Publicité

Giordano Alborghetti cittadinanza digitale

Free Software Advocacy Volunteers à LibreItalia
5 May 2020
Publicité

Contenu connexe

Publicité

Giordano Alborghetti cittadinanza digitale

  1. CITTADINANZA DIGITALE, LIBERTÀ DIGITALI PRIVACY giordano.alborghetti@protonmail.ch giordano.alborghetti@libreoffice.org giordano@libreitalia.it
  2. DIFFERENZA FRA SENTIRE E ASCOLTARE LA MUSICA SENTIRE ....il “sentire” consiste semplicemente in un atto involontario, ma fisiologico dell’orecchio, senza necessariamente fare attenzione su quello che si sta sentendo, senza concentrarsi su quello che viene detto o sul suono/rumore che si sta udendo... ASCOLTARE Ascoltare vuole dire udire intenzionalmente un suono e prestargli attenzione: ad esempio ascoltare un discorso ascoltare della musica. È l’arte dello stare a sentire attentamente come fa chi ascolta con interesse tutto ciò che il professore dice. https://www.differenzatra.it/differenza-tra-sentire-e-ascoltare/
  3. COMPOSIZIONE DI UN BRANO MUSICALE
  4. In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto. Il musicista che compone è detto compositore. Essa, nella tradizione europea colta, presuppone lo studio di numerose discipline, quali l'armonia, il contrappunto, l'orchestrazione, e di tutte le regole proprie delle diverse forme musicali.
  5. Jam session Una jam session è una riunione di musicisti che si ritrovano per una performance musicale senza aver nulla di preordinato... Il termine, che probabilmente deriva da "Jamu", una parola Youruba (Africa occidentale) che significa "insieme in concerto"….. Una jam session può avere lo scopo di intrattenere un pubblico ma può anche essere un ritrovo di musicisti che hanno così l'opportunità di provare nuovo materiale musicale e mettere alla prova la loro abilità di improvvisatori in confronto con altri strumentisti; a volte è semplicemente un ritrovo sociale. Wikipedia
  6. TECNOLOGIA?
  7. La scuola di Atene – Raffaello Sanzio
  8. PALAZZO ZUCCARI
  9. CIRCOLAZIONE/CONDIVISIONE CONOSCENZA/SAPERE
  10. C’È DIFFERENZA FRA QUESTO CIBO
  11. E QUESTO?
  12. QUATTRO LIBERTÀ: Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo, anche commerciale Libertà di studiare il programma e di modificarlo Libertà di ridistribuire copie del programma in modo da aiutare il prossimo Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti
  13. SCRITTURA DI UN PROGRAMMA
  14. Un programma per essere scritto deve rispettare la sintassi e la semantica del particolare linguaggio di programmazione scelto. Errori di scrittura vengono poi rilevati e segnalati in fase di compilazione o interpretazione. Il presupposto base per la corretta scrittura e funzionalità del programma, secondo le specifiche desiderate, è anche la corretta elaborazione a monte dell'algoritmo di risoluzione del problema da automatizzare. Wikipedia
  15. Un hackathon (anche conosciuto come hack day o hackfest) è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell'informatica: sviluppatori di software, programmatori e grafici. Un hackathon generalmente ha una durata variabile tra un giorno e una settimana. Un hackathon può avere varie finalità lavorative, didattiche, sociali.
  16. SOFTWARE PROPRIETARIO  Codice sorgente NON consultabile e quindi NON modificabile.  Concesso in uso con licenze a pagamento.  Nessuna garanzia su cosa effettivamente faccia.  L’unico che può modificarlo è l’autore dietro lauto compenso, altrimenti bisogna cercare altro SW.  Dispendio di tempo ed energia, in pratica spesso si è costretti a reinventare la ruota. SOFTWARE LIBERO ● Codice sorgente liberamente consultabile, modificabile e redistribuibile senza alcun vincolo. ● Questa libertà non tocca la proprietà intellettuale, il merito verrà sempre riconosciuto. ● Non viola nessuna legge. ● Non è detto che debba essere gratuito. ● Possibilità di fare business ● Disponibile il codice sorgente.
  17. SOFTWARE PROPRIETARIO : SENTIRE = SOFTWARE LIBERO : ASCOLTARESOFTWARE PROPRIETARIO : SENTIRE = SOFTWARE LIBERO : ASCOLTARE
  18. GNU LINUX E LE SUE DISTRIBUIZONI
  19. VARI AMBIENTI GRAFICI
  20. VARI PROGRAMMI LIBERI MULTIPIATTAFORMA (Posso installarli su tutti i sistemi operativi)
  21. Siate curiosi Leggete avidamente Provate le novità Sono convinto che la maggior parte di quello che la gente definisce intelligenza in realtà si riduce alla curiosità
Publicité