Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

What's in a map

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
Il ROI dello storytravelling
Il ROI dello storytravelling
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 65 Publicité

What's in a map

E se la soluzione ideale per pubblicare storie e informazioni legate ai posti fosse sempre stata davanti ai nostri occhi?

Lo storytravelling – e non solo – ha trovato il suo formato ideale: non il testo, non il video, non una foto, ma le mappe, cartacee e digitali.

E se la soluzione ideale per pubblicare storie e informazioni legate ai posti fosse sempre stata davanti ai nostri occhi?

Lo storytravelling – e non solo – ha trovato il suo formato ideale: non il testo, non il video, non una foto, ma le mappe, cartacee e digitali.

Publicité
Publicité

Plus De Contenu Connexe

Les utilisateurs ont également aimé (17)

Publicité

Plus récents (20)

What's in a map

  1. 1. WHAT ’S IN MAP FIRENZE, 3 DICEMBRE 2014
  2. 2. Those Magnificent Men in Their Flying Machines or How I Flew from London to Paris in 25 hours 11 minutes
  3. 3. Il tuffo di Felix Baumgartner
  4. 4. Foto di Samantha Cristoforetti
  5. 5. @Ovunno
  6. 6. Tiny Wings
  7. 7. Alberto Burri, Nero cretto
  8. 8. Cronos Goya
  9. 9. Sappiamo quando ogni singolo bit è stato creato, modificato e pubblicato ogni foto, ogni post, ogni mail, ogni tweet tutti in fila nella timeline I servizi di localizzazione ci dicono soprattutto dove siamo e dove sei in “real time”
  10. 10. Ci sentiamo tutti outsider e cercare la “norma” non fa più felice nessuno.
  11. 11. Perché i viaggiatori hanno bisogno di storie e non (solo) di informazioni? Le informazioni sono uguali per tutti, le storie rivelano qualcosa di diverso a ciascuno. Le storie rispondono al nostro bisogno di sentirci unici.
  12. 12. What’s in a map? La sintesi felice di testo e ipertesto, di dato e narrazione. Un colpo d’occhio che ci lascia - autori e lettori, operatori e viaggiatori - liberi di esplorare in tutte le direzioni. Liberi di spaziare.
  13. 13. Today, maps are mostly shaped as newspapers. Damiano Gui
  14. 14. Flavia Frisone
  15. 15. Kairos
  16. 16. Powers of Ten (1977) Charles and Ray Eames (grazie a Letizia Bollini per il suggerimento)
  17. 17. Powers of Ten (1977) Charles and Ray Eames
  18. 18. DALLA TIMELINE ALLA PLACELINE
  19. 19. CARTA POLITICA
  20. 20. CARTA FISICA
  21. 21. CARTA POLITICA
  22. 22. CARTA FISICA
  23. 23. CARTA TURISTICA
  24. 24. From here to here Nobutaka Aozaki
  25. 25. DIGITALIZZARE I DATI E I PROCESSI LI RENDE EVIDENTI (COME FA IL #LUMINOL)
  26. 26. Ti vedo scritta su tutti i muri ogni canzone mi parla di te e questa notte questa città mi sembra bellissima
  27. 27. VOLO PESO TERRA SPAZIO ORBITA
  28. 28. Nasa
  29. 29. What's in a dream Is it all the things you'd like to have been All the places that you haven't yet seen Tell me what's in a dream Gilbert O’Sullivan
  30. 30. RIFERIMENTI E CREDIT • Slide 2: Those Magnificent Men in Their Flying Machines or How I Flew from London to Paris in 25 hours 11 minutes • Slide 3: Il tuffo di Felix Baumgartner • Slide 4: Una foto di Samantha Cristoforetti • Slide 5/6: Friends in Space • Slide 7: video di Ovunno • Slide 8: trailer di Tiny Wings • Slide 24: grazie a Flavia Frisone per l’ispirazione • Slide 29: grazie a Letizia Bollini per il suggerimento • Slide 38: www.nobutakaaozaki.com/ maps.html • Slide 39: www.cityteller.it/
  31. 31. RIFERIMENTI E CREDIT • Slide 40: Geography of Hate • Slide 41: Lecce accessibile • Slide 42: Room with sort of view • Slide 44: AnnaMaria Anelli • Slide 45: le mappe di Stamen • Slide 48: le visualizzazioni di dati di Euro Beinat • Slide 49: #Luminol • Slide 52: http:// www.humansofnewyork.com/ • Slide 54/59: Accurat • Slide 61: Foto della Nasa • Slide 63: grazie a Sergio Cagol • Nessun o degli sketch usati è colpa di SketchAPensieri

×