2. Il difficile dopoguerra
Alla fine della guerra il paese era
stremato e pieno di rovine. Anche
quando la guerra finì le armi
abbandonate favorirono la creazione
di bande criminali e ci fu un aumento
di furti, rapine e assassini.
L’impennata dei prezzi negli ultimi anni
di guerra e per qualche tempo dopo la
fine del conflitto.
3. Il referendum
Umberto II, da poco divenuto
re per l’abdicazione del padre,
Vittorio Emanuele III, si
accinge a partire.
4. La costituzione italiana
• La Costituzione entrò in
vigore il 1° gennaio 1948.
• Il primo presidente della
Repubblica fu Enrico De
Nicola.
Alla stesura della Costituzione collaborarono tutti i partiti che avevano
combattuto contro il fascismo.
5. Le elezioni del 18 aprile 1948
• Alle prime elezioni si presentò
il Fronte nazionale (comunisti
e socialisti) e la Democrazia
Cristiana sostenuta dagli USA
• Vinse la DC e il primo
presidente del consiglio fu
Alcide De Gasperi
• I primi governi attuarono una
politica di riforme moderate.
6. Il miracolo economico
Nel 1947 Con il piano Marshall di aiuti
americani, l’Europa iniziò la ricostruzione.
Nel 1957 il Mercato comune europeo
favorì lo sviluppo industriale italiano.
In breve tempo l’Italia divenne uno degli
Stati più industrializzati dell’Occidente.
7. L’emigrazione
• Dalle campagne verso le città
• Dal Meridione verso il Nord Italia
Lo Stato diede scarse risorse ai
contadini, che continuarono a
emigrare.
8. La famiglia
•Nel 1970 fu approvata la legge
che ammetteva il divorzio.
•Nel 1975 fu approvata le legge
che riformava il diritto di
famiglia, e riconosceva ad
entrambi i coniugi gli stessi diritti
e doveri nel matrimonio e
sull’educazione dei figli,
stabilendo la piena parità fra
mogli e marito.
9. IL sessantotto
•Verso la fine degli anni
Sessanta il boom
economico si arrestò: la
disoccupazione aumentò e
calò il potere d’acquisto dei
salari.
•In tutta Italia divampò un
movimento di contestazione
studentesca che cercò di
collegarsi con i partiti e i
movimenti operai.
•L’autunno caldo del 1969 portò scioperi e conflitti.
•Nel 1970 fu approvato lo Statuto dei lavoratori.
10. Gli anni recenti
• La mafia diventa più potente
• I partiti tradizionali perdono
prestigio in seguito alle
inchieste giudiziarie della
magistratura (mani pulite)
• Nascono nuove formazioni
politiche: come Lega, Forza
Italia e Ulivo