Gabriele Ponzo ci spiega come contribuire e appartenere alla community di LibreOffice durante la Sesta Conferenza Italiana LibreItalia (LibreItaliaConf 2019) tenutasi a Palermo l'11 maggio 2019.
3
La Community di LibreOffice
●
Nella nostra community ci sono persone
– di ogni parte del mondo
– che parlano e scrivono nelle più svariate lingue
– con le più disparate conoscenze e competenze
– NON abbiamo SOLO SVILUPPATORI e/o tecnici
Come entrare nella Community
Sapete tutti cos’è
LibreOffice?
Alzi la mano chi NON LO SA!
Come entrare nella Community
Sapete tutti cos’è il
Progetto Document Liberation?
Alzi la mano CHI LO SA!
6
Come entrare nella Community
La nostra community è molto inclusiva e
ovviamente aperta a tutti.
Diventare utilizzatori di LibreOffice è
sicuramente il primo passo.
Se il software piace, e soprattutto riuscite ad
intravedere l’entusiasmo e lo spirito che c’è
dietro… è il momento di entrare!
7
Come entrare nella Community
Il Software Libero permette di fare moltissime
cose a costo (prossimo a) zero.
Avete mai preso in considerazione l’idea di
RESTITUIRE qualcosa invece di prendere
solamente?
Questo è lo spirito che muove i nostri membri!
8
Come entrare nella Community
Ognuno di noi di solito ha delle passioni o
degli interessi.
Magari si possono declinare nei nostri
progetti.
Basta solo un po’ di tempo libero, senza
obblighi, fantasia e voglia di divertirsi.
9
Come Contribuire a LO / DLP
●
Marketing
●
Documentazione
●
Localizzazione
●
Quality Assurance
●
Infrastrutture
●
Design
●
Sviluppo
Localizzazione
Qui ci vuole un po’ di dimestichezza con
l’inglese, ma non proprio sempre sempre.
Ad esempio anche le immagini per i manuali
vanno “tradotte”. E si tratta solo di fare
ScreenShot di LibreOffice già tradotto ;)
16
Quality Assurance
●
Bug Triaging
●
Bug Reporting
●
Bug Hunting
(Beta testing)
●
Broken Links Reporting
(Online Help)
●
Preparazione di files per i
filtri di import/export (DLP)
●
Segnalazione di aspetto
differente (LO/DLP)
Quality Assurance
Anche questa è perfetta per persone non
tanto tecniche!
Può diventare davvero stimolante, ma anche
frustrante. Nella maggior parte dei casi però
dà discrete soddisfazioni ;)
Infrastruttura
Qui cominciano le cose un po’ più tecniche!
I SysAdmin si dovrebbero sentire a casa.
Non sono richieste grosse conoscenze di
programmazione, ma nemmeno esserne
completamente all’oscuro.
Sviluppo
Ci sono (aspiranti) programmatori in sala?
Oltre alle HackFest, ci sono anche degli
interessanti WorkShop (gratuiti)!
24
Perché contribuire?
●
SODDISFAZIONE!!!
●
sentirsi parte del progetto
●
sentirsi utile per gli altri
●
conoscere i membri della
community
●
incontrare persone con
culture diverse
●
essere riconosciuti
●
incoraggiare altri ad unirsi
●
accrescere le conoscenze
●
usarle, come anche
l’appartenenza al progetto,
come referenze curricolari
●
sistemare i bug trovati
(o riuscire a farlo fare)
●
trovarsi nei crediti
●
fare la differenza!
Perché contribuire
Se vi piace incontrare gente,
chiacchierare e scoprire altre culture,
divertirvi e mangiare insieme,
siamo tutti uguali seduti intorno a un tavolo.
26
TDF Membership
Se si contribuisce regolarmente:
●
Prendere parte alla Governance
– Votare per BoD & MC
– Farne parte
(se candidato e votato :)
●
Sentirsi ambasciatore
●
Divertirsi
●
Avere soddisfazione
●
Far crescere i progetti
●
Ricevere rimborsi viaggi :)
●
Prendere le certificazioni
– sviluppatore
– formatore
– esperto in migrazioni
●
Può diventare un lavoro
– come dipendente TDF
– come collaboratore esterno
– come imprenditore del settore
– come dipendente di aziende
coinvolte nei nostri progetti
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons
Attribuzione/Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Grazie mille!
Gabriele Ponzo
LibreItalia,
The Document Foundation
gabriele@libreitalia.org