Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

esercitazioni_debriefinglantichi.pptx

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
Momento preparatorio  project
Momento preparatorio project
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 27 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Similaire à esercitazioni_debriefinglantichi.pptx (20)

Publicité

Plus récents (20)

esercitazioni_debriefinglantichi.pptx

  1. 1. Laura Antichi - #lantichi Esercitazioni di Debriefing per un EAS (Episodi di Apprendimento Situati) Momento Ristrutturativo di un EAS Alcune proposte Reflective learning and teaching Guida per docenti
  2. 2. Laura Antichi - #lantichi Perché proporre esercitazioni nel momento ristrutturativo di un EAS? Perché il Momento Ristrutturativo è un Reflective Learning, che coinvolge: 1. l’aspetto cognitivo (comprendere ciò che è accaduto); 2. l’aspetto emotivo (che ha accompagnato lo svolgimento dell’attività e caratterizzato le relazioni).
  3. 3. Laura Antichi - #lantichi Perché proporre esercitazioni nel momento ristrutturativo di un EAS? 1. Identificare se i principi di base dell’attività sono stati acquisiti. 2. Sapere quali problemi richiedevano maggiore approfondimento. 3. Valutare se gli studenti hanno acquisito spirito critico. 4. Identificare una decisione, giudizio, dilemma o un problema che è rilevante da tenere sotto controllo per la futura attività. 5. Avere un feedback che possa migliorare le procedure di insegnamento. 6. Riassumere i risultati. Serve per:
  4. 4. Laura Antichi - #lantichi Preparare gli studenti 1. Spiegare agli studenti che le esercitazioni servono per avere un feedback; questo sarà utile per migliorare i successivi EAS. 2. Spiegare agli studenti che le esercitazioni servono per valutare la loro partecipazione e l’efficacia dell’unità di lavoro per l’apprendimento.
  5. 5. Laura Antichi - #lantichi Esercitazione di Debriefing per un EAS (Episodi di Apprendimento Situati) Attività dei «6 cappelli per pensare» per Momento Ristrutturativo di un EAS
  6. 6. Laura Antichi - #lantichi Edward De Bono Sei cappelli per pensare, BUR, 1991
  7. 7. Laura Antichi - #lantichi Esercitazione I 6 cappelli per pensare Azione «Meaning Making» Attraverso il gioco dei ruoli Obiettivi: 1. Guadagnare pensiero critico attraverso la riflessione pratica. 2. Valutare ciò che è accaduto assumendo punti di vista differenti (6 cappelli). 3. Analisi di quanto processato nell’EAS.
  8. 8. Laura Antichi - #lantichi Procedure dei 6 cappelli per pensare Procedimenti: 1. Il docente spiega agli studenti il gioco e le finalità (mettere in luce gli aspetti positivi e i punti deboli dell’attività. 2. Dividere gli studenti in 5 gruppi. Ogni gruppo indossa un cappello tranne il blu ed esprime, in plenaria, sull’attività il punto di vista del cappello. DOMANDA: Cosa potete dire dell’attività dal punto di vista del vostro cappello? (in plenaria). Ricordare che: tutti i cappelli sono indispensabili per analizzare quanto è accaduto
  9. 9. Laura Antichi - #lantichi Procedure dei 6 cappelli per pensare Prosecuzione attività 1: I gruppi postano le loro interpretazioni dal cappello indossato su un Padlet, condiviso e predisposto dal docente. Nessuno indossa ancora il cappello blu.
  10. 10. Laura Antichi - #lantichi Procedure dei 6 cappelli per pensare Prosecuzione attività 2: DOMANDA: Cosa potete dire dell’attività dal punto di vista del vostro cappello blu per ristabilire le priorità? I gruppi indossano ora tutti il cappello blu e, sempre su Padlet, riassumono con l’aiuto del docente i risultati, stabilendo le priorità
  11. 11. Laura Antichi - #lantichi Procedure dei 6 cappelli per pensare Prosecuzione attività 3: DOMANDA: Cosa potete dire dell’attività dal punto di vista del vostro cappello blu per valorizzare criticamente quanto è avvenuto? I gruppi hanno ora tutti il cappello blu e, possono commentare (pro/contro), ad esempio su un Tricider, la posizione degli altri cappelli Esempio di posizione dal cappello blu: è vero in parte quello che dice il cappello …, il cappello … esagera, … Se prendiamo in considerazione i nostri prodotti e la nostra attività possiamo dire che sono emersi fattori prioritari che l’hanno fatta funzionare e che sono …
  12. 12. Laura Antichi - #lantichi TRICIDER ESEMPIO
  13. 13. Laura Antichi - #lantichi Prova docenti «6 cappelli per pensare» in Second Life http://maps.secondlife.com/secondlife/Orange22/203/30/26
  14. 14. Laura Antichi - #lantichi Prova docenti «6 cappelli per pensare» in Second Life Si simula la scrittura dei propri pensieri, che possono essere raccontati a voce. La rappresentazione è di un «Reflective Learning»
  15. 15. Laura Antichi - #lantichi Indossa il cappello e racconta
  16. 16. Laura Antichi - #lantichi Esercitazione di Debriefing per un EAS (Episodi di Apprendimento Situati) Attività One-Minute Paper
  17. 17. Laura Antichi - #lantichi Tecnica One-Minute Paper Deve essere attività breve (circa tre minuti). Esempio le domande poste dal docente e scritte su una lavagna potrebbero essere 2: 1. "Quale è stata la cosa più importante che hai imparato durante questa attività?”; 2. “Quale questione importante non ha avuto risposta?" Per raccogliere pareri di feedback sull’apprendimento dagli studenti. Gli studenti possono rispondere su dei biglietti distribuiti (esercitazione senza Internet), oppure su un Padlet o Lino condivisi.
  18. 18. Laura Antichi - #lantichi Tecnica One-Minute Paper Gli studenti possono rispondere su dei biglietti distribuiti (esercitazione senza Internet), oppure su un Padlet o Lino It condivisi. Lo studente mette il nome sul suo sticker. Il docente riassume le risposte e rilancia l’attività oppure reintegra la riflessione sul percorso di apprendimento e risponde ai perché.
  19. 19. Laura Antichi - #lantichi Esercitazione di Debriefing per un EAS (Episodi di Apprendimento Situati) Attività Muddiest Point
  20. 20. Laura Antichi - #lantichi Tecnica Muddiest Point Tecnica veloce, efficace e semplice da usare. Si possono ottenere molte informazioni con un investimento breve di tempo. Si fanno delle domande agli studenti del tipo: quale ti è sembrata l’attività più confusa, meno riuscita (Muddy) di questo apprendimento? (potrebbe essere una presentazione, un dibattito, una esercitazione …)
  21. 21. Laura Antichi - #lantichi Tecnica Muddiest Point Gli studenti possono rispondere: 1. oralmente e il docente annota sulla lavagna; 2. su un Padlet o Linoit, mettendo il loro nome. Il docente riassume i punti critici e propone delle soluzioni correttive, che vengono condivise per la prossima attività.
  22. 22. Laura Antichi - #lantichi Esercitazione di Debriefing per un EAS (Episodi di Apprendimento Situati) Attività Three Minutes Summary
  23. 23. Laura Antichi - #lantichi Tecnica Three Minutes Summary Questa tecnica può essere utilizzata anche negli altri momenti di un EAS, quando si vuol verificare se gli studenti sanno, ad esempio, in 3 minuti riassumere un testo assegnato nei concetti chiave. Nel Momento Ristrutturativo il docente può utilizzare la tecnica dei «Three Minutes Summary» perché gli studenti riassumano i concetti chiave dell’attività. Si può distribuire una scheda o usare un Padlet per raccoglier le risposte.
  24. 24. Laura Antichi - #lantichi Tecnica Three Minutes Summary Esempio di domande per sintetizzare l’attività svolta: DI COSA ABBIAMO TRATTATO? COSA HANNO PRODOTTO I GRUPPI? QUALE ERA L’OBIETTIVO? COSA SAPPIAMO E SAPPIAMO FARE?
  25. 25. Laura Antichi - #lantichi Tecnica Three Minutes Summary Possiamo utilizzare un Padlet per rispondere collaborativamente alle domande
  26. 26. Laura Antichi - #lantichi Creare piccolo sondaggio finale 1. I tuoi obiettivi per questa sessione sono stati soddisfatti? 2. Il tuo lavoro ti è sembrato efficace? 3. I membri del gruppo hanno partecipato attivamente la maggior parte del tempo all’attività? 4. Quanti di voi erano pienamente preparati per il lavoro di gruppo? 5. Hai imparato dal gruppo qualcosa che probabilmente non avresti imparato lavorando da solo? 6. Pensi che gli altri membri del gruppo abbiano imparato da te qualcosa che non avrebbero imparato altrimenti? 7. Apportando delle modifiche alla composizione del gruppo si potrebbero migliorare le prestazioni? Puoi usare Moduli di Google Drive Esempi di domande
  27. 27. Laura Antichi - #lantichi Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate CC BY-NC-ND Per approfondire il metodo dei 6 cappelli. Umberto Santucci. http://goo.gl/fBUkmN http://www.facebook.com/lantichi http://twitter.com/lantichi http://it.linkedin.com/in/lantichi http://www.youtube.com/lantichi https://www.instagram.com/lantichi/ http://www.slideshare.net/lantichi/

×