3. Page 3
Sistema per la Depurazione delle Acque Reflue
La più avanzata delle Tecnologie a Fanghi Attivi
Sviluppata in Italia (Brevetto) ed ampiamente Sperimentata con successo
Con importanti Vantaggi Ambientali e di grande Economicità Costruttiva e Gestionale
A Sinistra, il nostro Impianto da 4,000 Abitanti realizzato a Calvi Risorta, parte di un
Complesso di tre Sistemi, uno dei quali a Servizio dell’Area Industriale. Il sistema opera a
Calvi dal 2002
A Destra invece, parte dell’Impianto a Tecnologia Tradizionale di Sala Bolognese
HCD & G-Turbo Line
4. Page 4
IMPIANTO DA 35.000 ABITANTI
COSTO DI GESTIONE ATTUALIZZATO*
(SU CICLO DI VITA DI 25 ANNI)
IMPIANTO
TRADIZIONALE
IMPIANTO
GRAÚNA
®
0
1
2
3
4
5
6
7
*ATTUALIZZATO AL 5%, CON INFLAZIONE DEL 2%
MILIONIDIEURO
5,9
3,9
RISPARMIO 2
MILIONI
Sezione 1 Sezione 2
Descrizione del sistema Performance del sistema
Riconoscimenti Ricevuti Efficacia Depurativa
Funzionamento del Processo
Impatto Ambientale
Considerazioni Economiche
Esperienza Costruttiva
Estensione della Linea
HCD & G-Turbo Line
5. Page 5
Opinione degli Esperti sulla Funzionalità del Sistema
2004 - “ L’Impianto ... proposto - … garantisce i risultati auspicati … con innegabili vantaggi “
Prof. A. Chiaraviglio, Dipartimento di Idraulica ed Infrastrutture Civili, Politecnico di Torino
«Dalla valutazione del progetto per l’Impianto di Ponte San Giovanni ( PG )»
2005 - “ Il Presidio Depurativo ( garantito dall’Impianto di Barcellona ) è efficiente a trattare reflui
… conformi ai dati di progetto “
Ing. G. Russo, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente di Messina
«Da una verifica dell’Impianto di Barcellona P.G. (ME)»
2006 - “ … la buona esperienza accumulata ad oggi con il Sistema, utilizzato con successo
come Depuratore sulla linea Acque … “
Prof. P. Viotti, Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade, Università “La Sapienza” di Roma
«Da una relazione alla FILAS, Finanziaria Laziale di Sviluppo – Roma»
2009 - “ Il Sistema può contribuire a risolvere i problemi relativi alla depurazione delle acque”
Ing. R. Pelegatta, Past President, Collegium of Engineers, Milano
HCD & G-Turbo Line
6. Page 6
Riconoscimenti Ufficiali in Italia ed all’estero
Candidato
Premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2006
Promosso da: Legambiente, Politecnico di Milano,
Università Bocconi, Camera di Commercio di Milano
Vincitore
Premio Impresa Ambiente 2006
Promosso da: Ministero dell’ Ambiente, Ministero
dell’Industria Unioncamere, Camera di Commercio di
Roma e di Milano
Candidato
European Business Award for the Environment 2008
Promosso da: Dir. Gen. Ambiente della Commissione
Europea
Finalista
European Environmental Press Award 2007
Collegato a: Expo Polutech, Parigi
HCD & G-Turbo Line
7. Page 7
Il più avanzato Sistema a Fanghi Attivi
Principio Base
di Funzionamento Reattore
Verticale
Corpi a Massa Adesa
Sistemi Tradizionali a Vasche Aperte
Pozzo Profondo Tradizionale
Biofiltrazione
Il Nostro
sistema
abbandonato
Funzionamento
HCD & G-Turbo Line
8. Page 8
Sistema costruito intorno ad un Reattore Verticale
Reattore
Processo Depurativo a Fanghi
Attivi,ed ossidazione totale
Ossigenazione con Aria e/o con
ossigeno, insufflati a vari livelli
Letti Fuidi ad altissima
concentrazione di Fango
Reattore verticale, totalmente
interrato, di 40-70 metri
Struttura Modulare, con moduli
collegabili in parallelo
Pretrattamenti:
Sostanzialmente analoghi
ad un Sistema tradizionale
Linea Fanghi:
molto più piccola
e semplificata
HCD & G-Turbo Line
9. Page 9
Derivazione – con miglioramenti critici - dal Pozzo Profondo
Pozzo Profondo
Tradizionale
Nostro
Sistema
Diametro Reattore Alcuni metri Meno di 1 mt
Equalizzazione Non presente Presente
QUINDI il sistema mantiene i Vantaggi che l’hanno reso
molto interessante
Ingombro minimo Minimo
Efficacia eccellente eccellente
Ma IN PIÙ, ovvia alle serie debolezze che ne hanno
determinato l’abbandono
Realizzazione difficile Semplice
Impermeabilizzazi
one Reattore
impossibile Totale
Resistenza a
portate di punta
limitata Eccellente
HCD & G-Turbo Line
10. Page 10
Efficacia determinata dalla Sinergia di tre tipi di Reazione
Reazione Biologica 2, che avviene in
condizioni di altissima densità di fango
( fino a 20 Kg/mc ) nei Letti Fluidi
all’interno del Reattore
Ossigenazione Chimica – resa molto
efficiente dalla elevata pressione –
nella parte più profonda del Reattore
Lisi Fisica dei Batteri , determinata dalla rapida
e violenta caduta di Pressione, a temperatura
Controllata , nella fase di Risalita del Reattore
( con conseguente creazione di materia biologica
altamente digeribile che viene riciclata )
Reazione Biologica 1, che avviene nella
Camera di Equalizzazione ed è, se
necessario, aiutata con Corpi a Massa Adesa
HCD & G-Turbo Line
11. Page 11
Modularità: da 4,000 a 60,000 Abitanti Equivalenti
Impianto di Monterosi – 4000 Abitanti
1 Reattore
Barcellona P.G. - Sezione da 30,000 Abitanti
3 Reattori
Impianto di S. Giuseppe Jato – 15,000 Abitanti
2 Reattori
Barcellona P.G. – Sezione da 60,000 abitanti
6 Reattori
Esperienza
HCD & G-Turbo Line
12. Page 12
Grande semplicità di Costruzione con equipaggiamenti Standard
Per realizzare la perforazione di un nostro sistema ( max. 1100 mm )
basta una Trivella standard ( a sinistra )
Per il Pozzo Profondo Tradizionale ( a destra ) è necessaria una complessa operazione di
perforazione e costruzione, che – fra l’altro – non può garantire l’impermeabilizzazione del
Manufatto
HCD & G-Turbo Line
13. Page 13
Massima attenzione alla Protezione delle Falde acquifere
Protezione esterna
garanzia di tenuta meccanica
• Camicia in acciaio da 6 a 20 mm
• Tappo di fondo in calcestruzzo
• Riempimento in ghiaia e cemento
Protezione interna
garanzia di tenuta idraulica
• Reattore in PEAD ad alta qualità
(più flex del PVC)
• Tondello di Fondo saldato
• Test sotto Pressione - PEAD PN6 o PN10
Qualità ed Esperienza nel Montaggio
• Saldatura in testa di alta qualità
• Versamento del cemento “ in sorgente “
Monitoraggio della falda
• Pozzi Spia a monte ed a valle nella Falda ( se
richiesti dal Cliente )
Flangia
Il Sistema Reattore ( PEAD PN6 )
è stato testato a Barcellona P.G.
a 7,6 BAR. Oggi usiamo PN 10
Camicia in
Acciaio
Riempimento
Tondello di Fondo
Cemento in Sorgente
HCD & G-Turbo Line
14. Page 14
Ampia esperienza accumulata sulla tecnologia
Circa 200 Impianti realizzati nel Mondo:
Di cui: Circa 180 in America latina, con
processo semplificato
Circa 20 in Italia ed Area Mediterranea,
con processo adeguato alle Normative E.U.
Primo Impianto a Normativa E.U. in
Operazione in Italia con successo dal 2002
(altri 2 presso stesso cliente)
Impianto più grande, da circa 150,000 Abit.
Eq.., in funzione dal 2004 con successo
Brevetto del Sistema a Norma E.U. del 2002
con successiva Revisione con varie
tipologie, aggiunte e miglioramenti (2006)
Estensione della gamma a Linea fanghi ed
a modalità Retrofit
Pietrelcina (BN) Completato
Carpineto Sinello (CH) Completato
S. Marco dei Cavoti (BN) Completato
Grotteria (RC) Completato
ASI Caltanissetta Completato
Calvi Risorta 1 (CE) - Nitro Completato
Barcellona P. di G. (ME) Completato
Montebovi Lanuvio (RM) - HiBOD Completato
Nissoria (EN) Completato
Batroun (Libano) - Nitro Completato
Astrea Tre Monterosi(VT) Completato
Calvi Risorta 2 (CE) In completamento
S. Giuseppe Jato (PA In completamento
Calvi Risorta 3 (CE) Completato
Lucena (Spagna) Completato
La Pisana / ACEA (Roma) Completato
Altri in Italia, Spagna, Romania, Russia e Libya in attesa di
Finanziamento o di perfezionamento di Contratto
Trattative e presentazioni in corso in Italia, Spagna, Bulgaria,
Romania, Tunisia, Libia, Scandinavia, Qatar, Russia e Giappone
HCD & G-Turbo Line
15. Page 15
Eccezionale rapidità di messa a regime
Abbattimento B.O.D. (%)
Start up
12 giorni
91%
Dati dall’Impianto di Lucena
Registrati dall’Operatore ( AXA )
Aprile 2009
Foto dell’Impianto
Il Cliente ha scelto di avere il locale tecnologico a
fianco alle vasche e non sopra ( come normale ), ed
ha voluto le vasche stesse non coperte
HCD & G-Turbo Line
16. Page 16
Impatto Ambientale: Paragone fra Impianti equivalenti
Sommatino S.Giuseppe Jato
( tradizionale) (Nostro sistema)
Area 5000 mq
Occupata 750 mq
Vasche oltre 1200 mq
Aperte 50 mq ( coperti da grigliato )
Produzione 900 / 1150 ton/anno
Fango 250 ton / anno
I due Impianti hanno capacità di 15,000 Abitanti, e sono in realizzazione, rispettivamente, da
parte di Idrica ed JatoAmbiente come General Contractors
L’Ingombro di S. Giuseppe è totale, per Sommatino, invece, si riferisce solo a Biologico +
Linea Fanghi, in quanto l’Impianto ha Primari particolari e Terziario, non presenti a S.
Giuseppe
Impatto Ambientale
HCD & G-Turbo Line
17. Page 17
Riduzione dell’ingombro grazie a risparmi in ogni fase
Area Occupata
( Il Nostro Sistema vs Tradizionale )
Indice: Tradizionale = 100%
Pretrattamenti
Sezione Biologica
Linea Fanghi
Strade e Piazzali
Area complessiva
Preispessitore: non necessario
( Fanghi in uscita dal sistema a SSV 30% )
Digestore: non necessario
( Digestione all’interno del Reattore )
Ispessitore e Nastropressa:
ridotti nelle Dimensioni,
a causa della minore quantità di Fango
Sostanzialmente Analoghi
Sostituzione dell’ intera Fase
con il nostro Reattore
HCD & G-Turbo Line
18. Page 18
Applicabilità a Casi particolarmente complessi
Limitazioni imposte dalla natura del Territorio
All’interno di Aree Urbane, Protette o di Pregio ( ad es. Calvi 2, costruito fra le case del Paese, o
Monterosi, operante all’interno di un campo da Golf )
In casi in cui la Capacità complessiva debba essere divisa fra due o più Impianti, a causa della Struttura
civile ed orografica del territorio ( ad es. Calvi: 11,000 Abitanti su 3 Impianti )
Dove – non esistendo ancora un Impianto Fognario – si preferisca creare una Rete di Impianti “di
quartiere“ piuttosto che uno solo, per ridurre i lavori di Canalizzazione ( ad es. Progetto Bengazi )
In Aree ( ad es. Turistiche ) dove si voglia anche avere capacità molto diverse per Estate ed Inverno
(possibile grazie alla rapida andata a regime di Reattori successivi)
Obiettivi imposti da un Impianto già esistente
In caso si debba aumentarne la capacità senza rendere necessario l’utilizzo di Aree Aggiuntive ( ad es.
Barcellona P.G.: da 30 a 150K Abitanti Equivalenti )
Dove la Efficienza Epurativa non sia sufficiente a aggiungere i limiti già esistenti o nuovi limiti Ambientali (
aggiunta di un Sistema G-Turbo )
Quando – per ragioni ambientali o economiche - si voglia ridurre la quantità di fango (Linea fanghi
esistente )
HCD & G-Turbo Line
19. Page 19
Un importante Aumento di Capacità ( Barcellona P.G. 2004 )
Planimetria dell’Impianto di Barcellona P.G. L’impianto esistente (da circa 30,000 Abitanti ) è
stato potenziato nel 2004 aggiungendovi 2 Unità ( in rosso ) rispettivamente da 30 e 60,000
Abitanti Equivalenti senza aumento di Area occupata
Nuove Unità
HCD & G-Turbo Line
20. Page 20
Un esempio di Retrofit “ estremo “ ( 2009 )
Le Vasche da 1 a 5 appartengono
ad un vecchio Impianto
di Tecnologia obsoleta
63 3
1 1
4 4
5
2
2
2
2
2
2
7 9
8
Aumento della
Capacità, con altre
Unità Grauna® da
2,000 m3 ciascuna
Vasche Utilizzate per il Sistema
Nuove Costruzioni necessarie
Da usare per Aumento Capacità
Accumulo Acqua depurata
Caso reale:
Depuratore di Sabrata ( Libya )
Contratto in definizione
HCD & G-Turbo Line
21. Page 21
Il più recente esempio di “ Mission Impossible “ ( La Pisana, 2009 )
Impianto La Pisana
Proprietà: Comune di Roma
Gestione ACEA S.p.A.
Capacità attuale: 5,000
Soluzione
Utilizzo del Nostro Sistema
( ingombro circa 4% dell’ Area
dell’Impianto originale )
Problema
Capacità da aggiungere: 5,000
Spazio disponibile: circa Zero
( a causa di errato posizionamento
dell’Impianto esistente )
HCD & G-Turbo Line
22. Page 22
Riduzione dei Costi Operativi
100
Consumo Elettrico T
G 65 - 75
Produzione di Fango T
G 25 - 30
Manutenzione T
G about 80
Indice
T = 100 Tradizionale
G Grauna
Vedere
Pagine
Seguenti
Esempio:
Barcellona P.G.
Consumo Reale
15 – 20
Kw / Abit. Depurato / anno
Riferimenti da Letteratura
20 – 40 ( Digestione Anaer. )
40 – 70 ( Dig. Aerobica )
Economia
HCD & G-Turbo Line
23. Page 23
Produzione di Fango ridottissima, con grandi Risparmi
L’ Opinione di un esperto …..
“ Il Sistema ha dimostrato, nelle istallazioni già in
operazione, la capacità di ridurre la
produzione di fango biologico fino al 75%
rispetto ad un Impianto tradizionale “
“ Il Fango non solo è ridotto come quantità, ma
anche molto digerito e mineralizzato,
come dimostrato dalla concentrazione di
Solidi Volatili (SSV ) di circa 30%, contro il
70% tipico dei Sistemi tradizionali “
Prof. P. Viotti
( rel. citata )
… e i fatti che la supportano
Barcellona P.G. – Produzione di fango
( ton / anno 2006 )
da 5,000 a 7000
900
Valore calcolato (*) Valore reale
(*) Pari a 0,6 Kg di Fango secco per Kg BOD abbattuto
Dati Analoghi si sono registrati nel 2005 e nel 2007
HCD & G-Turbo Line
24. Page 24
Facilità di manutenzione: un esempio significativo
Batroun ( Libano)
• Completato: Novembre 2005, testato sotto Supervisione E.U., ed in
operazione continua da allora
• Manutenzione: da parte di personale locale, senza supporto ( zona di Guerra )
• Performance dell’Impianto: eccellente
2006 2007 2008 2009
In Out
Abbattimento BOD
Oltre 90%
“ Il Sistema opera dalla fine del 2005,
senza problemi “
Mr. A. Berro, Resp. Impianto
HCD & G-Turbo Line
25. Page 25
Vantaggi economici sull’intero Ciclo di Vita
Risparmio - Impianto Tradizionale
Acquisto Revisione Gestione Totale
10 Anno
Rif. S. Giuseppe e Sommatino
Meno Apparecchiature
Meno Parti Mobili
Meno Cemento esposto all’Aria
Consumo Elettrico -30%
Produzione Fanghi -75%
Ridotta manutenzione
Probabilmente meno Mano d’Opera
100 – 200 KE
( attualizati )
Almeno
1 Milione
Su 20 Anni
di uso
( NPV
al 10% )
Un Impianto
da 15,000 Abitanti costa, nel corso
della sua Vita, fra 1,5 e 2 milioni di Euro
meno di un Sistema Tradizionale
HCD & G-Turbo Line
26. Page 26
Contatti
Com3 Group S.r.l.
Sede Centrale
Via delle Costellazioni, 305 – 00144 - Roma –
Sede operativa nazionale
Roma, via del Corso, 4 – 00184
Tel. +39.06.93575302
www.com3.it e-mail info@com3.it