Come supportare la trasformazione Digitale

Gualtiero Biella
Gualtiero BiellaManaging Director GN Enterprise Business Solution à GN Enterprise Business Solutions
SUPPORTARE LA
TRASFORMAZIONE
DIGITALE
7 APRILE 2017
Gualtiero Biella GN Managing Director
© 2016 Software AG. All rights reserved. For internal use only
2 |
AGENDA
A. PROFILO AZIENDALE
B. COME SUPPORTARE LE INIZIATIVE DI TRASFORMAZIONE DIGITALE
3 |
PROFILO AZIENDALE: BREVE STORIA
 GN è una società specializzata nel supportare le aziende nel percorso di digitalizzazione offre servizi di : consulenza, progettazione,
implementazione di diverse soluzioni tecnologiche.
 GN nasce nel 1995 dalla fusione di una società operante nel settore dell’Information Technologies dal 1985 e da uno spin-off
proveniente dal mondo dell’università.
 GN Dati fondamentali
 7,3 Mil. Euro Fatturato di Gruppo Anno 2016
 65+ addetti e 15+Collaboratori
 Crea e distribuisce valore. 10% crescita ultimi 4 anni (Valore per soci, dipendenti e collaborati)
 La società è stata accreditata:
 Samsung Partner per sviluppo applicazioni dal 2010, Microsoft Partner, Oracle specialized Partner dal 2002
 Software AG Partner (Webmethods) dal 2002
Specializzati nella implementazione di soluzioni di integrazione e su dispositivi mobile
La società è in possesso della abilitazione di sicurezza
50+ Progetti su piattaforma SOA WebMethods e sviluppo su commesssa
Costante continua e “cauta” crescita, Innovativi per tradizione
4 |
PROFILO AZIENDALE: BREVE STORIA
A. Diversi Progetti WebMethods
1. I-faber (Gruppo Unicredito)
2. Benetton
3. CGT (Compagnia Generale Trattori)
4. Engie (Gaz de France)
5. Siad (Gruppo Praxair)
6. Beretta Armi
7. Costa Crociere
8. Altri (Furla, GE - Nuovo Pignone)
B. Esperienze con Webmethods dal 2000 con progetti brevi di poche settimane a progetti pluri-
annuali
C. Team con esperienza media di 8 anni su prodotti di Software AG
D. 10+ anni di esperienza nella consulenza di processo e tecnologica
E. Esperienze e competenze multidisciplinari (Information tecnology, matematica, statistica,
Economia, Ingegneria Gestionale, Marketing e comunicazione)
5 |
DIGITALIZZAZIONE: Aspetti da considerare
Aspetti tecnici
1. Strumenti e tecnologie efficienti
2. Approccio progettuale e metodologia
3. Risorse esperte e focalizzate
Aspetti organizzativi
economici
1. Valore e ritorno economico dell‘iniziativa
2. Conoscenza dei processi e delle
organizzazioni
3. Minimizzazione dei rischi (Compliance)
4. Sponsorship
5. Change Management
❖ Ogni iniziativa di digitalizzazione deve bilanciare aspetti
tecnici e aspetti organizzativi/processo per rendere fruibile
l‘informazione senza intermediazioni „onerose“
6 |
TRASFORMAZIONE DIGITALE - INDUSTRIA 4.0 OMNICHANNEL
7 |
ALLINEAMENTO TRA IT E BUSINESS COME OTTENERLO
Applicazioni fortemente integrate e
stratificate sono difficili da cambiare
La mancanza di interoperabilità tra diversi
sistemi e domini applicativi
La duplicazione di funzioni su più sistemi
I
T
8 |
SUPPORTARE UNA INTEGRAZIONE PERVASIVA
Source: Gartner (November 2015)
9 |
ARCHITETTURA A SERVIZI: UNA RISPOSTA ALLA SFIDA
• COME È POSSIBILE
• ESISTONO PRATICHE COMUNI
DA CUI APPRENDERE
10 |
SOA: APPROCIO
Servizi catturano le
funzionalità “core”
Servizi possono essere condivisi
tra domini applicativi
Promozione
prodotti
Servizi
Rinnovo
licenze
Richiesta
supporto
VenditeMarketingSupporto
11 |
SOA: PER AGEVOLARE TRASFORMAZIONE DIGITALE
• Da funzionalità di una
applicazione a Servizio
(Service Orientation)
• Separazione dei compiti
• Ridurre le dipendenze
(Loose coupling)
• Rapidità nella costruzione
di nuove applicazioni che
coinvolgono più domini
• Riduzione applicazioni
“rindondondanti”
• Velocità nello sviluppo di
soluzioni IT che supportano
le richieste/fabbisogni di
Business
• Aumento della
competitività sul mercato
• Maggiore ROI sugli
investimenti IT
• Miglioramento Servizio
clienti
• Aumento velocità rilascio
nuovi prodotti e Servizi
Principi SOA IT Benefici Business Value
12 |
SOA: DIGITALIZZARE ADOTTANDO ALCUNE PRATICHE
Allineare
esigenze di
Business con
le capacità di
supporto del
IT
Utilizzare
SOA per
integrare
più canali
Comporre
Applicazioni
Utilizzando
servizi
Utilizzare
SOA come
pratica per
abilitare
l’automazioe
dei processi
Adottatre
approccio di
Portfoglio
Management
per
classificare I
servizi
Gestire la
governance
dei servizi
Utilizzare SOA
per ottenere
una migliore
comprensione
del business
Utilizzare la
SOA come
punto di
partenza per
l’adozione del
Cloud
13 |
SOA: PER SUPPORTARE UN APPROCCIO MULTI CANALE
Business Value:
• Migliorare il servizio clienti/scalabilità
• Garantire la coerenza e la conformità
Online DesktopMobile
Legacy Systems Legacy Systems
Phone Online DesktopMobilePhone
Competi
tive
Business
Advanta
ge
SOA
Prac
tice
#1
SOA
Prac
tice
#2
SOA
Prac
tice
#3
SOA
Prac
tice
#4
SOA
Prac
tice
#5
SOA
Prac
tice
#6
SOA
Prac
tice
#7
14 |
SOA: PER COMPRENDERE PERFORMANCE DEI PROCESSI
Business
Process
Business
Services
Product
inquiry
Reserve
inventory
Create
customer
order
Create
supplier
order
Schedule
shipment
Schedule
production
Product
inquiry
Reserve
inventory
Schedule
shipment
Create
customer
order
Create
supplier
order
Schedule
production
Business Dashboard
SOA Monitoring &
Management
Probe ProbeProbe
Competi
tive
Business
Advanta
ge
SOA
Prac
tice
#1
SOA
Prac
tice
#2
SOA
Prac
tice
#3
SOA
Prac
tice
#4
SOA
Prac
tice
#5
SOA
Prac
tice
#6
SOA
Prac
tice
#7
15 |
SOA: PER COMPORRE APPLICAZIONI DAI SERVIZI
Business Value:
• Guidare l’innovazione garantendo un ritorno di valore in tempi rapido (L TTV)
• Un maggior ritorno sugli investimenti
Systemi “Legacy”Nuovi ServiziProvider Esterni
Business App Business App Business App
Competi
tive
Business
Advanta
ge
SOA
Prac
tice
#1
SOA
Prac
tice
#2
SOA
Prac
tice
#3
SOA
Prac
tice
#4
SOA
Prac
tice
#5
SOA
Prac
tice
#6
SOA
Prac
tice
#7
16 |
SOA: PER ABILITARE ADOZIONE SOLUZIONI CLOUD
Business
Process
Business
Services
Product
inquiry
Reserve
inventory
Create
customer
order
Create
supplier
order
Schedule
shipment
Schedule
production
Product
inquiry
Reserve
inventory
Schedule
shipment
Schedule
production
Create
customer
order
Create
supplier
order
17 |
GN: IL NOSTRO RUOLO
Software
Esperienze
Competenze Metodologia
Software AG
WebMethods
Digital Business Platform
Servizi professionali
Formazione
Referenze
Starter Kit
Templates
“GEAR” e PRIME
Per implementazione di Best
Practices ed approccio
progettuale
18 |
SOFTWARE: DIGITAL BUSINESS PLATFORM
• Diverse iniziative di Digital
Trasformaton
– Internet of Things (IoT)
– Customer Journey Maps
– Omni-channel Integration
– Real-time Promotions
– Smart Store Signage & Monitoring
– Supply-chain Optimization
– Fraud Detection
– Risk and Compliance Management
– etc.
• Una Piattaforma
UNA PIATTAFORMA PER RISPONDERE A MOLTEPLICI ESIGENZE
© 2016 Software AG. All rights reserved.
Smart Signage
& Stand
Real-time
Inventory
Mobile
Self-Services
Risk & Compliance
Management
Supply-Chain
Optimization
Omni-Channel
Planning &
Improvements
Condition
Monitoring
Predictive
Maintenance
Digital Business Initiatives
19 |
METODOLOGIA:GEAR
GENERAZIONE DI VALORE UTILIZZANDO PRODOTTI
Customer
Specific
Solution
Customer
Specific
Requirements
Customer
Specific
Infrastructure
Customized
Best Practices
and Re-Use
Strategy
Technology
Maturity
Model
Reference
Architecture
Guides &
Templates
Best Practices
Project Type &
Lifecycle
Governance
Reference
Framework
Gather Explore Assemble Rollout
© 2015 Software AG. All rights reserved.
20 |
ESPERIENZE: ENGIE E BERETTA
• Presentiamo due esperienze di digitalizzazione dei processi
» App - Mobile (elenco bollette, autolettura,
chat , notifiche, stato pratiche, loyalty, …)
» Processi commerciali di voltura
» Omnichannel
» Digitalizzazione dei processi logistici
» Digitalizzazione die processi normativi
21 | © 2016 Software AG. All rights reserved. For internal use only
1 sur 21

Recommandé

Internet of Things nella PMI. È il presente di Hydroservice par
Internet of Things nella PMI. È il presente di HydroserviceInternet of Things nella PMI. È il presente di Hydroservice
Internet of Things nella PMI. È il presente di HydroserviceSIDIGroup
873 vues26 diapositives
Sidi con SAP per l'innovazione par
Sidi  con SAP per l'innovazioneSidi  con SAP per l'innovazione
Sidi con SAP per l'innovazioneSIDIGroup
911 vues13 diapositives
Success story SIDI per Unogas Energia par
Success story SIDI per Unogas EnergiaSuccess story SIDI per Unogas Energia
Success story SIDI per Unogas EnergiaSIDIGroup
1.6K vues9 diapositives
Una roadmap per il PLM veloce par
Una roadmap per il PLM veloceUna roadmap per il PLM veloce
Una roadmap per il PLM veloceDedagroup
653 vues18 diapositives
GFT e PPM - Giancarlo Borso par
GFT e PPM - Giancarlo BorsoGFT e PPM - Giancarlo Borso
GFT e PPM - Giancarlo BorsoPMexpo
641 vues27 diapositives
Hydroservice con SAP ERP nel settore Oleodinamico par
Hydroservice con SAP ERP nel settore OleodinamicoHydroservice con SAP ERP nel settore Oleodinamico
Hydroservice con SAP ERP nel settore OleodinamicoSIDIGroup
455 vues9 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Business Process Management & Service Oriented Architecture par
Business Process Management & Service Oriented ArchitectureBusiness Process Management & Service Oriented Architecture
Business Process Management & Service Oriented ArchitectureGiovanni Rota
320 vues21 diapositives
SAP FORUM Espedia presentazione_i2p_4.3. par
SAP FORUM Espedia presentazione_i2p_4.3.SAP FORUM Espedia presentazione_i2p_4.3.
SAP FORUM Espedia presentazione_i2p_4.3.Espedia Consulting
895 vues17 diapositives
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re... par
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...Smau
1K vues66 diapositives
Product Lifecycle Management par
Product Lifecycle ManagementProduct Lifecycle Management
Product Lifecycle ManagementMatteo Damiani
2.4K vues31 diapositives
Ict innovation for business 2013 set par
Ict innovation for business   2013 setIct innovation for business   2013 set
Ict innovation for business 2013 setGiovanni Rota
1.2K vues50 diapositives
Social ERA in business (2/2) Altea proposal par
Social ERA in business (2/2) Altea proposal Social ERA in business (2/2) Altea proposal
Social ERA in business (2/2) Altea proposal Giovanni Rota
589 vues8 diapositives

Tendances(20)

Business Process Management & Service Oriented Architecture par Giovanni Rota
Business Process Management & Service Oriented ArchitectureBusiness Process Management & Service Oriented Architecture
Business Process Management & Service Oriented Architecture
Giovanni Rota320 vues
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re... par Smau
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...
Laboratorio Innovazione e Product Lifecycle Management - Come progettare e re...
Smau1K vues
Ict innovation for business 2013 set par Giovanni Rota
Ict innovation for business   2013 setIct innovation for business   2013 set
Ict innovation for business 2013 set
Giovanni Rota1.2K vues
Social ERA in business (2/2) Altea proposal par Giovanni Rota
Social ERA in business (2/2) Altea proposal Social ERA in business (2/2) Altea proposal
Social ERA in business (2/2) Altea proposal
Giovanni Rota589 vues
Corporate presentation Primeur_Ita par Primeur
Corporate presentation Primeur_ItaCorporate presentation Primeur_Ita
Corporate presentation Primeur_Ita
Primeur405 vues
Dedagroup - Cloud Sourcing for Fashion par Dedagroup
Dedagroup - Cloud Sourcing for FashionDedagroup - Cloud Sourcing for Fashion
Dedagroup - Cloud Sourcing for Fashion
Dedagroup322 vues
WP Collaborative Business Application par Giovanni Rota
WP Collaborative Business ApplicationWP Collaborative Business Application
WP Collaborative Business Application
Giovanni Rota616 vues
Il percorso verso un real-time business par Dedagroup
Il percorso verso un real-time businessIl percorso verso un real-time business
Il percorso verso un real-time business
Dedagroup467 vues
Presentazione Gruppo GESCAD par GESCAD Group
Presentazione Gruppo GESCADPresentazione Gruppo GESCAD
Presentazione Gruppo GESCAD
GESCAD Group191 vues
La French Tech vuole incontrarti al Mobile World Congress par French Tech MILAN
La French Tech vuole incontrarti al Mobile World CongressLa French Tech vuole incontrarti al Mobile World Congress
La French Tech vuole incontrarti al Mobile World Congress
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta par Dedagroup
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza cartaDedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup352 vues
White Paper Altea Fatturazione elettronica PA par Giovanni Rota
White Paper Altea Fatturazione elettronica PAWhite Paper Altea Fatturazione elettronica PA
White Paper Altea Fatturazione elettronica PA
Giovanni Rota1.1K vues
Industry 4.0 - Risultati survey par Dedagroup
Industry 4.0 - Risultati surveyIndustry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati survey
Dedagroup1.6K vues
Ecommerce B2B ed Infrastruttura cloud par Quista
Ecommerce B2B ed Infrastruttura cloudEcommerce B2B ed Infrastruttura cloud
Ecommerce B2B ed Infrastruttura cloud
Quista 135 vues

Similaire à Come supportare la trasformazione Digitale

Bonitasoft - Process Efficiency World Tour 2013 - Roma par
Bonitasoft - Process Efficiency World Tour 2013 - RomaBonitasoft - Process Efficiency World Tour 2013 - Roma
Bonitasoft - Process Efficiency World Tour 2013 - RomaBonitasoft
1.6K vues57 diapositives
Vaue4b presto 2019 rev. 01 par
Vaue4b presto 2019 rev. 01Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01Maurilio Savoldi
58 vues8 diapositives
Smau Milano 2014 - Disc par
Smau Milano 2014 - DiscSmau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - DiscSmau
681 vues23 diapositives
Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0) par
Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0)Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0)
Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0)Smau
252 vues47 diapositives
OfficeAutomat_01_11_14 par
OfficeAutomat_01_11_14OfficeAutomat_01_11_14
OfficeAutomat_01_11_14Pierluigi Simonetta
214 vues3 diapositives
Cv prestipino160401 par
Cv prestipino160401Cv prestipino160401
Cv prestipino160401Andrea Prestipino
381 vues3 diapositives

Similaire à Come supportare la trasformazione Digitale(20)

Bonitasoft - Process Efficiency World Tour 2013 - Roma par Bonitasoft
Bonitasoft - Process Efficiency World Tour 2013 - RomaBonitasoft - Process Efficiency World Tour 2013 - Roma
Bonitasoft - Process Efficiency World Tour 2013 - Roma
Bonitasoft1.6K vues
Smau Milano 2014 - Disc par Smau
Smau Milano 2014 - DiscSmau Milano 2014 - Disc
Smau Milano 2014 - Disc
Smau681 vues
Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0) par Smau
Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0)Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0)
Smau Milano 2016 - Corporate Meeting (fabbrica 4.0)
Smau252 vues
Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force. par Derga Consulting
Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force.Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force.
Sicuritalia e la soluzione di SAP per la Field Force.
Derga Consulting960 vues
Da spaghetti API a Piattaforma Digitale par Giulio Roggero
Da spaghetti API a Piattaforma DigitaleDa spaghetti API a Piattaforma Digitale
Da spaghetti API a Piattaforma Digitale
Giulio Roggero1K vues
[#OpenIQUII - Workshop] - Mobile Transformation par IQUII
[#OpenIQUII - Workshop] - Mobile Transformation[#OpenIQUII - Workshop] - Mobile Transformation
[#OpenIQUII - Workshop] - Mobile Transformation
IQUII1.4K vues
Rgp business intelligence par Otto Cappa
Rgp business intelligenceRgp business intelligence
Rgp business intelligence
Otto Cappa259 vues
RGP Business Intelligence par Otto Cappa
RGP Business IntelligenceRGP Business Intelligence
RGP Business Intelligence
Otto Cappa179 vues
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+ par Smau
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Smau326 vues

Come supportare la trasformazione Digitale

  • 1. SUPPORTARE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE 7 APRILE 2017 Gualtiero Biella GN Managing Director © 2016 Software AG. All rights reserved. For internal use only
  • 2. 2 | AGENDA A. PROFILO AZIENDALE B. COME SUPPORTARE LE INIZIATIVE DI TRASFORMAZIONE DIGITALE
  • 3. 3 | PROFILO AZIENDALE: BREVE STORIA  GN è una società specializzata nel supportare le aziende nel percorso di digitalizzazione offre servizi di : consulenza, progettazione, implementazione di diverse soluzioni tecnologiche.  GN nasce nel 1995 dalla fusione di una società operante nel settore dell’Information Technologies dal 1985 e da uno spin-off proveniente dal mondo dell’università.  GN Dati fondamentali  7,3 Mil. Euro Fatturato di Gruppo Anno 2016  65+ addetti e 15+Collaboratori  Crea e distribuisce valore. 10% crescita ultimi 4 anni (Valore per soci, dipendenti e collaborati)  La società è stata accreditata:  Samsung Partner per sviluppo applicazioni dal 2010, Microsoft Partner, Oracle specialized Partner dal 2002  Software AG Partner (Webmethods) dal 2002 Specializzati nella implementazione di soluzioni di integrazione e su dispositivi mobile La società è in possesso della abilitazione di sicurezza 50+ Progetti su piattaforma SOA WebMethods e sviluppo su commesssa Costante continua e “cauta” crescita, Innovativi per tradizione
  • 4. 4 | PROFILO AZIENDALE: BREVE STORIA A. Diversi Progetti WebMethods 1. I-faber (Gruppo Unicredito) 2. Benetton 3. CGT (Compagnia Generale Trattori) 4. Engie (Gaz de France) 5. Siad (Gruppo Praxair) 6. Beretta Armi 7. Costa Crociere 8. Altri (Furla, GE - Nuovo Pignone) B. Esperienze con Webmethods dal 2000 con progetti brevi di poche settimane a progetti pluri- annuali C. Team con esperienza media di 8 anni su prodotti di Software AG D. 10+ anni di esperienza nella consulenza di processo e tecnologica E. Esperienze e competenze multidisciplinari (Information tecnology, matematica, statistica, Economia, Ingegneria Gestionale, Marketing e comunicazione)
  • 5. 5 | DIGITALIZZAZIONE: Aspetti da considerare Aspetti tecnici 1. Strumenti e tecnologie efficienti 2. Approccio progettuale e metodologia 3. Risorse esperte e focalizzate Aspetti organizzativi economici 1. Valore e ritorno economico dell‘iniziativa 2. Conoscenza dei processi e delle organizzazioni 3. Minimizzazione dei rischi (Compliance) 4. Sponsorship 5. Change Management ❖ Ogni iniziativa di digitalizzazione deve bilanciare aspetti tecnici e aspetti organizzativi/processo per rendere fruibile l‘informazione senza intermediazioni „onerose“
  • 6. 6 | TRASFORMAZIONE DIGITALE - INDUSTRIA 4.0 OMNICHANNEL
  • 7. 7 | ALLINEAMENTO TRA IT E BUSINESS COME OTTENERLO Applicazioni fortemente integrate e stratificate sono difficili da cambiare La mancanza di interoperabilità tra diversi sistemi e domini applicativi La duplicazione di funzioni su più sistemi I T
  • 8. 8 | SUPPORTARE UNA INTEGRAZIONE PERVASIVA Source: Gartner (November 2015)
  • 9. 9 | ARCHITETTURA A SERVIZI: UNA RISPOSTA ALLA SFIDA • COME È POSSIBILE • ESISTONO PRATICHE COMUNI DA CUI APPRENDERE
  • 10. 10 | SOA: APPROCIO Servizi catturano le funzionalità “core” Servizi possono essere condivisi tra domini applicativi Promozione prodotti Servizi Rinnovo licenze Richiesta supporto VenditeMarketingSupporto
  • 11. 11 | SOA: PER AGEVOLARE TRASFORMAZIONE DIGITALE • Da funzionalità di una applicazione a Servizio (Service Orientation) • Separazione dei compiti • Ridurre le dipendenze (Loose coupling) • Rapidità nella costruzione di nuove applicazioni che coinvolgono più domini • Riduzione applicazioni “rindondondanti” • Velocità nello sviluppo di soluzioni IT che supportano le richieste/fabbisogni di Business • Aumento della competitività sul mercato • Maggiore ROI sugli investimenti IT • Miglioramento Servizio clienti • Aumento velocità rilascio nuovi prodotti e Servizi Principi SOA IT Benefici Business Value
  • 12. 12 | SOA: DIGITALIZZARE ADOTTANDO ALCUNE PRATICHE Allineare esigenze di Business con le capacità di supporto del IT Utilizzare SOA per integrare più canali Comporre Applicazioni Utilizzando servizi Utilizzare SOA come pratica per abilitare l’automazioe dei processi Adottatre approccio di Portfoglio Management per classificare I servizi Gestire la governance dei servizi Utilizzare SOA per ottenere una migliore comprensione del business Utilizzare la SOA come punto di partenza per l’adozione del Cloud
  • 13. 13 | SOA: PER SUPPORTARE UN APPROCCIO MULTI CANALE Business Value: • Migliorare il servizio clienti/scalabilità • Garantire la coerenza e la conformità Online DesktopMobile Legacy Systems Legacy Systems Phone Online DesktopMobilePhone Competi tive Business Advanta ge SOA Prac tice #1 SOA Prac tice #2 SOA Prac tice #3 SOA Prac tice #4 SOA Prac tice #5 SOA Prac tice #6 SOA Prac tice #7
  • 14. 14 | SOA: PER COMPRENDERE PERFORMANCE DEI PROCESSI Business Process Business Services Product inquiry Reserve inventory Create customer order Create supplier order Schedule shipment Schedule production Product inquiry Reserve inventory Schedule shipment Create customer order Create supplier order Schedule production Business Dashboard SOA Monitoring & Management Probe ProbeProbe Competi tive Business Advanta ge SOA Prac tice #1 SOA Prac tice #2 SOA Prac tice #3 SOA Prac tice #4 SOA Prac tice #5 SOA Prac tice #6 SOA Prac tice #7
  • 15. 15 | SOA: PER COMPORRE APPLICAZIONI DAI SERVIZI Business Value: • Guidare l’innovazione garantendo un ritorno di valore in tempi rapido (L TTV) • Un maggior ritorno sugli investimenti Systemi “Legacy”Nuovi ServiziProvider Esterni Business App Business App Business App Competi tive Business Advanta ge SOA Prac tice #1 SOA Prac tice #2 SOA Prac tice #3 SOA Prac tice #4 SOA Prac tice #5 SOA Prac tice #6 SOA Prac tice #7
  • 16. 16 | SOA: PER ABILITARE ADOZIONE SOLUZIONI CLOUD Business Process Business Services Product inquiry Reserve inventory Create customer order Create supplier order Schedule shipment Schedule production Product inquiry Reserve inventory Schedule shipment Schedule production Create customer order Create supplier order
  • 17. 17 | GN: IL NOSTRO RUOLO Software Esperienze Competenze Metodologia Software AG WebMethods Digital Business Platform Servizi professionali Formazione Referenze Starter Kit Templates “GEAR” e PRIME Per implementazione di Best Practices ed approccio progettuale
  • 18. 18 | SOFTWARE: DIGITAL BUSINESS PLATFORM • Diverse iniziative di Digital Trasformaton – Internet of Things (IoT) – Customer Journey Maps – Omni-channel Integration – Real-time Promotions – Smart Store Signage & Monitoring – Supply-chain Optimization – Fraud Detection – Risk and Compliance Management – etc. • Una Piattaforma UNA PIATTAFORMA PER RISPONDERE A MOLTEPLICI ESIGENZE © 2016 Software AG. All rights reserved. Smart Signage & Stand Real-time Inventory Mobile Self-Services Risk & Compliance Management Supply-Chain Optimization Omni-Channel Planning & Improvements Condition Monitoring Predictive Maintenance Digital Business Initiatives
  • 19. 19 | METODOLOGIA:GEAR GENERAZIONE DI VALORE UTILIZZANDO PRODOTTI Customer Specific Solution Customer Specific Requirements Customer Specific Infrastructure Customized Best Practices and Re-Use Strategy Technology Maturity Model Reference Architecture Guides & Templates Best Practices Project Type & Lifecycle Governance Reference Framework Gather Explore Assemble Rollout © 2015 Software AG. All rights reserved.
  • 20. 20 | ESPERIENZE: ENGIE E BERETTA • Presentiamo due esperienze di digitalizzazione dei processi » App - Mobile (elenco bollette, autolettura, chat , notifiche, stato pratiche, loyalty, …) » Processi commerciali di voltura » Omnichannel » Digitalizzazione dei processi logistici » Digitalizzazione die processi normativi
  • 21. 21 | © 2016 Software AG. All rights reserved. For internal use only