SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Ricerca operativa  & Problemi di scelta  in caso continuo
La ricerca operativa,nata intorno al 1939 in Inghilterra,è una disciplina che fornisce strumenti matematici di supporto alle attività decisionali in cui occorre gestire e coordinare attività e risorse limitate al fine di massimizzare o minimizzare una funzione obiettivo. La ricerca operativa si occupa di formalizzare un problema in un modello matematico e calcolare una soluzione ottima . Cos’è la ricerca operativa?
La ricerca operativa si suddivise in cinque distinte fasi: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Quali sono le fasi della ricerca operativa?
I problemi di scelta possono essere classificati in quattro grandi gruppi: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Classificazione dei problemi di scelta
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Problemi di scelta  nel caso continuo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ricavi: ciò che l’azienda ottiene mediante la vendita di merci. Viene indicato con  R(x)=p.x , dove  p  è il prezzo unitario della merce venduta e  x  è la quantità di prodotto. La funzione Ricavo sarà quindi: R(x)= p.x Profitto-Guadagno-Utile: è la differenza tra ricavo e costo totale. La funzione Profitto sarà quindi: U(x)= R(x)-C(x)
Grafici I grafici dei problemi di scelta possono essere rappresentati da una retta oppure da una parabola.
Dopo aver individuato il Ricavo ed il Costo utilizziamo la funzione Utile,perché il problema ci chiede di trovare il massimo utile giornaliero. Lo troviamo quindi utilizzando la formula Y= R(x) – C(x)     Y = 1,2 x – (0,7x + 6) Y= 1,2x - 0,7x – 6 Y= 0,5 x – 6   con i vincoli 0 ≤ x ≤ 20 x ≥ 0 Vincolo di segno x ≤ 20 Vincolo Tecnico Un commerciante acquista prodotti di costo 0,70 € al kg e li rivende a 1,20 € al kg. Per il trasporto deve sostenere costi fissi giornalieri di 6 € e al massimo può trasportare 20 kg di prodotti al giorno. Calcola la quantità di prodotti da vendere per avere il massimo utile giornaliero. Notiamo che la variabile di scelta in questo caso è la quantità di prodotti acquistata,perché non indica il numero preciso di prodotti. Notiamo anche però che possiamo trasportare soli 20 kg d prodotti al giorno,quindi la variabile deve essere un numero qualunque positivo e non superiore a 20. R(x)= 1,2 x  C(x)= 0,7x + 6   Ricavo giornaliero Costi Fissi Costi Variabili Problema Retta
Il grafico può essere compilato in due modi: Se il produttore acquista un numero di prodotti inferiori a 12, quindi  0 ≤ x < 12 ,è in  perdita .  Se  x =12  il commerciante non ha  né un utile né una perdita ,infatti l’ordinata è Y= 0.  Per tutti i valori superiori a 12 e inferiori a 20,quindi  12 < x  ≤ 20 , il commerciante ha un  utile . L’utile infatti è crescente e raggiunge il massimo del trasportabile quindi 20. Y(20)= 0,5 per 20 – 6 = 4     utile massimo giornaliero.
Se il produttore acquista un numero di prodotti inferiori a 12,quindi  0 ≤ x < 12 ,è in  perdita .  Se  x =12  il costo è uguale al ricavo,e si ha il cosiddetto punto di rottura o  break-even point , ovvero il punto che divide la zona di perdita dalla zona di utile. Per tutti i valori superiori a 12 e inferiori a 20,quindi  12 < x ≤ 20 , il commerciante ha un  utile ,perché i ricavi superano il costo totale. Per  x = 20 abbiamo il massimo utile ,ovvero la differenza tra ricavi e costi. R(20) – C(20)= 1,2 * 20 –(0,7 *20 + 6) = 24 – (14 + 6) = 4
Problema Parabola Una ditta produttrice di detersivi per lavatrici ha costi al litro di 2 € e sostiene una spesa fissa settimanale di 100 €. La ditta prevede di ricavare 3 € al litro con una spesa di vendita per ogni litro pari  del numero di litri venduti. Per risolvere il problema,dobbiamo innanzitutto calcolare i litri che devono essere prodotti dalla ditta settimanalmente per avere il massimo guadagno,nell’ipotesi che non ci siano limiti di produzione e che tutta la merce prodotta vada venduta. Indichiamo quindi con x i litri venduti ottenendo la seguente situazione: C(x)= 2x + 100  S(x)= (  x)= 0.001 x 2  R(x)= 3x Costo di  produzione settimanale Spesa di vendita Ricavo settimanale Per trovare il guadagno settimanale dobbiamo usare la formula  U(x)= R(x) – (C(x) + S(x) ) Y= 3x – (0,001 x 2  + 2x + 100)    Y= - 0,001 x 2  + x + 100
Dopo aver trovato il guadagno,determiniamo le coordinate del vertice che chiameremo V: Xv =  = 500  Yv =  =150 Calcoliamo poi le coordinate dei punti A,B,C di intersezione con gli assi: { x = 0 y = - 0,001 x 2  + x - 100 { x = 0 y = - 100 A( 0; -100)  B( 112,7;0)  C(887,30;0)  { x = 0 y = - 0,001 x 2  + x - 100 { y = 0 x = 112,7 887,30
Notiamo dal grafico che per una produzione inferiore a 112,7 l la ditta è in perdita: il punto A che indica tale perdita ( y = -100) corrisponde ai costi fissi se le vendite non sono ancora iniziate quindi con x = 0. Per 112,7 il guadagno è nullo e cresce poi fino a raggiungere il massimo per una produzione di 500 l e poi decresce fino alla produzione d 887,30 l annullando nuovamente il valore.  Il massimo guadagno si ha con produzione e vendita di 500 l che corrisponde all’ordinata del vertice quindi a 150 €.
Problema di scelta  tra più alternative Lo scopo è quello di scegliere  l'alternativa più conveniente  al variare della  variabile x  tra due o più alternative,che si evidenziano attraverso l’uso di più funzioni obbiettivo. La scelta può essere comunque tra funzioni dello stesso tipo oppure di tipo diverso. I punti di incontro fra le funzioni obbiettivo sono chiamati  Punti di Indifferenza  in quanto per i valori di x corrispondenti due alternative sono equivalenti.  Nei punti in cui le funzioni non sono equivalenti la scelta viene effettuata considerando i grafici; se il problema è di  minimo  viene scelta la alternativa rappresentata dalla  funzione al di sotto , se è un problema di  massimo  la  funzione sopra .  Esaminiamo quindi un problema per capire meglio.
Problema di minimo con la scelta tra funzioni dello stesso tipo Un artigiano necessita per la sua attività di un autofurgone per trasporto merci. Con le caratteristiche desiderate,in commercio ne esistono 3 diversi tipi. Il tipo A ha un costo d’acquisto di 90 000 € e costi successivi di manutenzione di 0,6 € per chilometro. Il tipo B ha un costo d’acquisto 15 000 € e costi successivi di manutenzione di 0,20 € per chilometro. Il tipo C ha un costo d’acquisto di 18 000 € e costi successivi di manutenzione di 0,1375 € per chilometro. Determinare l’autofurgone più conveniente. Indichiamo con x il numero di chilometri che l’artigiano pensa di percorrere e con Ya, Yb e Yc le funzioni costo quindi: Ya = 0,6 x + 90 000  Yb = 0,20 x + 15 000  Yc = 0,1375 x + 18 000 Siccome è un problema di minimo,determiniamo in quali intervalli di variabilità della x una delle funzioni ha valori inferiori alle altre 2: Ya = 0,6 x + 90 000  Yb = 0,20 x + 15 000  con x ≥ 0  Yc = 0,1375 x + 18 000
Calcoliamo le coordinate dei punti Q ed R { y = 0,6 x + 90 000 y = 0,20 x + 15 000 { x = 15 000 y = 18 000 Q ( 15 000; 18 000) { y = 0,1375 x + 18 000 y = 0,20 x + 15 000 { x = 48 000 y = 24 000 R (48 000; 24 000)
Notiamo che l’alternativa A (P) è più conveniente se l’artigiano prevede di percorrere meno di 15 000 km. La B (Q) se prevede di percorrerne da 15 000 a 48 000 km. La C (R) se prevede di percorrerne più di 48 000.
Problema di massimo con scelta  tra funzioni dello stesso tipo Una ditta che produce articoli da vendere a domicilio,deve assumere rappresentanti di commercio ai quali offre le tre seguenti possibilità di retribuzione. A. Stipendio fisso mensile di 1000 € più 0,25 € per ogni articolo venduto. B. Stipendio fisso mensile di 800 € più 0,50 € per ogni articolo venduto. C. Stipendio fisso mensile di 500 € più 0,65 € per ogni articolo venduto. Qual è la retribuzione più conveniente per un rappresentante(in base agli articoli venduti)? Indichiamo con y i 3 stipendi e cerchiamo quale delle 3 risulta superiore alle altre 2: Y 1 = 0,25 x + 1000 Y 2 = 0,50 x + 800  x ≥ 0 Y 3 = 0,65 x + 500
Calcoliamo le coordinate dei punti P e Q: { y = 0,5 x + 800 y = 0,25 x + 1000 { x = 800 y = 1200 P (800;1200) { y = 0,65 x + 500 y = 0,5 x + 800 { x = 2000 y = 1800 Q ( 2000;1800)
Come si può notare dalla figura,per un numero di articoli venduti inferiore a 800 l’alternativa più redditizia è la P. Per un numero di articoli venduti tra 800 e 2000 la più redditizia è la Q. Infine per un numero di articoli venduti superiori a 2000,l’alternativa più conveniente è la terza.
Fabiana Gorini Giada Segalin

More Related Content

What's hot

Retta e parabola
Retta e parabolaRetta e parabola
Retta e parabolaRedooc
 
Funzione di domanda
Funzione di domandaFunzione di domanda
Funzione di domandaLuigi Pasini
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniCristina Scanu
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneLuigi Pasini
 
Ricerca Operativa E Programmazione Lineare
Ricerca Operativa E Programmazione LineareRicerca Operativa E Programmazione Lineare
Ricerca Operativa E Programmazione Linearezed428
 
MODI Method- Optimization of transportation problem
MODI Method- Optimization of transportation problemMODI Method- Optimization of transportation problem
MODI Method- Optimization of transportation problemraajeeradha
 
Scomposiz solo regola ruffini
Scomposiz solo regola ruffiniScomposiz solo regola ruffini
Scomposiz solo regola ruffiniraf3103
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoBabBeba
 
Integrals definides
Integrals definidesIntegrals definides
Integrals definidesAlbert Sola
 
Parabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asseParabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'assesanti caltabiano
 
Il Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzioneIl Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzioneLuigi Pasini
 

What's hot (20)

Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Retta e parabola
Retta e parabolaRetta e parabola
Retta e parabola
 
Funzione di domanda
Funzione di domandaFunzione di domanda
Funzione di domanda
 
Funzioni
FunzioniFunzioni
Funzioni
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Ricerca Operativa E Programmazione Lineare
Ricerca Operativa E Programmazione LineareRicerca Operativa E Programmazione Lineare
Ricerca Operativa E Programmazione Lineare
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
MODI Method- Optimization of transportation problem
MODI Method- Optimization of transportation problemMODI Method- Optimization of transportation problem
MODI Method- Optimization of transportation problem
 
Scomposiz solo regola ruffini
Scomposiz solo regola ruffiniScomposiz solo regola ruffini
Scomposiz solo regola ruffini
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
 
Integrals definides
Integrals definidesIntegrals definides
Integrals definides
 
Parabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asseParabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asse
 
Il Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzioneIl Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzione
 

Viewers also liked

Problemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoProblemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoLuigi Pasini
 
Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)
Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)
Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)Luigi Pasini
 
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha BassiScelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha BassiLuigi Pasini
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Luigi Pasini
 
eCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricerca
eCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricercaeCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricerca
eCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricercamarco rivosecchi
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Luigi Pasini
 

Viewers also liked (7)

Problemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoProblemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuo
 
Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)
Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)
Scelte in condizioni di certezza (seconda versione)
 
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha BassiScelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
Scelta Fra Progetti Finanziari a cura di Samantha Bassi
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
La crisi di Groupon e il mercato degli sconti
La crisi di Groupon e il mercato degli scontiLa crisi di Groupon e il mercato degli sconti
La crisi di Groupon e il mercato degli sconti
 
eCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricerca
eCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricercaeCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricerca
eCoupon Consumer Survey Report 2013 in Italia - rapporto di ricerca
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 

Similar to Scelte in condizioni di certezza

Analisi degli scostamenti
Analisi degli scostamentiAnalisi degli scostamenti
Analisi degli scostamentiSergio Porcu
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivateuffamate
 
Data envelopment analysis
Data envelopment analysisData envelopment analysis
Data envelopment analysisGiuliano Resce
 
Presentazione integrali con economia, malthus e c14
Presentazione integrali con economia, malthus e c14Presentazione integrali con economia, malthus e c14
Presentazione integrali con economia, malthus e c14francoric
 

Similar to Scelte in condizioni di certezza (10)

18
1818
18
 
Analisi degli scostamenti
Analisi degli scostamentiAnalisi degli scostamenti
Analisi degli scostamenti
 
I costi
I costiI costi
I costi
 
Proporzioni
ProporzioniProporzioni
Proporzioni
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivate
 
Monopolio
MonopolioMonopolio
Monopolio
 
Investimenti
InvestimentiInvestimenti
Investimenti
 
Data envelopment analysis
Data envelopment analysisData envelopment analysis
Data envelopment analysis
 
Presentazione integrali con economia, malthus e c14
Presentazione integrali con economia, malthus e c14Presentazione integrali con economia, malthus e c14
Presentazione integrali con economia, malthus e c14
 
Il punto di pareggio
Il punto di pareggioIl punto di pareggio
Il punto di pareggio
 

More from Luigi Pasini

Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Luigi Pasini
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)Luigi Pasini
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlLuigi Pasini
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiLuigi Pasini
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaLuigi Pasini
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàLuigi Pasini
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiLuigi Pasini
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiLuigi Pasini
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continueLuigi Pasini
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiLuigi Pasini
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaLuigi Pasini
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolanteLuigi Pasini
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLuigi Pasini
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statisticiLuigi Pasini
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casualiLuigi Pasini
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casualiLuigi Pasini
 
Indici di variabilità
Indici di variabilità Indici di variabilità
Indici di variabilità Luigi Pasini
 
Rapporti statistici
Rapporti statisticiRapporti statistici
Rapporti statisticiLuigi Pasini
 

More from Luigi Pasini (20)

Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdl
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenza
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continue
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadrati
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di Statistica
 
2 marzo 2012
2 marzo 20122 marzo 2012
2 marzo 2012
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
 
La correlazione
La correlazioneLa correlazione
La correlazione
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Indici di variabilità
Indici di variabilità Indici di variabilità
Indici di variabilità
 
Rapporti statistici
Rapporti statisticiRapporti statistici
Rapporti statistici
 

Scelte in condizioni di certezza

  • 1. Ricerca operativa & Problemi di scelta in caso continuo
  • 2. La ricerca operativa,nata intorno al 1939 in Inghilterra,è una disciplina che fornisce strumenti matematici di supporto alle attività decisionali in cui occorre gestire e coordinare attività e risorse limitate al fine di massimizzare o minimizzare una funzione obiettivo. La ricerca operativa si occupa di formalizzare un problema in un modello matematico e calcolare una soluzione ottima . Cos’è la ricerca operativa?
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Ricavi: ciò che l’azienda ottiene mediante la vendita di merci. Viene indicato con R(x)=p.x , dove p è il prezzo unitario della merce venduta e x è la quantità di prodotto. La funzione Ricavo sarà quindi: R(x)= p.x Profitto-Guadagno-Utile: è la differenza tra ricavo e costo totale. La funzione Profitto sarà quindi: U(x)= R(x)-C(x)
  • 8. Grafici I grafici dei problemi di scelta possono essere rappresentati da una retta oppure da una parabola.
  • 9. Dopo aver individuato il Ricavo ed il Costo utilizziamo la funzione Utile,perché il problema ci chiede di trovare il massimo utile giornaliero. Lo troviamo quindi utilizzando la formula Y= R(x) – C(x)  Y = 1,2 x – (0,7x + 6) Y= 1,2x - 0,7x – 6 Y= 0,5 x – 6 con i vincoli 0 ≤ x ≤ 20 x ≥ 0 Vincolo di segno x ≤ 20 Vincolo Tecnico Un commerciante acquista prodotti di costo 0,70 € al kg e li rivende a 1,20 € al kg. Per il trasporto deve sostenere costi fissi giornalieri di 6 € e al massimo può trasportare 20 kg di prodotti al giorno. Calcola la quantità di prodotti da vendere per avere il massimo utile giornaliero. Notiamo che la variabile di scelta in questo caso è la quantità di prodotti acquistata,perché non indica il numero preciso di prodotti. Notiamo anche però che possiamo trasportare soli 20 kg d prodotti al giorno,quindi la variabile deve essere un numero qualunque positivo e non superiore a 20. R(x)= 1,2 x C(x)= 0,7x + 6 Ricavo giornaliero Costi Fissi Costi Variabili Problema Retta
  • 10. Il grafico può essere compilato in due modi: Se il produttore acquista un numero di prodotti inferiori a 12, quindi 0 ≤ x < 12 ,è in perdita . Se x =12 il commerciante non ha né un utile né una perdita ,infatti l’ordinata è Y= 0. Per tutti i valori superiori a 12 e inferiori a 20,quindi 12 < x ≤ 20 , il commerciante ha un utile . L’utile infatti è crescente e raggiunge il massimo del trasportabile quindi 20. Y(20)= 0,5 per 20 – 6 = 4  utile massimo giornaliero.
  • 11. Se il produttore acquista un numero di prodotti inferiori a 12,quindi 0 ≤ x < 12 ,è in perdita . Se x =12 il costo è uguale al ricavo,e si ha il cosiddetto punto di rottura o break-even point , ovvero il punto che divide la zona di perdita dalla zona di utile. Per tutti i valori superiori a 12 e inferiori a 20,quindi 12 < x ≤ 20 , il commerciante ha un utile ,perché i ricavi superano il costo totale. Per x = 20 abbiamo il massimo utile ,ovvero la differenza tra ricavi e costi. R(20) – C(20)= 1,2 * 20 –(0,7 *20 + 6) = 24 – (14 + 6) = 4
  • 12. Problema Parabola Una ditta produttrice di detersivi per lavatrici ha costi al litro di 2 € e sostiene una spesa fissa settimanale di 100 €. La ditta prevede di ricavare 3 € al litro con una spesa di vendita per ogni litro pari del numero di litri venduti. Per risolvere il problema,dobbiamo innanzitutto calcolare i litri che devono essere prodotti dalla ditta settimanalmente per avere il massimo guadagno,nell’ipotesi che non ci siano limiti di produzione e che tutta la merce prodotta vada venduta. Indichiamo quindi con x i litri venduti ottenendo la seguente situazione: C(x)= 2x + 100 S(x)= ( x)= 0.001 x 2 R(x)= 3x Costo di produzione settimanale Spesa di vendita Ricavo settimanale Per trovare il guadagno settimanale dobbiamo usare la formula U(x)= R(x) – (C(x) + S(x) ) Y= 3x – (0,001 x 2 + 2x + 100)  Y= - 0,001 x 2 + x + 100
  • 13. Dopo aver trovato il guadagno,determiniamo le coordinate del vertice che chiameremo V: Xv = = 500 Yv = =150 Calcoliamo poi le coordinate dei punti A,B,C di intersezione con gli assi: { x = 0 y = - 0,001 x 2 + x - 100 { x = 0 y = - 100 A( 0; -100) B( 112,7;0) C(887,30;0) { x = 0 y = - 0,001 x 2 + x - 100 { y = 0 x = 112,7 887,30
  • 14. Notiamo dal grafico che per una produzione inferiore a 112,7 l la ditta è in perdita: il punto A che indica tale perdita ( y = -100) corrisponde ai costi fissi se le vendite non sono ancora iniziate quindi con x = 0. Per 112,7 il guadagno è nullo e cresce poi fino a raggiungere il massimo per una produzione di 500 l e poi decresce fino alla produzione d 887,30 l annullando nuovamente il valore. Il massimo guadagno si ha con produzione e vendita di 500 l che corrisponde all’ordinata del vertice quindi a 150 €.
  • 15. Problema di scelta tra più alternative Lo scopo è quello di scegliere l'alternativa più conveniente al variare della variabile x tra due o più alternative,che si evidenziano attraverso l’uso di più funzioni obbiettivo. La scelta può essere comunque tra funzioni dello stesso tipo oppure di tipo diverso. I punti di incontro fra le funzioni obbiettivo sono chiamati Punti di Indifferenza in quanto per i valori di x corrispondenti due alternative sono equivalenti. Nei punti in cui le funzioni non sono equivalenti la scelta viene effettuata considerando i grafici; se il problema è di minimo viene scelta la alternativa rappresentata dalla funzione al di sotto , se è un problema di massimo la funzione sopra . Esaminiamo quindi un problema per capire meglio.
  • 16. Problema di minimo con la scelta tra funzioni dello stesso tipo Un artigiano necessita per la sua attività di un autofurgone per trasporto merci. Con le caratteristiche desiderate,in commercio ne esistono 3 diversi tipi. Il tipo A ha un costo d’acquisto di 90 000 € e costi successivi di manutenzione di 0,6 € per chilometro. Il tipo B ha un costo d’acquisto 15 000 € e costi successivi di manutenzione di 0,20 € per chilometro. Il tipo C ha un costo d’acquisto di 18 000 € e costi successivi di manutenzione di 0,1375 € per chilometro. Determinare l’autofurgone più conveniente. Indichiamo con x il numero di chilometri che l’artigiano pensa di percorrere e con Ya, Yb e Yc le funzioni costo quindi: Ya = 0,6 x + 90 000 Yb = 0,20 x + 15 000 Yc = 0,1375 x + 18 000 Siccome è un problema di minimo,determiniamo in quali intervalli di variabilità della x una delle funzioni ha valori inferiori alle altre 2: Ya = 0,6 x + 90 000 Yb = 0,20 x + 15 000 con x ≥ 0 Yc = 0,1375 x + 18 000
  • 17. Calcoliamo le coordinate dei punti Q ed R { y = 0,6 x + 90 000 y = 0,20 x + 15 000 { x = 15 000 y = 18 000 Q ( 15 000; 18 000) { y = 0,1375 x + 18 000 y = 0,20 x + 15 000 { x = 48 000 y = 24 000 R (48 000; 24 000)
  • 18. Notiamo che l’alternativa A (P) è più conveniente se l’artigiano prevede di percorrere meno di 15 000 km. La B (Q) se prevede di percorrerne da 15 000 a 48 000 km. La C (R) se prevede di percorrerne più di 48 000.
  • 19. Problema di massimo con scelta tra funzioni dello stesso tipo Una ditta che produce articoli da vendere a domicilio,deve assumere rappresentanti di commercio ai quali offre le tre seguenti possibilità di retribuzione. A. Stipendio fisso mensile di 1000 € più 0,25 € per ogni articolo venduto. B. Stipendio fisso mensile di 800 € più 0,50 € per ogni articolo venduto. C. Stipendio fisso mensile di 500 € più 0,65 € per ogni articolo venduto. Qual è la retribuzione più conveniente per un rappresentante(in base agli articoli venduti)? Indichiamo con y i 3 stipendi e cerchiamo quale delle 3 risulta superiore alle altre 2: Y 1 = 0,25 x + 1000 Y 2 = 0,50 x + 800 x ≥ 0 Y 3 = 0,65 x + 500
  • 20. Calcoliamo le coordinate dei punti P e Q: { y = 0,5 x + 800 y = 0,25 x + 1000 { x = 800 y = 1200 P (800;1200) { y = 0,65 x + 500 y = 0,5 x + 800 { x = 2000 y = 1800 Q ( 2000;1800)
  • 21. Come si può notare dalla figura,per un numero di articoli venduti inferiore a 800 l’alternativa più redditizia è la P. Per un numero di articoli venduti tra 800 e 2000 la più redditizia è la Q. Infine per un numero di articoli venduti superiori a 2000,l’alternativa più conveniente è la terza.