SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  54
Télécharger pour lire hors ligne
Salute e Prestazione
Riferimenti  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Salute e Prestazione ,[object Object],[object Object]
Cosa dicono di se  i giapponesi
La filosofia del WCM  (e dei giapponesi) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il modello giapponese ,[object Object]
Le mansioni degli operai ,[object Object],[object Object],[object Object]
Perdita e Lavoro Movimenti  dell’operaio Lavoro non proficuo Lavoro proficuo Lavoro netto Spreco   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cosa dicono di se i giapponesi  il Kayzen e la misura della produttività ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cosa dicono di se i giapponesi  il controllo qualità come qualità delle persone ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’altra faccia del Giappone
L’altra faccia del Giappone:  la cultura del riso ,[object Object],[object Object]
L’altra faccia del Giappone:  una  sconfitta operaia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’altra faccia del Giappone:  il mercato del lavoro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’altra faccia del Giappone:  il salario ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’altra faccia del Giappone:  orari e salute ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dal Giappone all’Italia
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Dal Taylorismo al Kayzen: in Italia
I limiti di questa elaborazione ,[object Object],[object Object]
Quale ipotesi di persona in Italia E alla FIAT di Pomigliano, nel 2010, quale persona? Melfi = 3 turni, 164 di rendimento, dai 20 ai 45 anni L’uomo combattente con il Kayzen Con un esercito di riserva (in più precario) Anni ‘90 Cassino  I robot, senza la contrattazione Con la crisi Anni ’80 Le linee dedicate con la contrattazione L’uomo concreto con la contrattazione Con l’inizio della crisi Anni ’70 Nei diretti i sani, negli indiretti gli inidonei L’uomo medio senza la contrattazione Con la piena occupazione Anni ’60 Le conseguenze (esempi) La situazione La selezione Periodo
Situazioni a confronto E alla FIAT di Pomigliano, nel 2010, quale persona? Con quanto descritto sopra si rivela una nuova ipotesi di uomo che va dai 20 ai 45-50 anni, dopo di che… Se la salute ti accompagna, assieme alle fortune della tua azienda, puoi aspirare di andare in pensione verso i 60 anni; Nella ipotesi della “lean production”, della fabbrica snella, l’uomo medio e i posti conseguenti non esistono più, e si afferma l’uomo combattente; Selezionato da giovane per lavorare in linea (nell’ipotesi taylorista dell’uomo medio), da vecchio/inidoneo in preparazione, ecc. Selezionato per lavorare (nella stalla modello), a 164 di rendimento, con 20’ pagati dalla FIAT e 20’ pagati dal lavoratore; Selezionato per lavorare a 133 di rendimento con 40 minuti di pausa giornaliera (tutti pagati dalla FIAT); Selezionato per fare 3 turni per 7 ore e 35’ al giorno, per 6 giorni la settimane (almeno per alcune settimane al mese): Selezionato per fare i 2 turni di 40 ore su 5 giorni la settimana; Una selezione di 1 su 8-10, a carattere fisiologico ma anche psicologico: devi saper pensare, però in maniera omogenea alla fabbrica integrata, snella; Una selezione di 1 su 2-3, puramente a carattere fisiologico = non importa che tu sappia pensare (modello Taylorista = chi pensa e chi esegue); A Melfi nel 1994 a Torino nel 1974
Le cause favorenti  la Produttività (del lavoro) PRODUTTIVITA’ Durata  Intensità  Innovazione  Professionalità  + durata, + intensità = più sfruttamento + innovazione, + professionalità = si può fare
Cos’è una saturazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cos’è un bilanciamento L’accordo 5.8.’71, correttamente impostato, faceva sì che  una sola  tra le saturazioni presenti in una squadra (di una linea di montaggio), potesse essere al massimo, le altre ovviamente erano tutte inferiori:  mancata saturazione.
Il diagramma dell’apprendimento  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CONCENTRAZIONE ATTIVITA’ PAUSA
Modalità di acquisizione di specializzazioni di carattere motorio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],da “Il lavoro a misura dell’uomo” di E. Grandjean
Apprendimento   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La noia
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Saturazione psichica
Lo Stress:  la curva della funzionalità umana Stimolazione  Efficienza  Soglia  Diminuiscono le prestazioni lavorative Deterioramento mentale Deterioramento fisico Esaurimento e malattie
PRESSIONE ,[object Object]
STRESS ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli effetti a lungo  termine dello stress Ingrassamento/dimagrimento Sistema immunitario * influenza * artrite * pressione sanguigna * invecchiamento * rischio di malattie Consapevolezza (postura + respirazione) *  cattiva digestione - cibo * possibilità di ulcere Postura * cattiva respirazione * rischio di danni alla schiena * dolori al collo Respirazione * iperventilazione * disturbi della vista * dolori al petto * affaticamento muscolare Fisici
Gli effetti a lungo  termine dello stress ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Comportamentali  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Emotivi
Lavori monotoni e ripetitivi  alla luce di diverse scienze ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Conseguenze probabili Dal punto di vista
Produttività del lavoro concetti e misurazioni = fonte FIAT
Produttività del lavoro concetti e misurazioni = fonte FIAT
Produttività del lavoro concetti e misurazioni = fonte FIAT
Gli “antichi” strumenti del controllo operaio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],ambiente di lavoro ,[object Object],[object Object]
 
4° la fatica diversa da quella fisica
 
 
 
 
Questionario di Gruppo Il Gruppo Omogeneo di lavorazione analizza Le fasi del processo produttivo in cui opera  I fattori nocivi presenti secondo lo schema dei 4 gruppi di fattori   Rilevazione dei dati ambientali Visite ed esami Propone - Rivendica Modifiche delle condizioni  di lavoro da richiedereall’azienda Organizzazione del lavoro Le cause Gli effetti Gli effetti sulla salute che ne derivano Infortuni  Disturbi e malattie 1° gruppo 2° gruppo 3° gruppo 4° gruppo Temperatura Umidità  Ventilazione Rumore Illuminazione Cubatura e spazio Polveri Liquidi Fumi Gas Vapori Radiazioni Vibrazioni  Lavoro fisico Posizioni disagevoli Ritmi – carichi Monotonia  Ripetitività  Responsabilità Turni
Questionario di Gruppo Dopo la compilazione del Questionario di Gruppo Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza più gli RSU, assumono le proposte - rivendicazioni scaturite dai Questionari di Gruppo e seguono ogni fase del confronto - vertenza - normale gestione della Legge 626 - garantendo la continuità di partecipazione dei Gruppi interessati e avendo cura di inserire l’iniziativa nell’ambito della contrattazione generale. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’analisi fatta dal Gruppo su: Organizzazione del lavoro Le cause Gli effetti
Organizzazione del lavoro Reparto ____________________________________ N° addetti ____ Uomini ___ Donne____Precari ____ Mansione______________________ Tempo ciclo in m’/ore ______ Posto di lavoro (è il 2x2 = descrivi la postazione di lavoro) ____________________________________________ ____________________________________________ CQF – Cosa fai (descrivi le operazioni che si svolgono durante la giornata nel posto di lavoro) ____________________________________________ ________________________________________________________________________________________ La situazione locale  (differenza tra due posti di lavoro uguali) ______________________________________ ____________________________________________ Giudizio di gravità Segna con un + poco rischio, ++ molto,  +++ eccessivo CAUSE  (dai 4 gruppi di fattori di rischio) 1° gruppo Luminosità ____ Temperatura ____ Rumore ___ Ventilazione___ Cubatura-spazio, mq ___ mc __ 2° gruppo Vibrazioni____ Radiazioni___ Rad. Ionizzanti ___ Gas, polveri, fumi, liquidi _____ quali? ________ _________________________________________ 3° gruppo Sforzo fisico _____ quanti Kg/ora/turno _______ 4° gruppo Turni ____ Posizioni disagevoli ____ Ritmi ___ Responsabilità ____ Ansia ____ Ripetitività ____ Monotonia ____ Pause insufficienti SI  NO Lascio il lavoro senza venire sostituito  SI  NO Lavoro continuativo ai VDT SI  NO Uso dei DPI SI  NO  Quali ___________ _______________________________________ Indicare le macchine o gli impianti Indica il tuo  posto di lavoro EFFETTI sulla salute Sonnolenza, insonnia, ansia, mal di testa, vertigini, giramenti di testa, disturbi all’udito, agli occhi, tosse, catarro, difficoltà nell’orinare, crampi muscolari (es. “tendiniti”),  pruriti e macchie sulla pelle, palpitazioni, bronchiti, gastrite, ulcera, silicosi, asbestosi, TBC, caviglie gonfie, infortuni, “stress”, mal di schiena Altro ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Proposte di soluzione ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ IDENTIFICAZIONE  DEL  POSTO  DI  LAVORO Disegna la piantina del reparto
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Due modelli a confronto: in Giappone alla Tojota
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Due modelli a confronto: in Italia alla FIAT
 
Una ipotesi di proposta  Per le linee di montaggio
Quale controllo operaio  sulla produzione ?? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Contenu connexe

En vedette

LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guidaguestb4e016
 
Le tre età dell'infermiere: ieri, oggi e domani
Le tre età dell'infermiere: ieri, oggi e domaniLe tre età dell'infermiere: ieri, oggi e domani
Le tre età dell'infermiere: ieri, oggi e domaniFrancesca Briani
 
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAl'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAFranco Pesaresi
 
Piano di Riordino ospedaliero Regione Puglia
Piano di Riordino ospedaliero Regione PugliaPiano di Riordino ospedaliero Regione Puglia
Piano di Riordino ospedaliero Regione Pugliavivicastellaneta
 
Infermiere oggi
Infermiere oggiInfermiere oggi
Infermiere oggisepulvi
 

En vedette (7)

LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
Farmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
Farmaci e anziani. Dott. Mauro ZanocchiFarmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
Farmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
 
Le tre età dell'infermiere: ieri, oggi e domani
Le tre età dell'infermiere: ieri, oggi e domaniLe tre età dell'infermiere: ieri, oggi e domani
Le tre età dell'infermiere: ieri, oggi e domani
 
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USAl'assistenza agli anziani in Europa e USA
l'assistenza agli anziani in Europa e USA
 
Piano di Riordino ospedaliero Regione Puglia
Piano di Riordino ospedaliero Regione PugliaPiano di Riordino ospedaliero Regione Puglia
Piano di Riordino ospedaliero Regione Puglia
 
237 sicurezza cucine
237   sicurezza cucine237   sicurezza cucine
237 sicurezza cucine
 
Infermiere oggi
Infermiere oggiInfermiere oggi
Infermiere oggi
 

Similaire à Salute e prestazione (9)

Quale specializzazione
Quale specializzazioneQuale specializzazione
Quale specializzazione
 
Il modello paternalistico giapponese e l'Olivetti
Il modello paternalistico giapponese e l'OlivettiIl modello paternalistico giapponese e l'Olivetti
Il modello paternalistico giapponese e l'Olivetti
 
Giornalino mtm numero 3mod
Giornalino mtm numero 3modGiornalino mtm numero 3mod
Giornalino mtm numero 3mod
 
Parole al lavoro
Parole al lavoroParole al lavoro
Parole al lavoro
 
Il cambiamento demografico e l'"active ageing" in azienda - Gianbattista Rosa
Il cambiamento demografico e l'"active ageing" in azienda - Gianbattista RosaIl cambiamento demografico e l'"active ageing" in azienda - Gianbattista Rosa
Il cambiamento demografico e l'"active ageing" in azienda - Gianbattista Rosa
 
Educazione civica (1)
Educazione civica (1)Educazione civica (1)
Educazione civica (1)
 
La Microimpresa
La MicroimpresaLa Microimpresa
La Microimpresa
 
Presentazione l'evoluzione del mondo del lavoro
Presentazione l'evoluzione del mondo del lavoroPresentazione l'evoluzione del mondo del lavoro
Presentazione l'evoluzione del mondo del lavoro
 
No al-job-act di SLC CGIL
No al-job-act di SLC CGILNo al-job-act di SLC CGIL
No al-job-act di SLC CGIL
 

Plus de Ass. Esp. & M.G.

Plus de Ass. Esp. & M.G. (9)

L’uomo della mirafiori
L’uomo della mirafioriL’uomo della mirafiori
L’uomo della mirafiori
 
Oddone iqbal
Oddone   iqbalOddone   iqbal
Oddone iqbal
 
Inchiesta sulla salute
Inchiesta sulla saluteInchiesta sulla salute
Inchiesta sulla salute
 
Berlusconi è caduto
Berlusconi è cadutoBerlusconi è caduto
Berlusconi è caduto
 
I comuni virtuosi
I comuni virtuosiI comuni virtuosi
I comuni virtuosi
 
Berlusconi è caduto
Berlusconi è cadutoBerlusconi è caduto
Berlusconi è caduto
 
2a la dispensa
2a la dispensa2a la dispensa
2a la dispensa
 
Libello
LibelloLibello
Libello
 
è Tornato il principe! per tutti
è Tornato il principe! per tuttiè Tornato il principe! per tutti
è Tornato il principe! per tutti
 

Salute e prestazione

  • 2.
  • 3.
  • 4. Cosa dicono di se i giapponesi
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Quale ipotesi di persona in Italia E alla FIAT di Pomigliano, nel 2010, quale persona? Melfi = 3 turni, 164 di rendimento, dai 20 ai 45 anni L’uomo combattente con il Kayzen Con un esercito di riserva (in più precario) Anni ‘90 Cassino I robot, senza la contrattazione Con la crisi Anni ’80 Le linee dedicate con la contrattazione L’uomo concreto con la contrattazione Con l’inizio della crisi Anni ’70 Nei diretti i sani, negli indiretti gli inidonei L’uomo medio senza la contrattazione Con la piena occupazione Anni ’60 Le conseguenze (esempi) La situazione La selezione Periodo
  • 21. Situazioni a confronto E alla FIAT di Pomigliano, nel 2010, quale persona? Con quanto descritto sopra si rivela una nuova ipotesi di uomo che va dai 20 ai 45-50 anni, dopo di che… Se la salute ti accompagna, assieme alle fortune della tua azienda, puoi aspirare di andare in pensione verso i 60 anni; Nella ipotesi della “lean production”, della fabbrica snella, l’uomo medio e i posti conseguenti non esistono più, e si afferma l’uomo combattente; Selezionato da giovane per lavorare in linea (nell’ipotesi taylorista dell’uomo medio), da vecchio/inidoneo in preparazione, ecc. Selezionato per lavorare (nella stalla modello), a 164 di rendimento, con 20’ pagati dalla FIAT e 20’ pagati dal lavoratore; Selezionato per lavorare a 133 di rendimento con 40 minuti di pausa giornaliera (tutti pagati dalla FIAT); Selezionato per fare 3 turni per 7 ore e 35’ al giorno, per 6 giorni la settimane (almeno per alcune settimane al mese): Selezionato per fare i 2 turni di 40 ore su 5 giorni la settimana; Una selezione di 1 su 8-10, a carattere fisiologico ma anche psicologico: devi saper pensare, però in maniera omogenea alla fabbrica integrata, snella; Una selezione di 1 su 2-3, puramente a carattere fisiologico = non importa che tu sappia pensare (modello Taylorista = chi pensa e chi esegue); A Melfi nel 1994 a Torino nel 1974
  • 22. Le cause favorenti la Produttività (del lavoro) PRODUTTIVITA’ Durata Intensità Innovazione Professionalità + durata, + intensità = più sfruttamento + innovazione, + professionalità = si può fare
  • 23.
  • 24. Cos’è un bilanciamento L’accordo 5.8.’71, correttamente impostato, faceva sì che una sola tra le saturazioni presenti in una squadra (di una linea di montaggio), potesse essere al massimo, le altre ovviamente erano tutte inferiori: mancata saturazione.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. Lo Stress: la curva della funzionalità umana Stimolazione Efficienza Soglia Diminuiscono le prestazioni lavorative Deterioramento mentale Deterioramento fisico Esaurimento e malattie
  • 31.
  • 32.
  • 33. Gli effetti a lungo termine dello stress Ingrassamento/dimagrimento Sistema immunitario * influenza * artrite * pressione sanguigna * invecchiamento * rischio di malattie Consapevolezza (postura + respirazione) * cattiva digestione - cibo * possibilità di ulcere Postura * cattiva respirazione * rischio di danni alla schiena * dolori al collo Respirazione * iperventilazione * disturbi della vista * dolori al petto * affaticamento muscolare Fisici
  • 34.
  • 35.
  • 36. Produttività del lavoro concetti e misurazioni = fonte FIAT
  • 37. Produttività del lavoro concetti e misurazioni = fonte FIAT
  • 38. Produttività del lavoro concetti e misurazioni = fonte FIAT
  • 39.
  • 40.
  • 41.  
  • 42. 4° la fatica diversa da quella fisica
  • 43.  
  • 44.  
  • 45.  
  • 46.  
  • 47. Questionario di Gruppo Il Gruppo Omogeneo di lavorazione analizza Le fasi del processo produttivo in cui opera I fattori nocivi presenti secondo lo schema dei 4 gruppi di fattori Rilevazione dei dati ambientali Visite ed esami Propone - Rivendica Modifiche delle condizioni di lavoro da richiedereall’azienda Organizzazione del lavoro Le cause Gli effetti Gli effetti sulla salute che ne derivano Infortuni Disturbi e malattie 1° gruppo 2° gruppo 3° gruppo 4° gruppo Temperatura Umidità Ventilazione Rumore Illuminazione Cubatura e spazio Polveri Liquidi Fumi Gas Vapori Radiazioni Vibrazioni Lavoro fisico Posizioni disagevoli Ritmi – carichi Monotonia Ripetitività Responsabilità Turni
  • 48.
  • 49. Organizzazione del lavoro Reparto ____________________________________ N° addetti ____ Uomini ___ Donne____Precari ____ Mansione______________________ Tempo ciclo in m’/ore ______ Posto di lavoro (è il 2x2 = descrivi la postazione di lavoro) ____________________________________________ ____________________________________________ CQF – Cosa fai (descrivi le operazioni che si svolgono durante la giornata nel posto di lavoro) ____________________________________________ ________________________________________________________________________________________ La situazione locale (differenza tra due posti di lavoro uguali) ______________________________________ ____________________________________________ Giudizio di gravità Segna con un + poco rischio, ++ molto, +++ eccessivo CAUSE (dai 4 gruppi di fattori di rischio) 1° gruppo Luminosità ____ Temperatura ____ Rumore ___ Ventilazione___ Cubatura-spazio, mq ___ mc __ 2° gruppo Vibrazioni____ Radiazioni___ Rad. Ionizzanti ___ Gas, polveri, fumi, liquidi _____ quali? ________ _________________________________________ 3° gruppo Sforzo fisico _____ quanti Kg/ora/turno _______ 4° gruppo Turni ____ Posizioni disagevoli ____ Ritmi ___ Responsabilità ____ Ansia ____ Ripetitività ____ Monotonia ____ Pause insufficienti SI NO Lascio il lavoro senza venire sostituito SI NO Lavoro continuativo ai VDT SI NO Uso dei DPI SI NO Quali ___________ _______________________________________ Indicare le macchine o gli impianti Indica il tuo posto di lavoro EFFETTI sulla salute Sonnolenza, insonnia, ansia, mal di testa, vertigini, giramenti di testa, disturbi all’udito, agli occhi, tosse, catarro, difficoltà nell’orinare, crampi muscolari (es. “tendiniti”), pruriti e macchie sulla pelle, palpitazioni, bronchiti, gastrite, ulcera, silicosi, asbestosi, TBC, caviglie gonfie, infortuni, “stress”, mal di schiena Altro ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Proposte di soluzione ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ IDENTIFICAZIONE DEL POSTO DI LAVORO Disegna la piantina del reparto
  • 50.
  • 51.
  • 52.  
  • 53. Una ipotesi di proposta Per le linee di montaggio
  • 54.

Notes de l'éditeur

  1. L’ideale è ottenere un 100% di lavoro che aggiunge valore: questo è il punto di riferimento per es. alla Tojota. I lavoratori devono capirlo bene . Da questo punto di vista, la riduzione della manodopera viene operata per qualificare al massimo il lavoro in senso produttivo, per raggiungere il rapporto più proficuo tra il n° di addetti e le merci da produrre. Il lavoro non proficuo va considerato come perdita nel senso tradizionale del termine.