Health, safety and risk management

ISTUD Business School
ISTUD Business SchoolISTUD Business School
Health, safety and risk management
Strategie per la gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro
Salute: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non
consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità;
Sicurezza sul lavoro: la situazione nella quale il lavoratore è
posto nella condizione di lavorare senza esporsi al rischio di
incidenti, ed in particolare il luogo di lavoro è dotato degli
accorgimenti e degli strumenti che forniscono un ragionevole grado
di protezione contro la possibilità materiale del verificarsi di
incidenti.
Rischio: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di
danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un
determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione.
HEALTH, SAFETY AND RISK MANAGEMENT
STRATEGIE PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
COSA CAMBIA NEL TEMPO CON IL D.LGS. 81/08…
Anni ‘50: la legislazione è
orientata verso una
prevenzione tecnologica
D.lgs. 81/08: la legislazione
è orientata verso una
responsabilità globale
dell’organizzazione
D.lgs. 626/94: la legislazione è
attenta ad una prevenzione che
tiene conto dei comportamenti da
adottare (Behaviour Based Safety)
HEALTH, SAFETY AND RISK MANAGEMENT
PRIMA
PREVENZIONE OGGETTIVA
DOPO
PREVENZIONE SOGGETTIVA
Il ruolo del
lavoratore
Ruolo attivoRuolo passivo
D.lgs. 626/94
ORGANIZZAZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
Morti per infortuni
(UE)
5500/ANNO
Morti per malattie
professionali
159.000/ANNO
Giornate lavorative
perse
143 milioni/ANNO
Costi di infortuni e
malattie
490 miliardi (4%
PIL)/ANNO
SICUREZZA →A WAY OF LIVING
CASI STUDIO ITALIANI: ITALCEMENTI
•EMISSIONE DI UNA SPECIFICA POLITICA DELLA SICUREZZA;
•CREAZIONE DI UNA FIGURA SPECIFICA DENOMINATA ANIMATORE DELLA SICUREZZA;
•AVVIO DI UN PERCORSO FORMATIVO A CASCATA;
•NUOVE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE E MOTIVAZIONE;
•CREAZIONE DI COMITATI DI SICUREZZA;
•ANALISI DELLE CAUSE, DEGLI INCIDENTI E INFORTUNI;
•ISTITUZIONE DI UNA PARTICOLARE FORMA DI DIALOGO CON TUTTI I LAVORATORI (I-SAFE);
•AVVIO DI RIUNIONI PER LA SICUREZZA;
•REALIZZAZIONE PERIODICA DI PIANI D’AZIONE.
CASI STUDIO ITALIANI: ITALCEMENTI
DAL 1974 ATTRAVERSO L’ACCORDO CON PRIMARI ISTITUTI DI MEDICINA DEL LAVORO
ITALCEMENTI MONITORA ANNUALMENTE LO STATO DI SALUTE DEI PROPRI LAVORATORI PRESSO
TUTTI GLI STABILIMENTI DEL GRUPPO.
PROTOCOLLO:
•VISITE MEDICHE PRIMA DELL’ASSUNZIONE DEL LAVORATORE;
•ACCERTAMENTI MEDICI ANNUALI AI LAVORATORI IN FABBRICA;
•ACCERTAMENTI MEDICO-STRUMENTALI MIRATI E/O DI APPROFONDIMENTO OVE
NECESSARIO;
•RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI SULLE VISITE EFFETTUATE
CASI STUDIO ITALIANI: ITALCEMENTI
IL GRUPPO SEA RAPPRESENTA UNA REALTÀ DI OLTRE 5.000 PERSONE CHE SVOLGONO
IL PROPRIO MESTIERE ALL’INTERNO DEGLI AEROPORTI DI MILANO LINATE E MILANO
MALPENSA. SEA SVOLGE IL RUOLO DEL GESTORE AEROPORTUALE ED È RESPONSABILE
DEL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI SCALO, DELLE INFORMAZIONI AL PUBBLICO,
DELLA VIGILANZA E DELL’OFFERTA DI SERVIZI COMMERCIALI
NEGLI AEROPORTI DI MILANO È ATTIVO IL
SAFETY MANAGEMENT SYSTEM (SMS)
SAFETY BOARD SAFETY COMMITTEE
CASI STUDIO ITALIANI: SEA
SAFETY AEROPORTUALE
LOGICHE DI INTERVENTO
•RESPONSABILIZZAZIONE ALLE PROBLEMATICHE DI SAFETY DI TUTTO IL
MANAGEMENT E DEI SINGOLI COLLABORATORI;
•RIDUZIONE AL MINIMO DEI RISCHI LEGATI A TUTTE LE OPERAZIONI DI TERRA;
•OBBLIGO DEL MANTENIMENTO DEGLI STANDARD DI SAFETY PER TUTTI GLI
OPERATORI, LE DITTE E I SOGGETTI ESTERNI;
•PERIODICI E SISTEMATICI PROCESSI DI RISK ANALYSIS, DI TRACCIABILITÀ DEL
SISTEMA, DI AUDITING E DI INDIVIDUAZIONE DI SAFETY OBJECTIVES;
•COSTANTE AZIONE DI SENSIBILIZZAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
GSR (GROUND SAFETY REPORT)
CASI STUDIO ITALIANI: SEA
I NUMERI
•20 FORMATORI D’AULA E ISTRUTTORI SUL CAMPO
•2 CENTRI DI FORMAZIONE DEDICATI ALLA FORMAZIONE E ALL’ADDESTRAMENTO
•PIÙ DI 90.800 ORE DI FORMAZIONE EROGATA
•4.758 PARTECIPANTI (95% RISPETTO ORGANICO)
CENTRI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DI
LINATE E MALPENSA
CASI STUDIO ITALIANI: SEA
INTERACTIVE THEATRE AND SIMULATIONS
HOW TO USE P.P.E.
BRAINSTORMING
FIAT SPA (37.8%)
KOÇ HOLDING (37.8%)
OTHERS (24.3%)
“STEP BY STEP APPROACH”
“ZERO INFORTUNI SUL LAVORO”
HSE → DIPARTIMENTO CENTRALE OCCUPATIONAL HEALTH & SAFETY
(4 SAFETY SPECIALIST + 4 DOCTORS)
HEALTH AND SAFETY GOALS
CASI STUDIO EUROPEI: TOFAS GROUP, TURKEY
PROGRAMMA FORMATIVO (~ 3 ANNI )
•35,000 LAVORATORI, 933 NEGOZI, 11
CENTRI PER LA LOGISTICA, 3 CENTRI DI
PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE.
•41 PAESI E 43,268 IMPIEGATI.
DAILY PHILOSOPHY
Comportamenti e atteggiamenti corretti
Direttive sull’uso di macchinari e w.e.
Sostanze pericolose
Segnaletica per la sicurezza
Situazioni di pericolo
HEALTH AND SAFETY GOALS
•INCREMENTARE IL COINVOLGIMENTO DI MANAGER, SUPERVISORI E LAVORATORI A TUTTI I
LIVELLI;
•MIGLIORARE GLI STRUMENTI PER IL RISK ASSESSMENT, ASSICURANDO L’IMPEGNO DI
IMPIEGATI E MANAGER;
•CAMPAGNE CONTINUE SU SALUTE E PREVENZIONE.
CASI STUDIO EUROPEI: SONAE, PORTUGAL
•RISK ASSESSMENT:
•“SAFETY WALKS”
• RETE INTRANET
• SOFTWARE
• SMS
2 MILIONI SU SALUTE E
SICUREZZA E 1 MILIONE PER I
CORSI DI FORMAZIONE
SAFETY WALKS
CASI STUDIO EUROPEI: SONAE, PORTUGAL
PROIEZIONE FILM, DISTRIBUZIONE
GADGETS, MANICHINI CON MESSAGGI
NELLE VARIE AREE DI LAVORO, SUPPORTI
CARTACEI
HEALTH AND SAFETY GOALS
RIASSUMENDO…
• Coinvolgimento di tutto lo staff
• Risk assessment e strategie di prevenzione
• Programmi formativi
• Creazione di un sense making comune
…PERCHÉ INVESTIRE IN SICUREZZA?
• Riduzione rischi ed infortuni
• Riduzione costi
• Sgravi fiscali, finanziamenti europei, riconoscimenti e premi.
• Immagine dell’azienda e del brand
• Soddisfazione dei dipendenti
• Sostenibilità delle imprese
AUMENTO PRODUTTIVITA’ ED EFFICIENZA
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
0
“PRODUCTION WITHOUT SAFETY IS INEFFICIENT”
HENRY FORD, 1920
Noemi Billeci
Francesco Saverio Cantatore
Valentina Caputo
Barbara Desiree Conversano
Luca Lotito
1 sur 17

Recommandé

Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia par
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiaGuida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
Guida sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiaMauro Bassotti
530 vues15 diapositives
Sicurezza par
SicurezzaSicurezza
SicurezzaWalibe
1.3K vues7 diapositives
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.) par
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)Cisl Palermo Trapani
2K vues14 diapositives
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione par
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneConfimpresa
1.1K vues94 diapositives
03 sicurezza par
03 sicurezza03 sicurezza
03 sicurezzaAleKundera
1.3K vues9 diapositives
Base dia presentazione1 29 04 2013 a par
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 ajanaageskaathun
127 vues30 diapositives

Contenu connexe

En vedette

Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti par
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiIpersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiISTUD Business School
661 vues17 diapositives
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-... par
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...ISTUD Business School
632 vues4 diapositives
Gestione degli "Expatriates" par
Gestione degli "Expatriates"Gestione degli "Expatriates"
Gestione degli "Expatriates"ISTUD Business School
986 vues19 diapositives
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia par
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaISTUD Business School
848 vues50 diapositives
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D... par
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...ISTUD Business School
495 vues25 diapositives
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills par
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsISTUD Business School
753 vues13 diapositives

En vedette(20)

Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti par ISTUD Business School
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiIpersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-... par ISTUD Business School
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia par ISTUD Business School
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D... par ISTUD Business School
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills par ISTUD Business School
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer... par ISTUD Business School
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar... par ISTUD Business School
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? par ISTUD Business School
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Il Customer Journey multicanale par 47Deck
Il Customer Journey multicanaleIl Customer Journey multicanale
Il Customer Journey multicanale
47Deck1.5K vues
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale par Largo Consumo
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Largo Consumo548 vues

Similaire à Health, safety and risk management

Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03 par
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03SISTEMA SRL
537 vues10 diapositives
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro par
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroCisl Palermo Trapani
5.7K vues21 diapositives
Sicurezza l31 par
Sicurezza l31Sicurezza l31
Sicurezza l31enriconove
106 vues12 diapositives
Modulo 1 testo unico e destinatari par
Modulo 1   testo unico e destinatariModulo 1   testo unico e destinatari
Modulo 1 testo unico e destinatariaccademiatn
971 vues131 diapositives
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia par
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugiahttp://www.studioingvolpi.it
599 vues15 diapositives
Corso di formazione per formatore par
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreGiuseppe Izzo
34 vues63 diapositives

Similaire à Health, safety and risk management(20)

Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03 par SISTEMA SRL
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
SISTEMA SRL537 vues
Modulo 1 testo unico e destinatari par accademiatn
Modulo 1   testo unico e destinatariModulo 1   testo unico e destinatari
Modulo 1 testo unico e destinatari
accademiatn971 vues
Corso di formazione per formatore par Giuseppe Izzo
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
Giuseppe Izzo34 vues
Normativa sulla sicurezza TU81/08 par mauro_sabella
Normativa sulla sicurezza TU81/08Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08
mauro_sabella750 vues
Aggiornamento Dlgs81 par Confimpresa
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81
Confimpresa2.3K vues

Plus de ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD par
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
987 vues41 diapositives
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco par
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoISTUD Business School
680 vues12 diapositives
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco par
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD Business School
882 vues9 diapositives
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato par
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato ISTUD Business School
706 vues13 diapositives
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding par
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding ISTUD Business School
765 vues14 diapositives
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi par
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiISTUD Business School
1K vues29 diapositives

Plus de ISTUD Business School(19)

Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco par ISTUD Business School
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato par ISTUD Business School
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi par ISTUD Business School
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia par ISTUD Business School
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia par ISTUD Business School
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201... par ISTUD Business School
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world? par ISTUD Business School
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?

Dernier

Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 vues29 diapositives
Le ricerche di ASOC par
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
17 vues8 diapositives
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... par
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 vues6 diapositives
Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
25 vues29 diapositives
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 vues17 diapositives
diagramma centro anti violenza.pdf par
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 vues1 diapositive

Health, safety and risk management

  • 1. Health, safety and risk management Strategie per la gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro
  • 2. Salute: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità; Sicurezza sul lavoro: la situazione nella quale il lavoratore è posto nella condizione di lavorare senza esporsi al rischio di incidenti, ed in particolare il luogo di lavoro è dotato degli accorgimenti e degli strumenti che forniscono un ragionevole grado di protezione contro la possibilità materiale del verificarsi di incidenti. Rischio: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione. HEALTH, SAFETY AND RISK MANAGEMENT STRATEGIE PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
  • 3. COSA CAMBIA NEL TEMPO CON IL D.LGS. 81/08… Anni ‘50: la legislazione è orientata verso una prevenzione tecnologica D.lgs. 81/08: la legislazione è orientata verso una responsabilità globale dell’organizzazione D.lgs. 626/94: la legislazione è attenta ad una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare (Behaviour Based Safety)
  • 4. HEALTH, SAFETY AND RISK MANAGEMENT PRIMA PREVENZIONE OGGETTIVA DOPO PREVENZIONE SOGGETTIVA Il ruolo del lavoratore Ruolo attivoRuolo passivo D.lgs. 626/94
  • 5. ORGANIZZAZIONI NAZIONALI ED EUROPEE Morti per infortuni (UE) 5500/ANNO Morti per malattie professionali 159.000/ANNO Giornate lavorative perse 143 milioni/ANNO Costi di infortuni e malattie 490 miliardi (4% PIL)/ANNO
  • 6. SICUREZZA →A WAY OF LIVING CASI STUDIO ITALIANI: ITALCEMENTI
  • 7. •EMISSIONE DI UNA SPECIFICA POLITICA DELLA SICUREZZA; •CREAZIONE DI UNA FIGURA SPECIFICA DENOMINATA ANIMATORE DELLA SICUREZZA; •AVVIO DI UN PERCORSO FORMATIVO A CASCATA; •NUOVE INIZIATIVE DI COMUNICAZIONE E MOTIVAZIONE; •CREAZIONE DI COMITATI DI SICUREZZA; •ANALISI DELLE CAUSE, DEGLI INCIDENTI E INFORTUNI; •ISTITUZIONE DI UNA PARTICOLARE FORMA DI DIALOGO CON TUTTI I LAVORATORI (I-SAFE); •AVVIO DI RIUNIONI PER LA SICUREZZA; •REALIZZAZIONE PERIODICA DI PIANI D’AZIONE. CASI STUDIO ITALIANI: ITALCEMENTI
  • 8. DAL 1974 ATTRAVERSO L’ACCORDO CON PRIMARI ISTITUTI DI MEDICINA DEL LAVORO ITALCEMENTI MONITORA ANNUALMENTE LO STATO DI SALUTE DEI PROPRI LAVORATORI PRESSO TUTTI GLI STABILIMENTI DEL GRUPPO. PROTOCOLLO: •VISITE MEDICHE PRIMA DELL’ASSUNZIONE DEL LAVORATORE; •ACCERTAMENTI MEDICI ANNUALI AI LAVORATORI IN FABBRICA; •ACCERTAMENTI MEDICO-STRUMENTALI MIRATI E/O DI APPROFONDIMENTO OVE NECESSARIO; •RACCOLTA ED ELABORAZIONE DATI SULLE VISITE EFFETTUATE CASI STUDIO ITALIANI: ITALCEMENTI
  • 9. IL GRUPPO SEA RAPPRESENTA UNA REALTÀ DI OLTRE 5.000 PERSONE CHE SVOLGONO IL PROPRIO MESTIERE ALL’INTERNO DEGLI AEROPORTI DI MILANO LINATE E MILANO MALPENSA. SEA SVOLGE IL RUOLO DEL GESTORE AEROPORTUALE ED È RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI SCALO, DELLE INFORMAZIONI AL PUBBLICO, DELLA VIGILANZA E DELL’OFFERTA DI SERVIZI COMMERCIALI NEGLI AEROPORTI DI MILANO È ATTIVO IL SAFETY MANAGEMENT SYSTEM (SMS) SAFETY BOARD SAFETY COMMITTEE CASI STUDIO ITALIANI: SEA SAFETY AEROPORTUALE
  • 10. LOGICHE DI INTERVENTO •RESPONSABILIZZAZIONE ALLE PROBLEMATICHE DI SAFETY DI TUTTO IL MANAGEMENT E DEI SINGOLI COLLABORATORI; •RIDUZIONE AL MINIMO DEI RISCHI LEGATI A TUTTE LE OPERAZIONI DI TERRA; •OBBLIGO DEL MANTENIMENTO DEGLI STANDARD DI SAFETY PER TUTTI GLI OPERATORI, LE DITTE E I SOGGETTI ESTERNI; •PERIODICI E SISTEMATICI PROCESSI DI RISK ANALYSIS, DI TRACCIABILITÀ DEL SISTEMA, DI AUDITING E DI INDIVIDUAZIONE DI SAFETY OBJECTIVES; •COSTANTE AZIONE DI SENSIBILIZZAZIONE E DI COMUNICAZIONE. GSR (GROUND SAFETY REPORT) CASI STUDIO ITALIANI: SEA
  • 11. I NUMERI •20 FORMATORI D’AULA E ISTRUTTORI SUL CAMPO •2 CENTRI DI FORMAZIONE DEDICATI ALLA FORMAZIONE E ALL’ADDESTRAMENTO •PIÙ DI 90.800 ORE DI FORMAZIONE EROGATA •4.758 PARTECIPANTI (95% RISPETTO ORGANICO) CENTRI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DI LINATE E MALPENSA CASI STUDIO ITALIANI: SEA
  • 12. INTERACTIVE THEATRE AND SIMULATIONS HOW TO USE P.P.E. BRAINSTORMING FIAT SPA (37.8%) KOÇ HOLDING (37.8%) OTHERS (24.3%) “STEP BY STEP APPROACH” “ZERO INFORTUNI SUL LAVORO” HSE → DIPARTIMENTO CENTRALE OCCUPATIONAL HEALTH & SAFETY (4 SAFETY SPECIALIST + 4 DOCTORS) HEALTH AND SAFETY GOALS CASI STUDIO EUROPEI: TOFAS GROUP, TURKEY
  • 13. PROGRAMMA FORMATIVO (~ 3 ANNI ) •35,000 LAVORATORI, 933 NEGOZI, 11 CENTRI PER LA LOGISTICA, 3 CENTRI DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE. •41 PAESI E 43,268 IMPIEGATI. DAILY PHILOSOPHY Comportamenti e atteggiamenti corretti Direttive sull’uso di macchinari e w.e. Sostanze pericolose Segnaletica per la sicurezza Situazioni di pericolo HEALTH AND SAFETY GOALS •INCREMENTARE IL COINVOLGIMENTO DI MANAGER, SUPERVISORI E LAVORATORI A TUTTI I LIVELLI; •MIGLIORARE GLI STRUMENTI PER IL RISK ASSESSMENT, ASSICURANDO L’IMPEGNO DI IMPIEGATI E MANAGER; •CAMPAGNE CONTINUE SU SALUTE E PREVENZIONE. CASI STUDIO EUROPEI: SONAE, PORTUGAL
  • 14. •RISK ASSESSMENT: •“SAFETY WALKS” • RETE INTRANET • SOFTWARE • SMS 2 MILIONI SU SALUTE E SICUREZZA E 1 MILIONE PER I CORSI DI FORMAZIONE SAFETY WALKS CASI STUDIO EUROPEI: SONAE, PORTUGAL PROIEZIONE FILM, DISTRIBUZIONE GADGETS, MANICHINI CON MESSAGGI NELLE VARIE AREE DI LAVORO, SUPPORTI CARTACEI HEALTH AND SAFETY GOALS
  • 15. RIASSUMENDO… • Coinvolgimento di tutto lo staff • Risk assessment e strategie di prevenzione • Programmi formativi • Creazione di un sense making comune
  • 16. …PERCHÉ INVESTIRE IN SICUREZZA? • Riduzione rischi ed infortuni • Riduzione costi • Sgravi fiscali, finanziamenti europei, riconoscimenti e premi. • Immagine dell’azienda e del brand • Soddisfazione dei dipendenti • Sostenibilità delle imprese AUMENTO PRODUTTIVITA’ ED EFFICIENZA
  • 17. GRAZIE PER L’ATTENZIONE 0 “PRODUCTION WITHOUT SAFETY IS INEFFICIENT” HENRY FORD, 1920 Noemi Billeci Francesco Saverio Cantatore Valentina Caputo Barbara Desiree Conversano Luca Lotito