SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  9
EVENTI CULTURALI  E MODELLI DI COMUNICAZIONE ONLINE Domenico Morreale
FASE 1: ANALISI DESK. I MODELLI DI COMUNICAZIONE DEI PATRIMONI DOCUMENTALI ONLINE PER UN CAMPIONE DISTITUZIONI NAZIONALI FASE 2: INTERVISTE ALLE ISTITUZIONI. I PATRIMONI E IL RAPPORTO CON I PUBBLICI FASE 3: INTERVISTE AI PROSUMERS. ANALISI DEL CONSUMO E DELLA PRODUZIONE GRASSROOTS La comunicazione online dei patrimoni digitali degli eventi culturali, le pratiche di gestione e di comunicazione dei patrimoni digitali delle istituzioni che organizzano eventi culturali e il rapporto con i pubblici online.  OBIETTIVI
Seamless  il patrimonio documentale è utilizzato come corredo iconografico/audiovisivo dei percorsi ipertestuali .   Gallery  privilegiano la comunicazione a supporto del marketing territoriale Multisito  stratificazione dei siti espositivi delle diverse edizioni dell’evento, loro conservazione e loro aggiornamento Archivio online   gestione rigorosa del patrimonio, reso fruibile attraverso motori di ricerca, indici tematici, percorsi identificati dagli esperti del contenuto Distribuito  rendono accessibile il patrimonio istituzionale e si avvalgono di servizi di social networking resi disponibili in rete da soggetti terzi per consentire agli utenti di interagire con gli oggetti mediali MODELLI DI GESTIONE ONLINE DEL PATRIMONIO DIGITALE FASE 1
Il  web 2.0  attiva dinamiche di compartecipazione alla creazione, diffusione e rielaborazione dei patrimoni viste spesso con sospetto dalle istituzioni organizzatrici di eventi culturali:  il timore della perdita di controllo sull’identità . L’istituzione culturale deve fare fronte a  cambiamenti strategici nell’organizzazione interna : la  comunicazione  non è più unicamente concentrata nei giorni dell’evento, ma è  distribuita  nell’arco di tutto l’anno. 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 LE INTERVISTE ALLE ISTITUZIONI FASE 2
Il modello attuale da superare:  assenza di una regia generale nella gestione dei servizi caratteristici del web sociale . Le sperimentazioni più significative sono proposte da soggetti terzi che gestiscono la comunicazione per le istituzioni culturali. Il potenziale legame tra pubblici e istituzioni si disperde. LE INTERVISTE ALLE ISTITUZIONI FASE 2
LE INTERVISTE AGLI UTENTI La maggior parte del campione abita in  città , è in possesso di una  laurea  (o titolo di studio post-universitario); la totalità del campione dispone di connessione a banda larga. L’età media è di 36 anni. FASE 3
LE INTERVISTE AGLI UTENTI MOTIVAZIONI CHE SPINGONO A FREQUENTARE SITI DEGLI EVENTI CULTURALI LEGATI ALLE PROPRIE PASSIONI “ ricerca di informazioni, aggiornamenti e news ” 50%  “ condividere passioni ed interessi con la community ” e “ scambiare consigli e comunicare con persone che hanno i miei interessi ” 50%.  Due aspetti principali che dovrebbero caratterizzare un ambiente sociale legato agli eventi culturali:  favorire l’interscambio di informazioni ,  fornire una base sociale al rapporto con le proprie passioni , incentivando la personalizzazione della comunicazione.
LE INTERVISTE AGLI UTENTI FRUIZIONE DEI SITI LEGATI AGLI EVENTI CULTURALI: MATERIALE CERCATO  - approfondimenti legati ai temi di interesse  (38%) -materiali audiovisivi che documentino l’evento (23,8%)  […] Una percentuale significativa di utenti accede a tali raccolte con l’obiettivo di  ottenere informazioni circa temi e personaggi di proprio interesse e  non per raccogliere informazioni o materiali relativi all’evento culturale in sé .
LE INTERVISTE AGLI UTENTI PATRIMONI DOCUMENTALI ISTITUZIONALI  E GRASSROOTS Gli utenti trovano  insufficiente  la documentazione reperibile nei siti istituzionali degli eventi culturali. Ritengono importante il contributo dei contenuti generati dagli utenti ma  solo la metà del campione reputa soddisfacente la loro qualità . Riconoscono l’importanza di un soggetto in grado di offrire un servizio culturale di  selezione  della documentazione. Chiedono che le istituzioni che organizzano gli eventi culturali integrino user generated content nei loro ambienti online ma  filtrandoli sulla base di criteri di qualità .

Contenu connexe

En vedette

Heartbeat+my sql+drbd构建高可用mysql方案
Heartbeat+my sql+drbd构建高可用mysql方案Heartbeat+my sql+drbd构建高可用mysql方案
Heartbeat+my sql+drbd构建高可用mysql方案cao jincheng
 
Top Images2008
Top Images2008Top Images2008
Top Images2008jpatek
 
Deatherage A Green New Deal
Deatherage  A Green New DealDeatherage  A Green New Deal
Deatherage A Green New Dealscottdeatherage
 
Surviving And Prospering In A Carbon Constrained Economy
Surviving And Prospering In A Carbon Constrained EconomySurviving And Prospering In A Carbon Constrained Economy
Surviving And Prospering In A Carbon Constrained Economyscottdeatherage
 
How businesses benefit from social media
How businesses benefit from social mediaHow businesses benefit from social media
How businesses benefit from social mediaDIGITALWISDOM
 
JAMP DAY 2010 - ROMA (4)
JAMP DAY 2010 - ROMA (4)JAMP DAY 2010 - ROMA (4)
JAMP DAY 2010 - ROMA (4)jampslide
 
Www.touchlife.de und netzwerk forum
Www.touchlife.de und netzwerk forumWww.touchlife.de und netzwerk forum
Www.touchlife.de und netzwerk forumTouchLife
 

En vedette (8)

Heartbeat+my sql+drbd构建高可用mysql方案
Heartbeat+my sql+drbd构建高可用mysql方案Heartbeat+my sql+drbd构建高可用mysql方案
Heartbeat+my sql+drbd构建高可用mysql方案
 
Top Images2008
Top Images2008Top Images2008
Top Images2008
 
Deatherage A Green New Deal
Deatherage  A Green New DealDeatherage  A Green New Deal
Deatherage A Green New Deal
 
Surviving And Prospering In A Carbon Constrained Economy
Surviving And Prospering In A Carbon Constrained EconomySurviving And Prospering In A Carbon Constrained Economy
Surviving And Prospering In A Carbon Constrained Economy
 
How businesses benefit from social media
How businesses benefit from social mediaHow businesses benefit from social media
How businesses benefit from social media
 
JAMP DAY 2010 - ROMA (4)
JAMP DAY 2010 - ROMA (4)JAMP DAY 2010 - ROMA (4)
JAMP DAY 2010 - ROMA (4)
 
01 rel02
01 rel0201 rel02
01 rel02
 
Www.touchlife.de und netzwerk forum
Www.touchlife.de und netzwerk forumWww.touchlife.de und netzwerk forum
Www.touchlife.de und netzwerk forum
 

Similaire à Morreale 05072011 breve

Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiAntonella_lasala
 
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...Michele d'Alena
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiAntonella_lasala
 
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]netnografia
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Anna Galluzzi
 
Raccontare e raccontarsi.
Raccontare e raccontarsi. Raccontare e raccontarsi.
Raccontare e raccontarsi. Rosy Battaglia
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativalaboratoridalbasso
 
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...Alba Scarpellini
 
Biblioteche e social media
Biblioteche e social mediaBiblioteche e social media
Biblioteche e social mediaChiara Alboni
 
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...Migrations-Mediations.
 
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & NapoliadeUNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & NapoliadeGiorgia Dublino
 
Tesina FdV 2013 Diana Palvetti Stefano D'Alessandro
Tesina FdV 2013 Diana Palvetti Stefano D'AlessandroTesina FdV 2013 Diana Palvetti Stefano D'Alessandro
Tesina FdV 2013 Diana Palvetti Stefano D'AlessandroStefano D'Alessandro
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciAgnese Vellar
 
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...Marzia Vaccari Serra
 
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiIl mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiSara Radice
 

Similaire à Morreale 05072011 breve (20)

L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
 
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
La cittadinanza nel tempo del web 2.0: uno studio sul contesto della città di...
 
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di datiUn catalogo di beni, un patrimonio di dati
Un catalogo di beni, un patrimonio di dati
 
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
Analisi intepretativa web tribe true blood [caso studio netnografia]
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
 
Raccontare e raccontarsi.
Raccontare e raccontarsi. Raccontare e raccontarsi.
Raccontare e raccontarsi.
 
Poma aprile 2013
Poma aprile 2013Poma aprile 2013
Poma aprile 2013
 
Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
 
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativaTestimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
Testimonianza di Elisa Bonacini_Il museo partecipativo e l'utenza creativa
 
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
Musei e Social Network, la felice "connessione" del Museo di Storia Naturale ...
 
Strategia santa giulia
Strategia  santa giuliaStrategia  santa giulia
Strategia santa giulia
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Biblioteche e social media
Biblioteche e social mediaBiblioteche e social media
Biblioteche e social media
 
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
 
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & NapoliadeUNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
 
Tesina FdV 2013 Diana Palvetti Stefano D'Alessandro
Tesina FdV 2013 Diana Palvetti Stefano D'AlessandroTesina FdV 2013 Diana Palvetti Stefano D'Alessandro
Tesina FdV 2013 Diana Palvetti Stefano D'Alessandro
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
 
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
Rapporto donne e media digitali: rappresentazione e rappresentanza nell’era d...
 
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiIl mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
 

Dernier

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Dernier (9)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Morreale 05072011 breve

  • 1. EVENTI CULTURALI E MODELLI DI COMUNICAZIONE ONLINE Domenico Morreale
  • 2. FASE 1: ANALISI DESK. I MODELLI DI COMUNICAZIONE DEI PATRIMONI DOCUMENTALI ONLINE PER UN CAMPIONE DISTITUZIONI NAZIONALI FASE 2: INTERVISTE ALLE ISTITUZIONI. I PATRIMONI E IL RAPPORTO CON I PUBBLICI FASE 3: INTERVISTE AI PROSUMERS. ANALISI DEL CONSUMO E DELLA PRODUZIONE GRASSROOTS La comunicazione online dei patrimoni digitali degli eventi culturali, le pratiche di gestione e di comunicazione dei patrimoni digitali delle istituzioni che organizzano eventi culturali e il rapporto con i pubblici online. OBIETTIVI
  • 3. Seamless il patrimonio documentale è utilizzato come corredo iconografico/audiovisivo dei percorsi ipertestuali . Gallery privilegiano la comunicazione a supporto del marketing territoriale Multisito stratificazione dei siti espositivi delle diverse edizioni dell’evento, loro conservazione e loro aggiornamento Archivio online gestione rigorosa del patrimonio, reso fruibile attraverso motori di ricerca, indici tematici, percorsi identificati dagli esperti del contenuto Distribuito rendono accessibile il patrimonio istituzionale e si avvalgono di servizi di social networking resi disponibili in rete da soggetti terzi per consentire agli utenti di interagire con gli oggetti mediali MODELLI DI GESTIONE ONLINE DEL PATRIMONIO DIGITALE FASE 1
  • 4. Il web 2.0 attiva dinamiche di compartecipazione alla creazione, diffusione e rielaborazione dei patrimoni viste spesso con sospetto dalle istituzioni organizzatrici di eventi culturali: il timore della perdita di controllo sull’identità . L’istituzione culturale deve fare fronte a cambiamenti strategici nell’organizzazione interna : la comunicazione non è più unicamente concentrata nei giorni dell’evento, ma è distribuita nell’arco di tutto l’anno. 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 LE INTERVISTE ALLE ISTITUZIONI FASE 2
  • 5. Il modello attuale da superare: assenza di una regia generale nella gestione dei servizi caratteristici del web sociale . Le sperimentazioni più significative sono proposte da soggetti terzi che gestiscono la comunicazione per le istituzioni culturali. Il potenziale legame tra pubblici e istituzioni si disperde. LE INTERVISTE ALLE ISTITUZIONI FASE 2
  • 6. LE INTERVISTE AGLI UTENTI La maggior parte del campione abita in città , è in possesso di una laurea (o titolo di studio post-universitario); la totalità del campione dispone di connessione a banda larga. L’età media è di 36 anni. FASE 3
  • 7. LE INTERVISTE AGLI UTENTI MOTIVAZIONI CHE SPINGONO A FREQUENTARE SITI DEGLI EVENTI CULTURALI LEGATI ALLE PROPRIE PASSIONI “ ricerca di informazioni, aggiornamenti e news ” 50% “ condividere passioni ed interessi con la community ” e “ scambiare consigli e comunicare con persone che hanno i miei interessi ” 50%. Due aspetti principali che dovrebbero caratterizzare un ambiente sociale legato agli eventi culturali: favorire l’interscambio di informazioni , fornire una base sociale al rapporto con le proprie passioni , incentivando la personalizzazione della comunicazione.
  • 8. LE INTERVISTE AGLI UTENTI FRUIZIONE DEI SITI LEGATI AGLI EVENTI CULTURALI: MATERIALE CERCATO - approfondimenti legati ai temi di interesse (38%) -materiali audiovisivi che documentino l’evento (23,8%) […] Una percentuale significativa di utenti accede a tali raccolte con l’obiettivo di ottenere informazioni circa temi e personaggi di proprio interesse e non per raccogliere informazioni o materiali relativi all’evento culturale in sé .
  • 9. LE INTERVISTE AGLI UTENTI PATRIMONI DOCUMENTALI ISTITUZIONALI E GRASSROOTS Gli utenti trovano insufficiente la documentazione reperibile nei siti istituzionali degli eventi culturali. Ritengono importante il contributo dei contenuti generati dagli utenti ma solo la metà del campione reputa soddisfacente la loro qualità . Riconoscono l’importanza di un soggetto in grado di offrire un servizio culturale di selezione della documentazione. Chiedono che le istituzioni che organizzano gli eventi culturali integrino user generated content nei loro ambienti online ma filtrandoli sulla base di criteri di qualità .

Notes de l'éditeur

  1. La ricerca è intitolata Arch(L)ive: crasi ipotetica che pone la questione del nuovo rapporto che nell’attuale contesto mediale si può instaurare tra eventi, loro documentazione e i pubblici che si confrontano sia con l’esperienza live che con le rappresentazioni prodotte da soggetti diversi, istituzionali e legati invece ad una comunicazione grassroot.
  2. La ricerca si snoda in modo trasversale affrontando le nuove relazioni tra possibilità di valorizzazione del patrimonio d’archivio ed eventi live nel contesto mediale attuale. Il rapporto tra gestione archivistica e nuovi media è affrontato con attenzione alle sperimentazioni più recenti che hanno visto una sintesi transdisciplinare tra le discipline archivistiche, informatiche e mediali. E’ il caso ad esempio del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale TRAME , Del progetto della BBC Backstage, di Europeana o di Europa Film treasure. Il rapporto tra eventi culturali e media è stato affrontato partendo da autori di riferimento come Dayan e Katz e Thompson per poi muovere verso studi più recenti come quelli di Patricia Leavy, che hanno approfondito le dinamiche legate alla trasformazione di un evento in icona mediale, attraverso processi di rappresentazione, appropriazione politica e costruzione di narrazioni popolari. O Stephanie Marriott che affronta la dimensione del live anche in relazione alle nuove modalità di rappresentazione e distribuzione dei materiali audiovisivi.   L’analisi del fenomeno della produzione grassroot è stato affrontato in relazione alla progressiva convergenza tra produzione istituzionale e produzione grassroot anche in relazione alla documentazione degli eventi. Qui ad un classico recente come Jenkins si affiancano gli studi di Patricia Zimmermann che evidenziano come la produzione amatoriale ha da sempre accompagnato la produzione istituzionale e professionale nella rappresentazione degli eventi, offrendo prospettive documentali di grande interesse legate alle autorappresentazioni.   Infine viene affrontato il tema della valorizzazione dei patrimoni documentali attraverso la produzione d’archivio. Il tema del riuso e della rielaborazione creativa dei materiali d’archivio è centrale nell’ottica di una valorizzazione dei patrimoni documentali a disposizione delle istituzioni che organizzano eventi culturali. L’analisi muove da uno studio imprescindibile per l’analisi del riutilizzo dei materiali filmici che è contenuto nel volume Films beget films di Jay Leyda, che inaugura gli studi sulla produzione d’archivio per arrivare agli studi più recenti sulle soluzioni metodologiche ed estetiche che caratterizzano le sperimentazioni affrontate da Lev Manovich in cui la composizione di nuovi oggetti partendo da repertori strutturati diventa la forma creativa emergente. La ricerca ha affiancato all’analisi della letteratura esistente uno studio dei casi più interessanti tra le sperimentazioni concluse e in atto per quanto riguarda la documentazione (CNN The moment, DIC Documentare installazioni complesse) che per quanto riguarda la comunicazione e il riuso dei patrimoni documentali (piattaforme per la fruizione online come TRAME, Europeana, Europa film Treasures) e sperimentazioni sul riutilizzo creativo di patrimoni istituzionali (BBC Backstage) e non istituzionali (RIP a remix manifesto, Private Hungary).
  3. Dall’analisi sono emersi alcuni modelli ricorrenti di gestione e di comunicazione online del patrimonio culturale. Il primo modello è quello dell’archivio seamless. Tali ambienti propongono un riuso di parte del patrimonio documentale all’interno dell’ambiente istituzionale online dell’evento, l’utente non ha la percezione di consultare un archivio o una gallery specifica costruita attraverso materiali d’archivio, si muove senza soluzione di continuità tra aree informative e patrimonio documentale d’archivio.
  4. Dalle interviste è emerso come un impulso forte alla digitalizzazione e alla riorganizzazione del proprio patrimonio documentale sia stato fornito dalla necessità di creare il proprio ambiente online. Di anno in anno il materiale documentale pubblicato sul sito a fini promozionali ha creato un patrimonio accessibile attraverso cui gli utenti potevano esplorare alcuni degli eventi delle diverse edizioni. Con il diffondersi degli ambienti di condivisione e di scambio che caratterizzano il web 2.0 le istituzioni organizzatrici hanno dovuto confrontarsi con l’opportunità di aprire il proprio patrimonio alla rielaborazione e alla redistribuzione partecipata, intensificando il rapporto di scambio con il proprio pubblico, ma al contempo con la minaccia di perdere in parte il controllo sulla comunicazione dell’immagine e dell’identità dell’evento culturale.
  5. Dall’altra emerge la mancanza di una strategia e di una regia che utilizzino in modo efficace i servizi del web sociale per creare un legame con quei pubblici che potrebbero rappresentare un bacino di utenza importante per la valorizzazione del patrimonio documentale digitale (i fan che potrebbero costituire una risorsa per ampliare e per migliorare la descrizione dell’archivio, per documentare micro eventi, ma che potrebbero essere interessati anche a forme di micropagamento per i contenuti in possesso dell’istituzione organizzatrice). Se tali potenzialità emergono dalle interviste le problematiche di carattere organizzativo e di gestione del patrimonio spesso prevalgono.
  6. Nelle prossime slides presenterò alcuni dei risultati emersi dalla terza fase della ricerca, quella delle interviste ai prosumers.
  7. Coloro i quali frequentano communities online legate alle proprie passioni hanno indicato due tipologie prevalenti di motivazioni: “ricerca di informazioni, aggiornamenti e news” indicata come obiettivo principale dal 50% di coloro i quali frequentano communities, “condividere passioni ed interessi con la community” e “scambiare consigli e comunicare con persone che hanno i miei interessi”, riconducibili all’aspetto relazionale della community (indicata dal restante 50% dei rispondenti). In tal senso emergono i due aspetti principali che dovrebbero caratterizzare un ambiente sociale legato agli eventi culturali: da una parte favorire l’interscambio di informazioni e di news, dall’altra fornire una base sociale al rapporto con le proprie passioni, incentivando la personalizzazione della comunicazione e la costruzione di identità riconoscibili.
  8. Se nella maggior parte dei casi gli utenti trovano insufficiente la documentazione reperibile nei siti istituzionali degli eventi di loro interesse riconoscono comunque l’importanza di un soggetto che sia in grado di offrire un servizio culturale di selezione della documentazione “certificata”. Se da una parte ritengono importante il contributo degli user generated content (che superano quantitativamente i materiali istituzionali e che offrono l’opportunità di fruire di momenti dell’evento non altrimenti documentati) dall’altra le opinioni circa la qualità dei materiali user generated sono discordanti e solo il 50% dei rispondenti reputa soddisfacente la loro qualità. Da qui la domanda per maggiori servizi e contenuti che provengano dalle istituzioni che organizzano gli eventi culturali e che dispongono delle documentazioni. Interessante la richiesta che tali istituzioni integrino user generated content filtrandoli sulla base di criteri di qualità.