Free-lance Journalist & Blogger à Corriere della Sera, Linkiesta, Wired, Vice
Signaler
Actualités & Politique
Deliberazione XII/295 Regione Lombardia sulla verifica dei conti del Pio Albergo Trivulzio da parte dell'Agenzia di controllo del sistema socio sanitario lombardo
1. DELIBERAZIONE N° XII / 295 Seduta del 15/05/2023
Presidente ATTILIO FONTANA
Assessori regionali MARCO ALPARONE Vicepresidente ROMANO MARIA LA RUSSA
ALESSANDRO BEDUSCHI ELENA LUCCHINI
GUIDO BERTOLASO FRANCO LUCENTE
FRANCESCA CARUSO GIORGIO MAIONE
GIANLUCA COMAZZI BARBARA MAZZALI
ALESSANDRO FERMI MASSIMO SERTORI
PAOLO FRANCO CLAUDIA MARIA TERZI
GUIDO GUIDESI SIMONA TIRONI
Con l'assistenza del Segretario Fabrizio De Vecchi
Su proposta dell'Assessore Guido Bertolaso di concerto con l'assessore Elena Lucchini
Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014:
I Direttori Generali Giovanni Pavesi Claudia Moneta
Il Dirigente Marco Cozzoli
L'atto si compone di 6 pagine
di cui / pagine di allegati
parte integrante
Oggetto
DETERMINAZIONI IN ORDINE ALL’A.S.P. “ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO
TRIVULZIO - (DI CONCERTO CON L'ASSESSORE LUCCHINI)
2. VISTI:
• la legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 “Testo unico delle leggi regionali
in materia di sanità”;
• la legge regionale 13 febbraio 2003, n. 1 “Riordino della disciplina delle
Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza operanti in Lombardia”;
• la legge regionale 12 marzo 2008, n. 3 “Governo della rete degli interventi e
dei servizi alla persona in ambito sociale”;
• la legge regionale 24 febbraio 2012, n. 2 “Modifiche ed integrazioni alle
leggi regionali 12 marzo 2008, n. 3 (Governo della rete degli interventi e dei
servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario) e 13 febbraio 2003, n.
1 (Riordino della disciplina delle istituzioni pubbliche di assistenza e
beneficenza operanti in Lombardia)”;
RICHIAMATE:
• DGR N° XI/3697 Seduta del 19/10/2020 “Approvazione del Piano dei
Controlli 2020/2022 della Commissione di controllo delle aziende di servizi
alla persona in attuazione degli artt. 12 e 15 della l.r. 1/2003”;
• DGR N° X/2999 Seduta del 30/12/2014 “Determinazioni conseguenti al
verbale della commissione regionale di controllo riferito alla A.S.P. “Istituti
Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio” con sede legale in
MilanoDGR N° IX/3906 Seduta del 06/08/2012 “Determinazioni relative alla
commissione di controllo delle aziende di servizi alla persona in attuazione
degli artt. 12 e 15 della l.r. 1/2003”;
• DGR N° IX/1378 Seduta del 25/02/2011 “Determinazioni relative all’A.S.P.
“Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio” con sede in Milano
- (di concerto con l'assessore Boscagli)”;
DATO ATTO che il Pio Albergo Trivulzio ha subito una contrazione dell’attività
caratteristica dovuta alla gestione della pandemia da COVID-19 e che la stessa
Commissione di controllo ha rilevato, in occasione dell’analisi del bilancio di
esercizio 2021, la difficoltà nel raggiungimento dell’equilibrio economico-
finanziario da parte dell’azienda, in relazione alla gestione caratteristica;
CONSIDERATO che nel mese di novembre 2022, con nota di ATS Milano, la
Direzione Generale Welfare è stata interessata delle difficoltà del Pio Albergo
Trivulzio nel raggiungimento dei livelli di produzione anche per il 2022 e che, con
nota prot. G1.2022.52069 del 06/12/2022 ha condizionato il riconoscimento dei
flussi di cassa per l’ultimo trimestre del 2022 alla presentazione di un piano di rientro
e di rilancio del livello di produzione delle unità di offerta gestite, volto alla
1
3. salvaguardia del corretto andamento della remunerazione da parte di ATS delle
prestazioni erogate per conto del sistema sociosanitario lombardo;
TENUTO CONTO che il piano di rientro e di rilancio del Pio Albergo Trivulzio
trasmesso in data 22/12/2022 chiarisce che, in mancanza di una revisione dei
contratti in essere con la struttura, non sarà possibile per l'istituto raggiungere
neppure nell'anno 2023 livelli di produzione in grado di assorbire il budget e che
pertanto viene richiesto di autorizzare una profonda revisione del setting
riabilitativo, che comporterebbe per Regione l'erogazione di un budget
aggiuntivo;
RILEVATO, tuttavia, che da tale piano di rientro e di rilancio prospettato dall’Istituto
non emergono eventuali interventi già posti in essere o programmati per la
riduzione dei costi di gestione e/o di miglioramento del rapporto costi-ricavi, ma
che l’esposizione si è concentrata unicamente su una rimodulazione dei ricavi,
con prospettazione di soluzioni che impattano significativamente sull’attuale
assetto del sistema sanitario regionale, volte alla progressiva trasformazione
dell’Istituto da Azienda Servizi alla Persona ad Azienda Socio Sanitaria Territoriale e
al suo ingresso nel Sistema Sanitario regionale;
CONSIDERATO, pertanto, che le interlocuzioni tra la Direzione Generale Welfare e il
Pio Albergo Trivulzio sono proseguite e che, come precisato da ultimo con mail del
29 marzo 2023 da parte del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia
recante “Piano di sviluppo e rilancio del Pio Albergo Trivulzio”, in seguito
all’incontro tenutosi in data 28 marzo tra quest’ultimo e il Direttore Generale del
Pio Albergo Trivulzio, Regione Lombardia si è resa disponibile ad elaborare azioni
che consentano di valorizzare ulteriormente l’attività già in essere e, al contempo,
di rispondere pienamente ai bisogni attuali del bacino di utenza di riferimento solo
a fronte di formali impegni degli organi dell’Istituto consistenti nella conferma
dell’attuale budget di riferimento, nella riduzione dei costi in linea con i ricavi
complessivi, nell’impegno alla corretta gestione dei ricavi prevedendo l’introito
degli stessi da parte di tutti coloro cui spetta la contribuzione e nella valorizzazione
del patrimonio quale asset strategico del Pio Albergo Trivulzio;
PRESO ATTO che con deliberazione n.3/2023 del 30 marzo u.s. il Consiglio di Indirizzo
dell’ASP Pio Albergo Trivulzio ha approvato il “Budget 2023 coordinato con il
Documento di programmazione economica 2023/2025”, da cui emergono solo
parzialmente le prime evidenze dell’assolvimento da parte del Pio Albergo Trivulzio
dei formali impegni richiesti da Regione Lombardia;
2
4. PRESO ATTO altresì che l’approvazione del Documento di Budget 2023 coordinato
con il Documento di programmazione economica 2023/2025 è stata deliberata
con declinazione di due distinte ipotesi di budget e che, nella seduta del 17 aprile
u.s., il Consiglio di Indirizzo dell’ASP Pio Albergo Trivulzio ha approvato il
Documento di Budget 2023 coordinato con il Documento di programmazione
economica 2023-2025, individuando l’ipotesi di budget redatta sull’assetto
storicizzato di ricavi e costi, e che, nella medesima seduta, ha confermato
l'individuazione dell'immobile sito in Milano - Piazza Mirabello n. 5 (già autorizzato
alla vendita con Deliberazione Consiliare n° 8=1 del 24.10.2022) quale bene
oggetto di alienazione, con ciò dando prova di effettivo impegno da parte del
Pio Albergo Trivulzio di avvio di azioni volte al rilancio dell’Istituto;
TENUTO CONTO che le azioni volte al rilancio del Pio Albergo Trivulzio
presuppongono che l’ATS competente si impegni a mantenere la continuità
aziendale del Pio Albergo Trivulzio tramite l’erogazione degli acconti, come da
contratto sottoscritto con l’erogatore;
CONSIDERATO che tali azioni potranno, inoltre, essere assunte solo a seguito di
provvedimenti amministrativi e normativi che necessitano di un approfondito
percorso di analisi e presentazione agli organi deputati all’adozione degli stessi;
DATO ATTO che in data 2 maggio 2023, il Direttore Generale del Pio Albergo
Trivulzio ha comunicato la difficoltà, documentata dal Collegio dei Revisori dei
Conti, di chiudere il bilancio 2022;
PRESO ATTO quindi della necessità di procedere ad una verifica straordinaria al
fine di poter valutare compiutamente la situazione aziendale del Pio Albergo
Trivulzio e chiarire eventuali margini di miglioramento della situazione economica
dell’Ente, come già prospettato nella nota prot. G1.2023.0010918 del 21/03/2023
trasmessa dalla Direzione Generale Welfare all’ATS Milano;
RITENUTO, pertanto, opportuno incaricare l’Agenzia di Controllo del Sistema Socio
Sanitario di effettuare una verifica finanziaria e amministrativa sull’Istituto, in stretta
collaborazione con il Collegio dei Revisori dell’ente, con l’obiettivo di:
• effettuare una analytical review della situazione economico-patrimoniale
dell’Istituto, con analisi critica dei dati economici relativi ai costi e ai ricavi;
• operare una riconciliazione dei dati di bilancio dell’Istituto con la contabilità
ufficiale e verificare la relativa correttezza;
• ottenere evidenza delle dinamiche aziendali economico-amministrative
3
5. rilevanti per l’Istituto;
• valutare la sostenibilità delle azioni contenute nel Documento di Budget
2023 coordinato con il Documento di programmazione economica 2023-
2025, approvato dal Consiglio di indirizzo nella seduta del 17 aprile u.s.;
RITENUTO, altresì, che l’Agenzia di Controllo del Sistema Socio Sanitario nello
svolgimento di tale attività possa avvalersi nell’espletamento di tale incarico di
ulteriori professionisti e si confronti con la Commissione di controllo delle Aziende
Servizi alla Persona, nominata dal Presidente di Regione Lombardia ai sensi
dell’art. 15 della l.r. 1/2003;
RITENUTO, infine, di individuare la data del 15 luglio 2023 quale termine ultimo
affinché l’Agenzia di Controllo del Sistema Sanitario fornisca un report finale alla
Direzione welfare previa condivisione dello stesso con la Commissione di controllo
delle Aziende Servizi alla Persona;
DATO ATTO che il presente atto non comporta ulteriori oneri per il bilancio
regionale;
VISTA la l.r. n. 20/2008, nonché i provvedimenti organizzativi della XII legislatura;
Con voti unanimi espressi a norma di legge;
DELIBERA
Per le motivazioni espresse nelle premesse del presente provvedimento, che si
intendono integralmente riportate:
1) di dare mandato ad ATS Città Metropolitana di Milano di mantenere la
continuità aziendale tramite l’erogazione degli acconti, come da contratto
sottoscritto con l’erogatore;
2) di incaricare l’Agenzia di Controllo del Sistema Socio Sanitario, di effettuare
una verifica finanziaria e amministrativa sull’Istituto, in stretta collaborazione
con il collegio dei revisori dell’ente, con l’obiettivo di:
• effettuare una analytical review della situazione economico-
patrimoniale dell’Istituto, con analisi critica dei dati economici relativi
ai costi e ai ricavi;
• operare una riconciliazione dei dati di bilancio dell’Istituto con la
4
6. contabilità ufficiale e verificare la relativa correttezza;
• ottenere evidenza delle dinamiche aziendali economico-
amministrative rilevanti per l’Istituto;
• valutare la sostenibilità delle azioni contenute nel Documento di
Budget 2023 coordinato con il Documento di programmazione
economica 2023-2025, approvato dal Consiglio di indirizzo nella
seduta del 17 aprile u.s.;
3) di stabilire che l’Agenzia di Controllo del Sistema Socio Sanitario nello
svolgimento di tale attività possa avvalersi nell’espletamento di tale incarico
di ulteriori professionisti e si confronti con la Commissione di controllo delle
Aziende Servizi alla Persona, nominata dal Presidente di Regione Lombardia
ai sensi dell’art. 15 della l.r. 1/2003;
4) di individuare la data del 15 luglio 2023 quale termine ultimo affinché
l’Agenzia di Controllo del Sistema Sanitario fornisca un report finale alla
Direzione welfare previa condivisione dello stesso con la Commissione di
controllo delle Aziende Servizi alla Persona.
IL SEGRETARIO
FABRIZIO DE VECCHI
Atto firmato digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge
5
Documento firmato digitalmente da FABRIZIO DE VECCHI in sostituzione di ENRICO GASPARINI