Publicité
Programma convegno montegiorgio 11 aprile2015 rif.ecm123749 rev01
Programma convegno montegiorgio 11 aprile2015 rif.ecm123749 rev01
Prochain SlideShare
I Disturbi di Panico - Presentazione del LibroI Disturbi di Panico - Presentazione del Libro
Chargement dans ... 3
1 sur 2
Publicité

Contenu connexe

Publicité

Programma convegno montegiorgio 11 aprile2015 rif.ecm123749 rev01

  1. RIF. ECM. 3202 – 123749 rev.01 MuseiOn Soc. Coop. Viale Trieste 144, 63900 FERMO, FM. Pag. 1 I° convegno internazionale “Flaminio Fidanza” TERRA DI MARCA, TERRA DELLA DIETA MEDITERRANEA ASPETTI MEDICO SCIENTIFICI DELLA DIETA MEDITERRANEA Montegiorgio – TEATRO ALALEONA (Via Roma 11) Sabato - 11 aprile 2015 PROGRAMMA Ore 08.45 – 09.15 - Registrazione partecipanti Ore 09.15 – 09.45 - Saluti delle Autorità e apertura del convegno SESSIONE I Moderatore: Mario Liberati, Giacomo Vespasiani Ore 09.45 – 10.15 Dott. Lando Siliquini “Dieta mediterranea. Il tempio della Sibilla” Ore 10.15 – 10.45 Dott. Paolo Foglini “La lezione del Seven Countries Study. Perché Montegiorgio” SESSIONE II Moderatore: Giampiero Macarri, Armando Benedetti Ore 10.45 – 11.15 Dott. Gianluca Ianiro - Lettura magistrale: “Il microbiota intestinale. Il lato nascosto della salute” Ore 11.15 – 12.00 Prof. Giuseppe Fatati - Lettura Magistrale: “Mediterraneità” Ore 11.45 – 12.45 Prof. Giuseppe Fatati, Dott. Paolo Foglini, Dott. Gianluca Ianiro, Prof. Giampiero Macarri, Dott. Lando Siliquini, Dott. Giacomo Vespasiani - Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (“l’esperto risponde”) SESSIONE III Presso il complesso San Francesco Via Roma, 1 Montegiorgio FM Moderatore: Bruna Fattenotte Ore 13.00 – 15.15 Chef Alessandro Pazzaglia e Benito Ricci A tavola con l’esperto: “Laboratorio didattico esperienziale interattivo sulle preparazioni culinarie e gastronomiche della dieta mediterranea nell’Italia centrale”. Il Dott. Lando Siliquini e Dott. Paolo Foglini presenteranno i piatti preparati dagli chef con i dettami della dieta mediterranea. SESSIONE IV Presso Teatro Alaleona Moderatore: Roberto Ferretti, Elena Tortato, Ore 15.30 – 16.00 Dott. Massimiliano Petrelli - “Lo studio PREDIMED: l’olio d’oliva nella prevenzione cardiovascolare” Ore 16.00 – 16.30 Dott.ssa Yoko Moryama – “I caratteri organolettici dell’olio d’oliva riflessioni di un sommelier dell’olio” Ore 16.30 – 17.00 Dott. Gabriele Micozzi - “Vino, cibo, moderatezza e territorio: i segreti della longevità nelle Marche ” Ore 17.00 – 17.30 Dott.ssa Elena Tortato, Dott. Roberto Ferretti, Dott.ssa Yoko Moryama, Dott. Massimiliano Petrelli, Dott. Gabriele Micozzi - Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (“l’esperto risponde”) Ore 17.30 – 18.00 Questionario di valutazione e chiusura dei lavori Si ringrazia per la collaborazione: Associazione Nazionale Cuochi, Scuola Alberghiera di Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare. _______________________________________________________________________________________________ Relatori e Moderatori 1. Armando Benedetti Montegiorgio (FM) 2. Giuseppe Fatati, Terni 3. Roberto Ferretti, Petritoli (FM) 4. Bruna Fattenotte 5. Paolo Foglini, Fermo 6. Gianluca Ianiro, Roma 7. Mario Liberati Montegiorgio (FM) 8. Giampiero Macarri, Fermo 9. Gabriele Micozzi, Macerata 10. Yoko Moryama, Giappone 11. Alessandro Pazzaglia, Fermo 12. Massimiliano Petrelli, Ancona 13. Benito Ricci, Mogliano (MC) 14. Lando Siliquini, Amandola (FM) 15. Elena Tortato, Fermo 16. Giacomo Vespasiani, San Benedetto del Tronto (AP)
  2. RIF. ECM. 3202 – 123749 rev.01 MuseiOn Soc. Coop. Viale Trieste 144, 63900 FERMO, FM. Pag. 2 INFORMAZIONI GENERALI Responsabile Segreteria Scientifica Dott. Paolo Foglini – Fermo Segreteria Organizzativa MuseiOn Soc. Coop. Viale Trieste, 144 - 63900 Fermo (FM) Tel. 0734-217264 - Fax 0734-213237 info@museioncoop.net - www.museioncoop.net Modalità di partecipazione: Il Convegno è riservato alle figure professionali di: Medico chirurgo, Farmacista, Psicologo, Biologo, Chimico, Assistente sanitario, Dietista, Educatore professionale, Infermiere, Podologo. DISCIPLINA: Allergologia ed immunologia clinica, Cardiologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina interna, Medicina dello sport, Psichiatria, Ginecologia e ostetricia, Urologia, Anatomia patologica, Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Medicina legale, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina generale (medici di famiglia),Continuità assistenziale, Pediatria (pediatri di libera scelta),Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale, Biologo, Chimica analitica, Psicoterapia, Psicologia, Assistente sanitario, Dietista, Educatore Professionale, Infermiere, Podologo, Scienza dell'alimentazione e dietetica. Numero dei posti ECM limitato: n. 100 partecipanti Modalità di iscrizione: L’iscrizione al convegno è gratuita. Le domande di iscrizione dovranno pervenire esclusivamente a mezzo e-mail (NON VERRANNO ACCETTATE ISCRIZIONI INVIATE VIA FAX) all’indirizzo info@museioncoop.net entro il 7 aprile e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino ad esaurimento posti. Per iscriversi è necessario compilare l’apposita scheda scaricabile dal sito www.museioncoop.net. Dopo la verifica della disponibilità di posti, la segreteria tecnica invierà una e-mail di risposta a tutti. Il rilascio della certificazione dei crediti ECM è subordinata: - Alla partecipazione dell’intero programma formativo (100% delle ore formative), verificata attraverso la registrazione manuale (Firma entrata/uscita) - Alla compilazione della scheda di valutazione evento - Al superamento del questionario d’apprendimento - Alla corrispondenza tra la professione del partecipante e la professione cui l'evento è destinato Attestato di frequenza A tutti i partecipanti al convegno verrà rilasciato un attestato di frequenza utilizzabile come titolo da includere nel curriculum formativo e professionale. Crediti assegnati: n. 7 Ore formative: n. 7 RIF. ECM. 123749 Provider ECM n. 3202 - MuseiOn Soc. Coop. Obiettivo formativo n. 10: epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico- professionali
Publicité