8 aprile 2011

I
8 Aprile 2011 Venerdì                                Al termine della visita possiamo ammirare
Italica – Siviglia                                   l'anfiteatro che, come il Colosseo di Roma, ha
Ed eccoci tutti pronti per l'avventura di oggi:      ospitato spettacoli cruenti e battaglie tra animali
Italica e Siviglia con gli alunni del 4° e la        di diverse specie e gladiatori. Insomma un
señorita Diana e don Francisco Tutti sorridenti e    viaggio nel tempo ma anche nello spazio, quasi
felici non vediamo l'ora di andare a vedere le       non avessimo preso due aerei per arrivare!
meraviglie che sappiamo essere in queste due
località.




                                                     Ripartiamo per arrivare dopo poco a Siviglia,
Eccoci ad Italica e “guarda, è proprio come una      finalmente, abbiamo sentito parlare così tanto di
città dei romani”. Infatti Italica fu il primo       questa città che ora siamo pieni di curiosità.
insediamento di romani nella penisola iberica.       Subito ci colpisce l'ingresso dell'Alcázar e, dopo
Fu fondata nel 206 a.C. da Publio Cornelio           una breve attesa, riusciamo ad entrare
Scipione Africano per insediarvi i soldati romani    accompagnati da una guida che parla italiano.
feriti nella battaglia di Ilipa durante la Seconda
guerra punica.




                                                   Il tempo che abbiamo per vedere questa
Possiamo vedere le strade, le terme, edifici meraviglia è davvero poco, circa 30 minuti, ma
pubblici, case e ville private come la “Casa degli la signorina che ci accompagna riesce a spiegarci
uccelli” di cui si possono vedere ancora i tutto sapientemente. I Reales Alcázares (le
bellissimi mosaici che adornavano il pavimento. fortezze reali) costituiscono un insieme
                                                   architettonico che va dal primo Alcázar arabo
                                                   (al-Qasr) ai successivi ampliamenti di cortili e
                                                   palazzi che furono costruiti dai monarchi
                                                   successivi. Dell'Alcazar restaurato dagli
                                                   Almohadi nel XII secolo rimane solo una parte
                                                   delle mura, il Patio del Yeso e quello de la
                                                   Montería. La struttura che si può vedere adesso è
                                                   in gran parte dovuta alla ristrutturazione di
                                                   Pietro I di Castiglia ...
                                                   Tuttavia quando ci troviamo all'interno le sue
                                                   parole scorrono velocemente mentre i nostri
sguardi vengono catturati da uno spettacolo Parque de María Luisa. Al centro si trova un
architettonico per noi davvero insolito e nuovo. palazzo davvero imponente che, ci spiegano
                                                 ancora, è in stile rinascimentale anche se è stato
                                                 costruito per l'Esposizione del 1929. I sivigliani
                                                 adorano passeggiare qui e spesso fanno anche
                                                 una gita in barca nel piccolo canale che lo
                                                 circonda.




                                                 Riposati, rinfrescati e con la pancia piena,
                                                 ripartiamo a piedi per andare a visitare
Archi decorati come se avessero merletti l'imponente Cattedrale davanti alla quale ci
tutt'intorno, cortili pieni di vegetazione che eravamo già incantati la mattina.
emana profumi inebrianti, accostamenti di colori
tenui e delicati, iscrizioni dorate e misteriose
perché scritte in una lingua che, per noi è
incomprensibile (l'arabo), ma … il principe
azzurro dov'è?




Ringraziamo la guida e ci dirigiamo                  Arriviamo sotto la Giralda, ossia l'antico
all'appuntamento con gli altri per il pranzo. Il     minareto della moschea divenuto poi la torre
caldo si fa sentire sempre di più e camminare fa     campanaria della cattedrale che ora è il
fatica. Arrivati a metà strada qualcuno si accorge   monumento simbolo di Siviglia. Da questa torre
di non avere lo zainetto con il pranzo e …. allora   in epoca moresca il muezzin chiamava i fedeli
via, la señorita Diana riparte con lo smemorato      alla preghiera e molto probabilmente veniva
vero il recupero del pasto! Ci fermiamo in un        anche utilizzata come osservatorio astronomico.
parco grande, e soprattutto molto ombreggiato,       E' alta 103 metri. In cima si trova un
coronamento rappresentante il Trionfo della Prima di uscire ancora un'ultima foto, questa
Fede che viene chiamato Giraldillo.         volta solo ragazze e … ragazze italiane!!! Forse
Osserviamo ancora una volta la chiesa
tutt'intorno e poi entriamo e ci troviamo
nell'immensa navata centrale.




                                                      Stanchi, accaldati, entusiasti delle cose viste e
                                                      felici per le nuove amicizie fatte, ci avviamo
                                                      sotto un sole cocente a riprendere l'autobus per
                                                      tornare a Jerez.




Proseguendo nella visita ci troviamo di fronte ad
un monumento dove tutti si fermano a fare foto,
“Chissà perché? Sarà importante”. Infatti è la
tomba di Cristoforo Colombo. Quattro enormi
figure ai lati rappresentano altrettanti regni
spagnoli: Castilla, Aragona, Navarra, e León.




                                                      E, una volta saliti sull'autobus …. “il
                                                      quadernino!” Con pazienza e meticolosità ci
                                                      mettiamo a scrivere le nostre impressioni sulla
                                                      giornata … proprio come tanti anni fa avevano
                                                      fatto Colombo e gli altri conquistatori!

                                                                 I nostri commenti

                                                      Sono rimasta stupefatta dalla
                                                      bellezza di Siviglia. Inoltre ho
                                                      notato     una     cosa    molto
Tutti in posa per una foto ricordo con gli alunni     importante:       le       chiese
spagnoli che oggi ci hanno accompagnato in
                                                      impreziosiscono ancora di più le
questa giornata fantastica. E poi la promessa di
                                                      città. Infatti per le chiese si
inviare loro la foto: anche loro si ricorderanno di
noi!                                                  spende molto denaro (Gaia).
(Francesco R.).
Siviglia è molto bella e grande.
Italica mi è piaciuta molto per i Siviglia è una città molto bella,
suoi mosaici (Marco).              in particolare mi è piaciuta la
                                   cattedrale. Mi è piaciuta inoltre
Siviglia è davvero bella e mi ha Italica perché a me piacciono
colpito molto anche Italica che molto         i    reperti    storici
rispecchia la nostra Italia. Ci (Gianmarco).
sono molte chiese davvero ricche
di particolari a Siviglia, ne sono La visita a Siviglia è stata
rimasta stupefatta per la loro stupenda, mi è piaciuta molto la
bellezza (Alessia).                cattedrale   e   la    tomba    di
                                   Cristoforo Colombo (Rachele).
Siviglia è meravigliosa, è stata
un'esperienza       fantastica   e
l'Alcazar ci ha fatto scoprire la
storia di tanti anni fa (Antonio).

Siviglia è bellissima e mi ha reso
molto felice. A Siviglia abbiamo
visto l'Alcazar e la Cattedrale,
entrambi      molto     importanti
(Alessandro).

Siviglia è una città molto bella e
importante, è stata dura perché
abbiamo camminato molto. Italica
mi ha lasciato meravigliato dalla
bellezza dei mosaici (Flavio).

Siviglia mi è piaciuta molto,
soprattutto l'Alcazar (Francesco
B.).

Siviglia è stupenda, mi ha colpito
molto Italica. La cosa che mi è
piaciuta      maggiormente       è
l'Alcazar, molto diverso da quello
di Jerez per certi aspetti, ma
entrambi magnifci (Federica).

Siviglia è stata ed è tutt'ora
fantastica ed i mosaici d'Italica
sono bellissimi (Valerio).

Siviglia è veramente grande e
bella.   C'è tantissima cultura

Contenu connexe

Tendances(20)

Puglia marina 3Puglia marina 3
Puglia marina 3
kelpie278275 vues
Parco del Cilento 3  Parco del Cilento 3
Parco del Cilento 3
salcariello43353 vues
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem1.8K vues
Vieni da Noi: San Marco dei CavotiVieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Vieni da Noi: San Marco dei Cavoti
Touring Giovani814 vues
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
Carella20148.4K vues
10 arte gotica10 arte gotica
10 arte gotica
ChristianSantoro5619 vues
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda partePrincipali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem1.9K vues
Ottaviano classe V PrimariaOttaviano classe V Primaria
Ottaviano classe V Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice662 vues
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
Movimento Irredentista Italiano 1.2K vues
La riviera del brentaLa riviera del brenta
La riviera del brenta
mara3.5K vues
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice1.2K vues
Prodotto PaestumProdotto Paestum
Prodotto Paestum
Maddalena97526 vues
Arte romanica gabriele esuArte romanica gabriele esu
Arte romanica gabriele esu
valilli75733 vues
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
Liceo Scientifico Charles Darwin4.8K vues

En vedette

10 aprile 201110 aprile 2011
10 aprile 2011icompattig
239 vues4 diapositives
13 aprile 201113 aprile 2011
13 aprile 2011icompattig
248 vues5 diapositives
Locandina penna in fioreLocandina penna in fiore
Locandina penna in fioreicompattig
167 vues1 diapositive
14 aprile 201114 aprile 2011
14 aprile 2011icompattig
236 vues2 diapositives
7 aprile 20117 aprile 2011
7 aprile 2011icompattig
275 vues4 diapositives
5 aprile 20115 aprile 2011
5 aprile 2011icompattig
262 vues4 diapositives

En vedette(8)

10 aprile 201110 aprile 2011
10 aprile 2011
icompattig239 vues
13 aprile 201113 aprile 2011
13 aprile 2011
icompattig248 vues
Locandina penna in fioreLocandina penna in fiore
Locandina penna in fiore
icompattig167 vues
14 aprile 201114 aprile 2011
14 aprile 2011
icompattig236 vues
7 aprile 20117 aprile 2011
7 aprile 2011
icompattig275 vues
5 aprile 20115 aprile 2011
5 aprile 2011
icompattig262 vues
6 aprile 20116 aprile 2011
6 aprile 2011
icompattig283 vues
12 aprile 201112 aprile 2011
12 aprile 2011
icompattig264 vues

Similaire à 8 aprile 2011(20)

La nostra Italia: 150 e non li dimostraLa nostra Italia: 150 e non li dimostra
La nostra Italia: 150 e non li dimostra
ic giovanni paolo II514 vues
Viaggio verso la puglia ii pubViaggio verso la puglia ii pub
Viaggio verso la puglia ii pub
paolo ferrari47 vues
Passeggiata alla basilica del carminePasseggiata alla basilica del carmine
Passeggiata alla basilica del carmine
My own sweet home261 vues
Passeggiata Alla Basilica Del CarminePasseggiata Alla Basilica Del Carmine
Passeggiata Alla Basilica Del Carmine
My own sweet home448 vues
Viaggio verso la puglia ii pubViaggio verso la puglia ii pub
Viaggio verso la puglia ii pub
paolo ferrari90 vues
Appunti di viaggioAppunti di viaggio
Appunti di viaggio
Laprof Russo228 vues
Munastero E S.Chiara 1Munastero E S.Chiara 1
Munastero E S.Chiara 1
My own sweet home357 vues
S.gimignano hotel belsoggiornoS.gimignano hotel belsoggiorno
S.gimignano hotel belsoggiorno
My own sweet home306 vues
ProgettoProgetto
Progetto
Tina Shemaj283 vues
Mauro FortunaMauro Fortuna
Mauro Fortuna
fortuna78464 vues
Adalgisa Stabilito - ItalieAdalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - Italie
Simone Petrucci477 vues
Castello Di BraccianoCastello Di Bracciano
Castello Di Bracciano
My own sweet home685 vues
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
My own sweet home723 vues
Storia di palermo2004 comprStoria di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 compr
Guadalupi Francesca115 vues

Plus de icompattig

Giornata memoria convGiornata memoria conv
Giornata memoria convicompattig
325 vues17 diapositives
11 dicembre 11 dicembre
11 dicembre icompattig
226 vues2 diapositives
9 aprile 20119 aprile 2011
9 aprile 2011icompattig
451 vues2 diapositives
Activities in gioveActivities in giove
Activities in gioveicompattig
420 vues5 diapositives
Mini guida spagnaMini guida spagna
Mini guida spagnaicompattig
336 vues11 diapositives

Plus de icompattig(11)

Giornata memoria convGiornata memoria conv
Giornata memoria conv
icompattig325 vues
11 dicembre 11 dicembre
11 dicembre
icompattig226 vues
Miniguida  spagna dicembre_2011Miniguida  spagna dicembre_2011
Miniguida spagna dicembre_2011
icompattig389 vues
9 aprile 20119 aprile 2011
9 aprile 2011
icompattig451 vues
Activities in gioveActivities in giove
Activities in giove
icompattig420 vues
Mini guida spagnaMini guida spagna
Mini guida spagna
icompattig336 vues
Comments italy 2011Comments italy 2011
Comments italy 2011
icompattig435 vues
Cena campestreCena campestre
Cena campestre
icompattig282 vues
Attività nov dic 2010Attività nov dic 2010
Attività nov dic 2010
icompattig299 vues
WelcomeWelcome
Welcome
icompattig276 vues

Dernier(16)

Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi143 vues
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 vues
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione8 vues
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 vues
Data expeditionData expedition
Data expedition
A Scuola di OpenCoesione7 vues
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 19 vues
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
A Scuola di OpenCoesione8 vues
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
IISGiovanniVallePado47 vues
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 vues
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdf
Dott. Picconi Salvatore 5 vues
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 vues

8 aprile 2011

  • 1. 8 Aprile 2011 Venerdì Al termine della visita possiamo ammirare Italica – Siviglia l'anfiteatro che, come il Colosseo di Roma, ha Ed eccoci tutti pronti per l'avventura di oggi: ospitato spettacoli cruenti e battaglie tra animali Italica e Siviglia con gli alunni del 4° e la di diverse specie e gladiatori. Insomma un señorita Diana e don Francisco Tutti sorridenti e viaggio nel tempo ma anche nello spazio, quasi felici non vediamo l'ora di andare a vedere le non avessimo preso due aerei per arrivare! meraviglie che sappiamo essere in queste due località. Ripartiamo per arrivare dopo poco a Siviglia, Eccoci ad Italica e “guarda, è proprio come una finalmente, abbiamo sentito parlare così tanto di città dei romani”. Infatti Italica fu il primo questa città che ora siamo pieni di curiosità. insediamento di romani nella penisola iberica. Subito ci colpisce l'ingresso dell'Alcázar e, dopo Fu fondata nel 206 a.C. da Publio Cornelio una breve attesa, riusciamo ad entrare Scipione Africano per insediarvi i soldati romani accompagnati da una guida che parla italiano. feriti nella battaglia di Ilipa durante la Seconda guerra punica. Il tempo che abbiamo per vedere questa Possiamo vedere le strade, le terme, edifici meraviglia è davvero poco, circa 30 minuti, ma pubblici, case e ville private come la “Casa degli la signorina che ci accompagna riesce a spiegarci uccelli” di cui si possono vedere ancora i tutto sapientemente. I Reales Alcázares (le bellissimi mosaici che adornavano il pavimento. fortezze reali) costituiscono un insieme architettonico che va dal primo Alcázar arabo (al-Qasr) ai successivi ampliamenti di cortili e palazzi che furono costruiti dai monarchi successivi. Dell'Alcazar restaurato dagli Almohadi nel XII secolo rimane solo una parte delle mura, il Patio del Yeso e quello de la Montería. La struttura che si può vedere adesso è in gran parte dovuta alla ristrutturazione di Pietro I di Castiglia ... Tuttavia quando ci troviamo all'interno le sue parole scorrono velocemente mentre i nostri
  • 2. sguardi vengono catturati da uno spettacolo Parque de María Luisa. Al centro si trova un architettonico per noi davvero insolito e nuovo. palazzo davvero imponente che, ci spiegano ancora, è in stile rinascimentale anche se è stato costruito per l'Esposizione del 1929. I sivigliani adorano passeggiare qui e spesso fanno anche una gita in barca nel piccolo canale che lo circonda. Riposati, rinfrescati e con la pancia piena, ripartiamo a piedi per andare a visitare Archi decorati come se avessero merletti l'imponente Cattedrale davanti alla quale ci tutt'intorno, cortili pieni di vegetazione che eravamo già incantati la mattina. emana profumi inebrianti, accostamenti di colori tenui e delicati, iscrizioni dorate e misteriose perché scritte in una lingua che, per noi è incomprensibile (l'arabo), ma … il principe azzurro dov'è? Ringraziamo la guida e ci dirigiamo Arriviamo sotto la Giralda, ossia l'antico all'appuntamento con gli altri per il pranzo. Il minareto della moschea divenuto poi la torre caldo si fa sentire sempre di più e camminare fa campanaria della cattedrale che ora è il fatica. Arrivati a metà strada qualcuno si accorge monumento simbolo di Siviglia. Da questa torre di non avere lo zainetto con il pranzo e …. allora in epoca moresca il muezzin chiamava i fedeli via, la señorita Diana riparte con lo smemorato alla preghiera e molto probabilmente veniva vero il recupero del pasto! Ci fermiamo in un anche utilizzata come osservatorio astronomico. parco grande, e soprattutto molto ombreggiato, E' alta 103 metri. In cima si trova un
  • 3. coronamento rappresentante il Trionfo della Prima di uscire ancora un'ultima foto, questa Fede che viene chiamato Giraldillo. volta solo ragazze e … ragazze italiane!!! Forse Osserviamo ancora una volta la chiesa tutt'intorno e poi entriamo e ci troviamo nell'immensa navata centrale. Stanchi, accaldati, entusiasti delle cose viste e felici per le nuove amicizie fatte, ci avviamo sotto un sole cocente a riprendere l'autobus per tornare a Jerez. Proseguendo nella visita ci troviamo di fronte ad un monumento dove tutti si fermano a fare foto, “Chissà perché? Sarà importante”. Infatti è la tomba di Cristoforo Colombo. Quattro enormi figure ai lati rappresentano altrettanti regni spagnoli: Castilla, Aragona, Navarra, e León. E, una volta saliti sull'autobus …. “il quadernino!” Con pazienza e meticolosità ci mettiamo a scrivere le nostre impressioni sulla giornata … proprio come tanti anni fa avevano fatto Colombo e gli altri conquistatori! I nostri commenti Sono rimasta stupefatta dalla bellezza di Siviglia. Inoltre ho notato una cosa molto Tutti in posa per una foto ricordo con gli alunni importante: le chiese spagnoli che oggi ci hanno accompagnato in impreziosiscono ancora di più le questa giornata fantastica. E poi la promessa di città. Infatti per le chiese si inviare loro la foto: anche loro si ricorderanno di noi! spende molto denaro (Gaia).
  • 4. (Francesco R.). Siviglia è molto bella e grande. Italica mi è piaciuta molto per i Siviglia è una città molto bella, suoi mosaici (Marco). in particolare mi è piaciuta la cattedrale. Mi è piaciuta inoltre Siviglia è davvero bella e mi ha Italica perché a me piacciono colpito molto anche Italica che molto i reperti storici rispecchia la nostra Italia. Ci (Gianmarco). sono molte chiese davvero ricche di particolari a Siviglia, ne sono La visita a Siviglia è stata rimasta stupefatta per la loro stupenda, mi è piaciuta molto la bellezza (Alessia). cattedrale e la tomba di Cristoforo Colombo (Rachele). Siviglia è meravigliosa, è stata un'esperienza fantastica e l'Alcazar ci ha fatto scoprire la storia di tanti anni fa (Antonio). Siviglia è bellissima e mi ha reso molto felice. A Siviglia abbiamo visto l'Alcazar e la Cattedrale, entrambi molto importanti (Alessandro). Siviglia è una città molto bella e importante, è stata dura perché abbiamo camminato molto. Italica mi ha lasciato meravigliato dalla bellezza dei mosaici (Flavio). Siviglia mi è piaciuta molto, soprattutto l'Alcazar (Francesco B.). Siviglia è stupenda, mi ha colpito molto Italica. La cosa che mi è piaciuta maggiormente è l'Alcazar, molto diverso da quello di Jerez per certi aspetti, ma entrambi magnifci (Federica). Siviglia è stata ed è tutt'ora fantastica ed i mosaici d'Italica sono bellissimi (Valerio). Siviglia è veramente grande e bella. C'è tantissima cultura