Nous avons mis à jour notre politique de confidentialité. Cliquez ici pour consulter les détails. Cliquez ici pour consulter les détails.
Activez votre essai gratuit de 30 jours pour accéder à une lecture illimitée
Activez votre essai gratuit de 30 jours pour continuer votre lecture.
Il 23 dicembre 2020, Nicolò Volpato ed io abbiamo condiviso alcune riflessioni sul futuro del design.
Nella prima parte Nicolò ha raccontato esempi di impatto negativo che il design ha reso possibile, concretizzando business o revenue model disfunzionali. Ha poi parlato di responsabilità e intenzionalità delle scelte di design: è tempo che i designer rivestano un ruolo più attivo e coraggioso, facendo domande scomode e provando a stressare i modelli disfunzionali smascherandoli.
Nella seconda parte, ho ripercorso - da un punto di vista personale - alcuni eventi occorsi negli ultimi 30 anni, da quando è nato il World Wide Web. Sono 3 decadi, una di introduzione, l’altra di adozione e la terza di esplosione in cui progressivamente siamo passati da un uso individuale delle tecnologie a un uso mainstream, con l’emersione di comportamenti e fenomeni di massa, un impatto sulle nostre strutture sociali e una polarizzazione delle conversazioni e delle posizioni. Ho invitato a chiederci se gli strumenti che stiamo usando oggi siano ancora adeguati, se il modo in cui interpretiamo il nostro ruolo non sia diventato troppo snob: invece di criticare il modo in cui le persone comprendono e usano il digitale, non dovrebbe essere nostro compito analizzarlo e accoglierlo, per servire i bisogni di qualsiasi persona o contrastare i comportamenti inammissibili o criminali?
Il momento della progettazione è l’unico in cui è possibile far emergere obiettivi, conseguenze e dark pattern, è l’unico in cui si può discutere su chi si vuole includere ed escludere e a chi vogliamo rivolgere la nostra attenzione.
Io spero che tutto il nostro impegno per i prossimi anni sia rivolto a ridurre i divari, a eliminare le barriere di accesso e a rendere il web un luogo sicuro, rispettoso e non violento.
Il 23 dicembre 2020, Nicolò Volpato ed io abbiamo condiviso alcune riflessioni sul futuro del design.
Nella prima parte Nicolò ha raccontato esempi di impatto negativo che il design ha reso possibile, concretizzando business o revenue model disfunzionali. Ha poi parlato di responsabilità e intenzionalità delle scelte di design: è tempo che i designer rivestano un ruolo più attivo e coraggioso, facendo domande scomode e provando a stressare i modelli disfunzionali smascherandoli.
Nella seconda parte, ho ripercorso - da un punto di vista personale - alcuni eventi occorsi negli ultimi 30 anni, da quando è nato il World Wide Web. Sono 3 decadi, una di introduzione, l’altra di adozione e la terza di esplosione in cui progressivamente siamo passati da un uso individuale delle tecnologie a un uso mainstream, con l’emersione di comportamenti e fenomeni di massa, un impatto sulle nostre strutture sociali e una polarizzazione delle conversazioni e delle posizioni. Ho invitato a chiederci se gli strumenti che stiamo usando oggi siano ancora adeguati, se il modo in cui interpretiamo il nostro ruolo non sia diventato troppo snob: invece di criticare il modo in cui le persone comprendono e usano il digitale, non dovrebbe essere nostro compito analizzarlo e accoglierlo, per servire i bisogni di qualsiasi persona o contrastare i comportamenti inammissibili o criminali?
Il momento della progettazione è l’unico in cui è possibile far emergere obiettivi, conseguenze e dark pattern, è l’unico in cui si può discutere su chi si vuole includere ed escludere e a chi vogliamo rivolgere la nostra attenzione.
Io spero che tutto il nostro impegno per i prossimi anni sia rivolto a ridurre i divari, a eliminare le barriere di accesso e a rendere il web un luogo sicuro, rispettoso e non violento.
Il semblerait que vous ayez déjà ajouté cette diapositive à .
Vous avez clippé votre première diapositive !
En clippant ainsi les diapos qui vous intéressent, vous pourrez les revoir plus tard. Personnalisez le nom d’un clipboard pour mettre de côté vos diapositives.La famille SlideShare vient de s'agrandir. Profitez de l'accès à des millions de livres numériques, livres audio, magazines et bien plus encore sur Scribd.
Annulez à tout moment.Lecture illimitée
Apprenez plus vite et de façon plus astucieuse avec les meilleurs spécialistes
Téléchargements illimités
Téléchargez et portez vos connaissances avec vous hors ligne et en déplacement
Vous bénéficiez également d'un accés gratuit à Scribd!
Accès instantané à des millions de livres numériques, de livres audio, de magazines, de podcasts, et bien plus encore.
Lisez et écoutez hors ligne depuis n'importe quel appareil.
Accès gratuit à des services premium tels que TuneIn, Mubi, et bien plus encore.
Nous avons mis à jour notre politique de confidentialité pour nous conformer à l'évolution des réglementations mondiales en matière de confidentialité et pour vous informer de la manière dont nous utilisons vos données de façon limitée.
Vous pouvez consulter les détails ci-dessous. En cliquant sur Accepter, vous acceptez la politique de confidentialité mise à jour.
Merci!