Green marketing

ISTUD Business School
ISTUD Business SchoolISTUD Business School
XVII Master in Marketing Management
Project Work
GREEN MARKETING
Letizia Marzulli
Roberta Pazienza
Serena Zammartini
Vito Macaddino
Baveno 14/02/2014
COS’ È IL GREEN MARKETING?
Un APPROCCIO DEL MARKETING volto a SVILUPPARE e PROMUOVERE PRODOTTI e
SERVIZI ECO – SOSTENIBILI, ossia in grado di soddisfare i consumatori senza avere
impatti negativi sull'ambiente.
SCOPI
REVISIONARE L’APPROCCIO AZIENDALE
in un’ottica eco - compatibile
• STRATEGIE DI PRODOTTO E DI PACKAGING
• STRATEGIE DI PROCESSO
• STRATEGIE DI IMMAGINE E COMUNICAZIONE
FAR SEMBRARE NORMALE ED
ACCETTABILE L’ALTERNATIVA
ECOLOGICA
PERCHÈ C’ È BISOGNO DEL GREEN MARKETING?
PRINCIPALI EMERGENZE AMBIENTALI
• ENERGIA E RISORSE
• CLIMA
• TOSSICITÀ ED INQUINAMENTO
CRESCITA DELLA GREEN ECONOMY ITALIANA
(Rapporto 2012 di Vedo Green)
ANALISI DEI RISULTATI ECONOMICO – FINANZIARI AL 2012 SU
UN CAMPIONE DI 117 SOCIETÀ GREEN EUROPEE (17 ITALIANE)
GREEN ECONOMY come OPPORTUNITA’ di
RILANCIO dell’ECONOMIA
IN EUROPA EBITDA + 22%
IN ITALIA EBITDA + 13%
I SETTORI DEL GREEN CHE REGISTRERANNO LA
MAGGIORE CRESCITA IN FUTURO ?
(RAPPORTO 2013 IR TOP)
CAMPIONE DI 100 INVESTITORI ISTITUZIONALI EUROPEI
ECO – BUILDING (71%)
SMART ENERGY (69%)
GREEN CHEMISTRY (65%)
AGRIBUSINESS (62%)
WASTE MANAGEMENT (57%)
PIÙ GREEN ECONOMY PIÙ POSTI DI LAVORO
INDAGINE IPSO CONDOTTA SU UN CAMPIONE SELEZIONATO DI OPINION
LEADER
80% DEGLI INTERVISTATI ASSOCIA LA GREEN ECONOMY ALLA
CREAZIONE DI PIÙ POSTI DI LAVORO
COMPETENZE PROFESSIONALI PER 2 MACRO AMBITI:
PROCESSI PRODUTTIVI (PRODOTTI/ TECNOLOGIE/SERVIZI GREEN)
MONITORAGGIO EMISSIONI EFFETTO SERRA
CLASSIFICA ITALIANA SECONDO L’INDICE DI GREEN
ECONOMY ( Fondazione Impresa - 2012)
63%
46%
AUMENTO DI INTERESSE VERSO IL SETTORE
FATTURATO IN FORTE CRESCITA ATTRAVERSO
L’INVESTIMENTO GREEN
IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE ITALIANE
INVESTIMENTO STRATEGICO
58%
SVILUPPO &
MARKETING
45%
STRATEGIA
AZIENDALE
44,9%
PIANIFICAZIONE
AZIENDALE
IL PUNTO DI VISTA DEI CONSUMATORI ITALIANI
CITTADINI SENSIBILI ALLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI
CITTADINI RISPARMIATORI
SCETTICI/INDIFFERENTI
31 %
27,8%
41,4%
PROPENSIONE ALL’ACQUISTO GREEN
17% 50%
QUALITA’ DEI PRODOTTI
38% 43%
CRITICITA’ SUI DATI
• ATTENZIONE AL SIGNIFICATO DI GREEN ASSOCIATO A:
62% CONCETTO DI BIOLOGICO
76% CONCETTO DI SOSTENIBILE
• 66% CONSUMATORI SENSIBILI ALLA PUBBLICITA’ COMPARATIVA
• AZIENDE PUNTANO SU:
46,5% CERTIFICAZIONI
35,4% PACKAGING ACCATTIVANTE
12,5% PUBBLICITA’ COMPARATIVA
COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE VERDE:
DA “THINK GREEN” A “TALK GREEN”
I CONSUMATORI, PIÙ
CONSAPEVOLI E SENSIBILI ALLE
TEMATICHE AMBIENTALI,
CHIEDONO:
 CERTEZZA DI CONTRIBUIRE
AL MIGLIORAMENTO DELLE
CONDIZIONI AMBIENTALI
 QUALITÀ DEI PRODOTTI
LE AZIENDE UTILIZZANO IL
GREEN MARKETING COME:
 STRUMENTO PER PARLARE ED
ASCOLTARE LE ESIGENZE DEL
MERCATO
 REALIZZARE PRODOTTI
ECOCOMPATIBILI
 COMUNICARE LA NUOVA
TENDENZA AI POTENZIALI
CLIENTI
NASCE UNA NUOVA CULTURA, CON COMPORTAMENTI, VALORI, SCELTE DI
CONSUMO E STILI DI VITA DIFFERENTI
6 MOSSE PER UNA STRATEGIA GREEN DI SUCCESSO…
1. PERCHÉ COMUNICARE?
Per VALORIZZARE le caratteristiche ecologiche del prodotto
2. QUANDO COMUNICARE?
In seguito al MIGLIORAMENTO SIGNIFICATIVO delle performance
ambientali
3. COSA COMUNICARE?
INFORMAZIONI AMBIENTALI:
QUALITÀ E
CERTIFICAZIONE
PREZZOPRESTAZIONI
IMPEGNO
AMBIENTALE
…6 MOSSE PER UNA STRATEGIA GREEN DI
SUCCESSO… [2]
4. A CHI COMUNICARE?
Agli STAKEHOLDER
5. COME COMUNICARE?
In maniera EFFICACE E CORRETTA
6. DOVE COMUNICARE?
PUNTI VENDITA FISICI
PUNTI VENDITA VIRTUALI
MEZZI TRADIZIONALI
CERTIFICAZIONI
GREENWASHING = TINGERE DI VERDE
Il GREENWASHING è un
MARKETING ECOLOGICO DI
FACCIATA e consiste
nell’insieme di attività di
COMUNICAZIONE VERDE,
attraverso le quali l’azienda
promuove una sensibilità
ambientale e virtù ecologiche
dei suoi processi o dei suoi
prodotti che, in realtà, non
esistono, o sono
significativamente esaltati
I SEGNI DEL GREENWASHING
• PROVA MANCANTE
• CONCETTO VAGO
• AUTO GLORIFICAZIONE
• FALSA CERTIFICAZIONE
• DATO IRRILEVANTE
• MINORE DEI MALI
… Alcuni esempi …
COME ?
I DATI GREEN DEL RAPPORTO AMBIENTALE 2011
I DATI GREEN DEL RAPPORTO AMBIENTALE 2011
ESEMPI DI BENEFICI IN CASO DI RAZIONALIZZAZIONE DI INPUT AMBIENTALI
DERIVATI DAL PETROLIO (plastica, PE, PET)
Minore impatto ambientale a
monte e a valle del processo
produttivo aziendale
Minore incidenza in conto
economico (possibile
miglioramento MCL)
Minore dipendenza
dall’oscillazione del
costo del petrolio
I DATI GREEN DEL RAPPORTO AMBIENTALE 2011
INPUT E OUTPUT AMBIENTALI PER LITRO DI BEVANDA
PRINCIPALI MATERIALI
INPUT E
OUTPUT
VARIABILI
La loro riduzione in
termini fisici porta a
razionalizzare i costi
variabili operativi
Variabili che
incidono % sul
MARGINE DI
CONTRIBUZIONE
LORDO
I DATI GREEN DEL RAPPORTO AMBIENTALE 2011
I DATI GREEN DEL RAPPORTO AMBIENTALE 2011
VOLUME DI VENDITA ESTABLISHED MARKET
VOLUME DI VENDITA PER TIPOLOGIA DI
PRODOTTO
INDIRIZZARE PIANI
DI GREEN
MARKETING SOLO
SULLE LINEE
PRODOTTO
«BEVANDE
GASSATE» E
«ACQUA»
IL FUTURO GREEN DI COCA-COLA HBC
LE BEVANDE IN CAPSULE (K-CUPS)
PREPARATE IN CASA SENZA SPRECO
DI PLASTICA E VETRO
COME?
COCA-COLA ha acquistato il 10% delle quote azionarie
della Green Mountain Coffee Roasters (leader di mercato
statunitense nella fornitura delle K-Cups e della macchina
a freddo Keuring per produrre bevande)
OBIETTIVO 2015
PERMETTERE AL CLIENTE DI PRODURSI IN CASA
LE BEVANDE A MARCHIO COCA-COLA
VANTAGGI EVITARE SPRECHI DI CONSUMI E
RIDUZIONE CONSUMO DI PLASTICA E
LATTINE
OFFRIRE BENI DI QUALITÀ A PREZZI VANTAGGIOSI
GARANTENDO LA SICUREZZA ALIMENTARE
LE 3 «R»
COMUNICATE
ATTRAVERSO IL
BILANCIO DI
SOSTENIBILITÀ
IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
Italiani «acrobati della spesa»
Dati macroeconomici
LE FAMIGLIE ITALIANE
NON HANNO TAGLIATO I
CONSUMI MA LI HANNO
CONTENUTI ATTRAVERSO:
•MIGLIORI STILI DI VITA
•CONSUMI PIÙ
SOSTENIBILI.
IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
 + RICAVI;
 + VALORE AGGIUNTO;
 + 5 PUNTI VENDITA;
 - CONSUMI IDRICI E
CO2;
 NUOVI IMPIANTI
FOTOVOLTAICI;
 + CONSUMI ENERGIA
ELETTRICA (APERTURE
DOMENICALI E
INVERNO PIÙ
RIGIDO);CONSUMI PER
29,5 MILIONI DI EURO
(1,5% CIRCA SUL
FATTURATO 2012)
 IL ROE È MIGLIORATO NEL 2012, MA
È RIMASTO INFERIORE AL TASSO «I»
DEI TITOLI DELLO STATO ITALIANO
(INVESTIMENTI A BASSISSIMO
RISCHIO).
 IL ROS È MIGLIORATO GRAZIE AL
RISULTATO OPERATIVO.
 LA REDDITIVITÀ DEL CAPITALE
INVESTITO (ROI) È MIGLIORATA, MA
RISULTA INFERIORE AL COSTO MEDIO
DEL DENARO.
IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012
Crescita della quota del prodotto a marchio
Coop
Prodotto sicuro, economico, rispettoso dell’ambiente, etico, buono e approvato dai soci.
Obiettivo: diffondere continuamente la cultura del consumo sostenibile.
VIVI VERDE HA
REGISTRATO UN +
10% DI VENDITE A
LIVELLO NAZIONALE
CONCLUSIONI
RIPENSARE PROCESSI E PROCEDURE DELLE ATTIVITÀ DELL’IMPRESA IN CHIAVE
STRATEGICA
ORIENTARSI MAGGIORMENTE AI CLIENTI E AI LORO FEEDBACK
COMUNICARE IN MODO ETICO, DIRETTO E TRASPARENTE
IMPLEMENTARE UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
1 sur 28

Recommandé

Green Marketing par
Green MarketingGreen Marketing
Green MarketingFree Your Talent
1.5K vues28 diapositives
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB par
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LABLe menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LABLorenzo98314
85 vues20 diapositives
Italian retail market: strategies and trends (english) par
Italian retail market: strategies and trends (english)Italian retail market: strategies and trends (english)
Italian retail market: strategies and trends (english)ExternalEvents
220 vues32 diapositives
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - Il Sustainbranding par
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - Il SustainbrandingLdb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - Il Sustainbranding
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - Il Sustainbrandinglaboratoridalbasso
811 vues68 diapositives
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile? par
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?
Orticoli e Gdo: filiera sostenibile?Largo Consumo
849 vues7 diapositives
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento... par
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...
Vinitaly 2014 - La sostenibilità ambientale della filiera vinicola Intervento...Fondazione CUOA
1.1K vues21 diapositives

Contenu connexe

Similaire à Green marketing

TDD 2022 - “Greeners, la loyalty sostenibile di Sorgenia” - Rossana Bianco -... par
TDD 2022 -  “Greeners, la loyalty sostenibile di Sorgenia” - Rossana Bianco -...TDD 2022 -  “Greeners, la loyalty sostenibile di Sorgenia” - Rossana Bianco -...
TDD 2022 - “Greeners, la loyalty sostenibile di Sorgenia” - Rossana Bianco -...Associazione Digital Days
5 vues29 diapositives
COMUNICAZIONE SOSTENIBILE: AMPLIARE LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS par
COMUNICAZIONE SOSTENIBILE: AMPLIARE LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESSCOMUNICAZIONE SOSTENIBILE: AMPLIARE LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
COMUNICAZIONE SOSTENIBILE: AMPLIARE LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESSAREGAI-LICET
432 vues21 diapositives
Greenretailersx par
GreenretailersxGreenretailersx
GreenretailersxMario Iesari
215 vues12 diapositives
News Ga38 03 05 2011 par
News Ga38 03 05 2011News Ga38 03 05 2011
News Ga38 03 05 2011Mario Iesari
450 vues4 diapositives
Presentazione life gate par
Presentazione life gatePresentazione life gate
Presentazione life gateGioni Cadamuro
411 vues25 diapositives
Strategie di Comunicazione Sostenibile par
Strategie di Comunicazione SostenibileStrategie di Comunicazione Sostenibile
Strategie di Comunicazione SostenibileGreenGraffiti® Italia
6.5K vues57 diapositives

Similaire à Green marketing(20)

TDD 2022 - “Greeners, la loyalty sostenibile di Sorgenia” - Rossana Bianco -... par Associazione Digital Days
TDD 2022 -  “Greeners, la loyalty sostenibile di Sorgenia” - Rossana Bianco -...TDD 2022 -  “Greeners, la loyalty sostenibile di Sorgenia” - Rossana Bianco -...
TDD 2022 - “Greeners, la loyalty sostenibile di Sorgenia” - Rossana Bianco -...
COMUNICAZIONE SOSTENIBILE: AMPLIARE LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS par AREGAI-LICET
COMUNICAZIONE SOSTENIBILE: AMPLIARE LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESSCOMUNICAZIONE SOSTENIBILE: AMPLIARE LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
COMUNICAZIONE SOSTENIBILE: AMPLIARE LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
AREGAI-LICET432 vues
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1) par corsomontemarano
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
corsomontemarano2.5K vues
Comunicare bio, eco e green par EcoWorldHotel
Comunicare bio, eco e greenComunicare bio, eco e green
Comunicare bio, eco e green
EcoWorldHotel1.1K vues
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase par Officina Turistica
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO - par Giovanna Ceccherini
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO - Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Sostenibilità Identitaria per l'ospitalità - MODELLO SIO -
Presentazionedagenzia4inglesefinita 130812083541-phpapp02 par Paolo Guadagni
Presentazionedagenzia4inglesefinita 130812083541-phpapp02Presentazionedagenzia4inglesefinita 130812083541-phpapp02
Presentazionedagenzia4inglesefinita 130812083541-phpapp02
Paolo Guadagni306 vues
Verso il consumo mediato dallo smartphone: il caso del biologico nella grande... par Giacomo Bertoli
Verso il consumo mediato dallo smartphone: il caso del biologico nella grande...Verso il consumo mediato dallo smartphone: il caso del biologico nella grande...
Verso il consumo mediato dallo smartphone: il caso del biologico nella grande...
Giacomo Bertoli113 vues
The Visual Agency: Presentazione d'agenzia par Paolo Guadagni
The Visual Agency: Presentazione d'agenziaThe Visual Agency: Presentazione d'agenzia
The Visual Agency: Presentazione d'agenzia
Paolo Guadagni743 vues
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile? par Macerataturismo
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile? Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?
Sviluppo sostenibile e sviluppo di impresa turistica: un binomio possibile?
Macerataturismo591 vues
Esame Elective Patagonia EMBA Pelliciardi Fabio par Fabio Pelliciardi
Esame Elective Patagonia EMBA Pelliciardi FabioEsame Elective Patagonia EMBA Pelliciardi Fabio
Esame Elective Patagonia EMBA Pelliciardi Fabio

Plus de ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD par
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
987 vues41 diapositives
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer... par
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...ISTUD Business School
414 vues3 diapositives
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? par
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? ISTUD Business School
816 vues24 diapositives
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills par
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsISTUD Business School
753 vues13 diapositives
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco par
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoISTUD Business School
680 vues12 diapositives
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco par
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD Business School
882 vues9 diapositives

Plus de ISTUD Business School(20)

Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer... par ISTUD Business School
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? par ISTUD Business School
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills par ISTUD Business School
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco par ISTUD Business School
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia par ISTUD Business School
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato par ISTUD Business School
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi par ISTUD Business School
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia par ISTUD Business School
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia par ISTUD Business School
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201... par ISTUD Business School
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world? par ISTUD Business School
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?

Green marketing

  • 1. XVII Master in Marketing Management Project Work GREEN MARKETING Letizia Marzulli Roberta Pazienza Serena Zammartini Vito Macaddino Baveno 14/02/2014
  • 2. COS’ È IL GREEN MARKETING? Un APPROCCIO DEL MARKETING volto a SVILUPPARE e PROMUOVERE PRODOTTI e SERVIZI ECO – SOSTENIBILI, ossia in grado di soddisfare i consumatori senza avere impatti negativi sull'ambiente. SCOPI REVISIONARE L’APPROCCIO AZIENDALE in un’ottica eco - compatibile • STRATEGIE DI PRODOTTO E DI PACKAGING • STRATEGIE DI PROCESSO • STRATEGIE DI IMMAGINE E COMUNICAZIONE FAR SEMBRARE NORMALE ED ACCETTABILE L’ALTERNATIVA ECOLOGICA
  • 3. PERCHÈ C’ È BISOGNO DEL GREEN MARKETING? PRINCIPALI EMERGENZE AMBIENTALI • ENERGIA E RISORSE • CLIMA • TOSSICITÀ ED INQUINAMENTO
  • 4. CRESCITA DELLA GREEN ECONOMY ITALIANA (Rapporto 2012 di Vedo Green) ANALISI DEI RISULTATI ECONOMICO – FINANZIARI AL 2012 SU UN CAMPIONE DI 117 SOCIETÀ GREEN EUROPEE (17 ITALIANE) GREEN ECONOMY come OPPORTUNITA’ di RILANCIO dell’ECONOMIA IN EUROPA EBITDA + 22% IN ITALIA EBITDA + 13%
  • 5. I SETTORI DEL GREEN CHE REGISTRERANNO LA MAGGIORE CRESCITA IN FUTURO ? (RAPPORTO 2013 IR TOP) CAMPIONE DI 100 INVESTITORI ISTITUZIONALI EUROPEI ECO – BUILDING (71%) SMART ENERGY (69%) GREEN CHEMISTRY (65%) AGRIBUSINESS (62%) WASTE MANAGEMENT (57%)
  • 6. PIÙ GREEN ECONOMY PIÙ POSTI DI LAVORO INDAGINE IPSO CONDOTTA SU UN CAMPIONE SELEZIONATO DI OPINION LEADER 80% DEGLI INTERVISTATI ASSOCIA LA GREEN ECONOMY ALLA CREAZIONE DI PIÙ POSTI DI LAVORO COMPETENZE PROFESSIONALI PER 2 MACRO AMBITI: PROCESSI PRODUTTIVI (PRODOTTI/ TECNOLOGIE/SERVIZI GREEN) MONITORAGGIO EMISSIONI EFFETTO SERRA
  • 7. CLASSIFICA ITALIANA SECONDO L’INDICE DI GREEN ECONOMY ( Fondazione Impresa - 2012)
  • 8. 63% 46% AUMENTO DI INTERESSE VERSO IL SETTORE FATTURATO IN FORTE CRESCITA ATTRAVERSO L’INVESTIMENTO GREEN IL PUNTO DI VISTA DELLE AZIENDE ITALIANE INVESTIMENTO STRATEGICO 58% SVILUPPO & MARKETING 45% STRATEGIA AZIENDALE 44,9% PIANIFICAZIONE AZIENDALE
  • 9. IL PUNTO DI VISTA DEI CONSUMATORI ITALIANI CITTADINI SENSIBILI ALLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI CITTADINI RISPARMIATORI SCETTICI/INDIFFERENTI 31 % 27,8% 41,4% PROPENSIONE ALL’ACQUISTO GREEN 17% 50% QUALITA’ DEI PRODOTTI 38% 43%
  • 10. CRITICITA’ SUI DATI • ATTENZIONE AL SIGNIFICATO DI GREEN ASSOCIATO A: 62% CONCETTO DI BIOLOGICO 76% CONCETTO DI SOSTENIBILE • 66% CONSUMATORI SENSIBILI ALLA PUBBLICITA’ COMPARATIVA • AZIENDE PUNTANO SU: 46,5% CERTIFICAZIONI 35,4% PACKAGING ACCATTIVANTE 12,5% PUBBLICITA’ COMPARATIVA COMUNICAZIONE
  • 11. COMUNICAZIONE VERDE: DA “THINK GREEN” A “TALK GREEN” I CONSUMATORI, PIÙ CONSAPEVOLI E SENSIBILI ALLE TEMATICHE AMBIENTALI, CHIEDONO:  CERTEZZA DI CONTRIBUIRE AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI  QUALITÀ DEI PRODOTTI LE AZIENDE UTILIZZANO IL GREEN MARKETING COME:  STRUMENTO PER PARLARE ED ASCOLTARE LE ESIGENZE DEL MERCATO  REALIZZARE PRODOTTI ECOCOMPATIBILI  COMUNICARE LA NUOVA TENDENZA AI POTENZIALI CLIENTI NASCE UNA NUOVA CULTURA, CON COMPORTAMENTI, VALORI, SCELTE DI CONSUMO E STILI DI VITA DIFFERENTI
  • 12. 6 MOSSE PER UNA STRATEGIA GREEN DI SUCCESSO… 1. PERCHÉ COMUNICARE? Per VALORIZZARE le caratteristiche ecologiche del prodotto 2. QUANDO COMUNICARE? In seguito al MIGLIORAMENTO SIGNIFICATIVO delle performance ambientali 3. COSA COMUNICARE? INFORMAZIONI AMBIENTALI: QUALITÀ E CERTIFICAZIONE PREZZOPRESTAZIONI IMPEGNO AMBIENTALE
  • 13. …6 MOSSE PER UNA STRATEGIA GREEN DI SUCCESSO… [2] 4. A CHI COMUNICARE? Agli STAKEHOLDER 5. COME COMUNICARE? In maniera EFFICACE E CORRETTA 6. DOVE COMUNICARE? PUNTI VENDITA FISICI PUNTI VENDITA VIRTUALI MEZZI TRADIZIONALI CERTIFICAZIONI
  • 14. GREENWASHING = TINGERE DI VERDE Il GREENWASHING è un MARKETING ECOLOGICO DI FACCIATA e consiste nell’insieme di attività di COMUNICAZIONE VERDE, attraverso le quali l’azienda promuove una sensibilità ambientale e virtù ecologiche dei suoi processi o dei suoi prodotti che, in realtà, non esistono, o sono significativamente esaltati
  • 15. I SEGNI DEL GREENWASHING • PROVA MANCANTE • CONCETTO VAGO • AUTO GLORIFICAZIONE • FALSA CERTIFICAZIONE • DATO IRRILEVANTE • MINORE DEI MALI … Alcuni esempi …
  • 17. I DATI GREEN DEL RAPPORTO AMBIENTALE 2011
  • 18. I DATI GREEN DEL RAPPORTO AMBIENTALE 2011 ESEMPI DI BENEFICI IN CASO DI RAZIONALIZZAZIONE DI INPUT AMBIENTALI DERIVATI DAL PETROLIO (plastica, PE, PET) Minore impatto ambientale a monte e a valle del processo produttivo aziendale Minore incidenza in conto economico (possibile miglioramento MCL) Minore dipendenza dall’oscillazione del costo del petrolio
  • 19. I DATI GREEN DEL RAPPORTO AMBIENTALE 2011 INPUT E OUTPUT AMBIENTALI PER LITRO DI BEVANDA PRINCIPALI MATERIALI INPUT E OUTPUT VARIABILI La loro riduzione in termini fisici porta a razionalizzare i costi variabili operativi Variabili che incidono % sul MARGINE DI CONTRIBUZIONE LORDO
  • 20. I DATI GREEN DEL RAPPORTO AMBIENTALE 2011
  • 21. I DATI GREEN DEL RAPPORTO AMBIENTALE 2011 VOLUME DI VENDITA ESTABLISHED MARKET VOLUME DI VENDITA PER TIPOLOGIA DI PRODOTTO INDIRIZZARE PIANI DI GREEN MARKETING SOLO SULLE LINEE PRODOTTO «BEVANDE GASSATE» E «ACQUA»
  • 22. IL FUTURO GREEN DI COCA-COLA HBC LE BEVANDE IN CAPSULE (K-CUPS) PREPARATE IN CASA SENZA SPRECO DI PLASTICA E VETRO COME? COCA-COLA ha acquistato il 10% delle quote azionarie della Green Mountain Coffee Roasters (leader di mercato statunitense nella fornitura delle K-Cups e della macchina a freddo Keuring per produrre bevande) OBIETTIVO 2015 PERMETTERE AL CLIENTE DI PRODURSI IN CASA LE BEVANDE A MARCHIO COCA-COLA VANTAGGI EVITARE SPRECHI DI CONSUMI E RIDUZIONE CONSUMO DI PLASTICA E LATTINE
  • 23. OFFRIRE BENI DI QUALITÀ A PREZZI VANTAGGIOSI GARANTENDO LA SICUREZZA ALIMENTARE LE 3 «R» COMUNICATE ATTRAVERSO IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
  • 24. IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012 Italiani «acrobati della spesa» Dati macroeconomici LE FAMIGLIE ITALIANE NON HANNO TAGLIATO I CONSUMI MA LI HANNO CONTENUTI ATTRAVERSO: •MIGLIORI STILI DI VITA •CONSUMI PIÙ SOSTENIBILI.
  • 25. IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012  + RICAVI;  + VALORE AGGIUNTO;  + 5 PUNTI VENDITA;  - CONSUMI IDRICI E CO2;  NUOVI IMPIANTI FOTOVOLTAICI;  + CONSUMI ENERGIA ELETTRICA (APERTURE DOMENICALI E INVERNO PIÙ RIGIDO);CONSUMI PER 29,5 MILIONI DI EURO (1,5% CIRCA SUL FATTURATO 2012)  IL ROE È MIGLIORATO NEL 2012, MA È RIMASTO INFERIORE AL TASSO «I» DEI TITOLI DELLO STATO ITALIANO (INVESTIMENTI A BASSISSIMO RISCHIO).  IL ROS È MIGLIORATO GRAZIE AL RISULTATO OPERATIVO.  LA REDDITIVITÀ DEL CAPITALE INVESTITO (ROI) È MIGLIORATA, MA RISULTA INFERIORE AL COSTO MEDIO DEL DENARO.
  • 26. IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2012 Crescita della quota del prodotto a marchio Coop Prodotto sicuro, economico, rispettoso dell’ambiente, etico, buono e approvato dai soci. Obiettivo: diffondere continuamente la cultura del consumo sostenibile. VIVI VERDE HA REGISTRATO UN + 10% DI VENDITE A LIVELLO NAZIONALE
  • 27. CONCLUSIONI RIPENSARE PROCESSI E PROCEDURE DELLE ATTIVITÀ DELL’IMPRESA IN CHIAVE STRATEGICA ORIENTARSI MAGGIORMENTE AI CLIENTI E AI LORO FEEDBACK COMUNICARE IN MODO ETICO, DIRETTO E TRASPARENTE IMPLEMENTARE UN SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE