizi o servizi turistici non conformi al contratto, richiesta di intervento medico, delle forze dell'ordine, etc.), collegamento diretto con le reti informative dei vari territori e un'assistenza speciale per i diversamente abili. In breve, tutto cio' di cui il turista ha bisogno per rendere piu' facile e sicura la propria vacanza. L'assistenza telefonica multilingue permette di superare in modo veloce le difficolta' linguistiche e culturali, offrendo una risposta immediata ed efficace ai diversi bisogni che si possono manifestare durante il soggiorno nel nostro Paese. Questo il commento del ministro: “Con Easy Italia abbiamo voluto realizzare un punto di riferimento unico su tutto il territorio nazionale al quale il viaggiatore possa rivolgersi per ogni esigenza. Non solo un contatto per avere informazioni, ma un valido interlocutore per ricevere assistenza qualificata. Gli operatori che risponderanno si faranno, infatti, carico della richiesta del turista e lo accompagneranno fino alla risoluzione del problema''. ''L'Italia è la meta più desiderata da gran parte dei turisti del mondo - ha detto ancora la Brambilla - ed e' ovunque famosa per la grande cultura dell'ospitalità e dell'accoglienza. Mettere al centro il turista e le sue necessità, rendere il suo soggiorno nel nostro Paese ancora più facile e piacevole, rappresenta per noi una priorità assoluta. La stessa attenzione riserviamo ovviamente ai turisti italiani, perché le loro vacanze siano davvero un momento di svago, senza pensieri”.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],In breve, tutto ciò di cui il turista ha bisogno per  rendere più facile e sicura la propria vacanza . L'assistenza telefonica multilingue permette di superare in modo veloce le difficoltà linguistiche e culturali, offrendo  una risposta immediata ed efficace  ai diversi bisogni che si possono manifestare durante il soggiorno nel nostro Paese. “ Un valido interlocutore per il turista” Questo il commento del ministro Brambilla: “Con Easy Italia abbiamo voluto realizzare un punto di riferimento unico su tutto il territorio nazionale al quale il viaggiatore possa rivolgersi per ogni esigenza. Non solo un contatto per avere informazioni, ma un valido interlocutore (…) Forse così è più chiaro
La comprensibilità del testo Parole della lingua naturale Parole del gergo burocratico Parole intere Abbreviazioni e sigle Soggetti animati Soggetti inanimati Affermazione Doppia negazione Forme verbali attive e personali Forme verbali passive e impersonali Frasi brevi con costruzioni coordinate Frasi lunghe con costruzioni subordinate Titoli e sottotitoli brevi e concreti Titoli e sottotitoli lunghi e astratti Testo articolato Testo continuo
Per  saperne di più Accessibilità Guida completa ,  Diodati M. Con un linguaggio chiaro e puntuale, l'autore illustra i problemi, gli strumenti, i linguaggi dei quali tener conto per uno sviluppo accessibile Legge 04/2004 dalla teoria alla realtà ,  Scano R. Un manuale per applicare e verificare i requisiti della Legge 04/2004  Destinazione Web Un manuale destinato a tutti i responsabili e redattori di siti web pubblici
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Articolo 3,  Costituzione della Repubblica Italiana Opera rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia  http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/   Grazie!

More Related Content

What's hot

Planning Your New Website Upgrade
Planning Your New Website UpgradePlanning Your New Website Upgrade
Planning Your New Website UpgradeBrian Razzaque
 
An Introduction to WAI-ARIA
An Introduction to WAI-ARIAAn Introduction to WAI-ARIA
An Introduction to WAI-ARIAIWMW
 
Understanding and Supporting Web Accessibility
Understanding and Supporting Web AccessibilityUnderstanding and Supporting Web Accessibility
Understanding and Supporting Web AccessibilityRachel Cherry
 
Best Practices for Form Design
Best Practices for Form DesignBest Practices for Form Design
Best Practices for Form DesignSimone Ravaioli
 
Pautas para la Comunicación en Línea
Pautas para la Comunicación en LíneaPautas para la Comunicación en Línea
Pautas para la Comunicación en LíneaSistemadeEstudiosMed
 
Video conferencing services
Video conferencing servicesVideo conferencing services
Video conferencing servicesSmriti Tikoo
 
A Web for Everyone: Accessibility as a design challenge
A Web for Everyone: Accessibility as a design challengeA Web for Everyone: Accessibility as a design challenge
A Web for Everyone: Accessibility as a design challengeWhitney Quesenbery
 
HTML5 Accessibility
HTML5 AccessibilityHTML5 Accessibility
HTML5 Accessibilitybgibson
 
Web accessibility
Web accessibilityWeb accessibility
Web accessibilityAGILEDROP
 
Content management system
Content management systemContent management system
Content management systemAdhoura Academy
 
The politics of information architecture
The politics of information architectureThe politics of information architecture
The politics of information architectureMichael Priestley
 
Web Content Accessibility Guidelines
Web Content Accessibility GuidelinesWeb Content Accessibility Guidelines
Web Content Accessibility GuidelinesPurnimaAgarwal6
 
Historia y evolución del diseño de interfaces visuales
Historia y evolución del diseño de interfaces visualesHistoria y evolución del diseño de interfaces visuales
Historia y evolución del diseño de interfaces visualesAdriana Tienda
 
ADA Compliance & Website Accessibility
ADA Compliance & Website AccessibilityADA Compliance & Website Accessibility
ADA Compliance & Website AccessibilitySilverTech
 
Lessons in SEO 2024
Lessons in SEO 2024Lessons in SEO 2024
Lessons in SEO 2024Lucky Gods
 

What's hot (20)

Planning Your New Website Upgrade
Planning Your New Website UpgradePlanning Your New Website Upgrade
Planning Your New Website Upgrade
 
An Introduction to WAI-ARIA
An Introduction to WAI-ARIAAn Introduction to WAI-ARIA
An Introduction to WAI-ARIA
 
WCAG
WCAGWCAG
WCAG
 
Understanding and Supporting Web Accessibility
Understanding and Supporting Web AccessibilityUnderstanding and Supporting Web Accessibility
Understanding and Supporting Web Accessibility
 
Best Practices for Form Design
Best Practices for Form DesignBest Practices for Form Design
Best Practices for Form Design
 
Pautas para la Comunicación en Línea
Pautas para la Comunicación en LíneaPautas para la Comunicación en Línea
Pautas para la Comunicación en Línea
 
Video conferencing services
Video conferencing servicesVideo conferencing services
Video conferencing services
 
A Web for Everyone: Accessibility as a design challenge
A Web for Everyone: Accessibility as a design challengeA Web for Everyone: Accessibility as a design challenge
A Web for Everyone: Accessibility as a design challenge
 
HTML5 Accessibility
HTML5 AccessibilityHTML5 Accessibility
HTML5 Accessibility
 
Web accessibility
Web accessibilityWeb accessibility
Web accessibility
 
Content management system
Content management systemContent management system
Content management system
 
Headless CMS
Headless CMSHeadless CMS
Headless CMS
 
Tutorial 2 - Perfil de Impacto
Tutorial 2 - Perfil de ImpactoTutorial 2 - Perfil de Impacto
Tutorial 2 - Perfil de Impacto
 
The politics of information architecture
The politics of information architectureThe politics of information architecture
The politics of information architecture
 
Web Content Accessibility Guidelines
Web Content Accessibility GuidelinesWeb Content Accessibility Guidelines
Web Content Accessibility Guidelines
 
Historia y evolución del diseño de interfaces visuales
Historia y evolución del diseño de interfaces visualesHistoria y evolución del diseño de interfaces visuales
Historia y evolución del diseño de interfaces visuales
 
ADA Compliance & Website Accessibility
ADA Compliance & Website AccessibilityADA Compliance & Website Accessibility
ADA Compliance & Website Accessibility
 
User Experience
User ExperienceUser Experience
User Experience
 
Lessons in SEO 2024
Lessons in SEO 2024Lessons in SEO 2024
Lessons in SEO 2024
 
Usability meets accessibility
Usability meets accessibilityUsability meets accessibility
Usability meets accessibility
 

Viewers also liked

I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)Diego La Monica
 
Ancora anatomia, le pagine HTML(5)
Ancora anatomia, le pagine HTML(5)Ancora anatomia, le pagine HTML(5)
Ancora anatomia, le pagine HTML(5)nois3lab
 
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)Diego La Monica
 
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla grigliaProgrammazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglianois3lab
 
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servonoMODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servonoFrancesco Ciclosi
 
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...Francesco Ciclosi
 
MODULO 00 - Presentazione del corso
MODULO 00 - Presentazione del corsoMODULO 00 - Presentazione del corso
MODULO 00 - Presentazione del corsoFrancesco Ciclosi
 
CSS corso base (classi seconde, mod 1)
CSS corso base (classi seconde, mod 1)CSS corso base (classi seconde, mod 1)
CSS corso base (classi seconde, mod 1)Matteo Ziviani
 
Epub - Corso CIERRE Edizioni
Epub - Corso CIERRE EdizioniEpub - Corso CIERRE Edizioni
Epub - Corso CIERRE EdizioniMatteo Ziviani
 
Esperienze ed utilizzo degli Open Data
Esperienze ed utilizzo degli Open DataEsperienze ed utilizzo degli Open Data
Esperienze ed utilizzo degli Open DataVincenzo Patruno
 
Laboratorio eventi e turismo 2012 presentazione
Laboratorio eventi e turismo 2012  presentazioneLaboratorio eventi e turismo 2012  presentazione
Laboratorio eventi e turismo 2012 presentazioneAnnaPedroncelli
 
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open DataMODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open DataFrancesco Ciclosi
 
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)FPA
 
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioniLinee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioniNethics
 
Presentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net GaragePresentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net GarageE-R
 
MODULO 01 - Elementi di base
MODULO 01 - Elementi di baseMODULO 01 - Elementi di base
MODULO 01 - Elementi di baseFrancesco Ciclosi
 
La sicurezza informatica nello studio legale
La sicurezza informatica nello studio legaleLa sicurezza informatica nello studio legale
La sicurezza informatica nello studio legalejekil
 

Viewers also liked (20)

I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
I linguaggi del web - seconda edizione (1° giornata)
 
Ancora anatomia, le pagine HTML(5)
Ancora anatomia, le pagine HTML(5)Ancora anatomia, le pagine HTML(5)
Ancora anatomia, le pagine HTML(5)
 
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
I Linguaggi Del Web (1° Giornata)
 
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla grigliaProgrammazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
Programmazione web - Lezione 2 - Anatomia dei siti... alla griglia
 
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servonoMODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
MODULO OD1: Gli Open data, cosa sono e a cosa servono
 
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
MODULO OD2: Breve storia degli Open Data da Tim Barners Lee a Monti passando ...
 
MODULO 00 - Presentazione del corso
MODULO 00 - Presentazione del corsoMODULO 00 - Presentazione del corso
MODULO 00 - Presentazione del corso
 
We, the Web 2.0
We, the Web 2.0We, the Web 2.0
We, the Web 2.0
 
CSS corso base (classi seconde, mod 1)
CSS corso base (classi seconde, mod 1)CSS corso base (classi seconde, mod 1)
CSS corso base (classi seconde, mod 1)
 
Epub - Corso CIERRE Edizioni
Epub - Corso CIERRE EdizioniEpub - Corso CIERRE Edizioni
Epub - Corso CIERRE Edizioni
 
Esperienze ed utilizzo degli Open Data
Esperienze ed utilizzo degli Open DataEsperienze ed utilizzo degli Open Data
Esperienze ed utilizzo degli Open Data
 
Laboratorio eventi e turismo 2012 presentazione
Laboratorio eventi e turismo 2012  presentazioneLaboratorio eventi e turismo 2012  presentazione
Laboratorio eventi e turismo 2012 presentazione
 
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open DataMODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
MODULO OD4: Un esempio di utilizzo degli Open Data
 
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
Educazione digitale forum pa challenge a #sce2014 1 (1)
 
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioniLinee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni
 
Presentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net GaragePresentazione Rete Net Garage
Presentazione Rete Net Garage
 
Alfabetizzazione
AlfabetizzazioneAlfabetizzazione
Alfabetizzazione
 
MODULO 01 - Elementi di base
MODULO 01 - Elementi di baseMODULO 01 - Elementi di base
MODULO 01 - Elementi di base
 
La sicurezza informatica nello studio legale
La sicurezza informatica nello studio legaleLa sicurezza informatica nello studio legale
La sicurezza informatica nello studio legale
 
Sicurezza informatica nelle Scuole
Sicurezza informatica nelle ScuoleSicurezza informatica nelle Scuole
Sicurezza informatica nelle Scuole
 

Similar to Accessibilità dei siti web

Nuovi requisiti per l'accessibilità dei siti web
Nuovi requisiti per l'accessibilità dei siti webNuovi requisiti per l'accessibilità dei siti web
Nuovi requisiti per l'accessibilità dei siti webGianluca Affinito
 
SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016Paolo Dadda
 
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...webdieci
 
accessibilità_web - valeria_neri
accessibilità_web - valeria_neriaccessibilità_web - valeria_neri
accessibilità_web - valeria_nerineri & neri
 
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...Simone Onofri
 
Il mio blog accessibile
Il mio blog accessibileIl mio blog accessibile
Il mio blog accessibileguestafb6a178
 
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)Cultura Senza Barriere
 
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)Roberto Polillo
 
L'accessibilità dei contenuti sul web
L'accessibilità dei contenuti sul webL'accessibilità dei contenuti sul web
L'accessibilità dei contenuti sul webGianluca Affinito
 
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...Rino Razzi
 
Presentazione Portale Asmenet
Presentazione Portale AsmenetPresentazione Portale Asmenet
Presentazione Portale AsmenetFormez
 
Accessibilità siti Pubblica Amministrazione
Accessibilità siti Pubblica AmministrazioneAccessibilità siti Pubblica Amministrazione
Accessibilità siti Pubblica AmministrazioneClaudio Celeghin
 
6-accessibilita-risorse-web
6-accessibilita-risorse-web6-accessibilita-risorse-web
6-accessibilita-risorse-webiMaS s.r.l.
 
Accessibilità, come e perché il tuo prodotto digital deve diventare per tutti
Accessibilità, come e perché il tuo prodotto digital deve diventare per tuttiAccessibilità, come e perché il tuo prodotto digital deve diventare per tutti
Accessibilità, come e perché il tuo prodotto digital deve diventare per tuttiPurple Network
 
Modulo 6: Accessibilità web e dei documenti
Modulo 6: Accessibilità web e dei documentiModulo 6: Accessibilità web e dei documenti
Modulo 6: Accessibilità web e dei documentiMarco Andreoli
 
Accessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti webAccessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti webFulvio Corno
 
AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​
AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​
AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​Antonio Giovanni Schiavone
 
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesignerMatteo Magni
 

Similar to Accessibilità dei siti web (20)

2 accessibilità web
2 accessibilità web2 accessibilità web
2 accessibilità web
 
Nuovi requisiti per l'accessibilità dei siti web
Nuovi requisiti per l'accessibilità dei siti webNuovi requisiti per l'accessibilità dei siti web
Nuovi requisiti per l'accessibilità dei siti web
 
SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016
 
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
Comunicazione, tecnologia e sociale: opportunità del nuovo web - Cristina Gre...
 
accessibilità_web - valeria_neri
accessibilità_web - valeria_neriaccessibilità_web - valeria_neri
accessibilità_web - valeria_neri
 
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
 
Il mio blog accessibile
Il mio blog accessibileIl mio blog accessibile
Il mio blog accessibile
 
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
 
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
Laboratorio internet: 5. Requisiti (parte III)
 
L'accessibilità dei contenuti sul web
L'accessibilità dei contenuti sul webL'accessibilità dei contenuti sul web
L'accessibilità dei contenuti sul web
 
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
 
Presentazione Portale Asmenet
Presentazione Portale AsmenetPresentazione Portale Asmenet
Presentazione Portale Asmenet
 
Accessibilità siti Pubblica Amministrazione
Accessibilità siti Pubblica AmministrazioneAccessibilità siti Pubblica Amministrazione
Accessibilità siti Pubblica Amministrazione
 
6-accessibilita-risorse-web
6-accessibilita-risorse-web6-accessibilita-risorse-web
6-accessibilita-risorse-web
 
Accessibilità, come e perché il tuo prodotto digital deve diventare per tutti
Accessibilità, come e perché il tuo prodotto digital deve diventare per tuttiAccessibilità, come e perché il tuo prodotto digital deve diventare per tutti
Accessibilità, come e perché il tuo prodotto digital deve diventare per tutti
 
Modulo 6: Accessibilità web e dei documenti
Modulo 6: Accessibilità web e dei documentiModulo 6: Accessibilità web e dei documenti
Modulo 6: Accessibilità web e dei documenti
 
Accessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti webAccessibilità dei siti web
Accessibilità dei siti web
 
Web-writing
Web-writingWeb-writing
Web-writing
 
AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​
AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​
AccessibilitySEO​:​ Come l'accessibilità può aiutare a far scalare le SERP​ ​
 
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web Usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
 

More from Gianluca Affinito

Guida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGuida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGianluca Affinito
 
Guida al corso online Partecipazione
Guida al corso online PartecipazioneGuida al corso online Partecipazione
Guida al corso online PartecipazioneGianluca Affinito
 
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttivaCome usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttivaGianluca Affinito
 
Cosa sono i webinar e come si gestiscono
Cosa sono i webinar e come si gestisconoCosa sono i webinar e come si gestiscono
Cosa sono i webinar e come si gestisconoGianluca Affinito
 
Garantire l'accessibilità sui social media
Garantire l'accessibilità sui social mediaGarantire l'accessibilità sui social media
Garantire l'accessibilità sui social mediaGianluca Affinito
 
PA e social media: raccomandazioni d'uso
PA e social media: raccomandazioni d'usoPA e social media: raccomandazioni d'uso
PA e social media: raccomandazioni d'usoGianluca Affinito
 
Nuovo cad e siti web della pa
Nuovo cad e siti web della paNuovo cad e siti web della pa
Nuovo cad e siti web della paGianluca Affinito
 
Linee guida per i siti web della PA
Linee guida per i siti web della PALinee guida per i siti web della PA
Linee guida per i siti web della PAGianluca Affinito
 
GooglePA, un motore di ricerca per i siti della PA italiana
GooglePA, un motore di ricerca per i siti della PA italianaGooglePA, un motore di ricerca per i siti della PA italiana
GooglePA, un motore di ricerca per i siti della PA italianaGianluca Affinito
 
Accessibilità del software didattico
Accessibilità del software didatticoAccessibilità del software didattico
Accessibilità del software didatticoGianluca Affinito
 

More from Gianluca Affinito (16)

Guida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docentiGuida agli strumenti Moodle per docenti
Guida agli strumenti Moodle per docenti
 
I MOOC di Formez PA
I MOOC di Formez PAI MOOC di Formez PA
I MOOC di Formez PA
 
Qualità dei servizi web
Qualità dei servizi webQualità dei servizi web
Qualità dei servizi web
 
Guida al corso online Partecipazione
Guida al corso online PartecipazioneGuida al corso online Partecipazione
Guida al corso online Partecipazione
 
Guida corso Open data
Guida corso Open dataGuida corso Open data
Guida corso Open data
 
Guida corso E-leadership
Guida corso E-leadershipGuida corso E-leadership
Guida corso E-leadership
 
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttivaCome usare Moodle - Guida introduttiva
Come usare Moodle - Guida introduttiva
 
Cosa sono i webinar e come si gestiscono
Cosa sono i webinar e come si gestisconoCosa sono i webinar e come si gestiscono
Cosa sono i webinar e come si gestiscono
 
Moodle
MoodleMoodle
Moodle
 
Garantire l'accessibilità sui social media
Garantire l'accessibilità sui social mediaGarantire l'accessibilità sui social media
Garantire l'accessibilità sui social media
 
PA e social media: raccomandazioni d'uso
PA e social media: raccomandazioni d'usoPA e social media: raccomandazioni d'uso
PA e social media: raccomandazioni d'uso
 
Nuovo cad e siti web della pa
Nuovo cad e siti web della paNuovo cad e siti web della pa
Nuovo cad e siti web della pa
 
Come usare moodle
Come usare moodleCome usare moodle
Come usare moodle
 
Linee guida per i siti web della PA
Linee guida per i siti web della PALinee guida per i siti web della PA
Linee guida per i siti web della PA
 
GooglePA, un motore di ricerca per i siti della PA italiana
GooglePA, un motore di ricerca per i siti della PA italianaGooglePA, un motore di ricerca per i siti della PA italiana
GooglePA, un motore di ricerca per i siti della PA italiana
 
Accessibilità del software didattico
Accessibilità del software didatticoAccessibilità del software didattico
Accessibilità del software didattico
 

Accessibilità dei siti web

  • 1. Accessibilità dei siti web I Webinar di Formez PA
  • 2. Indice degli argomenti La normativa italiana in materia di accessibilità dei siti web I nuovi requisiti tecnici per l’accessibilità dei siti web L’usabilità dei siti web Alcuni accorgimenti per migliorare l’accessibilità dei contenuti
  • 3. Conosci la normativa italiana sull’accessibilità dei siti web?
  • 4. La normativa italiana in materia di accessibilità dei siti web
  • 5. La normativa italiana sull'accessibilità Il testo della Legge 4/2004 e i relativi decreti attuativi http://www.cnipa.gov.it/site/_ files /Opuscolo%207.pdf In Italia è in vigore dal 2004 la Legge Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici La Legge 4/2004 prevede l'obbligo per tutti i siti delle amministrazioni pubbliche di essere accessibili ai disabili
  • 6. Perché realizzare un sito accessibile Un sito web accessibile è maggiormente fruibile da parte di tutti gli utenti, non solo disabili Può essere consultato anche da chi utilizza dispositivi mobili
  • 7. Cosa sono le tecnologie assistive Strumenti hardware e/o software che permettono ai disabili di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici, compresi i siti web
  • 8. Le finalità della Legge Garantire il diritto di accesso dei disabili a tutte le fonti di informazione ed ai relativi servizi della PA Favorire l’accesso dei disabili agli strumenti informatici
  • 9. A chi si rivolge Pubbliche amministrazioni Enti pubblici economici Aziende private concessionarie di servizi pubblici Aziende municipalizzate regionali Enti di assistenza e di riabilitazione pubblici Aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico Aziende appaltatrici di servizi informatici
  • 10. Quali sono gli obblighi Richiedere nelle procedure di gara il rispetto dei requisiti tecnici in materia di accessibilità Ritenere il rispetto dei requisiti tecnici motivo di preferenza Non stipulare contratti per la realizzazione di siti web quando non è previsto espressamente il rispetto dei requisiti tecnici di accessibilità Prevedere l'adeguamento dei siti web ai requisiti tecnici di accessibilità
  • 11. I decreti attuativi Vengono indicati: - i criteri organizzativi generali - i requisiti tecnici da sottoporre a verifica - i diversi livelli per l’accessibilità - la metodologia per la verifica dell'accessibilità
  • 12. Metodologia per la verifica tecnica Validità del linguaggio a marcatori utilizzato Corretto utilizzo semantico degli elementi e degli attributi Esame della pagina con vari browser grafici Verifica delle differenze di luminosità e di colore Verifica della conformità ai requisiti tecnici
  • 13. I nuovi requisiti tecnici per l’accessibilità dei siti web
  • 14. I nuovi requisiti tecnici di accessibilità Linee guida per l’accessibilità dei contenuti per il Web (WCAG 2.0) Aggiornamento dei requisiti tecnici di accessibilità
  • 15. WCAG Web Content Accessibility Guidelines DM 8 luglio 2005 Allegato A: Verifica tecnica e requisiti di accessibilità delle applicazioni basate su tecnologie internet maggio 1999 WCAG 1.0 dicembre 2008 WCAG 2.0 luglio 2005 Allegato A aprile 2010 Revisione allegato A
  • 17. I 4 principi Principio 1: Percepibile Principio 2: Utilizzabile Principio 3: Comprensibile Principio 4: Robusto
  • 18. Principio 1: Percepibile Requisito 1 - Alternative testuali Fornire alternative testuali per qualsiasi contenuto non di testo in modo che lo stesso contenuto possa essere trasformato in altre forme fruibili secondo le necessità Requisito 2 - Contenuti audio, contenuti video, animazioni Fornire alternative testuali equivalenti per le informazioni veicolate da formati audio, formati video, formati contenenti immagini animate (animazioni), formati multisensoriali in genere Le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere presentati in modo che possano essere fruiti attraverso differenti canali sensoriali Requisito 3 - Adattabile Creare contenuti che possano essere rappresentati in modalità differenti (ad esempio, con layout più semplici), senza perdita di informazioni o struttura Requisito 4 - Distinguibile Rendere più semplice agli utenti la visione e l'ascolto dei contenuti, separando i contenuti in primo piano dallo sfondo
  • 19. Principio 2: Utilizzabile Requisito 5 - Accessibile da tastiera Rendere disponibili tutte le funzionalità anche tramite tastiera Requisito 6 - Adeguata disponibilità di tempo Fornire all'utente tempo sufficiente per leggere ed utilizzare i contenuti I componenti dell’interfaccia utente e i comandi in essa contenuti devono essere utilizzabili senza ingiustificati disagi o vincoli per l’utente Requisito 7 - Crisi epilettiche Non sviluppare contenuti che possano causare crisi epilettiche Requisito 8 - Navigabile Fornire all'utente funzionalità di supporto per navigare, trovare contenuti e determinare la propria posizione nel sito e nelle pagine
  • 20. Principio 3: Comprensibile Requisito 9 - Leggibile Rendere leggibile e comprensibile il contenuto testuale Requisito 10 - Prevedibile Creare pagine Web che appaiano e che si comportino in maniera prevedibile Requisito 11 - Assistenza nell'inserimento di dati e informazioni Aiutare l'utente ad evitare gli errori ed agevolarlo nella loro correzione Gli utenti devono poter comprendere le modalità di funzionamento dell’interfaccia e le azioni in essa contenute necessarie per ottenere servizi e informazioni
  • 21. Principio 4: Robusto Il contenuto deve essere abbastanza robusto da poter essere interpretato in modo affidabile da una vasta gamma di programmi utilizzati dall’utente, comprese le tecnologie assistive Requisito 12 - Compatibile Garantire la massima compatibilità con i programmi utente e con le tecnologie assistive
  • 23. Caratteristiche di un prodotto usabile I siti web della PA devono contenere informazioni e servizi facilmente utilizzabili da tutti , qualsiasi sia la loro competenza informatica o abilità fisica Per essere usabile un sito deve: - essere adeguato ai bisogni e alle aspettative di specifici utenti che lo utilizzano in specifici contesti d'uso - risultare facile da capire, da imparare, da usare ed essere gradevole - consentire di eseguire le specifiche attività lavorative in maniera corretta, veloce e con soddisfazione - generare pochi errori non critici
  • 24. Principi di usabilità 1/2 l’ambiente deve possedere caratteristiche idonee a fornire transazioni e dati affidabili, gestiti con adeguati livelli di sicurezza Sicurezza l’ambiente deve possedere caratteristiche idonee a salvaguardare il benessere psicofisico dell’utente Salvaguardia della salute simboli, messaggi e azioni devono avere lo stesso significato in tutto l’ambiente Coerenza informazioni e comandi devono consentire una scelta immediata della azione adeguata per raggiungere l’obiettivo voluto Operabilità informazioni e comandi necessari per l’esecuzione delle attività devono essere facili da capire e da usare Comprensibilità informazioni e comandi necessari per l’esecuzione dell’attività devono essere sempre disponibili e percettibili Percezione
  • 25. Principi di usabilità 2/2 l’ambiente deve tener conto delle preferenze individuali e dei contesti Flessibilità l’ambiente deve possedere caratteristiche idonee a favorire e mantenere l’interesse dell’utente Gradevolezza l’ambiente, pur configurandosi in modo da prevenire gli errori, ove questi, comunque, si manifestino, deve fornire appropriati messaggi che individuino chiaramente l’errore occorso e le azioni necessarie per superarlo Tolleranza agli errori funzioni di aiuto, quali le guide in linea, e documentazione relativa al funzionamento dell’ambiente devono essere di facili reperimento e connesse al compito svolto dall’utente Aiuto e documentazione l’ambiente deve possedere caratteristiche di utilizzo di facile e rapido apprendimento Apprendibilità l’ambiente deve comunicare all’utente lo stato, gli effetti delle azioni compiute e le informazioni necessarie per la corretta valutazione della dinamica dell’ambiente stesso Trasparenza
  • 26. I test di usabilità Capire come l'utente si muove e ragiona Identificare criticità dell'interfaccia per poterle correggere in fase di design
  • 27. Alcuni accorgimenti per migliorare l’accessibilità dei contenuti
  • 28.  
  • 29.  
  • 30.  
  • 31. Immagini Fornire un’alternativa testuale equivalente per ogni immagine Sono vietati oggetti e scritte lampeggianti o in movimento Testi in forma di immagini sono ammessi solo per loghi o banner
  • 32. Loghi o immagini che contengono testo Nel caso di un logo l’equivalente testuale deve corrispondere al testo presente nell'immagine <img alt=“Governo italiano - Presidenza del Consiglio dei Ministri” src=“governo.jpg” />
  • 33. Immagine decorative Si può omettere il testo alternativo solo per le immagini puramente decorative <img alt=“” src=“easyitalia.jpg” />
  • 34. Grafici In Italia, rispetto ad altre nazioni europee, la tendenza ad utilizzare le consultazioni pubbliche dei cittadini tramite internet è ancora molto scarsa ( consulta i dati ). Nel caso di un grafico il testo alternativo corretto è il nome della tabella che rappresenta <img alt=“Organizzazione di consultazioni pubbliche tramite Web o e-mail” src=“grafico.jpg” /> È necessario però fornire le stesse informazioni in modo alternativo, ad esempio riassumendo in un blocco di testo i dati
  • 35.
  • 36. Collegamenti ipertestuali Devono essere evitati enunciati troppo generici come approfondisci , continua , clicca qui Usare testi significativi anche se letti al di fuori del proprio contesto Assicurarsi che il testo del link sia chiaro e breve È sconsigliato utilizzare solo simboli grafici cliccabili, ad esempio freccine o iconcine Un link è come un cartello stradale: si deve vedere e deve indicare la meta in modo inequivocabile
  • 37. Link a documenti da scaricare Quando un link punta ad un file, indicare anche il tipo di documento e le sue dimensioni
  • 38.
  • 39. Colori Rendere disponibili tutti gli elementi informativi anche in assenza del particolare colore utilizzato per presentarli Garantire un sufficiente contrasto tra i colori utilizzati per lo sfondo e il testo
  • 40. Tabelle di dati Intestazioni di righe e colonne Sommario e titolo della tabella Descrivere i contenuti e identificare le intestazioni di righe e colonne Prevedere sempre un sommario e un titolo della tabella Per tabelle dati complesse, utilizzare altri elementi ed attributi quali tbody , thead , tfoot , col , colgroup
  • 41. Video Nel caso di contenuti multimediali indispensabili per la completezza dell’informazione, aggiungere: - un riassunto - una trascrizione - sottotitoli e/o audiodescrizioni
  • 42. Migliorare la struttura della pagina Rendere immediatamente chiaro di cosa si parla Testi brevi scanditi da titoli e sottotitoli Utilizzare sempre la stessa struttura Evitare le pagine troppo lunghe L´80% dei navigatori non legge riga per riga, ma scorre la pagina rapidamente. Generalmente se non trova quello che gli interessa nei primi 30 secondi… abbandona il sito!
  • 43. Migliorare l’usabilità dei testi Scegliere titoli di pagina brevi, semplici ed efficaci Allineare i testi a sinistra Dividere il testo in più paragrafi Utilizzare le liste puntate o numerate Rendere ogni paragrafo auto-consistente
  • 44. Cioè?? Informazioni aggiornate su musei, mostre, attrazioni turistiche, consigli di viaggio, consulenza per conoscere i propri diritti di viaggiatore, aiuto e pronto intervento in caso di disagio (disservizi o servizi turistici non conformi al contratto, richiesta di intervento medico, delle forze dell'ordine, etc.), collegamento diretto con le reti informative dei vari territori e un'assistenza speciale per i diversamente abili. In breve, tutto cio' di cui il turista ha bisogno per rendere piu' facile e sicura la propria vacanza. L'assistenza telefonica multilingue permette di superare in modo veloce le difficolta' linguistiche e culturali, offrendo una risposta immediata ed efficace ai diversi bisogni che si possono manifestare durante il soggiorno nel nostro Paese. Questo il commento del ministro: “Con Easy Italia abbiamo voluto realizzare un punto di riferimento unico su tutto il territorio nazionale al quale il viaggiatore possa rivolgersi per ogni esigenza. Non solo un contatto per avere informazioni, ma un valido interlocutore per ricevere assistenza qualificata. Gli operatori che risponderanno si faranno, infatti, carico della richiesta del turista e lo accompagneranno fino alla risoluzione del problema''. ''L'Italia è la meta più desiderata da gran parte dei turisti del mondo - ha detto ancora la Brambilla - ed e' ovunque famosa per la grande cultura dell'ospitalità e dell'accoglienza. Mettere al centro il turista e le sue necessità, rendere il suo soggiorno nel nostro Paese ancora più facile e piacevole, rappresenta per noi una priorità assoluta. La stessa attenzione riserviamo ovviamente ai turisti italiani, perché le loro vacanze siano davvero un momento di svago, senza pensieri”.
  • 45.
  • 46. La comprensibilità del testo Parole della lingua naturale Parole del gergo burocratico Parole intere Abbreviazioni e sigle Soggetti animati Soggetti inanimati Affermazione Doppia negazione Forme verbali attive e personali Forme verbali passive e impersonali Frasi brevi con costruzioni coordinate Frasi lunghe con costruzioni subordinate Titoli e sottotitoli brevi e concreti Titoli e sottotitoli lunghi e astratti Testo articolato Testo continuo
  • 47. Per saperne di più Accessibilità Guida completa , Diodati M. Con un linguaggio chiaro e puntuale, l'autore illustra i problemi, gli strumenti, i linguaggi dei quali tener conto per uno sviluppo accessibile Legge 04/2004 dalla teoria alla realtà , Scano R. Un manuale per applicare e verificare i requisiti della Legge 04/2004 Destinazione Web Un manuale destinato a tutti i responsabili e redattori di siti web pubblici
  • 48. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Articolo 3, Costituzione della Repubblica Italiana Opera rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ Grazie!