SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
IL NEOZOICO E I PRIMI UOMINI
Suggerimenti didattici
Come sempre iniziamo ad orientarci datando sulla linea del
tempo l’era che ci porta alla conoscenza dell’origine
dell’uomo e definiamo le caratteristiche geo-climatiche
della terra di 2 milioni di anni fa circa.
L’ERA NEOZOICA
In quest’era si succedono periodi di glaciazione e periodi
caldi; flora e fauna sono molto simili a quelle attuali. Si
estinguono, però, animali come il mammut e l’orso delle
caverne. Gli ominidi, comparsi alla fine del Cenozoico, si
evolvono fino a diventare genere umano.
La parola Neozoico significa, infatti, “nuova vita”.
La comparsa dell’uomo e la sua evoluzione sono state
studiate analizzando i reperti fossili (ossa, utensili) e
facendo studi biologici, biochimici e genetici.
Ma ancor prima che si avessero a disposizione queste
conoscenze, gli uomini avevano avvertito il bisogno di
scoprire come “erano nati”: ricorrendo alla fantasia e alla
fede, essi avevano elaborato miti e racconti legati alla
fede in un Dio.
Da secoli si confrontano due teorie sull’origine dell’uomo:
il creazionismo e l’evoluzionismo.
Utilizziamo due immagini da esaminare con l’uso di domande-
stimolo al fine di far comprendere meglio il significato
essenziale delle due teorie.(Ho fatto anche dei disegni, li trovate a fine percorso)
La prima immagine è tratta dai mosaici del Duomo di
Monreale: la creazione di Adamo.
Osserviamola e proponiamo le domande:
1. A quale racconto si ispira il mosaico?
2. Chi è la figura a sinistra?
3. E quella a destra?
4. Cos’è rappresentato in alto?
5. Cosa rappresenta la linea chiara che unisce le due
figure?
Chiediamo di raffigurare il mosaico la sul quaderno
apponendo una didascalia che sintetizzi la teoria
creazionistica.
Il creazionismo è una teoria che dice che l‟universo, la
Terra e l‟uomo sono stati creati da una volontà superiore,
un dio o addirittura da entità extraterrestri.
La seconda immagine rappresenta la teoria evoluzionistica a
“cespuglio”.
Osservando questo disegno, che chiederemo di riprodurre,
possiamo capire che l’evoluzione non è un processo di
miglioramento lineare. Spieghiamo la teoria del “cespuglio
evolutivo” scrivendo la didascalia sotto il disegno.
12-16 milioni di anni fa è esistito un ominide bipede; da
quel momento, per adattarsi ad ambienti e condizioni di vita
diversi, sono nate molte specie di ominidi.
Questi ominidi hanno formato un „cespuglio evolutivo‟ ricco
di esseri viventi simili, quasi tutti però estinti. Solo il
ramo di Homo è sopravvissuto fino a oggi insieme al ramo dei
pongidi (cioè le grandi scimmie).
LE MANI E I PIEDI
Facciamo ancora scrivere...
Queste nuove creature avevano delle
caratteristiche fisiche e intellettive che
hanno permesso loro di sopravvivere fino ai
giorni nostri.
Le principali sono:
1. muoversi su due piedi, dritti;
2. avere la mano con il pollice
“opponibile”;
3. avere un cervello più grande per far
posto ai neuroni che si moltiplicavano con
l’aumentare degli apprendimenti (costruzione
di oggetti, linguaggio, socialità...).
La mano degli ominidi (e quindi degli uomini) non ha come
unica caratteristica l’opponibilità.
Dopo aver disegnato sul quaderno una mano, ripassando il
contorno della propria o di quella di un compagno, facciamo
completare un testo a buchi (in rosso le parole da omettere)
aiutando i bambini a trovare il lemma mancante compiendo e
facendo compiere i movimenti descritti.
Le caratteristiche della mano umana sono diverse:
- la convergenza: capacità di avvicinare
le dita fra loro
- la divergenza: capacità di allontanare
le dita
- la prensione: capacità di afferrare
gli oggetti flettendo le dita verso il
palmo (derivata dalla necessità di
arrampicarsi)
- l'opposizione: capacità di muovere il
pollice ruotandolo in modo da opporlo
alle altre dita. Ciò permette movimenti
di precisione utili per costruire
utensili.
Per far capire quali enormi vantaggi offrissero tali
cambiamenti, utilizziamo attività motorie cui farà seguito
una riflessione scritta a completamento di questa pagina.
1° gioco: RACCOGLI LE MELE.
Disseminiamo la palestra di mele. Formiamo 3 squadre
composte da 2 bambini: la prima rappresenta esseri senza la
caratteristica del pollice opponibile e della postura
eretta, perciò leghiamo i pollici alla mano con del nastro
adesivo e chiediamo di camminare appoggiando mani e piedi a
terra; la seconda rappresenta individui con il pollice
opponibile ma senza postura eretta. La terza squadra può
usare la mano e camminare in posizione eretta. Lo scopo del
gioco è raccogliere più mele possibile (vietato correre,
però) e trasportarle in un punto determinato della palestra
(la tana di ciascun gruppo).
2° gioco: CORSA NELLA FORESTA.
Formiamo con i birilli tre percorsi identici e 3 squadre di
un solo elemento. I tre bambini hanno le stesse
caratteristiche del gioco precedente: il primo non ha il
pollice opponibile e cammina carponi; il secondo cammina
piegato appoggiando gli arti anteriori a terra ma ha la
prensione; il terzo ha prensione e andamento bipede.
Al via i tre bambini attraversano la palestra compiendo uno
slalom tra i birilli; vince chi impiega meno tempo e fa
cadere meno birilli.
Facciamo seguire al gioco una riflessione sui vantaggi e
svantaggi di ciascun giocatore.
3° gioco: CACCIATORI E PREDE.
Dividiamo la classe in due gruppi uguali: i cacciatori, che
saranno quadrupedi; le prede, divisi in tre sezioni con le
caratteristiche già sopra descritte (non uso del pollice e
andatura carponi; andatura carponi e uso della mano;
bipedismo e mano con pollice opponibile). Al via i
cacciatori a quattro zampe cercano di toccare con il muso
(viso) le prede; le prede toccate lasceranno il gioco e si
metteranno vicino all’insegnante. Allo STOP dell’insegnante
si conteranno le prede catturate.
Questo gioco serve per aiutare a capire come l’andatura
eretta consenta una maggiore agilità ma, soprattutto, una
migliore capacità di individuare il pericolo, da qualunque
parte esso provenga.
Facciamo seguire riflessioni anche a questo gioco.
Tornati in classe, scriviamo schematicamente i vantaggi del
bipedismo.
Essere bipedi con andatura eretta e avere una mano prensile
permetteva agli ominidi di afferrare e trasportare meglio la
preda nella propria tana, anche se era molto distante;
permetteva loro di vedere il pericolo anche proveniente da
lontano e da ogni direzione; permetteva loro di arrampicarsi
agilmente sugli alberi.
L’OMINAZIONE
Analizziamo in successione temporale gli ominidi più
conosciuti compilando per ciascuno una carta d’identità
contenente notizie circa la specie, il periodo e il luogo in
cui è vissuto, le caratteristiche fisiche, le abitudini.
Se vogliamo abbreviare il lavoro o facilitarlo ad alcuni
bambini utilizziamo la scheda “I primi uomini”.
AUSTRALOPITECO
Periodo: 4 milioni di anni fa
Luogo: Africa centrale
Caratteristiche fisiche: testa piccola, corpo ricoperto di
pelo, denti robusti, bipede e andatura quasi eretta.
Alimentazione: erbe e frutti.
Il nome Australopiteco significa “scimmia del Sud”; infatti
i resti di questo ominide furono ritrovati in Africa. Il più
famoso scheletro ritrovato in Etiopia nel 1974 è stato
chiamato dai paleontologi “Lucy”. Anche se camminava in
posizione eretta, si rifugiava sugli alberi.
HOMO HABILIS
Periodo: 2 milioni di anni fa
Luogo: Africa orientale e meridionale
Caratteristiche fisiche: cranio più grande
dell’Australopiteco, mandibola e denti più piccoli, arti
inferiori simili a quelli umani, pollice opponibile.
Alimentazione: frutti e piccoli animali.
Fu chiamato Homo habilis, cioè “Uomo abile” perché aveva
imparato a cacciare gli animali e a costruire utensili con
la pietra scheggiata. Si rifugiava nelle caverne.
HOMO ERECTUS
Periodo: 1,5 milioni di anni fa
Luogo: Africa, Asia, Europa.
Caratteristiche fisiche: cervello più grande come
testimoniato dalle dimensioni della scatola cranica, arti
superiori e inferiori simili a quelli dell’uomo attuale.
Alimentazione: onnivoro; mangiava anche carne di grandi
animali.
L’Homo erectus, cioè “uomo eretto”, aveva perfezionato la
tecnica per lavorare la pietra e fabbricare utensili,
comprese le armi da usare durante la caccia. Imparò a usare
il fuoco per difendersi dagli animali, riscaldarsi e cuocere
la carne.
Sviluppò semplici forme di linguaggio.
HOMO SAPIENS DI NEANDERTHAL
Periodo: 300 mila anni fa
Luogo: Europa, Asia occidentale.
Caratteristiche fisiche: cervello più grande di quello
dell’uomo attuale, ossa spesse e ricurve, muscolatura
potente.
Alimentazione: era onnivoro ma prevalentemente carnivoro.
Sapiens significa “sapiente”; l’uomo di Neanderthal prende
il nome da una valle della Germania (Neander) dove sono
stati ritrovati i primi resti fossili.
Era un abile cacciatore, lavorava pietre e metalli; viveva
in gruppo, in grotte ma anche in capanne; usava un
linguaggio evoluto.
Cominciò a seppellire i morti e a curare i malati.
Aveva sviluppato anche il gusto estetico perché sono stati
ritrovati gioielli fatti di conchiglie.
L’uomo di Neanderthal si estinse perciò la nostra attuale
specie non discende da lui.
HOMO SAPIENS SAPIENS
Periodo: 50 mila anni fa
Luogo: Africa, Asia, Oceania, Europa, America.
Caratteristiche fisiche: longilineo con braccia e gambe
lunghe.
Alimentazione: era onnivoro.
Sapiens sapiens significa “molto sapiente”. È chiamato anche
uomo di Cro-Magnon, dal nome di una località francese dove
sono stati trovati suoi resti fossili. È l’ultimo dei nostri
antenati, colui dal quale discendiamo.
Ha origine in Africa orientale e da lì si è spostato in
tutto il mondo in cerca di cibo: prima ha raggiunto l’Europa
e l’Asia; poi ha navigato verso l’Australia, probabilmente
usando tronchi d’albero e pelli gonfiate come galleggianti.
Ha raggiunto anche l’America.
Viveva in gruppi numerosi e utilizzava pelli e ossa per
costruirsi oggetti utili nella vita quotidiana: indumenti,
ciotole, aghi.
Usava un linguaggio articolato e dipingeva sulle pareti
delle caverne.
Infine propongo una mappa per facilitare la memorizzazione
dei concetti chiave;
una scheda per la verifica scritta;
una scheda che riproduce il mosaico di Monreale e il
cespuglio evolutivo, se preferite usarla in sostituzione
della richiesta di disegnarli.
Buon lavoro. Bisia (Silvia Di Castro)
www.latecadidattica.it
I PRIMI UOMINI
A. Completa le didascalie.  Studia.  Colora.
4 milioni di anni fa
Australopiteco
AUSTRALOPITECO
Periodo: ________________________
Luogo: Africa centrale
Caratteristiche fisiche: testa
piccola, corpo ricoperto di pelo,
denti robusti, bipede e andatura
quasi eretta.
Alimentazione: erbe e frutti.
Il nome Australopiteco significa
“________________________”; infatti i
resti di questo ominide furono
ritrovati in Africa. Il più famoso
scheletro ritrovato in Etiopia nel
1974 è stato chiamato dai
paleontologi “_________________”.
Anche se camminava in posizione
eretta, si rifugiava sugli alberi.
2 milioni di anni fa
Homo habilis
HOMO HABILIS
Periodo: ________________________
Luogo: Africa orientale e
meridionale
Caratteristiche fisiche: cranio più
grande dell’Australopiteco,
mandibola e denti più piccoli, arti
inferiori simili a quelli umani,
pollice opponibile.
Alimentazione: frutti e piccoli
animali.
Fu chiamato Homo habilis, cioè
“___________________________” perché
aveva imparato a cacciare gli
animali e a costruire ______________
con la pietra scheggiata.
Si rifugiava nelle caverne.
1,5 milioni di anni fa
Homo erectus
HOMO ERECTUS
Periodo: ________________________
Luogo: Africa, Asia, Europa.
Caratteristiche fisiche: cervello più
grande, arti superiori e inferiori
simili a quelli dell’uomo attuale.
Alimentazione: onnivoro.
L’Homo erectus, cioè
“________________________”, aveva
perfezionato la tecnica per lavorare
la pietra e fabbricare utensili,
comprese le armi da usare durante la
caccia. Imparò a usare il
_____________________.
Sviluppò semplici forme di
________________________.
300 mila anni fa
Homo sapiens
di Neanderthal
HOMO SAPIENS DI NEANDERTHAL
Periodo: ________________________
Luogo: Europa, Asia occidentale.
Caratteristiche fisiche: cervello più
grande di quello dell’uomo attuale,
ossa spesse e ricurve, muscolatura
potente.
Alimentazione: era prevalentemente
________________________.
Sapiens significa “__________________”;
l’uomo di Neanderthal prende il nome da
una valle della ______________(Neander)
dove sono stati ritrovati i primi resti
fossili.
Era un abile _______________________,
lavorava pietre e metalli; viveva in
gruppo, in grotte ma anche in capanne;
usava un linguaggio evoluto.
Cominciò a ______________________ i
morti e a curare i malati.
L’uomo di Neanderthal si _____________.
50 mila anni fa
Homo sapiens
sapiens
HOMO SAPIENS SAPIENS
Periodo: ________________________
Luogo: Africa, Asia, Oceania,
Europa, America.
Caratteristiche fisiche: longilineo
con braccia e gambe lunghe.
Alimentazione: era
________________________.
Sapiens sapiens significa
“________________________”.
È chiamato anche uomo di Cro-
Magnon, dal nome di una località
francese dove sono stati trovati
suoi resti fossili. È l’ultimo dei
nostri antenati, colui dal quale
discendiamo.
Ha origine in Africa orientale e da
lì si è spostato in tutto il mondo
in cerca di cibo: prima ha
raggiunto l’Europa e l’Asia; poi ha
navigato verso l’Australia,
probabilmente usando tronchi
d’albero e pelli gonfiate come
galleggianti. Ha raggiunto anche
l’__________________.
Viveva in gruppi numerosi e
utilizzava pelli e ossa per
costruirsi oggetti utili nella vita
quotidiana: indumenti, ciotole,
aghi.
Usava un linguaggio articolato e
________________________ sulle
pareti delle caverne.
L’ORIGINE E L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Completa la mappa e utilizzala per raccontare l’origine e
l’evoluzione dell’uomo.
Verifica dell’alunno ______________________________________________________
L’UOMO SULLA TERRA
Completa il testo con le parole mancanti scelte tra quelle
date.
Secondo gli scienziati che seguono la teoria
dell’________________________, l’uomo si è sviluppato a
partire da specie animali precedenti.
I più antichi resti fossili di ominide sono stati trovati in
_______________________; questo ominide fu chiamato
__________________________, parola che significa “scimmia del
Sud”. Molto famoso è lo scheletro chiamato ______________.
Sempre in Africa sono stati trovati resti di
_________________________, vissuto 2 milioni di anni fa. Fu
chiamato così perché aveva imparato a cacciare ed era in grado
di costruire utensili con la pietra scheggiata.
L’evoluzione è proseguita con la comparsa dell’Homo erectus a
cui si deve la scoperta del __________________.
In seguito, 300 mila anni fa, comparve in Europa e in Asia
occidentale l’uomo detto di Neanderthal, così chiamato dal
nome di una valle della ____________________ nella quale
furono trovati i suoi resti fossili. L’uomo
neanderthalensis era un Homo sapiens; si
_________________.
L’homo sapiens era un abile cacciatore,
lavorava pietre e metalli; viveva in
gruppo, in grotte ma anche in capanne;
usava un linguaggio evoluto.
Solo 300 mila anni fa comparve
l’_______________________, che popolò la
terra e dal quale ____________________tutta
la specie umana.
ESTINSELUCYDISCENDE
AUSTRALOPITECOFUOCOAFRICAEVOLUZIONISMO
GERMANIAHOMO SAPIENS SAPIENSHOMO HABILIS
 Osserva le immagini che raffigurano due teorie sull’origine dell’uomo.
Colora le immagini. Scrivi per ogni immagine una didascalia che racconti in breve la
teoria raffigurata.
CREAZIONISMO Dio e Adamo - Mosaico del Duomo di Monreale a Palermo
EVOLUZIONISMO cespuglio evolutivo

More Related Content

What's hot

Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quintaMappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Istitutoorte
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
Maestra Diana
 
Comp lectora Abat Oliva
Comp lectora Abat OlivaComp lectora Abat Oliva
Comp lectora Abat Oliva
silvia
 

What's hot (20)

Mappa concettuale
Mappa concettualeMappa concettuale
Mappa concettuale
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
 
9 IL Neolitico
9 IL Neolitico9 IL Neolitico
9 IL Neolitico
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
 
Il testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primariaIl testo narrativo (1) scuola primaria
Il testo narrativo (1) scuola primaria
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quintaMappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
Mappe concettuali di storia dalla classe terza alla classe quinta
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
 
Il nome
Il nomeIl nome
Il nome
 
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Poemes d hivern
Poemes d hivernPoemes d hivern
Poemes d hivern
 
Flora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagnaFlora e fauna della montagna
Flora e fauna della montagna
 
Evoluzione umana
Evoluzione umanaEvoluzione umana
Evoluzione umana
 
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
1 dall'origine dell’universo alla comparsa dell'uomo
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
Comp lectora Abat Oliva
Comp lectora Abat OlivaComp lectora Abat Oliva
Comp lectora Abat Oliva
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
I nomi concreti e astratti
I nomi concreti e astrattiI nomi concreti e astratti
I nomi concreti e astratti
 

Viewers also liked

HOMO ERECTUS
HOMO ERECTUS HOMO ERECTUS
HOMO ERECTUS
Saracava_
 

Viewers also liked (20)

6 Homo Sapiens
6 Homo Sapiens6 Homo Sapiens
6 Homo Sapiens
 
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
Piccoli Detective a caccia di  stereotipi Piccoli Detective a caccia di  stereotipi
Piccoli Detective a caccia di stereotipi
 
Gli Uomini Primitivi
Gli Uomini PrimitiviGli Uomini Primitivi
Gli Uomini Primitivi
 
L’australopiteco
L’australopitecoL’australopiteco
L’australopiteco
 
7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens
 
5 Homo Erectus
5 Homo Erectus5 Homo Erectus
5 Homo Erectus
 
Lucy
LucyLucy
Lucy
 
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
 
Gli uomini primitivi
Gli uomini primitiviGli uomini primitivi
Gli uomini primitivi
 
Lucy
LucyLucy
Lucy
 
Carte geografiche1
Carte geografiche1Carte geografiche1
Carte geografiche1
 
Homo sapiens 2.0
Homo sapiens 2.0Homo sapiens 2.0
Homo sapiens 2.0
 
HOMO SAPIENS
HOMO SAPIENSHOMO SAPIENS
HOMO SAPIENS
 
HOMO ERECTUS
HOMO ERECTUS HOMO ERECTUS
HOMO ERECTUS
 
Dal Neolitico al Sinecismo
Dal Neolitico al SinecismoDal Neolitico al Sinecismo
Dal Neolitico al Sinecismo
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
 
Ere geologiche
Ere geologicheEre geologiche
Ere geologiche
 
antropologia
antropologiaantropologia
antropologia
 
L'evoluzione
L'evoluzioneL'evoluzione
L'evoluzione
 
L’homo sapiens
L’homo sapiensL’homo sapiens
L’homo sapiens
 

Similar to Percorso neozoico-primi-uomini1

Evoluzione Delluomo
Evoluzione DelluomoEvoluzione Delluomo
Evoluzione Delluomo
guest05a1887
 
L’evoluzione umana
L’evoluzione umana L’evoluzione umana
L’evoluzione umana
concetta983
 
L’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di DarwinL’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di Darwin
concetta983
 
Viaggioneltempo
ViaggioneltempoViaggioneltempo
Viaggioneltempo
maestranna
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
1GL13-14
 
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Cristina Da Re
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
leodolcevita
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
leodolcevita
 

Similar to Percorso neozoico-primi-uomini1 (20)

Evoluzione Delluomo
Evoluzione DelluomoEvoluzione Delluomo
Evoluzione Delluomo
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Tappe dell
Tappe dellTappe dell
Tappe dell
 
Preistoria
PreistoriaPreistoria
Preistoria
 
L’evoluzione umana
L’evoluzione umana L’evoluzione umana
L’evoluzione umana
 
L’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di DarwinL’evoluzione umana teoria di Darwin
L’evoluzione umana teoria di Darwin
 
evoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdfevoluzione2023 pdf.pdf
evoluzione2023 pdf.pdf
 
Viaggioneltempo
ViaggioneltempoViaggioneltempo
Viaggioneltempo
 
Evoluzione uomo 1
Evoluzione uomo 1Evoluzione uomo 1
Evoluzione uomo 1
 
Il cane darwin
Il cane darwinIl cane darwin
Il cane darwin
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
L'evoluzione dell'uomo
L'evoluzione dell'uomoL'evoluzione dell'uomo
L'evoluzione dell'uomo
 
L'evoluzione dell'uomo
L'evoluzione dell'uomoL'evoluzione dell'uomo
L'evoluzione dell'uomo
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Quale Futuro Per Homo Sapiens
Quale Futuro Per  Homo SapiensQuale Futuro Per  Homo Sapiens
Quale Futuro Per Homo Sapiens
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
Genere Australopithecus
Genere AustralopithecusGenere Australopithecus
Genere Australopithecus
 
L'evoluzione dell'uomo preistorico
L'evoluzione dell'uomo preistoricoL'evoluzione dell'uomo preistorico
L'evoluzione dell'uomo preistorico
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Percorso neozoico-primi-uomini1

  • 1. IL NEOZOICO E I PRIMI UOMINI Suggerimenti didattici Come sempre iniziamo ad orientarci datando sulla linea del tempo l’era che ci porta alla conoscenza dell’origine dell’uomo e definiamo le caratteristiche geo-climatiche della terra di 2 milioni di anni fa circa. L’ERA NEOZOICA In quest’era si succedono periodi di glaciazione e periodi caldi; flora e fauna sono molto simili a quelle attuali. Si estinguono, però, animali come il mammut e l’orso delle caverne. Gli ominidi, comparsi alla fine del Cenozoico, si evolvono fino a diventare genere umano. La parola Neozoico significa, infatti, “nuova vita”. La comparsa dell’uomo e la sua evoluzione sono state studiate analizzando i reperti fossili (ossa, utensili) e facendo studi biologici, biochimici e genetici. Ma ancor prima che si avessero a disposizione queste conoscenze, gli uomini avevano avvertito il bisogno di scoprire come “erano nati”: ricorrendo alla fantasia e alla fede, essi avevano elaborato miti e racconti legati alla fede in un Dio. Da secoli si confrontano due teorie sull’origine dell’uomo: il creazionismo e l’evoluzionismo. Utilizziamo due immagini da esaminare con l’uso di domande- stimolo al fine di far comprendere meglio il significato essenziale delle due teorie.(Ho fatto anche dei disegni, li trovate a fine percorso) La prima immagine è tratta dai mosaici del Duomo di Monreale: la creazione di Adamo. Osserviamola e proponiamo le domande: 1. A quale racconto si ispira il mosaico? 2. Chi è la figura a sinistra? 3. E quella a destra? 4. Cos’è rappresentato in alto? 5. Cosa rappresenta la linea chiara che unisce le due figure?
  • 2. Chiediamo di raffigurare il mosaico la sul quaderno apponendo una didascalia che sintetizzi la teoria creazionistica. Il creazionismo è una teoria che dice che l‟universo, la Terra e l‟uomo sono stati creati da una volontà superiore, un dio o addirittura da entità extraterrestri.
  • 3. La seconda immagine rappresenta la teoria evoluzionistica a “cespuglio”. Osservando questo disegno, che chiederemo di riprodurre, possiamo capire che l’evoluzione non è un processo di miglioramento lineare. Spieghiamo la teoria del “cespuglio evolutivo” scrivendo la didascalia sotto il disegno. 12-16 milioni di anni fa è esistito un ominide bipede; da quel momento, per adattarsi ad ambienti e condizioni di vita diversi, sono nate molte specie di ominidi. Questi ominidi hanno formato un „cespuglio evolutivo‟ ricco di esseri viventi simili, quasi tutti però estinti. Solo il ramo di Homo è sopravvissuto fino a oggi insieme al ramo dei pongidi (cioè le grandi scimmie).
  • 4. LE MANI E I PIEDI Facciamo ancora scrivere... Queste nuove creature avevano delle caratteristiche fisiche e intellettive che hanno permesso loro di sopravvivere fino ai giorni nostri. Le principali sono: 1. muoversi su due piedi, dritti; 2. avere la mano con il pollice “opponibile”; 3. avere un cervello più grande per far posto ai neuroni che si moltiplicavano con l’aumentare degli apprendimenti (costruzione di oggetti, linguaggio, socialità...). La mano degli ominidi (e quindi degli uomini) non ha come unica caratteristica l’opponibilità. Dopo aver disegnato sul quaderno una mano, ripassando il contorno della propria o di quella di un compagno, facciamo completare un testo a buchi (in rosso le parole da omettere) aiutando i bambini a trovare il lemma mancante compiendo e facendo compiere i movimenti descritti. Le caratteristiche della mano umana sono diverse: - la convergenza: capacità di avvicinare le dita fra loro - la divergenza: capacità di allontanare le dita - la prensione: capacità di afferrare gli oggetti flettendo le dita verso il palmo (derivata dalla necessità di arrampicarsi) - l'opposizione: capacità di muovere il pollice ruotandolo in modo da opporlo alle altre dita. Ciò permette movimenti di precisione utili per costruire utensili. Per far capire quali enormi vantaggi offrissero tali cambiamenti, utilizziamo attività motorie cui farà seguito una riflessione scritta a completamento di questa pagina. 1° gioco: RACCOGLI LE MELE. Disseminiamo la palestra di mele. Formiamo 3 squadre composte da 2 bambini: la prima rappresenta esseri senza la caratteristica del pollice opponibile e della postura eretta, perciò leghiamo i pollici alla mano con del nastro
  • 5. adesivo e chiediamo di camminare appoggiando mani e piedi a terra; la seconda rappresenta individui con il pollice opponibile ma senza postura eretta. La terza squadra può usare la mano e camminare in posizione eretta. Lo scopo del gioco è raccogliere più mele possibile (vietato correre, però) e trasportarle in un punto determinato della palestra (la tana di ciascun gruppo). 2° gioco: CORSA NELLA FORESTA. Formiamo con i birilli tre percorsi identici e 3 squadre di un solo elemento. I tre bambini hanno le stesse caratteristiche del gioco precedente: il primo non ha il pollice opponibile e cammina carponi; il secondo cammina piegato appoggiando gli arti anteriori a terra ma ha la prensione; il terzo ha prensione e andamento bipede. Al via i tre bambini attraversano la palestra compiendo uno slalom tra i birilli; vince chi impiega meno tempo e fa cadere meno birilli. Facciamo seguire al gioco una riflessione sui vantaggi e svantaggi di ciascun giocatore. 3° gioco: CACCIATORI E PREDE. Dividiamo la classe in due gruppi uguali: i cacciatori, che saranno quadrupedi; le prede, divisi in tre sezioni con le caratteristiche già sopra descritte (non uso del pollice e andatura carponi; andatura carponi e uso della mano; bipedismo e mano con pollice opponibile). Al via i cacciatori a quattro zampe cercano di toccare con il muso (viso) le prede; le prede toccate lasceranno il gioco e si metteranno vicino all’insegnante. Allo STOP dell’insegnante si conteranno le prede catturate. Questo gioco serve per aiutare a capire come l’andatura eretta consenta una maggiore agilità ma, soprattutto, una migliore capacità di individuare il pericolo, da qualunque parte esso provenga. Facciamo seguire riflessioni anche a questo gioco. Tornati in classe, scriviamo schematicamente i vantaggi del bipedismo. Essere bipedi con andatura eretta e avere una mano prensile permetteva agli ominidi di afferrare e trasportare meglio la preda nella propria tana, anche se era molto distante; permetteva loro di vedere il pericolo anche proveniente da lontano e da ogni direzione; permetteva loro di arrampicarsi agilmente sugli alberi. L’OMINAZIONE Analizziamo in successione temporale gli ominidi più conosciuti compilando per ciascuno una carta d’identità
  • 6. contenente notizie circa la specie, il periodo e il luogo in cui è vissuto, le caratteristiche fisiche, le abitudini. Se vogliamo abbreviare il lavoro o facilitarlo ad alcuni bambini utilizziamo la scheda “I primi uomini”. AUSTRALOPITECO Periodo: 4 milioni di anni fa Luogo: Africa centrale Caratteristiche fisiche: testa piccola, corpo ricoperto di pelo, denti robusti, bipede e andatura quasi eretta. Alimentazione: erbe e frutti. Il nome Australopiteco significa “scimmia del Sud”; infatti i resti di questo ominide furono ritrovati in Africa. Il più famoso scheletro ritrovato in Etiopia nel 1974 è stato chiamato dai paleontologi “Lucy”. Anche se camminava in posizione eretta, si rifugiava sugli alberi. HOMO HABILIS Periodo: 2 milioni di anni fa Luogo: Africa orientale e meridionale Caratteristiche fisiche: cranio più grande dell’Australopiteco, mandibola e denti più piccoli, arti inferiori simili a quelli umani, pollice opponibile. Alimentazione: frutti e piccoli animali. Fu chiamato Homo habilis, cioè “Uomo abile” perché aveva imparato a cacciare gli animali e a costruire utensili con la pietra scheggiata. Si rifugiava nelle caverne. HOMO ERECTUS Periodo: 1,5 milioni di anni fa Luogo: Africa, Asia, Europa. Caratteristiche fisiche: cervello più grande come testimoniato dalle dimensioni della scatola cranica, arti superiori e inferiori simili a quelli dell’uomo attuale. Alimentazione: onnivoro; mangiava anche carne di grandi animali. L’Homo erectus, cioè “uomo eretto”, aveva perfezionato la tecnica per lavorare la pietra e fabbricare utensili, comprese le armi da usare durante la caccia. Imparò a usare il fuoco per difendersi dagli animali, riscaldarsi e cuocere la carne. Sviluppò semplici forme di linguaggio. HOMO SAPIENS DI NEANDERTHAL Periodo: 300 mila anni fa Luogo: Europa, Asia occidentale.
  • 7. Caratteristiche fisiche: cervello più grande di quello dell’uomo attuale, ossa spesse e ricurve, muscolatura potente. Alimentazione: era onnivoro ma prevalentemente carnivoro. Sapiens significa “sapiente”; l’uomo di Neanderthal prende il nome da una valle della Germania (Neander) dove sono stati ritrovati i primi resti fossili. Era un abile cacciatore, lavorava pietre e metalli; viveva in gruppo, in grotte ma anche in capanne; usava un linguaggio evoluto. Cominciò a seppellire i morti e a curare i malati. Aveva sviluppato anche il gusto estetico perché sono stati ritrovati gioielli fatti di conchiglie. L’uomo di Neanderthal si estinse perciò la nostra attuale specie non discende da lui. HOMO SAPIENS SAPIENS Periodo: 50 mila anni fa Luogo: Africa, Asia, Oceania, Europa, America. Caratteristiche fisiche: longilineo con braccia e gambe lunghe. Alimentazione: era onnivoro. Sapiens sapiens significa “molto sapiente”. È chiamato anche uomo di Cro-Magnon, dal nome di una località francese dove sono stati trovati suoi resti fossili. È l’ultimo dei nostri antenati, colui dal quale discendiamo. Ha origine in Africa orientale e da lì si è spostato in tutto il mondo in cerca di cibo: prima ha raggiunto l’Europa e l’Asia; poi ha navigato verso l’Australia, probabilmente usando tronchi d’albero e pelli gonfiate come galleggianti. Ha raggiunto anche l’America. Viveva in gruppi numerosi e utilizzava pelli e ossa per costruirsi oggetti utili nella vita quotidiana: indumenti, ciotole, aghi. Usava un linguaggio articolato e dipingeva sulle pareti delle caverne. Infine propongo una mappa per facilitare la memorizzazione dei concetti chiave; una scheda per la verifica scritta; una scheda che riproduce il mosaico di Monreale e il cespuglio evolutivo, se preferite usarla in sostituzione della richiesta di disegnarli. Buon lavoro. Bisia (Silvia Di Castro) www.latecadidattica.it
  • 8. I PRIMI UOMINI A. Completa le didascalie.  Studia.  Colora. 4 milioni di anni fa Australopiteco AUSTRALOPITECO Periodo: ________________________ Luogo: Africa centrale Caratteristiche fisiche: testa piccola, corpo ricoperto di pelo, denti robusti, bipede e andatura quasi eretta. Alimentazione: erbe e frutti. Il nome Australopiteco significa “________________________”; infatti i resti di questo ominide furono ritrovati in Africa. Il più famoso scheletro ritrovato in Etiopia nel 1974 è stato chiamato dai paleontologi “_________________”. Anche se camminava in posizione eretta, si rifugiava sugli alberi. 2 milioni di anni fa Homo habilis HOMO HABILIS Periodo: ________________________ Luogo: Africa orientale e meridionale Caratteristiche fisiche: cranio più grande dell’Australopiteco, mandibola e denti più piccoli, arti inferiori simili a quelli umani, pollice opponibile. Alimentazione: frutti e piccoli animali. Fu chiamato Homo habilis, cioè “___________________________” perché aveva imparato a cacciare gli animali e a costruire ______________ con la pietra scheggiata. Si rifugiava nelle caverne. 1,5 milioni di anni fa Homo erectus HOMO ERECTUS Periodo: ________________________ Luogo: Africa, Asia, Europa. Caratteristiche fisiche: cervello più grande, arti superiori e inferiori simili a quelli dell’uomo attuale. Alimentazione: onnivoro. L’Homo erectus, cioè “________________________”, aveva perfezionato la tecnica per lavorare la pietra e fabbricare utensili, comprese le armi da usare durante la caccia. Imparò a usare il _____________________. Sviluppò semplici forme di ________________________.
  • 9. 300 mila anni fa Homo sapiens di Neanderthal HOMO SAPIENS DI NEANDERTHAL Periodo: ________________________ Luogo: Europa, Asia occidentale. Caratteristiche fisiche: cervello più grande di quello dell’uomo attuale, ossa spesse e ricurve, muscolatura potente. Alimentazione: era prevalentemente ________________________. Sapiens significa “__________________”; l’uomo di Neanderthal prende il nome da una valle della ______________(Neander) dove sono stati ritrovati i primi resti fossili. Era un abile _______________________, lavorava pietre e metalli; viveva in gruppo, in grotte ma anche in capanne; usava un linguaggio evoluto. Cominciò a ______________________ i morti e a curare i malati. L’uomo di Neanderthal si _____________. 50 mila anni fa Homo sapiens sapiens HOMO SAPIENS SAPIENS Periodo: ________________________ Luogo: Africa, Asia, Oceania, Europa, America. Caratteristiche fisiche: longilineo con braccia e gambe lunghe. Alimentazione: era ________________________. Sapiens sapiens significa “________________________”. È chiamato anche uomo di Cro- Magnon, dal nome di una località francese dove sono stati trovati suoi resti fossili. È l’ultimo dei nostri antenati, colui dal quale discendiamo. Ha origine in Africa orientale e da lì si è spostato in tutto il mondo in cerca di cibo: prima ha raggiunto l’Europa e l’Asia; poi ha navigato verso l’Australia, probabilmente usando tronchi d’albero e pelli gonfiate come galleggianti. Ha raggiunto anche l’__________________. Viveva in gruppi numerosi e utilizzava pelli e ossa per costruirsi oggetti utili nella vita quotidiana: indumenti, ciotole, aghi. Usava un linguaggio articolato e ________________________ sulle pareti delle caverne.
  • 10. L’ORIGINE E L’EVOLUZIONE DELL’UOMO Completa la mappa e utilizzala per raccontare l’origine e l’evoluzione dell’uomo.
  • 11. Verifica dell’alunno ______________________________________________________ L’UOMO SULLA TERRA Completa il testo con le parole mancanti scelte tra quelle date. Secondo gli scienziati che seguono la teoria dell’________________________, l’uomo si è sviluppato a partire da specie animali precedenti. I più antichi resti fossili di ominide sono stati trovati in _______________________; questo ominide fu chiamato __________________________, parola che significa “scimmia del Sud”. Molto famoso è lo scheletro chiamato ______________. Sempre in Africa sono stati trovati resti di _________________________, vissuto 2 milioni di anni fa. Fu chiamato così perché aveva imparato a cacciare ed era in grado di costruire utensili con la pietra scheggiata. L’evoluzione è proseguita con la comparsa dell’Homo erectus a cui si deve la scoperta del __________________. In seguito, 300 mila anni fa, comparve in Europa e in Asia occidentale l’uomo detto di Neanderthal, così chiamato dal nome di una valle della ____________________ nella quale furono trovati i suoi resti fossili. L’uomo neanderthalensis era un Homo sapiens; si _________________. L’homo sapiens era un abile cacciatore, lavorava pietre e metalli; viveva in gruppo, in grotte ma anche in capanne; usava un linguaggio evoluto. Solo 300 mila anni fa comparve l’_______________________, che popolò la terra e dal quale ____________________tutta la specie umana. ESTINSELUCYDISCENDE AUSTRALOPITECOFUOCOAFRICAEVOLUZIONISMO GERMANIAHOMO SAPIENS SAPIENSHOMO HABILIS
  • 12.  Osserva le immagini che raffigurano due teorie sull’origine dell’uomo. Colora le immagini. Scrivi per ogni immagine una didascalia che racconti in breve la teoria raffigurata. CREAZIONISMO Dio e Adamo - Mosaico del Duomo di Monreale a Palermo EVOLUZIONISMO cespuglio evolutivo