Publicité
Publicité

Contenu connexe

Similaire à DjangoQGIS(20)

Publicité

DjangoQGIS

  1. DjangoQGIS Un applicativo web per la gestione dinamica della pubblicazione di progetti cartografici creati con QGIS Gis3W Lorenzetti W. - Lami L. - Allegri G. - Bellina F. 51016 Montecatini Terme (PT) Web: www.gis3w.it E-mail: info@gis3w.it Tel: +39 347 6597931 1
  2. Cos'è DjangoQGIS     Un'applicazione web basata sul framework Django Dedicata a strutture complesse che operano con dati su Geodatabase o comunque su server centralizzati Dedicato alla gestione della pubblicazione su web tramite QGIS Server e QGIS Web Client di progetti cartografici Interfaccia grafica di configurazione e di creazione dinamica dei file di configurazione di QGIS Web Client www.gis3w.it 2
  3. Tecnologie utilizzate  Django: framework python per lo sviluppo di applicazioni web https://www.djangoproject.com  Bootstrap: framework html5 per lo sviluppo dei front-end di applicazioni web http://getbootstrap.com  JQuery: libreria javascript estremamente diffusa per la sviluppo ed il controllo dei front-end di applicazioni web http://jquery.com  PostgreSql: per lo stoccaggio dei dati di configurazione e dei widget associati ai gruppi e ai progetti cartografici http://postgresql.org www.gis3w.it 3
  4. Requisiti server     Sistemi operativi: Linux, Windows, MacOS Server HTTP in grado di interfacciarsi con Python/Django, preferibilmente tramite WSGI, e di esporre eseguibili tramite interfaccia (F)CGI. Eseguibile (F)CGI QGIS Mapserver (qgis_mapserv.fcgi) Non ci sono limiti inferiori alle caratteristiche tecniche del sistema, tuttavia si consiglia una macchina che disponga di almeno 8 GB di RAM, soprattutto nel caso di vestizioni cartografiche complesse www.gis3w.it 4
  5. La Struttura DjangoQGIS Internet Proxy Query QGIS Web Client www.gis3w.it QGIS Server 5
  6. Le principali funzioni      Gestione di più gruppi cartografici contemporaneamente Pubblicazione e gestione singoli progetti cartografici realizzati tramite QGIS Creazione e gestione di ricerche e tooltip Amministrazione dei permessi di accesso Collegamento della cartografia a DataBase esterni www.gis3w.it 6
  7. Gestione gruppi cartografici  E' possibile creare gruppi cartografici caratterizzati da un sistema di proiezione e, eventualmente, da una specifica estensione geografica definendo:  Componente generale: ✔  Componente geografica: ✔ ✔  Titolo, sottotitolo e descrizione Sistema di proiezione e unità di misura Scala massima e minima delle mappe principali e di quella panoramica Componente dell'interfaccia: ✔ Loghi, testi e link associati www.gis3w.it 7
  8. Gestione gruppi cartografici  Accedendo all'interno del gruppo cartografico si visualizzano:    le caratteristiche precedentemente definite i progetti cartografici appartenenti al gruppo E' possibile definire come mappa panoramica uno dei progetti presenti www.gis3w.it 8
  9. Pubblicazione progetti cartografici  All'interno di ogni gruppo tematico è possibile caricare singoli progetti cartografici definendo:    thumbnail associato descrizione Per ogni progetto dovranno essere definiti gli aspetti legati ai servizi OWS e impostato il titolo del progetto www.gis3w.it 9
  10. Gestione dei singoli progetti cartografici  Per ogni progetto cartografico pubblicato è possibile:   definire diversi settaggi di visibilità iniziale degli strati rispetto a quella definita a livello di progetto definire ricerche e tooltip associate ai singoli strati del progetto www.gis3w.it 10
  11. Creazione Ricerche e Tooltip  Tool di ricerca e ToolTip creati a partire da uno strato geografico saranno in seguito associabili a tutti i progetti in cui risulta presente il medesimo strato   Creo una sola volta il tool di ricerca ed il tooltip Decido su quale progetti, anche di gruppi tematici diversi, attivare tali funzioni www.gis3w.it 11
  12. Tool di Ricerca   I Tool di Ricerca sono costruibili graficamente tramite interfaccia grafica Per il tool si definiscono:      Titolo ricerca Campi, alias e operatori da utilizzare come input Operatori logici tra i campi Campi e alias da mostrare nei risultati Le ricerche sono attivabili secondo due diverse modalità:  WMS (GetFeatureInfo)  PostGres www.gis3w.it 12
  13. ToolTip   I ToolTip sono costruibili tramite interfaccia grafica Per il tool si definiscono:    Titolo Alias e Campi da visualizzare Dimensioni di eventuali immagini da visualizzare www.gis3w.it 13
  14. Contributi a QGIS Web Client  Lo sviluppo di DjangoQGIS ha contributo anche allo sviluppo di QGIS Web Client tramite numerosi pull requests, accettate e inglobate:    configurazione e gestione dei tooltip non più necessariamente legati alla presenza di un campo “tooltip” nella tabella degli attributi gestione del template del ThemeSwitcher possibilità di scegliere quale servizo esterno attivare tra quelli attualmente disponibili (GoogleMaps e Bing) www.gis3w.it 14
  15. Sviluppi futuri     Gestione collegamento layer cartografici a database esterni (JOIN) Ricerche avanzate per strati PostGIS Gestione controllo degli accessi ai progetti, ai singoli layer e ai servizi esposti da QGIS Mapserver (ACL) Editing semplice di dati vettoriali www.gis3w.it 15
  16. Rilascio    DjangoQGIS verrà rilasciato entro fine anno con licenza OpenSource Sarà reso disponibile prossimamente su repository pubblico (GitHub) Per info: Gis3W www.gis3w.it info@gis3w.it www.gis3w.it 16
  17. www.gis3w.it 17
Publicité