SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  15
Télécharger pour lire hors ligne
Indice:


 Cos’è la statistica?


 Media aritmetica


 Media geometrica


 Media quadratica


 Frequenze


 Media armonica semplice e ponderata


 Medie di posizione: mediana e moda
Come si
    Cos’è ?           Statistica                   suddivide?


                                     Descrittiva    Inferenziale




                       Da cosa è
                       formata?
Aritmetica
Geometrica
                                              Frequenze
              Medie
Quadratica
Armonica
                                                     Relative
Mediana                            Assolute
 Moda                                 Assolute       Relative
                                      cumulate       cumulate
Statistica
La statistica è l’applicazione dei metodi scientifici alla
programmazione        della    raccolta     dei   dati, alla   loro
classificazione, elaborazione, analisi e presentazione riguardante
un’intera collettività. La statistica può essere:

• Descrittiva:   riguarda   un’analisi   effettuata      su    un’intera
popolazione,ad esempio tutte le scuole italiane.

• Inferenziale o induttiva: riguarda un’analisi effettuata su un
campione che si trae dall’intera popolazione,ad esempio le scuole
lombarde.

Per la rilevazione dei dati è essenziale sapere il significato di:

• Unità statistica: è il più piccolo elemento sul quale si effettua una
osservazione.

• Dato statistico: è il risultato di una operazione compiuta sulle unità
statistiche.
Frequenze

Le frequenze possono essere di 4 tipi:

 Assoluta: rappresentano il numero di volte in cui viene osservato un
carattere quantitativo o il numero di volte in cui viene osservata la
modalità di un carattere qualitativo.

• Relative: si ottengono dividendo ogni frequenza assoluta per la
somma delle frequenze assolute.

• Assolute cumulate: si ottengono attraverso la progressiva somma
delle frequenze assolute.

• Relative cumulate: si ottengono attraverso la progressiva somma
delle frequenze relative.
Rappresentiamo in una tabella alcuni esempi di tutti i tipi
    di frequenze.

          Frequenz Frequenz Frequenz Frequenz
          e assolute e relative e assolute e relative
X
                                cumulate cumulate
                               3
2               3                             3               3
                               20                            20
                                4                             6
4               3                             6
                               20                            20
6               6                            12
                               6                              12
                               20                             20

8               4                            16
                                4                             16
                               20                             20
10              4                            20
                                4                             20
                               20                             20
Medie


Le medie possono essere di 2 tipi:

• Di calcolo: soddisfano ad una condizione di invarianza e si
calcolano tenendo conto di tutti i valori. Esse sono
aritmetica, geometrica, quadratica e armonica.




• Di posizione: si calcolano tenendo conto solo di alcuni valori.
Esse sono la moda e la mediana.
Medie di calcolo
Media Aritmetica: è il valore che sostituito ai singoli dati lascia
invariata la loro somma. Si ottiene sommando i voti e dividendoli per il
totale dei voti.
Può essere semplice,che si ottiene sommando i voti e dividendoli per il
totale dei voti:
Es:                  2 4 6 8 10
    x1 x 2 ... xn
                                           6
         n
                            5


 Oppure ponderata,che si ottiene:


                                        2*3   4 * 3 ... 10 * 4
 Es:
       x1 f 1   x 2 f 2 ...    xnfn
                                                                 181,20
           f1     f 2 ...     fn         3    3   6   4   4
Media geometrica: è quel valore che sostituito a ciascun
numero lascia invariato il loro prodotto.
Quando i singoli numeri x sono tutti ripetuti una sola volta,
parleremo di media geometrica semplice che calcoleremo nel
seguente modo:

                                                                        7,96
 G=
                                           3
           n
                                                7       8   9
                x 1 * x 2 ... * x n


Quando i numeri i x sono ripetuti con frequenze i y , parleremo
di media geometrica ponderata che calcoleremo nel seguente
modo:

                                                    2           5   7   6
                                           20
G=                                                                             6,87
     n     y1          y2             yn
         x 1 * x 2 ... * x n                    4 *6 *7 *9
Medie quadratiche: è quel valore che sostituito a ciascun numero
lascia invariata la somma dei quadrati dei singoli numeri.
Quando i singoli numeri x sono tutti ripetuti una sola volta, parleremo
di media quadratica semplice che calcoleremo nel seguente modo:

                                                              2           2         2
             2        2                        2
        x1       x2            ...     xn                 7           8         9
                                                                                               8,04
Q=
                                                                      3
                          n


Quando i numeri x sono ripetuti con frequenze y parleremo di media
quadratica ponderata che calcoleremo nel seguente modo:

        2         2                        2        2             2             2        2
     x1 y1 x 2 y 2                    xn yn        4 *2       6 *5             7 *7     9 *6
                                                                                                  7,21
                                ...
Q=
                                                                          20
            y1   y2           ...     yn
Media armonica: è quel valore che sostituito a ciascun numero
lascia invariata la somma dei reciproci dei singoli numeri.

Quando i numeri x sono tutti ripetuti una sola volta,parleremo
di media armonica semplice che calcoleremo nel seguente
modo:
               3
                                7,92
M1 =
       1       1    1
       7       8    9

Quando i numeri xi sono ripetuti con frequenze y , parleremo
di media armonica ponderata che calcoleremo nel seguente
modo:
                   20
M2 =                                   6,67
           2   5        7   6
           4   6        7   9
Medie di posizione

Moda: di una distribuzione di frequenze è la modalità o il valore della
variabile al quale corrisponde la massima frequenza.
Se i valori sono raggruppati in classi e le classi hanno ampiezza
diversa, si divide ogni frequenza per l’ampiezza della rispettiva classe
e la classe modale è quella a cui corrisponde il rapporto maggiore.



Mediana: è il valore che bipartisce una successione di valori. Se
i valori sono ripetuti una sola volta ed il loro numero è dispari, la
mediana, dopo aver ordinato i valori in senso crescente o
decrescente, è rappresentata dal valore centrale; se il loro numero è
pari la mediana è calcolata attraverso la media aritmetica dei due
valori centrali.
Moda
Supponiamo di considerare gli Esiti dell’ultima sessione dell’esame di
Statistica di 20 studenti:

                   X  Voti        24    27       28   30

                  Y  Alunni         4    6       5     5

Il valore modale sarà quindi il voto 27 in quanto voto che si ripete con
la massima frequenza.

Supponiamo ora di considerare le fasce di reddito rilevate a proposito
di 20 famiglie:
                                                                 La classe
                    0 – 20 20 – 30 30 – 35
    X  Redditi                                        35 - 38
                                                                 modale sarà
                                                                 quindi la classe
      Y  N°          7        9              3             1    20-30
     Famiglie
  Freq./Ampiezz      0,35      0,9        0,6           0,33
         a
Mediana

Supponiamo di considerare i numeri 6,2,4,7.

Per calcolare la loro mediana è necessario metterli in ordine
crescente  2,4,6 e 7.
Valutando poi il fatto che i numeri sono 4, e quindi un numero
pari, considero i due valori centrali e ne calcolo la loro media
aritmetica:

      4       6
                     5
M=        2

Se dovessi invece considerare i seguenti numeri: 4,2,1,7,9, dopo
averli disposti in ordine crescente 1,2,4,7,9, noto che sono un
numero dispari.
Considero il 4 come valore mediano perché questo valore bipartisce
la serie di valori considerati, ovvero lascia alla sua destra ed alla
sua sinistra una stessa quantità di numeri.
Medie di calcolo e di posizione

Contenu connexe

Similaire à Medie di calcolo e di posizione

Gli indici di posizione
Gli indici di posizioneGli indici di posizione
Gli indici di posizioneVispo Srl
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 eMatekanc
 
La statistica, medie e indici di variabilità
La statistica, medie e indici di variabilitàLa statistica, medie e indici di variabilità
La statistica, medie e indici di variabilitàLuigi Pasini
 
Interpolazionesercsvolti
InterpolazionesercsvoltiInterpolazionesercsvolti
Interpolazionesercsvoltiuffamate
 
Introduzione v
Introduzione vIntroduzione v
Introduzione vimartini
 

Similaire à Medie di calcolo e di posizione (8)

Gli indici di posizione
Gli indici di posizioneGli indici di posizione
Gli indici di posizione
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
 
Lezione 3 metodo monte carlo
Lezione 3   metodo monte carloLezione 3   metodo monte carlo
Lezione 3 metodo monte carlo
 
La statistica, medie e indici di variabilità
La statistica, medie e indici di variabilitàLa statistica, medie e indici di variabilità
La statistica, medie e indici di variabilità
 
Algebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica GeneraleAlgebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica Generale
 
Statistica sociale
Statistica socialeStatistica sociale
Statistica sociale
 
Interpolazionesercsvolti
InterpolazionesercsvoltiInterpolazionesercsvolti
Interpolazionesercsvolti
 
Introduzione v
Introduzione vIntroduzione v
Introduzione v
 

Plus de Luigi Pasini

Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Luigi Pasini
 
Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Luigi Pasini
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)Luigi Pasini
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlLuigi Pasini
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiLuigi Pasini
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaLuigi Pasini
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàLuigi Pasini
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneLuigi Pasini
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiLuigi Pasini
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiLuigi Pasini
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continueLuigi Pasini
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiLuigi Pasini
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaLuigi Pasini
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Luigi Pasini
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolanteLuigi Pasini
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLuigi Pasini
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statisticiLuigi Pasini
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casualiLuigi Pasini
 

Plus de Luigi Pasini (20)

Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdl
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenza
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continue
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadrati
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di Statistica
 
2 marzo 2012
2 marzo 20122 marzo 2012
2 marzo 2012
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
 
La correlazione
La correlazioneLa correlazione
La correlazione
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 

Dernier

Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Nicola Rabbi
 
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!ANCI - Emilia Romagna
 
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...Martin M Flynn
 
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?ANCI - Emilia Romagna
 
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneRiposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneANCI - Emilia Romagna
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 

Dernier (6)

Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
Parole inclusive: le parole cambiano il mondo o il mondo cambia le parole?
 
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
Solo con riqualificazioni profonde siamo troppo lenti!
 
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
DIGNITAS INFINITA – DIGNITÀ UMANA - Dichiarazione del dicastero per la Dottri...
 
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
Turismo sostenibile o esperienze trasformative?
 
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazioneRiposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
Riposizionare le CER con la piramide della decarbonizzazione
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 

Medie di calcolo e di posizione

  • 1.
  • 2. Indice:  Cos’è la statistica?  Media aritmetica  Media geometrica  Media quadratica  Frequenze  Media armonica semplice e ponderata  Medie di posizione: mediana e moda
  • 3. Come si Cos’è ? Statistica suddivide? Descrittiva Inferenziale Da cosa è formata? Aritmetica Geometrica Frequenze Medie Quadratica Armonica Relative Mediana Assolute Moda Assolute Relative cumulate cumulate
  • 4. Statistica La statistica è l’applicazione dei metodi scientifici alla programmazione della raccolta dei dati, alla loro classificazione, elaborazione, analisi e presentazione riguardante un’intera collettività. La statistica può essere: • Descrittiva: riguarda un’analisi effettuata su un’intera popolazione,ad esempio tutte le scuole italiane. • Inferenziale o induttiva: riguarda un’analisi effettuata su un campione che si trae dall’intera popolazione,ad esempio le scuole lombarde. Per la rilevazione dei dati è essenziale sapere il significato di: • Unità statistica: è il più piccolo elemento sul quale si effettua una osservazione. • Dato statistico: è il risultato di una operazione compiuta sulle unità statistiche.
  • 5. Frequenze Le frequenze possono essere di 4 tipi: Assoluta: rappresentano il numero di volte in cui viene osservato un carattere quantitativo o il numero di volte in cui viene osservata la modalità di un carattere qualitativo. • Relative: si ottengono dividendo ogni frequenza assoluta per la somma delle frequenze assolute. • Assolute cumulate: si ottengono attraverso la progressiva somma delle frequenze assolute. • Relative cumulate: si ottengono attraverso la progressiva somma delle frequenze relative.
  • 6. Rappresentiamo in una tabella alcuni esempi di tutti i tipi di frequenze. Frequenz Frequenz Frequenz Frequenz e assolute e relative e assolute e relative X cumulate cumulate 3 2 3 3 3 20 20 4 6 4 3 6 20 20 6 6 12 6 12 20 20 8 4 16 4 16 20 20 10 4 20 4 20 20 20
  • 7. Medie Le medie possono essere di 2 tipi: • Di calcolo: soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo conto di tutti i valori. Esse sono aritmetica, geometrica, quadratica e armonica. • Di posizione: si calcolano tenendo conto solo di alcuni valori. Esse sono la moda e la mediana.
  • 8. Medie di calcolo Media Aritmetica: è il valore che sostituito ai singoli dati lascia invariata la loro somma. Si ottiene sommando i voti e dividendoli per il totale dei voti. Può essere semplice,che si ottiene sommando i voti e dividendoli per il totale dei voti: Es: 2 4 6 8 10 x1 x 2 ... xn 6 n 5 Oppure ponderata,che si ottiene: 2*3 4 * 3 ... 10 * 4 Es: x1 f 1 x 2 f 2 ... xnfn 181,20 f1 f 2 ... fn 3 3 6 4 4
  • 9. Media geometrica: è quel valore che sostituito a ciascun numero lascia invariato il loro prodotto. Quando i singoli numeri x sono tutti ripetuti una sola volta, parleremo di media geometrica semplice che calcoleremo nel seguente modo: 7,96 G= 3 n 7 8 9 x 1 * x 2 ... * x n Quando i numeri i x sono ripetuti con frequenze i y , parleremo di media geometrica ponderata che calcoleremo nel seguente modo: 2 5 7 6 20 G= 6,87 n y1 y2 yn x 1 * x 2 ... * x n 4 *6 *7 *9
  • 10. Medie quadratiche: è quel valore che sostituito a ciascun numero lascia invariata la somma dei quadrati dei singoli numeri. Quando i singoli numeri x sono tutti ripetuti una sola volta, parleremo di media quadratica semplice che calcoleremo nel seguente modo: 2 2 2 2 2 2 x1 x2 ... xn 7 8 9 8,04 Q= 3 n Quando i numeri x sono ripetuti con frequenze y parleremo di media quadratica ponderata che calcoleremo nel seguente modo: 2 2 2 2 2 2 2 x1 y1 x 2 y 2 xn yn 4 *2 6 *5 7 *7 9 *6 7,21 ... Q= 20 y1 y2 ... yn
  • 11. Media armonica: è quel valore che sostituito a ciascun numero lascia invariata la somma dei reciproci dei singoli numeri. Quando i numeri x sono tutti ripetuti una sola volta,parleremo di media armonica semplice che calcoleremo nel seguente modo: 3 7,92 M1 = 1 1 1 7 8 9 Quando i numeri xi sono ripetuti con frequenze y , parleremo di media armonica ponderata che calcoleremo nel seguente modo: 20 M2 = 6,67 2 5 7 6 4 6 7 9
  • 12. Medie di posizione Moda: di una distribuzione di frequenze è la modalità o il valore della variabile al quale corrisponde la massima frequenza. Se i valori sono raggruppati in classi e le classi hanno ampiezza diversa, si divide ogni frequenza per l’ampiezza della rispettiva classe e la classe modale è quella a cui corrisponde il rapporto maggiore. Mediana: è il valore che bipartisce una successione di valori. Se i valori sono ripetuti una sola volta ed il loro numero è dispari, la mediana, dopo aver ordinato i valori in senso crescente o decrescente, è rappresentata dal valore centrale; se il loro numero è pari la mediana è calcolata attraverso la media aritmetica dei due valori centrali.
  • 13. Moda Supponiamo di considerare gli Esiti dell’ultima sessione dell’esame di Statistica di 20 studenti: X  Voti 24 27 28 30 Y  Alunni 4 6 5 5 Il valore modale sarà quindi il voto 27 in quanto voto che si ripete con la massima frequenza. Supponiamo ora di considerare le fasce di reddito rilevate a proposito di 20 famiglie: La classe 0 – 20 20 – 30 30 – 35 X  Redditi 35 - 38 modale sarà quindi la classe Y  N° 7 9 3 1 20-30 Famiglie Freq./Ampiezz 0,35 0,9 0,6 0,33 a
  • 14. Mediana Supponiamo di considerare i numeri 6,2,4,7. Per calcolare la loro mediana è necessario metterli in ordine crescente  2,4,6 e 7. Valutando poi il fatto che i numeri sono 4, e quindi un numero pari, considero i due valori centrali e ne calcolo la loro media aritmetica: 4 6 5 M= 2 Se dovessi invece considerare i seguenti numeri: 4,2,1,7,9, dopo averli disposti in ordine crescente 1,2,4,7,9, noto che sono un numero dispari. Considero il 4 come valore mediano perché questo valore bipartisce la serie di valori considerati, ovvero lascia alla sua destra ed alla sua sinistra una stessa quantità di numeri.