SlideShare a Scribd company logo
1 of 126
Download to read offline
I prerequisiti della scrittura:
Sviluppo delle abilità
grafomotorie.
Caterina Stroili
caterina.stroili@gmail.com
Terapista della Neuropsicomotricità
dell’Età Evolutiva
DIFFICOLTA’ GRAFOMOTORIE
o Troppi b.ni in Italia non imparano a
scrivere in modo adeguato, pur essendo
in assenza di deficit o di patologie
o Quasi tutti i b.ni in fase di iniziale
apprendimento scolastico, escludendo i
casi patologici, possono imparare a
scrivere senza particolari difficoltà
esecutive
SCRIVERE NON E’ COPIARE
GRAFICAMENTE
SCRIVERE = DISEGNARE LETTERE
SCRIVERE NON E’ SOLTANTO UNA
“QUESTIONE” DI MANUALITA’
La qualità della traccia grafica è la
dimostrazione del livello motorio:
DELL’ORGANIZZAZIONE
GRAFO-MOTORIO-PERCETTIVA ED
ESECUTIVA
Scuola dell’infanzia
Ridurre al minimo l’incidenza della
disgrafia
attraverso l’allenamento e il
potenziamento dei prerequisiti della
scrittura.
Scuola dell’infanzia
L’insegnante non deve “testare” i
propri alunni sottoponendoli a una
serie di prove ma deve osservarli
durante il gioco e lo svolgimento
delle varie attività .
Scuola dell’infanzia
Nell’ultimo anno, la conquista graduale
delle abilità di simbolizzazione
permette di proporre esercizi-gioco
che favoriscono lo sviluppo di
competenze necessarie a un
successivo approccio alla lettura e
alla scrittura.
Scuola dell’infanzia
Tali attività devono essere proposte
all’interno di un clima sereno,
tenendo conto dei limitati tempi di
attenzione dei bambini e senza
togliere spazio ai momenti di gioco e
di ricerca
Scuola dell’infanzia:
come individuare i bambini a rischio
• Rifiuto attività grafomotorie
• Ritardo acquisizione autonomie
• Confusione preferenza mano
• Disordine spaziale
• Disorganizzazione posturale
Se le difficoltà sono
serie è bene invitare la famiglia a
consultare già un servizio abilitativo
Scuola primaria:
come prevenire le difficoltà grafomotorie
• Continuità educativa con la Scuola
dell’Infanzia
• Prove d’ingresso per conoscere le condizioni di
partenza di ogni bambino
• Se necessario, programmare un periodo di
training motorio e percettivo
• Dedicare tempo al pregrafismo: tracciati di
base ben automatizzati prima di affrontare il
corsivo
PREREQUISITI DELLA
SCRITTURA
• GENERALI:
- equilibrio,
- controllo posturale,
- lateralizzazione
• SPECIFICI:
- coordinazione dinamica dell’arto superiore,
- coordinazione oculo-manuale globale e fine,
- motricità fine,
- orientamento ed organizzazione spazio temporale,
- percezione e analisi visiva,
- memoria a breve e lungo termine,
- abilità fonologiche, metafonologiche e linguistiche
AUTOMATIZZAZIONE E
INTEGRAZIONE DEI
PREREQUISITI
ACQUISIZIONE CORRETTA DEL
PROCESSO DI SCRITTURA =
PRASSIA COMPLESSA
PRASSIE
Sequenza di movimenti di un atto volontario
e finalizzato che richiede una progettazione
mentale e una rappresentazione simbolica.
Verso i 2½ anni / 3 anni: riproduzione di azioni non
più a livello imitativo ma per una acquisita “immagine
mentale”, concretizzare il pensiero.
L’attività prassica è confermata e integrata
dall’apprendimento del linguaggio e dall’utilizzo del
gioco simbolico.
_Prerequisiti_
MOTRICITA’ GLOBALE:
• Conoscenza e percezione del proprio
corpo
• Finalizzare la motricità
• Coordinare i movimenti
• Dissociare i movimenti
• Abilità con palla
• Equilibrio statico e dinamico
_Attività_
EQUILIBRIO STATICO
• In piedi a occhi chiusi contare fino a 10
cercando di rimanere immobili (aumentare i
secondi)
• In piedi, occhi chiusi, braccia avanti contare
fino a 10
• Restare in equilibrio su un piede solo per 5/8
secondi
• Rimanere fermi in punta di piedi per 10 sec
_Attività_
EQUILIBRIO DINAMICO E
COORDINAZIONE DINAMICA
• Marciare sul posto oscillando le braccia
• Correre sul posto
• Saltare a piedi uniti
• Saltare alternando piedi uniti e divaricati
• Ruotare velocemente su se stessi e
fermarsi a un segnale
• Camminare velocemente tra 2 file di birilli
• Camminare all’indietro tra 2 file di birilli
_Attività_
EQUILIBRIO DINAMICO E
COORDINAZIONE DINAMICA (2)
• Camminare sulle punte, sui talloni, a
gambe tese,…
• Camminare facendo finta di essere
giganti, di essere nanetti, di avere
fretta, di trascinare qualcosa di
pesante, facendo rumore,
silenziosamente,…
_Attività_
COORDINAZIONE DINAMICA
GIOCHI CON LA PALLA:
• Lanciare la palla in alto e riprenderla
• Lanciare la palla in alto e riprenderla dopo
aver battuto le mani
• Lanciare la palla in basso e riprenderla
dopo un ribalzo
• Lanciare la palla contro il muro e
riprenderla al volo e dopo un rimbalzo
• …..
_Attività_
SPERIMENTAZIONE MOTORIA
SPOSTAMENTI FINALIZZATI CON CAMBI
DI DIREZIONE E MODALITA’ DI
MOVIMENTO IN CONTRASTO TRA LORO
_Attività_
CONTRASTO LENTO/VELOCE
• Camminare lentamente/ velocemente
• Rotolare lentamente/ velocemente
• Saltellare lentamente/ velocemente
• Battere le mani lentamente/velocemente
• Battere i piedi lentamente/velocemente
_Attività_
CONTRASTO PESANTE/LEGGERO
• Camminare fingendo di essere pesante
come un elefante
• Camminare facendo finta di trascinare
qualcosa di pesante
• Camminare facendo finta di essere
leggeri come farfalle
• Appoggiare pesantemente la mano
• Appoggiare delicatamente la mano
_Attività_
CONTRASTO MOVIMENTO/IMMOBILITA’
• Compiere il maggior numero di movimenti
possibile con il corpo e fermarsi a un segnale
• Rimanere immobili il più a lungo possibile e a
un segnale stabilito riprendere il movimento
• Compiere movimenti solo con …. e lasciare il
resto del corpo immobile (gioco del cemento
che sale)
RIPRODUZIONE SU FOGLIO DEI
MOVIMENTI SPERIMENTATI
MOTORIAMENTE
VARIAZIONE DEI
MATARIALI
DELLA
SPERIMENTAZIONE
GRAFICA
_Prerequisiti_
COORDINAZIONE DINAMICA
DELL’ARTO SUPERIORE
Coordinazione = movimento segmentale o
globale del corpo che richiede un’interazione
senso-motoria.
E’ la capacità di differenziare/integrare e
automatizzare i movimenti in modo rapido,
armonico, fluido e finalizzato.
COORDINAZIONE DELL’ARTO
SUPERIORE:
presa di coscienza e utilizzo differenziato
del braccio al fine di attivare la manualità
fine.
FRA I 5 E GLI 8 ANNI: progressivo
affinamento della grande progressione
(movimenti della spalla, braccio, avambraccio,
gomito) e della piccola progressione (movim.
polso, mano e dita)
passaggio da un movimento rigido e a
scatto a un movimento coordinato e fluido
Scrivere senza dispendio di energie cognitive
_Attività_
Movimenti delle braccia:
rami in movimento
Mani sulle spalle:
 flettere ed estendere verso l’alto
 flettere ed estendere gli avambracci in fuori
 flettere ed stendere gli avambracci in avanti
foglie al vento:
prono/supinazione dell’avambraccio.
_Attività_
Movimenti delle mani:
(Potenziare prevalentemente la mano
dominante)
• Salutare: muovere il polso da destra a
sinistra con dita estese ma non rigide
• Palleggiare: muovere il polso dall’alto al
basso
• Mescolare: roteare il polso
_Prerequisiti_
COORDINAZIONE OCULO-MANUALE
Capacità coordinativa specifica di controllo e
regolazione dei movimenti dell’arto superiore
e della mano, movimenti continuativamente
controllati della vista
Tra i 2 e i 3 anni progressione del
controllo del gesto grafico e della
coordinazione oculo-manuale
L’occhio che seguiva la mano che
scarabocchiava ora la guida nella
produzione grafica
BIRILLI….
_Prerequisiti_
MOTRICITA’ FINE
Capacità di dissociare e coordinare i
movimenti delle dita in maniera fluida ed
organizzata
GESTUALITA’
_Attività_
GESTI SEMPLICI E COMPLESSI:
 Avvicinare e allontanare le dita tese
 Aprire e chiudere i pugni sia con pollice
all’interno e dopo all’esterno
 Mostrare singolarmente ogni dito
mantenendo gli altri 4 flessi
 Gesto del “rombo”
 Gesto della “vittoria”
 Gesto delle “corna”, corna che si scontrano
 Gesto della “cornetta telefonica”
 Gesto delle “ali”
_Attività_
DISSOCIAZIONE SEGMENTARIA
_Attività_
L’IMPORTANZA DELLE ATTIVITA’ AD
IMPASTO:
Regolazione della forza muscolare
Dissociazione dei movimenti delle dita
_Attività_
ATTIVITA’ AD IMPASTO:
• Impastare
• Spezzettare
• Fare le palline
• Fare i rotolini
• Tagliare a fettine i rotolini con il
coltello
_Attività_
PRASSIE CON CARTA:
Piegare
Strappare
Appallottolare
Incollare con scotch e colla
Ritagliare
ORIGAMI!
_Attività_
L’IMPORTANZA DEL RITAGLIARE:
Regolazione della forza muscolare
Dissociazione dei movimenti delle dita
Allenamento coordinazione oculo-manuale
RITAGLIARE
• Linee dritte
• Linee spezzate
• Forme quadrate e rettangolari
• Forme triangolari
• Cerchio
• Forme curvilinee
ATTENZIONE ALLA
POSIZIONE DEL BRACCIO
_Prerequisiti_
ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
Sono il primo strumento di
interazione con la realtà
circostante e rivestono
un ruolo centrale nello sviluppo
neuromotorio, cognitivo e
affettivo del
bambino.
E’ uno processo di elaborazione degli
stimoli sensoriali che prevede l'analisi,
la selezione e l'elaborazione delle
informazioni visive: alla formazione
dell'immagine retinica segue un'analisi
delle informazioni percettive salienti
(per esempio la forma, il colore...) fino a
giungere ai processi cognitivi di ordine
superiore di attribuzione di un
significato all'immagine percepita.
Percezione visiva 1
• Percezione della
posizione nello
spazio
Percezione visiva 2
• Discriminazione
figura- sfondo
Percezione visiva 3
• Completamento
• di figura
Percezione visiva 4
• Costanza della forma
ALLENAMENTO DELLE ABILITA’
VISUO- PERCETTIVE
- Discriminazione forme
- Organizzazione spaziale
- Esplorazione visiva orientata
_Attività_
- Abbinare immagini uguali
- Abbinare colori uguali
- Abbinare immagini uguali diversamente orientate
nello spazio
- Abbinare figure geometriche semplici uguali
- Abbinare fig geom uguali ma orientate divers
- Ricercare, in una serie, figure geom uguali di
forma ma diverse per colore
- Ricercare, in una serie, coppie di fig geometriche
uguali
- Eseguire composizioni con MATERIALE IN
CARTONE su imitazione di un modello
- Mettersi nella stessa posizione di un compagno
(GIOCO DELLE STATUE DI CERA)
- Trovare le DIFFERENZE tra 2 figure
- Cercare COSA MANCA alla figura
- Collegare i puntini riproducendo una figura
mostrata come modello
PUZZLE!!!
Aiutare il bambino che ha difficoltà con i
puzzle facendolo insieme e cioè
indicandogli verbalmente una strategia
per ricercare i pezzi e incoraggiandolo a
provare diversi orientamenti del pezzo
scelto per arrivare all’incastro corretto.
Ogni tanto mettiamone uno noi per
velocizzare il risultato!
_Attività_
INTEGRAZIONE SPAZIO-TEMPORALE
- Il bambino deve copiare un ritmo fatto
dall’adulto con battito delle mani.
- Il bambino deve copiare una sequenza di
battiti fatti con il battito delle mani tra
loro, sul banco e con i piedi.
- Correre a ritmo di tamburo!!!
- Definire la posizione di oggetti presenti
nell’ambiente
ABILITA’ VISUOSPAZIALI
Percepire le relazioni spaziali tra gli oggetti o
tra parti di essi, l'orientamento degli stimoli e
il rapporto tra la persona e l'oggetto:
• DIMENSIONIO E PROPORZIONI DELLA
FIGURA
• SPAZIO DA UTILIZZARE
• DISTANZE E RAPPORTI TRA FIGURE
• Disordine generale
• Mancato rispetto dei
margini
• Spazi irregolari fra
lettere/parole
• Capovolgimenti di
lettere
• Irregolarità dimensioni
• Grafia fluttuante
• Inclinazioni eccessive o
irregolari
Difficoltà visuospaziali
Accorgimenti per difficoltà visuospaziali
• Esplicitare le
convenzioni spaziali
• Evidenziare i “binari”
e i margini
• Fornire indici di
spaziatura
• Esplicitare necessità
punti di contatto tra
lettere e righe
_Attività_
“Il disegno dell’albero”
• Riga del cielo (blu)
• Riga della collina (verde scuro)
• Riga del prato (verde chiaro)
• Riga della terra (marrone)
L’ALBERO LETTERE IN CORSIVO
- LETTERE CHE TOCCANO IL CIELO
- (b – d – h – l – t)
- LETTERE CHE STANNO NEL PRATO
(a- c- e – i – m – n – o – r – s – u – v – z)
ETTERE CHE TOCCANO LA TERRA
(g – p – q)
-LETTERE CHE TOCCANO IL CIELO E LA
TERRA
(f)
_Attività_
ALLENARE LA MEMORIA VISUO-SPAZIALE
1)copiare un modello grafico (es. un cerchio, un
quadrato e un triangolo con rapporti spaziali tra
le figure determinati)
2)ridisegnare il modello a memoria
Controllare con il bambino la copia e la figura a
memoria, chiedergli secondo lui quale ha fatto
meglio, la risposta non è scontata!
Aiutiamolo nell’analisi degli errori.
_Attività_
RICORDARE LA POSIZIONE DEGLI OGGETTI
_Attività_
COMPLETAMENTO DI FIGURA
- Riconoscere l’oggetto o l’animale di cui è
presentata solo una parte
- Completare il disegno di un oggetto,
persona, animale
RIASSUMIAMO…
ATTIVITA’ PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
ED ELEMENTARI IN ED. MOTORIA:
- Giochi con palla (attenzione al lancio e alla presa, ai
movimenti delle braccia e delle dita)
- Birilli (attenzione alla direzione e forza del lancio)
- Percorsi psicomotori e loro riproduzione grafica (ex
veloce/lento, curve/angoli…)
- Giochi di equilibrio e coordinazione motoria (ex salti)
- Giochi di coordinazione con le braccia (rami in
movimento)
- Giochi di dissociazione dei movimenti delle dita:
(punta pollice-punta dita, ritagliare, impastare)
- Abilità visuo-spaziali (puzzle, riconoscimento
visivo,…)
SEGNI DI ALLARME
osservare durante i giochi la qualità del
movimento:
- Giochi con palla: difficoltà/impossibilità di
direzionare il lancio della palla,
difficoltà/impossibilità ad afferrare la palla anche
da un lancio da breve distanza (1 metro circa)
- Birilli: difficoltà a direzionare il lancio e a
regolarne la forza
- Percorsi psicomotori e loro riproduzione grafica:
difficoltà a differenziare i movimenti con il corpo
e su foglio.
SEGNI DI ALLARME 2
- Giochi di equilibrio: non mantiene la posizione per
6/7 sec, non riesce a camminare su una fila di 5/6
mattoncini, non riesce a saltare a piedi uniti dentro
a un cerchio…
- Giochi di coordinazione con le braccia: i movimenti
non sono simmetrici, la direzione dei movimenti è
variabile e non costante…
- Giochi di dissociazione dei movimenti delle dita: i
movimenti sono molto lenti, poco fluidi, si
confondono nella sequenza, il ritaglio frammentario,
movimenti di impasto difficoltosi,…
- Abilità visuo-spaziali: difficoltà ad orientarsi nello
spazio, utilizzo non omogeneo dello spazio-foglio,
foglio tenuto orientato in modo strano,…
Cosa fare?
• Osservare il gruppo classe per fascia di età
(ex b.ni in fila facciamo noi degli scambi di lanci con
la palla…)
• Valutare quali sono gli ambiti in cui emergono
maggiori difficoltà
• Proporre le attività di allenamento dei
prerequisiti motori quotidianamente con
particolare attenzione alla ripetizione dei
prerequisiti carenti
• Spiegare verbalmente anche il gioco motorio più
semplice scomponendolo in sequenze semplici e
consecutive
Cosa fare?
• Se le difficoltà persistono e non si modificano
nonostante l’esercizio e la ripetizione e la qualità
grafica dei disegni è scarsa in riferimento all’età,
presentare il problema alla famiglia e consigliare
una valutazione da specialisti ricordando che:
INTERVENIRE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
E NEI PRIMI ANNI DELLA SCUOLA
ELEMENTARE PERMETTE UN RECUPERO
MIGLIORE.
RICORDARSI CHE…
• SOVENTE I BAMBINI EVITANO I GIOCHI E
LE ATTIVITA’ IN CUI SI SENTONO PIU’ IN
DIFFICOLTA’.
E’ COMPITO DI NOI ADULTI RENDERE UN
“ESERCIZIO” UN GIOCO PIACEVOLE E
“ACCESSIBILE” A TUTTI,
“TARANDO” E PRESENTANDO IL GIOCO IN
BASE
ALLE CARATTERISTICHE DEI “NOSTRI
BAMBINI”.
PRENSIONE DELLO
STRUMENTO GRAFICO
Evoluzione della prensione a pugno palmare a
quella a pugno digitale fino alla prensione
corretta detta
“PRENSIONE A TRE DITA DINAMICA”:
polpastrello del pollice e dell’indice e lato radiale
del medio, a 2-3 cm dalla punta, parte
superiore della penna inclinata a destra per i
destrimani e viceversa per i mancini.
inizio prensione a 3 dita intorno ai 4 anni
Solo il 15% dei b.ni tra i 7 e 9 anni la usa
Altri tipi di prensione:
• Prensione a 3 dita statica (anulare e mignolo si
uniscono al medio in un blocco statico)
• Prensione a 3 dita con appoggio sull’anulare (se
il b.no riesce a renderla dinamica è funzionale)
• Prensione a 4 dita con appoggio sul mignolo
• La prensione non è un fattore
statico!
• Varia con l’esperienza acquisita e la
maturazione della capacità motorie.
• Piena maturita’ della prensione intorno ai
10-11 anni
Non sempre si riscontra una relazione diretta
tra prensione e difficoltà di scrittura
E’ PREFERIBILE MODIFICARE LA
PRENSIONE QUANDO E’ PRESENTE
ECCESSIVA TENSIONE O RIGIDITA’
DELLA MANO
EVITARE CRAMPI, DOLORI E
AFFATICABILITA’ QUANDO SCRIVE O
DISENGNA O COLORA
Correzione dell’impugnatura
- Utilizzo di gommini correttivi (impugnafacile)
- Penna gel (miglior controllo del tratto)
- Matite triangolari a mina morbida
- Evitare stilografica e penne biro
- Matita di durezza media
ATTENZIONE:
Limitare (ma non eliminare!!) l’utilizzo dei
pennelli grossi nella materna:
danno molta soddisfazione al b.no ma sono
troppo grandi e pesanti e i b.ni per sorreggerli
usano contemporaneamente molte dita
esercitando quindi prensioni poco funzionali.
CONSIGLIO:
Favorire l’uso dei colori a dita e
degli acquerelli.
Scuola dell’infanzia:
IMPOSTAZIONE DOLCE
DELLA PRENSIONE
1) esecuzione di un gesto: “IL NUMERO TRE” o “LA
FORBICE APERTA” con la mano di scrittura.
Questo gesto sarà ripetuto spesso dal b.no,
quando inizia a scarabocchiare, e permette di
acquisire facilmente la posizione base di
partenza:
Pollice, indice e medio completamente distesi
Anulare e mignolo flessi sul palmo della mano
2) Depositiamo la matita nella “VALLE
INCANTATA” valle tra pollice ed indice
e facciamo scivolare la matita in questa
valle come se suonassimo il “VIOLINO”.
Questo esercizio di sfregamento è
importantissimo per far apprendere
attraverso il senso propriocettivo la
corretta, posizione di scorrimento della
matita nell’atto della scrittura/disegno.
3) Ora chiudiamo le tre dita pollice, indice
e medio come “LE FAUCI DI UN
LEONE” in modo armonico e dolce
ponendo la punta dei polpastrelli sulle
tre facce del matitone e scivoliamo pian
pian verso la punta della matita fino ad
arrivare a “DUE DITA DALLA PUNTA”.
Esercizio di coordinazione delle tre dita nella
presa della perlina:
partendo dall'alto mimare con le tre dita indice,
pollice e medio la bocca del leone che
ruggisce, aprendo e chiudendo la bocca
andando a prendere con una chiusura finale
“delicata e controllata” i piccoli da spostare
(le perline).
ATTENZIONE:
se i bambini eseguono la chiusura
tenendo le dita tese, allora si può
commentare:
"Ma stai facendo la papera, non il leone!"
si può enfatizzare la negatività di tale
tensione, mimando il gesto anche con il
classico suono "Qua, qua” per stimolare ad
eseguire l'esercizio correttamente.
PREGRAFISMI
Se i prerequisiti grosso-motori e fino-motori
della scrittura sono ben automatizzati lo
svolgimento di schede con foglio-matita sui
pregrafismi sarà sicuramente meno
difficoltosa.
PREGRAFISMI
Per un corretto svolgimento delle attività
pregrafiche bisogna porre attenzione:
- IMPUGNATURA del mezzo grafico
- PRESSIONE della matita sul foglio
- Scorrimento FLUIDO della matita sul foglio
- Scorrimento CONTINUO della matita sul
tracciato
- Mantenimento della DIMESIONE delle icone
- Rispetto dei margini e dello spazio-foglio da
utilizzare
MOVIMENTI PREGRAFICI
• Montagne: attenzione alle punte!
• Colline: attenzione non ci devono essere punte!
• Onde: attenzione non ci devono essere punte!
• Riccioli: attenzione alla dimensione del ricciolo
• Spirali: (dall’interno verso l’esterno e viceversa)
• Cerchi (attenzione al punto di partenza!)
Non presentare tutti i movimenti
contemporaneamente
Inizialmente esercitarne uno per volta
variando ampiezza e altezza del movimento
Prevenzione nella Scuola dell’Infanzia:
curare la didattica del gesto grafico
SCHEDE DI MOVIMENTO
• Schede di movimento alto-basso
• Schede di movimento sinistra-destra
per ogni direzione esercitare:
- Movimento piccolo
- Movimento medio
- Movimento grande
PREGRAFISMI
• TRACCIATI
• PARALLELE
• CERCHIARE IN SEQUENZA FIGURE,
NUMERI, LETTERE
REGOLE GENERALI:
- Attenzione all’impugnatura
- Movimento solo di polso e non di braccio
- Tratto continuo
- Cambiare più strumenti di scrittura
TRACCIATI
al b.no viene di ricalcare i tracciati
rispettando le regole generali
PARALLELE:
al b.no viene chiesto di disegnare specifici
tracciati rispettando le regole generali e
mantenendo il tracciato dentro le due righe
parallele, toccandole con il tratto
CERCHIARE LE FIGURE:
al b.no viene chiesto di cerchiare in sequenza da sinistra
a destra le fig rispettando le regole generali e il verso di
scrittura antiorario
GIOCHI GRAFO-MOTORI:
• CAMPITURE
• RICALCO
• UNIRE NUMERI IN SEQUENZA
• ANNERIRE SPAZI
• PERCORSI
CAMPITURE
RICALCARE
PERCORSI GRAFICI
ALFABETIERE GRAFO-MOTORIO
E’ strutturato sequenzialmente per
stimolare diverse aree:
- Propriocezione = sentire il movimento
- Percezione visiva (puzzle)
- Integrazione delle aree visuo-
percettive-motorie
L’alfebetiere comprende per ciascuna
lettera 8 schede:
- Ricalco a dita
- puzzle (ritagliare, ricomporre, incollare)
- Tratteggio
- Tratteggio a scomparsa
- Unire i puntini
- Tratteggio piccolo
- Unire i puntini-piccolo
- Tratteggio a scomparsa piccolo
Insegnare
la
sequenza
corretta
dei
movimenti
grafici
per ogni
lettera
PASSAGGIO DALLO STAMPATELLO AL
CORSIVO
Passaggio da una scrittura con lettere
spazialmente separate e caratterizzate
da pochi tratti distintivi a lettere che
richiedono la gestione di un sistema
grafico fluido.
Prevenzione nella Scuola Primaria:
curare la didattica del gesto grafico.
Presentazione di lettere non nell’ordine
alfabetico ma raggruppate in “famiglie”
di movimenti affini e graduali per
facilitare la memorizzazione di schemi
motori corretti.
Si pone attenzione:
• Al punto di inizio e di fine dei tratti grafici
• Alla direzione e alla modalità di esecuzione dei
movimenti
• Alla proporzione tra le parti delle lettere
• All’inclinazione delle lettere
• Al rispetto delle righe, dei margini e degli spazi
tra lettere e parole
IMPOSTAZIONE DEL CORSIVO:
schemi motori di base e
famiglie di lettere
Come presentare i tracciati e i grafemi
• Osservazione del gesto compiuto dall’insegnante
• Descrizione
• Ripasso alla lavagna
• Memorizzazione del gesto
(esecuzione ad occhi chiusi)
• Esecuzione autonoma, senza modello
Mostrare punto d’inizio e senso di rotazione
• Altri punti d’inizio allungano il percorso
da compiere
• Possono portare ad alterare la forma
Attenzione ai collegamenti anomali!
• b, o, v terminano in alto, creando difficoltà di
collegamento
Difficoltà di collegamento
Attività per automatizzare il movimento
corretto della costruzione delle lettere
Gioco della “lavagna
magica” o della
scrittura
reciproca sulla
schiena
Che cosa non fare:
• Non presentare tutti gli allografi
contemporaneamente
Che cosa non fare:
• Non chiedere
di riscrivere
senza
fornire
indicazioni
precise sulle
modalità di
corretta
esecuzione
La disgrafia: definizioni
2010 – Nuove norme nazionali
in materia di DSA(L.170)
“…disturbo specifico di scrittura che si
manifesta in difficoltà nella
realizzazione grafica”
Da cosa dipende?
• Disfunzione delle aree corticali che
dovrebbero assicurare la
automatizzazione del processo di
scrittura.
• L’automatizzazione non avviene o si
sviluppa in modo incompleto o con grande
difficoltà (nonostante l’adeguatezza
degli stimoli e nonostante l’esercizio)
Perché è importante scrivere bene
• Comunicazione chiara
• Favorisce apprendimento
• Motivazione studio
• Sviluppo neurologico
• Attenzione, concentrazione
• Autocontrollo emotivo e motorio
• Fiducia in sè
Come porsi di fronte a un bambino
disgrafico?
• Distinguere gli aspetti modificabili da quelli
che non lo sono
• Modificare ciò che è trasformabile
• Accettare ciò che non lo è, senza
colpevolizzare o penalizzare il bambino
Bibliografia
• Fantuzzi P., Tagliazucchi S. (2009), Laboratorio Grafo-motorio.
Percorso didattico e riabilitativo della scrittura, Trento, Erickson
• Blason L., Borean M., Bravar L., Zoia S. (2004), Il corsivo dalla a alla z.
Un metodo per insegnare i movimenti della scrittura, Trento, Erickson
• Cornoldi C. (a cura di, 2007),Difficoltà e disturbi dell’apprendimento,
Bologna, Il Mulino
• Cornoldi C. et al. (1997), Abilità visuospaziali. Intervento sulle difficoltà
non verbali di apprendimento, Trento, Erickson
• Pratelli M. (1995), “Disgrafia e recupero delle difficoltà grafomotorie,
Trento, Erickson
• Wille A.M., Ambrosini C. (2005), Manuale di terapia psicomotoria
dell’età evolutiva, Napoli, Cuzzolin
• Sabbadini L. (2005), La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione
ed intervento, Milano, Springer
• Sabbadini G. (a cura di, 1995), Manuale di neuropsicologia dell’età
evolutiva, Bologna, Zanichelli

More Related Content

What's hot

Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaimartini
 
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi primeGriglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi primeiva martini
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaiva martini
 
Psicomotricita
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricitaimartini
 
Il disegno infantile lowenfeld
Il disegno infantile  lowenfeldIl disegno infantile  lowenfeld
Il disegno infantile lowenfeldimartini
 
Significato del disegno infantile
Significato del disegno infantileSignificato del disegno infantile
Significato del disegno infantileAzza
 
Disegno bambino
Disegno bambinoDisegno bambino
Disegno bambinoimartini
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoPortale Autismo
 
Le funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog cLe funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog cimartini
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaiva martini
 
L’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunaL’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunafacc8
 
diversi tipi di prensione
 diversi tipi di prensione diversi tipi di prensione
diversi tipi di prensioneimartini
 
Lettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieLettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieGeremia Odilia
 
Test di goodenogh v
Test di goodenogh vTest di goodenogh v
Test di goodenogh vimartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 

What's hot (20)

Il gioco
Il giocoIl gioco
Il gioco
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi primeGriglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
Griglia per l’accertamento dei prerequisiti riferita alle classi prime
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Psicomotricita
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricita
 
Il disegno infantile lowenfeld
Il disegno infantile  lowenfeldIl disegno infantile  lowenfeld
Il disegno infantile lowenfeld
 
Significato del disegno infantile
Significato del disegno infantileSignificato del disegno infantile
Significato del disegno infantile
 
Disegno bambino
Disegno bambinoDisegno bambino
Disegno bambino
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
Le funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog cLe funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog c
 
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnaturaEvoluzione della prensione_e_impugnatura
Evoluzione della prensione_e_impugnatura
 
L’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della lunaL’autismo: I figli della luna
L’autismo: I figli della luna
 
diversi tipi di prensione
 diversi tipi di prensione diversi tipi di prensione
diversi tipi di prensione
 
Lettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessieLettura a due vie e dislessie
Lettura a due vie e dislessie
 
Test di goodenogh v
Test di goodenogh vTest di goodenogh v
Test di goodenogh v
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
Ac mt 6-11
Ac mt 6-11Ac mt 6-11
Ac mt 6-11
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
DSA
DSADSA
DSA
 

Similar to prerequisiti della scrittura

Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritimartini
 
prrquisiti della scrittura nella scuola dll'infanzia
prrquisiti della scrittura nella scuola dll'infanziaprrquisiti della scrittura nella scuola dll'infanzia
prrquisiti della scrittura nella scuola dll'infanziaimartini
 
Centallo marta m
Centallo marta mCentallo marta m
Centallo marta mimartini
 
Centallo marta
Centallo martaCentallo marta
Centallo martaimartini
 
Centallo marta v
Centallo marta vCentallo marta v
Centallo marta vimartini
 
Coordinazione 1
Coordinazione 1Coordinazione 1
Coordinazione 1imartini
 
Coordinazione n
Coordinazione nCoordinazione n
Coordinazione nimartini
 
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2imartini
 
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2imartini
 
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco
Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco imartini
 
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2imartini
 
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2imartini
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 
Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)iva martini
 
Infanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni bInfanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni bimartini
 
Infanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vInfanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vimartini
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 
Bambini goffi
Bambini goffi Bambini goffi
Bambini goffi imartini
 
sviluppo motorio
 sviluppo motorio sviluppo motorio
sviluppo motorioimartini
 

Similar to prerequisiti della scrittura (20)

Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 
prrquisiti della scrittura nella scuola dll'infanzia
prrquisiti della scrittura nella scuola dll'infanziaprrquisiti della scrittura nella scuola dll'infanzia
prrquisiti della scrittura nella scuola dll'infanzia
 
Centallo marta m
Centallo marta mCentallo marta m
Centallo marta m
 
Centallo marta
Centallo martaCentallo marta
Centallo marta
 
Centallo marta v
Centallo marta vCentallo marta v
Centallo marta v
 
Coordinazione 1
Coordinazione 1Coordinazione 1
Coordinazione 1
 
Coordinazione n
Coordinazione nCoordinazione n
Coordinazione n
 
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
 
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
 
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco
Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco
 
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
 
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2Berio 2012   3 aprile - roberto pregliasco 2
Berio 2012 3 aprile - roberto pregliasco 2
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 
Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)
 
Infanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni bInfanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni b
 
Infanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vInfanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni v
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 
Bambini goffi
Bambini goffi Bambini goffi
Bambini goffi
 
sviluppo motorio
 sviluppo motorio sviluppo motorio
sviluppo motorio
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervelloimartini
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio nimartini
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
 

prerequisiti della scrittura

  • 1. I prerequisiti della scrittura: Sviluppo delle abilità grafomotorie. Caterina Stroili caterina.stroili@gmail.com Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
  • 2. DIFFICOLTA’ GRAFOMOTORIE o Troppi b.ni in Italia non imparano a scrivere in modo adeguato, pur essendo in assenza di deficit o di patologie o Quasi tutti i b.ni in fase di iniziale apprendimento scolastico, escludendo i casi patologici, possono imparare a scrivere senza particolari difficoltà esecutive
  • 3. SCRIVERE NON E’ COPIARE GRAFICAMENTE SCRIVERE = DISEGNARE LETTERE SCRIVERE NON E’ SOLTANTO UNA “QUESTIONE” DI MANUALITA’ La qualità della traccia grafica è la dimostrazione del livello motorio: DELL’ORGANIZZAZIONE GRAFO-MOTORIO-PERCETTIVA ED ESECUTIVA
  • 4. Scuola dell’infanzia Ridurre al minimo l’incidenza della disgrafia attraverso l’allenamento e il potenziamento dei prerequisiti della scrittura.
  • 5. Scuola dell’infanzia L’insegnante non deve “testare” i propri alunni sottoponendoli a una serie di prove ma deve osservarli durante il gioco e lo svolgimento delle varie attività .
  • 6. Scuola dell’infanzia Nell’ultimo anno, la conquista graduale delle abilità di simbolizzazione permette di proporre esercizi-gioco che favoriscono lo sviluppo di competenze necessarie a un successivo approccio alla lettura e alla scrittura.
  • 7. Scuola dell’infanzia Tali attività devono essere proposte all’interno di un clima sereno, tenendo conto dei limitati tempi di attenzione dei bambini e senza togliere spazio ai momenti di gioco e di ricerca
  • 8. Scuola dell’infanzia: come individuare i bambini a rischio • Rifiuto attività grafomotorie • Ritardo acquisizione autonomie • Confusione preferenza mano • Disordine spaziale • Disorganizzazione posturale Se le difficoltà sono serie è bene invitare la famiglia a consultare già un servizio abilitativo
  • 9. Scuola primaria: come prevenire le difficoltà grafomotorie • Continuità educativa con la Scuola dell’Infanzia • Prove d’ingresso per conoscere le condizioni di partenza di ogni bambino • Se necessario, programmare un periodo di training motorio e percettivo • Dedicare tempo al pregrafismo: tracciati di base ben automatizzati prima di affrontare il corsivo
  • 10. PREREQUISITI DELLA SCRITTURA • GENERALI: - equilibrio, - controllo posturale, - lateralizzazione • SPECIFICI: - coordinazione dinamica dell’arto superiore, - coordinazione oculo-manuale globale e fine, - motricità fine, - orientamento ed organizzazione spazio temporale, - percezione e analisi visiva, - memoria a breve e lungo termine, - abilità fonologiche, metafonologiche e linguistiche
  • 11. AUTOMATIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEI PREREQUISITI ACQUISIZIONE CORRETTA DEL PROCESSO DI SCRITTURA = PRASSIA COMPLESSA
  • 12. PRASSIE Sequenza di movimenti di un atto volontario e finalizzato che richiede una progettazione mentale e una rappresentazione simbolica. Verso i 2½ anni / 3 anni: riproduzione di azioni non più a livello imitativo ma per una acquisita “immagine mentale”, concretizzare il pensiero. L’attività prassica è confermata e integrata dall’apprendimento del linguaggio e dall’utilizzo del gioco simbolico.
  • 13. _Prerequisiti_ MOTRICITA’ GLOBALE: • Conoscenza e percezione del proprio corpo • Finalizzare la motricità • Coordinare i movimenti • Dissociare i movimenti • Abilità con palla • Equilibrio statico e dinamico
  • 14. _Attività_ EQUILIBRIO STATICO • In piedi a occhi chiusi contare fino a 10 cercando di rimanere immobili (aumentare i secondi) • In piedi, occhi chiusi, braccia avanti contare fino a 10 • Restare in equilibrio su un piede solo per 5/8 secondi • Rimanere fermi in punta di piedi per 10 sec
  • 15. _Attività_ EQUILIBRIO DINAMICO E COORDINAZIONE DINAMICA • Marciare sul posto oscillando le braccia • Correre sul posto • Saltare a piedi uniti • Saltare alternando piedi uniti e divaricati • Ruotare velocemente su se stessi e fermarsi a un segnale • Camminare velocemente tra 2 file di birilli • Camminare all’indietro tra 2 file di birilli
  • 16. _Attività_ EQUILIBRIO DINAMICO E COORDINAZIONE DINAMICA (2) • Camminare sulle punte, sui talloni, a gambe tese,… • Camminare facendo finta di essere giganti, di essere nanetti, di avere fretta, di trascinare qualcosa di pesante, facendo rumore, silenziosamente,…
  • 17. _Attività_ COORDINAZIONE DINAMICA GIOCHI CON LA PALLA: • Lanciare la palla in alto e riprenderla • Lanciare la palla in alto e riprenderla dopo aver battuto le mani • Lanciare la palla in basso e riprenderla dopo un ribalzo • Lanciare la palla contro il muro e riprenderla al volo e dopo un rimbalzo • …..
  • 18. _Attività_ SPERIMENTAZIONE MOTORIA SPOSTAMENTI FINALIZZATI CON CAMBI DI DIREZIONE E MODALITA’ DI MOVIMENTO IN CONTRASTO TRA LORO
  • 19. _Attività_ CONTRASTO LENTO/VELOCE • Camminare lentamente/ velocemente • Rotolare lentamente/ velocemente • Saltellare lentamente/ velocemente • Battere le mani lentamente/velocemente • Battere i piedi lentamente/velocemente
  • 20. _Attività_ CONTRASTO PESANTE/LEGGERO • Camminare fingendo di essere pesante come un elefante • Camminare facendo finta di trascinare qualcosa di pesante • Camminare facendo finta di essere leggeri come farfalle • Appoggiare pesantemente la mano • Appoggiare delicatamente la mano
  • 21. _Attività_ CONTRASTO MOVIMENTO/IMMOBILITA’ • Compiere il maggior numero di movimenti possibile con il corpo e fermarsi a un segnale • Rimanere immobili il più a lungo possibile e a un segnale stabilito riprendere il movimento • Compiere movimenti solo con …. e lasciare il resto del corpo immobile (gioco del cemento che sale)
  • 22. RIPRODUZIONE SU FOGLIO DEI MOVIMENTI SPERIMENTATI MOTORIAMENTE
  • 24. _Prerequisiti_ COORDINAZIONE DINAMICA DELL’ARTO SUPERIORE Coordinazione = movimento segmentale o globale del corpo che richiede un’interazione senso-motoria. E’ la capacità di differenziare/integrare e automatizzare i movimenti in modo rapido, armonico, fluido e finalizzato.
  • 25. COORDINAZIONE DELL’ARTO SUPERIORE: presa di coscienza e utilizzo differenziato del braccio al fine di attivare la manualità fine.
  • 26. FRA I 5 E GLI 8 ANNI: progressivo affinamento della grande progressione (movimenti della spalla, braccio, avambraccio, gomito) e della piccola progressione (movim. polso, mano e dita) passaggio da un movimento rigido e a scatto a un movimento coordinato e fluido Scrivere senza dispendio di energie cognitive
  • 27. _Attività_ Movimenti delle braccia: rami in movimento Mani sulle spalle:  flettere ed estendere verso l’alto  flettere ed estendere gli avambracci in fuori  flettere ed stendere gli avambracci in avanti foglie al vento: prono/supinazione dell’avambraccio.
  • 28. _Attività_ Movimenti delle mani: (Potenziare prevalentemente la mano dominante) • Salutare: muovere il polso da destra a sinistra con dita estese ma non rigide • Palleggiare: muovere il polso dall’alto al basso • Mescolare: roteare il polso
  • 29. _Prerequisiti_ COORDINAZIONE OCULO-MANUALE Capacità coordinativa specifica di controllo e regolazione dei movimenti dell’arto superiore e della mano, movimenti continuativamente controllati della vista
  • 30. Tra i 2 e i 3 anni progressione del controllo del gesto grafico e della coordinazione oculo-manuale L’occhio che seguiva la mano che scarabocchiava ora la guida nella produzione grafica
  • 31.
  • 33. _Prerequisiti_ MOTRICITA’ FINE Capacità di dissociare e coordinare i movimenti delle dita in maniera fluida ed organizzata
  • 35. _Attività_ GESTI SEMPLICI E COMPLESSI:  Avvicinare e allontanare le dita tese  Aprire e chiudere i pugni sia con pollice all’interno e dopo all’esterno  Mostrare singolarmente ogni dito mantenendo gli altri 4 flessi  Gesto del “rombo”  Gesto della “vittoria”  Gesto delle “corna”, corna che si scontrano  Gesto della “cornetta telefonica”  Gesto delle “ali”
  • 37.
  • 38.
  • 39. _Attività_ L’IMPORTANZA DELLE ATTIVITA’ AD IMPASTO: Regolazione della forza muscolare Dissociazione dei movimenti delle dita
  • 40. _Attività_ ATTIVITA’ AD IMPASTO: • Impastare • Spezzettare • Fare le palline • Fare i rotolini • Tagliare a fettine i rotolini con il coltello
  • 42. _Attività_ L’IMPORTANZA DEL RITAGLIARE: Regolazione della forza muscolare Dissociazione dei movimenti delle dita Allenamento coordinazione oculo-manuale
  • 43. RITAGLIARE • Linee dritte • Linee spezzate • Forme quadrate e rettangolari • Forme triangolari • Cerchio • Forme curvilinee ATTENZIONE ALLA POSIZIONE DEL BRACCIO
  • 44. _Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE Sono il primo strumento di interazione con la realtà circostante e rivestono un ruolo centrale nello sviluppo neuromotorio, cognitivo e affettivo del bambino.
  • 45. E’ uno processo di elaborazione degli stimoli sensoriali che prevede l'analisi, la selezione e l'elaborazione delle informazioni visive: alla formazione dell'immagine retinica segue un'analisi delle informazioni percettive salienti (per esempio la forma, il colore...) fino a giungere ai processi cognitivi di ordine superiore di attribuzione di un significato all'immagine percepita.
  • 46.
  • 47. Percezione visiva 1 • Percezione della posizione nello spazio
  • 48. Percezione visiva 2 • Discriminazione figura- sfondo
  • 49. Percezione visiva 3 • Completamento • di figura
  • 50. Percezione visiva 4 • Costanza della forma
  • 51. ALLENAMENTO DELLE ABILITA’ VISUO- PERCETTIVE - Discriminazione forme - Organizzazione spaziale - Esplorazione visiva orientata
  • 52. _Attività_ - Abbinare immagini uguali - Abbinare colori uguali - Abbinare immagini uguali diversamente orientate nello spazio - Abbinare figure geometriche semplici uguali - Abbinare fig geom uguali ma orientate divers - Ricercare, in una serie, figure geom uguali di forma ma diverse per colore - Ricercare, in una serie, coppie di fig geometriche uguali
  • 53. - Eseguire composizioni con MATERIALE IN CARTONE su imitazione di un modello - Mettersi nella stessa posizione di un compagno (GIOCO DELLE STATUE DI CERA) - Trovare le DIFFERENZE tra 2 figure - Cercare COSA MANCA alla figura - Collegare i puntini riproducendo una figura mostrata come modello
  • 54.
  • 55. PUZZLE!!! Aiutare il bambino che ha difficoltà con i puzzle facendolo insieme e cioè indicandogli verbalmente una strategia per ricercare i pezzi e incoraggiandolo a provare diversi orientamenti del pezzo scelto per arrivare all’incastro corretto. Ogni tanto mettiamone uno noi per velocizzare il risultato!
  • 56. _Attività_ INTEGRAZIONE SPAZIO-TEMPORALE - Il bambino deve copiare un ritmo fatto dall’adulto con battito delle mani. - Il bambino deve copiare una sequenza di battiti fatti con il battito delle mani tra loro, sul banco e con i piedi. - Correre a ritmo di tamburo!!! - Definire la posizione di oggetti presenti nell’ambiente
  • 57. ABILITA’ VISUOSPAZIALI Percepire le relazioni spaziali tra gli oggetti o tra parti di essi, l'orientamento degli stimoli e il rapporto tra la persona e l'oggetto: • DIMENSIONIO E PROPORZIONI DELLA FIGURA • SPAZIO DA UTILIZZARE • DISTANZE E RAPPORTI TRA FIGURE
  • 58. • Disordine generale • Mancato rispetto dei margini • Spazi irregolari fra lettere/parole • Capovolgimenti di lettere • Irregolarità dimensioni • Grafia fluttuante • Inclinazioni eccessive o irregolari Difficoltà visuospaziali
  • 59. Accorgimenti per difficoltà visuospaziali • Esplicitare le convenzioni spaziali • Evidenziare i “binari” e i margini • Fornire indici di spaziatura • Esplicitare necessità punti di contatto tra lettere e righe
  • 60. _Attività_ “Il disegno dell’albero” • Riga del cielo (blu) • Riga della collina (verde scuro) • Riga del prato (verde chiaro) • Riga della terra (marrone)
  • 61. L’ALBERO LETTERE IN CORSIVO - LETTERE CHE TOCCANO IL CIELO - (b – d – h – l – t) - LETTERE CHE STANNO NEL PRATO (a- c- e – i – m – n – o – r – s – u – v – z) ETTERE CHE TOCCANO LA TERRA (g – p – q) -LETTERE CHE TOCCANO IL CIELO E LA TERRA (f)
  • 62. _Attività_ ALLENARE LA MEMORIA VISUO-SPAZIALE 1)copiare un modello grafico (es. un cerchio, un quadrato e un triangolo con rapporti spaziali tra le figure determinati) 2)ridisegnare il modello a memoria Controllare con il bambino la copia e la figura a memoria, chiedergli secondo lui quale ha fatto meglio, la risposta non è scontata! Aiutiamolo nell’analisi degli errori.
  • 64. _Attività_ COMPLETAMENTO DI FIGURA - Riconoscere l’oggetto o l’animale di cui è presentata solo una parte - Completare il disegno di un oggetto, persona, animale
  • 65. RIASSUMIAMO… ATTIVITA’ PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA ED ELEMENTARI IN ED. MOTORIA: - Giochi con palla (attenzione al lancio e alla presa, ai movimenti delle braccia e delle dita) - Birilli (attenzione alla direzione e forza del lancio) - Percorsi psicomotori e loro riproduzione grafica (ex veloce/lento, curve/angoli…) - Giochi di equilibrio e coordinazione motoria (ex salti) - Giochi di coordinazione con le braccia (rami in movimento) - Giochi di dissociazione dei movimenti delle dita: (punta pollice-punta dita, ritagliare, impastare) - Abilità visuo-spaziali (puzzle, riconoscimento visivo,…)
  • 66. SEGNI DI ALLARME osservare durante i giochi la qualità del movimento: - Giochi con palla: difficoltà/impossibilità di direzionare il lancio della palla, difficoltà/impossibilità ad afferrare la palla anche da un lancio da breve distanza (1 metro circa) - Birilli: difficoltà a direzionare il lancio e a regolarne la forza - Percorsi psicomotori e loro riproduzione grafica: difficoltà a differenziare i movimenti con il corpo e su foglio.
  • 67. SEGNI DI ALLARME 2 - Giochi di equilibrio: non mantiene la posizione per 6/7 sec, non riesce a camminare su una fila di 5/6 mattoncini, non riesce a saltare a piedi uniti dentro a un cerchio… - Giochi di coordinazione con le braccia: i movimenti non sono simmetrici, la direzione dei movimenti è variabile e non costante… - Giochi di dissociazione dei movimenti delle dita: i movimenti sono molto lenti, poco fluidi, si confondono nella sequenza, il ritaglio frammentario, movimenti di impasto difficoltosi,… - Abilità visuo-spaziali: difficoltà ad orientarsi nello spazio, utilizzo non omogeneo dello spazio-foglio, foglio tenuto orientato in modo strano,…
  • 68. Cosa fare? • Osservare il gruppo classe per fascia di età (ex b.ni in fila facciamo noi degli scambi di lanci con la palla…) • Valutare quali sono gli ambiti in cui emergono maggiori difficoltà • Proporre le attività di allenamento dei prerequisiti motori quotidianamente con particolare attenzione alla ripetizione dei prerequisiti carenti • Spiegare verbalmente anche il gioco motorio più semplice scomponendolo in sequenze semplici e consecutive
  • 69. Cosa fare? • Se le difficoltà persistono e non si modificano nonostante l’esercizio e la ripetizione e la qualità grafica dei disegni è scarsa in riferimento all’età, presentare il problema alla famiglia e consigliare una valutazione da specialisti ricordando che: INTERVENIRE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NEI PRIMI ANNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE PERMETTE UN RECUPERO MIGLIORE.
  • 70. RICORDARSI CHE… • SOVENTE I BAMBINI EVITANO I GIOCHI E LE ATTIVITA’ IN CUI SI SENTONO PIU’ IN DIFFICOLTA’. E’ COMPITO DI NOI ADULTI RENDERE UN “ESERCIZIO” UN GIOCO PIACEVOLE E “ACCESSIBILE” A TUTTI, “TARANDO” E PRESENTANDO IL GIOCO IN BASE ALLE CARATTERISTICHE DEI “NOSTRI BAMBINI”.
  • 71. PRENSIONE DELLO STRUMENTO GRAFICO Evoluzione della prensione a pugno palmare a quella a pugno digitale fino alla prensione corretta detta “PRENSIONE A TRE DITA DINAMICA”: polpastrello del pollice e dell’indice e lato radiale del medio, a 2-3 cm dalla punta, parte superiore della penna inclinata a destra per i destrimani e viceversa per i mancini. inizio prensione a 3 dita intorno ai 4 anni
  • 72. Solo il 15% dei b.ni tra i 7 e 9 anni la usa Altri tipi di prensione: • Prensione a 3 dita statica (anulare e mignolo si uniscono al medio in un blocco statico) • Prensione a 3 dita con appoggio sull’anulare (se il b.no riesce a renderla dinamica è funzionale) • Prensione a 4 dita con appoggio sul mignolo
  • 73.
  • 74.
  • 75. • La prensione non è un fattore statico! • Varia con l’esperienza acquisita e la maturazione della capacità motorie. • Piena maturita’ della prensione intorno ai 10-11 anni
  • 76. Non sempre si riscontra una relazione diretta tra prensione e difficoltà di scrittura E’ PREFERIBILE MODIFICARE LA PRENSIONE QUANDO E’ PRESENTE ECCESSIVA TENSIONE O RIGIDITA’ DELLA MANO EVITARE CRAMPI, DOLORI E AFFATICABILITA’ QUANDO SCRIVE O DISENGNA O COLORA
  • 77. Correzione dell’impugnatura - Utilizzo di gommini correttivi (impugnafacile) - Penna gel (miglior controllo del tratto) - Matite triangolari a mina morbida - Evitare stilografica e penne biro - Matita di durezza media
  • 78. ATTENZIONE: Limitare (ma non eliminare!!) l’utilizzo dei pennelli grossi nella materna: danno molta soddisfazione al b.no ma sono troppo grandi e pesanti e i b.ni per sorreggerli usano contemporaneamente molte dita esercitando quindi prensioni poco funzionali.
  • 79. CONSIGLIO: Favorire l’uso dei colori a dita e degli acquerelli.
  • 80. Scuola dell’infanzia: IMPOSTAZIONE DOLCE DELLA PRENSIONE 1) esecuzione di un gesto: “IL NUMERO TRE” o “LA FORBICE APERTA” con la mano di scrittura. Questo gesto sarà ripetuto spesso dal b.no, quando inizia a scarabocchiare, e permette di acquisire facilmente la posizione base di partenza: Pollice, indice e medio completamente distesi Anulare e mignolo flessi sul palmo della mano
  • 81. 2) Depositiamo la matita nella “VALLE INCANTATA” valle tra pollice ed indice e facciamo scivolare la matita in questa valle come se suonassimo il “VIOLINO”. Questo esercizio di sfregamento è importantissimo per far apprendere attraverso il senso propriocettivo la corretta, posizione di scorrimento della matita nell’atto della scrittura/disegno.
  • 82. 3) Ora chiudiamo le tre dita pollice, indice e medio come “LE FAUCI DI UN LEONE” in modo armonico e dolce ponendo la punta dei polpastrelli sulle tre facce del matitone e scivoliamo pian pian verso la punta della matita fino ad arrivare a “DUE DITA DALLA PUNTA”.
  • 83. Esercizio di coordinazione delle tre dita nella presa della perlina: partendo dall'alto mimare con le tre dita indice, pollice e medio la bocca del leone che ruggisce, aprendo e chiudendo la bocca andando a prendere con una chiusura finale “delicata e controllata” i piccoli da spostare (le perline).
  • 84. ATTENZIONE: se i bambini eseguono la chiusura tenendo le dita tese, allora si può commentare: "Ma stai facendo la papera, non il leone!" si può enfatizzare la negatività di tale tensione, mimando il gesto anche con il classico suono "Qua, qua” per stimolare ad eseguire l'esercizio correttamente.
  • 85. PREGRAFISMI Se i prerequisiti grosso-motori e fino-motori della scrittura sono ben automatizzati lo svolgimento di schede con foglio-matita sui pregrafismi sarà sicuramente meno difficoltosa.
  • 86. PREGRAFISMI Per un corretto svolgimento delle attività pregrafiche bisogna porre attenzione: - IMPUGNATURA del mezzo grafico - PRESSIONE della matita sul foglio - Scorrimento FLUIDO della matita sul foglio - Scorrimento CONTINUO della matita sul tracciato - Mantenimento della DIMESIONE delle icone - Rispetto dei margini e dello spazio-foglio da utilizzare
  • 87.
  • 88. MOVIMENTI PREGRAFICI • Montagne: attenzione alle punte! • Colline: attenzione non ci devono essere punte! • Onde: attenzione non ci devono essere punte! • Riccioli: attenzione alla dimensione del ricciolo • Spirali: (dall’interno verso l’esterno e viceversa) • Cerchi (attenzione al punto di partenza!) Non presentare tutti i movimenti contemporaneamente Inizialmente esercitarne uno per volta variando ampiezza e altezza del movimento
  • 89. Prevenzione nella Scuola dell’Infanzia: curare la didattica del gesto grafico
  • 90. SCHEDE DI MOVIMENTO • Schede di movimento alto-basso • Schede di movimento sinistra-destra per ogni direzione esercitare: - Movimento piccolo - Movimento medio - Movimento grande
  • 91.
  • 92. PREGRAFISMI • TRACCIATI • PARALLELE • CERCHIARE IN SEQUENZA FIGURE, NUMERI, LETTERE REGOLE GENERALI: - Attenzione all’impugnatura - Movimento solo di polso e non di braccio - Tratto continuo - Cambiare più strumenti di scrittura
  • 93. TRACCIATI al b.no viene di ricalcare i tracciati rispettando le regole generali
  • 94. PARALLELE: al b.no viene chiesto di disegnare specifici tracciati rispettando le regole generali e mantenendo il tracciato dentro le due righe parallele, toccandole con il tratto
  • 95. CERCHIARE LE FIGURE: al b.no viene chiesto di cerchiare in sequenza da sinistra a destra le fig rispettando le regole generali e il verso di scrittura antiorario
  • 96. GIOCHI GRAFO-MOTORI: • CAMPITURE • RICALCO • UNIRE NUMERI IN SEQUENZA • ANNERIRE SPAZI • PERCORSI
  • 100. ALFABETIERE GRAFO-MOTORIO E’ strutturato sequenzialmente per stimolare diverse aree: - Propriocezione = sentire il movimento - Percezione visiva (puzzle) - Integrazione delle aree visuo- percettive-motorie
  • 101. L’alfebetiere comprende per ciascuna lettera 8 schede: - Ricalco a dita - puzzle (ritagliare, ricomporre, incollare) - Tratteggio - Tratteggio a scomparsa - Unire i puntini - Tratteggio piccolo - Unire i puntini-piccolo - Tratteggio a scomparsa piccolo
  • 103. PASSAGGIO DALLO STAMPATELLO AL CORSIVO Passaggio da una scrittura con lettere spazialmente separate e caratterizzate da pochi tratti distintivi a lettere che richiedono la gestione di un sistema grafico fluido.
  • 104. Prevenzione nella Scuola Primaria: curare la didattica del gesto grafico.
  • 105. Presentazione di lettere non nell’ordine alfabetico ma raggruppate in “famiglie” di movimenti affini e graduali per facilitare la memorizzazione di schemi motori corretti.
  • 106. Si pone attenzione: • Al punto di inizio e di fine dei tratti grafici • Alla direzione e alla modalità di esecuzione dei movimenti • Alla proporzione tra le parti delle lettere • All’inclinazione delle lettere • Al rispetto delle righe, dei margini e degli spazi tra lettere e parole
  • 107. IMPOSTAZIONE DEL CORSIVO: schemi motori di base e famiglie di lettere
  • 108.
  • 109.
  • 110.
  • 111.
  • 112.
  • 113.
  • 114. Come presentare i tracciati e i grafemi • Osservazione del gesto compiuto dall’insegnante • Descrizione • Ripasso alla lavagna • Memorizzazione del gesto (esecuzione ad occhi chiusi) • Esecuzione autonoma, senza modello
  • 115. Mostrare punto d’inizio e senso di rotazione • Altri punti d’inizio allungano il percorso da compiere • Possono portare ad alterare la forma
  • 116. Attenzione ai collegamenti anomali! • b, o, v terminano in alto, creando difficoltà di collegamento
  • 118. Attività per automatizzare il movimento corretto della costruzione delle lettere Gioco della “lavagna magica” o della scrittura reciproca sulla schiena
  • 119. Che cosa non fare: • Non presentare tutti gli allografi contemporaneamente
  • 120. Che cosa non fare: • Non chiedere di riscrivere senza fornire indicazioni precise sulle modalità di corretta esecuzione
  • 121. La disgrafia: definizioni 2010 – Nuove norme nazionali in materia di DSA(L.170) “…disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica”
  • 122. Da cosa dipende? • Disfunzione delle aree corticali che dovrebbero assicurare la automatizzazione del processo di scrittura. • L’automatizzazione non avviene o si sviluppa in modo incompleto o con grande difficoltà (nonostante l’adeguatezza degli stimoli e nonostante l’esercizio)
  • 123.
  • 124. Perché è importante scrivere bene • Comunicazione chiara • Favorisce apprendimento • Motivazione studio • Sviluppo neurologico • Attenzione, concentrazione • Autocontrollo emotivo e motorio • Fiducia in sè
  • 125. Come porsi di fronte a un bambino disgrafico? • Distinguere gli aspetti modificabili da quelli che non lo sono • Modificare ciò che è trasformabile • Accettare ciò che non lo è, senza colpevolizzare o penalizzare il bambino
  • 126. Bibliografia • Fantuzzi P., Tagliazucchi S. (2009), Laboratorio Grafo-motorio. Percorso didattico e riabilitativo della scrittura, Trento, Erickson • Blason L., Borean M., Bravar L., Zoia S. (2004), Il corsivo dalla a alla z. Un metodo per insegnare i movimenti della scrittura, Trento, Erickson • Cornoldi C. (a cura di, 2007),Difficoltà e disturbi dell’apprendimento, Bologna, Il Mulino • Cornoldi C. et al. (1997), Abilità visuospaziali. Intervento sulle difficoltà non verbali di apprendimento, Trento, Erickson • Pratelli M. (1995), “Disgrafia e recupero delle difficoltà grafomotorie, Trento, Erickson • Wille A.M., Ambrosini C. (2005), Manuale di terapia psicomotoria dell’età evolutiva, Napoli, Cuzzolin • Sabbadini L. (2005), La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento, Milano, Springer • Sabbadini G. (a cura di, 1995), Manuale di neuropsicologia dell’età evolutiva, Bologna, Zanichelli