6. Tessuto osseo: è formato da particolari cellule dette
osteociti che sono immerse in una sostanza detta sostanza
fondamentale.
Questa sostanza è costituita da osseina che la rende elastica e
consistente, e da sali minerali, che la rendono rigida, solida e compatta
• Compatto • Spugnoso
Quando la sostanza Quando la sostanza
fondamentale è fondamentale è
organizzata in sottili organizzata in sottili
lamelle addossate le une lamelle disposte
alle altre distanziate
7. l tessuto osseo compatto è caratterizzato dalla presenza di strutture, gli osteoni, formate da lamelle ricche di fibre collagene e fortemente
impregnate di sali di calcio e di fosforo. Nella foto, una sezione istologica trasversale di questo tessuto, opportunamente colorata e ingrandita
100 volte al microscopio ottico. Gli osteoni appaiono come strutture tondeggianti; in quello centrale sono visibili il foro centrale, formato dal
canale di Havers, in cui scorrono vasi sanguigni e nervi, e le lacune ossee, cavità interposte ai vari strati di lamelle, dall'aspetto di macchie
scure.
13. Le articolazioni
Le articolazioni sono zone in cui
due o più ossa entrano in
contatto tra di loro.
Nel corpo umano esistono
moltissime articolazioni (360
circa), che si distinguono per
forma e grado di mobilità .
15. • I muscoli sono organi deputati al
I muscoli movimento del corpo o di alcune
sue parti. Alcuni di essi,
conferiscono motilità allo
scheletro, altri ad organi di
senso o a piccole strutture
anatomiche; come per esempio,
ai muscoli erettori del pelo,
involontari, che ne ereggono il
fusto in risposta ad un forte
stimolo emotivo (provocando la
caratteristica pelle d'oca).
• L'attività muscolare, dunque, non
è importante soltanto per la
locomozione, ma anche e
soprattutto per mantenere
svariate funzioni vitali, come la
circolazione sanguigna, la
respirazione e la digestione dei
cibi.
16. inserzione
Il muscolo per
permettere il
movimento di
flessione/estensione
deve
necessariamente
essere “a cavallo”
tra due ossa