SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
De Beni R, Meneghetti C., Pezzullo L. (2010). Approccio metacognitivo e corsi universitari a adistanza. TD-Tecnologie Didattiche, 49, pp. 21-28 21
APPROCCIO
METACOGNITIVO E CORSI
UNIVERSITARI A DISTANZA
METAGOGNITIVE APPROACH
AND DISTANCE UNIVERSITY COURSES
Rossana De Beni | Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova
(CONTATTO) Via Venezia, 8, 35131 Padova | rossana.debeni@unipd.it
Chiara Meneghetti | Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova
Luca Pezzullo | Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Padova
Sommario Attualmente i corsi di formazione universitari a distanza rappresentano proposte formative sempre più frequenti e sono
implementati utilizzando le modalità tipiche dell’ e-learning. La letteratura che analizza i fattori implicati nel successo scolastico
hanno evidenziato come la metacognizione abbia un ruolo fondamentale per sostenere la buona riuscita nello studio. Il presente
lavoro ha lo scopo di analizzare contemporaneamente il ruolo dell’ e-learning e dell’approccio metacognitivo applicati a corsi di
formazione universitaria a distanza. Verranno presentate e discusse le esperienze di un corso pre- e di uno post- lauream
realizzati presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.
PAROLE CHIAVE Metacognizione, e-learning, corsi universitari.
Abstract Distance university courses adopting e-learning techniques are increasingly common today. The literature examining
factors in academic achievement has shown that metacognition plays a fundamental role in supporting successful study.
This paper jointly examines the roles of e-learning and the metacognitive approach as applied to distance university courses.
The experience gained with undergraduate and postgraduate courses at Padua University’s Faculty of Psychology will be presented
and discussed.
KEY-WORDS Metacognition, e-learning, university courses.
R. De Beni, C. Meneghetti, L. Pezzullo22
INTRODUZIONE
Studiare all’università è una scelta formativa sem-
pre più frequente, che interessa non solo studenti
che hanno appena terminato il percorso formativo
della scuola secondaria superiore, ma anche per-
sone adulte che a distanza di qualche anno dal ti-
tolo di scuola secondaria decidono di intraprende-
re la carriera universitaria o che, dopo la laurea,
scelgono di perfezionare la propria formazione con
un corso post-lauream. Quest’ultimo gruppo di
studenti può essere rappresentato da persone che
hanno già maturato esperienze e competenze in
vari ambiti e che possono essere occupati con un
impiego lavorativo; queste caratteristiche li diffe-
renziano, anche per le motivazioni ad intraprende-
re un corso di studi, dagli studenti che hanno ap-
pena terminato il percorso di studi e che general-
mente si iscrivono ad un corso tradizionale in pre-
senza. La motivazione alla formazione di uno stu-
dente già maturo ha trovato risposta, nella maggior
parte dei casi, nell’iscrizione a corsi di formazione
a distanza, una proposta formativa adottata da
una serie di Facoltà, tra cui la Facoltà di Psicologia
dell’Università di Padova.
L’applicazione dell’approccio metacognitivo ha dei
risvolti importanti per la buona riuscita nello stu-
dio e tale approccio può avere anche un ruolo fon-
damentale nelle proposte formative di didattica a
distanza che utilizzano le modalità dell’e-learning.
L’obiettivo del presente lavoro è quello di descrive-
re come l’approccio metacognitivo sia stato consi-
derato per realizzare delle proposte formative di
due corsi universitari a distanza dell’Università di
Padova, il cui responsabile è la prof.ssa Rossana
De Beni: 1. un corso pre-lauream “Corso di Psico-
logia generale e psicologia della personalità”, inse-
rito nel corso di laurea triennale a distanza “Disci-
pline della ricerca psicologico-sociale”, e 2. un
corso post-lauream di perfezionamento in “Tutor
dell’apprendimento”.
Metacognizione e didattica metacognitiva
Lo studio è un’attività cognitiva complessa che
coinvolge processi di attenzione e di concentrazio-
ne (in quanto è necessario focalizzare le proprie ri-
sorse sul materiale di studio ignorando altri stimo-
li), di lettura e comprensione del testo (il lettore
attribuisce significato al materiale di studio inte-
grandolo con i propri schemi di conoscenza) e di
memorizzazione (il materiale selezionato come
importante ai fini dell’apprendimento va memoriz-
zato) (Anderson, 1978). Lo studente, quindi,
mette in atto una serie di strategie finalizzare ad
organizzare, a comprendere e a memorizzare il
materiale di studio. Le strategie di studio sono
quell’insieme di procedure cognitive che nel loro
insieme costituiscono il metodo di studio di uno
studente. Le strategie sono attività potenzialmen-
te consapevoli e controllabili e questo richiama il
fatto che, non solo gli aspetti cognitivi, ma anche
quelli metacogntivi hanno un ruolo fondamentale
nell’apprendimento.
Il concetto di metacognizione, introdotto originaria-
mente da Flavell (1981), fa riferimento alla capaci-
tà di riflettere sui propri processi mentali; nella sua
accezione più ampia indica l’insieme delle cono-
scenze possedute dal soggetto sulle proprie attività
cognitive e il controllo che egli è in grado di eserci-
tare su di esse (Jacob e Paris, 1987). Nell’approc-
cio metacognitivo ha un ruolo fondamentale la di-
stinzione tra conoscenza e controllo vale a dire la
conoscenza sul funzionamento cognitivo e il con-
trollo di tale funzionamento che si esplica nelle abi-
lità di saper valutare e monitorare la propria cogni-
zione (per approfondimenti di veda Cornoldi,
1995; De Beni et al., 2001, De Beni, Trentin, e
Rizzato, 2008). In letteratura sono stati proposti
vari modelli metacognitivi (come ad esempio il mo-
dello di Borkowski e Muthukrishna, 1994; Cornol-
di et al., 2005). Il modello proposto da Cornoldi et
al. (2005) assume che l’insieme dei processi auto-
regolativi, vale a dire quei processi che permettono
di gestire il proprio apprendimento, abbia un ruolo
centrale nello spiegare le modalità con cui vengono
implementati i processi di studio (si veda anche
Cornoldi, De Beni e Fioritto, 2003; Moè et al.,
2004). I processi di autoregolazione interagiscono
con la dimensione strategica dello studente. Tale
dimensione nel modello di Cornoldi e collaboratori
è distinta in una componente di conoscenza meta-
cognitiva, che si riferisce alla abilità di saper rico-
noscere l’utilità delle strategie nello studio, e in una
componente di controllo, che si riferisce all’uso ef-
fettivo che lo studente fa di queste strategie; la coe-
renza strategica esprime quindi l’armonica corri-
spondenza tra utilità e uso delle strategie e questo
indice metacognitivo ha un ruolo fondamentale nel
successo scolastico (Meneghetti, Cornoldi e De Be-
ni, 2006). Le componenti di strategicità e di auto-
regolazione sono sostenuti da un insieme di aspet-
ti emotivo-motivazionali in cui assumono un ruolo
centrale le idee che lo studente possiede sulla pro-
pria mente che apprende, la fiducia che ha verso le
proprie abilità, gli obiettivi di studio che si pone e le
cause a cui attribuisce il proprio successo e insuc-
cesso nello studio (attribuzioni).
La distinzione tra conoscenza e controllo metaco-
gnitivo aiuta a comprendere le differenze nel profi-
lo di uno studente esperto, come può essere uno
studente adulto che si iscrive a corsi a distanza, e
uno studente meno esperto, come può essere uno
studente neo-diplomato che si iscrive ai corsi tra-
dizionali.
Il profilo di uno studente esperto è quello di una
persona consapevole delle proprie possibilità e
tempi di studio e in base a questa condizione di
TD Tecnologie Didattiche - 49 23
partenza sa sfruttare meglio il tempo e le modalità
utilizzando strategie adeguate per una buona riu-
scita nello studio. Diversamente uno studente neo-
diplomato può incontrare difficoltà ad individuare
e ad utilizzare le strategie adeguate in relazione al
tipo di materia da studiare. Da un punto di vista
metacognitivo questo richiama la distinzione tra
deficit di mediazione e deficit di produzione (Fla-
vell, 1981): se entrambi i due tipi di studenti pos-
sono avere buone abilità di base (cioè non presen-
tano un deficit di mediazione) possono distinguer-
si per l’abilità di saper usare spontaneamente una
strategia adeguata, competenza ben padroneggia-
ta da uno studente esperto e meno elaborata in
uno studente più giovane (deficit di produzione);
tale competenza può essere comunque insegnata
e appresa.
L’apporto innovativo dell’approccio metacognitivo
è stato quello di ribaltare il ruolo assunto dal sog-
getto nell’ambito dell’apprendimento: da passivo
ricettore di informazioni egli diviene attivo protago-
nista del proprio processo di apprendimento. Nel-
la didattica metacognitiva viene, quindi, favorita la
riflessione dello studente sulle abilità e sul proprio
modo di studiare. Facciamo un esempio applicato
al contesto specifico di formazione universitaria.
Un argomento comune di entrambi i corsi è pro-
prio lo studio degli aspetti cognitivi e metacogniti-
vi coinvolti nell’apprendimento scolastico. Allo stu-
dente prima e durante lo studio del modulo viene
proposto di riflettere sulle proprie abitudini di stu-
dio e sulle strategie che adotta ad esempio per
comprendere e ricordare un testo (attraverso, ad
esempio, questionari, domande, video); verrà pre-
sentato il materiale da imparare che, quindi, non
viene passivamente appreso ma dovrà essere inte-
grato con gli schemi di conoscenza che lo studen-
te ha maturato con i suoi anni di esperienza. Quin-
di la possibilità di riflettere sui propri processi co-
gnitivi aiuta l’apprendimento; infatti, è ampiamen-
te dimostrata l’efficacia dell’approccio metacogni-
tivo nel favorire il successo scolastico e accademi-
co (cfr. Cornoldi, 1995; 2007). Da notare che an-
che uno studente esperto va sostenuto nella presa
di consapevolezza e gestione delle proprie abilità
di studio e per tale motivo sono stati implementa-
ti programmi di intervento metacognitivo anche
con adulti (cfr. Pazzaglia et al., 2002).
Anche nell’e-learning, un esempio particolare di
apprendimento veicolato attraverso l’uso di tecno-
logie, gli aspetti metacognitivi hanno un ruolo im-
portante. A tale proposito, Mammarella, Cornoldi e
Pazzaglia (2005) hanno individuato come le prin-
cipali variabili psicologiche implicate nell’e-lear-
ning siano non solo le abilità cognitive di base (co-
me ad esempio percezione, attenzione, memoria e
comprensione), ma anche abilità metacognitive
come gli aspetti di autoregolazione, di strategicità
e gli aspetti emotivo-motivazionali e di personalità
(come ad esempio attribuzioni, autoefficacia e teo-
rie ingenue).
Le nuove forme di apprendimento online
(e-learning)
La formazione a distanza basata su piattaforme di
e-learning si è imposta progressivamente negli ul-
timi anni come modalità alternativa e complemen-
tare dei tradizionali processi formativi in presenza.
Le due classiche linee di ricerca e pratica didatti-
ca, quelle della didattica a distanza (originaria-
mente per corrispondenza, o per televisione con lo-
gica broadcast) da un lato, e del computer-based
training dall’altro (ad esempio, per i corsi di autoi-
struzione aziendale), sono confluite nell’e-learning
che ha integrato e superato entrambi questi mo-
delli, sviluppandoli in maniera innovativa anche
grazie alla diffusione delle forme di comunicazione
via Internet (Antonietti e Fabio, 2002).
Lo sviluppo delle nuove tecnologie di comunicazio-
ne, la progressiva costituzione di modelli e para-
digmi formativi orientati alla formazione a distan-
za, e l’implementazione di specifiche piattaforme,
ovvero di strumenti software finalizzati all’organiz-
zazione di materiali didattici e alla facilitazione
delle forme di interazione individuale e gruppale
nei contesti formativi, hanno fortemente contribui-
to alla crescita di questa modalità formativa nella
riflessione e nella prassi educativa. Tali sviluppi
tecnologici hanno permesso di integrare contenuti
con gli aspetti relazionali (forme di comunicazione
sincrona ed asincrona, multimodale, sia individua-
le che di gruppo). La nascita delle piattaforme vir-
tuali ha infatti permesso l’apprendimento di conte-
nuti in modalità interattiva (in seguito verranno for-
niti degli esempi specifici in relazione alle espe-
rienze presentate). Questo ha reso possibile nei
contesti virtuali la strutturazione di gruppi di ap-
prendimento che sono molto simili a quelli che si
creano nei gruppi-classe tradizionali.
L’immediatezza e facilità d’uso delle piattaforme di
e-learning più recenti, unite alla diffusione capilla-
re di connessioni di rete ad alta velocità, hanno
permesso dunque una rivoluzione tecnologica che
fonda una evoluzione organizzativa importante dei
modi della formazione a distanza (Mammarella et
al., 2005). Come spesso succede con le nuove
tecnologie, l’evoluzione tecnica nel supporto ai
processi comunicativi non è un tecnicismo fine a
sé stesso, ma conduce anche alla trasformazione
dei processi comunicativi stessi: l’evoluzione, a
volte inattesa, di nuovi setting relazionali che si ba-
sano sulle innovazioni tecnologiche produce un
impatto importante anche sulla rimodulazione dei
setting formativi nelle forme di teledidattica. Tale
rimodulazione presenta un potenziale interessan-
te, forse all’inizio non previsto, sul versante della
trasformazione in senso metacognitivo dei proces-
si di apprendimento a distanza.
Se la teledidattica rappresenta in generale tutte le
modalità di formazione a distanza, tramite un me-
dia, e l’e-learning il sottoinsieme di tali modalità di
formazione a distanza veicolate tramite sistemi in-
formatici, le più recenti forme di e-learning imple-
mentano molti degli aspetti interattivi e di co-co-
struzione dell’esperienza formativa tipiche del Web
2.0 (ovvero, basato sulla generazione e produzio-
ne dei contenuti da parte dell’utente stesso).
Tale rimodulazione presenta un potenziale interes-
sante, forse all’inizio non previsto, sul versante del-
la trasformazione in senso metacognitivo e colla-
borativo dei processi di apprendimento a distanza.
Le più recenti piattaforme informatiche utilizzate
per l’e-learning (quali Moodle o Claroline, utilizza-
te per i corsi analizzati) presentano da questo pun-
to di vista numerose similarità tecnologiche, che
permettono il supporto e la facilitazione dei relati-
vi processi di scambio, comunicazione e condivi-
sione. Abitualmente sono strutturate con una serie
di strumenti variamente attivabili e configurabili;
quelli fondamentali permettono l’erogazione e vi-
sualizzazione passiva di materiali formativi (docu-
menti, presentazioni, testi, immagini); le funzioni
più avanzate, ormai presenti in quasi tutti gli am-
bienti di e-learning, prevedono strumenti più atti-
vi e collaborativi, comprendenti forum, canali di
comunicazione sincrona e asincrona, spazi coope-
rativi basati su tecnologia Wiki (un insieme di do-
cumenti ipertestuali che viene aggiornato dai suoi
utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in col-
laborazione da tutti coloro che vi hanno accesso).
Sono proprio tali funzioni più attive e avanzate a
permettere l’implementazione dei processi meta-
cognitivi.
Da un punto di vista della tipologia delle attività
formative (sia passive – consultazione e rinvio di
documenti; sia attive – scambi) le due piattaforme
informatiche Moodle o Claroline presentano note-
voli somiglianze, e si rimanda ai relativi manuali
d’uso per una loro descrizione più dettagliata
(Moodle: http://moodle.org/;
Claroline: http://www.claroline.net/).
ESPERIENZE DI DIDATTICA METACOGNITIVA
ONLINE
In questa sezione saranno presentati come esem-
pio due corsi formativi universitari a distanza, uno
pre- lauream (corso di “Psicologia generale e del-
la personalità”) e uno post-lauream (corso di per-
fezionamento in “Tutor dell’apprendimento”). Il
corso di “Psicologia generale e della personalità” è
un corso di 4 crediti proposto agli studenti del pri-
mo anno del corso di laurea triennale in “Discipli-
ne della ricerca psicologico-sociale”. Questo corso
ha l’obiettivo di far conoscere modelli cognitivi e
socio-cognitivi applicati a vari ambiti (come ad
esempio l’ambito della motivazione, dell’intelligen-
za, della memoria) in relazione alla personalità e
all’analisi delle differenze individuali. Il corso “Tu-
tor dell’apprendimento” è aperto a docenti di scuo-
le di vario ordine e grado, formatori, pedagogisti e
psicologi interessati ad operare nei diversi contesti
scolastico-educativi. Il corso ha l’obiettivo di for-
mare degli esperti nei processi di apprendimento.
Seppure i due corsi si distinguano per gli obiettivi
formativi, per i contenuti, per destinatari e per il
numero di ore, presentano delle somiglianze per il
modello teorico di riferimento che è quello metaco-
gnitivo. In entrambi i corsi l’apprendimento viene
veicolato facendo riferimento ad alcuni principi
fondamentali di didattica metacognitiva in cui è
importante che lo studente sia attivo protagonista
del proprio apprendimento. I due corsi sono stati
strutturati cercando di definire una coerenza tra
contenuti e forme tenendo inoltre conto delle spe-
cificità e peculiarità della formazione a distanza.
I moduli didattici, quindi, sono organizzati per fa-
cilitare la capacità dello studente di: 1. interrogar-
si su quello che già conoscente dell’argomento; 2.
memorizzare il materiale favorendo un’elaborazio-
ne profonda; 3. condividere e confrontarsi con gli
altri studenti sugli argomenti in corso di apprendi-
mento; 4. verificare il proprio apprendimento at-
traverso domande di verifica e preparazione di ela-
borati.
In entrambi i corsi è presente la figura di un tutor
che facilita la trasmissione dei contenuti, favorisce
la partecipazione attiva e risolve dubbi e perplessi-
tà degli studenti.
Di seguito viene presentata in dettaglio l’organizza-
zione specifica dei due corsi.
Il corso di
“Psicologia generale e della personalità”
Dall’anno accademico 2009/2010 il corso di lau-
rea a distanza in “Discipline della ricerca psicolo-
gico-sociale” è gestito con l’uso della piattaforma
Moodle. La piattaforma Moodle presenta una serie
di funzioni specificatamente pensate per l’ottimiz-
zazione di forme di didattica a distanza tramite In-
ternet, con una specifica e forte enfasi sugli spazi
di interazione di gruppo. Come tale, è strutturata
fin dalla sua concezione metodologica per solleci-
tare e facilitare l’interazione tra gli studenti iscritti
ai corsi implementati sulla stessa. Ogni studente si
registra nella piattaforma fornendo un proprio pro-
filo (composto da alcuni dati anagrafici e anche da
una foto) e da tal momento diventa visibile a tutti
i partecipanti del corso ogni volta che interverrà
nella piattaforma (come ad esempio con l’invio di
un’attività o di una discussione nel forum).
Le potenzialità date da questa piattaforma hanno
reso possibile organizzare il primo anno di corso
R. De Beni, C. Meneghetti, L. Pezzullo24
TD Tecnologie Didattiche - 49 25
considerando i principi di didattica metacognitiva.
Gli argomenti affrontati sono stati predisposti in
sette moduli, sei su argomenti specifici (1. Cogni-
zione e personalità, 2. Motivazione, 3. Intelligen-
za, 4. Memoria, 5. Apprendimento, 6. Orienta-
mento spaziale) e l’ultimo di conclusione.
I primi sei moduli sono tutti similmente organizza-
ti identificando tre fasi di apprendimento: 1. ap-
prendimento del materiale, 2. attività e 3. doman-
de di verifica dell’apprendimento (si veda Tabella
1, seconda colonna). Nella prima parte del modu-
lo (Apprendimento del materiale) lo studente è in-
viato a chiedersi che cosa conosce sull’argomento
proposto e a riflettere sulle proprie conoscenze (a)
utilizzando delle domande appositamente create o
compilando un questionario sugli argomenti da ap-
prendere. Inoltre (b) in questa fase sono stati pre-
disposti, per la maggior parte dei moduli, dei video
che presentano l’argomento utilizzando parti di
film o documentari. Queste modalità favoriscono
l’attivazione, la riflessione e il monitoraggio sulle
proprie conoscenze precedenti che verranno poi
integrate e modificate in relazione al materiale da
apprendere. In seguito lo studente è aiutato ad ap-
procciarsi all’argomento con: (a) video-lezioni che
introducono alcuni aspetti essenziali del modulo e
(b) materiali preparati in modalità power point che
sintetizzano aspetti presentati nel manuale di rife-
rimento.
La seconda parte (Attività) è strutturata in forum e
attività vere e proprie. Nel forum di discussione
ogni studente partendo da un input (come ad
esempio una domanda, un questionario, contenuti
presentati in un sito web) è invitato ad esprimere le
sue osservazioni critiche ed elaborate sull’argomen-
to in questione; le conoscenze personali e profes-
sionali hanno reso possibile una varietà di riflessio-
ni diverse ma complementari sugli aspetti oggetto
di studio. Nelle attività lo studente è invitato a svol-
gere compiti che lo aiutino ad elaborare i contenu-
ti precedentemente appresi. Ad esempio, agli stu-
denti è stato richiesto di somministrare dei questio-
nari sulla motivazione ad un piccolo gruppo di per-
sone e di descrivere il profilo che ne emerge in re-
lazione alle differenze individuali descritte nel testo;
questo compito permette innanzitutto di far propri
gli argomenti di studio e poi anche di fare esperien-
za sui contenuti teorici elaborando in modo attivo e
personale le informazioni da apprendere.
Nella terza parte (Domande di verifica dell’appren-
dimento) lo studente è invitato a verificare il pro-
prio apprendimento rispondendo a delle domande
di tipo vero/falso sull’argomento del modulo. Nel-
l’ultimo modulo si chiude il corso invitando gli stu-
denti a presentare uno schema conclusivo con i
contenuti essenziali di ogni modulo e questa attivi-
tà è condivisa e discussa con gli altri partecipanti
in una modalità di cooperative learning.
Il Corso di perfezionamento in
“Tutor dell’apprendimento”
Il corso “Tutor dell’apprendimento” (ormai giunto
alla sesta edizione) rappresenta, a nostra cono-
scenza, il primo corso post-lauream in Italia im-
plementato tramite una modalità integrale di for-
mazione a distanza che si basa su principi di didat-
tica metacognitiva.
Tra gli obbiettivi, il corso principalmente si propo-
ne di sensibilizzare lo studente alla riflessione sui
propri processi di apprendimento e di come questi
vengono trasferiti nel proprio insegnamento o nei
contesti formativi in cui si è abitualmente impe-
gnati; inoltre gli studenti sono sensibilizzati a sti-
molare l’applicazione dei costrutti teorici appresi
attraverso la conoscenza e la sperimentazione di
strumenti metacognitivi con la possibilità di con-
frontarsi con corsisti di differenti formazioni. Que-
sti obbiettivi sono stati realizzati tramite l’attuazio-
ne di scelte tecnico-organizzative dei materiali del
corso e della loro modalità di condivisione e studio
tramite la piattaforma Claroline. Il corso, infatti,
utilizza la piattaforma di teledidattica open-source
Claroline, per molti aspetti analoga a quella di
Moddle, per la quale il gruppo organizzatore ha
anche contribuito alla traduzione in italiano dei
materiali di supporto. L’utilizzo di questa piattafor-
ma rappresenta un’opportunità in cui attraverso
una serie di scelte tecniche-organizzative ne sono
state massimizzate le potenzialità favorendo l’ap-
plicazione dell’approccio metacognitivo.
Aspetti tecnici ed organizzativi
Il corso è stato strutturato in 14 moduli didattici,
ciascuno dei quali relativo ad un diverso tema teo-
rico-applicativo, e all’interno di un percorso forma-
tivo progressivo che vede tre macroaree, e tre in-
contri in presenza. I tre incontri in presenza (ad ini-
zio, metà e fine corso) sono focalizzati sulla discus-
sione critica, l’analisi di casi e la progettazione di
gruppo.
I moduli didattici online sono così organizzati:
• Introduzione generale. Include due moduli che
avviano alla logica metacognitiva, ai principali
concetti della psicologia dell’apprendimento ed
una panoramica dei disturbi dell’apprendimento.
• Macroarea 1. Include sei moduli che descrivono
i processi cognitivi coinvolti nell’apprendimento
(attenzione, memoria, ragionamento, compren-
sione del testo, ecc.).
• Macroarea 2. Include due moduli che descrivo-
no l’approccio metacognitivo in relazione allo
studio applicato a differenti contesti formativi.
• Macroarea 3. Include quattro moduli che descri-
vono gli aspetti progettuali, emotivo-motivazio-
nali e quelli relativi alla gestione dell’ansia nei
processi di apprendimento; inoltre sono presen-
tati dei moduli che affrontano la questione rela-
R. De Beni, C. Meneghetti, L. Pezzullo26
tiva al ruolo/identità del tutor dell’apprendimen-
to ed alle sue interazioni funzionali con altre fi-
gure professionali del contesto formativo.
La struttura interna di ogni modulo segue la logica
già delineata, nel paragrafo precedente, per il cor-
so di “Psicologia generale e della personalità”. Lo
studente anche in questo caso potrà accedere ai
materiali e partecipare alle attività previa registra-
zione e definizione del proprio profilo personale. È
possibile quindi identificare, anche in questo cor-
so, tre fasi di apprendimento (si veda Tabella 1,
terza colonna). Nella prima parte del modulo (Ap-
prendimento del materiale) sono presentati gli ar-
gomenti ponendo delle domande iniziali sulle co-
noscenze di tali temi e successivamente sono de-
scritti i contenuti dei moduli attraverso dispense ed
articoli specificatamente sviluppati per il corso,
con diversi approfondimenti scientifici facoltativi.
Nella seconda parte del modulo (Attività) sono
previsti, come per il corso pre-lauream, forum e
invio di materiali ma con delle peculiarità. I forum
di discussione, mediati da un tutor, sono di due ti-
pi. Il primo riguarda la riflessione critica sui conte-
nuti del modulo in cui viene valorizzato il contribu-
to specifico e personale in relazione al contesto e
all’ambito professionale in cui quotidianamente il
corsista è impiegato (Forum primario). Il secondo
tipo vede aree di discussione caratterizzate dalla
comune area professionale d’appartenenza (for-
mazione primaria, secondaria, universitaria); que-
ste aree hanno lo scopo di consentire ai colleghi -
che sono a tutti gli altri effetti suddivisi in gruppi di
apprendimento diversi, ma che si trovano accomu-
nati dall’ambito occupazionale - di confrontarsi su
specifici temi di merito (Forum orizzontale).
I corsisti sono suddivisi in gruppi (15-20 per ogni
gruppo), micro-comunità virtuali in cui i processi
comunicativi e di gruppo interni, di condivisione e
di elaborazione critica dei costrutti teorici e delle
diverse esperienze professionali, rappresentano un
elemento fondamentale del percorso di apprendi-
mento. I gruppi sono volutamente costituiti con un
meccanismo di composizione casuale, in modo ta-
le da rendere possibile il confronto con figure pro-
fessionali il più eterogenee possibili che operano in
contesti, ordini e gradi diversi.
Il confronto e la discussione centrata sui processi
di apprendimento permette quindi a tutti i corsisti
di confrontarsi con le rappresentazioni (idee e cre-
denze) che colleghi di aree complementari hanno
in merito agli stessi aspetti formativi. Si tratta, da
questo punto di vista, di uno strumento estrema-
mente utile proprio per rinforzare una posizione
metacognitiva, cioè di metarappresentazione con-
divisa dei diversi modi con cui lo stesso problema
o tema può essere elaborato da diverse figure pro-
fessionali; figure che del resto - nel contesto lavo-
rativo reale - si trovano quotidianamente ad intera-
gire tra loro, a partire da diversi presupposti o logi-
che professionali.
Le attività previste riguardano domande aperte e
brevi esercitazioni pratiche (come ad esempio
somministrazione di questionari a certe categorie,
preparazione di elaborati) che permettono la spe-
rimentazione e rimodulazione operativa dei conte-
nuti teorici esposti, ed una riflessione critica attiva
sulle modalità con cui sono consapevolmente im-
plementati/implementabili nei contesti formativi.
Tali attività vanno inviate ad intervalli regolari al
proprio tutor di gruppo, che periodicamente forni-
sce feedback individuali e di gruppo sull’andamen-
to dell’attività stessa.
La terza parte del modulo (Domande di verifica
dell’apprendimento) prevede una serie di doman-
de aperte che permettono una sintesi critica e tra-
sversale dei diversi contenuti presentati. Al termi-
ne del corso è previsto un esame finale in cui vie-
ne richiesto agli studenti di fare una disamina teo-
rica di alcuni costrutti dell’approccio metacogniti-
vo, o, preferibilmente, una riflessione metacogniti-
va sui progetti metacognitivi avviati nei propri con-
testi professionali quotidiani.
Aspetti specifici del corso. Un aspetto estrema-
mente peculiare della piattaforma - ed espressa-
mente voluto - è quello per cui ogni studente, in re-
lazione ai diversi moduli didattici, ha la possibilità
di prendere visione dei materiali prodotti dagli altri
corsisti. Se questo potrebbe sembrare un modo per
facilitare la risposta alle domande/esercitazioni
agli studenti meno motivati, l’idea di fondo - che
viene esplicitata all’inizio del corso – è proprio l’op-
posta: permettere a tutti di osservare e riflettere
come gli altri colleghi si siano rappresentati la stes-
sa situazione e problematica, per inferire e discu-
tere consapevolmente le diverse modalità rappre-
sentazionali e procedurali di merito. Questo ap-
proccio di intervisione collaborativa, si basa sul-
l’assunto che il perfezionamento è una forma di di-
dattica post-lauream diretta ad adulti che operano
quotidianamente come formatori o esperti di pro-
cessi formativi; un target che dunque esprime un
forte profilo motivazionale e di interesse a confron-
tarsi, seriamente, con altri corsisti. La forte enfasi
sull’autogestione e autovalutazione del percorso
formativo è inoltre in linea con gli assunti metaco-
gnitivi e strategici. La logica classica della supervi-
sione docente - studente viene così fattivamente
affiancata da una logica della inter-visione tra stu-
denti maturi e consapevoli. Quindi, ogni studente
diviene al contempo docente e fonte di esperienze
per gli altri colleghi.
Uno degli obiettivi del corso è la costituzione di
spazi tipo Wiki all’interno della piattaforma. La lo-
gica Wiki, di cui il modello di Wikipedia è il più
conosciuto - per quanto di certo non l’unico - è una
TD Tecnologie Didattiche - 49 27
logica, infatti, estremamente utile nella didattica
orientata per processi, cioè una visione dell’ap-
prendimento come processo partecipativo, in cui
ogni studente ha un bagaglio di conoscenze ed
esperienze che possono diventare per gli altri inse-
gnamenti.
In sintesi, tutta la logica organizzativa del corso è
centrata specificatamente sul tentativo di “meta-
cognitivizzare l’insegnamento della metacognizio-
ne”, con l’assunto che aiutare altri a migliorare la
propria riflessione metacognitiva sia possibile solo
a partire dalla riflessione metacognitiva su sé stes-
si; la struttura e le tecnologie della formazione a di-
stanza vengono quindi orientate integralmente a
tale obbiettivo.
Visti tali esiti qualitativi positivi, inizia a divenire di
un certo interesse il progetto di verificare ulterior-
mente la qualità di tali processi, tramite la futura
definizione e rilevazione di indicatori di processo e
di risultato sul corso. Alcuni tra gli indicatori pro-
ponibili sono:
- grado di partecipazione attiva negli spazi colla-
borativi (come Forum e Wiki);
- grado di consultazione dei materiali altrui (dato
quantitativo di accesso rilevabile tramite il soft-
ware della piattaforma stessa);
- predisposizione e compilazione di un questiona-
rio per i corsisti al termine del percorso formati-
vo relativo alla qualità dei processi di apprendi-
mento ed a come questi sono stati soggettiva-
mente correlati all’uso delle diverse tipologie di
strumenti informatici.
CONCLUSIONI
Il presente lavoro ha descritto due esperienze di
formazione universitaria a distanza, una al primo
anno (il corso pre-lauream di “Psicologia generale
e della personalità”) e l’altra al sesto anno di attua-
zione (il corso post-lauream in “Tutor dell’appren-
dimento”). Entrambi i corsi, seppure con contenu-
ti e obiettivi diversi, hanno in comune di aver fatto
riferimento ai principi della didattica metacogniti-
va per l’organizzazione tecnica-operativa del corso.
La trattazione teorica e le esemplificazioni operati-
ve riportate in merito ai due corsi, hanno eviden-
ziato come sia non solo possibile, ma anche utile
pensare alle forme di tecnologia didattica a distan-
za come dei naturali sbocchi per la formazione
pre- e post- lauream.
Mentre, tradizionalmente, si sono spesso pensate
didattica metacognitiva e didattica a distanza come
ambiti di lavoro separati e indipendenti, le espe-
rienze svolte in questi anni hanno permesso di far
emergere, in maniera molto netta, come in realtà si
tratti di due modalità estremamente vicine. Dalle
esperienze riportate emerge, infatti, come l’approc-
cio metacognitivo possa diventare una modalità di
lavoro e uno strumento essenziale, che sta alla ba-
se dell’organizzazione dei corsi a distanza.
Le più recenti piattaforme di didattica a distanza
Organizzazione modulo Organizzazione modulo Strategie metacognitive
didattico del corso didattico del corso
“Psicologia generale “Tutor dell’apprendimento”
e della personalità”
Apprendimento 1. Per iniziare ad approcciarsi al tema 1. Presentazione degli argomenti del modulo Richiamare conoscenze precedenti,
del materiale a. compilazione di questionari - domande iniziali sulle conoscenze fare previsioni sull’argomento
o riposte a domande di tali argomenti del modulo sulla base degli input forniti
b. video introduttivi sull’argomento
2. Lo studio 2. Lo studio Rimandare allo studio del testo
a. video-lezione con gli aspetti essenziali - materiali su argomenti e per individuare e
dell’argomento articoli di approfondimento selezionare informazioni importanti.
b. materiali presentati in modalità PowerPoint
con aspetti importanti dell’argomento
Attività 1. Forum di discussione 1. Forum di discussione Favorire l’elaborazione del materiale
riflettere e commentare in modo critico - primari attraverso
l’argomento presentato nel modulo - orizzontali la partecipazione attiva dello studente
2. Attività 2. Attività
produrre dei materiali - elaborati che affrontano l’argomento
del modulo in modo critico e personale
(L’input di partenza per entrambe le attività
possono essere video, siti web, questionari ecc.)
Domande di verifica - Domande vero/falso sull’argomento trattato - Domande conclusive del modulo Chiedersi che cosa si ricorda
per l’apprendimento delle informazioni apprese
Tabella 1. Organizzazione del modulo didattico in funzione delle strategie metacognitive considerate per i corsi di
“Psicologia generale e psicologia della personalità” e “Tutor dell’apprendimento”.
R. De Beni, C. Meneghetti, L. Pezzullo28
sono facilmente configurabili secondo un’ottica ed
una logica basata su processi metacognitivi, e
sembrano potenzialmente molto prossime a con-
cetti e forme di didattica che proprio dell’autorego-
lazione, della consapevolezza dei propri stessi pro-
cessi cognitivi e di apprendimento, e dello scam-
bio senza soluzione di continuità tra ruoli di stu-
dente e insegnante, fanno il loro “nucleo funziona-
le”. Infatti, le possibilità offerte dalla piattaforma a
distanza permettono una flessibilità eccellente che
migliora per molti aspetti il potenziale formativo
della didattica tradizionale. Le forme di interazio-
ne a distanza e il potenziale in termini di autoge-
stione consapevole del materiale didattico-formati-
vo presentano vantaggi rispetto alla formazione
universitaria basata solo sullo studio solitario dei
libri, modalità di apprendimento cui molti studen-
ti lavoratori e/o fuorisede non frequentanti (target
del corso stesso) si sono sempre trovati vincolati.
Nel caso del corso post-lauream, rompere la logi-
ca della formazione verticalizzata (in cui il tutor è
l’unico che ha la conoscenza di merito), passando
ad una logica in cui i contenuti rimangono in par-
te verticalizzati, ma la riflessione sui processi di-
viene realmente una formazione tra pari orizzonta-
le (essendo i propri colleghi esperti dei processi),
richiede coraggio ma permette coerenza con gli as-
sunti metacognitivi. I veri esperti dei processi sco-
lastici sono infatti coloro che ci lavorano; 50-60
corsisti, che lavorano in media da dieci anni come
docenti nella formazione, significa avere 500-600
anni di esperienza in ambiti formativi differenti,
concentrati nella stessa piattaforma. Se la piatta-
forma permette la realizzazione di tale potenziale,
senza mortificarlo, l’output formativo che ne deri-
va magnifica quello che sarebbe il potenziale della
trasmissione dei soli contenuti, soprattutto se la
didattica nella piattaforma stessa si basa su un ap-
proccio metacognitivo.
Dunque, se una piattaforma didattica per la forma-
zione a distanza consente facilmente interazioni di
piccolo gruppo, intervisibilità dei materiali didatti-
ci degli altri, e forme di interazione basate su prin-
cipi Wiki, la sua flessibilità e potenzialità divengo-
no notevoli, e sono veramente coerenti, da un pun-
to di vista di logica epistemica, con gli assunti me-
tacognitivi.
La riflessione teorica e la linea di ricerca sulle po-
tenzialità dell’uso dell’approccio metacognitivo per
la formazione a distanza, che l’e-learning porta
con sé, sulla base delle esperienze descritte, po-
trebbero quindi prefigurare un nuovo campo di ri-
cerca, ancora da esplorare e costruire: l’e-learning
metacognitivo. L’esperienza di didattica a distanza
descritta in questo articolo potrà proporsi come
modello di e-learning metacognitivo se verrà avva-
lorato da dati empirici che ne confermino l’effica-
cia. Le premesse di buon funzionamento basate su
feedback qualitativi degli studenti - forniti sponta-
neamente o tramite occasionali questionari - sono
buone, ma l’individuazione di criteri di utilità e uso
della piattaforma con la relativa raccolta di dati
empirici contribuirà a dare consistenza al modello.
Inoltre sarà utile verificare le somiglianze e le dif-
ferenze del profilo metacognitivo-motivazionale-
strategico degli studenti dei corsi in presenza e dei
vari tipi di corsi a distanza.
Per i formatori e gli esperti di processi di didattica
a distanza, l’invito migliore è dunque “essere meta-
cognitivi” anche nel modo con cui vengono utilizza-
te le piattaforme di didattica online. Non si può es-
sere metacognitivi solo in relazione ai contenuti,
ma bisogna esserlo anche in merito alle modalità
con cui si implementa la formazione stessa.
Anderson J. R. (1978). Arguments Concerning Representations for Mental
Imagery. Psychological Review, 85, pp. 249-277.
Antonietti A., Fabio R.A. (2002). Computer e apprendimento. Ricerche di
Psicologia, 25, Numero monografico speciale.
Borkowski J., Muthukrishna N. (1994). Lo sviluppo della metacognizione nel
bambino: un modello utile per introdurre l’insegnamento meta cognitivo
in classe. Insegnare all’Handicappato, 8, pp. 229-251.
Cornoldi C. (1995). Metacognizione e apprendimento. Bologna: Il Mulino.
Cornoldi C. (2007). Difficoltà e disturbi dell’apprendimento. Bologna: Il
Mulino.
Cornoldi C., De Beni R., Zamperlin C., Meneghetti C. (2005). AMOS 8-15.
Strumenti di valutazione di abilità e motivazione allo studio per studenti
dagli 8 ai 15 anni. Trento: Erickson.
Cornoldi C., De Beni R., Fioritto M. C. (2003). The assessment of self-regulation
in college students with and without academic difficulties. In T.E. Scruggs,
M.A. Mastropieri (eds.). Advances in Learning and Behavioral Disabilities
(numero su Identification and assessment), 16, pp. 231-242.
De Beni R., Pazzaglia F., Molin A, Zamperlin C. (2001). Psicologia cognitiva
dell’apprendimento. Trento: Erickson.
De Beni R., Trentin R., Rizzato R. (2008). Pensando agli studenti. Servizio
di aiuto psicologico. Padova: Cleup.
Falvell J. H. (1981). Cognitive monitoring. In W. P. Dickson (ed.). Children’s
oral communication skills. New York, Academic Press.
Jacob J., Paris S. (1987). Children metacognition about reading: issues in
definition, measurement and instruction. Educational Psychologist, 22,
pp. 225-278.
Mammarella N., Cornoldi C., Pazzaglia F. (2005). Psicologia
dell’apprendimento multimediale. Bologna: Il Mulino.
Meneghetti C., De Beni R., Cornoldi C. (2007). Strategic knowledge and
incoherence in students with good and poor study skills. European
Journal of Cognitive Psychology, 19, pp. 628-649.
Moè A., Cornoldi C., De Beni R., Veronese L. (2004). How can a student’s
depressive attitude interfere with the use of good self-regulation skills?
Advances in Learning and Behavioral Disabilities, 17, pp. 207-220.
Pazzaglia F., Moè A., Friso G., Rizzato R., (2002). Strategie di
empowerment cognitivo. Trento: Erickson.
BIBLIOGRAFIA

More Related Content

What's hot

Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Giorgio Cingari
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
imartini
 
corpo e movimento
corpo e movimentocorpo e movimento
corpo e movimento
imartini
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
Antonella Dallomo
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
Antonella Dallomo
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativi
imartini
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali
Flavia Zanchi
 

What's hot (16)

Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
Corso di formazione docenti in saperi, tecniche e metodi per l'apprendimento ...
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
corpo e movimento
corpo e movimentocorpo e movimento
corpo e movimento
 
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
Il percorso di attuazione psico-didattici e metodologici principi nell'insegn...
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
 
Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]Lezione introduttiva master[1]
Lezione introduttiva master[1]
 
2.obiettivifondamentali (1) zanniello
2.obiettivifondamentali (1) zanniello2.obiettivifondamentali (1) zanniello
2.obiettivifondamentali (1) zanniello
 
La Sociometria.
La Sociometria.La Sociometria.
La Sociometria.
 
Appunti di didattica metacognitiva
Appunti di didattica metacognitiva  Appunti di didattica metacognitiva
Appunti di didattica metacognitiva
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativi
 
4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali4.lecompetenzefondamentali
4.lecompetenzefondamentali
 
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali EducazioneS.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
 
Presentazione sofe
Presentazione sofePresentazione sofe
Presentazione sofe
 
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativiIl Sofe  una risposta concreta ai bisogni educativi
Il Sofe una risposta concreta ai bisogni educativi
 

Similar to 3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49

La didattica
La didatticaLa didattica
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreSeminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Mario Giampaolo
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
Giorgio Cingari
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
imartini
 
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitaleCompetenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
carmenpirro
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci
 
ipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamento
Luca Tardiolo
 

Similar to 3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49 (20)

La didattica
La didatticaLa didattica
La didattica
 
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreSeminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
 
Relazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgioRelazione tirocinio giorgio
Relazione tirocinio giorgio
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologico
 
Insegnam Indiv In Classe
Insegnam  Indiv  In ClasseInsegnam  Indiv  In Classe
Insegnam Indiv In Classe
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitaleCompetenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
2 Premessa
2 Premessa2 Premessa
2 Premessa
 
Building communication
Building communicationBuilding communication
Building communication
 
Incipit principio selezione
Incipit principio selezioneIncipit principio selezione
Incipit principio selezione
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta03 studi di caso panzavolta
03 studi di caso panzavolta
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
ipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamentoipotesi modello orientamento
ipotesi modello orientamento
 
2
22
2
 
Rizzardi 1
Rizzardi 1Rizzardi 1
Rizzardi 1
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

3 de beni_meneghetti_pezzullo_td49

  • 1. De Beni R, Meneghetti C., Pezzullo L. (2010). Approccio metacognitivo e corsi universitari a adistanza. TD-Tecnologie Didattiche, 49, pp. 21-28 21 APPROCCIO METACOGNITIVO E CORSI UNIVERSITARI A DISTANZA METAGOGNITIVE APPROACH AND DISTANCE UNIVERSITY COURSES Rossana De Beni | Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova (CONTATTO) Via Venezia, 8, 35131 Padova | rossana.debeni@unipd.it Chiara Meneghetti | Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova Luca Pezzullo | Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Padova Sommario Attualmente i corsi di formazione universitari a distanza rappresentano proposte formative sempre più frequenti e sono implementati utilizzando le modalità tipiche dell’ e-learning. La letteratura che analizza i fattori implicati nel successo scolastico hanno evidenziato come la metacognizione abbia un ruolo fondamentale per sostenere la buona riuscita nello studio. Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare contemporaneamente il ruolo dell’ e-learning e dell’approccio metacognitivo applicati a corsi di formazione universitaria a distanza. Verranno presentate e discusse le esperienze di un corso pre- e di uno post- lauream realizzati presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. PAROLE CHIAVE Metacognizione, e-learning, corsi universitari. Abstract Distance university courses adopting e-learning techniques are increasingly common today. The literature examining factors in academic achievement has shown that metacognition plays a fundamental role in supporting successful study. This paper jointly examines the roles of e-learning and the metacognitive approach as applied to distance university courses. The experience gained with undergraduate and postgraduate courses at Padua University’s Faculty of Psychology will be presented and discussed. KEY-WORDS Metacognition, e-learning, university courses.
  • 2. R. De Beni, C. Meneghetti, L. Pezzullo22 INTRODUZIONE Studiare all’università è una scelta formativa sem- pre più frequente, che interessa non solo studenti che hanno appena terminato il percorso formativo della scuola secondaria superiore, ma anche per- sone adulte che a distanza di qualche anno dal ti- tolo di scuola secondaria decidono di intraprende- re la carriera universitaria o che, dopo la laurea, scelgono di perfezionare la propria formazione con un corso post-lauream. Quest’ultimo gruppo di studenti può essere rappresentato da persone che hanno già maturato esperienze e competenze in vari ambiti e che possono essere occupati con un impiego lavorativo; queste caratteristiche li diffe- renziano, anche per le motivazioni ad intraprende- re un corso di studi, dagli studenti che hanno ap- pena terminato il percorso di studi e che general- mente si iscrivono ad un corso tradizionale in pre- senza. La motivazione alla formazione di uno stu- dente già maturo ha trovato risposta, nella maggior parte dei casi, nell’iscrizione a corsi di formazione a distanza, una proposta formativa adottata da una serie di Facoltà, tra cui la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. L’applicazione dell’approccio metacognitivo ha dei risvolti importanti per la buona riuscita nello stu- dio e tale approccio può avere anche un ruolo fon- damentale nelle proposte formative di didattica a distanza che utilizzano le modalità dell’e-learning. L’obiettivo del presente lavoro è quello di descrive- re come l’approccio metacognitivo sia stato consi- derato per realizzare delle proposte formative di due corsi universitari a distanza dell’Università di Padova, il cui responsabile è la prof.ssa Rossana De Beni: 1. un corso pre-lauream “Corso di Psico- logia generale e psicologia della personalità”, inse- rito nel corso di laurea triennale a distanza “Disci- pline della ricerca psicologico-sociale”, e 2. un corso post-lauream di perfezionamento in “Tutor dell’apprendimento”. Metacognizione e didattica metacognitiva Lo studio è un’attività cognitiva complessa che coinvolge processi di attenzione e di concentrazio- ne (in quanto è necessario focalizzare le proprie ri- sorse sul materiale di studio ignorando altri stimo- li), di lettura e comprensione del testo (il lettore attribuisce significato al materiale di studio inte- grandolo con i propri schemi di conoscenza) e di memorizzazione (il materiale selezionato come importante ai fini dell’apprendimento va memoriz- zato) (Anderson, 1978). Lo studente, quindi, mette in atto una serie di strategie finalizzare ad organizzare, a comprendere e a memorizzare il materiale di studio. Le strategie di studio sono quell’insieme di procedure cognitive che nel loro insieme costituiscono il metodo di studio di uno studente. Le strategie sono attività potenzialmen- te consapevoli e controllabili e questo richiama il fatto che, non solo gli aspetti cognitivi, ma anche quelli metacogntivi hanno un ruolo fondamentale nell’apprendimento. Il concetto di metacognizione, introdotto originaria- mente da Flavell (1981), fa riferimento alla capaci- tà di riflettere sui propri processi mentali; nella sua accezione più ampia indica l’insieme delle cono- scenze possedute dal soggetto sulle proprie attività cognitive e il controllo che egli è in grado di eserci- tare su di esse (Jacob e Paris, 1987). Nell’approc- cio metacognitivo ha un ruolo fondamentale la di- stinzione tra conoscenza e controllo vale a dire la conoscenza sul funzionamento cognitivo e il con- trollo di tale funzionamento che si esplica nelle abi- lità di saper valutare e monitorare la propria cogni- zione (per approfondimenti di veda Cornoldi, 1995; De Beni et al., 2001, De Beni, Trentin, e Rizzato, 2008). In letteratura sono stati proposti vari modelli metacognitivi (come ad esempio il mo- dello di Borkowski e Muthukrishna, 1994; Cornol- di et al., 2005). Il modello proposto da Cornoldi et al. (2005) assume che l’insieme dei processi auto- regolativi, vale a dire quei processi che permettono di gestire il proprio apprendimento, abbia un ruolo centrale nello spiegare le modalità con cui vengono implementati i processi di studio (si veda anche Cornoldi, De Beni e Fioritto, 2003; Moè et al., 2004). I processi di autoregolazione interagiscono con la dimensione strategica dello studente. Tale dimensione nel modello di Cornoldi e collaboratori è distinta in una componente di conoscenza meta- cognitiva, che si riferisce alla abilità di saper rico- noscere l’utilità delle strategie nello studio, e in una componente di controllo, che si riferisce all’uso ef- fettivo che lo studente fa di queste strategie; la coe- renza strategica esprime quindi l’armonica corri- spondenza tra utilità e uso delle strategie e questo indice metacognitivo ha un ruolo fondamentale nel successo scolastico (Meneghetti, Cornoldi e De Be- ni, 2006). Le componenti di strategicità e di auto- regolazione sono sostenuti da un insieme di aspet- ti emotivo-motivazionali in cui assumono un ruolo centrale le idee che lo studente possiede sulla pro- pria mente che apprende, la fiducia che ha verso le proprie abilità, gli obiettivi di studio che si pone e le cause a cui attribuisce il proprio successo e insuc- cesso nello studio (attribuzioni). La distinzione tra conoscenza e controllo metaco- gnitivo aiuta a comprendere le differenze nel profi- lo di uno studente esperto, come può essere uno studente adulto che si iscrive a corsi a distanza, e uno studente meno esperto, come può essere uno studente neo-diplomato che si iscrive ai corsi tra- dizionali. Il profilo di uno studente esperto è quello di una persona consapevole delle proprie possibilità e tempi di studio e in base a questa condizione di
  • 3. TD Tecnologie Didattiche - 49 23 partenza sa sfruttare meglio il tempo e le modalità utilizzando strategie adeguate per una buona riu- scita nello studio. Diversamente uno studente neo- diplomato può incontrare difficoltà ad individuare e ad utilizzare le strategie adeguate in relazione al tipo di materia da studiare. Da un punto di vista metacognitivo questo richiama la distinzione tra deficit di mediazione e deficit di produzione (Fla- vell, 1981): se entrambi i due tipi di studenti pos- sono avere buone abilità di base (cioè non presen- tano un deficit di mediazione) possono distinguer- si per l’abilità di saper usare spontaneamente una strategia adeguata, competenza ben padroneggia- ta da uno studente esperto e meno elaborata in uno studente più giovane (deficit di produzione); tale competenza può essere comunque insegnata e appresa. L’apporto innovativo dell’approccio metacognitivo è stato quello di ribaltare il ruolo assunto dal sog- getto nell’ambito dell’apprendimento: da passivo ricettore di informazioni egli diviene attivo protago- nista del proprio processo di apprendimento. Nel- la didattica metacognitiva viene, quindi, favorita la riflessione dello studente sulle abilità e sul proprio modo di studiare. Facciamo un esempio applicato al contesto specifico di formazione universitaria. Un argomento comune di entrambi i corsi è pro- prio lo studio degli aspetti cognitivi e metacogniti- vi coinvolti nell’apprendimento scolastico. Allo stu- dente prima e durante lo studio del modulo viene proposto di riflettere sulle proprie abitudini di stu- dio e sulle strategie che adotta ad esempio per comprendere e ricordare un testo (attraverso, ad esempio, questionari, domande, video); verrà pre- sentato il materiale da imparare che, quindi, non viene passivamente appreso ma dovrà essere inte- grato con gli schemi di conoscenza che lo studen- te ha maturato con i suoi anni di esperienza. Quin- di la possibilità di riflettere sui propri processi co- gnitivi aiuta l’apprendimento; infatti, è ampiamen- te dimostrata l’efficacia dell’approccio metacogni- tivo nel favorire il successo scolastico e accademi- co (cfr. Cornoldi, 1995; 2007). Da notare che an- che uno studente esperto va sostenuto nella presa di consapevolezza e gestione delle proprie abilità di studio e per tale motivo sono stati implementa- ti programmi di intervento metacognitivo anche con adulti (cfr. Pazzaglia et al., 2002). Anche nell’e-learning, un esempio particolare di apprendimento veicolato attraverso l’uso di tecno- logie, gli aspetti metacognitivi hanno un ruolo im- portante. A tale proposito, Mammarella, Cornoldi e Pazzaglia (2005) hanno individuato come le prin- cipali variabili psicologiche implicate nell’e-lear- ning siano non solo le abilità cognitive di base (co- me ad esempio percezione, attenzione, memoria e comprensione), ma anche abilità metacognitive come gli aspetti di autoregolazione, di strategicità e gli aspetti emotivo-motivazionali e di personalità (come ad esempio attribuzioni, autoefficacia e teo- rie ingenue). Le nuove forme di apprendimento online (e-learning) La formazione a distanza basata su piattaforme di e-learning si è imposta progressivamente negli ul- timi anni come modalità alternativa e complemen- tare dei tradizionali processi formativi in presenza. Le due classiche linee di ricerca e pratica didatti- ca, quelle della didattica a distanza (originaria- mente per corrispondenza, o per televisione con lo- gica broadcast) da un lato, e del computer-based training dall’altro (ad esempio, per i corsi di autoi- struzione aziendale), sono confluite nell’e-learning che ha integrato e superato entrambi questi mo- delli, sviluppandoli in maniera innovativa anche grazie alla diffusione delle forme di comunicazione via Internet (Antonietti e Fabio, 2002). Lo sviluppo delle nuove tecnologie di comunicazio- ne, la progressiva costituzione di modelli e para- digmi formativi orientati alla formazione a distan- za, e l’implementazione di specifiche piattaforme, ovvero di strumenti software finalizzati all’organiz- zazione di materiali didattici e alla facilitazione delle forme di interazione individuale e gruppale nei contesti formativi, hanno fortemente contribui- to alla crescita di questa modalità formativa nella riflessione e nella prassi educativa. Tali sviluppi tecnologici hanno permesso di integrare contenuti con gli aspetti relazionali (forme di comunicazione sincrona ed asincrona, multimodale, sia individua- le che di gruppo). La nascita delle piattaforme vir- tuali ha infatti permesso l’apprendimento di conte- nuti in modalità interattiva (in seguito verranno for- niti degli esempi specifici in relazione alle espe- rienze presentate). Questo ha reso possibile nei contesti virtuali la strutturazione di gruppi di ap- prendimento che sono molto simili a quelli che si creano nei gruppi-classe tradizionali. L’immediatezza e facilità d’uso delle piattaforme di e-learning più recenti, unite alla diffusione capilla- re di connessioni di rete ad alta velocità, hanno permesso dunque una rivoluzione tecnologica che fonda una evoluzione organizzativa importante dei modi della formazione a distanza (Mammarella et al., 2005). Come spesso succede con le nuove tecnologie, l’evoluzione tecnica nel supporto ai processi comunicativi non è un tecnicismo fine a sé stesso, ma conduce anche alla trasformazione dei processi comunicativi stessi: l’evoluzione, a volte inattesa, di nuovi setting relazionali che si ba- sano sulle innovazioni tecnologiche produce un impatto importante anche sulla rimodulazione dei setting formativi nelle forme di teledidattica. Tale rimodulazione presenta un potenziale interessan- te, forse all’inizio non previsto, sul versante della
  • 4. trasformazione in senso metacognitivo dei proces- si di apprendimento a distanza. Se la teledidattica rappresenta in generale tutte le modalità di formazione a distanza, tramite un me- dia, e l’e-learning il sottoinsieme di tali modalità di formazione a distanza veicolate tramite sistemi in- formatici, le più recenti forme di e-learning imple- mentano molti degli aspetti interattivi e di co-co- struzione dell’esperienza formativa tipiche del Web 2.0 (ovvero, basato sulla generazione e produzio- ne dei contenuti da parte dell’utente stesso). Tale rimodulazione presenta un potenziale interes- sante, forse all’inizio non previsto, sul versante del- la trasformazione in senso metacognitivo e colla- borativo dei processi di apprendimento a distanza. Le più recenti piattaforme informatiche utilizzate per l’e-learning (quali Moodle o Claroline, utilizza- te per i corsi analizzati) presentano da questo pun- to di vista numerose similarità tecnologiche, che permettono il supporto e la facilitazione dei relati- vi processi di scambio, comunicazione e condivi- sione. Abitualmente sono strutturate con una serie di strumenti variamente attivabili e configurabili; quelli fondamentali permettono l’erogazione e vi- sualizzazione passiva di materiali formativi (docu- menti, presentazioni, testi, immagini); le funzioni più avanzate, ormai presenti in quasi tutti gli am- bienti di e-learning, prevedono strumenti più atti- vi e collaborativi, comprendenti forum, canali di comunicazione sincrona e asincrona, spazi coope- rativi basati su tecnologia Wiki (un insieme di do- cumenti ipertestuali che viene aggiornato dai suoi utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in col- laborazione da tutti coloro che vi hanno accesso). Sono proprio tali funzioni più attive e avanzate a permettere l’implementazione dei processi meta- cognitivi. Da un punto di vista della tipologia delle attività formative (sia passive – consultazione e rinvio di documenti; sia attive – scambi) le due piattaforme informatiche Moodle o Claroline presentano note- voli somiglianze, e si rimanda ai relativi manuali d’uso per una loro descrizione più dettagliata (Moodle: http://moodle.org/; Claroline: http://www.claroline.net/). ESPERIENZE DI DIDATTICA METACOGNITIVA ONLINE In questa sezione saranno presentati come esem- pio due corsi formativi universitari a distanza, uno pre- lauream (corso di “Psicologia generale e del- la personalità”) e uno post-lauream (corso di per- fezionamento in “Tutor dell’apprendimento”). Il corso di “Psicologia generale e della personalità” è un corso di 4 crediti proposto agli studenti del pri- mo anno del corso di laurea triennale in “Discipli- ne della ricerca psicologico-sociale”. Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere modelli cognitivi e socio-cognitivi applicati a vari ambiti (come ad esempio l’ambito della motivazione, dell’intelligen- za, della memoria) in relazione alla personalità e all’analisi delle differenze individuali. Il corso “Tu- tor dell’apprendimento” è aperto a docenti di scuo- le di vario ordine e grado, formatori, pedagogisti e psicologi interessati ad operare nei diversi contesti scolastico-educativi. Il corso ha l’obiettivo di for- mare degli esperti nei processi di apprendimento. Seppure i due corsi si distinguano per gli obiettivi formativi, per i contenuti, per destinatari e per il numero di ore, presentano delle somiglianze per il modello teorico di riferimento che è quello metaco- gnitivo. In entrambi i corsi l’apprendimento viene veicolato facendo riferimento ad alcuni principi fondamentali di didattica metacognitiva in cui è importante che lo studente sia attivo protagonista del proprio apprendimento. I due corsi sono stati strutturati cercando di definire una coerenza tra contenuti e forme tenendo inoltre conto delle spe- cificità e peculiarità della formazione a distanza. I moduli didattici, quindi, sono organizzati per fa- cilitare la capacità dello studente di: 1. interrogar- si su quello che già conoscente dell’argomento; 2. memorizzare il materiale favorendo un’elaborazio- ne profonda; 3. condividere e confrontarsi con gli altri studenti sugli argomenti in corso di apprendi- mento; 4. verificare il proprio apprendimento at- traverso domande di verifica e preparazione di ela- borati. In entrambi i corsi è presente la figura di un tutor che facilita la trasmissione dei contenuti, favorisce la partecipazione attiva e risolve dubbi e perplessi- tà degli studenti. Di seguito viene presentata in dettaglio l’organizza- zione specifica dei due corsi. Il corso di “Psicologia generale e della personalità” Dall’anno accademico 2009/2010 il corso di lau- rea a distanza in “Discipline della ricerca psicolo- gico-sociale” è gestito con l’uso della piattaforma Moodle. La piattaforma Moodle presenta una serie di funzioni specificatamente pensate per l’ottimiz- zazione di forme di didattica a distanza tramite In- ternet, con una specifica e forte enfasi sugli spazi di interazione di gruppo. Come tale, è strutturata fin dalla sua concezione metodologica per solleci- tare e facilitare l’interazione tra gli studenti iscritti ai corsi implementati sulla stessa. Ogni studente si registra nella piattaforma fornendo un proprio pro- filo (composto da alcuni dati anagrafici e anche da una foto) e da tal momento diventa visibile a tutti i partecipanti del corso ogni volta che interverrà nella piattaforma (come ad esempio con l’invio di un’attività o di una discussione nel forum). Le potenzialità date da questa piattaforma hanno reso possibile organizzare il primo anno di corso R. De Beni, C. Meneghetti, L. Pezzullo24
  • 5. TD Tecnologie Didattiche - 49 25 considerando i principi di didattica metacognitiva. Gli argomenti affrontati sono stati predisposti in sette moduli, sei su argomenti specifici (1. Cogni- zione e personalità, 2. Motivazione, 3. Intelligen- za, 4. Memoria, 5. Apprendimento, 6. Orienta- mento spaziale) e l’ultimo di conclusione. I primi sei moduli sono tutti similmente organizza- ti identificando tre fasi di apprendimento: 1. ap- prendimento del materiale, 2. attività e 3. doman- de di verifica dell’apprendimento (si veda Tabella 1, seconda colonna). Nella prima parte del modu- lo (Apprendimento del materiale) lo studente è in- viato a chiedersi che cosa conosce sull’argomento proposto e a riflettere sulle proprie conoscenze (a) utilizzando delle domande appositamente create o compilando un questionario sugli argomenti da ap- prendere. Inoltre (b) in questa fase sono stati pre- disposti, per la maggior parte dei moduli, dei video che presentano l’argomento utilizzando parti di film o documentari. Queste modalità favoriscono l’attivazione, la riflessione e il monitoraggio sulle proprie conoscenze precedenti che verranno poi integrate e modificate in relazione al materiale da apprendere. In seguito lo studente è aiutato ad ap- procciarsi all’argomento con: (a) video-lezioni che introducono alcuni aspetti essenziali del modulo e (b) materiali preparati in modalità power point che sintetizzano aspetti presentati nel manuale di rife- rimento. La seconda parte (Attività) è strutturata in forum e attività vere e proprie. Nel forum di discussione ogni studente partendo da un input (come ad esempio una domanda, un questionario, contenuti presentati in un sito web) è invitato ad esprimere le sue osservazioni critiche ed elaborate sull’argomen- to in questione; le conoscenze personali e profes- sionali hanno reso possibile una varietà di riflessio- ni diverse ma complementari sugli aspetti oggetto di studio. Nelle attività lo studente è invitato a svol- gere compiti che lo aiutino ad elaborare i contenu- ti precedentemente appresi. Ad esempio, agli stu- denti è stato richiesto di somministrare dei questio- nari sulla motivazione ad un piccolo gruppo di per- sone e di descrivere il profilo che ne emerge in re- lazione alle differenze individuali descritte nel testo; questo compito permette innanzitutto di far propri gli argomenti di studio e poi anche di fare esperien- za sui contenuti teorici elaborando in modo attivo e personale le informazioni da apprendere. Nella terza parte (Domande di verifica dell’appren- dimento) lo studente è invitato a verificare il pro- prio apprendimento rispondendo a delle domande di tipo vero/falso sull’argomento del modulo. Nel- l’ultimo modulo si chiude il corso invitando gli stu- denti a presentare uno schema conclusivo con i contenuti essenziali di ogni modulo e questa attivi- tà è condivisa e discussa con gli altri partecipanti in una modalità di cooperative learning. Il Corso di perfezionamento in “Tutor dell’apprendimento” Il corso “Tutor dell’apprendimento” (ormai giunto alla sesta edizione) rappresenta, a nostra cono- scenza, il primo corso post-lauream in Italia im- plementato tramite una modalità integrale di for- mazione a distanza che si basa su principi di didat- tica metacognitiva. Tra gli obbiettivi, il corso principalmente si propo- ne di sensibilizzare lo studente alla riflessione sui propri processi di apprendimento e di come questi vengono trasferiti nel proprio insegnamento o nei contesti formativi in cui si è abitualmente impe- gnati; inoltre gli studenti sono sensibilizzati a sti- molare l’applicazione dei costrutti teorici appresi attraverso la conoscenza e la sperimentazione di strumenti metacognitivi con la possibilità di con- frontarsi con corsisti di differenti formazioni. Que- sti obbiettivi sono stati realizzati tramite l’attuazio- ne di scelte tecnico-organizzative dei materiali del corso e della loro modalità di condivisione e studio tramite la piattaforma Claroline. Il corso, infatti, utilizza la piattaforma di teledidattica open-source Claroline, per molti aspetti analoga a quella di Moddle, per la quale il gruppo organizzatore ha anche contribuito alla traduzione in italiano dei materiali di supporto. L’utilizzo di questa piattafor- ma rappresenta un’opportunità in cui attraverso una serie di scelte tecniche-organizzative ne sono state massimizzate le potenzialità favorendo l’ap- plicazione dell’approccio metacognitivo. Aspetti tecnici ed organizzativi Il corso è stato strutturato in 14 moduli didattici, ciascuno dei quali relativo ad un diverso tema teo- rico-applicativo, e all’interno di un percorso forma- tivo progressivo che vede tre macroaree, e tre in- contri in presenza. I tre incontri in presenza (ad ini- zio, metà e fine corso) sono focalizzati sulla discus- sione critica, l’analisi di casi e la progettazione di gruppo. I moduli didattici online sono così organizzati: • Introduzione generale. Include due moduli che avviano alla logica metacognitiva, ai principali concetti della psicologia dell’apprendimento ed una panoramica dei disturbi dell’apprendimento. • Macroarea 1. Include sei moduli che descrivono i processi cognitivi coinvolti nell’apprendimento (attenzione, memoria, ragionamento, compren- sione del testo, ecc.). • Macroarea 2. Include due moduli che descrivo- no l’approccio metacognitivo in relazione allo studio applicato a differenti contesti formativi. • Macroarea 3. Include quattro moduli che descri- vono gli aspetti progettuali, emotivo-motivazio- nali e quelli relativi alla gestione dell’ansia nei processi di apprendimento; inoltre sono presen- tati dei moduli che affrontano la questione rela-
  • 6. R. De Beni, C. Meneghetti, L. Pezzullo26 tiva al ruolo/identità del tutor dell’apprendimen- to ed alle sue interazioni funzionali con altre fi- gure professionali del contesto formativo. La struttura interna di ogni modulo segue la logica già delineata, nel paragrafo precedente, per il cor- so di “Psicologia generale e della personalità”. Lo studente anche in questo caso potrà accedere ai materiali e partecipare alle attività previa registra- zione e definizione del proprio profilo personale. È possibile quindi identificare, anche in questo cor- so, tre fasi di apprendimento (si veda Tabella 1, terza colonna). Nella prima parte del modulo (Ap- prendimento del materiale) sono presentati gli ar- gomenti ponendo delle domande iniziali sulle co- noscenze di tali temi e successivamente sono de- scritti i contenuti dei moduli attraverso dispense ed articoli specificatamente sviluppati per il corso, con diversi approfondimenti scientifici facoltativi. Nella seconda parte del modulo (Attività) sono previsti, come per il corso pre-lauream, forum e invio di materiali ma con delle peculiarità. I forum di discussione, mediati da un tutor, sono di due ti- pi. Il primo riguarda la riflessione critica sui conte- nuti del modulo in cui viene valorizzato il contribu- to specifico e personale in relazione al contesto e all’ambito professionale in cui quotidianamente il corsista è impiegato (Forum primario). Il secondo tipo vede aree di discussione caratterizzate dalla comune area professionale d’appartenenza (for- mazione primaria, secondaria, universitaria); que- ste aree hanno lo scopo di consentire ai colleghi - che sono a tutti gli altri effetti suddivisi in gruppi di apprendimento diversi, ma che si trovano accomu- nati dall’ambito occupazionale - di confrontarsi su specifici temi di merito (Forum orizzontale). I corsisti sono suddivisi in gruppi (15-20 per ogni gruppo), micro-comunità virtuali in cui i processi comunicativi e di gruppo interni, di condivisione e di elaborazione critica dei costrutti teorici e delle diverse esperienze professionali, rappresentano un elemento fondamentale del percorso di apprendi- mento. I gruppi sono volutamente costituiti con un meccanismo di composizione casuale, in modo ta- le da rendere possibile il confronto con figure pro- fessionali il più eterogenee possibili che operano in contesti, ordini e gradi diversi. Il confronto e la discussione centrata sui processi di apprendimento permette quindi a tutti i corsisti di confrontarsi con le rappresentazioni (idee e cre- denze) che colleghi di aree complementari hanno in merito agli stessi aspetti formativi. Si tratta, da questo punto di vista, di uno strumento estrema- mente utile proprio per rinforzare una posizione metacognitiva, cioè di metarappresentazione con- divisa dei diversi modi con cui lo stesso problema o tema può essere elaborato da diverse figure pro- fessionali; figure che del resto - nel contesto lavo- rativo reale - si trovano quotidianamente ad intera- gire tra loro, a partire da diversi presupposti o logi- che professionali. Le attività previste riguardano domande aperte e brevi esercitazioni pratiche (come ad esempio somministrazione di questionari a certe categorie, preparazione di elaborati) che permettono la spe- rimentazione e rimodulazione operativa dei conte- nuti teorici esposti, ed una riflessione critica attiva sulle modalità con cui sono consapevolmente im- plementati/implementabili nei contesti formativi. Tali attività vanno inviate ad intervalli regolari al proprio tutor di gruppo, che periodicamente forni- sce feedback individuali e di gruppo sull’andamen- to dell’attività stessa. La terza parte del modulo (Domande di verifica dell’apprendimento) prevede una serie di doman- de aperte che permettono una sintesi critica e tra- sversale dei diversi contenuti presentati. Al termi- ne del corso è previsto un esame finale in cui vie- ne richiesto agli studenti di fare una disamina teo- rica di alcuni costrutti dell’approccio metacogniti- vo, o, preferibilmente, una riflessione metacogniti- va sui progetti metacognitivi avviati nei propri con- testi professionali quotidiani. Aspetti specifici del corso. Un aspetto estrema- mente peculiare della piattaforma - ed espressa- mente voluto - è quello per cui ogni studente, in re- lazione ai diversi moduli didattici, ha la possibilità di prendere visione dei materiali prodotti dagli altri corsisti. Se questo potrebbe sembrare un modo per facilitare la risposta alle domande/esercitazioni agli studenti meno motivati, l’idea di fondo - che viene esplicitata all’inizio del corso – è proprio l’op- posta: permettere a tutti di osservare e riflettere come gli altri colleghi si siano rappresentati la stes- sa situazione e problematica, per inferire e discu- tere consapevolmente le diverse modalità rappre- sentazionali e procedurali di merito. Questo ap- proccio di intervisione collaborativa, si basa sul- l’assunto che il perfezionamento è una forma di di- dattica post-lauream diretta ad adulti che operano quotidianamente come formatori o esperti di pro- cessi formativi; un target che dunque esprime un forte profilo motivazionale e di interesse a confron- tarsi, seriamente, con altri corsisti. La forte enfasi sull’autogestione e autovalutazione del percorso formativo è inoltre in linea con gli assunti metaco- gnitivi e strategici. La logica classica della supervi- sione docente - studente viene così fattivamente affiancata da una logica della inter-visione tra stu- denti maturi e consapevoli. Quindi, ogni studente diviene al contempo docente e fonte di esperienze per gli altri colleghi. Uno degli obiettivi del corso è la costituzione di spazi tipo Wiki all’interno della piattaforma. La lo- gica Wiki, di cui il modello di Wikipedia è il più conosciuto - per quanto di certo non l’unico - è una
  • 7. TD Tecnologie Didattiche - 49 27 logica, infatti, estremamente utile nella didattica orientata per processi, cioè una visione dell’ap- prendimento come processo partecipativo, in cui ogni studente ha un bagaglio di conoscenze ed esperienze che possono diventare per gli altri inse- gnamenti. In sintesi, tutta la logica organizzativa del corso è centrata specificatamente sul tentativo di “meta- cognitivizzare l’insegnamento della metacognizio- ne”, con l’assunto che aiutare altri a migliorare la propria riflessione metacognitiva sia possibile solo a partire dalla riflessione metacognitiva su sé stes- si; la struttura e le tecnologie della formazione a di- stanza vengono quindi orientate integralmente a tale obbiettivo. Visti tali esiti qualitativi positivi, inizia a divenire di un certo interesse il progetto di verificare ulterior- mente la qualità di tali processi, tramite la futura definizione e rilevazione di indicatori di processo e di risultato sul corso. Alcuni tra gli indicatori pro- ponibili sono: - grado di partecipazione attiva negli spazi colla- borativi (come Forum e Wiki); - grado di consultazione dei materiali altrui (dato quantitativo di accesso rilevabile tramite il soft- ware della piattaforma stessa); - predisposizione e compilazione di un questiona- rio per i corsisti al termine del percorso formati- vo relativo alla qualità dei processi di apprendi- mento ed a come questi sono stati soggettiva- mente correlati all’uso delle diverse tipologie di strumenti informatici. CONCLUSIONI Il presente lavoro ha descritto due esperienze di formazione universitaria a distanza, una al primo anno (il corso pre-lauream di “Psicologia generale e della personalità”) e l’altra al sesto anno di attua- zione (il corso post-lauream in “Tutor dell’appren- dimento”). Entrambi i corsi, seppure con contenu- ti e obiettivi diversi, hanno in comune di aver fatto riferimento ai principi della didattica metacogniti- va per l’organizzazione tecnica-operativa del corso. La trattazione teorica e le esemplificazioni operati- ve riportate in merito ai due corsi, hanno eviden- ziato come sia non solo possibile, ma anche utile pensare alle forme di tecnologia didattica a distan- za come dei naturali sbocchi per la formazione pre- e post- lauream. Mentre, tradizionalmente, si sono spesso pensate didattica metacognitiva e didattica a distanza come ambiti di lavoro separati e indipendenti, le espe- rienze svolte in questi anni hanno permesso di far emergere, in maniera molto netta, come in realtà si tratti di due modalità estremamente vicine. Dalle esperienze riportate emerge, infatti, come l’approc- cio metacognitivo possa diventare una modalità di lavoro e uno strumento essenziale, che sta alla ba- se dell’organizzazione dei corsi a distanza. Le più recenti piattaforme di didattica a distanza Organizzazione modulo Organizzazione modulo Strategie metacognitive didattico del corso didattico del corso “Psicologia generale “Tutor dell’apprendimento” e della personalità” Apprendimento 1. Per iniziare ad approcciarsi al tema 1. Presentazione degli argomenti del modulo Richiamare conoscenze precedenti, del materiale a. compilazione di questionari - domande iniziali sulle conoscenze fare previsioni sull’argomento o riposte a domande di tali argomenti del modulo sulla base degli input forniti b. video introduttivi sull’argomento 2. Lo studio 2. Lo studio Rimandare allo studio del testo a. video-lezione con gli aspetti essenziali - materiali su argomenti e per individuare e dell’argomento articoli di approfondimento selezionare informazioni importanti. b. materiali presentati in modalità PowerPoint con aspetti importanti dell’argomento Attività 1. Forum di discussione 1. Forum di discussione Favorire l’elaborazione del materiale riflettere e commentare in modo critico - primari attraverso l’argomento presentato nel modulo - orizzontali la partecipazione attiva dello studente 2. Attività 2. Attività produrre dei materiali - elaborati che affrontano l’argomento del modulo in modo critico e personale (L’input di partenza per entrambe le attività possono essere video, siti web, questionari ecc.) Domande di verifica - Domande vero/falso sull’argomento trattato - Domande conclusive del modulo Chiedersi che cosa si ricorda per l’apprendimento delle informazioni apprese Tabella 1. Organizzazione del modulo didattico in funzione delle strategie metacognitive considerate per i corsi di “Psicologia generale e psicologia della personalità” e “Tutor dell’apprendimento”.
  • 8. R. De Beni, C. Meneghetti, L. Pezzullo28 sono facilmente configurabili secondo un’ottica ed una logica basata su processi metacognitivi, e sembrano potenzialmente molto prossime a con- cetti e forme di didattica che proprio dell’autorego- lazione, della consapevolezza dei propri stessi pro- cessi cognitivi e di apprendimento, e dello scam- bio senza soluzione di continuità tra ruoli di stu- dente e insegnante, fanno il loro “nucleo funziona- le”. Infatti, le possibilità offerte dalla piattaforma a distanza permettono una flessibilità eccellente che migliora per molti aspetti il potenziale formativo della didattica tradizionale. Le forme di interazio- ne a distanza e il potenziale in termini di autoge- stione consapevole del materiale didattico-formati- vo presentano vantaggi rispetto alla formazione universitaria basata solo sullo studio solitario dei libri, modalità di apprendimento cui molti studen- ti lavoratori e/o fuorisede non frequentanti (target del corso stesso) si sono sempre trovati vincolati. Nel caso del corso post-lauream, rompere la logi- ca della formazione verticalizzata (in cui il tutor è l’unico che ha la conoscenza di merito), passando ad una logica in cui i contenuti rimangono in par- te verticalizzati, ma la riflessione sui processi di- viene realmente una formazione tra pari orizzonta- le (essendo i propri colleghi esperti dei processi), richiede coraggio ma permette coerenza con gli as- sunti metacognitivi. I veri esperti dei processi sco- lastici sono infatti coloro che ci lavorano; 50-60 corsisti, che lavorano in media da dieci anni come docenti nella formazione, significa avere 500-600 anni di esperienza in ambiti formativi differenti, concentrati nella stessa piattaforma. Se la piatta- forma permette la realizzazione di tale potenziale, senza mortificarlo, l’output formativo che ne deri- va magnifica quello che sarebbe il potenziale della trasmissione dei soli contenuti, soprattutto se la didattica nella piattaforma stessa si basa su un ap- proccio metacognitivo. Dunque, se una piattaforma didattica per la forma- zione a distanza consente facilmente interazioni di piccolo gruppo, intervisibilità dei materiali didatti- ci degli altri, e forme di interazione basate su prin- cipi Wiki, la sua flessibilità e potenzialità divengo- no notevoli, e sono veramente coerenti, da un pun- to di vista di logica epistemica, con gli assunti me- tacognitivi. La riflessione teorica e la linea di ricerca sulle po- tenzialità dell’uso dell’approccio metacognitivo per la formazione a distanza, che l’e-learning porta con sé, sulla base delle esperienze descritte, po- trebbero quindi prefigurare un nuovo campo di ri- cerca, ancora da esplorare e costruire: l’e-learning metacognitivo. L’esperienza di didattica a distanza descritta in questo articolo potrà proporsi come modello di e-learning metacognitivo se verrà avva- lorato da dati empirici che ne confermino l’effica- cia. Le premesse di buon funzionamento basate su feedback qualitativi degli studenti - forniti sponta- neamente o tramite occasionali questionari - sono buone, ma l’individuazione di criteri di utilità e uso della piattaforma con la relativa raccolta di dati empirici contribuirà a dare consistenza al modello. Inoltre sarà utile verificare le somiglianze e le dif- ferenze del profilo metacognitivo-motivazionale- strategico degli studenti dei corsi in presenza e dei vari tipi di corsi a distanza. Per i formatori e gli esperti di processi di didattica a distanza, l’invito migliore è dunque “essere meta- cognitivi” anche nel modo con cui vengono utilizza- te le piattaforme di didattica online. Non si può es- sere metacognitivi solo in relazione ai contenuti, ma bisogna esserlo anche in merito alle modalità con cui si implementa la formazione stessa. Anderson J. R. (1978). Arguments Concerning Representations for Mental Imagery. Psychological Review, 85, pp. 249-277. Antonietti A., Fabio R.A. (2002). Computer e apprendimento. Ricerche di Psicologia, 25, Numero monografico speciale. Borkowski J., Muthukrishna N. (1994). Lo sviluppo della metacognizione nel bambino: un modello utile per introdurre l’insegnamento meta cognitivo in classe. Insegnare all’Handicappato, 8, pp. 229-251. Cornoldi C. (1995). Metacognizione e apprendimento. Bologna: Il Mulino. Cornoldi C. (2007). Difficoltà e disturbi dell’apprendimento. Bologna: Il Mulino. Cornoldi C., De Beni R., Zamperlin C., Meneghetti C. (2005). AMOS 8-15. Strumenti di valutazione di abilità e motivazione allo studio per studenti dagli 8 ai 15 anni. Trento: Erickson. Cornoldi C., De Beni R., Fioritto M. C. (2003). The assessment of self-regulation in college students with and without academic difficulties. In T.E. Scruggs, M.A. Mastropieri (eds.). Advances in Learning and Behavioral Disabilities (numero su Identification and assessment), 16, pp. 231-242. De Beni R., Pazzaglia F., Molin A, Zamperlin C. (2001). Psicologia cognitiva dell’apprendimento. Trento: Erickson. De Beni R., Trentin R., Rizzato R. (2008). Pensando agli studenti. Servizio di aiuto psicologico. Padova: Cleup. Falvell J. H. (1981). Cognitive monitoring. In W. P. Dickson (ed.). Children’s oral communication skills. New York, Academic Press. Jacob J., Paris S. (1987). Children metacognition about reading: issues in definition, measurement and instruction. Educational Psychologist, 22, pp. 225-278. Mammarella N., Cornoldi C., Pazzaglia F. (2005). Psicologia dell’apprendimento multimediale. Bologna: Il Mulino. Meneghetti C., De Beni R., Cornoldi C. (2007). Strategic knowledge and incoherence in students with good and poor study skills. European Journal of Cognitive Psychology, 19, pp. 628-649. Moè A., Cornoldi C., De Beni R., Veronese L. (2004). How can a student’s depressive attitude interfere with the use of good self-regulation skills? Advances in Learning and Behavioral Disabilities, 17, pp. 207-220. Pazzaglia F., Moè A., Friso G., Rizzato R., (2002). Strategie di empowerment cognitivo. Trento: Erickson. BIBLIOGRAFIA