SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
Download to read offline
Lo sviluppo sociale
Esaminare il passaggio dell’individuo da un’iniziale
predisposizione biologica all’interazione sociale, allo sviluppo
di competenze applicabili ai diversi contesti che caratterizzano
la vita dell’individuo
importanza della relazione
primaria con la figura materna
processo di socializzazione
attraverso cui il bambino si
inserisce nel mondo sociale
Psicologia
dello
sviluppo
Psicologia
sociale
Lo sviluppo sociale
Socializzazione
● Processo mediante il quale gli individui acquistano le
conoscenze, le abilità, i comportamenti che permettono loro
di partecipare alla vita sociale, assumendone le norme
prevalenti (Brim, 1966)
Con questo termine si privilegia il punto di vista della società
rispetto a quello dell’individuo, attribuendo alla prima un ruolo
attivo e di modellamento e al secondo un ruolo passivo (ricerche
sulle pratiche educative)
Socializzazione come processo di apprendimento imposto al
bambino
La motivazione sociale non è un bisogno primario ma è
secondaria al soddisfacimento di bisogni fisiologici primari
Lo sviluppo sociale
Sviluppo sociale
● Presuppone una base innata
Teoria degli istinti: l’organizzazione dello sviluppo è quasi
esclusivamente mediata da fattori biologici innati modelli di
azione predeterminata funzione essenziale per la
sopravvivenza (es. riflesso di rooting) video
Etologia: si propone di studiare il comportamento degli animali
in relazione al loro ambiente e come risultato dell’evoluzione
● fenomeno dell’imprinting - Lorenz
● studi sulle scimmiette rhesus - Harlow
Lo sviluppo sociale
Imprinting
Lo sviluppo sociale
Studi di Harlow harlow & rhesus monkeys
Lo sviluppo sociale
Differenze tra socializzazione e sviluppo sociale
Socializzazione
le competenze sociali del bambino, fino agli anni ‘60, erano
concepite in chiave di acculturazione o di acquisizione del
controllo degli impulsi o di addestramento al ruolo, secondo
prospettive centrate sui processi di apprendimento o sul ruolo
di modellamento svolto dall’adulto
Sviluppo sociale
il neonato, considerato un essere sociale fin da subito,
diventa sempre più consapevole e competente grazie alla
funzione di mediatore o di interlocutore svolta dall’adulto
nell’organizzare competenze e capacità
Oggi si
parla di
Lo sviluppo sociale
J. Bowlby e la teoria dell’attaccamento
● Ha attinto dall’etologia l’idea di base che l’uomo, come gli
altri mammiferi e vari uccelli, ha una tendenza innata a
cercare vicinanza e contatto con un individuo della sua
specie manifestazione esplicita dell’attaccamento
● Il bambino è considerato originariamente sociale fin dai
primi giorni di vita i suoi comportamenti spontanei
possiedono un significato sociale
● La socialità è un bisogno primario NON la conseguenza del
soddisfacimento dei bisogni fisiologici
● L’attaccamento ha la funzione biologica di proteggere la
prole e quella psicologica di fornire sicurezza
Lo sviluppo sociale
Comportamenti di attaccamento
Appartengono a due classi:
● con funzione di “segnalazione”: pianto, sorriso, vocalizzi
hanno l’effetto di avvicinare il caregiver al bambino
● con funzione di “accostamento”: aggrapparsi, seguire,
suzione a fini non alimentari hanno l’effetto di avvicinare il
bambino al caregiver
Entrambi hanno la funzione di assicurare la vicinanza e il
contatto fisico con il caregiver
I comportamenti di attaccamento vengono messi in atto
soprattutto in situazioni percepite dal bambino come pericolose
Lo sviluppo sociale
Comportamenti di attaccamento
Lo sviluppo sociale
Comportamento e legame di attaccamento
È necessario distinguere il comportamento di attaccamento dal
legame di attaccamento:
● il comportamento può manifestarsi, a seconda delle
circostanze, nei confronti di persone diverse
● il legame è duraturo ed è selettivo, cioè è riservato a pochi
individui prescelti, in particolare la madre, che è di solito il
caregiver principale
trova la sua funzione nel momento in cui la madre provvede
alla sicurezza del bambino, permettendogli di fare
esperienza di un’interazione positiva e rassicurante
fiducia
Lo sviluppo sociale
Formazione del legame di attaccamento
Si sviluppa attraverso la scelta, il riconoscimento e l’interazione
con una figura sociale specifica, nel corso dei primi anni di vita
Si possono distinguere quattro fasi in funzione del fatto che il
comportamento diventa sempre più organizzato, flessibile e
intenzionale
1) Preattaccamento (0 - 2 mesi)
2) Sviluppo dell’attaccamento (2 - 6/7 mesi)
3) Attaccamento mirato (6/7 - 24 mesi)
4) Relazione gestita in funzione dell’obiettivo (dai 24 mesi)
Lo sviluppo sociale
1.Preattaccamento - Orientamento e segnali senza
discriminazione della persona
Inizialmente il comportamento sociale del bambino è del tutto
indiscriminato nei primi due mesi di vita il neonato produce
una risposta di tipo sociale, come il sorriso, verso qualsiasi
essere umano
Preadattamento sociale
● selettività percettiva
● comportamento di segnalazione
Lo sviluppo sociale
2.Sviluppo dell’attaccamento - Orientamento e segnali
diretti verso alcune persone discriminate
Il bambino comincia a riconoscere le persone che si prendono
regolarmente cura di lui, a cui rivolgerà più frequentemente
comportamenti di attaccamento
Tuttavia il cambiamento si basa sul riconoscimento percettivo
il b. accetta cura e attenzioni da chiunque
Apprendimento delle regole fondamentali dell’interazione
regolazione reciproca di attenzione e risposta
Lo sviluppo sociale
3.Attaccamento mirato - Mantenimento della vicinanza con
la persona discriminata
Intorno agli otto mesi si può parlare della instaurazione di un
legame di attaccamento vero e proprio, orientato e
preferenziale
Le altre persone familiari diventano figure di attaccamento
secondarie
Il bambino mette in atto due comportamenti che vengono
considerati degli indicatori specifici:
● la protesta alla separazione
● l’angoscia dell’estraneo
Lo sviluppo sociale
3.Attaccamento mirato - Mantenimento della vicinanza con
la persona discriminata
In questa fase il bambino inizia a strutturare dei modelli
operativi interni delle modalità di relazione con la figura di
attaccamento
I legami di attaccamento non dipendono più dalla vicinanza
fisica ma da qualità astratte del rapporto affetto, fiducia,
approvazione …
Lo sviluppo sociale
Modelli Operativi Interni (Internal Working Models)
I modelli operativi interni sono una rappresentazione interna:
● della figura di attaccamento e di sé
● della relazione con la figura di attaccamento
Hanno la funzione di indirizzare il comportamento del bambino
e di permettergli una anticipazione delle reazioni dell’altro in
base alle interazioni precedenti, alle aspettative e alle
esperienze affettive ad esse associate
Sono rappresentazioni mnestiche che derivano dalla memoria
episodica e da quella semantica
Lo sviluppo sociale
4.Relazione gestita in funzione dell’obiettivo - Formazione
di un rapporto reciproco
In parallelo con lo sviluppo cognitivo, il bambino:
● adotta comportamenti intenzionali
● pianifica i propri obiettivi
● tiene in considerazione le esigenze altrui
Si stabilisce un rapporto reciproco basato sull’abilità del
bambino di intuire e comprendere le emozioni e i sentimenti
del caregiver e di adattarsi, in parte, alle sue esigenze
Il riferimento specifico continua ad essere la figura di
attaccamento principale ma si manifestano anche altre forme
di attaccamento
Il comportamento del bambino è regolato da vari sistemi di controllo, tra cui:
Sistema di attaccamento
Sistema di esplorazione
L’alternarsi dei 2 sistemi è
collegato al sentimento di
sicurezza percepito dal
bambino in un particolare
momento
Quando si sente sicuro e protetto, può disattivare il
sistema di attaccamento a vantaggio del sistema
esplorativo
In condizioni di pericolo il sistema esplorativo viene
inibito e, parallelamente, vengono attivati comportamenti
di attaccamento, che hanno l’obiettivo di avvicinare il
bambino alla figura di attaccamento
La relazione di attaccamento regola costantemente
l’equilibrio tra attaccamento ed esplorazione
Lo sviluppo sociale
Lo sviluppo sociale
Tipologie di attaccamento
Ainsworth e coll. (1978) hanno ideato una procedura
sperimentale, la Strange Situation, che creando una
situazione di leggero stress, consente di cogliere i segnali del
bambino (12-18 mesi) alla separazione e al ricongiungimento
con la figura di attaccamento
Osservazione sistematica in laboratorio
permette di valutare l’equilibrio
tra sistema di attaccamento
e sistema esplorativo
permette di valutare le
differenze individuali negli stili
di attaccamento
La procedura è suddivisa in OTTO episodi della durata di 3 min. circa, che si succedono
con un ordine fisso e con una consegna chiaramente esplicitata
CONTESTO OSSERVATIVO
1. Modalità di somministrazione
3. Organizzazione spaziale
2. Tipo di giocattoli utilizzati
La stanza ha una PIANTA QUADRATA (2,70 x 2,70), con il pavimento suddiviso in riquadri da un
nastro adesivo colorato. Ad un lato della stanza vi sono 2 poltrone, mentre al centro della stanza
vi sono alcuni giocattoli adatti a stimolare il desiderio di esplorazione nel bambino. Attraverso
uno specchio unidirezionale, la stanza è collegata alla sala di registrazione dove si trovano gli
osservatori.
- Una bambola;
- Una palla rossa;
- Un ferro da stiro giocattolo;
- Un tubo rosso abbastanza lungo;
- Una bottiglia di plastica trasparente
contenente piccoli oggetti.
4. Figura di attaccamento
La FdA durante la procedura ha semplicemente un ruolo di sostegno nei confronti del bambino, e
gli viene esplicitamente richiesto di lasciare che sia il bambino ad intraprendere le interazioni.
Gli episodi
PARTECIPANTI DURATA BREVE DESCRIZIONE
1 Madre, bambino,
osservatore
30 sec. L’osservatore introduce la madre e il bambino all’interno
della stanza e poi esce.
2 Madre, bambino 3 min. Il bambino esplora la stanza; se necessario viene
stimolato dopo 2 min.
3 Madre, bambino,
estraneo
3 min. 1°min: entra l’estranea, rimane in silenzio
2°min: l’estr. conversa con la madre
3°min: l’estr. si avvicina al b. e lo coinvolge nel gio co.
4 Bambino,
estraneo
3 min. o
meno
PRIMA SEPARAZIONE: la madre esce, l’estranea si
adatta al comportamento del bambino.
5 Madre, bambino 3 min. o più PRIMA RIUNIONE: la madre rientra nella stanza, saluta
il bambino, poi tenta di coinvolgerlo nel gioco. Esce
l’estraneo.
6 Bambino da solo 3 min. o
meno
SECONDA SEPARAZIONE: la madre esce. Si possono
osservare le modalità di coping (capacità di far fronte
alla situazione).
7 Bambino,
estraneo
3 min. o
meno
L’estranea entra e adegua il suo comportamento a
quello del bambino.
8 Madre, bambino 3 min. o più SECONDA RIUNIONE: la madre rientra, saluta il
bambino, lo prende in braccio e lo conforta. Esce
l’estraneo.
Lo sviluppo sociale
Tipologie di attaccamento
Pattern A. Attaccamento insicuro evitante (20%)
Caratterizza i bambini che durante il primo anno di vita hanno
sperimentato un rapporto con una figura di attaccamento
insensibile ai loro segnali e rifiutante sul piano del contatto
fisico
Il bambino evita il contatto con la figura di attaccamento,
soprattutto dopo le separazioni, e non dimostra particolare
turbamento quando lasciato con l’estraneo
Sembra concentrato sugli oggetti, esibendo un eccesso di
autonomia e di attenzione al compito
Lo sviluppo sociale
Tipologie di attaccamento
Pattern B. Attaccamento sicuro (65%)
Caratterizza i bambini che hanno avuto una figura di
attaccamento sensibile ai segnali di sconforto e di disagio e
responsiva alle loro richieste
Il bambino è in grado di bilanciare il comportamento
esplorativo e il bisogno di vicinanza
In presenza della figura di attaccamento è in grado di
concentrarsi sui giochi e di esplorare l’ambiente
Mostra segni di disagio e sconforto quando sperimenta la
separazione e desiderio di contatto al ritorno della figura di
attaccamento che riesce facilmente a consolarlo
Lo sviluppo sociale
Tipologie di attaccamento
Pattern C. Attaccamento insicuro ambivalente (15%)
Caratterizza i bambini che hanno avuto una figura di
attaccamento imprevedibile nelle risposte: affettuosa per un
proprio bisogno e rifiutante su sollecitazione del bambino
Il bambino appare quasi completamente assorbito dalla figura
di attaccamento ma non riesce ad utilizzarla come base sicura
per esplorare l’ambiente
Mostra un profondo turbamento durante le separazioni e
inconsolabilità nelle fasi di ricongiungimento (si avvicina alla
figura di attaccamento per farsi consolare ma poi si allontana e
la rifiuta)
Lo sviluppo sociale
Tipologie di attaccamento
Pattern D. Attaccamento disorganizzato
Spesso associato a situazioni in cui la figura di attaccamento è
dominata da esperienze traumatiche o a condizioni in cui i
bambini stessi sono vittime di abuso e di maltrattamento
Il bambino è incapace di comportamenti coerenti verso la
figura di attaccamento:
attiva, simultaneamente, comportamenti di avvicinamento e di
evitamento (ad es. ricerca di contatto fisico ed evitamento dello
sguardo); presenta stereotipie, congelamento, comportamenti
di apprensione o spavento rivolti alla figura di attaccamento …
Lo sviluppo sociale
Sviluppi della teoria
I modelli operativi interni come strutture affettivo-cognitive
I modelli operativi interni possono essere concepiti come
strutture affettivo-cognitive che se da una parte servono ad
organizzare sia le informazioni che le emozioni relative alle
differenti esperienze di attaccamento vissute dal bambino,
dall’altra svolgono una funzione motivazionale, fungendo da
guida rispetto al comportamento relazionale dell’individuo nelle
sue successive esperienze interpersonali
Lo sviluppo sociale
Sviluppi della teoria
I modelli operativi interni come strutture affettivo-cognitive
Fin dai primi mesi di vita il bambino riassume le esperienze
relative alle interazioni con i caregivers principali in un modello
sintetico, che nel caso in cui riguardi la relazione madre -
bambino conterrà informazioni relative alla madre ed alle sue
modalità tipiche di interazione, nonché un modello di sé in
relazione alla madre
deriva dalla memoria episodica e dalla memoria semantica
delle immagini che il bambino ha costruito dei genitori e di se
stesso
Lo sviluppo sociale
Sviluppi della teoria
Modelli di sé – pattern di attaccamento sicuro
Un bambino che sperimenta cure parentali pronte ad offrire
aiuto e conforto svilupperà
● un’immagine di sé come degno di essere amato ed in grado
di comunicare efficacemente
● una rappresentazione interna delle figure di attaccamento
come responsive e disponibili emotivamente
Lo sviluppo sociale
Sviluppi della teoria
Modelli di sé – pattern di attaccamento insicuri
Un bambino che sperimenta cure parentali prevalentemente
rifiutanti rispetto ai bisogni svilupperà
● un’immagine di sé sostanzialmente non meritevole di amore,
attenzione e affetto; inefficace ed inadeguato nella
comunicazione
● una rappresentazione interna delle figure di attaccamento
come non disponibili alle richieste di aiuto e conforto, distanti
e ostili
Lo sviluppo sociale
Sviluppi della teoria
Predittività dei patterns di attaccamento
La variabile sicurezza/insicurezza dell’attaccamento risulta
influenzare:
● lo sviluppo di aspetti cruciali del Sé: l’autostima, la
conoscenza di sé
● aspetti emotivi: l’intensità di affetti positivi e negativi, la
tolleranza nei confronti della frustrazione, il controllo
dell’impulsività
● aspetti cognitivi: la maturità nel gioco, la perseveranza nella
soluzione di problemi, la curiosità, il tempo di attenzione
Lo sviluppo sociale
Sviluppi della teoria
Predittività dei patterns di attaccamento
● le competenze sociali, sia per quanto riguarda le relazioni
con gli adulti (indipendenza, obbedienza, fiducia verso gli
estranei) che con i pari (socievolezza, cordialità, popolarità,
cooperatività, empatia)
● le capacità di adattamento: disturbi della condotta,
comportamento antisociale, psicopatia
Quindi se un pattern di attaccamento di tipo sicuro si configura
come predittore di uno sviluppo ottimale, l’insicurezza
dell’attaccamento può essere considerato un fattore di rischio
perché può aumentare la possibilità di successivi problemi
emotivi-comportamentali (Sroufe 1983)
Lo sviluppo sociale
Sviluppi della teoria
Attaccamento nell’adulto
Main ha elaborato un sistema per la valutazione dei modelli
operativi interni di soggetti adulti tramite la codifica della
risposte date durante una intervista, la Adult Attachment
Interview
L’intervista è di tipo semi-strutturato e si focalizza sulle prime
esperienze precoci di attaccamento alle figure genitoriali e sui
loro effetti sullo sviluppo successivo
Ciò che viene ritenuto significativo è il modo in cui i contenuti
vengono espressi (coerenze e apertura emotiva), pù cheil
contenuto dei ricordi
Lo sviluppo sociale
Sviluppi della teoria
Attaccamento nell’adulto
Attaccamento sicuro autonomo: narrazione coerente e
obiettiva delle esperienze (negative e positive) di attaccamento
insieme a una loro valorizzazione
Attaccamento distanziante/rifiutante: narrazione incoerente
delle esperienze di attaccamento con processi di
idealizzazione verso le figure di attaccamento, contraddistinta
da descrizioni genericamente positive di queste ultime non
supportate e/o contraddette da episodi specifici; difficoltà a
ricordare e sottovalutazione di tali esperienze
Lo sviluppo sociale
Sviluppi della teoria
Attaccamento nell’adulto
Attaccamento preoccupato: narrazioni incoerenti
caratterizzate da vaghezza e prolissità, unite alla persistenza
di preoccupazione e di rabbia verso le figure di attaccamento
Attaccamento irrisolto/disorganizzato: mancata
elaborazione di episodi traumatici (maltrattamento, abusi, etc.)
e di lutto
Non classificabile: compresenza di stati della mente
contraddittori circa l’attaccamento
Lo sviluppo sociale
Sviluppi della teoria
Trasmissione intergenerazionale dell’attaccamento
Madre sicura – bambino sicuro
Madre distanziante – bambino evitante
Madre preoccupata – bambino ambivalente
Madre disorganizzata – bambino disorganizzato
Si suppone che il modello operativo interno della madre
influenzi il modo in cui interagisce con il figlio che, come
conseguenza, svilupperà nei suoi confronti un particolare tipo
di legame di attaccamento

More Related Content

What's hot

5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)imartini
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeiva martini
 
Rel cimino b
Rel cimino bRel cimino b
Rel cimino bimartini
 
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteimartini
 
Sviluppo sociale c
Sviluppo sociale cSviluppo sociale c
Sviluppo sociale cimartini
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeSaraCasula96
 
I,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaI,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaiva martini
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeimartini
 
Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del imartini
 
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2imartini
 
Sborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaSborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaimartini
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettivitàimartini
 
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoimartini
 
Sviluppopsicologia
SviluppopsicologiaSviluppopsicologia
Sviluppopsicologiaimartini
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaimartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 

What's hot (18)

5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Rel cimino b
Rel cimino bRel cimino b
Rel cimino b
 
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescenteIl percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
Il percorso evolutivo dal bambino all'adolescente
 
Sviluppo sociale c
Sviluppo sociale cSviluppo sociale c
Sviluppo sociale c
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
I,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanziaI,ii,iii infanzia
I,ii,iii infanzia
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
 
Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del Viii modulo la costruzione del
Viii modulo la costruzione del
 
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
 
Sborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanziaSborlini psicosomatica infanzia
Sborlini psicosomatica infanzia
 
Intersoggettività
IntersoggettivitàIntersoggettività
Intersoggettività
 
Psicologia dello sviluppo
 Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Sviluppopsicologia
SviluppopsicologiaSviluppopsicologia
Sviluppopsicologia
 
Psicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutivaPsicopatologia evolutiva
Psicopatologia evolutiva
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 

Similar to Ps.sviluppo 7

Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello svilupposcuolamovimento
 
Intro sviluppo comunicazione linguaggio
Intro sviluppo comunicazione linguaggioIntro sviluppo comunicazione linguaggio
Intro sviluppo comunicazione linguaggioimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneimartini
 
Il primo anno di vita del bambino
Il primo anno di vita del bambinoIl primo anno di vita del bambino
Il primo anno di vita del bambinoAzza
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1imartini
 
Piaget reazioni circolari b
Piaget reazioni circolari bPiaget reazioni circolari b
Piaget reazioni circolari bimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneimartini
 
2784 2 (3)
2784 2 (3)2784 2 (3)
2784 2 (3)imartini
 
2784 2 (2)
2784 2 (2)2784 2 (2)
2784 2 (2)imartini
 
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioimartini
 

Similar to Ps.sviluppo 7 (20)

Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piaget b
Piaget bPiaget b
Piaget b
 
Piage tn
Piage tnPiage tn
Piage tn
 
Lezioni
LezioniLezioni
Lezioni
 
Intro sviluppo comunicazione linguaggio
Intro sviluppo comunicazione linguaggioIntro sviluppo comunicazione linguaggio
Intro sviluppo comunicazione linguaggio
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
 
Il primo anno di vita del bambino
Il primo anno di vita del bambinoIl primo anno di vita del bambino
Il primo anno di vita del bambino
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
 
Piaget reazioni circolari b
Piaget reazioni circolari bPiaget reazioni circolari b
Piaget reazioni circolari b
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2 (3)
2784 2 (3)2784 2 (3)
2784 2 (3)
 
2784 2 (2)
2784 2 (2)2784 2 (2)
2784 2 (2)
 
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggioIntro sviluppo comunicazione_linguaggio
Intro sviluppo comunicazione_linguaggio
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Ps.sviluppo 7

  • 1. Lo sviluppo sociale Esaminare il passaggio dell’individuo da un’iniziale predisposizione biologica all’interazione sociale, allo sviluppo di competenze applicabili ai diversi contesti che caratterizzano la vita dell’individuo importanza della relazione primaria con la figura materna processo di socializzazione attraverso cui il bambino si inserisce nel mondo sociale Psicologia dello sviluppo Psicologia sociale
  • 2. Lo sviluppo sociale Socializzazione ● Processo mediante il quale gli individui acquistano le conoscenze, le abilità, i comportamenti che permettono loro di partecipare alla vita sociale, assumendone le norme prevalenti (Brim, 1966) Con questo termine si privilegia il punto di vista della società rispetto a quello dell’individuo, attribuendo alla prima un ruolo attivo e di modellamento e al secondo un ruolo passivo (ricerche sulle pratiche educative) Socializzazione come processo di apprendimento imposto al bambino La motivazione sociale non è un bisogno primario ma è secondaria al soddisfacimento di bisogni fisiologici primari
  • 3. Lo sviluppo sociale Sviluppo sociale ● Presuppone una base innata Teoria degli istinti: l’organizzazione dello sviluppo è quasi esclusivamente mediata da fattori biologici innati modelli di azione predeterminata funzione essenziale per la sopravvivenza (es. riflesso di rooting) video Etologia: si propone di studiare il comportamento degli animali in relazione al loro ambiente e come risultato dell’evoluzione ● fenomeno dell’imprinting - Lorenz ● studi sulle scimmiette rhesus - Harlow
  • 5. Lo sviluppo sociale Studi di Harlow harlow & rhesus monkeys
  • 6. Lo sviluppo sociale Differenze tra socializzazione e sviluppo sociale Socializzazione le competenze sociali del bambino, fino agli anni ‘60, erano concepite in chiave di acculturazione o di acquisizione del controllo degli impulsi o di addestramento al ruolo, secondo prospettive centrate sui processi di apprendimento o sul ruolo di modellamento svolto dall’adulto Sviluppo sociale il neonato, considerato un essere sociale fin da subito, diventa sempre più consapevole e competente grazie alla funzione di mediatore o di interlocutore svolta dall’adulto nell’organizzare competenze e capacità Oggi si parla di
  • 7. Lo sviluppo sociale J. Bowlby e la teoria dell’attaccamento ● Ha attinto dall’etologia l’idea di base che l’uomo, come gli altri mammiferi e vari uccelli, ha una tendenza innata a cercare vicinanza e contatto con un individuo della sua specie manifestazione esplicita dell’attaccamento ● Il bambino è considerato originariamente sociale fin dai primi giorni di vita i suoi comportamenti spontanei possiedono un significato sociale ● La socialità è un bisogno primario NON la conseguenza del soddisfacimento dei bisogni fisiologici ● L’attaccamento ha la funzione biologica di proteggere la prole e quella psicologica di fornire sicurezza
  • 8. Lo sviluppo sociale Comportamenti di attaccamento Appartengono a due classi: ● con funzione di “segnalazione”: pianto, sorriso, vocalizzi hanno l’effetto di avvicinare il caregiver al bambino ● con funzione di “accostamento”: aggrapparsi, seguire, suzione a fini non alimentari hanno l’effetto di avvicinare il bambino al caregiver Entrambi hanno la funzione di assicurare la vicinanza e il contatto fisico con il caregiver I comportamenti di attaccamento vengono messi in atto soprattutto in situazioni percepite dal bambino come pericolose
  • 10. Lo sviluppo sociale Comportamento e legame di attaccamento È necessario distinguere il comportamento di attaccamento dal legame di attaccamento: ● il comportamento può manifestarsi, a seconda delle circostanze, nei confronti di persone diverse ● il legame è duraturo ed è selettivo, cioè è riservato a pochi individui prescelti, in particolare la madre, che è di solito il caregiver principale trova la sua funzione nel momento in cui la madre provvede alla sicurezza del bambino, permettendogli di fare esperienza di un’interazione positiva e rassicurante fiducia
  • 11. Lo sviluppo sociale Formazione del legame di attaccamento Si sviluppa attraverso la scelta, il riconoscimento e l’interazione con una figura sociale specifica, nel corso dei primi anni di vita Si possono distinguere quattro fasi in funzione del fatto che il comportamento diventa sempre più organizzato, flessibile e intenzionale 1) Preattaccamento (0 - 2 mesi) 2) Sviluppo dell’attaccamento (2 - 6/7 mesi) 3) Attaccamento mirato (6/7 - 24 mesi) 4) Relazione gestita in funzione dell’obiettivo (dai 24 mesi)
  • 12. Lo sviluppo sociale 1.Preattaccamento - Orientamento e segnali senza discriminazione della persona Inizialmente il comportamento sociale del bambino è del tutto indiscriminato nei primi due mesi di vita il neonato produce una risposta di tipo sociale, come il sorriso, verso qualsiasi essere umano Preadattamento sociale ● selettività percettiva ● comportamento di segnalazione
  • 13. Lo sviluppo sociale 2.Sviluppo dell’attaccamento - Orientamento e segnali diretti verso alcune persone discriminate Il bambino comincia a riconoscere le persone che si prendono regolarmente cura di lui, a cui rivolgerà più frequentemente comportamenti di attaccamento Tuttavia il cambiamento si basa sul riconoscimento percettivo il b. accetta cura e attenzioni da chiunque Apprendimento delle regole fondamentali dell’interazione regolazione reciproca di attenzione e risposta
  • 14. Lo sviluppo sociale 3.Attaccamento mirato - Mantenimento della vicinanza con la persona discriminata Intorno agli otto mesi si può parlare della instaurazione di un legame di attaccamento vero e proprio, orientato e preferenziale Le altre persone familiari diventano figure di attaccamento secondarie Il bambino mette in atto due comportamenti che vengono considerati degli indicatori specifici: ● la protesta alla separazione ● l’angoscia dell’estraneo
  • 15. Lo sviluppo sociale 3.Attaccamento mirato - Mantenimento della vicinanza con la persona discriminata In questa fase il bambino inizia a strutturare dei modelli operativi interni delle modalità di relazione con la figura di attaccamento I legami di attaccamento non dipendono più dalla vicinanza fisica ma da qualità astratte del rapporto affetto, fiducia, approvazione …
  • 16. Lo sviluppo sociale Modelli Operativi Interni (Internal Working Models) I modelli operativi interni sono una rappresentazione interna: ● della figura di attaccamento e di sé ● della relazione con la figura di attaccamento Hanno la funzione di indirizzare il comportamento del bambino e di permettergli una anticipazione delle reazioni dell’altro in base alle interazioni precedenti, alle aspettative e alle esperienze affettive ad esse associate Sono rappresentazioni mnestiche che derivano dalla memoria episodica e da quella semantica
  • 17. Lo sviluppo sociale 4.Relazione gestita in funzione dell’obiettivo - Formazione di un rapporto reciproco In parallelo con lo sviluppo cognitivo, il bambino: ● adotta comportamenti intenzionali ● pianifica i propri obiettivi ● tiene in considerazione le esigenze altrui Si stabilisce un rapporto reciproco basato sull’abilità del bambino di intuire e comprendere le emozioni e i sentimenti del caregiver e di adattarsi, in parte, alle sue esigenze Il riferimento specifico continua ad essere la figura di attaccamento principale ma si manifestano anche altre forme di attaccamento
  • 18. Il comportamento del bambino è regolato da vari sistemi di controllo, tra cui: Sistema di attaccamento Sistema di esplorazione L’alternarsi dei 2 sistemi è collegato al sentimento di sicurezza percepito dal bambino in un particolare momento Quando si sente sicuro e protetto, può disattivare il sistema di attaccamento a vantaggio del sistema esplorativo In condizioni di pericolo il sistema esplorativo viene inibito e, parallelamente, vengono attivati comportamenti di attaccamento, che hanno l’obiettivo di avvicinare il bambino alla figura di attaccamento La relazione di attaccamento regola costantemente l’equilibrio tra attaccamento ed esplorazione Lo sviluppo sociale
  • 19. Lo sviluppo sociale Tipologie di attaccamento Ainsworth e coll. (1978) hanno ideato una procedura sperimentale, la Strange Situation, che creando una situazione di leggero stress, consente di cogliere i segnali del bambino (12-18 mesi) alla separazione e al ricongiungimento con la figura di attaccamento Osservazione sistematica in laboratorio permette di valutare l’equilibrio tra sistema di attaccamento e sistema esplorativo permette di valutare le differenze individuali negli stili di attaccamento
  • 20. La procedura è suddivisa in OTTO episodi della durata di 3 min. circa, che si succedono con un ordine fisso e con una consegna chiaramente esplicitata CONTESTO OSSERVATIVO 1. Modalità di somministrazione 3. Organizzazione spaziale 2. Tipo di giocattoli utilizzati La stanza ha una PIANTA QUADRATA (2,70 x 2,70), con il pavimento suddiviso in riquadri da un nastro adesivo colorato. Ad un lato della stanza vi sono 2 poltrone, mentre al centro della stanza vi sono alcuni giocattoli adatti a stimolare il desiderio di esplorazione nel bambino. Attraverso uno specchio unidirezionale, la stanza è collegata alla sala di registrazione dove si trovano gli osservatori. - Una bambola; - Una palla rossa; - Un ferro da stiro giocattolo; - Un tubo rosso abbastanza lungo; - Una bottiglia di plastica trasparente contenente piccoli oggetti. 4. Figura di attaccamento La FdA durante la procedura ha semplicemente un ruolo di sostegno nei confronti del bambino, e gli viene esplicitamente richiesto di lasciare che sia il bambino ad intraprendere le interazioni.
  • 21. Gli episodi PARTECIPANTI DURATA BREVE DESCRIZIONE 1 Madre, bambino, osservatore 30 sec. L’osservatore introduce la madre e il bambino all’interno della stanza e poi esce. 2 Madre, bambino 3 min. Il bambino esplora la stanza; se necessario viene stimolato dopo 2 min. 3 Madre, bambino, estraneo 3 min. 1°min: entra l’estranea, rimane in silenzio 2°min: l’estr. conversa con la madre 3°min: l’estr. si avvicina al b. e lo coinvolge nel gio co. 4 Bambino, estraneo 3 min. o meno PRIMA SEPARAZIONE: la madre esce, l’estranea si adatta al comportamento del bambino. 5 Madre, bambino 3 min. o più PRIMA RIUNIONE: la madre rientra nella stanza, saluta il bambino, poi tenta di coinvolgerlo nel gioco. Esce l’estraneo. 6 Bambino da solo 3 min. o meno SECONDA SEPARAZIONE: la madre esce. Si possono osservare le modalità di coping (capacità di far fronte alla situazione). 7 Bambino, estraneo 3 min. o meno L’estranea entra e adegua il suo comportamento a quello del bambino. 8 Madre, bambino 3 min. o più SECONDA RIUNIONE: la madre rientra, saluta il bambino, lo prende in braccio e lo conforta. Esce l’estraneo.
  • 22. Lo sviluppo sociale Tipologie di attaccamento Pattern A. Attaccamento insicuro evitante (20%) Caratterizza i bambini che durante il primo anno di vita hanno sperimentato un rapporto con una figura di attaccamento insensibile ai loro segnali e rifiutante sul piano del contatto fisico Il bambino evita il contatto con la figura di attaccamento, soprattutto dopo le separazioni, e non dimostra particolare turbamento quando lasciato con l’estraneo Sembra concentrato sugli oggetti, esibendo un eccesso di autonomia e di attenzione al compito
  • 23. Lo sviluppo sociale Tipologie di attaccamento Pattern B. Attaccamento sicuro (65%) Caratterizza i bambini che hanno avuto una figura di attaccamento sensibile ai segnali di sconforto e di disagio e responsiva alle loro richieste Il bambino è in grado di bilanciare il comportamento esplorativo e il bisogno di vicinanza In presenza della figura di attaccamento è in grado di concentrarsi sui giochi e di esplorare l’ambiente Mostra segni di disagio e sconforto quando sperimenta la separazione e desiderio di contatto al ritorno della figura di attaccamento che riesce facilmente a consolarlo
  • 24. Lo sviluppo sociale Tipologie di attaccamento Pattern C. Attaccamento insicuro ambivalente (15%) Caratterizza i bambini che hanno avuto una figura di attaccamento imprevedibile nelle risposte: affettuosa per un proprio bisogno e rifiutante su sollecitazione del bambino Il bambino appare quasi completamente assorbito dalla figura di attaccamento ma non riesce ad utilizzarla come base sicura per esplorare l’ambiente Mostra un profondo turbamento durante le separazioni e inconsolabilità nelle fasi di ricongiungimento (si avvicina alla figura di attaccamento per farsi consolare ma poi si allontana e la rifiuta)
  • 25. Lo sviluppo sociale Tipologie di attaccamento Pattern D. Attaccamento disorganizzato Spesso associato a situazioni in cui la figura di attaccamento è dominata da esperienze traumatiche o a condizioni in cui i bambini stessi sono vittime di abuso e di maltrattamento Il bambino è incapace di comportamenti coerenti verso la figura di attaccamento: attiva, simultaneamente, comportamenti di avvicinamento e di evitamento (ad es. ricerca di contatto fisico ed evitamento dello sguardo); presenta stereotipie, congelamento, comportamenti di apprensione o spavento rivolti alla figura di attaccamento …
  • 26. Lo sviluppo sociale Sviluppi della teoria I modelli operativi interni come strutture affettivo-cognitive I modelli operativi interni possono essere concepiti come strutture affettivo-cognitive che se da una parte servono ad organizzare sia le informazioni che le emozioni relative alle differenti esperienze di attaccamento vissute dal bambino, dall’altra svolgono una funzione motivazionale, fungendo da guida rispetto al comportamento relazionale dell’individuo nelle sue successive esperienze interpersonali
  • 27. Lo sviluppo sociale Sviluppi della teoria I modelli operativi interni come strutture affettivo-cognitive Fin dai primi mesi di vita il bambino riassume le esperienze relative alle interazioni con i caregivers principali in un modello sintetico, che nel caso in cui riguardi la relazione madre - bambino conterrà informazioni relative alla madre ed alle sue modalità tipiche di interazione, nonché un modello di sé in relazione alla madre deriva dalla memoria episodica e dalla memoria semantica delle immagini che il bambino ha costruito dei genitori e di se stesso
  • 28. Lo sviluppo sociale Sviluppi della teoria Modelli di sé – pattern di attaccamento sicuro Un bambino che sperimenta cure parentali pronte ad offrire aiuto e conforto svilupperà ● un’immagine di sé come degno di essere amato ed in grado di comunicare efficacemente ● una rappresentazione interna delle figure di attaccamento come responsive e disponibili emotivamente
  • 29. Lo sviluppo sociale Sviluppi della teoria Modelli di sé – pattern di attaccamento insicuri Un bambino che sperimenta cure parentali prevalentemente rifiutanti rispetto ai bisogni svilupperà ● un’immagine di sé sostanzialmente non meritevole di amore, attenzione e affetto; inefficace ed inadeguato nella comunicazione ● una rappresentazione interna delle figure di attaccamento come non disponibili alle richieste di aiuto e conforto, distanti e ostili
  • 30. Lo sviluppo sociale Sviluppi della teoria Predittività dei patterns di attaccamento La variabile sicurezza/insicurezza dell’attaccamento risulta influenzare: ● lo sviluppo di aspetti cruciali del Sé: l’autostima, la conoscenza di sé ● aspetti emotivi: l’intensità di affetti positivi e negativi, la tolleranza nei confronti della frustrazione, il controllo dell’impulsività ● aspetti cognitivi: la maturità nel gioco, la perseveranza nella soluzione di problemi, la curiosità, il tempo di attenzione
  • 31. Lo sviluppo sociale Sviluppi della teoria Predittività dei patterns di attaccamento ● le competenze sociali, sia per quanto riguarda le relazioni con gli adulti (indipendenza, obbedienza, fiducia verso gli estranei) che con i pari (socievolezza, cordialità, popolarità, cooperatività, empatia) ● le capacità di adattamento: disturbi della condotta, comportamento antisociale, psicopatia Quindi se un pattern di attaccamento di tipo sicuro si configura come predittore di uno sviluppo ottimale, l’insicurezza dell’attaccamento può essere considerato un fattore di rischio perché può aumentare la possibilità di successivi problemi emotivi-comportamentali (Sroufe 1983)
  • 32. Lo sviluppo sociale Sviluppi della teoria Attaccamento nell’adulto Main ha elaborato un sistema per la valutazione dei modelli operativi interni di soggetti adulti tramite la codifica della risposte date durante una intervista, la Adult Attachment Interview L’intervista è di tipo semi-strutturato e si focalizza sulle prime esperienze precoci di attaccamento alle figure genitoriali e sui loro effetti sullo sviluppo successivo Ciò che viene ritenuto significativo è il modo in cui i contenuti vengono espressi (coerenze e apertura emotiva), pù cheil contenuto dei ricordi
  • 33. Lo sviluppo sociale Sviluppi della teoria Attaccamento nell’adulto Attaccamento sicuro autonomo: narrazione coerente e obiettiva delle esperienze (negative e positive) di attaccamento insieme a una loro valorizzazione Attaccamento distanziante/rifiutante: narrazione incoerente delle esperienze di attaccamento con processi di idealizzazione verso le figure di attaccamento, contraddistinta da descrizioni genericamente positive di queste ultime non supportate e/o contraddette da episodi specifici; difficoltà a ricordare e sottovalutazione di tali esperienze
  • 34. Lo sviluppo sociale Sviluppi della teoria Attaccamento nell’adulto Attaccamento preoccupato: narrazioni incoerenti caratterizzate da vaghezza e prolissità, unite alla persistenza di preoccupazione e di rabbia verso le figure di attaccamento Attaccamento irrisolto/disorganizzato: mancata elaborazione di episodi traumatici (maltrattamento, abusi, etc.) e di lutto Non classificabile: compresenza di stati della mente contraddittori circa l’attaccamento
  • 35. Lo sviluppo sociale Sviluppi della teoria Trasmissione intergenerazionale dell’attaccamento Madre sicura – bambino sicuro Madre distanziante – bambino evitante Madre preoccupata – bambino ambivalente Madre disorganizzata – bambino disorganizzato Si suppone che il modello operativo interno della madre influenzi il modo in cui interagisce con il figlio che, come conseguenza, svilupperà nei suoi confronti un particolare tipo di legame di attaccamento