Centralità Del Cliente

ISTUD Business School
ISTUD Business SchoolISTUD Business School
Busines s In n o v a tio n Pr actice
Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili




                                          Centralità del cliente
                                               quattro errori di “visione”
                                               1. espansione senza limiti
                                               2. siamo i migliori del settore
                                               3. i bassi costi di produzione ci salveranno
                                               4. gli esisti delle nostre iniziative sono prevedibili
                                               le cure
        www.istud.it




                                               non occorre essere in America




                                                                                     Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
Business Innovation Practice
                           Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili

                                                                                      Marketing myopia

                                                                                      Nel 1960 Theodore Levitt, professore di        La crescita del benessere e
                                                                                      Marketing ad Harvard, analizzando le           l’apertura di nuovi mercati
                                                                                      strategie e le scelte di mercato delle         garantirà la crescita del
                                                                                      maggiori industrie del suo tempo,              business
                                                                                      osservava come i manager e i marketer,
                                                                                      presi dall’intensità del loro lavoro e dai     Se rimaniamo i migliori nel
                                                                                      meccanismi dell’impresa, tendessero a          nostro settore, il nostro
                                                                                      perdere di vista che la ragione stessa         successo continuerà
                                                                                      dell’esistenza dell’impresa è la
                                                                                      soddisfazione del cliente.                     La riduzione dei costi farà
                                                                                                                                     ampliare il mercato e le
                                                                                      Levitt identifico quattro errori di “miopia”,   vendite
                                                                                      che rimangono purtroppo attuali anche
                                                                                      dopo 50 anni. Le cure però sono più            Ogni mossa che facciamo
                                                                                      chiare di quanto non fossero cinquanta         sul mercato deve essere
                                                                                      anni fa.                                       valutata e i suoi risultati
                                                                                      Ecco i 4 errori descritti nell’originale       previsti da opportune
                                                                                      articolo pubblicato sulla HBR di febbraio      ricerche
                                                                                      del 1960:

                                                                                                                                         Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
Business Innovation Practice
                           Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili

                                                                                      Il mercato si può sempre espandere?



                                                                                        I clienti evolvono in termini di aspettative (che crescono), di
                                                                                        disponibilità a pagare (che cala) e di interessi e priorità (che
                                                                                        cambiano)
                                                                                        I concorrenti nel nostro settore diventano più bravi, imitano la
                                                                                        nostra offerta, e molti competono solo sui prezzi riducendo il
                                                                                        valore percepito di ciò che offriamo e del mercato
                                                                                        Nuove idee e nuove alternative emergono anche in settori limitrofi
                                                                                        che competono con la nostra proposta per l’attenzione e le
                                                                                        risorse economiche dei clienti
                                                                                        I modelli di business, anche se di successo, non durano per
                                                                                        sempre, l’espansione non sempre genera profitti
                                                                                        Storie: le automobili

                                                                                                                                        Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
Business Innovation Practice
                           Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili

                                                                                      Oltre ad espandere il mercato, dobbiamo
                                                                                      aggiornare il modo in cui realizziamo la nostra
                                                                                      proposta di valore
                                                                                        Amazon, impresa nata in US, ora fa quasi
                                                                                        metà del suo business fuori dagli Stati Uniti
                                                                                        Nel giro di pochi anni ha sviluppato un
                                                                                        fatturato di quasi 4 volte quello della più
                                                                                        grossa catena di librerie degli Stati Uniti,
                                                                                        con utili quasi 10 volte più alti
                                                                                        Ma non si ferma al suo modello di
                                                                                        successo: è stata la prima azienda a
                                                                                        scommettere sugli e-book e sulla vendita di
                                                                                        libri in formato elettronico
                                                                                        Poco dopo il lancio dell’e-book, ha iniziato
                                                                                        a dare gratis il software per la lettura dei
                                                                                        suoi libri
                                                                                                                                        Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
Business Innovation Practice
                           Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili

                                                                                      Essere i migliori nel nostro settore è una
                                                                                      garanzia di successo?

                                                                                        Le imprese sono troppo focalizzate sui propri prodotti, mentre al
                                                                                        cliente non importa del prodotto in se, importa quello che i
                                                                                        prodotti/servizi devono aiutarlo a fare, a sentirsi o a esprimere

                                                                                        Non basta migliorare i computer se la gente usa sempre di più gli
                                                                                        smart phone, non basta fare dei begli impianti stereo se la gente
                                                                                        usa gli MP3, non basta fare le merendine più buone se la gente
                                                                                        ne mangia sempre di meno, non basta fare dei mobili per la
                                                                                        cucina se la maggioranza delle case è di 70 metri quadri

                                                                                        Dobbiamo imparare a focalizzarci sul cliente, ad esprimere con
                                                                                        parole sue che cosa deve fare con il nostro prodotto e come si
                                                                                        vuole sentire nell’usarlo, a offrire un prodotto che lo aiuta a farlo

                                                                                        Storie: l’esportazione del cibo Italiano (o del vino Australiano)
                                                                                                                                        Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
Business Innovation Practice
                           Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili

                                                                                      Se per soddisfare i clienti occorre uscire dalla
                                                                                      definizione ristretta del nostro settore, usciamo
                                                                                      e creiamoci una nuova competenza
                                                                                        Hilti, leader mondiale negli attrezzi per cantiere
                                                                                        si è accorta che gli attrezzi in se stavano
                                                                                        perdendo di interesse per i clienti, che ormai
                                                                                        non avevano bisogno di migliore qualità ed
                                                                                        erano soprattutto preoccupati per i costi.
                                                                                        Ha creato un nuovo “prodotto”, la gestione del
                                                                                        parco attrezzi, che risponde alla necessità del
                                                                                        cliente di avere sempre tutti gli attrezzi che
                                                                                        servono, in buono stato e disponibili
                                                                                        Per far questo ha aggiornato le sue
                                                                                        competenze e creato un nuovo modo di fare
                                                                                        business, ha comunicato in modo semplice e
                                                                                        chiaro
                                                                                                                                       Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
Business Innovation Practice
                           Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili

                                                                                      La riduzione dei costi continuerà ad ampliare il
                                                                                      mercato?

                                                                                        La riduzione dei costi attraverso la produzione di massa è stato il
                                                                                        meccanismo che ha permesso la diffusione dell’automobile e di
                                                                                        molti altri prodotti e servizi
                                                                                        Ma non funziona sempre così, quando l’aumento dell’offerta
                                                                                        abbassa il valore percepito del prodotto (o l’aumento dell’offerta
                                                                                        supera la domanda), alla fine, anche considerando i risparmi
                                                                                        della produzione di massa, i prezzi non sono più sufficienti a
                                                                                        creare i margini necessari per sostenere il business
                                                                                        Anche se Rayanair surclassa in termini di efficienza le normali
                                                                                        compagnie aeree (ha 9000 passeggeri per dipendente in un
                                                                                        anno, verso meno di 1000 della maggior parte delle compagnie
                                                                                        tradizionali), ha un margine netto del 3% in decrescita, e un
                                                                                        numero stabile di passeggeri
                                                                                                                                     Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
Business Innovation Practice
                           Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili

                                                                                      Dobbiamo creare ragioni importanti per
                                                                                      mantenere i prezzi al giusto livello e permettere
                                                                                      progressi sostanziali nello sviluppo dell’offerta
                                                                                        Starbucks, guidato dall’imperativo della
                                                                                        crescita e dell’efficienza ha allargato la
                                                                                        propria offerta a location non in linea
                                                                                        con i suoi valori, e assunto persone che
                                                                                        non gestivano il rapporto con i clienti
                                                                                        come i baristi dell’inizio
                                                                                        Lo stesso ampliamento dell’offerta ha
                                                                                        avuto un effetto di diluizione sul valore
                                                                                        percepito del prodotto/esperienza e ha
                                                                                        messo in crisi il modello di business
                                                                                        Starbucks ha dovuto chiudere centinaia
                                                                                        di negozi e focalizzarsi su nuove storie e
                                                                                        nuovi prodotti per ritornare ad un livello
                                                                                        di offerta che non deludesse i clienti
                                                                                                                                     Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
Business Innovation Practice
                           Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili

                                                                                      Le mosse sul mercato si possono sempre
                                                                                      valutare in anticipo?

                                                                                        Quando si chiede alle persone che cosa desiderano da
                                                                                        un’automobile, le rispose per lo più riguardano l’automobile, e
                                                                                        derivano dall’osservazione delle automobili come sono oggi (per
                                                                                        molti consumatori, peraltro, il desiderio è di non avere bisogno
                                                                                        dell’automobile!)
                                                                                        Difficilmente questo processo porta a definire un offerta veramente
                                                                                        nuova, ma piuttosto solo al miglioramento incrementale dell’offerta
                                                                                        attuale (che, già nel 1960, aveva lo scopo principale di saturare gli
                                                                                        impianti, non di proporre un offerta veramente nuova e diversa ai
                                                                                        clienti)
                                                                                        Le ricerche tradizionali generalmente non giustificheranno
                                                                                        l’introduzione di cose veramente nuove (pensate di chiedere a un
                                                                                        consumatore del 1960 se avresse comprato tutto l’anno un
                                                                                        piccolo uovo di Pasqua con sorpresa al suo bambino)
                                                                                                                                     Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
Business Innovation Practice
                           Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili

                                                                                      Osserviamo i clienti e cerchiamo di sorprenderli
                                                                                      con idee ed esperienze nuove, creando nuove
                                                                                      aspettative e soddisfazione
                                                                                        Nintendo ha ridefinito cosa vuol dire giocare,
                                                                                        usando una tecnologia che tutti i maggiori
                                                                                        concorrenti conoscevano e avevano scartato
                                                                                        Chiedere ai consumatori delle console
                                                                                        tradizionali cosa desiderano dalla loro
                                                                                        console avrebbe portato (e in effetti ha
                                                                                        portato) a console sempre più potenti e con
                                                                                        hardware costoso, e con margini sempre più
                                                                                        bassi
                                                                                        Nintendo ha avuto il coraggio di fare una
                                                                                        cosa sorprendente, che ha coinvolto nel
                                                                                        mercato anche clienti che prima non
                                                                                        avrebbero mai pensato di esserci
                                                                                                                                    Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
Business Innovation Practice
                           Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili

                                                                                      Non occorre essere a Cuppertino, CA



                                                                                        Per concentrarsi sul cliente e non sul prodotto (e far crescere il
                                                                                        proprio business) non occorre essere una mega azienda
                                                                                        Americana o Giapponese
                                                                                        Ci sono molti esempi vicino a noi, ecco quattro esempi:
                                                                                           Un’azienda di display focalizzata sui cristalli liquidi che sviluppa una
                                                                                           tecnologia completamente diversa dai cristalli liquidi
                                                                                           Una casa editrice professionale che lancia per prima dei servizi
                                                                                           interent e dei software gestionali per i suoi clienti
                                                                                           Un produttore di cosmetici per conto terzi che diventa più esperto
                                                                                           di consumatori di quanto non siano i suoi grandi committenti
                                                                                           Una ditta di prodotti per l’igiene personale che sfida le
                                                                                           multinazionali con un prodotto di largo consumo innovativo


                                                                                                                                          Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
Business Innovation Practice
                           Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili

                                                                                      Conclusioni

                                                                                        Per uscire dalla crisi non basta “tenere duro”, non è sufficiente
                                                                                        ridurre i costi e ristrutturare il debito, e non è assolutamente
                                                                                        sufficiente continuare a fare quello che abbiamo sempre fatto
                                                                                        Per uscire dalla crisi non possiamo concentrarci su noi stessi,
                                                                                        sul nostro prodotto, sul nostro guadagno e sulla nostra
                                                                                        organizzazione
                                                                                        Solo se osserviamo veramente i nostri clienti (vecchi e nuovi) e
                                                                                        cerchiamo di capire cosa devono veramente fare e che valore
                                                                                        può loro offrire la nostra proposta al di la del prodotto stesso,
                                                                                        riusciremo a sostenere le nostre imprese e la nostra economia
                                                                                        Come diceva Levitt 50 anni fa, dobbiamo pensare e vivere
                                                                                        l‘impresa come un organismo il cui fine è la creazione di clienti
                                                                                        soddisfatti e - occorre aggiungere oggi - la creazione di valore
                                                                                        in modo duraturo per la società in cui vive e per tutti gli attori
                                                                                        del processo economico

                                                                                                                                       Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
Business Innovation Practice
                           Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili

                                                                                      Grazie




                                                                                        Renzo Rizzo è docente e direttore della practice Business Innovation alla
                                                                                        Business School Fondazione ISTUD; oltre alla docenza conduce progetti di
                                                                                        marketing strategico, di innovazione e di sviluppo del business. E’
                                                                                        contattabile su Linkedin o presso la Fondazione ISTUD


                                                                                                                                          Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
1 sur 13

Recommandé

Slides Marketing par
Slides MarketingSlides Marketing
Slides MarketingBaldassarri Giuseppe
950 vues30 diapositives
Smau Roma 2011 Raffaele Crispino par
Smau Roma 2011 Raffaele CrispinoSmau Roma 2011 Raffaele Crispino
Smau Roma 2011 Raffaele CrispinoSmau
272 vues10 diapositives
Migliorare la gestione delle relazioni con i clienti aumentando il fatturato ... par
Migliorare la gestione delle relazioni con i clienti aumentando il fatturato ...Migliorare la gestione delle relazioni con i clienti aumentando il fatturato ...
Migliorare la gestione delle relazioni con i clienti aumentando il fatturato ...Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
1.1K vues10 diapositives
Presentazione Alberto Cellini par
Presentazione Alberto CelliniPresentazione Alberto Cellini
Presentazione Alberto Celliniantonella Buonagurio
826 vues41 diapositives
Triboo WEBinar Vendere in tempo di crisi par
Triboo WEBinar Vendere in tempo di crisiTriboo WEBinar Vendere in tempo di crisi
Triboo WEBinar Vendere in tempo di crisitriboomanagement
620 vues43 diapositives
"Migliorare la redditività aziendale attraverso prezzi corretti" par
"Migliorare la redditività aziendale attraverso prezzi corretti""Migliorare la redditività aziendale attraverso prezzi corretti"
"Migliorare la redditività aziendale attraverso prezzi corretti"IdeaTurismo
1.1K vues25 diapositives

Contenu connexe

Tendances

SIMCO: Il Cliente il vantaggio competitivo dell'azienda par
SIMCO: Il Cliente il vantaggio competitivo dell'aziendaSIMCO: Il Cliente il vantaggio competitivo dell'azienda
SIMCO: Il Cliente il vantaggio competitivo dell'aziendaSimco Consulting
670 vues14 diapositives
Capocchi Behind The Price par
Capocchi   Behind The PriceCapocchi   Behind The Price
Capocchi Behind The Pricealexcapocchi
333 vues12 diapositives
Albergatori della Versilia par
Albergatori della VersiliaAlbergatori della Versilia
Albergatori della Versiliaguest3e0a746
209 vues58 diapositives
Dal Return On Ignorance al Return On Interaction par
Dal Return On Ignorance al Return On InteractionDal Return On Ignorance al Return On Interaction
Dal Return On Ignorance al Return On InteractionDavide Basile
959 vues40 diapositives
Valore Strategico Dell'assortimento par
Valore Strategico Dell'assortimentoValore Strategico Dell'assortimento
Valore Strategico Dell'assortimentoA-MARKS FACTORY SRL
2.7K vues18 diapositives
Marketing Delle Imprese Commerciali par
Marketing Delle Imprese CommercialiMarketing Delle Imprese Commerciali
Marketing Delle Imprese CommercialiA-MARKS FACTORY SRL
1.6K vues27 diapositives

Tendances(18)

SIMCO: Il Cliente il vantaggio competitivo dell'azienda par Simco Consulting
SIMCO: Il Cliente il vantaggio competitivo dell'aziendaSIMCO: Il Cliente il vantaggio competitivo dell'azienda
SIMCO: Il Cliente il vantaggio competitivo dell'azienda
Simco Consulting670 vues
Capocchi Behind The Price par alexcapocchi
Capocchi   Behind The PriceCapocchi   Behind The Price
Capocchi Behind The Price
alexcapocchi333 vues
Albergatori della Versilia par guest3e0a746
Albergatori della VersiliaAlbergatori della Versilia
Albergatori della Versilia
guest3e0a746209 vues
Dal Return On Ignorance al Return On Interaction par Davide Basile
Dal Return On Ignorance al Return On InteractionDal Return On Ignorance al Return On Interaction
Dal Return On Ignorance al Return On Interaction
Davide Basile959 vues
SIMCO: Come prendere una decisione in un contesto organizzativo complesso par Simco Consulting
SIMCO: Come prendere una decisione in un contesto organizzativo complessoSIMCO: Come prendere una decisione in un contesto organizzativo complesso
SIMCO: Come prendere una decisione in un contesto organizzativo complesso
Simco Consulting1.1K vues
SIMCO: La Business Intelligence per lo sviluppo di politiche competitive par Simco Consulting
SIMCO: La Business Intelligence per lo sviluppo di politiche competitiveSIMCO: La Business Intelligence per lo sviluppo di politiche competitive
SIMCO: La Business Intelligence per lo sviluppo di politiche competitive
Simco Consulting1.3K vues
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&Impresa par Michele Di Marino
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&ImpresaCRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&Impresa
CRM_articolo_Bugatti-Di Marino_Sistemi&Impresa
Strategic Value Proposition for PMI par Epistema
Strategic Value Proposition for PMIStrategic Value Proposition for PMI
Strategic Value Proposition for PMI
Epistema441 vues
Retail marketing 2011 par Logotel
Retail marketing 2011Retail marketing 2011
Retail marketing 2011
Logotel489 vues

En vedette

La qualità vince sul brand par
La qualità vince sul brandLa qualità vince sul brand
La qualità vince sul brandCalciolari & Associati
209 vues3 diapositives
La fidelizzazione del cliente par
La fidelizzazione del clienteLa fidelizzazione del cliente
La fidelizzazione del clienteStefano Colombini
1.1K vues13 diapositives
Social media e Business par
Social media e Business Social media e Business
Social media e Business ISTUD Business School
471 vues16 diapositives
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti par
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiIpersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiISTUD Business School
661 vues17 diapositives
Social Media Marketing par
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media MarketingISTUD Business School
590 vues27 diapositives
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As... par
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...ISTUD Business School
399 vues38 diapositives

En vedette(20)

Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti par ISTUD Business School
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiIpersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As... par ISTUD Business School
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer... par ISTUD Business School
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D... par ISTUD Business School
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-... par ISTUD Business School
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills par ISTUD Business School
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia par ISTUD Business School
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar... par ISTUD Business School
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...

Similaire à Centralità Del Cliente

Ricerche di Mercato di Snodo par
Ricerche di Mercato di SnodoRicerche di Mercato di Snodo
Ricerche di Mercato di SnodoTiziano Sorsoli MBA
343 vues17 diapositives
Newsletter Marzo 2009 par
Newsletter Marzo 2009Newsletter Marzo 2009
Newsletter Marzo 2009Sales Line srl
160 vues2 diapositives
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda par
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in AziendaEasy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in AziendaMichael Surace
1.7K vues15 diapositives
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologia par
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologiaCRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologia
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologiaRoberto Gallerani
536 vues11 diapositives
Seminario CRM par
Seminario CRMSeminario CRM
Seminario CRMSQcuola di Blog
1.6K vues41 diapositives
Today lancio par
Today lancioToday lancio
Today lancioI-START LTD
176 vues1 diapositive

Similaire à Centralità Del Cliente(20)

Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda par Michael Surace
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in AziendaEasy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
Michael Surace1.7K vues
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologia par Roberto Gallerani
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologiaCRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologia
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologia
Tecla introduzione Smarter Commerce par Tecla
Tecla introduzione Smarter CommerceTecla introduzione Smarter Commerce
Tecla introduzione Smarter Commerce
Tecla496 vues
Small and medium-sized enterprises between sub-contractor and launch a compan... par antonio napolitano
Small and medium-sized enterprises between sub-contractor and launch a compan...Small and medium-sized enterprises between sub-contractor and launch a compan...
Small and medium-sized enterprises between sub-contractor and launch a compan...
6 Marketing Strategico par Manager.it
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico
Manager.it1.4K vues
Valore delle relazioni pubbliche per le piccole e medie imprese. Ferpi, 25 ot... par Valeria Cecilia
Valore delle relazioni pubbliche per le piccole e medie imprese. Ferpi, 25 ot...Valore delle relazioni pubbliche per le piccole e medie imprese. Ferpi, 25 ot...
Valore delle relazioni pubbliche per le piccole e medie imprese. Ferpi, 25 ot...
Valeria Cecilia604 vues

Plus de ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD par
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
987 vues41 diapositives
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? par
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? ISTUD Business School
816 vues24 diapositives
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco par
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoISTUD Business School
680 vues12 diapositives
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco par
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD Business School
882 vues9 diapositives
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato par
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato ISTUD Business School
706 vues13 diapositives
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding par
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding ISTUD Business School
765 vues14 diapositives

Plus de ISTUD Business School(19)

Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? par ISTUD Business School
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco par ISTUD Business School
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato par ISTUD Business School
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi par ISTUD Business School
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia par ISTUD Business School
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia par ISTUD Business School
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201... par ISTUD Business School
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world? par ISTUD Business School
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?

Centralità Del Cliente

  • 1. Busines s In n o v a tio n Pr actice Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili Centralità del cliente quattro errori di “visione” 1. espansione senza limiti 2. siamo i migliori del settore 3. i bassi costi di produzione ci salveranno 4. gli esisti delle nostre iniziative sono prevedibili le cure www.istud.it non occorre essere in America Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
  • 2. Business Innovation Practice Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili Marketing myopia Nel 1960 Theodore Levitt, professore di La crescita del benessere e Marketing ad Harvard, analizzando le l’apertura di nuovi mercati strategie e le scelte di mercato delle garantirà la crescita del maggiori industrie del suo tempo, business osservava come i manager e i marketer, presi dall’intensità del loro lavoro e dai Se rimaniamo i migliori nel meccanismi dell’impresa, tendessero a nostro settore, il nostro perdere di vista che la ragione stessa successo continuerà dell’esistenza dell’impresa è la soddisfazione del cliente. La riduzione dei costi farà ampliare il mercato e le Levitt identifico quattro errori di “miopia”, vendite che rimangono purtroppo attuali anche dopo 50 anni. Le cure però sono più Ogni mossa che facciamo chiare di quanto non fossero cinquanta sul mercato deve essere anni fa. valutata e i suoi risultati Ecco i 4 errori descritti nell’originale previsti da opportune articolo pubblicato sulla HBR di febbraio ricerche del 1960: Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
  • 3. Business Innovation Practice Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili Il mercato si può sempre espandere? I clienti evolvono in termini di aspettative (che crescono), di disponibilità a pagare (che cala) e di interessi e priorità (che cambiano) I concorrenti nel nostro settore diventano più bravi, imitano la nostra offerta, e molti competono solo sui prezzi riducendo il valore percepito di ciò che offriamo e del mercato Nuove idee e nuove alternative emergono anche in settori limitrofi che competono con la nostra proposta per l’attenzione e le risorse economiche dei clienti I modelli di business, anche se di successo, non durano per sempre, l’espansione non sempre genera profitti Storie: le automobili Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
  • 4. Business Innovation Practice Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili Oltre ad espandere il mercato, dobbiamo aggiornare il modo in cui realizziamo la nostra proposta di valore Amazon, impresa nata in US, ora fa quasi metà del suo business fuori dagli Stati Uniti Nel giro di pochi anni ha sviluppato un fatturato di quasi 4 volte quello della più grossa catena di librerie degli Stati Uniti, con utili quasi 10 volte più alti Ma non si ferma al suo modello di successo: è stata la prima azienda a scommettere sugli e-book e sulla vendita di libri in formato elettronico Poco dopo il lancio dell’e-book, ha iniziato a dare gratis il software per la lettura dei suoi libri Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
  • 5. Business Innovation Practice Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili Essere i migliori nel nostro settore è una garanzia di successo? Le imprese sono troppo focalizzate sui propri prodotti, mentre al cliente non importa del prodotto in se, importa quello che i prodotti/servizi devono aiutarlo a fare, a sentirsi o a esprimere Non basta migliorare i computer se la gente usa sempre di più gli smart phone, non basta fare dei begli impianti stereo se la gente usa gli MP3, non basta fare le merendine più buone se la gente ne mangia sempre di meno, non basta fare dei mobili per la cucina se la maggioranza delle case è di 70 metri quadri Dobbiamo imparare a focalizzarci sul cliente, ad esprimere con parole sue che cosa deve fare con il nostro prodotto e come si vuole sentire nell’usarlo, a offrire un prodotto che lo aiuta a farlo Storie: l’esportazione del cibo Italiano (o del vino Australiano) Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
  • 6. Business Innovation Practice Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili Se per soddisfare i clienti occorre uscire dalla definizione ristretta del nostro settore, usciamo e creiamoci una nuova competenza Hilti, leader mondiale negli attrezzi per cantiere si è accorta che gli attrezzi in se stavano perdendo di interesse per i clienti, che ormai non avevano bisogno di migliore qualità ed erano soprattutto preoccupati per i costi. Ha creato un nuovo “prodotto”, la gestione del parco attrezzi, che risponde alla necessità del cliente di avere sempre tutti gli attrezzi che servono, in buono stato e disponibili Per far questo ha aggiornato le sue competenze e creato un nuovo modo di fare business, ha comunicato in modo semplice e chiaro Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
  • 7. Business Innovation Practice Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili La riduzione dei costi continuerà ad ampliare il mercato? La riduzione dei costi attraverso la produzione di massa è stato il meccanismo che ha permesso la diffusione dell’automobile e di molti altri prodotti e servizi Ma non funziona sempre così, quando l’aumento dell’offerta abbassa il valore percepito del prodotto (o l’aumento dell’offerta supera la domanda), alla fine, anche considerando i risparmi della produzione di massa, i prezzi non sono più sufficienti a creare i margini necessari per sostenere il business Anche se Rayanair surclassa in termini di efficienza le normali compagnie aeree (ha 9000 passeggeri per dipendente in un anno, verso meno di 1000 della maggior parte delle compagnie tradizionali), ha un margine netto del 3% in decrescita, e un numero stabile di passeggeri Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
  • 8. Business Innovation Practice Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili Dobbiamo creare ragioni importanti per mantenere i prezzi al giusto livello e permettere progressi sostanziali nello sviluppo dell’offerta Starbucks, guidato dall’imperativo della crescita e dell’efficienza ha allargato la propria offerta a location non in linea con i suoi valori, e assunto persone che non gestivano il rapporto con i clienti come i baristi dell’inizio Lo stesso ampliamento dell’offerta ha avuto un effetto di diluizione sul valore percepito del prodotto/esperienza e ha messo in crisi il modello di business Starbucks ha dovuto chiudere centinaia di negozi e focalizzarsi su nuove storie e nuovi prodotti per ritornare ad un livello di offerta che non deludesse i clienti Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
  • 9. Business Innovation Practice Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili Le mosse sul mercato si possono sempre valutare in anticipo? Quando si chiede alle persone che cosa desiderano da un’automobile, le rispose per lo più riguardano l’automobile, e derivano dall’osservazione delle automobili come sono oggi (per molti consumatori, peraltro, il desiderio è di non avere bisogno dell’automobile!) Difficilmente questo processo porta a definire un offerta veramente nuova, ma piuttosto solo al miglioramento incrementale dell’offerta attuale (che, già nel 1960, aveva lo scopo principale di saturare gli impianti, non di proporre un offerta veramente nuova e diversa ai clienti) Le ricerche tradizionali generalmente non giustificheranno l’introduzione di cose veramente nuove (pensate di chiedere a un consumatore del 1960 se avresse comprato tutto l’anno un piccolo uovo di Pasqua con sorpresa al suo bambino) Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
  • 10. Business Innovation Practice Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili Osserviamo i clienti e cerchiamo di sorprenderli con idee ed esperienze nuove, creando nuove aspettative e soddisfazione Nintendo ha ridefinito cosa vuol dire giocare, usando una tecnologia che tutti i maggiori concorrenti conoscevano e avevano scartato Chiedere ai consumatori delle console tradizionali cosa desiderano dalla loro console avrebbe portato (e in effetti ha portato) a console sempre più potenti e con hardware costoso, e con margini sempre più bassi Nintendo ha avuto il coraggio di fare una cosa sorprendente, che ha coinvolto nel mercato anche clienti che prima non avrebbero mai pensato di esserci Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
  • 11. Business Innovation Practice Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili Non occorre essere a Cuppertino, CA Per concentrarsi sul cliente e non sul prodotto (e far crescere il proprio business) non occorre essere una mega azienda Americana o Giapponese Ci sono molti esempi vicino a noi, ecco quattro esempi: Un’azienda di display focalizzata sui cristalli liquidi che sviluppa una tecnologia completamente diversa dai cristalli liquidi Una casa editrice professionale che lancia per prima dei servizi interent e dei software gestionali per i suoi clienti Un produttore di cosmetici per conto terzi che diventa più esperto di consumatori di quanto non siano i suoi grandi committenti Una ditta di prodotti per l’igiene personale che sfida le multinazionali con un prodotto di largo consumo innovativo Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
  • 12. Business Innovation Practice Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili Conclusioni Per uscire dalla crisi non basta “tenere duro”, non è sufficiente ridurre i costi e ristrutturare il debito, e non è assolutamente sufficiente continuare a fare quello che abbiamo sempre fatto Per uscire dalla crisi non possiamo concentrarci su noi stessi, sul nostro prodotto, sul nostro guadagno e sulla nostra organizzazione Solo se osserviamo veramente i nostri clienti (vecchi e nuovi) e cerchiamo di capire cosa devono veramente fare e che valore può loro offrire la nostra proposta al di la del prodotto stesso, riusciremo a sostenere le nostre imprese e la nostra economia Come diceva Levitt 50 anni fa, dobbiamo pensare e vivere l‘impresa come un organismo il cui fine è la creazione di clienti soddisfatti e - occorre aggiungere oggi - la creazione di valore in modo duraturo per la società in cui vive e per tutti gli attori del processo economico Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente
  • 13. Business Innovation Practice Marketing, innovazione e modelli di business sostenibili Grazie Renzo Rizzo è docente e direttore della practice Business Innovation alla Business School Fondazione ISTUD; oltre alla docenza conduce progetti di marketing strategico, di innovazione e di sviluppo del business. E’ contattabile su Linkedin o presso la Fondazione ISTUD Renzo Rizzo, Marketing Club 3-2010 centralità del cliente