Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
5 Jan 2011•0 j'aime•237 vues
Signaler
Technologie
Intervento su "Iniziative di Data governance in regione Piemonte" - Seminario del Corso di Rappresentazione dell’InformazioneUniversità degli Studi di Milano – Bicocca
(12/01/2009) - prima parte
Intervento su Data governance in Piemonte (genn 2009) - parte 1
1. Iniziative di Data Governance in regione Piemonte Seminario del Corso di Rappresentazione dell’Informazione Università degli Studi di Milano – Bicocca Milano, 12/01/2009 Giuliana Bonello, Giuliana.Bonello@csi.it Silvana Raffa, Silvana.Raffa@csi.it
4. CSI-Piemonte: Consorzio pubblico regionale con organizzazione privatistica Fondato nel 1977 da: Politecnico di Torino Università di Torino
5.
6.
7. CSI-Piemonte è una società in-house Il CSI-Piemonte è quindi una delle società in-house della PA italiana . Aderisce ad Assinter , l’Associazione tra le imprese pubbliche regionali che lavorano sui temi dell’innovazione tecnologica . Obiettivo principale di Assinter è quello di dare vita a una rete fra le società in house e gli Enti strumentali che si occupano di diffondere l’innovazione presso le amministrazioni pubbliche, favorendo la cooperazione fra gli Enti, la condivisione delle eccellenze e il riuso di quanto è già stato realizzato a livello locale. Rispetto ad altre società in-house, una delle caratteristiche distintive del CSI-Piemonte è la sua natura di Consorzio fondato dagli Atenei piemontesi e dalla Regione, al quale hanno progressivamente aderito altri enti della PA piemontese, dai piccoli ai grandi. Questa natura consortile tra soggetti tra loro anche molto diversi, fa sì che l’ottica di chi lavora in CSI sia sempre quella di tenere presenti le esigenze dell’intero sistema della PA locale, dai piccoli enti a quelli più grandi.
9. Il ciclo di vita dei dati della PA Caricamento delle informazioni Popolamento delle banche dati Scorrimento dei dati in superficie: accesso via web Scorrimento sotterraneo dei dati : accesso a servizi
10.
11.
12. Il dominio su cui opera il CSI-Piemonte più di 1900 servizi rilasciati oltre 320 servizi presenti sui portali istituzionali più di 1000 banche dati operazionali (1,5Tb), più di 120 basi dati decisionali (2Tb), più di 1400 basi dati territoriali oltre 20 Gb di dati testuali di leggi e atti amministrativi oltre 3 milioni di oggetti catalogati del patrimonio culturale, librario, naturalistico e archivistico grande quantità di dati e di servizi gestiti per la PA piemontese oltre 150.000 pagine nei siti web degli enti consorziati 200.000.000 accessi ai siti in un anno 4,5 milioni cittadini piemontesi 500.000 imprese piemontesi 65 enti pubblici consorziati in Piemonte
13. Patrimonio informativo gestito dal CSI-Piemonte Il CSI favorisce l' interscambio dei dati e l ’ integrazione dei sistemi informativi degli Enti TIPOLOGIA ARGOMENTO N.B. alcune basi dati sono classificate in più argomenti
21. Linee guida sui processi di Governo dei dati Linee di intervento 2008 2009 2010 2011 I SEM II SEM I SEM II SEM I SEM II SEM I SEM Verifica aspetti Governo Dati nei processi aziendali e in ProCSI Tools a supporto del Governo Dati Azioni formative sul Governo Dati Azioni di comunicazione sul Governo Dati Aspetti normativi Sicurezza dei dati Architetture dati nella Reference Architecture e nella Enterprise Architecture Monitoraggio Data Governance
22. Le linee di intervento trasversali Area di riferimento: Banche Dati Servizi Infrastrutturali, Identità Digitale, Sanità L8. Sicurezza dei dati Ufficio Legale L7. Aspetti normativi Comunicazione L5. Azioni di comunicazione sul Governo Dati Formazione L4. Azioni formative sul Governo Dati Sistema Informativo Interno e Open Source L3. Tool a supporto del Governo Dati Architetture L2. Architetture dati nella Reference Architecture e nella Enterprise Architecture Organizzazione, Commerciale L1. Aspetti Governo Dati nell’Organizzazione del CSI e dei clienti Altre aree coinvolte Linee di intervento trasversali
23.
24.
25. L2. Architetture Dati (da Forrester) Architetture L2. Architetture dati nella Reference Architecture e nella Enterprise Architecture Aree coinvolte Linee di intervento trasversali Enterprise Architecture Business Architecture App. Arch. (Domain View) Infrastructure Architecture Info. Arch. Technical Architecture App Arch (Design View) App Arch (Portfolio View) Data Architecture Business Process Architecture Business Strategy & Organization Operations Architecture
26.
27.
28. Zachman Framework Source: www.zifa.com Business Architecture Design for a specific application Information Architecture Column and Row Headings become “ Table of Contents” for architecture deliverables Components Technology Model – “Physical” System Model – “Logical” Enterprise – “Conceptual” Scope – “Contextual” Motivation – “Why” Time – “When” People – “Who” Network – “Where” Function – “How” Data – “What”
36. Framework for Enterprise Information Management http://www.eiminstitute.org/library/eimi-archives/volume-1-issue-1-march-2007-edition/enterprise-information-management-primer
37. Livello interno alla PA (sezione PA) Livello interno alla Regione (sezione Regione) GOVERNO CONTENUTI DIGITALI Basi Dati Decisionali Regole di estrazione, integrazione e validazione dei dati Condivisione Dati PA Basi Dati Operazionali Gesione anagrafiche di riferimento (Master Data Management) Qualità dei dati (massiva e on-line) Gestione della sicurezza e normative sui dati Gestione del ciclo di vita delle informazioni Gestione dati storici Riuso Dati Pubblici Gestione delle licenze d’uso Servizi di abbonamento a dati Interscambio Governo dati per la SOA Metadati Repository, Semantica e ontologie Certificazione qualità dei dati Regole di fornitura e fruizione dei dati Regole di accesso ai dati Livello esterno alla PA (sezione pubblica) Portale di Valorizzazione e Accesso ai Dati Pubblici Livello interno alla PA (sezione PA) Data Governance per la PA in Piemonte: schema generale Regole condivise di trattamento dati
38.
39. Situazione attuale SIRe SISTEMI APPLICATIVI Protocollo RUPAR, Protocollo Unificato, SUITE DOCUMENTALE, Atti amministrativi RUPAR, Atti, Contatti e schede di lavoro (URP), UFFICI IN RETE, PROGETTO POLIS PIEMONTE, Memorandum, Pareri interni, Pareri UE (Notificazioni UE), Centro di Documentazione Giuridica (BDDG), Agenda e Rubrica del Presidente, Nomine di competenza della Giunta regionale, Indirizzario e Agenda Regione Piemonte (Presidenza), Indirizzazio Vicepresidenza, PROGETTI DI SICUREZZA, Anagrafica WIRP, Anagrafica, PSA - RA - Servizio di Riscontro delle Autocertificazioni, SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA, CENTRO DI INTERSCAMBIO ANAGRAFICO (CIA), BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE PIEMONTE, INTERSCAMBIO ENTI RUPAR/REGIONE (INPA), ACQUISTI SISTEMA PIEMONTE (E-PROCUREMENT), ALBO PRETORIO, CONTACT CENTER DELLA REGIONE PIEMONTE, BANCA DATI CAUSE, Piani di lavoro, Workflow Integrato Regione Piemonte (WIRP)m Workflow Regione (WFR), Censimento Procedimenti Amministrativi (CEPA), BIFROST, DAMASCO SU INTERNET, Programmazione negoziata e FIP. Repertorio progetti, Programma operativo, Posto di Governo tecnico-amministrativo del SIRe (PGT), RETE DELLE CONOSCENZE, GESTIONE BANDI RICERCA PIEMONTESE, Bilancio "open" (Tarantella), Tasse di concessione regionale, Bollo Auto, Buoni benzina, Riscossione bollo auto……………………………………………………………………………Etc. INFRASTRUTTURE Server Farm, WiPie BASI DATI DWH, AAEP, CIA, STAS, AURA, Dati Centrali SERVIZI ICT DI BASE Workflow Piattaforma Documentale, HR, Cooperazione Applicativa, Identità Digitale, SISTEMI DI GOVERNO Monitoraggi sui vari fondi, Osservatorio ICT Monit, Osservatori (ICT, Industria, Artigianato, Istruzione, Montagna, …), Cruscotti (Assessore, IT Governance, Controllo efficienza interna (HCM, Monitiraggio finanziario))
46. CSI-Piemonte lavora per l’intero Sistema Piemontese (Pubblica Amministrazione, cittadini, imprese), adottando tecnologie e strumenti d’avanguardia. Struttura organizzativa per la Data Governance Raccolta delle esigenze e supporto, tramite soluzioni ICT, ai processi dell’ente pubblico Regione Piemonte Processi decisionali, programmatori e di governo Città di Torino Processi decisionali, programmatori e di governo Provincia di Torino Processi decisionali, programmatori e di governo Materie Sviluppo progetti Servizi infrastrutturali CSI-Piemonte Sviluppo clienti Sanità Banche Dati Architetture Servizi applicativi Ambiente Istruzione Agricoltura …… Provincia di Alessandria Processi decisionali, programmatori e di governo Città di Mondovì Processi decisionali, programmatori e di governo Az. Ospedaliera CTO Processi decisionali, programmatori e di governo ……… .. Processi decisionali, programmatori e di governo
47. CSI: chi si occupa dei dati? Conduzione iniziativa Data Governance Aree della stessa macrodirezione
48. La struttura organizzativa interna al CSI-Piemonte prevista per governare il programma è la seguente. La guida complessiva dell’iniziativa è in carico alla Direzione che segue il tema delle Banche Dati e della Business Intelligence. Si utilizzerà il supporto del GDL Dati del Comitato Tecnico Scientifico del CSI-Piemonte per: la verifica degli aspetti scientifici con i rappresentanti del mondo accademico la verifica con i rappresentanti degli Enti Locali dei progetti a cui applicare i risultati dell’attività Per le attività delle linee L9 - Monitoraggio della Data Governance e L10 - Gestione del Portafoglio dei progetti in ottica di Data Governance si farà riferimento ad uno Steering Committee interno al CSI , i cui partecipanti sono da definire (da verificare in Direzione Generale) Sulle 7 linee trasversali citate in precedenza si prevede il coinvolgimento delle apposite aree aziendali , secondo le indicazioni della tabella sottostante (partecipanti in bozza da verificare) Per la linea L8 - Processi di Governo dei dati nei progetti verso i clienti e definizione di Linee guida generali , l’attività relativa ai progetti verrà svolta all’interno dei progetti stessi. A conclusione dei progetti, a cura della Direzione Coordinamento Dati e Progetti verrà definita una linea guida generale Struttura organizzativa per la Data Governance
49. Aree tecniche Materie Aree tecniche Sviluppo progetti Operazionali Sviluppo progetti Decisionali Sanità Ambiente Istruzione Agricoltura …… Direzione Sistemi Informativi Direzioni regionali (Materie) Sanità Ambiente Istruzione …… Agricoltura Direzione Sistemi Informativi Banche Dati Struttura organizzativa per la Data Governance Conoscono gli obiettivi strategici di una specifica Direzione di Regione Piemonte. Concordano con i Business Domain Data Steward di CSI gli obiettivi di Data Governance collegati agli obiettivi strategici e ai processi. RP Domain Strategic Data Steward Si occupano di tradurre gli obiettivi strategici di una Direzione di RP in obiettivi sui dati trattati da CSI. Business Domain Data steward Conoscono gli obiettivi strategici di Regione Piemonte (RP). Concordano con i Business Data Steward gli obiettivi di Data Governance collegati agli obiettivi strategici e ai processi. RP Strategic Data Steward Presiede il Data Governance Board. Si occupa di coordinare i ruoli strategici e fa da referente per tali ruoli nei confronti dei Business Data Steward. Data Governance Director Composto dai Business Data Steward di CSI e dagli Strategic Data Steward di RP. Concorda gli obiettivi di Data Governance. Data Governance Board Si occupano di tradurre gli obiettivi strategici di RP in obiettivi sui dati trattati da CSI. RP Business Data steward Presiede il Data Steward Committeee. Si occupa di coordinare i Business e gli IT Data Steward. Chief Data Steward Comitato di coordinamento nel quale si riuniscono periodicamente i Data Steward di tipo Business ed IT. Si occupa della pianificazione degli interventi. E’ l’organo che in ultima sede prende le decisioni operative in merito alla Data Governance. Data Steward Committee Traducono gli obiettivi dei Business Data Steward in obiettivi tecnici; pianificano gli interventi operativi e si occupano della verifica dello stato di avanzamento dei lavori. IT Data steward