Scheletro presentaz

Ilaria Amore
Ilaria AmoreInterprete LIS à University of Pisa
APPARATO
SCHELETRICO
Lo scheletro
Funzioni dello scheletro:
•   Sostegno
•   Protezione
•   Attacco solido per i muscoli
•   Riserva di minerali
Tipologia di ossa:
• Ossa lunghe



  • Ossa piatte



         • Ossa corte
Composizione delle ossa:
Tessuto osseo: è formato da particolari cellule dette
osteociti che sono immerse in una sostanza detta sostanza
fondamentale.
Questa sostanza è costituita da osseina che la rende elastica e
consistente, e da sali minerali, che la rendono rigida, solida e compatta

• Compatto                            • Spugnoso
  Quando la sostanza                    Quando la sostanza
  fondamentale è                        fondamentale è
  organizzata in sottili                organizzata in sottili
  lamelle addossate le une              lamelle disposte
  alle altre                            distanziate
l tessuto osseo compatto è caratterizzato dalla presenza di strutture, gli osteoni, formate da lamelle ricche di fibre collagene e fortemente
impregnate di sali di calcio e di fosforo. Nella foto, una sezione istologica trasversale di questo tessuto, opportunamente colorata e ingrandita
 100 volte al microscopio ottico. Gli osteoni appaiono come strutture tondeggianti; in quello centrale sono visibili il foro centrale, formato dal
 canale di Havers, in cui scorrono vasi sanguigni e nervi, e le lacune ossee, cavità interposte ai vari strati di lamelle, dall'aspetto di macchie



                                                                    scure.
Scheletro presentaz
Scheletro presentaz
Scheletro presentaz
Scheletro presentaz
Scheletro presentaz
Le articolazioni
Le articolazioni sono zone in cui
   due o più ossa entrano in
   contatto tra di loro.
Nel corpo umano esistono
  moltissime articolazioni (360
  circa), che si distinguono per
  forma e grado di mobilità .
Le articolazioni mobili
cartilagine a
  protezione delle
  epifisi

liquido sinoviale
   lubrificante
• I muscoli sono organi deputati al

I muscoli     movimento del corpo o di alcune
              sue parti. Alcuni di essi,
              conferiscono motilità allo
              scheletro, altri ad organi di
              senso o a piccole strutture
              anatomiche; come per esempio,
              ai muscoli erettori del pelo,
              involontari, che ne ereggono il
              fusto in risposta ad un forte
              stimolo emotivo (provocando la
              caratteristica pelle d'oca).
            • L'attività muscolare, dunque, non
              è importante soltanto per la
              locomozione, ma anche e
              soprattutto per mantenere
              svariate funzioni vitali, come la
              circolazione sanguigna, la
              respirazione e la digestione dei
              cibi.
inserzione
Il muscolo per
  permettere il
  movimento di
  flessione/estensione
  deve
  necessariamente
  essere “a cavallo”
  tra due ossa
Il muscolo all'interno
Actina e miosina
Video
Agonisti e antagonisti
1 sur 20

Recommandé

Sistema scheletrico (Amelie) par
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Framelie
874 vues17 diapositives
Sistema scheletrico (Alex) par
Sistema scheletrico (Alex)Sistema scheletrico (Alex)
Sistema scheletrico (Alex)26digitali
2.1K vues16 diapositives
La struttura delle ossa par
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossapgiac
4.9K vues14 diapositives
Scheletro par
ScheletroScheletro
Scheletromarazzisara
2.6K vues36 diapositives
Apparato Scheletrico par
Apparato ScheletricoApparato Scheletrico
Apparato Scheletricomarazzisara
3.6K vues9 diapositives
Il sisteme scheletrico par
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoroberta carboni
364 vues11 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Lo scheletro par
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPeppi2001
36.3K vues25 diapositives
Apparato scheletrico par
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico4 CSA
3.2K vues23 diapositives
Lo scheletro par
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPaolo Muzzicato
592 vues17 diapositives
Sistema scheletrico par
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletricoGianni Locatelli
25.1K vues16 diapositives
L'apparato muscolare par
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolarebenadia
14.8K vues15 diapositives
Articolazioni par
ArticolazioniArticolazioni
ArticolazioniBianchigino
4.3K vues22 diapositives

Tendances(20)

Lo scheletro par Peppi2001
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
Peppi200136.3K vues
Apparato scheletrico par 4 CSA
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
4 CSA3.2K vues
L'apparato muscolare par benadia
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
benadia14.8K vues
L’ apparato locomotore par monidc
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
monidc14K vues
I muscoli par rizzi0
I muscoliI muscoli
I muscoli
rizzi0676 vues
Relazione "Il Movimento" par Andrea Massa
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
Andrea Massa1.9K vues
Sistema muscolare par 4 CSA
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
4 CSA1.1K vues
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc par William Costantini
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini2.1K vues
I muscoli par 25Rita
I muscoliI muscoli
I muscoli
25Rita1.5K vues
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2 par Rossella Pruneti
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Rossella Pruneti5.3K vues
Sistema muscolare (Amelie) par Framelie
Sistema muscolare (Amelie)Sistema muscolare (Amelie)
Sistema muscolare (Amelie)
Framelie805 vues

Similaire à Scheletro presentaz

sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx par
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxprofprencipe
6 vues8 diapositives
Apparato motorio par
Apparato motorioApparato motorio
Apparato motoriofederico2002
580 vues19 diapositives
Chinesiologia 1 par
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1ptesone
729 vues3 diapositives
L'apparato locomotore (2) par
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)Valeria De Cristofaro
662 vues17 diapositives
FINALE.pptx par
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptxDavideDAnnunzio1
55 vues47 diapositives
Il movimento par
Il movimentoIl movimento
Il movimentoaesse
1.2K vues19 diapositives

Similaire à Scheletro presentaz(18)

sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx par profprencipe
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
profprencipe6 vues
Chinesiologia 1 par ptesone
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
ptesone729 vues
Il movimento par aesse
Il movimentoIl movimento
Il movimento
aesse1.2K vues
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx par profprencipe
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
profprencipe7 vues
L'uomo armonia e movimento par pavia3
L'uomo armonia e movimentoL'uomo armonia e movimento
L'uomo armonia e movimento
pavia31.5K vues
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss... par Mauro Testa
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
Mauro Testa445 vues

Plus de Ilaria Amore

Reni par
ReniReni
ReniIlaria Amore
1K vues7 diapositives
Presentazione app riproduttore soft par
Presentazione app riproduttore softPresentazione app riproduttore soft
Presentazione app riproduttore softIlaria Amore
20.2K vues41 diapositives
Le rocce par
Le rocceLe rocce
Le rocceIlaria Amore
3K vues10 diapositives
I minerali par
I  mineraliI  minerali
I mineraliIlaria Amore
6.4K vues18 diapositives
Artropodi par
ArtropodiArtropodi
ArtropodiIlaria Amore
3.9K vues38 diapositives
Mendel e l’ereditarietà par
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàIlaria Amore
10.6K vues20 diapositives

Plus de Ilaria Amore(6)

Scheletro presentaz

  • 3. Funzioni dello scheletro: • Sostegno • Protezione • Attacco solido per i muscoli • Riserva di minerali
  • 4. Tipologia di ossa: • Ossa lunghe • Ossa piatte • Ossa corte
  • 6. Tessuto osseo: è formato da particolari cellule dette osteociti che sono immerse in una sostanza detta sostanza fondamentale. Questa sostanza è costituita da osseina che la rende elastica e consistente, e da sali minerali, che la rendono rigida, solida e compatta • Compatto • Spugnoso Quando la sostanza Quando la sostanza fondamentale è fondamentale è organizzata in sottili organizzata in sottili lamelle addossate le une lamelle disposte alle altre distanziate
  • 7. l tessuto osseo compatto è caratterizzato dalla presenza di strutture, gli osteoni, formate da lamelle ricche di fibre collagene e fortemente impregnate di sali di calcio e di fosforo. Nella foto, una sezione istologica trasversale di questo tessuto, opportunamente colorata e ingrandita 100 volte al microscopio ottico. Gli osteoni appaiono come strutture tondeggianti; in quello centrale sono visibili il foro centrale, formato dal canale di Havers, in cui scorrono vasi sanguigni e nervi, e le lacune ossee, cavità interposte ai vari strati di lamelle, dall'aspetto di macchie scure.
  • 13. Le articolazioni Le articolazioni sono zone in cui due o più ossa entrano in contatto tra di loro. Nel corpo umano esistono moltissime articolazioni (360 circa), che si distinguono per forma e grado di mobilità .
  • 14. Le articolazioni mobili cartilagine a protezione delle epifisi liquido sinoviale lubrificante
  • 15. • I muscoli sono organi deputati al I muscoli movimento del corpo o di alcune sue parti. Alcuni di essi, conferiscono motilità allo scheletro, altri ad organi di senso o a piccole strutture anatomiche; come per esempio, ai muscoli erettori del pelo, involontari, che ne ereggono il fusto in risposta ad un forte stimolo emotivo (provocando la caratteristica pelle d'oca). • L'attività muscolare, dunque, non è importante soltanto per la locomozione, ma anche e soprattutto per mantenere svariate funzioni vitali, come la circolazione sanguigna, la respirazione e la digestione dei cibi.
  • 16. inserzione Il muscolo per permettere il movimento di flessione/estensione deve necessariamente essere “a cavallo” tra due ossa
  • 19. Video