SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la
 gestione sul territorio dei dati e delle informazioni


             Mario Antonaci – Annoluce ICT
L’obiettivo dell’incontro




       L'unità di tutte le scienze si trova nella
                                      geografia.
       Il significato della geografia è che essa
                  presenta la terra come la sede
        duratura delle occupazioni dell'uomo.
                                  (John Dewey)
Le Domande

                                             Le domande che ci porremo


                                             – Cosa è una mappa?
                                             – Come può aiutarci nel nostro lavoro?
                                             – Come rappresentare degli oggetti in una
                                               mappa?
                                             – Come può aiutarci la tecnologia di
                                               rappresentazione geografica nel nostro
                                               lavoro?
                                             – Chi utilizza con successo nel suo lavoro
                                               una mappa?

 IPOTESI: Il Sistema Informativo Territoriale può rappresentare innanzitutto per i
 Gestori l’occasione per integrare i flussi informativi, creare un Database di
 informazioni e modificare l’approccio alla rete stradale trasformando una visione
 amministrativa e gestionale in un NUOVO APPROCCIO GEOGRAFICO
Agenda dell’Incontro

                       Gli Argomenti


                       – Inquadramento Storico
                       – Cenni di Cartografia
                       – Il SIT
                       – Le applicazioni geografiche territoriali
                       – I Sistemi di Navigazione satellitare
                       – Immagini dal futuro
Coffee break? No, ancora un attimo...
Inquadramento Storico: Le prime mappe umane
Nel 1963 durante scavi presso la località
di Catal Hyuk, nell'Anatolia centrale,
venne alla luce una rappresentazione
murale di circa tre metri di lunghezza, la
cui datazione al radiocarbonio venne
determinata al 6200 a.C. circa. Secondo
l'interpretazione degli studiosi la mappa
mostrerebbe in primo piano un insieme
di abitazioni (circa 80) e sullo sfondo un
vulcano a doppio cono con i fianchi
ricoperti di massi in eruzione.


                                             Non vi possono essere dubbi che gli Egizi
                                             possedevano un archivio catastale. I rilievi
                                             topografici devono essere stati molto
                                             sviluppati perché le inondazioni annuali del
                                             Nilo portavano via le pietre miliari di
                                             confine, e ogni volta i nuovi confini dovevano
                                             essere ritracciati (il ritracciamento era
                                             un'operazione molto importante che aveva
                                             evidentemente attinenza con il fisco).
Inquadramento Storico: Eratostene e la misura della Terra
– Nel III secolo a.C. Eratostene vive e lavora ad Alessandria d’Egitto, come direttore della
  celebre biblioteca fondata dal re Tolomeo I. Fra le varie discipline a cui si dedica c’è anche la
  cartografia, in cui si cimenta con l’ambizioso progetto di realizzare una carta geografica di
  tutto il mondo allora conosciuto, basandosi su alcune misurazioni di base.
– L’esperimento, descritto nel suo trattato “Sulla misurazione della Terra”, è rimasto famoso
  perché, partendo da alcune semplici ipotesi e utilizzando strumenti molto elementari,
  permise di ottenere una lunghezza della circonferenza terrestre molto vicina al valore reale

 Dati:
 – Distanza Alessandria - Siene (5000 stadi ~ 787,5 Km)
 – Differenza di altezza del sole nelle due città (7° 12’)
 – Ipotesi di città posizionate sullo stesso Meridiano
             7° 12’ : 360° = 5.000 stadi : x
 Risultato:
 Circonferenza terrestre pari a 275.142 stadi (40.500 Km
 circa), valore vicinissimo al valore reale (40.009 Km).
Inquadramento Storico: La cartografia tematica

– Agli inizi del 1900 si iniziano a diffondere le
  prime cartografie tematiche, basate su
  controlucidi realizzati manualmente.
– Nel 1912 Manning utilizza la tecnica dei
  controlucidi per l’interpretazione di dati
  relativi all’uso del suolo.
– Nel 1950 Jaqueline Tyrwhitt, una urbanista,
  pubblica all’interno di un trattato, una
  formalizzazione della tecnica del
  controlucido, con un’analisi simultanea di
  quattro carte tematiche
– Nel 1969 Ian McHarg pubblica “Design with
  Nature”. Il McHarg's Method" descrive come,
  attraverso un'analisi multidisciplinare di una
  regione, diverse informazioni possono essere
  stratificate e combinate per identificare
  geograficamente idoneità per i diversi tipi di
  sviluppo e di utilizzo.
Cenni di Cartografia: il paradosso delle coordinate

I valori seguenti di coordinate si riferiscono allo stesso punto. Perché questa differenza?
   – 37° 53.423’ N, 126° 43.990’ E, h = 23 m
   – 37° 53.423’ N, 126° 43.990’ E, H = 0 m
   – 37° 53’ 25.4” N, 126° 43’ 59.4” E, h = 23 m
   – 37° 53’ 25.4” N, 126° 43’ 59.4” E, H = 0 m
   – 37.89038° N, 126.73316° E, h = 23 m
   – 37.89038° N, 126.73316° E, H = 0 m
   – Zone 52, 300669 m E, 4196075 m N, h = 23 m
   – Zone 52, 300669 m E, 4196075 m N, H = 0 m
   – 52S CG 00668 96075, h = 23 m
   – 52S CG 00668 96075, H = 0 m
   – -3014326.6 m, 4039148.7 m, 3895863.0 m
   – 37° 53.260’ N, 126° 44.116’ E, h H = 0 m
   – 37° 53’ 15.6” N, 126° 44’ 6.9” E, h H = 0 m
   – 37.88767° N, 126.73526° E, h H = 0 m
   – Zone 52, 300872 m E, 4195348 m N, h H = 0 m
   – 52S CS 00870 95350, h H = 0 m
   – -3014213.2 m, 4038687.9 m, 3895223.3 m
Cenni di Cartografia: la rappresentazione bidimensionale

Assunzioni
– La Terra non è sferica
– La necessità di modellare la terra ci conduce a creare, definire e usare dei sistemi di
  riferimento
– La necessità di passare da un modello 3d ad uno bidimensionale ci porta a creare,
  definire ed usare sistemi di proiezione cartografica
– La necessità di definire la posizione orizzontale e l’altezza di un punto ci porta ad
  usare i sistemi di coordinate
Cenni di Cartografia: la forma della Terra (1)

La forma terra può essere approssimata a:
– Sfera (prima approssimazione)
– Ellissoide E’ un oggetto matematicamente definito che approssima la superficie e la
  forma della terra (utilizzato per il funzionamento dei sistemi di navigazione). Ne
  esistono differenti versioni.
– Geoide “coinciderebbe con la superficie dei mari opportunamente prolungata sotto le
  terre emerse, qualora l’acqua dei mari avesse la stessa temperatura, la stessa densità
  e non esistessero le perturbazioni dovute alle correnti, ai venti ed alle maree
Cenni di Cartografia: la forma della Terra (2)

– Definizione di DATUM: Il Datum è un insieme di parametri (ellissoide, punto di origine
  dell’ellissoide) che definiscono un sistema di coordinate ed una serie di punti di controllo
  le cui relazioni geometriche sono note attraverso misure dirette o per via analitica. Un
  datum è quindi definito da un ellissoide che approssima la forma della terra e dalla
  posizione relativa dello stesso rispetto al centro della Terra. Datum differenti danno
  differenti coordinate per lo stesso punto (ecco risolto l’enigma precedente).
– Negli ultimi anni, con l’avvento di sistemi di navigazione a larga diffusione vi è stata la
  necessità di avere a disposizione un unico datum mondiale con origine al centro della
  terra (WGS 84).
       La distanza dei punti tra
       geoide ed ellissoide varia
       con la posizione

       Ellissoide con
       posizionamento al centro
       della terra WGS84
       Ellissoide con
       posizionamento locali ED50,
       Monte Mario
Cenni di Cartografia: Rappresentazione delle coordinate

Tornando all’enigma di poco fa, nell’immagine sottostante è possibile verificare la differenza
  di posizionamento su una mappa utilizzando differenti DATUM.
Cenni di Cartografia: I possibili errori

Lebanon 1983: Marine recon troops triangulated an enemy position using 1:50,000 topo
  maps on ED-50. Coordinates sent to Battleship New Jersey, which used WGS-72. 16” shells
  nearly killed friendly troops.
Gulf War 1991: Eleven different datums used. U.S. Army helicopters not able to use WGS-84;
 had to use an Australian Datum or NAD-27, instead.
Fort Irwin: mismatch between target coordinate datum and hard-wired Multiple Launch
  Rocket System (MLRS) datum caused consistent 700-foot misses. Defense Mapping School
  instructor resolves problem over phone.
Lake Towada: In a Combined and Joint Exercise, SEAL team dropped off by SH-60F helicopters
  at Lake Towada Training Area in Japan. Three days later, helicopter returns for pick-up.
  SEAL’s relay location via map-derived MGRS coordinates. Helicopter computer indicates
  location out of range. SEAL’s had to send up smoke. Inconsistent MGRS’s were used
  resulting in a 1000 km discrepancy.
                     Le coordinate di un punto possono essere
                     calcolate utilizzando la stessa proiezione (es.
                     Trasversa Mercatore) ma con ellissoidi orientati
                     su punti differenti.
                     E’ il caso del sistema UTM (datum Ed50) e il
                     sistema Gauss Boaga (datum Roma 1940)
Cenni di Cartografia: I differenti Sistemi di Coordinate

Nella rappresentazione cartografica:
– Il sistema latitudine/longitudine è poco pratico per piccole distanze.
– La lunghezza di un arco non è costante.
– La rappresentazione cartografica tipicamente è planare e non sferica.


E’ quindi necessario operare una Trasformazione delle Coordinate Sferiche in Piane,
   mediante le cosiddette PROIEZIONI GEOGRAFICHE che consentono di rappresentare
   la superficie sferica della terra, ovvero uno spazio tridimensionale, su un piano,
   ovvero una carta a due dimensioni.


Si hanno:
– Proiezioni Geometriche
– Proiezioni Geometriche Modificate (alterate per mezzo di algoritmi al fine di
  mantenere inalterate particolari caratteristiche). Tra esse, molto utilizzate le
  Proiezioni Conformi, che mantengono inalterate le forme.
Cenni di Cartografia: Le Proiezioni più utilizzate

– Mercatore: questa proiezione ha meridiani e paralleli diritti. Questa proiezione è
  utilizzata per la navigazione. A causa delle grandi deformazioni, è difficilmente estesa
  oltre 80° di latitudine sud e nord.
– UTM (Universal Trasverse Mercator Projection): divide il globo in zone in zone
  verticali ampie 6° e fasce orizzontali di 8°
Cenni di Cartografia: La Cartografia Italiana

– La cartografia ufficiale IGM (vecchia serie) è inquadrata nel sistema nazionale detto
  anche Monte Mario - Gauss Boaga 1940.
– Sistema geodetico di riferimento: ellissoide di Hayford orientato a Roma Monte
  Mario, 1940
– Rete geodetica: rete IGM (1909-1918) su Bessel, ricompensata nel 1940 su Hayford
– Rappresentazione: conforme di Gauss Boaga
– fattore scala = 0.9996,
– 2 fusi di 6° 30’ (invece dello standard di 6°)
– I due meridiani centrali sono a 9° e 15° ad est di Greenwich.
Coffee break? OK! Adesso ci vuole....
IL SIT: Il mondo reale e la sua rappresentazione


                                             Strato Informativo 1

                                             ...
                                             Strato Vegetazione

                                             Strato Limiti Amministrativi
                                             Strato Utilizzo del Suolo
                                             Strato Mappa Catastale




                                          Mondo Reale
Il SIT: Modelli di dati
 La Modellizzazione
 – È chiaramente una semplificazione della realtà o più precisamenteun modello secondo
   il quale rappresentare il mondo reale. Quindi il problema da risolvere sarà quello di
   determinare un modello di dati funzionale a descrivere nel miglior modo possibile la
   realtà
 – I dati appartenenti ad un base di dati geografica sono composti da tre componenti:
         • Aspetto spaziale: geometria, topologia
         • Aspetto semantico: attributi alfanumerici, numerici, statistici
         • Aspetto di qualità
 – La geometria viene descritta per mezzo di coordinate di punti e funzioni matematiche
   che usano come elementi le primitive geometriche.
 – La geometria dipende dal sistema di riferimento e dalla scala.
 – La scala definisce il dettaglio e le approssimazioni rispetto alla realtà.
Il SIT: Tipologia di dati
La Modellizzazione
– Modello Vettoriale: gli oggetti sono rappresentati,
  come punti linee e poligoni. Gli attributi degli
  oggetti sono collegati tramite tabelle di database.
  Sono memorizzati attraverso le coordinate dei
  punti significativi degli elementi stessi.
  Rappresentazione di elementi discreti (es. dati
  da digitalizzazione, dati da rilievi topografici)


– Modello Raster: La realtà spaziale è rappresentata
  come una griglia di celle. Ad ogni cella
  corrisponde un valore numerico. Sono
  memorizzati tramite la creazione di una griglia
  regolare in cui ad ogni cella (pixel) viene
  assegnato un valore alfanumerico che ne
  rappresenta un attributo. Rappresentazione di
  elementi che non hanno confini netti ma che
  variano gradualmente nello spazio. (es. dati da
  scanner, immagini da satellite…..)
Il SIT: I dati Raster
  Abbiamo due tipologie di dati raster:
      – Immagini (il pixel rappresenta il valore di riflettanza RGB)
              • Foto Aeree
              • Foto Satellitari
              • Immagini acquisite con scanner o altri sistemi di digitalizzazione
      – Grid (basate su modello dati Raster di ArcInfo)
              • Rappresentazione di fenomeni gradualmente variabili nello spazio
                (quota, velocità e direzione del vento, pendenze, temperature)
Il SIT: Analisi Raster

   Modello RASTER
Il SIT: Le nuove Tendenze – Il GIS 3D

   – Come illustrato nelle precedenti slide, il SIT è tipicamente bidimensionale
          • 2D
          • 2D + tempo
   – Una nuova tendenza muove verso sistemi differenti per aumento del
     Realismo del prodotto e della sua facilità d’uso
          • 2,5D
          • 2,5D + tempo
          • 3D
          • 3D + tempo
          • N-dimensionale
   – Le applicazioni tipiche del 3D:
          • Pianificazione urbana
          • Catasto
          • Monitoraggio Ambientale
          • Telecomunicazioni
          • Turismo – Gestione Utility
Il SIT: I Software GIS 3D

   – Tra i prodotti più diffusi e conosciuti:
           • Google Earth (KML)
           • Nasa World Wind
           • Microsoft Virtual Earth (Bing)
           • Navigatori Satellitari
           • Virtual Tour
Il SIT: I Linguaggi geografici – Il GML ed il KML

 – Tra i Linguaggi più diffusi e conosciuti:
         • Il Geography Markup Language (GML) è la grammatica XML definita dall'Open
           Geospatial Consortium (OGC) per esprimere oggetti geografici. GML serve
           come linguaggio di modellazione per sistemi geografici ma anche come un
           formato aperto di interscambio per transazioni geografiche via Internet.
         • Il KML (Keyhole Markup Language) è un linguaggio basato su XML creato
           per memorizzare, gestire e condividere dati geospaziali in tre dimensioni
           quali punti, linee, immagini, poligoni e modelli 3D, oltre che descrizioni
           ed etichette testuali, nei programmi Google Earth, Google Maps, Google
           Mobile, MS Virtual Earth (Bing) e NASA World Wind. La parola Keyhole deriva
           dal nome del software progenitore di Google Earth; questo fu prodotto a sua
           volta dalla Keyhole, Inc., che fu acquisita da Google nel 2004. Il termine
           keyhole onora il nome dei satelliti KH, il vecchio sistema di ricognizione
           militare statunitense. La specifica KML è pubblicata da Google (da metà 2007 è
           disponibile la versione 2.2 della specifica). Recentemente, inoltre, Google
           (membro OGC) ha proposto l’allineamento tra KML e GML.
Il SIT: Evoluzioni future

   – La natura dei GIS sta mutando
          • Geo-DBMS (Vera Gloria ???)
          • CAD/GIS supportano la memorizzazione in DBMS
          • Intenso lavoro sulla standardizzazione dei modelli dei dati.
          • Sviluppo di nuove tecnologie per la comunicazione mobile.
          • Modellazione Semantica degli scenari urbani
Il GIS Aziendale: Un nuovo strumento di lavoro
 Il Database
 – Nel Database vengono inserite tutte le informazioni che descrivono la struttura stradale
 – Mediante un lavoro di analisi e riaggregazione delle informazioni, vengono inserite informazioni aziendali
 – Depositati Foto, Video, Grafici e File CAD
 – Inserimento di Cartografia e Ortofoto
 – Sistema di inserimento continuo dati
 – Integrazione totale dei dati



 Il Sistema Geografico PRADIGEO
 – Strumento di gestione basato su mappe
 – Visualizzazione di dati real time
 – Tour virtuale dell’infrastruttura
 – Reportistica di analisi e pubblicazione dei dati
 – Collegamento ad ogni caratteristica stradale di Documenti ed informazioni legate all’operatività quotidiana
 – Sistema di storicizzazione delle informazioni relative ad un’opera
Coffee break? Non bisogna essere caffeinomani per pensarci
Domande?




           Mario Antonaci
           Market Development Manager


           Email m.antonaci@annoluce.net
           Telefono 011.98.13.187
           Cellulare 349.778.60.25

More Related Content

What's hot

Numerical from-photogrammetry-and-relief-displacement-derivation
Numerical from-photogrammetry-and-relief-displacement-derivationNumerical from-photogrammetry-and-relief-displacement-derivation
Numerical from-photogrammetry-and-relief-displacement-derivationGokul Saud
 
Business plan for a start up with application of GIS technology
Business plan for a start up with application of GIS technologyBusiness plan for a start up with application of GIS technology
Business plan for a start up with application of GIS technologySoumik Chakraborty
 
Planet: Imaging Earth Every Day
Planet: Imaging Earth Every DayPlanet: Imaging Earth Every Day
Planet: Imaging Earth Every DaySafe Software
 
Global navigation satellite system based positioning combined
Global navigation satellite system based positioning   combinedGlobal navigation satellite system based positioning   combined
Global navigation satellite system based positioning combinedMehjabin Sultana
 
Applications of gis
Applications of gisApplications of gis
Applications of gisPramoda Raj
 
Input of Surveying in Civil Engineering.pdf
Input of Surveying in Civil Engineering.pdfInput of Surveying in Civil Engineering.pdf
Input of Surveying in Civil Engineering.pdfMANISHKUMAR863071
 
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteMargherita Di Leo
 

What's hot (20)

Galileo navigation system
Galileo navigation systemGalileo navigation system
Galileo navigation system
 
LANDSAT
LANDSATLANDSAT
LANDSAT
 
Numerical from-photogrammetry-and-relief-displacement-derivation
Numerical from-photogrammetry-and-relief-displacement-derivationNumerical from-photogrammetry-and-relief-displacement-derivation
Numerical from-photogrammetry-and-relief-displacement-derivation
 
Gis technology
Gis technologyGis technology
Gis technology
 
Mobile mapping system
Mobile mapping systemMobile mapping system
Mobile mapping system
 
Business plan for a start up with application of GIS technology
Business plan for a start up with application of GIS technologyBusiness plan for a start up with application of GIS technology
Business plan for a start up with application of GIS technology
 
Planet: Imaging Earth Every Day
Planet: Imaging Earth Every DayPlanet: Imaging Earth Every Day
Planet: Imaging Earth Every Day
 
Gnss data-processing
Gnss data-processingGnss data-processing
Gnss data-processing
 
IRNSS by Sree Bhargava
IRNSS by Sree BhargavaIRNSS by Sree Bhargava
IRNSS by Sree Bhargava
 
Map projections
Map projectionsMap projections
Map projections
 
Global navigation satellite system based positioning combined
Global navigation satellite system based positioning   combinedGlobal navigation satellite system based positioning   combined
Global navigation satellite system based positioning combined
 
Applications of gis
Applications of gisApplications of gis
Applications of gis
 
Input of Surveying in Civil Engineering.pdf
Input of Surveying in Civil Engineering.pdfInput of Surveying in Civil Engineering.pdf
Input of Surveying in Civil Engineering.pdf
 
Geoinformatics 2019
Geoinformatics 2019Geoinformatics 2019
Geoinformatics 2019
 
Unit 5
Unit 5Unit 5
Unit 5
 
Gps
GpsGps
Gps
 
GPS HISTORY
GPS HISTORYGPS HISTORY
GPS HISTORY
 
Basics in Cartography
Basics in Cartography Basics in Cartography
Basics in Cartography
 
Enterprise GIS Planning and Framework
Enterprise GIS Planning and FrameworkEnterprise GIS Planning and Framework
Enterprise GIS Planning and Framework
 
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
 

Viewers also liked

Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...Mario Antonaci
 
Le battaglie per il futuro di Internet 08
Le battaglie per il futuro di Internet 08Le battaglie per il futuro di Internet 08
Le battaglie per il futuro di Internet 08Paolo Costa
 
Le battaglie per il futuro di Internet 12
Le battaglie per il futuro di Internet 12Le battaglie per il futuro di Internet 12
Le battaglie per il futuro di Internet 12Paolo Costa
 
GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale
GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale
GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale Nino Argentati
 
Presentazione Rivalta di Torino 31 ottobre 2015
Presentazione Rivalta di Torino 31 ottobre 2015Presentazione Rivalta di Torino 31 ottobre 2015
Presentazione Rivalta di Torino 31 ottobre 2015Mario Antonaci
 
School magazine preliminary task
School magazine   preliminary taskSchool magazine   preliminary task
School magazine preliminary taskdynamiteblogger221
 
Химическая кинетика.
Химическая кинетика.Химическая кинетика.
Химическая кинетика.ozlmgouru
 
Функциональные стили русского литературного языка
Функциональные стили русского литературного языкаФункциональные стили русского литературного языка
Функциональные стили русского литературного языкаozlmgouru
 
Wearable Experience: New Educational Media for Knowledge Intensive Training
Wearable Experience: New Educational Media for Knowledge Intensive TrainingWearable Experience: New Educational Media for Knowledge Intensive Training
Wearable Experience: New Educational Media for Knowledge Intensive TrainingMikhail Fominykh
 
Tutorial tutor-a-distância2810-versão-final
Tutorial tutor-a-distância2810-versão-finalTutorial tutor-a-distância2810-versão-final
Tutorial tutor-a-distância2810-versão-finalBlack Stone
 
Презентация. Количественный анализ органических соединений.
Презентация. Количественный анализ органических соединений.Презентация. Количественный анализ органических соединений.
Презентация. Количественный анализ органических соединений.ozlmgouru
 
Ky thuat noi day dien nha
Ky thuat noi day dien nhaKy thuat noi day dien nha
Ky thuat noi day dien nhaHoàng Cường
 
Presentazioen-Antonaci
Presentazioen-AntonaciPresentazioen-Antonaci
Presentazioen-AntonaciMario Antonaci
 
химия элементов IB группы
химия элементов IB группыхимия элементов IB группы
химия элементов IB группыozlmgouru
 
Procesi aktivnog mulja
Procesi aktivnog muljaProcesi aktivnog mulja
Procesi aktivnog muljaVečitiStudent
 
2 introduzione gis - La nuova versione
2   introduzione gis - La nuova versione2   introduzione gis - La nuova versione
2 introduzione gis - La nuova versioneRiccardo Rigon
 
Химическая термодинамика.
Химическая термодинамика.Химическая термодинамика.
Химическая термодинамика.ozlmgouru
 

Viewers also liked (20)

Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
 
Le battaglie per il futuro di Internet 08
Le battaglie per il futuro di Internet 08Le battaglie per il futuro di Internet 08
Le battaglie per il futuro di Internet 08
 
Le battaglie per il futuro di Internet 12
Le battaglie per il futuro di Internet 12Le battaglie per il futuro di Internet 12
Le battaglie per il futuro di Internet 12
 
GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale
GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale
GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale
 
Presentazione Rivalta di Torino 31 ottobre 2015
Presentazione Rivalta di Torino 31 ottobre 2015Presentazione Rivalta di Torino 31 ottobre 2015
Presentazione Rivalta di Torino 31 ottobre 2015
 
School magazine preliminary task
School magazine   preliminary taskSchool magazine   preliminary task
School magazine preliminary task
 
Rpg 2013
Rpg 2013Rpg 2013
Rpg 2013
 
Химическая кинетика.
Химическая кинетика.Химическая кинетика.
Химическая кинетика.
 
Slide share
Slide shareSlide share
Slide share
 
Функциональные стили русского литературного языка
Функциональные стили русского литературного языкаФункциональные стили русского литературного языка
Функциональные стили русского литературного языка
 
Wearable Experience: New Educational Media for Knowledge Intensive Training
Wearable Experience: New Educational Media for Knowledge Intensive TrainingWearable Experience: New Educational Media for Knowledge Intensive Training
Wearable Experience: New Educational Media for Knowledge Intensive Training
 
Tutorial tutor-a-distância2810-versão-final
Tutorial tutor-a-distância2810-versão-finalTutorial tutor-a-distância2810-versão-final
Tutorial tutor-a-distância2810-versão-final
 
Презентация. Количественный анализ органических соединений.
Презентация. Количественный анализ органических соединений.Презентация. Количественный анализ органических соединений.
Презентация. Количественный анализ органических соединений.
 
Presentazione naming
Presentazione namingPresentazione naming
Presentazione naming
 
Ky thuat noi day dien nha
Ky thuat noi day dien nhaKy thuat noi day dien nha
Ky thuat noi day dien nha
 
Presentazioen-Antonaci
Presentazioen-AntonaciPresentazioen-Antonaci
Presentazioen-Antonaci
 
химия элементов IB группы
химия элементов IB группыхимия элементов IB группы
химия элементов IB группы
 
Procesi aktivnog mulja
Procesi aktivnog muljaProcesi aktivnog mulja
Procesi aktivnog mulja
 
2 introduzione gis - La nuova versione
2   introduzione gis - La nuova versione2   introduzione gis - La nuova versione
2 introduzione gis - La nuova versione
 
Химическая термодинамика.
Химическая термодинамика.Химическая термодинамика.
Химическая термодинамика.
 

Similar to Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territorio dei dati e delle informazioni

Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoCartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoMondogeo
 
Cenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografiaCenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografiaSara Zanni
 
Cenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografiaCenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografiaSara Zanni
 
00 introduzione
00 introduzione00 introduzione
00 introduzionejebb66
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datumi6dxa
 
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteMargherita Di Leo
 
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Mario Valiante
 
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di IngegneriaPercorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di IngegneriaDUILIOShip Project
 
Corso distanze astro 2
Corso distanze astro  2Corso distanze astro  2
Corso distanze astro 2frosinangel
 
Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriTesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriFrancesco Cavalieri
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlinelaboratoridalbasso
 
La rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestreLa rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestreLuca Barreca
 
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIASISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIAFilippo LICENZIATI
 
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITACiclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITAAndreaAndreoli8
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesialle83
 

Similar to Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territorio dei dati e delle informazioni (20)

Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionisticoCartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
Cartografia ed orientamento in ambiente ad uso escursionistico
 
Cenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografiaCenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografia
 
Cenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografiaCenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografia
 
Geo
GeoGeo
Geo
 
00 introduzione
00 introduzione00 introduzione
00 introduzione
 
power point
power pointpower point
power point
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
 
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 4 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
 
Trad meridiani e meridiane a roma
Trad meridiani e meridiane a romaTrad meridiani e meridiane a roma
Trad meridiani e meridiane a roma
 
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
 
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di IngegneriaPercorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
 
telerilevamento
telerilevamentotelerilevamento
telerilevamento
 
Cartografia Italia
Cartografia ItaliaCartografia Italia
Cartografia Italia
 
Corso distanze astro 2
Corso distanze astro  2Corso distanze astro  2
Corso distanze astro 2
 
Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco CavalieriTesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
Tesi di Laurea magistrale - Francesco Cavalieri
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
 
La rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestreLa rappresentazione della superficie terrestre
La rappresentazione della superficie terrestre
 
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIASISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: ANALISI E ACQUISIZIONE DELLA CARTOGRAFIA
 
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITACiclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
Ciclo Idrologico - Ciclo Hidrologico lecture ITA
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesi
 

More from Mario Antonaci

Mario Antonaci - Un nuovo funnel per il turismo
Mario Antonaci  - Un nuovo funnel per il turismoMario Antonaci  - Un nuovo funnel per il turismo
Mario Antonaci - Un nuovo funnel per il turismoMario Antonaci
 
SOFT SKILL: L'arte di essere flessibili
SOFT SKILL: L'arte di essere flessibiliSOFT SKILL: L'arte di essere flessibili
SOFT SKILL: L'arte di essere flessibiliMario Antonaci
 
YAMGU: La AI nel supporto del turista in viaggio
YAMGU: La AI nel supporto del turista in viaggioYAMGU: La AI nel supporto del turista in viaggio
YAMGU: La AI nel supporto del turista in viaggioMario Antonaci
 
Come studiare il pubblico nel Marketing
Come studiare il pubblico nel MarketingCome studiare il pubblico nel Marketing
Come studiare il pubblico nel MarketingMario Antonaci
 
Presentazione progetto di formazione #ArtigianiDelGusto
Presentazione progetto di formazione #ArtigianiDelGustoPresentazione progetto di formazione #ArtigianiDelGusto
Presentazione progetto di formazione #ArtigianiDelGustoMario Antonaci
 
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...Mario Antonaci
 
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...Mario Antonaci
 
Nuove opportunità turistiche per i territori
Nuove opportunità turistiche per i territoriNuove opportunità turistiche per i territori
Nuove opportunità turistiche per i territoriMario Antonaci
 
Il Passaparola del XXI secolo
Il Passaparola del XXI secoloIl Passaparola del XXI secolo
Il Passaparola del XXI secoloMario Antonaci
 
Rivalta di Torino 31 ottobre 2015
Rivalta di Torino 31 ottobre 2015Rivalta di Torino 31 ottobre 2015
Rivalta di Torino 31 ottobre 2015Mario Antonaci
 
Giornata di Studio Nazionale “Il Valore del Territorio”
Giornata di Studio Nazionale “Il Valore del Territorio”Giornata di Studio Nazionale “Il Valore del Territorio”
Giornata di Studio Nazionale “Il Valore del Territorio”Mario Antonaci
 
CV Mario Antonaci 2015
CV Mario Antonaci 2015CV Mario Antonaci 2015
CV Mario Antonaci 2015Mario Antonaci
 
Informazione culturale e storytelling: una storia europea
Informazione culturale  e storytelling:  una storia europeaInformazione culturale  e storytelling:  una storia europea
Informazione culturale e storytelling: una storia europeaMario Antonaci
 
Nuovi approcci turistici nelle valli Alpine - L'esperienza della Val Germanasca
Nuovi approcci turistici nelle valli Alpine - L'esperienza della Val GermanascaNuovi approcci turistici nelle valli Alpine - L'esperienza della Val Germanasca
Nuovi approcci turistici nelle valli Alpine - L'esperienza della Val GermanascaMario Antonaci
 
TorinoNightLife alla Storytelling night del Digital Festival 2014
TorinoNightLife alla Storytelling night del Digital Festival 2014TorinoNightLife alla Storytelling night del Digital Festival 2014
TorinoNightLife alla Storytelling night del Digital Festival 2014Mario Antonaci
 
Annoluce a Transmedia bridge 2012
Annoluce a Transmedia bridge 2012Annoluce a Transmedia bridge 2012
Annoluce a Transmedia bridge 2012Mario Antonaci
 
Intervento a Stati Generali Turismo Regione Liguria
Intervento a Stati Generali Turismo Regione LiguriaIntervento a Stati Generali Turismo Regione Liguria
Intervento a Stati Generali Turismo Regione LiguriaMario Antonaci
 

More from Mario Antonaci (19)

Mario Antonaci - Un nuovo funnel per il turismo
Mario Antonaci  - Un nuovo funnel per il turismoMario Antonaci  - Un nuovo funnel per il turismo
Mario Antonaci - Un nuovo funnel per il turismo
 
SOFT SKILL: L'arte di essere flessibili
SOFT SKILL: L'arte di essere flessibiliSOFT SKILL: L'arte di essere flessibili
SOFT SKILL: L'arte di essere flessibili
 
YAMGU: La AI nel supporto del turista in viaggio
YAMGU: La AI nel supporto del turista in viaggioYAMGU: La AI nel supporto del turista in viaggio
YAMGU: La AI nel supporto del turista in viaggio
 
Come studiare il pubblico nel Marketing
Come studiare il pubblico nel MarketingCome studiare il pubblico nel Marketing
Come studiare il pubblico nel Marketing
 
Presentazione progetto di formazione #ArtigianiDelGusto
Presentazione progetto di formazione #ArtigianiDelGustoPresentazione progetto di formazione #ArtigianiDelGusto
Presentazione progetto di formazione #ArtigianiDelGusto
 
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
 
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
Formazione di Comunicazione per Artigiani del Gusto - Distretto del Novese (L...
 
Nuove opportunità turistiche per i territori
Nuove opportunità turistiche per i territoriNuove opportunità turistiche per i territori
Nuove opportunità turistiche per i territori
 
Il Passaparola del XXI secolo
Il Passaparola del XXI secoloIl Passaparola del XXI secolo
Il Passaparola del XXI secolo
 
Rivalta di Torino 31 ottobre 2015
Rivalta di Torino 31 ottobre 2015Rivalta di Torino 31 ottobre 2015
Rivalta di Torino 31 ottobre 2015
 
Giornata di Studio Nazionale “Il Valore del Territorio”
Giornata di Studio Nazionale “Il Valore del Territorio”Giornata di Studio Nazionale “Il Valore del Territorio”
Giornata di Studio Nazionale “Il Valore del Territorio”
 
CV Mario Antonaci 2015
CV Mario Antonaci 2015CV Mario Antonaci 2015
CV Mario Antonaci 2015
 
Informazione culturale e storytelling: una storia europea
Informazione culturale  e storytelling:  una storia europeaInformazione culturale  e storytelling:  una storia europea
Informazione culturale e storytelling: una storia europea
 
Sentiero dei Versi
Sentiero dei VersiSentiero dei Versi
Sentiero dei Versi
 
Nuovi approcci turistici nelle valli Alpine - L'esperienza della Val Germanasca
Nuovi approcci turistici nelle valli Alpine - L'esperienza della Val GermanascaNuovi approcci turistici nelle valli Alpine - L'esperienza della Val Germanasca
Nuovi approcci turistici nelle valli Alpine - L'esperienza della Val Germanasca
 
TorinoNightLife alla Storytelling night del Digital Festival 2014
TorinoNightLife alla Storytelling night del Digital Festival 2014TorinoNightLife alla Storytelling night del Digital Festival 2014
TorinoNightLife alla Storytelling night del Digital Festival 2014
 
Annoluce a Transmedia bridge 2012
Annoluce a Transmedia bridge 2012Annoluce a Transmedia bridge 2012
Annoluce a Transmedia bridge 2012
 
Ltbu annoluce
Ltbu annoluceLtbu annoluce
Ltbu annoluce
 
Intervento a Stati Generali Turismo Regione Liguria
Intervento a Stati Generali Turismo Regione LiguriaIntervento a Stati Generali Turismo Regione Liguria
Intervento a Stati Generali Turismo Regione Liguria
 

Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territorio dei dati e delle informazioni

  • 1. Brevi appunti sui Sistemi di georeferenziazione per la gestione sul territorio dei dati e delle informazioni Mario Antonaci – Annoluce ICT
  • 2. L’obiettivo dell’incontro L'unità di tutte le scienze si trova nella geografia. Il significato della geografia è che essa presenta la terra come la sede duratura delle occupazioni dell'uomo. (John Dewey)
  • 3. Le Domande Le domande che ci porremo – Cosa è una mappa? – Come può aiutarci nel nostro lavoro? – Come rappresentare degli oggetti in una mappa? – Come può aiutarci la tecnologia di rappresentazione geografica nel nostro lavoro? – Chi utilizza con successo nel suo lavoro una mappa? IPOTESI: Il Sistema Informativo Territoriale può rappresentare innanzitutto per i Gestori l’occasione per integrare i flussi informativi, creare un Database di informazioni e modificare l’approccio alla rete stradale trasformando una visione amministrativa e gestionale in un NUOVO APPROCCIO GEOGRAFICO
  • 4. Agenda dell’Incontro Gli Argomenti – Inquadramento Storico – Cenni di Cartografia – Il SIT – Le applicazioni geografiche territoriali – I Sistemi di Navigazione satellitare – Immagini dal futuro
  • 5. Coffee break? No, ancora un attimo...
  • 6. Inquadramento Storico: Le prime mappe umane Nel 1963 durante scavi presso la località di Catal Hyuk, nell'Anatolia centrale, venne alla luce una rappresentazione murale di circa tre metri di lunghezza, la cui datazione al radiocarbonio venne determinata al 6200 a.C. circa. Secondo l'interpretazione degli studiosi la mappa mostrerebbe in primo piano un insieme di abitazioni (circa 80) e sullo sfondo un vulcano a doppio cono con i fianchi ricoperti di massi in eruzione. Non vi possono essere dubbi che gli Egizi possedevano un archivio catastale. I rilievi topografici devono essere stati molto sviluppati perché le inondazioni annuali del Nilo portavano via le pietre miliari di confine, e ogni volta i nuovi confini dovevano essere ritracciati (il ritracciamento era un'operazione molto importante che aveva evidentemente attinenza con il fisco).
  • 7. Inquadramento Storico: Eratostene e la misura della Terra – Nel III secolo a.C. Eratostene vive e lavora ad Alessandria d’Egitto, come direttore della celebre biblioteca fondata dal re Tolomeo I. Fra le varie discipline a cui si dedica c’è anche la cartografia, in cui si cimenta con l’ambizioso progetto di realizzare una carta geografica di tutto il mondo allora conosciuto, basandosi su alcune misurazioni di base. – L’esperimento, descritto nel suo trattato “Sulla misurazione della Terra”, è rimasto famoso perché, partendo da alcune semplici ipotesi e utilizzando strumenti molto elementari, permise di ottenere una lunghezza della circonferenza terrestre molto vicina al valore reale Dati: – Distanza Alessandria - Siene (5000 stadi ~ 787,5 Km) – Differenza di altezza del sole nelle due città (7° 12’) – Ipotesi di città posizionate sullo stesso Meridiano 7° 12’ : 360° = 5.000 stadi : x Risultato: Circonferenza terrestre pari a 275.142 stadi (40.500 Km circa), valore vicinissimo al valore reale (40.009 Km).
  • 8. Inquadramento Storico: La cartografia tematica – Agli inizi del 1900 si iniziano a diffondere le prime cartografie tematiche, basate su controlucidi realizzati manualmente. – Nel 1912 Manning utilizza la tecnica dei controlucidi per l’interpretazione di dati relativi all’uso del suolo. – Nel 1950 Jaqueline Tyrwhitt, una urbanista, pubblica all’interno di un trattato, una formalizzazione della tecnica del controlucido, con un’analisi simultanea di quattro carte tematiche – Nel 1969 Ian McHarg pubblica “Design with Nature”. Il McHarg's Method" descrive come, attraverso un'analisi multidisciplinare di una regione, diverse informazioni possono essere stratificate e combinate per identificare geograficamente idoneità per i diversi tipi di sviluppo e di utilizzo.
  • 9. Cenni di Cartografia: il paradosso delle coordinate I valori seguenti di coordinate si riferiscono allo stesso punto. Perché questa differenza? – 37° 53.423’ N, 126° 43.990’ E, h = 23 m – 37° 53.423’ N, 126° 43.990’ E, H = 0 m – 37° 53’ 25.4” N, 126° 43’ 59.4” E, h = 23 m – 37° 53’ 25.4” N, 126° 43’ 59.4” E, H = 0 m – 37.89038° N, 126.73316° E, h = 23 m – 37.89038° N, 126.73316° E, H = 0 m – Zone 52, 300669 m E, 4196075 m N, h = 23 m – Zone 52, 300669 m E, 4196075 m N, H = 0 m – 52S CG 00668 96075, h = 23 m – 52S CG 00668 96075, H = 0 m – -3014326.6 m, 4039148.7 m, 3895863.0 m – 37° 53.260’ N, 126° 44.116’ E, h H = 0 m – 37° 53’ 15.6” N, 126° 44’ 6.9” E, h H = 0 m – 37.88767° N, 126.73526° E, h H = 0 m – Zone 52, 300872 m E, 4195348 m N, h H = 0 m – 52S CS 00870 95350, h H = 0 m – -3014213.2 m, 4038687.9 m, 3895223.3 m
  • 10. Cenni di Cartografia: la rappresentazione bidimensionale Assunzioni – La Terra non è sferica – La necessità di modellare la terra ci conduce a creare, definire e usare dei sistemi di riferimento – La necessità di passare da un modello 3d ad uno bidimensionale ci porta a creare, definire ed usare sistemi di proiezione cartografica – La necessità di definire la posizione orizzontale e l’altezza di un punto ci porta ad usare i sistemi di coordinate
  • 11. Cenni di Cartografia: la forma della Terra (1) La forma terra può essere approssimata a: – Sfera (prima approssimazione) – Ellissoide E’ un oggetto matematicamente definito che approssima la superficie e la forma della terra (utilizzato per il funzionamento dei sistemi di navigazione). Ne esistono differenti versioni. – Geoide “coinciderebbe con la superficie dei mari opportunamente prolungata sotto le terre emerse, qualora l’acqua dei mari avesse la stessa temperatura, la stessa densità e non esistessero le perturbazioni dovute alle correnti, ai venti ed alle maree
  • 12. Cenni di Cartografia: la forma della Terra (2) – Definizione di DATUM: Il Datum è un insieme di parametri (ellissoide, punto di origine dell’ellissoide) che definiscono un sistema di coordinate ed una serie di punti di controllo le cui relazioni geometriche sono note attraverso misure dirette o per via analitica. Un datum è quindi definito da un ellissoide che approssima la forma della terra e dalla posizione relativa dello stesso rispetto al centro della Terra. Datum differenti danno differenti coordinate per lo stesso punto (ecco risolto l’enigma precedente). – Negli ultimi anni, con l’avvento di sistemi di navigazione a larga diffusione vi è stata la necessità di avere a disposizione un unico datum mondiale con origine al centro della terra (WGS 84). La distanza dei punti tra geoide ed ellissoide varia con la posizione Ellissoide con posizionamento al centro della terra WGS84 Ellissoide con posizionamento locali ED50, Monte Mario
  • 13. Cenni di Cartografia: Rappresentazione delle coordinate Tornando all’enigma di poco fa, nell’immagine sottostante è possibile verificare la differenza di posizionamento su una mappa utilizzando differenti DATUM.
  • 14. Cenni di Cartografia: I possibili errori Lebanon 1983: Marine recon troops triangulated an enemy position using 1:50,000 topo maps on ED-50. Coordinates sent to Battleship New Jersey, which used WGS-72. 16” shells nearly killed friendly troops. Gulf War 1991: Eleven different datums used. U.S. Army helicopters not able to use WGS-84; had to use an Australian Datum or NAD-27, instead. Fort Irwin: mismatch between target coordinate datum and hard-wired Multiple Launch Rocket System (MLRS) datum caused consistent 700-foot misses. Defense Mapping School instructor resolves problem over phone. Lake Towada: In a Combined and Joint Exercise, SEAL team dropped off by SH-60F helicopters at Lake Towada Training Area in Japan. Three days later, helicopter returns for pick-up. SEAL’s relay location via map-derived MGRS coordinates. Helicopter computer indicates location out of range. SEAL’s had to send up smoke. Inconsistent MGRS’s were used resulting in a 1000 km discrepancy. Le coordinate di un punto possono essere calcolate utilizzando la stessa proiezione (es. Trasversa Mercatore) ma con ellissoidi orientati su punti differenti. E’ il caso del sistema UTM (datum Ed50) e il sistema Gauss Boaga (datum Roma 1940)
  • 15. Cenni di Cartografia: I differenti Sistemi di Coordinate Nella rappresentazione cartografica: – Il sistema latitudine/longitudine è poco pratico per piccole distanze. – La lunghezza di un arco non è costante. – La rappresentazione cartografica tipicamente è planare e non sferica. E’ quindi necessario operare una Trasformazione delle Coordinate Sferiche in Piane, mediante le cosiddette PROIEZIONI GEOGRAFICHE che consentono di rappresentare la superficie sferica della terra, ovvero uno spazio tridimensionale, su un piano, ovvero una carta a due dimensioni. Si hanno: – Proiezioni Geometriche – Proiezioni Geometriche Modificate (alterate per mezzo di algoritmi al fine di mantenere inalterate particolari caratteristiche). Tra esse, molto utilizzate le Proiezioni Conformi, che mantengono inalterate le forme.
  • 16. Cenni di Cartografia: Le Proiezioni più utilizzate – Mercatore: questa proiezione ha meridiani e paralleli diritti. Questa proiezione è utilizzata per la navigazione. A causa delle grandi deformazioni, è difficilmente estesa oltre 80° di latitudine sud e nord. – UTM (Universal Trasverse Mercator Projection): divide il globo in zone in zone verticali ampie 6° e fasce orizzontali di 8°
  • 17. Cenni di Cartografia: La Cartografia Italiana – La cartografia ufficiale IGM (vecchia serie) è inquadrata nel sistema nazionale detto anche Monte Mario - Gauss Boaga 1940. – Sistema geodetico di riferimento: ellissoide di Hayford orientato a Roma Monte Mario, 1940 – Rete geodetica: rete IGM (1909-1918) su Bessel, ricompensata nel 1940 su Hayford – Rappresentazione: conforme di Gauss Boaga – fattore scala = 0.9996, – 2 fusi di 6° 30’ (invece dello standard di 6°) – I due meridiani centrali sono a 9° e 15° ad est di Greenwich.
  • 18. Coffee break? OK! Adesso ci vuole....
  • 19. IL SIT: Il mondo reale e la sua rappresentazione Strato Informativo 1 ... Strato Vegetazione Strato Limiti Amministrativi Strato Utilizzo del Suolo Strato Mappa Catastale Mondo Reale
  • 20. Il SIT: Modelli di dati La Modellizzazione – È chiaramente una semplificazione della realtà o più precisamenteun modello secondo il quale rappresentare il mondo reale. Quindi il problema da risolvere sarà quello di determinare un modello di dati funzionale a descrivere nel miglior modo possibile la realtà – I dati appartenenti ad un base di dati geografica sono composti da tre componenti: • Aspetto spaziale: geometria, topologia • Aspetto semantico: attributi alfanumerici, numerici, statistici • Aspetto di qualità – La geometria viene descritta per mezzo di coordinate di punti e funzioni matematiche che usano come elementi le primitive geometriche. – La geometria dipende dal sistema di riferimento e dalla scala. – La scala definisce il dettaglio e le approssimazioni rispetto alla realtà.
  • 21. Il SIT: Tipologia di dati La Modellizzazione – Modello Vettoriale: gli oggetti sono rappresentati, come punti linee e poligoni. Gli attributi degli oggetti sono collegati tramite tabelle di database. Sono memorizzati attraverso le coordinate dei punti significativi degli elementi stessi. Rappresentazione di elementi discreti (es. dati da digitalizzazione, dati da rilievi topografici) – Modello Raster: La realtà spaziale è rappresentata come una griglia di celle. Ad ogni cella corrisponde un valore numerico. Sono memorizzati tramite la creazione di una griglia regolare in cui ad ogni cella (pixel) viene assegnato un valore alfanumerico che ne rappresenta un attributo. Rappresentazione di elementi che non hanno confini netti ma che variano gradualmente nello spazio. (es. dati da scanner, immagini da satellite…..)
  • 22. Il SIT: I dati Raster Abbiamo due tipologie di dati raster: – Immagini (il pixel rappresenta il valore di riflettanza RGB) • Foto Aeree • Foto Satellitari • Immagini acquisite con scanner o altri sistemi di digitalizzazione – Grid (basate su modello dati Raster di ArcInfo) • Rappresentazione di fenomeni gradualmente variabili nello spazio (quota, velocità e direzione del vento, pendenze, temperature)
  • 23. Il SIT: Analisi Raster Modello RASTER
  • 24. Il SIT: Le nuove Tendenze – Il GIS 3D – Come illustrato nelle precedenti slide, il SIT è tipicamente bidimensionale • 2D • 2D + tempo – Una nuova tendenza muove verso sistemi differenti per aumento del Realismo del prodotto e della sua facilità d’uso • 2,5D • 2,5D + tempo • 3D • 3D + tempo • N-dimensionale – Le applicazioni tipiche del 3D: • Pianificazione urbana • Catasto • Monitoraggio Ambientale • Telecomunicazioni • Turismo – Gestione Utility
  • 25. Il SIT: I Software GIS 3D – Tra i prodotti più diffusi e conosciuti: • Google Earth (KML) • Nasa World Wind • Microsoft Virtual Earth (Bing) • Navigatori Satellitari • Virtual Tour
  • 26. Il SIT: I Linguaggi geografici – Il GML ed il KML – Tra i Linguaggi più diffusi e conosciuti: • Il Geography Markup Language (GML) è la grammatica XML definita dall'Open Geospatial Consortium (OGC) per esprimere oggetti geografici. GML serve come linguaggio di modellazione per sistemi geografici ma anche come un formato aperto di interscambio per transazioni geografiche via Internet. • Il KML (Keyhole Markup Language) è un linguaggio basato su XML creato per memorizzare, gestire e condividere dati geospaziali in tre dimensioni quali punti, linee, immagini, poligoni e modelli 3D, oltre che descrizioni ed etichette testuali, nei programmi Google Earth, Google Maps, Google Mobile, MS Virtual Earth (Bing) e NASA World Wind. La parola Keyhole deriva dal nome del software progenitore di Google Earth; questo fu prodotto a sua volta dalla Keyhole, Inc., che fu acquisita da Google nel 2004. Il termine keyhole onora il nome dei satelliti KH, il vecchio sistema di ricognizione militare statunitense. La specifica KML è pubblicata da Google (da metà 2007 è disponibile la versione 2.2 della specifica). Recentemente, inoltre, Google (membro OGC) ha proposto l’allineamento tra KML e GML.
  • 27. Il SIT: Evoluzioni future – La natura dei GIS sta mutando • Geo-DBMS (Vera Gloria ???) • CAD/GIS supportano la memorizzazione in DBMS • Intenso lavoro sulla standardizzazione dei modelli dei dati. • Sviluppo di nuove tecnologie per la comunicazione mobile. • Modellazione Semantica degli scenari urbani
  • 28. Il GIS Aziendale: Un nuovo strumento di lavoro Il Database – Nel Database vengono inserite tutte le informazioni che descrivono la struttura stradale – Mediante un lavoro di analisi e riaggregazione delle informazioni, vengono inserite informazioni aziendali – Depositati Foto, Video, Grafici e File CAD – Inserimento di Cartografia e Ortofoto – Sistema di inserimento continuo dati – Integrazione totale dei dati Il Sistema Geografico PRADIGEO – Strumento di gestione basato su mappe – Visualizzazione di dati real time – Tour virtuale dell’infrastruttura – Reportistica di analisi e pubblicazione dei dati – Collegamento ad ogni caratteristica stradale di Documenti ed informazioni legate all’operatività quotidiana – Sistema di storicizzazione delle informazioni relative ad un’opera
  • 29. Coffee break? Non bisogna essere caffeinomani per pensarci
  • 30. Domande? Mario Antonaci Market Development Manager Email m.antonaci@annoluce.net Telefono 011.98.13.187 Cellulare 349.778.60.25