Donne e occupazione nel bresciano

Laura Pucci
Laura PucciResponsabile Settore Progettazione & innovazione sociale à Solco Brescia
DONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANO: 
SITUAZIONE, PROSPETTIVE E IPOTESI DI 
LAVORO 
Brescia, 27 novembre 2014
PERCHÉ OCCUPARSI DI LAVORO FEMMINILE? 
Non solo una questione di principio…
OBIETTIVI 
1. acquisire elementi utili alla progettazione di percorsi di inserimento lavorativo 
di donne attualmente escluse dal mercato del lavoro 
2. individuare settori/aree territoriali verso cui indirizzare le azioni progettuali 
3. individuare possibili iniziative efficaci per il raggiungimento di obiettivi 
occupazionali
IL PERCORSO REALIZZATO 
Percorso in 3 fasi: 
1. ANALISI QUANTITATIVA 
2. ANALISI QUALITATIVA 
3. RIELABORAZIONE
IL PERCORSO REALIZZATO – FASE 1 
Analisi quantitativa 
Raccolta dati statistici relativi al contesto economico-produttivo ed al mercato 
del lavoro in Provincia di Brescia. Fonti utilizzate: 
•Dati dei Centri per l’impiego provinciali 
•Dati ISTAT 
•ISTAT, “Rapporto Annuale 2014. Lo stato del paese” 
•Dati del rapporto Excelsior – anno 2014 
•Dati del rapporto dell’Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro – anno 2013
IL PERCORSO REALIZZATO – FASE 2 
Analisi qualitativa 
Raccolta dei punti di vista di attori e osservatori del mercato del lavoro. Fonti: 
a)interviste individuali a “testimoni privilegiati”: Giuseppina Costantino e Marina Belli 
(CCIAA), Dario Pironi (ex direttore settore Lavoro della Provincia di Brescia), Giovanni Bonfadini (Giornale di 
Brescia), Massimo Tedeschi (Corriere della Sera – Redazione Brescia), Francesca Zubani e Giovanna Barbieri 
(Agenzia per il Lavoro SOLCO Brescia) 
b)3 focus group realizzati con la partecipazione di: AIB, Confcooperative Brescia, 
Confartigianato Imprese Unione di Brescia, ASCOM Brescia, APINDUSTRIA, Legacoop comitato di Brescia, C.N.A. 
Brescia, Coldiretti Brescia, C.I.S.L. di Brescia, U.I.L. di Brescia
IL PERCORSO REALIZZATO – FASE 3 
Rielaborazione 
a)Sintesi dei dati e dei contenuti emersi da interviste e focus group 
b)Restituzione
ALCUNI DATI 
UNA CRESCENTE DISOCCUPAZIONE…, SEPPURE CON NOTE POSITIVE PER QUELLA FEMMINILE 
…TIMIDI SEGNALI POSITIVI 
…E COMUNQUE ANCORA DIFFICOLTÀ DI REPERIMENTO
ESITI DELL’INDAGINE: 
1. LA SITUAZIONE 
• La crisi ha colpito duramente la provincia di Brescia ma nel 2014 si sono 
visti chiari segnali di ripartenza 
• Si sono generati cambiamenti permanenti (chiusura di alcuni distretti, 
cambiamento nelle modalità programmatorie delle aziende…) 
• La disoccupazione, che partiva da dati più rosei di quelli di altre province, 
è cresciuta 
• Le donne sono state allo stesso tempo meno e più penalizzate… 
• Il mercato del lavoro si è impoverito e deteriorato 
• Tengono/crescono: servizi di assistenza e cura, agricoltura e annessi, 
automotive, ICT, elettromedicale, meccanica, siderurgia 
• Aumentano le imprese femminili 
• Permane ma s’incrina la segregazione orizzontale e verticale
ESITI DELL’INDAGINE 
2. SETTORI CON PROSPETTIVE 
Più tradizionali…. 
• Servizi di assistenza alla persona e alla famiglia (assistenti familiari, ASA, OSS, ….); 
• Moda, anche se non più filiera locale di un tempo (sarte, figuriniste, modelliste su 
stoffa); 
• Settore turistico, in particolare legato al benessere (terme, agriturismi) ma anche alla 
cultura (cameriere, bariste, receptionist); 
• Commercio, anche se c’è una maggiore precarietà; 
Da monitorare….. 
• Biomedicale, manodopera femminile richiesta; 
• Meccanica/automotive, vi è richiesta di donne per attività di montaggio, assemblaggio 
di piccoli componenti, minuterie e collaudi; 
• Servizi alle imprese in particolare: comunicazione, in particolare su web, marketing, 
traduzione e interpretariato; 
• Settore agricolo, opportunità nelle aziende che affiancano all’attività tradizionale la 
vendita diretta dei prodotti e che offrono ricettività e ristorazione; ma anche richiesta di 
professioni più legate all’allevamento (per es. mungitori, somministratori di cibo al 
bestiame); infine spazi all’interno di aziende vitivinicole (impiegate);
ESITI DELL’INDAGINE 
TRA LE COMPETENZE RICHIESTE 
LE SOFT SKILL, LE COMPETENZE TRASVERSALI 
Parliamo di 
Lavorare per obiettivi; Flessibilità e adattamento; Saper lavorare in autonomia; Capacità di risolvere 
problemi; Capacità di lettura della realtà (analizzare e sintetizzare le informazioni); Saper pianificare e 
coordinare; Capacità di lavorare in gruppo; Disponibilità alla mobilità territoriale (disponibilità a 
trasferimenti all’estero); Conoscenza delle lingue straniere; Creatività e inventiva, Saper essere propositivi. 
• IMPORTANTI IN TUTTI I SETTORI, ANCHE PER I PROFILI MEDIO 
BASSI 
• CARENTI, SOPRATTUTTO NEI GIOVANI (responsabilità del sistema 
educativo in generale – non solo scuola ma anche famiglia) 
- mancanza di preparazione rispetto a come ci si presenta nel mercato del lavoro
ESITI DELL’INDAGINE: 
3. STRUMENTI E OPPORTUNITÀ 
1. INCENTIVI ECONOMICI PER LE ASSUNZIONI: 
• Interventi sporadici e frammentari 
• Difficoltà per aziende e consulenti del lavoro di restare aggiornati e 
conoscere requisiti e procedure 
• Comunque non intervengono strutturalmente a favore delle 
aziende, ma danno solo respiro spesso ad aziende dal destino 
ormai segnato 
2. TIROCINI: 
• Ottima opportunità di ridurre il gap tra aspettative dell’azienda e 
competenze dei candidati 
• … ma chi si occupa della formazione ed affiancamento? 
• Rischio che tutto si riduca a sfruttamento di manodopera non 
qualificata a basso costo
ESITI DELL’INDAGINE: 
3. STRUMENTI E OPPORTUNITÀ 
3. APPRENDISTATO 
• Normativa travagliata ed in continua evoluzione… 
• … quindi scarso utilizzo a causa di difficoltà a conoscere il quadro normativo 
• … o utilizzo opportunistico che ne mortifica la funzione formativa 
• In ogni caso permangono pesantezze burocratiche e formazione poco aderente 
alle esigenze aziendali 
4. FORMAZIONE 
• Fondamentale, ma chi se ne fa carico? 
• La scuola è distante, le aziende non possono (o vogliono?) farsene carico 
• Oggi però è necessario che i lavoratori in primis colgano che è loro interesse
ESITI DELL’INDAGINE: 
3. STRUMENTI E OPPORTUNITÀ 
5. AUTOIMPRENDITORIALITÀ 
• È una possibile via di uscita dalla disoccupazione 
• Lo confermano i dati provinciali: crescita imprese femminili e soprattutto 
saldo positivo tra avviamenti e cessazioni! 
• Non è però una via semplice. No Improvvisazione! 
• Servono attitudini, conoscenze e competenze… 
• Bilanci di competenze, formazione, sostegno qualificato sono importanti 
• … e ovviamente servono le idee 
Hobby, passioni, 
elementi secondari del 
proprio percorso 
formativo…? 
Agricoltura? 
Servizi alle 
aziende?
ESITI DELL’INDAGINE 
4. OSTACOLI ALL’OCCUPAZIONE FEMMINILE 
Non connessi al genere 
 Atteggiamento inadeguato, 
demotivato e superficiale nei 
confronti del lavoro 
 Bassa propensione a prepararsi/ 
formarsi in modo adeguato per 
l’ingresso nel mondo del lavoro o 
l’avvio di un’impresa 
 Ancora inadeguate competenze 
digitali 
 Ancora inadeguate competenze 
linguistiche 
Connessi al genere 
 Segregazione verticale 
 Permanere della visione per cui 
esistono professioni/occupazioni 
femminili e maschili 
 Concezione del lavoro come 
impegno “secondario” 
 Carico di cura/questione 
conciliazione tempi di vita e tempi 
di lavoro
CONSIDERAZIONI FINALI 
“Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, 
che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, 
che io possa avere soprattutto l'intelligenza di saperle distinguere”. 
Tommaso Moro 
Tra le opportunità e soprattutto le criticità rilevate bisogna distinguere tra: 
1. Aspetti sui quali non possiamo intervenire, in quanto al di fuori del nostro 
ambito d’intervento (in termini temporali e/o di competenza) 
2. Aspetti sui quali gli enti qui riuniti potrebbero mettere in campo delle 
azioni concrete.
PROPOSTE OPERATIVE 
le cose che noi possiamo cambiare 
• Concordare con gli operatori modalità di restituzione dei dati sul 
MdL utili per pianificare interventi efficaci 
• Creare un raccordo informativo tra enti accreditati 
formazione/lavoro e associazioni datoriali, finalizzato alla 
condivisione di dati, iniziative ed informazioni sul MdL locale, 
strumenti disponibili (da una semplice mailing list a…) 
• Promuovere una collaborazione a partire da micro-sperimentazioni 
tra accreditati formazione/lavoro e associazioni datoriali
PROPOSTE OPERATIVE 
le cose che noi possiamo cambiare 
• Condividere iniziative e strumenti per sviluppare le competenze 
trasversali 
• Costituire un tavolo di lavoro sul tema conciliazione per 
promozione iniziative, scambio buone prassi e condivisione criticità 
incontrate 
• Sviluppare le competenze e le connessioni degli operatori 
accreditati sul tema autoimpresa 
• Valorizzare il possibile ruolo degli accreditati rispetto ai tirocini 
(selezioni mirate, accompagnamento) 
• …..
FASE 4? 
Come avviare azioni concrete 
- facendo “sistema” - 
- su una o più di queste proposte operative?
Per Informazioni 
Laura Pucci – laura.pucci@solcobrescia.it 
Antonella Strino – antonella.strino@solcobrescia.it 
Gabriele Caponetto – gabriele.caponetto@solcobrescia.it 
Roberto Vitali – roberto.vitali@solcobrescia.it 
Via Rose di sotto, 53 – 25125 Brescia 
Tel. 030/2979611 - Fax. 030/290507 
www.solcobrescia.it
1 sur 20

Recommandé

Presentazione 20.02.15 def par
Presentazione 20.02.15 defPresentazione 20.02.15 def
Presentazione 20.02.15 defLaura Pucci
143 vues22 diapositives
Vote of thanks par
Vote of thanksVote of thanks
Vote of thanksCochin University
143.5K vues2 diapositives
DONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANO par
DONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANODONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANO
DONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANOLaura Pucci
154 vues20 diapositives
Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01 par
Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01
Agricoltura sociale lombardia poltronieri 2015_10_01Agricoltura Sociale Lombardia
420 vues8 diapositives
Intervento WISTER Torino 14 marzo 2014 par
Intervento WISTER Torino 14 marzo 2014Intervento WISTER Torino 14 marzo 2014
Intervento WISTER Torino 14 marzo 2014Giuliana Bonello
291 vues43 diapositives

Contenu connexe

Similaire à Donne e occupazione nel bresciano

L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati par
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiIris Network
336 vues14 diapositives
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro par
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoroL’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoroluciabaruffaldi
291 vues23 diapositives
A caccia delle competenze del futuro 17 - slideshare par
A caccia delle competenze del futuro   17 - slideshareA caccia delle competenze del futuro   17 - slideshare
A caccia delle competenze del futuro 17 - slidesharetibicon sas
819 vues16 diapositives
Competenze per ... competere par
Competenze per ... competereCompetenze per ... competere
Competenze per ... competereDeborah Morgagni
534 vues1 diapositive
I modelli di impresa sociale in Svizzera par
I modelli di impresa sociale in SvizzeraI modelli di impresa sociale in Svizzera
I modelli di impresa sociale in Svizzeradmelpi
719 vues13 diapositives
VERSO UNA NUOVA CULTURA ORGANIZZATIVA_word.pdf par
VERSO UNA NUOVA CULTURA ORGANIZZATIVA_word.pdfVERSO UNA NUOVA CULTURA ORGANIZZATIVA_word.pdf
VERSO UNA NUOVA CULTURA ORGANIZZATIVA_word.pdfLauraSbardella
8 vues4 diapositives

Similaire à Donne e occupazione nel bresciano(20)

L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati par Iris Network
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercatiL'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
L'impresa sociale nel welfare: tecnologie e mercati
Iris Network336 vues
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro par luciabaruffaldi
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoroL’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
luciabaruffaldi291 vues
A caccia delle competenze del futuro 17 - slideshare par tibicon sas
A caccia delle competenze del futuro   17 - slideshareA caccia delle competenze del futuro   17 - slideshare
A caccia delle competenze del futuro 17 - slideshare
tibicon sas819 vues
I modelli di impresa sociale in Svizzera par dmelpi
I modelli di impresa sociale in SvizzeraI modelli di impresa sociale in Svizzera
I modelli di impresa sociale in Svizzera
dmelpi719 vues
VERSO UNA NUOVA CULTURA ORGANIZZATIVA_word.pdf par LauraSbardella
VERSO UNA NUOVA CULTURA ORGANIZZATIVA_word.pdfVERSO UNA NUOVA CULTURA ORGANIZZATIVA_word.pdf
VERSO UNA NUOVA CULTURA ORGANIZZATIVA_word.pdf
Age Management Case Study par Mida
Age Management Case StudyAge Management Case Study
Age Management Case Study
Mida2.6K vues
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016 par FareLegami
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami -PATTI GENERATTIVI - Crema - Incontro del 18 gennaio 2016
FareLegami506 vues
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo par Free Your Talent
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivoLa crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo
Free Your Talent2.8K vues
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit par Sara Borghi
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No ProfitSara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit
Sara Borghi | Creare una Digital Strategy per il No Profit
Sara Borghi43 vues
Ambito agroalimentare 8 mag14 par innosicilia
Ambito agroalimentare 8 mag14Ambito agroalimentare 8 mag14
Ambito agroalimentare 8 mag14
innosicilia2.3K vues
Il modello della Silicon Valley a Palermo par startappa
Il modello della Silicon Valley a PalermoIl modello della Silicon Valley a Palermo
Il modello della Silicon Valley a Palermo
startappa559 vues
Presentazione c.i.s.f.a.p. s.r.l. par CIDE SRL
Presentazione c.i.s.f.a.p. s.r.l.Presentazione c.i.s.f.a.p. s.r.l.
Presentazione c.i.s.f.a.p. s.r.l.
CIDE SRL1.1K vues

Donne e occupazione nel bresciano

  • 1. DONNE E OCCUPAZIONE NEL BRESCIANO: SITUAZIONE, PROSPETTIVE E IPOTESI DI LAVORO Brescia, 27 novembre 2014
  • 2. PERCHÉ OCCUPARSI DI LAVORO FEMMINILE? Non solo una questione di principio…
  • 3. OBIETTIVI 1. acquisire elementi utili alla progettazione di percorsi di inserimento lavorativo di donne attualmente escluse dal mercato del lavoro 2. individuare settori/aree territoriali verso cui indirizzare le azioni progettuali 3. individuare possibili iniziative efficaci per il raggiungimento di obiettivi occupazionali
  • 4. IL PERCORSO REALIZZATO Percorso in 3 fasi: 1. ANALISI QUANTITATIVA 2. ANALISI QUALITATIVA 3. RIELABORAZIONE
  • 5. IL PERCORSO REALIZZATO – FASE 1 Analisi quantitativa Raccolta dati statistici relativi al contesto economico-produttivo ed al mercato del lavoro in Provincia di Brescia. Fonti utilizzate: •Dati dei Centri per l’impiego provinciali •Dati ISTAT •ISTAT, “Rapporto Annuale 2014. Lo stato del paese” •Dati del rapporto Excelsior – anno 2014 •Dati del rapporto dell’Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro – anno 2013
  • 6. IL PERCORSO REALIZZATO – FASE 2 Analisi qualitativa Raccolta dei punti di vista di attori e osservatori del mercato del lavoro. Fonti: a)interviste individuali a “testimoni privilegiati”: Giuseppina Costantino e Marina Belli (CCIAA), Dario Pironi (ex direttore settore Lavoro della Provincia di Brescia), Giovanni Bonfadini (Giornale di Brescia), Massimo Tedeschi (Corriere della Sera – Redazione Brescia), Francesca Zubani e Giovanna Barbieri (Agenzia per il Lavoro SOLCO Brescia) b)3 focus group realizzati con la partecipazione di: AIB, Confcooperative Brescia, Confartigianato Imprese Unione di Brescia, ASCOM Brescia, APINDUSTRIA, Legacoop comitato di Brescia, C.N.A. Brescia, Coldiretti Brescia, C.I.S.L. di Brescia, U.I.L. di Brescia
  • 7. IL PERCORSO REALIZZATO – FASE 3 Rielaborazione a)Sintesi dei dati e dei contenuti emersi da interviste e focus group b)Restituzione
  • 8. ALCUNI DATI UNA CRESCENTE DISOCCUPAZIONE…, SEPPURE CON NOTE POSITIVE PER QUELLA FEMMINILE …TIMIDI SEGNALI POSITIVI …E COMUNQUE ANCORA DIFFICOLTÀ DI REPERIMENTO
  • 9. ESITI DELL’INDAGINE: 1. LA SITUAZIONE • La crisi ha colpito duramente la provincia di Brescia ma nel 2014 si sono visti chiari segnali di ripartenza • Si sono generati cambiamenti permanenti (chiusura di alcuni distretti, cambiamento nelle modalità programmatorie delle aziende…) • La disoccupazione, che partiva da dati più rosei di quelli di altre province, è cresciuta • Le donne sono state allo stesso tempo meno e più penalizzate… • Il mercato del lavoro si è impoverito e deteriorato • Tengono/crescono: servizi di assistenza e cura, agricoltura e annessi, automotive, ICT, elettromedicale, meccanica, siderurgia • Aumentano le imprese femminili • Permane ma s’incrina la segregazione orizzontale e verticale
  • 10. ESITI DELL’INDAGINE 2. SETTORI CON PROSPETTIVE Più tradizionali…. • Servizi di assistenza alla persona e alla famiglia (assistenti familiari, ASA, OSS, ….); • Moda, anche se non più filiera locale di un tempo (sarte, figuriniste, modelliste su stoffa); • Settore turistico, in particolare legato al benessere (terme, agriturismi) ma anche alla cultura (cameriere, bariste, receptionist); • Commercio, anche se c’è una maggiore precarietà; Da monitorare….. • Biomedicale, manodopera femminile richiesta; • Meccanica/automotive, vi è richiesta di donne per attività di montaggio, assemblaggio di piccoli componenti, minuterie e collaudi; • Servizi alle imprese in particolare: comunicazione, in particolare su web, marketing, traduzione e interpretariato; • Settore agricolo, opportunità nelle aziende che affiancano all’attività tradizionale la vendita diretta dei prodotti e che offrono ricettività e ristorazione; ma anche richiesta di professioni più legate all’allevamento (per es. mungitori, somministratori di cibo al bestiame); infine spazi all’interno di aziende vitivinicole (impiegate);
  • 11. ESITI DELL’INDAGINE TRA LE COMPETENZE RICHIESTE LE SOFT SKILL, LE COMPETENZE TRASVERSALI Parliamo di Lavorare per obiettivi; Flessibilità e adattamento; Saper lavorare in autonomia; Capacità di risolvere problemi; Capacità di lettura della realtà (analizzare e sintetizzare le informazioni); Saper pianificare e coordinare; Capacità di lavorare in gruppo; Disponibilità alla mobilità territoriale (disponibilità a trasferimenti all’estero); Conoscenza delle lingue straniere; Creatività e inventiva, Saper essere propositivi. • IMPORTANTI IN TUTTI I SETTORI, ANCHE PER I PROFILI MEDIO BASSI • CARENTI, SOPRATTUTTO NEI GIOVANI (responsabilità del sistema educativo in generale – non solo scuola ma anche famiglia) - mancanza di preparazione rispetto a come ci si presenta nel mercato del lavoro
  • 12. ESITI DELL’INDAGINE: 3. STRUMENTI E OPPORTUNITÀ 1. INCENTIVI ECONOMICI PER LE ASSUNZIONI: • Interventi sporadici e frammentari • Difficoltà per aziende e consulenti del lavoro di restare aggiornati e conoscere requisiti e procedure • Comunque non intervengono strutturalmente a favore delle aziende, ma danno solo respiro spesso ad aziende dal destino ormai segnato 2. TIROCINI: • Ottima opportunità di ridurre il gap tra aspettative dell’azienda e competenze dei candidati • … ma chi si occupa della formazione ed affiancamento? • Rischio che tutto si riduca a sfruttamento di manodopera non qualificata a basso costo
  • 13. ESITI DELL’INDAGINE: 3. STRUMENTI E OPPORTUNITÀ 3. APPRENDISTATO • Normativa travagliata ed in continua evoluzione… • … quindi scarso utilizzo a causa di difficoltà a conoscere il quadro normativo • … o utilizzo opportunistico che ne mortifica la funzione formativa • In ogni caso permangono pesantezze burocratiche e formazione poco aderente alle esigenze aziendali 4. FORMAZIONE • Fondamentale, ma chi se ne fa carico? • La scuola è distante, le aziende non possono (o vogliono?) farsene carico • Oggi però è necessario che i lavoratori in primis colgano che è loro interesse
  • 14. ESITI DELL’INDAGINE: 3. STRUMENTI E OPPORTUNITÀ 5. AUTOIMPRENDITORIALITÀ • È una possibile via di uscita dalla disoccupazione • Lo confermano i dati provinciali: crescita imprese femminili e soprattutto saldo positivo tra avviamenti e cessazioni! • Non è però una via semplice. No Improvvisazione! • Servono attitudini, conoscenze e competenze… • Bilanci di competenze, formazione, sostegno qualificato sono importanti • … e ovviamente servono le idee Hobby, passioni, elementi secondari del proprio percorso formativo…? Agricoltura? Servizi alle aziende?
  • 15. ESITI DELL’INDAGINE 4. OSTACOLI ALL’OCCUPAZIONE FEMMINILE Non connessi al genere  Atteggiamento inadeguato, demotivato e superficiale nei confronti del lavoro  Bassa propensione a prepararsi/ formarsi in modo adeguato per l’ingresso nel mondo del lavoro o l’avvio di un’impresa  Ancora inadeguate competenze digitali  Ancora inadeguate competenze linguistiche Connessi al genere  Segregazione verticale  Permanere della visione per cui esistono professioni/occupazioni femminili e maschili  Concezione del lavoro come impegno “secondario”  Carico di cura/questione conciliazione tempi di vita e tempi di lavoro
  • 16. CONSIDERAZIONI FINALI “Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l'intelligenza di saperle distinguere”. Tommaso Moro Tra le opportunità e soprattutto le criticità rilevate bisogna distinguere tra: 1. Aspetti sui quali non possiamo intervenire, in quanto al di fuori del nostro ambito d’intervento (in termini temporali e/o di competenza) 2. Aspetti sui quali gli enti qui riuniti potrebbero mettere in campo delle azioni concrete.
  • 17. PROPOSTE OPERATIVE le cose che noi possiamo cambiare • Concordare con gli operatori modalità di restituzione dei dati sul MdL utili per pianificare interventi efficaci • Creare un raccordo informativo tra enti accreditati formazione/lavoro e associazioni datoriali, finalizzato alla condivisione di dati, iniziative ed informazioni sul MdL locale, strumenti disponibili (da una semplice mailing list a…) • Promuovere una collaborazione a partire da micro-sperimentazioni tra accreditati formazione/lavoro e associazioni datoriali
  • 18. PROPOSTE OPERATIVE le cose che noi possiamo cambiare • Condividere iniziative e strumenti per sviluppare le competenze trasversali • Costituire un tavolo di lavoro sul tema conciliazione per promozione iniziative, scambio buone prassi e condivisione criticità incontrate • Sviluppare le competenze e le connessioni degli operatori accreditati sul tema autoimpresa • Valorizzare il possibile ruolo degli accreditati rispetto ai tirocini (selezioni mirate, accompagnamento) • …..
  • 19. FASE 4? Come avviare azioni concrete - facendo “sistema” - - su una o più di queste proposte operative?
  • 20. Per Informazioni Laura Pucci – laura.pucci@solcobrescia.it Antonella Strino – antonella.strino@solcobrescia.it Gabriele Caponetto – gabriele.caponetto@solcobrescia.it Roberto Vitali – roberto.vitali@solcobrescia.it Via Rose di sotto, 53 – 25125 Brescia Tel. 030/2979611 - Fax. 030/290507 www.solcobrescia.it