SlideShare a Scribd company logo
1 of 36
Pensieri e parole neiPensieri e parole nei
bambini: modelli teoricibambini: modelli teorici
a confrontoa confronto
Marinella MajoranoMarinella Majorano
Dipartimento di PsicologiaDipartimento di Psicologia
Università degli Studi di ParmaUniversità degli Studi di Parma
Alcune definizioni....
LINGUAGGIOLINGUAGGIO
“sistema simbolico di
comunicazione;
facoltà di comunicare
simbolicamente;
capacità cognitiva che
ci permette di usare
una lingua”
COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE
“fitta rete di scambi di
informazioni e di
relazioni sociali che
coinvolgono ogni
essere vivente nella
vita quotidiana”
LINGUAGGIOLINGUAGGIO
VERBALEVERBALE
Suoni
Parole
Frasi
Racconti
Descrizioni
Narrazioni
Domande
NON VERBALENON VERBALE
Gesti
Espressioni del volto
Sguardo
Prossemica
Idea di noi
Silenzio
Aspetti prosodici
Pause
IL LINGUAGGIO:
ASPETTI STRUTTURALI
ASPETTIASPETTI
FONEMICIFONEMICI
MORFO-SINTASSIMORFO-SINTASSI
LESSICOLESSICO
REGOLEREGOLE
FONOLOGICHEFONOLOGICHE
PRODUZIONE COMPRENSIONE
LIVELLOLIVELLO
SEMANTICOSEMANTICO
O CONCETTUALEO CONCETTUALE
/r/+/o/+/z/+/e/
/roze/
rose
le rose
Le rose sono
fiori profumati,
hanno le spine,
ne esistono di
diverse qualità…
Cos’è la fonetica?
• E’ la scienza che studia i suoni
prodotti e percepiti dagli esseri
umani per comunicare verbalmente
(fonetica articolatoria, acustica,
uditiva e percettiva)
Cos’è il sistema
fonologico?
• E’ l’insieme dei suoni di una data
lingua
• E’ l’insieme di regole che indicano
come i suoni si combinano all’interno
di una data lingua (distinzione,
successione, posizione)
Cos’è la fonologia?
• Organizzazione e classificazione dei
suoni che hanno funzione distintiva
all’interno di una data lingua
• Tutti gli aspetti dello studio dei suoni
linguistici, percezione e produzione,
aspetti cognitivi e motori
(articolazione)
Cos’è la trascrizione
fonetica?
• E’ un’operazione che consiste nel
rappresentare per iscritto la forma
fonica di una parola, di una frase, o di
un singolo fono, utilizzando l’alfabeto
fonetico. I simboli fonetici sono
diversi dalle lettere dell’alfabeto
Tipi di analisi dei foni
• Analisi fonetica: descrizione delle
caratteristiche articolatorie,
acustiche, psicoacustiche o uditive
dei suoni linguistici (foni)
• Analisi fonologica: classificazione ed
organizzazione che funzionano come
unità contrastive
Analisi dei tratti
• I fonemi sono l’unità base dell’analisi
fonologica, ma i sistemi fonologici
sono più spesso descritti in termini di
TRATTI
• TRATTO: caratteristiche che
definiscono un particolare fono e lo
distinguono da tutti gli altri
• TRATTO DISTINTIVO: parametro
articolatorio o acustico la cui
presenza/assenza definisce il fonema
I tratti
• Vocalico
• Consonantico
• Alto
• Posteriore
• Basso
• Anteriore
• Coronale
• Arrotondato
• Teso
• Continuo
• Nasale
• Stridente
• Sonoro
Caratteristiche dei suoni
consonantici
• Modi di articolazione
• Occlusivo
• Fricativo
• Affricato
• Nasale
• Laterale
• Vibrante
• Approssimante
Luoghi di articolazione
• Bilabiale
• Labiodentale
• Dentale-alveolare-postalveolare
• Retroflesso
• Palatale
• Velare
• Uvulare
• Faringale
• Glottidale
Teorie dello sviluppo
fonologico
• Teorie linguistiche (Jakobson, 1968)
• Teorie cognitive (Ferguson e Farwell,
1975)
• Teoria biologica (Locke, 1983)
• Teorie connessioniste (Dell, 1988)
IL LINGUAGGIO:
ASPETTI FUNZIONALI
FUNZIONE COMUNICATIVA
e CONVERSAZIONALE
FUNZIONE NARRATIVA
FUNZIONE PRAGMATICA
-ATTO COMUNICATIVO-
La funzione pragmaticaLa funzione pragmatica
• Negoziazione dell’attenzioneNegoziazione dell’attenzione (“guarda!”)
• Espressione di emozioniEspressione di emozioni (“sono felice” “mi
rendi triste”)
• Marcatura di eventiMarcatura di eventi (“ecco fatto!” “a
presto”)
• Drammatizzazione nello svolgersi di unDrammatizzazione nello svolgersi di un
giocogioco (“la mamma ti prepara la pappa”)
• Discussione, conversazioneDiscussione, conversazione (“non sono
d’accordo”)
• Negoziazione dell’azioneNegoziazione dell’azione (“mi potresti
dire”; “potremmo andare…”)
• ChiarificazioneChiarificazione (“perché usi quel tono?”)
Fonte: Ninio e Snow (1999)
ASPETTI STRUTTURALI
(COMPRENSIONE E PRODUZIONE)
Fonetico-fonologici
Lessicali
Morfo-sintattici
SISTEMA
COGNITIVO
Semantica
ASPETTI FUNZIONALI
Pragmatica
CONTESTO
CULTURA
Come si sviluppa ilCome si sviluppa il
linguaggio?linguaggio?
SISTEMA LINGUISTICOSISTEMA LINGUISTICO
(ASPETTI FORMALI)(ASPETTI FORMALI)
CONTESTOCONTESTO
CULTURACULTURA
CONOSCENZECONOSCENZE
(SISTEMA COGNITIVO)(SISTEMA COGNITIVO)
Teorie innatiste-
modulariste “forti”
SISTEMA LINGUISTICOSISTEMA LINGUISTICO
(ASPETTI FORMALI)(ASPETTI FORMALI)
CONTESTOCONTESTO
AMBIENTEAMBIENTE
CONOSCENZECONOSCENZE
(SISTEMA COGNITIVO)(SISTEMA COGNITIVO)
Alcuni riferimenti: Chomsky; Fodor,
Idea di Bambino: prederminato dagli aspetti genetici e biologici
Parole-chiave: LAD, dominio-specificità, modulo
Teorie ambientaliste
“forti”
SISTEMA LINGUISTICOSISTEMA LINGUISTICO
(ASPETTI FORMALI)(ASPETTI FORMALI)
CONTESTOCONTESTO
AMBIENTEAMBIENTE
CONOSCENZECONOSCENZE
(SISTEMA COGNITIVO)(SISTEMA COGNITIVO)
Alcuni riferimenti: Skinner, comportamentisti
Idea di Bambino: vaso vuoto
Parole chiave: comportamento, ambiente
Non considerato
Teorie cognitiviste
classiche
SISTEMA LINGUISTICOSISTEMA LINGUISTICO
(ASPETTI FORMALI)(ASPETTI FORMALI)
CONTESTOCONTESTO
AMBIENTEAMBIENTE
CONOSCENZECONOSCENZE
(SISTEMA COGNITIVO)(SISTEMA COGNITIVO)
Alcuni riferimenti: Piaget
Idea di Bambino: attivo costruttore di significati
Parole-chiave: stadio, conoscenza
Nuove prospettive:
Le teorie emergentiste-
interazioniste
SISTEMA LINGUISTICOSISTEMA LINGUISTICO
(ASPETTI FORMALI)(ASPETTI FORMALI)
CONTESTOCONTESTO
CULTURACULTURA
CONOSCENZECONOSCENZE
(SISTEMA COGNITIVO)(SISTEMA COGNITIVO)
Alcuni riferimenti: Hollich, Bates, Golinkoff, Karmiloff-Smith, Benelli
Idea di Bambino: esperto nell’apprendimento, partner attivo
Parole-chiave: pre-requisiti, multifattorialità, emergenza, apprendimento distribuzionale
guidato
Nuove prospettive:
I modelli interazionisti
sociocostruzionisti
SISTEMA LINGUISTICO
(ASPETTI FORMALI)
CONOSCENZE
(SISTEMA COGNITIVO)
Alcuni riferimenti: Vygotskij, Bruner, Ninio, Scuola di Palo Alto
Idea di Bambino: attivo, socialmente co-costruito
Parole-chiave: cultura, interazioni sociali interiorizzate, facilitatori sociali, format,
primato degli aspetti pragmatici, aspetti interpretativi, atto comunicativo
CONTESTO
CULTURA
• “La cultura e la ricerca del significato
all’interno della cultura, sono le vere cause
dell’agire dell’uomo. Il substrato biologico, il
cosiddetto principio universale della natura
umana non è causa dell’azione, ma al limite può
rappresentare un vincolo, una condizione”.
• (Bruner, La ricerca del significato, 1992, p. 35)
Tappe del primo sviluppo
linguistico
dai 6-7 mesi lallazione canonica
dai 9-10 mesi lallazione variata
Inizia la comprensione di parole
SVILUPPO PREVERBALE
PRIME PAROLE
10-12 mesi, parole come
associazione suono-significato
(proto-parole)
Intelligenza senso-motoria (percezione e
azione)
Intenzionalità comunicativa
Azioni mezzi-fini
Gesti-deittici
Attenzione congiunta
Gesti-referenziali
Sviluppo motorio, capacità di
esplorazione
Intersoggettività secondaria
Permanenza dell’oggetto
idem
Sillaba o sequenze
di sillabe contenenti
2 o più tipi di
consonanti
BABBLING
VARIATO
9-10 mesi
Articolazione
pienamente
temporalizzata con
movimenti rapidi di
apertura/chiusura
bocca
Sillaba (cv,vcv,vc) o
sequenze di sillabe
contenenti un solo
tipo di consonante
BABBLING
CANONICO
5-10 mesi
Movimenti lenti di
chiusura e apertura
Suoni vocalici, nuclei
risonanti, babbling
marginale
ESPANSIONE o
VOCALIZZAZIONE
3-8 mesi
Limitati movimenti
articolatori
“Cooing” vocalizzi+
suoni velari
PRIMA
ARTICOLAZIONE
1-4 mesi
Normale fonazioneSuoni quasi vocaliciFONAZIONE0-2 mesi
Stadi dello sviluppo preverbaleStadi dello sviluppo preverbale
(Oller, 1980)(Oller, 1980)
Stadi dello sviluppoStadi dello sviluppo
preverbalepreverbale
Altri modelli:Altri modelli:
Stark (1979): lallazione reduplicata a 6-7 mesi
Stoel-Gammon (1989): coesistenza dello stadio
di lallazione canonica e variata
Kent (1990): no differenza tra stadio di
lallazione variata e canonica
Lallazione come indiceLallazione come indice
predittivo dello sviluppopredittivo dello sviluppo
linguisticolinguistico
• Inizialmente Jakobson (1968) aveva ipotizzato che nonnon
esistesse continuitàesistesse continuità tra lallazione e prime parole.
• Molti Autori invece hanno indagato gli aspetti diaspetti di
continuitàcontinuità:
• Fry(1966): loop di feedback acustico
• Oller (1976): corrispondenza tra lallazione e prime
parole nella struttura sillabica e nella sequenza di suoni
• Vihman, Ferguson e Elbert (1986): differenze individuali
nei suoni “maggiormente esercitati” nella lallazione
• Stoel-Gammon (2002): continuità tra struttura
fonotattica di lallazione e prime parole
• McCune e Vihman (2001): numero di schemi motori
esercitati nella lallazione come indici predittivi dello
sviluppo del vocabolario
• Bortolini (2002): ruolo della lallazione come indice
predittivo
Ipotesi sulla relazioneIpotesi sulla relazione
lallazione-prime parolelallazione-prime parole
• Teoria MotoriaTeoria Motoria: Teoria motoria dello sviluppo preverbale
(Lenneberg, 1967;MacNeilage, 1979; Liberman, 1980; Locke,
1983); la lallazione è l’output naturale di un apparato motorio
immaturo. Nello sviluppo delle prime parole i vincoli motori
sono primari seguiti dall’influenza dell’input linguistico
dell’ambiente.
• Teoria percettiva:Teoria percettiva: L’Articulatory Filter Hypothesis: la
lallazione è orientata precocemente verso l’input dell’ambiente
(es. Stoel-Gammon, 1984; Vihman e Velleman, 2000). Ruolo di
altri aspetti (cognitivi, memoria di lavoro) nello sviluppo del
linguaggio insieme alle basi fonetiche e delle strategie
individuali (Macken, 1978).
Tappe del primo sviluppo
linguistico
• 18-20 mesi, grande aumento
della produzione
• Parole referenziali
• Utilizzo di funtori, aumento
dei verbi e aggettivi
• olofrase
ESPLOSIONE DEL VOCABOLARIO
PRIME COMBINAZIONI
•Forme transizionali
•Forme combinatorie vere e
proprie
• Capacità rappresentative
(funzione semiotica)
• Gioco simbolico
• Sviluppo di atti comunicativi
•Aumento atti comunicativi
•Miglioramento attenzione
selettiva e sostenuta
•Memoria
Tappe dello sviluppo
linguistico
• Completamento
dell’inventario fonetico
• Miglioramento delle
strutture morfo-sintattiche
4 ANNI
6-7 ANNI
•Miglioramento degli aspetti
strutturali (regole grammaticali)
• Teoria della mente
•Capacità narrative
•Capacità conversazionali
•Atti comunicativi complessi
La capacitàLa capacità
conversazionaleconversazionale
• Impara ad aprire la conversazione e a stare in tema con
l’adulto
• Impara ad adattare lo stile conversazionale alla persona
• Conversa solo sul qui ed ora
DAI 24 MESI
DAI 4-5 ANNI
• Diventa più flessibile
• Conversa anche sul passato e sul futuro
Fonte: Chapman (2000)
La capacità narrativaLa capacità narrativa
• Implica abilità complesse dal punto di
vista pragmatico e cognitivo
• Comprende script, eventi personali,
eventi di fantasia
• PrerequisitiPrerequisiti: atti comunicativi
(discussione di eventi, mantenimento
del topic dell’interlocutore)
Lo sviluppo delleLo sviluppo delle
capacità narrativecapacità narrative
1)1) Accumulo non organizzatoAccumulo non organizzato (storie senza
tema centrale)
2)2) SequenzaSequenza (descrizione con tema centrale)
3)3) Narrazione primitivaNarrazione primitiva (contiene inizio,
tema centrale, conseguenze)
4)4) CatenaCatena (contiene inizio, tema centrale,
conseguenze, finale repentino)
5)5) Vera NarrazioneVera Narrazione (con finale come
risoluzione del problema)
Fonte: Paul et al. (1996)
Per concludere...Per concludere...
• Linguaggio come sistema complesso e
composto da sotto-componenti tra loro in
stretta relazione
• Linguaggio e pensiero come aspetti di tra
loro fortemente interrelati
• Centralità degli aspetti pragmatici
• Ruolo del contesto come facilitatore e
sostenitore dello sviluppo linguistico

More Related Content

What's hot

Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioDavide Algeri
 
Lezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioLezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioimartini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiMaruzells zells
 
sv.linguaggio
sv.linguaggiosv.linguaggio
sv.linguaggioimartini
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggioimartini
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggioimartini
 
Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscritturaimartini
 

What's hot (15)

Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Lezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioLezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggio
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
sv.linguaggio
sv.linguaggiosv.linguaggio
sv.linguaggio
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggio
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
8 linguaggio
8 linguaggio8 linguaggio
8 linguaggio
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggio
 
Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscrittura
 

Viewers also liked

Materiale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a mMateriale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a mimartini
 
Libreremo lev vygotsky - pensiero e linguaggio
Libreremo   lev vygotsky - pensiero e linguaggioLibreremo   lev vygotsky - pensiero e linguaggio
Libreremo lev vygotsky - pensiero e linguaggioVincenzo Di Maio
 
4 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 144 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 14imartini
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivoimartini
 
Valtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgValtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgiva martini
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’iva martini
 
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambinoLo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambinoimartini
 
Lezioni sviluppo
Lezioni sviluppoLezioni sviluppo
Lezioni sviluppoimartini
 

Viewers also liked (9)

Materiale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a mMateriale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a m
 
Libreremo lev vygotsky - pensiero e linguaggio
Libreremo   lev vygotsky - pensiero e linguaggioLibreremo   lev vygotsky - pensiero e linguaggio
Libreremo lev vygotsky - pensiero e linguaggio
 
4 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 144 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 14
 
sviluppo cognitivo
 sviluppo cognitivo sviluppo cognitivo
sviluppo cognitivo
 
Valtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgValtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mg
 
La psicomotricita’
La psicomotricita’La psicomotricita’
La psicomotricita’
 
Vygotsky
VygotskyVygotsky
Vygotsky
 
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambinoLo sviluppo psicomotorio del bambino
Lo sviluppo psicomotorio del bambino
 
Lezioni sviluppo
Lezioni sviluppoLezioni sviluppo
Lezioni sviluppo
 

Similar to Milano.linguaggio.teorie

Milano.linguaggio.teorie v
Milano.linguaggio.teorie vMilano.linguaggio.teorie v
Milano.linguaggio.teorie vimartini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.indicatori.precoci
Milano.indicatori.precociMilano.indicatori.precoci
Milano.indicatori.precociimartini
 
Milano.indicatori.precoci v
Milano.indicatori.precoci vMilano.indicatori.precoci v
Milano.indicatori.precoci vimartini
 
La sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppoLa sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppoimartini
 
Problematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mProblematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mimartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiimartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)imartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaiva martini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]imartini
 
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]iva martini
 
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]iva martini
 
Logopedia n
Logopedia nLogopedia n
Logopedia nimartini
 

Similar to Milano.linguaggio.teorie (20)

Milano.linguaggio.teorie v
Milano.linguaggio.teorie vMilano.linguaggio.teorie v
Milano.linguaggio.teorie v
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.indicatori.precoci
Milano.indicatori.precociMilano.indicatori.precoci
Milano.indicatori.precoci
 
Milano.indicatori.precoci v
Milano.indicatori.precoci vMilano.indicatori.precoci v
Milano.indicatori.precoci v
 
La sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppoLa sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppo
 
Problematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mProblematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi m
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
 
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
 
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
La sordità e_le_tappe_dello_sviluppo[tola]
 
origine-idee-e-parole
origine-idee-e-paroleorigine-idee-e-parole
origine-idee-e-parole
 
Logopedia
LogopediaLogopedia
Logopedia
 
Logopedia n
Logopedia nLogopedia n
Logopedia n
 
Logopedia
LogopediaLogopedia
Logopedia
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Milano.linguaggio.teorie

  • 1. Pensieri e parole neiPensieri e parole nei bambini: modelli teoricibambini: modelli teorici a confrontoa confronto Marinella MajoranoMarinella Majorano Dipartimento di PsicologiaDipartimento di Psicologia Università degli Studi di ParmaUniversità degli Studi di Parma
  • 2. Alcune definizioni.... LINGUAGGIOLINGUAGGIO “sistema simbolico di comunicazione; facoltà di comunicare simbolicamente; capacità cognitiva che ci permette di usare una lingua” COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE “fitta rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali che coinvolgono ogni essere vivente nella vita quotidiana”
  • 5. /r/+/o/+/z/+/e/ /roze/ rose le rose Le rose sono fiori profumati, hanno le spine, ne esistono di diverse qualità…
  • 6. Cos’è la fonetica? • E’ la scienza che studia i suoni prodotti e percepiti dagli esseri umani per comunicare verbalmente (fonetica articolatoria, acustica, uditiva e percettiva)
  • 7. Cos’è il sistema fonologico? • E’ l’insieme dei suoni di una data lingua • E’ l’insieme di regole che indicano come i suoni si combinano all’interno di una data lingua (distinzione, successione, posizione)
  • 8. Cos’è la fonologia? • Organizzazione e classificazione dei suoni che hanno funzione distintiva all’interno di una data lingua • Tutti gli aspetti dello studio dei suoni linguistici, percezione e produzione, aspetti cognitivi e motori (articolazione)
  • 9. Cos’è la trascrizione fonetica? • E’ un’operazione che consiste nel rappresentare per iscritto la forma fonica di una parola, di una frase, o di un singolo fono, utilizzando l’alfabeto fonetico. I simboli fonetici sono diversi dalle lettere dell’alfabeto
  • 10. Tipi di analisi dei foni • Analisi fonetica: descrizione delle caratteristiche articolatorie, acustiche, psicoacustiche o uditive dei suoni linguistici (foni) • Analisi fonologica: classificazione ed organizzazione che funzionano come unità contrastive
  • 11. Analisi dei tratti • I fonemi sono l’unità base dell’analisi fonologica, ma i sistemi fonologici sono più spesso descritti in termini di TRATTI • TRATTO: caratteristiche che definiscono un particolare fono e lo distinguono da tutti gli altri • TRATTO DISTINTIVO: parametro articolatorio o acustico la cui presenza/assenza definisce il fonema
  • 12. I tratti • Vocalico • Consonantico • Alto • Posteriore • Basso • Anteriore • Coronale • Arrotondato • Teso • Continuo • Nasale • Stridente • Sonoro
  • 13. Caratteristiche dei suoni consonantici • Modi di articolazione • Occlusivo • Fricativo • Affricato • Nasale • Laterale • Vibrante • Approssimante
  • 14. Luoghi di articolazione • Bilabiale • Labiodentale • Dentale-alveolare-postalveolare • Retroflesso • Palatale • Velare • Uvulare • Faringale • Glottidale
  • 15. Teorie dello sviluppo fonologico • Teorie linguistiche (Jakobson, 1968) • Teorie cognitive (Ferguson e Farwell, 1975) • Teoria biologica (Locke, 1983) • Teorie connessioniste (Dell, 1988)
  • 16. IL LINGUAGGIO: ASPETTI FUNZIONALI FUNZIONE COMUNICATIVA e CONVERSAZIONALE FUNZIONE NARRATIVA FUNZIONE PRAGMATICA -ATTO COMUNICATIVO-
  • 17. La funzione pragmaticaLa funzione pragmatica • Negoziazione dell’attenzioneNegoziazione dell’attenzione (“guarda!”) • Espressione di emozioniEspressione di emozioni (“sono felice” “mi rendi triste”) • Marcatura di eventiMarcatura di eventi (“ecco fatto!” “a presto”) • Drammatizzazione nello svolgersi di unDrammatizzazione nello svolgersi di un giocogioco (“la mamma ti prepara la pappa”) • Discussione, conversazioneDiscussione, conversazione (“non sono d’accordo”) • Negoziazione dell’azioneNegoziazione dell’azione (“mi potresti dire”; “potremmo andare…”) • ChiarificazioneChiarificazione (“perché usi quel tono?”) Fonte: Ninio e Snow (1999)
  • 18. ASPETTI STRUTTURALI (COMPRENSIONE E PRODUZIONE) Fonetico-fonologici Lessicali Morfo-sintattici SISTEMA COGNITIVO Semantica ASPETTI FUNZIONALI Pragmatica CONTESTO CULTURA
  • 19. Come si sviluppa ilCome si sviluppa il linguaggio?linguaggio? SISTEMA LINGUISTICOSISTEMA LINGUISTICO (ASPETTI FORMALI)(ASPETTI FORMALI) CONTESTOCONTESTO CULTURACULTURA CONOSCENZECONOSCENZE (SISTEMA COGNITIVO)(SISTEMA COGNITIVO)
  • 20. Teorie innatiste- modulariste “forti” SISTEMA LINGUISTICOSISTEMA LINGUISTICO (ASPETTI FORMALI)(ASPETTI FORMALI) CONTESTOCONTESTO AMBIENTEAMBIENTE CONOSCENZECONOSCENZE (SISTEMA COGNITIVO)(SISTEMA COGNITIVO) Alcuni riferimenti: Chomsky; Fodor, Idea di Bambino: prederminato dagli aspetti genetici e biologici Parole-chiave: LAD, dominio-specificità, modulo
  • 21. Teorie ambientaliste “forti” SISTEMA LINGUISTICOSISTEMA LINGUISTICO (ASPETTI FORMALI)(ASPETTI FORMALI) CONTESTOCONTESTO AMBIENTEAMBIENTE CONOSCENZECONOSCENZE (SISTEMA COGNITIVO)(SISTEMA COGNITIVO) Alcuni riferimenti: Skinner, comportamentisti Idea di Bambino: vaso vuoto Parole chiave: comportamento, ambiente Non considerato
  • 22. Teorie cognitiviste classiche SISTEMA LINGUISTICOSISTEMA LINGUISTICO (ASPETTI FORMALI)(ASPETTI FORMALI) CONTESTOCONTESTO AMBIENTEAMBIENTE CONOSCENZECONOSCENZE (SISTEMA COGNITIVO)(SISTEMA COGNITIVO) Alcuni riferimenti: Piaget Idea di Bambino: attivo costruttore di significati Parole-chiave: stadio, conoscenza
  • 23. Nuove prospettive: Le teorie emergentiste- interazioniste SISTEMA LINGUISTICOSISTEMA LINGUISTICO (ASPETTI FORMALI)(ASPETTI FORMALI) CONTESTOCONTESTO CULTURACULTURA CONOSCENZECONOSCENZE (SISTEMA COGNITIVO)(SISTEMA COGNITIVO) Alcuni riferimenti: Hollich, Bates, Golinkoff, Karmiloff-Smith, Benelli Idea di Bambino: esperto nell’apprendimento, partner attivo Parole-chiave: pre-requisiti, multifattorialità, emergenza, apprendimento distribuzionale guidato
  • 24. Nuove prospettive: I modelli interazionisti sociocostruzionisti SISTEMA LINGUISTICO (ASPETTI FORMALI) CONOSCENZE (SISTEMA COGNITIVO) Alcuni riferimenti: Vygotskij, Bruner, Ninio, Scuola di Palo Alto Idea di Bambino: attivo, socialmente co-costruito Parole-chiave: cultura, interazioni sociali interiorizzate, facilitatori sociali, format, primato degli aspetti pragmatici, aspetti interpretativi, atto comunicativo CONTESTO CULTURA
  • 25. • “La cultura e la ricerca del significato all’interno della cultura, sono le vere cause dell’agire dell’uomo. Il substrato biologico, il cosiddetto principio universale della natura umana non è causa dell’azione, ma al limite può rappresentare un vincolo, una condizione”. • (Bruner, La ricerca del significato, 1992, p. 35)
  • 26. Tappe del primo sviluppo linguistico dai 6-7 mesi lallazione canonica dai 9-10 mesi lallazione variata Inizia la comprensione di parole SVILUPPO PREVERBALE PRIME PAROLE 10-12 mesi, parole come associazione suono-significato (proto-parole) Intelligenza senso-motoria (percezione e azione) Intenzionalità comunicativa Azioni mezzi-fini Gesti-deittici Attenzione congiunta Gesti-referenziali Sviluppo motorio, capacità di esplorazione Intersoggettività secondaria Permanenza dell’oggetto
  • 27. idem Sillaba o sequenze di sillabe contenenti 2 o più tipi di consonanti BABBLING VARIATO 9-10 mesi Articolazione pienamente temporalizzata con movimenti rapidi di apertura/chiusura bocca Sillaba (cv,vcv,vc) o sequenze di sillabe contenenti un solo tipo di consonante BABBLING CANONICO 5-10 mesi Movimenti lenti di chiusura e apertura Suoni vocalici, nuclei risonanti, babbling marginale ESPANSIONE o VOCALIZZAZIONE 3-8 mesi Limitati movimenti articolatori “Cooing” vocalizzi+ suoni velari PRIMA ARTICOLAZIONE 1-4 mesi Normale fonazioneSuoni quasi vocaliciFONAZIONE0-2 mesi Stadi dello sviluppo preverbaleStadi dello sviluppo preverbale (Oller, 1980)(Oller, 1980)
  • 28. Stadi dello sviluppoStadi dello sviluppo preverbalepreverbale Altri modelli:Altri modelli: Stark (1979): lallazione reduplicata a 6-7 mesi Stoel-Gammon (1989): coesistenza dello stadio di lallazione canonica e variata Kent (1990): no differenza tra stadio di lallazione variata e canonica
  • 29. Lallazione come indiceLallazione come indice predittivo dello sviluppopredittivo dello sviluppo linguisticolinguistico • Inizialmente Jakobson (1968) aveva ipotizzato che nonnon esistesse continuitàesistesse continuità tra lallazione e prime parole. • Molti Autori invece hanno indagato gli aspetti diaspetti di continuitàcontinuità: • Fry(1966): loop di feedback acustico • Oller (1976): corrispondenza tra lallazione e prime parole nella struttura sillabica e nella sequenza di suoni • Vihman, Ferguson e Elbert (1986): differenze individuali nei suoni “maggiormente esercitati” nella lallazione • Stoel-Gammon (2002): continuità tra struttura fonotattica di lallazione e prime parole • McCune e Vihman (2001): numero di schemi motori esercitati nella lallazione come indici predittivi dello sviluppo del vocabolario • Bortolini (2002): ruolo della lallazione come indice predittivo
  • 30. Ipotesi sulla relazioneIpotesi sulla relazione lallazione-prime parolelallazione-prime parole • Teoria MotoriaTeoria Motoria: Teoria motoria dello sviluppo preverbale (Lenneberg, 1967;MacNeilage, 1979; Liberman, 1980; Locke, 1983); la lallazione è l’output naturale di un apparato motorio immaturo. Nello sviluppo delle prime parole i vincoli motori sono primari seguiti dall’influenza dell’input linguistico dell’ambiente. • Teoria percettiva:Teoria percettiva: L’Articulatory Filter Hypothesis: la lallazione è orientata precocemente verso l’input dell’ambiente (es. Stoel-Gammon, 1984; Vihman e Velleman, 2000). Ruolo di altri aspetti (cognitivi, memoria di lavoro) nello sviluppo del linguaggio insieme alle basi fonetiche e delle strategie individuali (Macken, 1978).
  • 31. Tappe del primo sviluppo linguistico • 18-20 mesi, grande aumento della produzione • Parole referenziali • Utilizzo di funtori, aumento dei verbi e aggettivi • olofrase ESPLOSIONE DEL VOCABOLARIO PRIME COMBINAZIONI •Forme transizionali •Forme combinatorie vere e proprie • Capacità rappresentative (funzione semiotica) • Gioco simbolico • Sviluppo di atti comunicativi •Aumento atti comunicativi •Miglioramento attenzione selettiva e sostenuta •Memoria
  • 32. Tappe dello sviluppo linguistico • Completamento dell’inventario fonetico • Miglioramento delle strutture morfo-sintattiche 4 ANNI 6-7 ANNI •Miglioramento degli aspetti strutturali (regole grammaticali) • Teoria della mente •Capacità narrative •Capacità conversazionali •Atti comunicativi complessi
  • 33. La capacitàLa capacità conversazionaleconversazionale • Impara ad aprire la conversazione e a stare in tema con l’adulto • Impara ad adattare lo stile conversazionale alla persona • Conversa solo sul qui ed ora DAI 24 MESI DAI 4-5 ANNI • Diventa più flessibile • Conversa anche sul passato e sul futuro Fonte: Chapman (2000)
  • 34. La capacità narrativaLa capacità narrativa • Implica abilità complesse dal punto di vista pragmatico e cognitivo • Comprende script, eventi personali, eventi di fantasia • PrerequisitiPrerequisiti: atti comunicativi (discussione di eventi, mantenimento del topic dell’interlocutore)
  • 35. Lo sviluppo delleLo sviluppo delle capacità narrativecapacità narrative 1)1) Accumulo non organizzatoAccumulo non organizzato (storie senza tema centrale) 2)2) SequenzaSequenza (descrizione con tema centrale) 3)3) Narrazione primitivaNarrazione primitiva (contiene inizio, tema centrale, conseguenze) 4)4) CatenaCatena (contiene inizio, tema centrale, conseguenze, finale repentino) 5)5) Vera NarrazioneVera Narrazione (con finale come risoluzione del problema) Fonte: Paul et al. (1996)
  • 36. Per concludere...Per concludere... • Linguaggio come sistema complesso e composto da sotto-componenti tra loro in stretta relazione • Linguaggio e pensiero come aspetti di tra loro fortemente interrelati • Centralità degli aspetti pragmatici • Ruolo del contesto come facilitatore e sostenitore dello sviluppo linguistico