SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  33
AMIANTO: istruzioni per l’uso La gestione dell’amianto negli immobili Pomezia 21 aprile 2011 Relatore: Dott. Matteo Mazzali
2 ,[object Object]
Obblighi e responsabilità
 Datore di lavoro
 Proprietari e gestori di immobili
 Privati cittadini
 La gestione dell’amianto negli immobili
 Pericolosità dei vari tipi di amianto
 Il concetto di valutazione del rischio
 L. 257/92
D.Lgs. 81/08
D.Lgs. 152/06
 D.M. 6/9/94 (Disciplinari Tecnici)
 Caratteristiche
 Impieghi ed effetti sulla saluteTEMI TRATTATI
AMIANTO: il più tragico errore dell’era industriale Lavorazione dell’amianto negli anni  ‘30 Lavorazione dell’amianto oggi
AMIANTO: caratteristiche Con il termine amianto o asbesto definiamo le varietà fibrose di minerali silicati che si trovano in alcune tipologie di formazioni rocciose. Le principali caratteristiche sono Notevole resistenza meccanica e flessibilità - Resistenza al fuoco e al calore  - Resistenza all'azione di agenti chimici e biologici, all'abrasione e all'usura  - Facilmente filabile - Proprietà fonoassorbenti e termoisolanti - Si lega a calce, gesso, cemento e ad alcuni polimeri (gomma, PVC).
Utilizzo dell’amianto nell’antichità II Sec. Primo Utilizzo industriale 1880 AMIANTO: le tappe 5 Prima realizzazione in Italia della macchina per la produzione di CA 1912 Prime pubblicazioni su fibrosi polmonari 1920 Primo studio epidemiologico 1955 Utilizzo dell’amianto nei farmaci e nei giocattoli (oltre 3000 prodotti) 1960 IARC (International AgencyResearchofCancer) dichiara l’amianto cancerogeno 1973 Consapevolezza tra i lavoratori ‘70 Consapevolezza tra la popolazione ‘80 Legislazione (obblighi e divieti) ‘90
6 Impieghi dell’amianto
Rischi per la salute 7 Le principali patologie asbesto-correlate sono: ,[object Object]
Mesotelioma;
Cancro del polmone.L’insorgenza di malattie è dovuta alla polvere di amianto quando viene respirata. Ad oggi non è stato provato che l’amianto sia pericoloso per ingestione (ad esempio nell’acqua potabile) o per contatto con la pelle.
8 Il quadro legislativo Restrizioni e divieti d’impiego (L. 257/92) Tutela dei lavoratori (D. Lgs. 81/08) Prevenzione e riduzione inquinamento ambientale (D. Lgs. 152/06) Disciplinari tecnici (decreti applicativi della legge 257/92) ,[object Object]
AMIANTO NEGLI EDIFICI
D.M. 6/9/94  MINISTERO DELLA SANITÀ
D.M. 20.8.99  MINISTERO DELLA SANITÀ (ALLEGATO 2 incapsulanti)
AMIANTO NEI ROTABILI
D.M. 26.10.95  MINISTERO DELLA SANITÀ
AMIANTO NELLE NAVI
D.M. 20.8.99  MINISTERO DELLA SANITÀ (ALLEGATO 1)
BONIFIFCA SITI INDUSTRIALI DISMESSI
D.M. 14.5.96  MINISTERO DELLA SANITÀ (ALLEGATO 1)
TUBAZIONI E SERBATOI

Contenu connexe

Tendances

Vademecum cantieri temporanei_mobili_covid-19
Vademecum cantieri temporanei_mobili_covid-19Vademecum cantieri temporanei_mobili_covid-19
Vademecum cantieri temporanei_mobili_covid-19DomenicoGrillo1
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico seagruppo
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"Corrado Cigaina
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotaCorrado Cigaina
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioCorrado Cigaina
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...ArchLiving
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoCorrado Cigaina
 
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveL’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveArchLiving
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicoCorrado Cigaina
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaSalvatore Reale
 

Tendances (20)

139 2016 linee-guida_microclima
139   2016   linee-guida_microclima139   2016   linee-guida_microclima
139 2016 linee-guida_microclima
 
198 manuale ambienti-confinati
198   manuale ambienti-confinati198   manuale ambienti-confinati
198 manuale ambienti-confinati
 
353 ministero manuale-ambienti_confinati
353   ministero manuale-ambienti_confinati353   ministero manuale-ambienti_confinati
353 ministero manuale-ambienti_confinati
 
Vademecum cantieri temporanei_mobili_covid-19
Vademecum cantieri temporanei_mobili_covid-19Vademecum cantieri temporanei_mobili_covid-19
Vademecum cantieri temporanei_mobili_covid-19
 
Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico Ambienti confinati - Materiale didattico
Ambienti confinati - Materiale didattico
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
 
01 sicurezza ambienti confinati opuscolo
01   sicurezza ambienti confinati opuscolo01   sicurezza ambienti confinati opuscolo
01 sicurezza ambienti confinati opuscolo
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
 
1 Generalità Amianto
1 Generalità Amianto1 Generalità Amianto
1 Generalità Amianto
 
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischioil cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
il cantiere edile di bonifica amianto: principali fattori di rischio
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
Normativa in materia di amianto
Normativa in materia di amiantoNormativa in materia di amianto
Normativa in materia di amianto
 
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveL’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
3 Sicurezza Cantiere
3 Sicurezza Cantiere3 Sicurezza Cantiere
3 Sicurezza Cantiere
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimico
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
 
337 ministero manuale-ambienti_confinati
337   ministero manuale-ambienti_confinati337   ministero manuale-ambienti_confinati
337 ministero manuale-ambienti_confinati
 

Similaire à Amianto istruzioni per l'uso mazzali

81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioCentro Produttività Veneto
 
006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani006 malagoli-gallerani
006 malagoli-galleranimarco malagoli
 
57 2015 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
57   2015   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...57   2015   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
57 2015 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...http://www.studioingvolpi.it
 
216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
216   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...216   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...http://www.studioingvolpi.it
 
Sostanza Pericolose
Sostanza PericoloseSostanza Pericolose
Sostanza PericoloseConfimpresa
 
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3Mauro Malizia
 
Regolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendiRegolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendiMauro Malizia
 
Sintesi Della Presentazione Normazione E Certificazione Nel Settore Edile
Sintesi Della Presentazione Normazione E Certificazione Nel Settore EdileSintesi Della Presentazione Normazione E Certificazione Nel Settore Edile
Sintesi Della Presentazione Normazione E Certificazione Nel Settore EdileGFMacchi
 
Archibus Clean Building: per la gestione dell' amianto
Archibus Clean Building: per la gestione dell' amiantoArchibus Clean Building: per la gestione dell' amianto
Archibus Clean Building: per la gestione dell' amiantoeFM srl
 
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptxAddetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptxFrancesco Tognazzi
 
Seminario sicurezza e_normative_sui_cantieri
Seminario sicurezza e_normative_sui_cantieriSeminario sicurezza e_normative_sui_cantieri
Seminario sicurezza e_normative_sui_cantieriwinwin consulting
 
62 2016 il preposto nelle sentenze della cassazione degli ultimi mesi
62   2016   il preposto nelle sentenze della cassazione degli ultimi mesi62   2016   il preposto nelle sentenze della cassazione degli ultimi mesi
62 2016 il preposto nelle sentenze della cassazione degli ultimi mesihttp://www.studioingvolpi.it
 
61 2015 giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti
61   2015   giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti61   2015   giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti
61 2015 giovanni tagliabue - la predisposizione dei contrattihttp://www.studioingvolpi.it
 

Similaire à Amianto istruzioni per l'uso mazzali (20)

81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
 
006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani006 malagoli-gallerani
006 malagoli-gallerani
 
57 2015 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
57   2015   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...57   2015   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
57 2015 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del c...
 
216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
216   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...216   riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
216 riccardo invernizzi - il ruolo del professionita a supporto del committ...
 
Sostanza Pericolose
Sostanza PericoloseSostanza Pericolose
Sostanza Pericolose
 
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
 
News SSL 32 2017
News SSL 32 2017News SSL 32 2017
News SSL 32 2017
 
100 2015 rischi-cantiere_edile
100   2015   rischi-cantiere_edile100   2015   rischi-cantiere_edile
100 2015 rischi-cantiere_edile
 
Regolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendiRegolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendi
 
News SSL 30 2017
News SSL 30 2017News SSL 30 2017
News SSL 30 2017
 
61 inail rischio chimico edilizia
61   inail rischio chimico edilizia61   inail rischio chimico edilizia
61 inail rischio chimico edilizia
 
Sintesi Della Presentazione Normazione E Certificazione Nel Settore Edile
Sintesi Della Presentazione Normazione E Certificazione Nel Settore EdileSintesi Della Presentazione Normazione E Certificazione Nel Settore Edile
Sintesi Della Presentazione Normazione E Certificazione Nel Settore Edile
 
Archibus Clean Building: per la gestione dell' amianto
Archibus Clean Building: per la gestione dell' amiantoArchibus Clean Building: per la gestione dell' amianto
Archibus Clean Building: per la gestione dell' amianto
 
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptxAddetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
Addetto Ponteggi_AGGIORNAMENTO (4).pptx
 
Seminario sicurezza e_normative_sui_cantieri
Seminario sicurezza e_normative_sui_cantieriSeminario sicurezza e_normative_sui_cantieri
Seminario sicurezza e_normative_sui_cantieri
 
62 2016 il preposto nelle sentenze della cassazione degli ultimi mesi
62   2016   il preposto nelle sentenze della cassazione degli ultimi mesi62   2016   il preposto nelle sentenze della cassazione degli ultimi mesi
62 2016 il preposto nelle sentenze della cassazione degli ultimi mesi
 
61 2015 giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti
61   2015   giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti61   2015   giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti
61 2015 giovanni tagliabue - la predisposizione dei contratti
 
212 2015 allegato-dossier
212   2015   allegato-dossier212   2015   allegato-dossier
212 2015 allegato-dossier
 
91 cpt roma costi sicurezza aggiornamento 2012
91   cpt roma costi sicurezza aggiornamento 201291   cpt roma costi sicurezza aggiornamento 2012
91 cpt roma costi sicurezza aggiornamento 2012
 

Dernier

Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Dernier (8)

Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

Amianto istruzioni per l'uso mazzali

  • 1. AMIANTO: istruzioni per l’uso La gestione dell’amianto negli immobili Pomezia 21 aprile 2011 Relatore: Dott. Matteo Mazzali
  • 2.
  • 4. Datore di lavoro
  • 5. Proprietari e gestori di immobili
  • 7. La gestione dell’amianto negli immobili
  • 8. Pericolosità dei vari tipi di amianto
  • 9. Il concetto di valutazione del rischio
  • 13. D.M. 6/9/94 (Disciplinari Tecnici)
  • 15. Impieghi ed effetti sulla saluteTEMI TRATTATI
  • 16. AMIANTO: il più tragico errore dell’era industriale Lavorazione dell’amianto negli anni ‘30 Lavorazione dell’amianto oggi
  • 17. AMIANTO: caratteristiche Con il termine amianto o asbesto definiamo le varietà fibrose di minerali silicati che si trovano in alcune tipologie di formazioni rocciose. Le principali caratteristiche sono Notevole resistenza meccanica e flessibilità - Resistenza al fuoco e al calore - Resistenza all'azione di agenti chimici e biologici, all'abrasione e all'usura - Facilmente filabile - Proprietà fonoassorbenti e termoisolanti - Si lega a calce, gesso, cemento e ad alcuni polimeri (gomma, PVC).
  • 18. Utilizzo dell’amianto nell’antichità II Sec. Primo Utilizzo industriale 1880 AMIANTO: le tappe 5 Prima realizzazione in Italia della macchina per la produzione di CA 1912 Prime pubblicazioni su fibrosi polmonari 1920 Primo studio epidemiologico 1955 Utilizzo dell’amianto nei farmaci e nei giocattoli (oltre 3000 prodotti) 1960 IARC (International AgencyResearchofCancer) dichiara l’amianto cancerogeno 1973 Consapevolezza tra i lavoratori ‘70 Consapevolezza tra la popolazione ‘80 Legislazione (obblighi e divieti) ‘90
  • 20.
  • 22. Cancro del polmone.L’insorgenza di malattie è dovuta alla polvere di amianto quando viene respirata. Ad oggi non è stato provato che l’amianto sia pericoloso per ingestione (ad esempio nell’acqua potabile) o per contatto con la pelle.
  • 23.
  • 25. D.M. 6/9/94 MINISTERO DELLA SANITÀ
  • 26. D.M. 20.8.99 MINISTERO DELLA SANITÀ (ALLEGATO 2 incapsulanti)
  • 28. D.M. 26.10.95 MINISTERO DELLA SANITÀ
  • 30. D.M. 20.8.99 MINISTERO DELLA SANITÀ (ALLEGATO 1)
  • 32. D.M. 14.5.96 MINISTERO DELLA SANITÀ (ALLEGATO 1)
  • 34. D.M. 14.5.96 MINISTERO DELLA SANITÀ (ALLEGATO 3)
  • 35. SITI ESTRATTIVI DI PIETRE VERDI
  • 36. D.M. 14.5.96 MINISTERO DELLA SANITÀ (ALLEGATO 4)
  • 37. NORME PER I LABORATORI
  • 38. D.M. 14.5.96 MINISTERO DELLA SANITÀ (ALLEGATO 5)
  • 39. D.M. 7.7.97 MINISTERO DELLA SANITÀ
  • 41. D.M. 12.2.97 MINISTERO DELL’INDUSTRIA
  • 42. D.M. 26.3.98 MINISTERO DELL’INDUSTRIA
  • 44. D.M. 29.7.04 N. 248 MINISTERO DELL’AMBIENTE
  • 45. DISPOSITIVI DI PROTESZIONE INDIVIDUALI PER LE VIE RESPIRATORIE
  • 46.
  • 47. il censimento dei siti contaminati e piani regionali amianto (Regioni/ASL);
  • 48. i disciplinari tecnici per interventi di bonifica;
  • 49. l’obbligo iscrizione albo per smaltimento rifiuti
  • 50. l’obbligo di notifica alla ASL (proprietari) della presenza amianto sia floccato che in matrice friabile negli edificiLa legge 257/92 cita i principi generali e non scende mai nel tecnico. Per le soluzioni tecniche, il legislatore rimanda all’emanazione di decreti che usciranno nel corso dei vari anni sottoforma di Decreti Ministeriali attuativi della legge 257/92, come ad esempio il DM 6/9/94, d’interesse per la gestione dell’amianto negli immobili.
  • 51. D.Lgs. 81/08: Tutela dei lavoratori Obiettivo generale tutelare i lavoratori durante la produzione (ex D.Lgs. 277/91), nei processi di bonifica, negli ambienti di lavoro. Valutazione del Rischio Nel D.Lgs. 81/2008il tema dell’amianto a tutela dei lavoratori, è trattato al Titolo IX “sostanze pericolose” Capo III. l’applicabilità di quanto riportato al Titolo IX del Testo Unico in merito all’amianto trova riscontro pratico solo nel caso in cui vi siano lavoratori alle dipendenze di un Datore di lavoro, in qualsiasi forma contrattuale definita dall’art. 3 dello stesso Decreto 10
  • 52. 11 D.Lgs. 81/08: Obblighi del committente Un altro aspetto d’interesse del D.Lgs. 81/2008 che esula completamente dalla valutazione dei rischi, riguarda gli obblighi del committente in caso di affidamento di lavori di bonifica. In questo caso trovano applicazione gli obblighi enunciati nell’art. 90 Titolo IV (cantieri temporanei e mobili)
  • 53. 12 D. Lgs. 152/06: la tutela dell’ambiente Obiettivo generale  Tutela ambientale Regolamenta il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti contenenti amianto, fissa i valori limite di concentrazione dell’amianto nei terreni, nelle acque e in atmosfera.
  • 55. DM 6/9/94: un valido strumento di gestione Individuazione dell’amianto nelle strutture edilizie Classificazione dei materiali contenenti amianto Campionamento ed analisi dei materiali Valutazione del rischio Materiali integri non suscettibili di danneggiamento Materiali integri suscettibili di danneggiamento Materiali danneggiati Metodi di bonifica Rimozione, Incapsulamento, Confinamento Indicazioni per la scelta del metodo Programma di Controllo e manutenzione Misure di sicurezza da rispettare durante le bonifiche Materiali friabili Tubazioni e Glove Bag Coperture in cemento amianto Allegati (tecniche di analisi, DPI e supporti per il censimento e la mappatura) 14 Confinamento (sovracopertura) Incapsulamento Rimozione
  • 56. Obblighi e responsabilità Gli obblighi a carico delle varie figure coinvolte nel processo di gestione si configurano prevalentemente in attività quali:   CENSIMENTO E MAPPATURA  l’individuazione dei MCA all’interno dello stabile; VALUTAZIONE DEL RISCHIO sia per il personale dipendente che per gli occupanti; MANUTENZIONE E CONTROLLO dei MCA; BONIFICA DELL’AMIANTO  cantieri temporanei e mobili. 15
  • 57. Obblighi: Censimento e Mappatura 16
  • 58. Obblighi: Censimento e Mappatura E’ naturale che qualsiasi azione di qualsivoglia natura (preventiva o protettiva) rivolta a qualsiasi soggetto non può prescindere dall’individuazione dell’amianto nello stabile(1). Se non si conosce il luogo, la tipologia, i quantitativi, non è possibile mettere in atto le misure tecniche e organizzative finalizzate alla gestione del rischio. I riferimenti di legge che impongono l’obbligo di individuare l’amianto sono: art. 12 comma 5 Legge 257/92 (obbligo per i proprietari di immobili a comunicare la presenza di amianto floccato o in matrice friabile alle unità sanitarie locali); Art. 12 DPR 8/8/94: obbligo di censimento dell’amianto , a carico dei proprietari di edifici pubblici, locali aperti al pubblico e di utilizzazione collettiva e per i blocchi di appartamenti punto 1 dell’allegato al DM 6/9/94 (localizzazione e caratterizzazione dell’amianto nelle strutture edilizie); (DdL) art. 248 D. Lgs. 81/08 (individuazione preliminare ai lavori di demolizione della presenza di amianto) Per le singole unità abitative private il censimento di cui all’art. 12 DPR 8/8/94 ha carattere facoltativo. (1) Il Centro Regionale Amianto del Lazio ha iniziato il censimento dell’amianto nel Lazio nel 2009. L’onere del censimento è a carico delle Regioni e si svilupperà per fasi. 17
  • 60. Obblighi: Valutazione del Rischio La valutazione del rischio va eseguita sia per il personale dipendente che per gli occupanti lo stabile in tutti quei casi in cui è emersa la presenza di materiali contenenti amianto all’interno dello stabile dalla fase di censimento e mappatura; È uno strumento decisionale per valutare le necessarie azioni da intraprendere I riferimenti di legge che trovano applicazione in questo secondo punto sono: punto 2 dell’allegato al DM 6/9/94 (valutazione del rischio per gli occupanti dell’immobile) (DdL) art. 249 del D. Lgs 81/08 (valutazione del rischio amianto per i lavoratori dipendenti) (DdL) art 28 del D. Lgs 81/08 (valutazione del rischio per i lavoratori dipendenti) 19
  • 61. Obblighi: Manutenzione e controllo 20
  • 62. Obblighi: Manutenzione e controllo Nei casi in cui l’amianto è stato individuato e se dalla valutazione del rischio effettuata non sia emersa la necessità di interventi di bonifica vi è solo la necessità di attuare misure procedurali e organizzative idonee mantenere l’amianto in buone condizioni a preservare i bassi livelli di rischio emersi. In questo caso sarà necessario comunicare, non solo agli occupanti, ma anche ai fornitori o prestatori d’opera, la presenza di amianto in determinati punti dello stabile. Dal punto di vista normativo trovano pertanto applicazione: punto 4 dell’allegato al DM 6/6/94 (programma di controllo dei MCA in sede) (DdL) art. 26 comma 1 lettera b) (informativa sui rischi nei contratti d’appalto) 21
  • 63. Obblighi dei committenti nei cantieri di bonifica 22
  • 64.
  • 65. Per lavori di bonifica amianto con importi inferiori ad € 100.000 non vi è l’obbligo di nomina del coordinatore in progettazione, ma tale ruolo sarà ricoperto da coordinatore in esecuzione;
  • 66.
  • 67. Centrali termiche:Cartoni ignifughi, guarnizioni bruciatori, condotti fumari, amianto floccato 25
  • 68. Impianti idrici a temperatura:Coibentazione tubazioni, guarnizioni di flange di accoppiamento 26
  • 69. Cabine elettricheGuarnizione di interruttori, amianto floccato, isolanti per fili e tubi elettrici 27
  • 70. Tetti e cornicioniLastre di copertura, comignoli, manti di copertura 28
  • 71. Locali idriciVasi di espansione e serbatoi idrici 29
  • 72. CavediCondotti e tubazioni di aerazione bagni e cucine 30
  • 73. FacciatePluviali, canne fumarie, pannelli perimetrali sotto-finestra 31
  • 74. PavimentiMattonelle in vinil-amianto, piastrelle asfalto/amianto, piastrelle contaminate 32
  • 75. Locali tecnici ascensoriFreni ascensori, amianto floccato 33
  • 76. ParetiIntonaci e rivestimenti, carte da parati, vernici e collanti 34
  • 77. AutorimessePorte tagliafuoco, tessuti ignifughi, intonaci o rivestimenti floccati 35
  • 78. Impianti trattamento ariaGuarnizioni, coibentazione canalizzazioni 36
  • 79. Strutture portanti Amianto floccato applicato a spruzzo sulle travi portanti dell’edificio 37
  • 80.
  • 81. VdR: Fattori di Rischio In un determinato ambiente, il rischio per gli occupanti associato alla presenza di un materiale in amianto dipende dalla: pericolosità del materiale: ossia la capacità dello stesso di liberare fibre nell’ambiente, per sua natura e per il suo stato di conservazione; probabilità che le fibre libere (aerodisperse) siano inalate dagli occupanti 40 Sono questi e solo questi, i due fattori che determinano una corretta valutazione del rischio amianto.
  • 82. Strumenti di valutazione dei fattori di rischio Individuazione della tipologia di amianto, compatto o friabile e i quantitativi presenti (censimento e mappatura); Valutazione dello stato di usura e di conservazione in cui si trova l’amianto (ispezioni visive e osservazioni di dettaglio al microscopio); Valutazione della probabilità che il materiale rilasci fibre nell’ambiente in concentrazioni e modalità tali da poter essere inalato dagli occupanti (rilievi strumentali); Valutazione della probabilità che si verifichi un contatto tra gli occupanti e i MCA (algoritmi di valutazione); Valutazione della probabilità che i MCA possano essere “disturbati” o danneggiati accidentalmente in interventi di manutenzione, lavori edili, demolizioni o volontariamente (atti vandalici); Assenza di un programma di controllo e manutenzione e di procedure informative agli occupanti volte a limitare la dispersione di fibre nell’ambiente (misure tecniche, organizzative e procedurali di cui al punto 4 del DM 6/9/94). 41
  • 83. 42 MATERIALI INTEGRI SUSCETTIBILI A DANNEGGIAMENTO MATERIALI INTEGRI NON SUSCETTIBILI A DANNEGGIAMENTO AREA NON ESTESA AREA ESTESA ELIMINARE LE CAUSE RESTAURO ELIMINAZIONE DELLE CAUSE CONFINAMENTO VALUTAZIONE MATERIALI CONTENENTI AMIANTO NEGLI EDIFICI INCASPULAMENTO RIMOZIONE MATERIALI DANNEGGIATI PROGRAMMA DI CONTROLLO E MANUTENZIONE BONIFICA VdR: Esiti della valutazione e azioni da intraprendere CONFINAMENTO INCASPULAMENTO RIMOZIONE
  • 84. La Gestione dell’amianto “in situ” 43 Attuazione del Programma di Controllo e Manutenzione (punto 4 D.M. 6/9/94) ridurre al minimo l’esposizione degli occupanti alle fibre d’amianto aerodisperse.
  • 85. Gestione: cosa deve fare il proprietario e/o il titolare dell’attività? Il programma di controllo e manutenzione si traduce nei seguenti obblighi a carico del proprietario dell’edificio e/o del responsabile dell’attività che vi si svolge: designare una figura responsabile con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali d’amianto; tenere un’idonea documentazione da cui risulti l’ubicazione dei materiali contenenti amianto; garantire il rispetto di efficaci misure di sicurezza durante le attività di pulizia, gli interventi manutentivi o qualsiasi evento che possa causare un disturbo dei materiali di amianto; fornire una corretta informazione agli occupanti dell’edificio sulla presenza di amianto nello stabile, sui rischi potenziali e sui comportamenti da adottare; nel caso siano in opera materiali friabili, provvedere a far ispezionare l’edificio almeno una volta all’anno, da personale in grado di valutare le condizioni dei materiali, redigendo un dettagliato rapporto corredato di documentazione fotografica, trasmettendone copia alla USL competente. 44
  • 86. Metodi di bonifica e criteri decisionali 45 I metodi di bonifica previsti nel DM 6/9/94 riguardano:
  • 87.
  • 88. Rischio di contaminazione dell’area d’intervento.
  • 89. Rilevante produzione di rifiuti da smaltire.
  • 90. Necessità di installare un materiale sostitutivo
  • 91. Elimina il rischio da amianto e quindi la necessità di un programma di controllo e manutenzione
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 95. Materiali esposti agli agenti atmosferici
  • 96. Lastre di coperturaMateriali poco deteriorati e difficilmente accessibili.
  • 97.
  • 98. Può essere necessario procedere ad una successiva rimozione.
  • 99. Nel caso di coperture, rischio di sovraccarico del tetto.
  • 100. Basso costo, se non occorre trasferire gli impianti.
  • 101. Non comporta la produzione di rifiuti.
  • 102.
  • 103. Possibile danneggiamento della barriera di confinamento.
  • 104.
  • 105. Se l’amianto presente è in buono stato di conservazione può rimanere in situ, a condizione che vengano attuate le procedure di controllo e manutenzione;
  • 106.