Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma Day 2014
ISTUD Business School
Lauree scientifiche tra
formazione e carriera:
quali opportunità?
Il settore farmaceutico e biomedicale
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Osservatorio
ISTUD
Giovani e
lavoro
www.giovaniallavoro.it
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Osservatorio ISTUD Giovani e lavoro
Il Programma Permanente di Ricerca ISTUD su "Giovani e lavoro" nasce nel
2008, per comprendere quali siano le caratteristiche, le aspettative e i
valori che guidano i comportamenti e le scelte professionali dei giovani
che si stanno affacciando sul mercato del lavoro.
Dal 2008 a oggi l’Osservatorio ha coinvolto:
8.500 studenti e neolaureati nella compilazione del questionario;
280 studenti nei focus group presso le università;
19 Istituti Universitari e Business School in Italia e all’estero che
hanno ospitato i focus group e/o consentito la somministrazione dei
questionari;
Oltre 30 aziende partner.
La ricerca 2013 si è concentrata sulla generazione Y a livello globale con
un’analisi sviluppata in 15 Paesi di diversi continenti
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Alcune caratteristiche della Generazione Y
Nati tra il 1980 e il 1990Nati tra il 1980 e il 1990
Dovranno garantire il
ricambio all’interno
delle aziende
Dovranno garantire il
ricambio all’interno
delle aziende
Stanno
fronteggiando la
crisi e un quadro
economico in
decrescita rispetto
alla condizione dei
genitori
Stanno
fronteggiando la
crisi e un quadro
economico in
decrescita rispetto
alla condizione dei
genitori
“Nativi digitali”“Nativi digitali”
Azienda ideale:
grande, innovativa,
globale
Azienda ideale:
grande, innovativa,
globale
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Alcuni dati di contesto
Una matricola su due lascia l’Università prima del conseguimento della
laurea Rapporto Anvur, marzo 2014 (Agenzia Nazionale di Valutazione del
sistema Universitario)
Il tasso di disoccupazione giovanile a marzo 2014 è del 42,3% nella fascia
15-24 anni (ISTAT)
Nella fascia 18-29 anni a marzo 2014, 32% (ISTAT)
Sono oltre 2 milioni i giovani NEET - not in education, employment or
training - pari al 24% della popolazione tra i 15 e i 29 anni( media europea
15,9%)
7 milioni i giovani italiani under 35 che vivono a casa con i genitori
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Laureati 2007-2012: tasso di
disoccupazione ad un anno
Fonte: “Condizione occupazionale dei laureati” XVI Indagine (2014), Almalaurea
+ 15 punti %
dal 2007
+ 14 punti %
+ 12 punti %
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Tasso di disoccupazione ad
un anno per discipline
Fonte: “Condizione occupazionale dei laureati” XVI Indagine (2014), Almalaurea
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Crescita del settore farmaceutico e
biomedicale in Italia: alcune evidenze
Settore anticiclico
Incremento dell’export
Primo settore per fatturato
Secondo settore per attrattività d’investimento
Fonte: ricerca di K Finance – Sole24ore 2012
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Alcune ragioni della crescita
Progressivo invecchiamento della popolazione
Domanda di salute in continua crescita
Aumento dell’accessibilità ai servizi sanitari su scala
mondiale
Costante avanzamento tecnologico
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Le figure professionali
Clinical Monitor
Data manager
Product manager
Marketing e comunicazione
Informatore Scientifico
Farmaco
Specialista affari regolatori
Specialista qualità
Addetto alla farmacovigilanza
Trainer
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Programma
Scienziati
in Azienda
XV edizione
Baveno (VB)
dal 15 settembre 2014
al 18 Luglio 2015
Una possibile via di accesso
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
ISTUD Business School
Nata nel 1970, è una Business
School indipendente
riconosciuta a livello europeo
sia per la formazione
professionale superiore, che
come centro di ricerca.
Istituzione-ponte tra teoria e
pratica, tra le istituzioni
scientifiche e il mondo del
lavoro e delle professioni.
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Practice Sanità e Salute
Progetta e realizza attività di ricerca e formazione per lo
sviluppo del professionista, dell’équipe e dell’organizzazione
principalmente in 2 aree:
•Economico - gestionale: formazione, ricerca e
individuazione di soluzioni proprie della cultura d'impresa per
l'organizzazione sanitaria
•Clinico - assistenziale: affrontare questioni tipiche del
processo clinico - assistenziale, "unico" per complessità e per
competenze richieste
In questi ultimi anni ha sviluppato un’area di competenza sul fronte della
Medicina Narrativa, diventando centro riconosciuto a livello internazionale, che
applica questo approccio e metodologia nei propri interventi di ricerca, studio e
formazione.
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Programmi post laurea ISTUD: Finalità
formare RISORSE AD ALTO POTENZIALE
fortemente motivate a conoscere ed entrare
nel mondo delle Aziende
fornire alle AZIENDE e ad organizzazioni
professionali in Sanità risorse formate e
pronte a inserirsi in maniera efficace,
creativa e responsabile.
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Perché scegliere un Programma ISTUD?
Necessità di integrazione tra
varie competenze:
Scientifiche
Economico-gestionali
Relazionali
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
La struttura del Programma
Formazione in aula (3 mesi)
• General management
• Competenze tecnico-relazionali
• Scenario sistemi sanitari
• Imprese del settore del Life Science & Health Care
• Corso di inglese e Pc Skills
• Project work con le aziende, lavori di gruppo,
testimonianze e visite aziendali
Esperienza in azienda (6 mesi)
Counseling, orientamento e tutorship
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Aree di tirocinio nel Programma Scienziati in
Azienda
100% partecipanti in stage
Media di 3 offerte per
partecipante
600 Euro di retribuzione
media per offerta
Stage edizione XII
Programma Scienziati in Azienda
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
E dopo il programma?
Dati: placement delle ultime
3 edizioni del Programma
Il 93% dei
partecipanti
all’edizione XI ha
trovato una
occupazione entro
6 mesi dalla fine
del programma
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Pagina ISTUD
www.facebook.com/fondazioneistud
Practice Sanità e Salute
www.facebook.com/ IstudSanita
ISTUD: @ISTUD_IT
Practice Sanità: @ISTUD_Sanita
Canale ISTUD:
www.youtube.com/fondazioneistud
Pagina ISTUD: https://plus.google.com/
+FondazioneISTUDBaveno
Follow us on…
ISTUD BUSINESS SCHOOL | Aprile 2014
Riferimenti utili:
Maria Giulia Marini
(Direttore del Programma)
e-mail mmarini@istud.it
Valeria Gatti
(Coordinatore del Programma)
e-mail vgatti@istud.it
Fondazione ISTUD
Strada Nazionale del Sempione Oltrefiume, 25 28831 Baveno (VB)
Tel. 0323 933801 – area_giovani@istud.it
www.istud.it