SlideShare a Scribd company logo
IL CERCHIO

Da cosa è formato?
IL CERCHIO
È una parte di piano delimitata da una linea
   curva chiusa:la CIRCONFERENZA
LA CIRCONFERENZA
• La circonferenza è tipo il perimetro di
  una qualsiasi forma geometrica. È
  formata da punti equidistanti
IL DIAMETRO
• Il diametro è il segmento che passa per
  il centro partendo da qualsiasi punto
  della circonferenza. È il doppio del
  raggio.
IL RAGGIO

Il raggio è un segmento che da un qualsiasi
  punto della circonferenza cade sul centro.
  È la metà del diametro.
LA CORDA
• La corda è il segmento che unisce due
  punti qualsiasi della circonferenza.
L’ ARCO
• L’ arco è la parte di circonferenza
  compresa tra due punti posti su essa.
LEGENDA
   A      C       d        r




area   circonfe diametr raggio   pi greco
       renza    o
FORMULE
                Formule        Formule
                dirette        inverse


circonferenza   C = d x (3,14) D = C : 3,14
                C=rx2          R = C : 6,28
                (6,28)
cerchio         A = r2 x 3,14  r = A : 3,14
IL SEMICERCHIO, LA CORONA
  CIRCOLARE E IL SETTORE
        CIRCOLARE
E INFINE, BUONA STUDIATA!
• SPERO SIA STATO
  INTERESSANTE.
• BUONA SCOPERTA

•                Alice
• P.s. spero che la lampadina
  vi accenda le idee.

More Related Content

What's hot

Presentazione: i triangoli
Presentazione: i triangoliPresentazione: i triangoli
Presentazione: i triangoliLallaOrlando
 
Il cilindro
Il cilindroIl cilindro
Il cilindrodanost7
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangolidiblasi
 
Cerchio e circonferenza 3 a.pptx
Cerchio e circonferenza 3 a.pptxCerchio e circonferenza 3 a.pptx
Cerchio e circonferenza 3 a.pptxFederica Biglino
 
Disegno geometrico
Disegno geometricoDisegno geometrico
Disegno geometricoemer4
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...laboratoridalbasso
 
Ricerca rosoni
Ricerca rosoniRicerca rosoni
Ricerca rosonitopolini
 
I quadrilateri
I quadrilateriI quadrilateri
I quadrilateripiaili
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...danost7
 
La sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioLa sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioMaria Domina
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geograficoC. B.
 
La piramide
La piramideLa piramide
La piramidedanost7
 

What's hot (20)

Presentazione: i triangoli
Presentazione: i triangoliPresentazione: i triangoli
Presentazione: i triangoli
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Solidi di rotazione
Solidi di rotazioneSolidi di rotazione
Solidi di rotazione
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Il cilindro
Il cilindroIl cilindro
Il cilindro
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Cerchio e circonferenza 3 a.pptx
Cerchio e circonferenza 3 a.pptxCerchio e circonferenza 3 a.pptx
Cerchio e circonferenza 3 a.pptx
 
Goniometria
GoniometriaGoniometria
Goniometria
 
Disegno geometrico
Disegno geometricoDisegno geometrico
Disegno geometrico
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
 
Ricerca rosoni
Ricerca rosoniRicerca rosoni
Ricerca rosoni
 
I quadrilateri
I quadrilateriI quadrilateri
I quadrilateri
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
La sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulioLa sezione aurea francesco e giulio
La sezione aurea francesco e giulio
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
La piramide
La piramideLa piramide
La piramide
 
Reticolato geografico
Reticolato geograficoReticolato geografico
Reticolato geografico
 

Viewers also liked

Museo Pietrarsa
Museo PietrarsaMuseo Pietrarsa
Museo Pietrarsafms
 
Parte i normecomuni
Parte i normecomuniParte i normecomuni
Parte i normecomuniLuigi Tecno
 
Minuetto caratteristiche 1
Minuetto caratteristiche 1Minuetto caratteristiche 1
Minuetto caratteristiche 1Luigi Tecno
 
Peculiarità attivita_d_g
Peculiarità attivita_d_gPeculiarità attivita_d_g
Peculiarità attivita_d_gLuigi Tecno
 
Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materialiuntimoteo
 
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...seagruppo
 
Come migliorare la sicurezza ai passaggi a livello
Come migliorare la sicurezza ai passaggi a livelloCome migliorare la sicurezza ai passaggi a livello
Come migliorare la sicurezza ai passaggi a livelloFS Italiane
 

Viewers also liked (13)

Museo Pietrarsa
Museo PietrarsaMuseo Pietrarsa
Museo Pietrarsa
 
20 belluccia
20 belluccia20 belluccia
20 belluccia
 
Manutentori
ManutentoriManutentori
Manutentori
 
Parte i normecomuni
Parte i normecomuniParte i normecomuni
Parte i normecomuni
 
Minuetto caratteristiche 1
Minuetto caratteristiche 1Minuetto caratteristiche 1
Minuetto caratteristiche 1
 
CDU ZOOM Metrologia Ottobre 2011
CDU ZOOM Metrologia Ottobre 2011CDU ZOOM Metrologia Ottobre 2011
CDU ZOOM Metrologia Ottobre 2011
 
Peculiarità attivita_d_g
Peculiarità attivita_d_gPeculiarità attivita_d_g
Peculiarità attivita_d_g
 
Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materiali
 
2c materiali
2c materiali2c materiali
2c materiali
 
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
 
01 sicurezza ambienti confinati opuscolo
01   sicurezza ambienti confinati opuscolo01   sicurezza ambienti confinati opuscolo
01 sicurezza ambienti confinati opuscolo
 
Come migliorare la sicurezza ai passaggi a livello
Come migliorare la sicurezza ai passaggi a livelloCome migliorare la sicurezza ai passaggi a livello
Come migliorare la sicurezza ai passaggi a livello
 
Corso freni
Corso freniCorso freni
Corso freni
 

Similar to Il cerchio

Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxluigidisante07
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagoradanost7
 
La magia del cerchio
La magia del cerchioLa magia del cerchio
La magia del cerchioangelafela
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaelloliceo
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 

Similar to Il cerchio (9)

Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
 
La magia del cerchio
La magia del cerchioLa magia del cerchio
La magia del cerchio
 
Pigreco Raffaello
Pigreco RaffaelloPigreco Raffaello
Pigreco Raffaello
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
Circonferenza
CirconferenzaCirconferenza
Circonferenza
 
Trigonometria
TrigonometriaTrigonometria
Trigonometria
 
Poligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti e circoscrittiPoligoni inscritti e circoscritti
Poligoni inscritti e circoscritti
 
Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
 

Recently uploaded

AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 

Recently uploaded (7)

AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 

Il cerchio

  • 1. IL CERCHIO Da cosa è formato?
  • 2. IL CERCHIO È una parte di piano delimitata da una linea curva chiusa:la CIRCONFERENZA
  • 3. LA CIRCONFERENZA • La circonferenza è tipo il perimetro di una qualsiasi forma geometrica. È formata da punti equidistanti
  • 4. IL DIAMETRO • Il diametro è il segmento che passa per il centro partendo da qualsiasi punto della circonferenza. È il doppio del raggio.
  • 5. IL RAGGIO Il raggio è un segmento che da un qualsiasi punto della circonferenza cade sul centro. È la metà del diametro.
  • 6. LA CORDA • La corda è il segmento che unisce due punti qualsiasi della circonferenza.
  • 7. L’ ARCO • L’ arco è la parte di circonferenza compresa tra due punti posti su essa.
  • 8. LEGENDA A C d r area circonfe diametr raggio pi greco renza o
  • 9. FORMULE Formule Formule dirette inverse circonferenza C = d x (3,14) D = C : 3,14 C=rx2 R = C : 6,28 (6,28) cerchio A = r2 x 3,14 r = A : 3,14
  • 10. IL SEMICERCHIO, LA CORONA CIRCOLARE E IL SETTORE CIRCOLARE
  • 11. E INFINE, BUONA STUDIATA! • SPERO SIA STATO INTERESSANTE. • BUONA SCOPERTA • Alice • P.s. spero che la lampadina vi accenda le idee.