Publicité

Introduzione al cloudcomputing

Project Manager e Formatore in HR Services (Gruppo Telecom Italia) à Telecom Italia HR Services
15 Dec 2015
Publicité

Contenu connexe

Publicité

Introduzione al cloudcomputing

  1. Introduzione al Cloud Computing IT as a Service HRS SUF – Telecomunicazioni e Innovazione Tecnologica Giovanni Lofrumento
  2.  Il modello del Cloud Computing  Il Cloud Computing secondo il NIST Agenda
  3. 4 Cos'è il Cloud Computing?
  4. 5 Il Cloud Computing NON È UNA TECNOLOGIA
  5. 6 Il Cloud Introduce un Cambiamento di Paradigma Era del Cloud Computing decade 2010-2020 2010 2020 Asset "as a Service" non proprietari Asset tradizionali proprietari Cambiamento del Paradigma Computazionale Sicurezza dei dati Aspetti contrattuali e giuridici Rete a banda larga
  6. 7 … un modello computazionale in cui le risorse ICT – server, storage, software, rete, o combinazioni – sono fornite come servizi: on-demand in self-service, ubiqui, pay-per-use, condivisi In termini di Business il Cloud Computing è …
  7. 8 Le Risorse IT si Spostano nel Cloud … Risorse IT On Premise 2010 Risorse IT nel Cloud
  8. 9 … e vengono fornite come Servizi Cloud Services sola remotizzazione
  9. 10 cliente A cliente B Come Cambia la Fornitura dei Servizi IT cliente A cliente B Risorse • dedicate • sottoutilizzate • sovradimensionate Modelli poco flessibili Risorse • on-demand self-service • condivise • ... Modello elastico
  10. 11 Capacità Elastica del Cloud Computing Tempo Risorse disservizio Capacità teorizzata Demand Capacità classica Capacità Cloud CAPEX Benefici Finanziari • Riduzione dei costi • Riduzione del TCO • Riduzione dei CAPEX • Costi allineati con le richieste del business Sovradimensionamento
  11. 12 Web Hosting Tradizionale Cliente Web Server Application Server Database Server Firewall Data Center
  12. 13 Il Cloud introduce l'Elasticità, ma non Solo Utente Web Server Application Server Database Server Firewall Load balancer
  13. 14 Amazon Cloud Web Application Hosting
  14. 15 Il Cloud Computing Trasforma l'IT in Servizi
  15. 16 Servizi vs. Applicazioni Software PC Desktop Applicazioni installate richiesta di servizi Thin client
  16. 17 Cos'è un Servizio Service Provider Azienda Cliente Un servizio è un insieme di capability, abilitanti per i processi di business di un'azienda capability funzioni processi azioni capacità competenze abilità attitudini risorse
  17. 18 Separazione delle Responsabilità Responsabilità del Cloud Provider Responsabilità dell'azienda Responsabilità sulla Sicurezza
  18. 19 e sono ospitate sulla nuvola L'IT come Utility e Commodity  Le risorse IT fornite attraverso i servizi Cloud diventano: utility e commodity
  19. 20 una risorsa diventa commodity quando è accessibile a tutti, non ha più caratteristiche distintive da altri beni dello stesso tipo ed è scelta solo in base al prezzo John McCarthy, 1960 Jeff Bezos, CEO Amazon Utility e Commodity una risorsa è detta utility quando è fornita secondo le necessità ed è addebitata in base alla misurazione di quanto consumato
  20. 21 una risorsa diventa commodity quando è accessibile a tutti, non ha più caratteristiche distintive da altri beni dello stesso tipo ed è scelta solo in base al prezzo John McCarthy, 1960 Jeff Bezos, CEO Amazon Utility e Commodity una risorsa è detta utility quando è fornita secondo le necessità ed è addebitata in base alla misurazione di quanto consumato
  21. 22 Esempi di Utility e Commodity Produzione Distribuzione Consumo
  22. 23 Per i processi di Business il Cloud Computing diventa come l'Energia Elettrica Servizi Cloud
  23. 24 Il Cloud crea Benefici per l'Ambiente
  24. 25 Anche se ne Sei Inconsapevole, Stai Usando il Cloud Computing da Molto Tempo
  25. 26 La Nuvola IT di Telecom Italia Nuvola IT Data Space Nuvola IT Virtual Desktop Nuvola IT Self Data Center Nuvola IT Hosting Evoluto Nuvola IT Ospita Virtuale Nuvola IT Hosting Enterprise Nuvola IT Service Recovery Nuvola IT Continuity Solutions Alcuni servizi
  26. 29 Il NIST Definisce il Cloud Computing come ... ... un modello per abilitare, tramite la rete, l'accesso a richiesta, ubiquo e agevole a un insieme condiviso e configurabile di risorse computazionali (e.g., reti, server, storage, applicazioni e servizi) possono essere rapidamente acquisite e rilasciate e con un minimo sforzo di gestione o di interazione con il Service Provider. che
  27. 30 Il Cloud Computing secondo il NIST Private Cloud Public Cloud Community Cloud Hybrid Cloud
  28. 31 Come Stabiliamo che un Servizio è Cloud? Qual è la differenza fra un servizio di EMail Cloud dal servizio EMail non Cloud? Esercizio
  29. 32 Princìpi del Cloud Computing
  30. 33 Princìpi del Cloud Computing Servizio Cloud Servizio NON Cloud Computing Cloud       Servizio Cloud Servizio NON Cloud non vuol dire servizio di bassa qualità Un servizio cloud deve soddisfare almeno un paio di princìpi fra i quali il numero 5
  31. 34 Allora … è chiara adesso la differenza fra un servizio di EMail Cloud dal servizio EMail non Cloud?
  32. 35 Multidimensionalità del Cloud Computing Il Cloud Computing è un modello computazionale flessibile, automatizzato, ubiquo, pay-per-use, condiviso in cui le risorse ICT (server, storage, software, rete) sono fornite e consumate come servizi utilizzando le tecnologie Internet
  33. 36 Cloud Computing: Luci e Ombre • Flessibilità • Self-Service • Elasticità • Ubiquità di dati e servizi • Pagamento a consumo Security Governance Compliance Sicurezza e privacy dei dati Integrazione Lock-in Continuità del business Cloud Computing
Publicité