Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti

ISTUD Business School
ISTUD Business SchoolISTUD Business School
Ipersegmentazione dei segmenti di
client
vs
tendenza alla stardardizzazione dei
prodotti
Antonio Modola
Federica Santoro
Maria Grazia Garofalo
Raffaele Libroia
Roberta Amodio
MASTER IN MARKETING MANAGEMENT XVII EDIZIONE 1
“Ogni consumatore può avere
la macchina del colore che
vuole purché sia nera”
(Henry Ford, 1923)
MASS
“Differenti consumatori vogliono
cose differenti e noi vogliamo
soddisfare i loro bisogni”
(J. Nasser, Ford CEO, 1999)
PRODUCTION CUSTOMIZATION
2
Dove è ancora possibile la standardizzazione?
UNICITA’
3
“Solo con materie prime di alto livello, tra le quali anche un
pizzico di sana presunzione, è possibile realizzare proposte
eccellenti e inimitabili, valorizzando la creatività innata del
talento italiano” (Nicola Cesare Baldrighi, Presidente del
Consorzio Grana Padano)
Esempi di unicità
4
L’evoluzione del consumatore
Anni ‘60
Consumatore
competente e
consapevole
Marketing Concept
Consumer
Anni ‘50
Consumatore:
Elemento di un
segmento
Marketing:
Strumento delle
vendite
Producer
Anni ‘70
Marketing Relazionale
Anni ‘80
Marketing Tribale
Consumatore
attento al valore
simbolico
dell’offerta.
5
L’evoluzione del consumatore II
Anni ‘90
Marketing
Esperienziale
Poco fedele
Selettivo
Consapevole
Imprevedibile
Eclettico
Informato
Autonomo
• Evoluzione del consumatore
• Sviluppo tecnologico
• Internet
Marketing one-to-one
Mass Customization
“Consente di raggiungere lo stesso numero di
consumatori della mass production, ma con
prodotti realizzati su misura ai bisogni e
desideri degli stessi ” (Stanley Davis, 1987)
6
• Customizzazione pura
• Tailored Customization
• Customizzazione standardizzata
Co-operazione con il consumatore Modularizzazione
Processo attraverso cui le imprese
progettano e costruiscono un
prodotto complesso da un insieme di
moduli progettati in modo in
indipendente ma combinali tra loro
I paradigmi della mass customization
7
Collaborative Adaptive
Cosmetic Transparent
Le tipologie di mass customization
8
Efficienza del
processo
produttivo totale
Efficienza della
logistica in entrata
e in uscita
Premium PriceBrand Loyalty
Postponement,
CKM
Differenziazione, diminuzione tempo e costi, sinergia
produttiva, stimola il riacquisto
Economie di integrazione
I vantaggi della Mass Customization
9
eccesso di scelta
sovrapprezzo
impegno richiesto
per l’acquisto
aspettative
disattese
distanze
linguistiche
Criticità per il cliente
soglia limite di
attesa
10
Mass confusion
“The burdens and drawbacks for the consumer as a result of the
mass customization interaction processes” (Joseph Pine, 1994)
11
domanda limitata o
instabile
poca flessibilità
nella produzione
difficoltà creazione
rete di fornitori
corta
aumento dei costi
di inventario
perdita di contatto
diretto con i clienti
Criticità per le aziende
12
Nei cinque anni
precedenti al 2013 il
fatturato derivante dal
mercato delle bici in
Cina è cresciuto con
un tasso annuo del
5.9%, pari a 11.6
miliardi di dollari.
Nel 2013 le
esportazioni
corrispondano al 61%
del fatturato totale
La portata del settore è
rimasta stabile dal
2003, con vendite tra i
5.8 miliardi e i 6.1
miliardi di dollari
l’anno. Nel 2011 il 99%
dei pezzi venduti negli
Stati Uniti siano stati
importati dalla Cina. La
produzione interna
copre 56.000 unità.
In 24 Paesi dell’UE le
bici sono più
vendute delle auto.
Nel 2012 sono state
vendute quasi 20
milioni di unità.
Germania, UK e
Francia da sole
coprono più del 50%
delle vendite totali.
Il Mercato Mondiale Delle Bici
13
• Crescente necessità di affrontare problemi di salute dovuti
all’inattività: andare in bici migliora lo stato di salute della popolazione.
• Crescente attenzione per la sostenibilità ambientale:
andare in bici riduce l’emissione di gas serra.
• Questione economica: andare in bici permette di risparmiare a seguito
del minor utilizzo di carburanti visto il continuo aumentare del loro prezzo
Perché il mercato è in crescita
14
15
“i nostri clienti ci inviano mail in cui raccontano dei
complimenti che hanno ricevuto sulle loro bici e del
senso di orgoglio che provano nell’aver creato loro
stessi quel prodotto”
Matt Peterson
Big Shot Bikes
16
• La mass production non è più intesa come produzione standardizzata ma
come strategia capace di far emergere l’unicità del prodotto
Conclusioni
• Oggi le strategie di mass production e mass customization convivono in un
mercato ipersegmentato
• Non esiste una strategia di mass customization indistintamente applicabile
da tutte le aziende
• È indispensabile che le aziende abbiano quella visione d’insieme che
permetta loro di adottare la strategie con cui acquisire vantaggio
competitivo e creare valore per il cliente
17
1 sur 17

Recommandé

MOLESKINE S.P.A Growth Strategy par
MOLESKINE S.P.A Growth StrategyMOLESKINE S.P.A Growth Strategy
MOLESKINE S.P.A Growth StrategyClaudia Gorza
1.2K vues28 diapositives
Gestione degli "Expatriates" par
Gestione degli "Expatriates"Gestione degli "Expatriates"
Gestione degli "Expatriates"ISTUD Business School
986 vues19 diapositives
Health, safety and risk management par
Health, safety and risk managementHealth, safety and risk management
Health, safety and risk managementISTUD Business School
648 vues17 diapositives
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills par
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsISTUD Business School
753 vues13 diapositives
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-... par
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...
Medicina narrativa. Ritornare a se stessi attraverso la narrazione – I Feaci-...ISTUD Business School
632 vues4 diapositives
Employer Branding par
Employer BrandingEmployer Branding
Employer BrandingISTUD Business School
1.9K vues29 diapositives

Contenu connexe

En vedette

Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D... par
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...ISTUD Business School
495 vues25 diapositives
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As... par
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...ISTUD Business School
399 vues38 diapositives
Social media e Business par
Social media e Business Social media e Business
Social media e Business ISTUD Business School
471 vues16 diapositives
Social Media Marketing par
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media MarketingISTUD Business School
590 vues27 diapositives
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese par
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseISTUD Business School
809 vues21 diapositives
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar... par
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...ISTUD Business School
692 vues3 diapositives

En vedette(16)

Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D... par ISTUD Business School
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
Lauree Scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Biopharma D...
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As... par ISTUD Business School
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar... par ISTUD Business School
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? par ISTUD Business School
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Il Customer Journey multicanale par 47Deck
Il Customer Journey multicanaleIl Customer Journey multicanale
Il Customer Journey multicanale
47Deck1.5K vues
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale par Largo Consumo
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Largo Consumo548 vues

Similaire à Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti

Fiat 500 par
Fiat 500Fiat 500
Fiat 500Eleonora Lucamante
124 vues24 diapositives
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia par
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia FulviaAccademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia FulviaAccademiaEditorialeD
107 vues48 diapositives
Lancia Fulvia par
Lancia FulviaLancia Fulvia
Lancia FulviaMatteoArosio2
20 vues48 diapositives
I mega trends dell’Automotive Industry 2020 par
I mega trends dell’Automotive Industry 2020I mega trends dell’Automotive Industry 2020
I mega trends dell’Automotive Industry 2020Valerio Torriero
1.4K vues18 diapositives
Unicaseed Demo Days - Kjaro par
Unicaseed Demo Days - KjaroUnicaseed Demo Days - Kjaro
Unicaseed Demo Days - KjaroUnicaseed
430 vues9 diapositives
Second Hand Economy 2017 par
Second Hand Economy 2017Second Hand Economy 2017
Second Hand Economy 2017Doxa
3.5K vues44 diapositives

Similaire à Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti(20)

Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia par AccademiaEditorialeD
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia FulviaAccademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
Accademia ED Master Marketing Automotive – Presentazione Lancia Fulvia
I mega trends dell’Automotive Industry 2020 par Valerio Torriero
I mega trends dell’Automotive Industry 2020I mega trends dell’Automotive Industry 2020
I mega trends dell’Automotive Industry 2020
Valerio Torriero1.4K vues
Unicaseed Demo Days - Kjaro par Unicaseed
Unicaseed Demo Days - KjaroUnicaseed Demo Days - Kjaro
Unicaseed Demo Days - Kjaro
Unicaseed430 vues
Second Hand Economy 2017 par Doxa
Second Hand Economy 2017Second Hand Economy 2017
Second Hand Economy 2017
Doxa3.5K vues
Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work par Pierluigi Bianchi
Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work
Ducati, analisi di mercato, swot, Pestle, project work
Pierluigi Bianchi5.9K vues
Convegno Eicma 2009 - StartTer par guest52b1ac
Convegno Eicma 2009  - StartTerConvegno Eicma 2009  - StartTer
Convegno Eicma 2009 - StartTer
guest52b1ac222 vues
Kb trendwatching 2016-10 numero-43 slideshare par KB Knowledge srl
Kb trendwatching 2016-10 numero-43 slideshareKb trendwatching 2016-10 numero-43 slideshare
Kb trendwatching 2016-10 numero-43 slideshare
KB Knowledge srl182 vues
nologo - presentazione iniziativa par nologo social
nologo - presentazione iniziativanologo - presentazione iniziativa
nologo - presentazione iniziativa
nologo social143 vues
Competitività, Imprese, Internazionalizzazione AISMdef par Ivano Canteri
Competitività, Imprese, Internazionalizzazione AISMdefCompetitività, Imprese, Internazionalizzazione AISMdef
Competitività, Imprese, Internazionalizzazione AISMdef
Ivano Canteri573 vues
Il valore delle Indicazioni Geografiche nell'economia italiana - Mauro Rosati par Data Driven Innovation
Il valore delle Indicazioni Geografiche nell'economia italiana - Mauro RosatiIl valore delle Indicazioni Geografiche nell'economia italiana - Mauro Rosati
Il valore delle Indicazioni Geografiche nell'economia italiana - Mauro Rosati
5 Settori in Crescita per Lanciare una Startup in Italia par Gaia Costantino
5 Settori in Crescita per Lanciare una Startup in Italia5 Settori in Crescita per Lanciare una Startup in Italia
5 Settori in Crescita per Lanciare una Startup in Italia
Gaia Costantino18.8K vues
Pubblicità 2 e 4 ruote par FraGhelli
Pubblicità 2 e 4 ruotePubblicità 2 e 4 ruote
Pubblicità 2 e 4 ruote
FraGhelli1.1K vues
Il mercato 2 ruote nella second hand economy par Doxa
Il mercato 2 ruote nella second hand economyIl mercato 2 ruote nella second hand economy
Il mercato 2 ruote nella second hand economy
Doxa3.6K vues

Plus de ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD par
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
987 vues41 diapositives
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco par
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoISTUD Business School
680 vues12 diapositives
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco par
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD Business School
882 vues9 diapositives
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato par
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato ISTUD Business School
706 vues13 diapositives
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding par
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding ISTUD Business School
765 vues14 diapositives
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi par
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiISTUD Business School
1K vues29 diapositives

Plus de ISTUD Business School(19)

Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco par ISTUD Business School
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato par ISTUD Business School
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi par ISTUD Business School
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia par ISTUD Business School
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia par ISTUD Business School
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201... par ISTUD Business School
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world? par ISTUD Business School
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?

Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti

  • 1. Ipersegmentazione dei segmenti di client vs tendenza alla stardardizzazione dei prodotti Antonio Modola Federica Santoro Maria Grazia Garofalo Raffaele Libroia Roberta Amodio MASTER IN MARKETING MANAGEMENT XVII EDIZIONE 1
  • 2. “Ogni consumatore può avere la macchina del colore che vuole purché sia nera” (Henry Ford, 1923) MASS “Differenti consumatori vogliono cose differenti e noi vogliamo soddisfare i loro bisogni” (J. Nasser, Ford CEO, 1999) PRODUCTION CUSTOMIZATION 2
  • 3. Dove è ancora possibile la standardizzazione? UNICITA’ 3
  • 4. “Solo con materie prime di alto livello, tra le quali anche un pizzico di sana presunzione, è possibile realizzare proposte eccellenti e inimitabili, valorizzando la creatività innata del talento italiano” (Nicola Cesare Baldrighi, Presidente del Consorzio Grana Padano) Esempi di unicità 4
  • 5. L’evoluzione del consumatore Anni ‘60 Consumatore competente e consapevole Marketing Concept Consumer Anni ‘50 Consumatore: Elemento di un segmento Marketing: Strumento delle vendite Producer Anni ‘70 Marketing Relazionale Anni ‘80 Marketing Tribale Consumatore attento al valore simbolico dell’offerta. 5
  • 6. L’evoluzione del consumatore II Anni ‘90 Marketing Esperienziale Poco fedele Selettivo Consapevole Imprevedibile Eclettico Informato Autonomo • Evoluzione del consumatore • Sviluppo tecnologico • Internet Marketing one-to-one Mass Customization “Consente di raggiungere lo stesso numero di consumatori della mass production, ma con prodotti realizzati su misura ai bisogni e desideri degli stessi ” (Stanley Davis, 1987) 6
  • 7. • Customizzazione pura • Tailored Customization • Customizzazione standardizzata Co-operazione con il consumatore Modularizzazione Processo attraverso cui le imprese progettano e costruiscono un prodotto complesso da un insieme di moduli progettati in modo in indipendente ma combinali tra loro I paradigmi della mass customization 7
  • 8. Collaborative Adaptive Cosmetic Transparent Le tipologie di mass customization 8
  • 9. Efficienza del processo produttivo totale Efficienza della logistica in entrata e in uscita Premium PriceBrand Loyalty Postponement, CKM Differenziazione, diminuzione tempo e costi, sinergia produttiva, stimola il riacquisto Economie di integrazione I vantaggi della Mass Customization 9
  • 10. eccesso di scelta sovrapprezzo impegno richiesto per l’acquisto aspettative disattese distanze linguistiche Criticità per il cliente soglia limite di attesa 10
  • 11. Mass confusion “The burdens and drawbacks for the consumer as a result of the mass customization interaction processes” (Joseph Pine, 1994) 11
  • 12. domanda limitata o instabile poca flessibilità nella produzione difficoltà creazione rete di fornitori corta aumento dei costi di inventario perdita di contatto diretto con i clienti Criticità per le aziende 12
  • 13. Nei cinque anni precedenti al 2013 il fatturato derivante dal mercato delle bici in Cina è cresciuto con un tasso annuo del 5.9%, pari a 11.6 miliardi di dollari. Nel 2013 le esportazioni corrispondano al 61% del fatturato totale La portata del settore è rimasta stabile dal 2003, con vendite tra i 5.8 miliardi e i 6.1 miliardi di dollari l’anno. Nel 2011 il 99% dei pezzi venduti negli Stati Uniti siano stati importati dalla Cina. La produzione interna copre 56.000 unità. In 24 Paesi dell’UE le bici sono più vendute delle auto. Nel 2012 sono state vendute quasi 20 milioni di unità. Germania, UK e Francia da sole coprono più del 50% delle vendite totali. Il Mercato Mondiale Delle Bici 13
  • 14. • Crescente necessità di affrontare problemi di salute dovuti all’inattività: andare in bici migliora lo stato di salute della popolazione. • Crescente attenzione per la sostenibilità ambientale: andare in bici riduce l’emissione di gas serra. • Questione economica: andare in bici permette di risparmiare a seguito del minor utilizzo di carburanti visto il continuo aumentare del loro prezzo Perché il mercato è in crescita 14
  • 15. 15
  • 16. “i nostri clienti ci inviano mail in cui raccontano dei complimenti che hanno ricevuto sulle loro bici e del senso di orgoglio che provano nell’aver creato loro stessi quel prodotto” Matt Peterson Big Shot Bikes 16
  • 17. • La mass production non è più intesa come produzione standardizzata ma come strategia capace di far emergere l’unicità del prodotto Conclusioni • Oggi le strategie di mass production e mass customization convivono in un mercato ipersegmentato • Non esiste una strategia di mass customization indistintamente applicabile da tutte le aziende • È indispensabile che le aziende abbiano quella visione d’insieme che permetta loro di adottare la strategie con cui acquisire vantaggio competitivo e creare valore per il cliente 17