La Repubblica Italiana

Scuola Media Galileo Galilei Mira
Scuola Media Galileo Galilei Mirateacher à Scuola Media Galileo Galilei Mira
La repubblica italiana
Il difficile dopoguerra
Alla fine della guerra il paese era
stremato e pieno di rovine. Anche
quando la guerra finì le armi
abbandonate favorirono la creazione
di bande criminali e ci fu un aumento
di furti, rapine e assassini.
L’impennata dei prezzi negli ultimi anni
di guerra e per qualche tempo dopo la
fine del conflitto.
Il referendum
Umberto II, da poco divenuto
re per l’abdicazione del padre,
Vittorio Emanuele III, si
accinge a partire.
La costituzione italiana
• La Costituzione entrò in
vigore il 1° gennaio 1948.
• Il primo presidente della
Repubblica fu Enrico De
Nicola.
Alla stesura della Costituzione collaborarono tutti i partiti che avevano
combattuto contro il fascismo.
Le elezioni del 18 aprile 1948
• Alle prime elezioni si presentò
il Fronte nazionale (comunisti
e socialisti) e la Democrazia
Cristiana sostenuta dagli USA
• Vinse la DC e il primo
presidente del consiglio fu
Alcide De Gasperi
• I primi governi attuarono una
politica di riforme moderate.
Il miracolo economico
Nel 1947 Con il piano Marshall di aiuti
americani, l’Europa iniziò la ricostruzione.
Nel 1957 il Mercato comune europeo
favorì lo sviluppo industriale italiano.
In breve tempo l’Italia divenne uno degli
Stati più industrializzati dell’Occidente.
L’emigrazione
• Dalle campagne verso le città
• Dal Meridione verso il Nord Italia
Lo Stato diede scarse risorse ai
contadini, che continuarono a
emigrare.
La famiglia
•Nel 1970 fu approvata la legge
che ammetteva il divorzio.
•Nel 1975 fu approvata le legge
che riformava il diritto di
famiglia, e riconosceva ad
entrambi i coniugi gli stessi diritti
e doveri nel matrimonio e
sull’educazione dei figli,
stabilendo la piena parità fra
mogli e marito.
IL sessantotto
•Verso la fine degli anni
Sessanta il boom
economico si arrestò: la
disoccupazione aumentò e
calò il potere d’acquisto dei
salari.
•In tutta Italia divampò un
movimento di contestazione
studentesca che cercò di
collegarsi con i partiti e i
movimenti operai.
•L’autunno caldo del 1969 portò scioperi e conflitti.
•Nel 1970 fu approvato lo Statuto dei lavoratori.
Gli anni recenti
• La mafia diventa più potente
• I partiti tradizionali perdono
prestigio in seguito alle
inchieste giudiziarie della
magistratura (mani pulite)
• Nascono nuove formazioni
politiche: come Lega, Forza
Italia e Ulivo
1 sur 10

Recommandé

L'Italia di Crispi e Giolitti par
L'Italia di Crispi e GiolittiL'Italia di Crispi e Giolitti
L'Italia di Crispi e Giolittifrantex
3.4K vues55 diapositives
L'età giolittiana par
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittianavoglio10italiano
10.4K vues17 diapositives
Giovanni Giolitti par
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiugiu94
4.5K vues11 diapositives
Età giolittiana par
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittianaSilvia Cerotti
3.6K vues11 diapositives
I governi della sinistra da Depretis a Crispi par
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiSimona Martini
25K vues13 diapositives
Giovanni Giolitti par
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni GiolittiScuola S.B. Capitanio
7.2K vues12 diapositives

Contenu connexe

Tendances

16 eta giolittiana par
16 eta giolittiana16 eta giolittiana
16 eta giolittianaAngelo Cappetta
5.8K vues17 diapositives
L’età giolittiana par
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittianaSimona Martini
4.4K vues17 diapositives
l'età giolittiana par
l'età giolittianal'età giolittiana
l'età giolittianavaleria serraino
15.3K vues19 diapositives
L'Età di Giolitti par
L'Età di GiolittiL'Età di Giolitti
L'Età di GiolittiMichele Mazzieri
1.9K vues5 diapositives
Età giolittiana par
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittianaFrancesco Baldassarre
1.9K vues4 diapositives
20 avvento fascismo par
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismoAngelo Cappetta
529 vues21 diapositives

Tendances(20)

Destra e sinistra nella storia par Bart Damiani
Destra e sinistra nella storiaDestra e sinistra nella storia
Destra e sinistra nella storia
Bart Damiani4.7K vues
Le Guerre Di Indipendenza par guest81c54f
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
guest81c54f10.6K vues
Il novecento e la società di massa par Silvia Cerotti
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
Silvia Cerotti24.9K vues
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero par voglio10italiano
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
voglio10italiano2.1K vues

En vedette

Le cause della prima guerra mondiale par
Le cause della prima guerra mondialeLe cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondialeScuola Media Galileo Galilei Mira
3.8K vues7 diapositives
La prima guerra mondiale guerra par
La prima guerra mondiale guerraLa prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerraScuola Media Galileo Galilei Mira
1.8K vues11 diapositives
Colonialismo par
ColonialismoColonialismo
ColonialismoScuola Media Galileo Galilei Mira
2.4K vues10 diapositives
Seconda guerra mondiale (prima parte) par
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Scuola Media Galileo Galilei Mira
2K vues7 diapositives
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte) par
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)Scuola Media Galileo Galilei Mira
2.9K vues12 diapositives
Fascismo par
FascismoFascismo
FascismoScuola Media Galileo Galilei Mira
1.3K vues6 diapositives

En vedette(20)

Sulle orme di Ungaretti 3A par rosasala
Sulle orme di Ungaretti 3ASulle orme di Ungaretti 3A
Sulle orme di Ungaretti 3A
rosasala2.7K vues
Lorenzo e la Grande Guerra par rosasala
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerra
rosasala2.9K vues
Le trincee: struttura e caratteristiche par CristinaGalizia
Le trincee: struttura e caratteristicheLe trincee: struttura e caratteristiche
Le trincee: struttura e caratteristiche
CristinaGalizia9.4K vues
Schema di sintesi ii guerra mondiale par Minerva-Athena
Schema di sintesi  ii guerra mondialeSchema di sintesi  ii guerra mondiale
Schema di sintesi ii guerra mondiale
Minerva-Athena39K vues

Similaire à La Repubblica Italiana

Anni 60 par
Anni 60Anni 60
Anni 60Giulio Freda
8.7K vues54 diapositives
Vicende storico-costituzionali par
Vicende storico-costituzionaliVicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionalidonatella carli Moretti
6.7K vues28 diapositives
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI par
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIfilipposbmcimpec
567 vues57 diapositives
Italia repubblicana lim par
Italia repubblicana limItalia repubblicana lim
Italia repubblicana limgiuseppe bruno
535 vues33 diapositives
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana par
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaCristinaGalizia
10.6K vues30 diapositives
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx par
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxMatteoEolini
59 vues34 diapositives

Similaire à La Repubblica Italiana(20)

Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI par filipposbmcimpec
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATIRelazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
Relazione storia IMPERIALISMI,CRISI IMPERIALISMI, 1° GUERRA MONDIALE, TRATTATI
filipposbmcimpec567 vues
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana par CristinaGalizia
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia10.6K vues
2° Guerra mondiale par Emanuele34
2° Guerra mondiale2° Guerra mondiale
2° Guerra mondiale
Emanuele341.4K vues
Fascismo par C. B.
FascismoFascismo
Fascismo
C. B.857 vues
Storia contemporanea prima parte par Gianluigi
Storia contemporanea   prima parteStoria contemporanea   prima parte
Storia contemporanea prima parte
Gianluigi4.5K vues
Presentazione esame Daniele Viotti par slidequintasia
Presentazione esame Daniele ViottiPresentazione esame Daniele Viotti
Presentazione esame Daniele Viotti
slidequintasia278 vues
La Politica Nel 900 par guest9ae447
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
guest9ae4472.7K vues
La Politica Nel 900 par guest9ae447
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
guest9ae4471.6K vues
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente] par profsimona
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
profsimona10.2K vues
Moti del 1820 21 in italia ed europa par AlessiaeAntonio
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
AlessiaeAntonio11.7K vues

Plus de Scuola Media Galileo Galilei Mira

Creare un avideoclip con FilmForth par
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthScuola Media Galileo Galilei Mira
498 vues16 diapositives
Il lavoro di Gruppo par
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoScuola Media Galileo Galilei Mira
5.6K vues10 diapositives
I Movimenti del pianeta Terra par
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraScuola Media Galileo Galilei Mira
862 vues8 diapositives
La torre Eiffel par
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre EiffelScuola Media Galileo Galilei Mira
1.3K vues5 diapositives
La miniera del sale di Salisburgo par
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoScuola Media Galileo Galilei Mira
113 vues6 diapositives
La Lapponia par
La LapponiaLa Lapponia
La LapponiaScuola Media Galileo Galilei Mira
265 vues9 diapositives

Plus de Scuola Media Galileo Galilei Mira(20)

Dernier

Missionari e Cannibali par
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e CannibaliFrancescoParadiso7
5 vues7 diapositives
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
10 vues17 diapositives
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... par
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
27 vues97 diapositives
diagramma centro anti violenza.pdf par
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
12 vues1 diapositive
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx par
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
7 vues2 diapositives
Missionari e cannibali par
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibaliFrancescoParadiso7
6 vues8 diapositives

La Repubblica Italiana

  • 2. Il difficile dopoguerra Alla fine della guerra il paese era stremato e pieno di rovine. Anche quando la guerra finì le armi abbandonate favorirono la creazione di bande criminali e ci fu un aumento di furti, rapine e assassini. L’impennata dei prezzi negli ultimi anni di guerra e per qualche tempo dopo la fine del conflitto.
  • 3. Il referendum Umberto II, da poco divenuto re per l’abdicazione del padre, Vittorio Emanuele III, si accinge a partire.
  • 4. La costituzione italiana • La Costituzione entrò in vigore il 1° gennaio 1948. • Il primo presidente della Repubblica fu Enrico De Nicola. Alla stesura della Costituzione collaborarono tutti i partiti che avevano combattuto contro il fascismo.
  • 5. Le elezioni del 18 aprile 1948 • Alle prime elezioni si presentò il Fronte nazionale (comunisti e socialisti) e la Democrazia Cristiana sostenuta dagli USA • Vinse la DC e il primo presidente del consiglio fu Alcide De Gasperi • I primi governi attuarono una politica di riforme moderate.
  • 6. Il miracolo economico Nel 1947 Con il piano Marshall di aiuti americani, l’Europa iniziò la ricostruzione. Nel 1957 il Mercato comune europeo favorì lo sviluppo industriale italiano. In breve tempo l’Italia divenne uno degli Stati più industrializzati dell’Occidente.
  • 7. L’emigrazione • Dalle campagne verso le città • Dal Meridione verso il Nord Italia Lo Stato diede scarse risorse ai contadini, che continuarono a emigrare.
  • 8. La famiglia •Nel 1970 fu approvata la legge che ammetteva il divorzio. •Nel 1975 fu approvata le legge che riformava il diritto di famiglia, e riconosceva ad entrambi i coniugi gli stessi diritti e doveri nel matrimonio e sull’educazione dei figli, stabilendo la piena parità fra mogli e marito.
  • 9. IL sessantotto •Verso la fine degli anni Sessanta il boom economico si arrestò: la disoccupazione aumentò e calò il potere d’acquisto dei salari. •In tutta Italia divampò un movimento di contestazione studentesca che cercò di collegarsi con i partiti e i movimenti operai. •L’autunno caldo del 1969 portò scioperi e conflitti. •Nel 1970 fu approvato lo Statuto dei lavoratori.
  • 10. Gli anni recenti • La mafia diventa più potente • I partiti tradizionali perdono prestigio in seguito alle inchieste giudiziarie della magistratura (mani pulite) • Nascono nuove formazioni politiche: come Lega, Forza Italia e Ulivo