4G 2014

L
LICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTALICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTA
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
Liceo scientifico“A. Diaz”
4G
 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
eguali davanti alla legge, senza distinzione di
sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali e sociali.
 È compito della Repubblica rimuovere gli
ostacoli di ordine economico e sociale, che,
limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei
cittadini, impediscono il pieno sviluppo della
persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i
lavoratori all'organizzazione politica, economica e
sociale del Paese.
(articolo 3)
La cittadinanza è quindi una condizione dell'individuo
appartenente a uno Stato, alla quale viene attribuito
un insieme di diritti e di doveri. Il concetto di
cittadinanza ha perciò un duplice carattere: da un
lato, si riferisce ai requisiti che l’individuo deve
possedere per poter essere definito; dall’altro, fa
riferimento al quadro di diritti e doveri che l'essere
cittadino comporta.
«La virtù è tutta posta nella pratica che se ne fa e la
più elevata pratica di essa è il governo della città»
(De Republica)
Vediamo come Cicerone avesse individuato i requisiti
che il cittadino romano avrebbe dovuto possedere, in
primis la virtù, che avrebbe contribuito ad un corretto
comportamento etico e morale per il bene dello Stato.
Attraverso la sua opera egli ha realizzato una sintesi
feconda di cultura greca e tradizione romana,
trasmettendo ai contemporanei e ai posteri altissimi
ideali di cultura e di umanità: dal concetto della
sostanziale unità della natura umana e del
conseguente vincolo di solidarietà che deve legare
tutti gli uomini tra di loro a quello della nobiltà
dell’impegno politico disinteressato.
Viene così a delinearsi la figura del civis, come
individuo impegnato attivamente e
disinteressatamente alla vita politica.
Emblematica personalità rappresentante questo
ideale di cittadino è stato Niccolò Machiavelli, il quale
nella sua opera, nonostante avesse riconosciuto
l’impotenza del singolo di fronte alle problematiche
del paese, aveva ribadito l’importanza dell’impegno di
tutti ai fini del benessere comune.
Tuttavia la nuova scienza politica, teorizzata da
Machiavelli era destinata, in Italia, a rimanere
un’utopia, mentre avrebbe avuto modo di
concretizzarsi in alcuni paesi europei.
Tra questi ci fu l’Inghilterra soprattutto grazie alla
presenza del Parlamento , che nato nel 1284 aveva
unificato la nazione, permettendo di esprimere alle
varie classi sociali le diverse esigenze per le quali il
monarca avesse dovuto intervenire.
Il culmine di questo processo di evoluzione si
ebbe quindi nel 1689 con l’approvazione del
«Bill of Rights» da parte di Gugliemo III
d’Orange, che viene considerato come uno dei
cardini del sistema costituzionale inglese. Il
nome "Bill of Rights" indica letteralmente un
progetto di legge (bill) sui diritti (rights).
Un atto, quindi, che dichiara i diritti e le libertà dei sudditi e
definisce la successione della corona.
Il Bill of Rights prevedeva:
 La libertà di parola e discussione in Parlamento.
 Il divieto del re di abolire leggi o imporre tributi senza il
consenso del Parlamento.
 Libere elezioni per il Parlamento.
 Il divieto del re di mantenere un esercito fisso in tempo
di pace senza il consenso del Parlamento.
 Rifiuto di sottostare ad un possibile re cattolico.
 Che il parlamento dovesse essere frequentemente
riunito.
 Che il re non potesse perseguitare i suoi sudditi per
motivi religiosi.
La situazione inglese rimarrà pero un caso isolato e
sarà il presupposto della Rivoluzione francese,
avvenuta un secolo più tardi, nel 1789, che scalderà
gli animi rivoluzionari delle popolazioni in tutta Europa
per contrastare l’eccesivo potere del dispotismo
illuminato. Infatti i cittadini, sentendosi solo sudditi al
servizio del re avvertirono il bisogno di partecipare
alla volontà generale.
La Rivoluzione francese è stata la rivoluzione dei
cittadini, o meglio, l'evento travagliato che ha segnato
l'atto di nascita del cittadino moderno nella vita politica e
sociale degli ultimi due secoli. La Rivoluzione
rappresenta una vera e propria cesura nei confronti della
realtà politica e giuridica: la sovranità non appartiene più
al re, ma al popolo dei cittadini. Inoltre, con la
Rivoluzione, il concetto moderno di cittadinanza si
arricchisce per la prima volta di una valenza
universalistica: al suo significato di eguaglianza civile e
giuridica proclamata contro i privilegi feudali, si affianca
l’eguaglianza politica a garanzia dell'esercizio della
sovranità in senso democratico e rappresentativo.
Comunque i rivoluzionari francesi hanno una concezione
nazionalista e non puramente individualista della società e dello
Stato. I cittadini sono membri liberi ed eguali della nazione, nella
quale risiede essenzialmente il “principio di ogni sovranità”. Così,
attraverso la legge, lo Stato deve certo garantire libertà, pace e
sicurezza all'individuo, ma deve anche perseguire il benessere e
il progresso della società vietando le azioni ad essa nocive. I
diritti dell’uomo proclamati dalla Dichiarazione del 1789 sono
“naturali, inalienabili e sacri”, ma non possono essere goduti
senza alcuna relazione ai concittadini e alle esigenze della
società. Così, la legge regolamenta e, quindi, garantisce nei
limiti da essa stabiliti, in particolare i diritti del cittadino.
 «La legge è l'espressione della volontà generale, alla cui
formazione tutti i cittadini hanno il diritto di concorrere»
(art. 6 della Dichiarazione del 1789)
La concezione presente nella Rivoluzione
costituisce la base della riflessione filosofica
di Kant che definisce il cittadino come colui
che «ha il diritto di voto nella legislazione». E
continua:
«La qualità che a ciò si esige, oltre a quella
naturale (che non sia un bambino né una
donna), è unicamente la seguente: ch’egli sia
il suo proprio padrone e abbia quindi una
qualche proprietà […] che gli procuri i mezzi
per vivere»
Emerge quindi che ancora nella rivoluzione
francese abbiamo una visione selettiva
Il diritto al voto, e la partecipazione alla volontà
generale erano, tuttavia, ancora riservati ad una
minoranza elitaria della popolazione.
Ci troviamo però nel periodo illuminista, caratterizzato
dalla forte fiducia riposta nelle capacità dell’intelletto
e, nel progresso, politico, sociale e scientifico: politico
perché il diritto di voto verrà elargito a tutti; sociale
perché tutti, indipendentemente dalla classe sociale
di appartenenza, avranno gli stessi diritti; scientifico
perché l’osservazione della realtà è posta sotto il
rigido controllo della ragione.
La repubblica è sicuramente la forma di governo più
favorevole a tale sviluppo, infatti in Italia la
costituzione garantisce libertà di pensiero e di
insegnamento.
 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la
ricerca scientifica e tecnica, tutela il paesaggio e il
patrimonio storico e artistico della Nazione.
(articolo 9)
L’Italia possiede il patrimonio artistico più ricco e prezioso
al mondo ed è compito del cittadino, oltre che dello stato,
tutelarlo e valorizzarlo.
Tuttavia l’arte non rappresenta l’unica grande ricchezza
dell’ Italia, in quanto essa è intrisa di tradizioni e di culture
differenti, che ci rendono uno dei paesi più invidiati al
mondo.
Rappresentante del patrimonio culturale
dell’Italia, Cipro, Croazia, Spagna, Grecia, Italia,
Marocco, Portogallo è la dieta mediterranea, che non
è limitata ad una serie di indicazioni in ambito
alimentare, ma abbraccia le tradizione tipiche di
questi paesi, fino a formare un vero e proprio
patrimonio culturale.
È proprio per le sue caratteristiche uniche che il 17
novembre 2013 a Baku l'Unesco ha iscritto la Dieta
Mediterranea nella lista rappresentativa del
patrimonio culturale immateriale dell'Umanità.
È pertanto dovere, e ancora di più diritto del cittadino,
valorizzare tali tradizioni: ciò potrebbe garantire una
maggiore unità tra gli individui che, sentendosi legati
da un profondo senso di appartenenza a questa terra,
riuscirebbero a ritrovare ideali di solidarietà ormai
smarriti da tempo.
Questo non deve però degenerare in una ottusità
verso tutto ciò che è diverso ed estraneo, in quanto è
proprio il confronto tra diverse culture che ci ha reso
ciò che siamo, e che potrà migliorarci.
1 sur 19

Recommandé

3 a ss_3d_ss_costituzione par
3 a ss_3d_ss_costituzione3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzioneLICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTA
612 vues32 diapositives
Art1-3 Cost. par
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Antonia Cefalo
2K vues24 diapositives
La Costituzione italiana par
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italianaVito Dioguardi
244 vues28 diapositives
Italia repubblicana lim par
Italia repubblicana limItalia repubblicana lim
Italia repubblicana limgiuseppe bruno
535 vues33 diapositives
Presentazione della costituzione par
Presentazione della costituzionePresentazione della costituzione
Presentazione della costituzioneverderico
2.6K vues10 diapositives
Cittadinanza Attiva par
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaAliante
2.6K vues22 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Italia repubblicana par
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicanaFrancesco Baldassarre
3.6K vues14 diapositives
La Costituzione italiana par
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italianaMicheleSifanno
1.8K vues37 diapositives
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana par
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaCristinaGalizia
10.6K vues30 diapositives
04 - Anniversario della Costituzione Italiana par
04 - Anniversario della Costituzione Italiana04 - Anniversario della Costituzione Italiana
04 - Anniversario della Costituzione ItalianaIstituto Comprensivo
1.6K vues21 diapositives
2 costituzione par
2 costituzione2 costituzione
2 costituzioneEmilia Peatini
265 vues7 diapositives
Cittadinanza par
CittadinanzaCittadinanza
CittadinanzaMarziaNatale1
30 vues15 diapositives

Tendances(20)

La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana par CristinaGalizia
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia10.6K vues
La Costituzione Della Repubblica Italiana par lamiky
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
lamiky2.8K vues
La costituzione italiana par pippo pippo
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo11K vues
Principi Fondamentali par Aliante
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi Fondamentali
Aliante1.5K vues
Il manifesto di ventotene ita par Lepido
Il manifesto di ventotene itaIl manifesto di ventotene ita
Il manifesto di ventotene ita
Lepido509 vues

Similaire à 4G 2014

IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx par
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxAntoz6
23 vues20 diapositives
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx par
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele
20 vues16 diapositives
Presentazione costituzione definitivo 4 i par
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iEmilia Peatini
2.9K vues38 diapositives
Cittadinanza par
CittadinanzaCittadinanza
CittadinanzaINSMLI
1.4K vues12 diapositives
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea par
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea INSMLI
1.5K vues11 diapositives
Cittadini web par
Cittadini webCittadini web
Cittadini webmaestrakatia
128 vues73 diapositives

Similaire à 4G 2014(20)

IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx par Antoz6
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
Antoz623 vues
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx par Emanuele
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele 20 vues
Presentazione costituzione definitivo 4 i par Emilia Peatini
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Emilia Peatini2.9K vues
Cittadinanza par INSMLI
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
INSMLI1.4K vues
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea par INSMLI
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
INSMLI1.5K vues
Cittadinanza e costituzione parte iv par Emilia Peatini
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
Emilia Peatini5.9K vues
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana par INSMLI
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italianaLa Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
INSMLI2.2K vues
Riflessioni sulla cittadinanza - Autore Andrea Alamanni, Rivista Consensus Un... par ANDREA ALAMANNI
Riflessioni sulla cittadinanza - Autore Andrea Alamanni, Rivista Consensus Un...Riflessioni sulla cittadinanza - Autore Andrea Alamanni, Rivista Consensus Un...
Riflessioni sulla cittadinanza - Autore Andrea Alamanni, Rivista Consensus Un...
ANDREA ALAMANNI657 vues
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o... par AsiaColantoni
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...
Colantoni_Asia_Io e l'altro_L'individuo, i suoi diritti e l'ambiente in cui o...
AsiaColantoni6 vues
3.2 la rivoluzione francese (5) par Antonio Nini
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
Antonio Nini20.3K vues
Costituzione Italiana par fms
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms34.8K vues
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c par Andrea Nasonte
Storia = grecia IX - VIII sec. a.cStoria = grecia IX - VIII sec. a.c
Storia = grecia IX - VIII sec. a.c
Andrea Nasonte2.5K vues
la costituzione italiana par mariutz
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz6.5K vues

Plus de LICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTA

CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE par
CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARECONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARE
CONSAPEVOLI DI NON DISCRIMINARELICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTA
958 vues6 diapositives
Archimede par
ArchimedeArchimede
ArchimedeLICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTA
1.9K vues8 diapositives
3A 2014 par
3A 20143A 2014
3A 2014LICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTA
836 vues12 diapositives
2B 2014 par
2B 20142B 2014
2B 2014LICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTA
589 vues14 diapositives

Plus de LICEO SCIENTIFICO "A. DIAZ" - CASERTA(18)

Dernier

Power Point Vajont 2023 par
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
70 vues25 diapositives
Le ricerche di ASOC par
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
17 vues8 diapositives
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... par
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 vues6 diapositives
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 vues17 diapositives
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... par
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 vues97 diapositives
Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 vues29 diapositives

4G 2014

  • 2.  Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.  È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. (articolo 3)
  • 3. La cittadinanza è quindi una condizione dell'individuo appartenente a uno Stato, alla quale viene attribuito un insieme di diritti e di doveri. Il concetto di cittadinanza ha perciò un duplice carattere: da un lato, si riferisce ai requisiti che l’individuo deve possedere per poter essere definito; dall’altro, fa riferimento al quadro di diritti e doveri che l'essere cittadino comporta.
  • 4. «La virtù è tutta posta nella pratica che se ne fa e la più elevata pratica di essa è il governo della città» (De Republica) Vediamo come Cicerone avesse individuato i requisiti che il cittadino romano avrebbe dovuto possedere, in primis la virtù, che avrebbe contribuito ad un corretto comportamento etico e morale per il bene dello Stato.
  • 5. Attraverso la sua opera egli ha realizzato una sintesi feconda di cultura greca e tradizione romana, trasmettendo ai contemporanei e ai posteri altissimi ideali di cultura e di umanità: dal concetto della sostanziale unità della natura umana e del conseguente vincolo di solidarietà che deve legare tutti gli uomini tra di loro a quello della nobiltà dell’impegno politico disinteressato.
  • 6. Viene così a delinearsi la figura del civis, come individuo impegnato attivamente e disinteressatamente alla vita politica. Emblematica personalità rappresentante questo ideale di cittadino è stato Niccolò Machiavelli, il quale nella sua opera, nonostante avesse riconosciuto l’impotenza del singolo di fronte alle problematiche del paese, aveva ribadito l’importanza dell’impegno di tutti ai fini del benessere comune.
  • 7. Tuttavia la nuova scienza politica, teorizzata da Machiavelli era destinata, in Italia, a rimanere un’utopia, mentre avrebbe avuto modo di concretizzarsi in alcuni paesi europei. Tra questi ci fu l’Inghilterra soprattutto grazie alla presenza del Parlamento , che nato nel 1284 aveva unificato la nazione, permettendo di esprimere alle varie classi sociali le diverse esigenze per le quali il monarca avesse dovuto intervenire.
  • 8. Il culmine di questo processo di evoluzione si ebbe quindi nel 1689 con l’approvazione del «Bill of Rights» da parte di Gugliemo III d’Orange, che viene considerato come uno dei cardini del sistema costituzionale inglese. Il nome "Bill of Rights" indica letteralmente un progetto di legge (bill) sui diritti (rights).
  • 9. Un atto, quindi, che dichiara i diritti e le libertà dei sudditi e definisce la successione della corona. Il Bill of Rights prevedeva:  La libertà di parola e discussione in Parlamento.  Il divieto del re di abolire leggi o imporre tributi senza il consenso del Parlamento.  Libere elezioni per il Parlamento.  Il divieto del re di mantenere un esercito fisso in tempo di pace senza il consenso del Parlamento.  Rifiuto di sottostare ad un possibile re cattolico.  Che il parlamento dovesse essere frequentemente riunito.  Che il re non potesse perseguitare i suoi sudditi per motivi religiosi.
  • 10. La situazione inglese rimarrà pero un caso isolato e sarà il presupposto della Rivoluzione francese, avvenuta un secolo più tardi, nel 1789, che scalderà gli animi rivoluzionari delle popolazioni in tutta Europa per contrastare l’eccesivo potere del dispotismo illuminato. Infatti i cittadini, sentendosi solo sudditi al servizio del re avvertirono il bisogno di partecipare alla volontà generale.
  • 11. La Rivoluzione francese è stata la rivoluzione dei cittadini, o meglio, l'evento travagliato che ha segnato l'atto di nascita del cittadino moderno nella vita politica e sociale degli ultimi due secoli. La Rivoluzione rappresenta una vera e propria cesura nei confronti della realtà politica e giuridica: la sovranità non appartiene più al re, ma al popolo dei cittadini. Inoltre, con la Rivoluzione, il concetto moderno di cittadinanza si arricchisce per la prima volta di una valenza universalistica: al suo significato di eguaglianza civile e giuridica proclamata contro i privilegi feudali, si affianca l’eguaglianza politica a garanzia dell'esercizio della sovranità in senso democratico e rappresentativo.
  • 12. Comunque i rivoluzionari francesi hanno una concezione nazionalista e non puramente individualista della società e dello Stato. I cittadini sono membri liberi ed eguali della nazione, nella quale risiede essenzialmente il “principio di ogni sovranità”. Così, attraverso la legge, lo Stato deve certo garantire libertà, pace e sicurezza all'individuo, ma deve anche perseguire il benessere e il progresso della società vietando le azioni ad essa nocive. I diritti dell’uomo proclamati dalla Dichiarazione del 1789 sono “naturali, inalienabili e sacri”, ma non possono essere goduti senza alcuna relazione ai concittadini e alle esigenze della società. Così, la legge regolamenta e, quindi, garantisce nei limiti da essa stabiliti, in particolare i diritti del cittadino.  «La legge è l'espressione della volontà generale, alla cui formazione tutti i cittadini hanno il diritto di concorrere» (art. 6 della Dichiarazione del 1789)
  • 13. La concezione presente nella Rivoluzione costituisce la base della riflessione filosofica di Kant che definisce il cittadino come colui che «ha il diritto di voto nella legislazione». E continua: «La qualità che a ciò si esige, oltre a quella naturale (che non sia un bambino né una donna), è unicamente la seguente: ch’egli sia il suo proprio padrone e abbia quindi una qualche proprietà […] che gli procuri i mezzi per vivere» Emerge quindi che ancora nella rivoluzione francese abbiamo una visione selettiva
  • 14. Il diritto al voto, e la partecipazione alla volontà generale erano, tuttavia, ancora riservati ad una minoranza elitaria della popolazione. Ci troviamo però nel periodo illuminista, caratterizzato dalla forte fiducia riposta nelle capacità dell’intelletto e, nel progresso, politico, sociale e scientifico: politico perché il diritto di voto verrà elargito a tutti; sociale perché tutti, indipendentemente dalla classe sociale di appartenenza, avranno gli stessi diritti; scientifico perché l’osservazione della realtà è posta sotto il rigido controllo della ragione.
  • 15. La repubblica è sicuramente la forma di governo più favorevole a tale sviluppo, infatti in Italia la costituzione garantisce libertà di pensiero e di insegnamento.
  • 16.  La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. (articolo 9) L’Italia possiede il patrimonio artistico più ricco e prezioso al mondo ed è compito del cittadino, oltre che dello stato, tutelarlo e valorizzarlo. Tuttavia l’arte non rappresenta l’unica grande ricchezza dell’ Italia, in quanto essa è intrisa di tradizioni e di culture differenti, che ci rendono uno dei paesi più invidiati al mondo.
  • 17. Rappresentante del patrimonio culturale dell’Italia, Cipro, Croazia, Spagna, Grecia, Italia, Marocco, Portogallo è la dieta mediterranea, che non è limitata ad una serie di indicazioni in ambito alimentare, ma abbraccia le tradizione tipiche di questi paesi, fino a formare un vero e proprio patrimonio culturale. È proprio per le sue caratteristiche uniche che il 17 novembre 2013 a Baku l'Unesco ha iscritto la Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'Umanità.
  • 18. È pertanto dovere, e ancora di più diritto del cittadino, valorizzare tali tradizioni: ciò potrebbe garantire una maggiore unità tra gli individui che, sentendosi legati da un profondo senso di appartenenza a questa terra, riuscirebbero a ritrovare ideali di solidarietà ormai smarriti da tempo.
  • 19. Questo non deve però degenerare in una ottusità verso tutto ciò che è diverso ed estraneo, in quanto è proprio il confronto tra diverse culture che ci ha reso ciò che siamo, e che potrà migliorarci.