SlideShare a Scribd company logo
1 of 138
Download to read offline
ISTITUTO COMPRENSIVO
          di
 TRESCORE CREMASCO


DALLA PIANURA ALLE PREALPI
    Anno scolastico 2010/11
L’Istituto Comprensivo di Trescore Cremasco, insieme al
                  Liceo Scientifico “F. Lussana” e
all’Istituto Tecnico Professionale Statale “G. Natta” di Bergamo
                      ha partecipato al bando:
     Contributi regionali per l’anno scolastico 2010-2011,
           sotto forma di cofinanziamento di progetti
                         (d.g.r. 7985/2008)
      “Attività di educazione all’ambiente e allo sviluppo
    sostenibile, per il triennio 2008-2010, in attuazione del
          Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e
                    Ufficio Scolastico Regionale
                   sottoscritto il 16 aprile 2008”
 della D.G. Qualità dell’ambiente della Regione Lombardia
                           con il Progetto
                     “Dalla pianura alle Prealpi”
Il Progetto “Dalla pianura alle Prealpi”
       prevede lo sviluppo di un percorso in verticale,
dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di 1° grado,
 che vede coinvolte tutte le scuole dell’Istituto sul tema della
          “Lettura del Paesaggio e dell’Ambiente”
Scuola dell’Infanzia
          plessi di:
   Campagnola Cremasca
     Casaletto Vaprio
       Cremosano
        Pieranica
        Quintano
         Vailate
Le uscite sul territorio riguardano, a rotazione,
         tutti i plessi della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto
e tutte le fasce d’età in modo che, nell’arco dei tre anni di scuola,
   gli alunni affrontino tutte le esperienze che l’Istituto propone
                ritenendole particolarmente significative
Le prime esperienze partono dall’osservazione
del paesaggio/ambiente più vicino alla loro esperienza:
       quella del cortile o giardino della Scuola
Si osservano i cambiamenti stagionali, gli elementi naturali
ed antropici, le loro caratteristiche, le somiglianze e le differenze
                per un avvio alla capacità di analisi
Al rientro in aula si analizzano più da vicino gli elementi raccolti
         e si utilizzano sia per osservazioni naturalistiche
               che per operazioni logico-matematiche
Importante è pure la ripresa grafica dell’esperienza
Le uscite sul territorio permettono di ampliare il campo di
osservazione e di approfondire l’analisi del materiale raccolto
Al termine delle attività, la ripresa grafica consente di fissare
      gli apprendimenti acquisiti e, nei lavori collettivi,
             di mettere in comune i saperi di tutti
Durante l’uscita i bambini vengono invitati ad osservare
     il paesaggio nel suo complesso e l’ambiente
           nelle sue caratteristiche particolari
Le esperienze a contatto con la natura vengono poi rielaborate in
                   libere espressioni grafiche
Presso cascine fattorie, il salto nel mais, il salto nel fieno, le
  carezze agli animali stimolano la presa di coscienza delle
esperienze sensoriali: è l’avvio di un percorso che proseguirà,
           approfondendosi, nella Scuola Primaria
Scuola Primaria
      plessi di:
  Casaletto Vaprio
     Cremosano
 Pieranica/Quintano
 Trescore Cremasco
       Vailate
Classe 1a
Visita allo stagno di Vailate
Nel cortile dalla Scuola Primaria di Vailate,
   nell’anno scolastico 1995/96, è stato realizzato con l’aiuto
dell’Amministrazione Comunale e di molti genitori, uno stagno.
  Da allora è diventato un laboratorio scientifico a cielo aperto
dove gli alunni di classe 1a imparano ad osservare un ambiente e
         a scoprire le piante e gli animali che lo abitano.
Oltre ad osservare l’ambiente nel suo insieme,
           se ne osservano da vicino
     i suoi abitanti e le loro caratteristiche.
Durante l’uscita, vengono anche proposte attività di
      memorizzazione sotto forma di gioco.
Al rientro in classe, nei giorni successivi,
 vengono proposte attività individuali,
alla lavagna o sul quaderno,e collettive.
Classe 1a
Visita al Bosco Didattico di Castelleone
Il percorso effettuato per raggiungere il Bosco può essere rappresentato con
diverse modalità. Quella a sinistra mette in evidenza la sequenza delle tappe
e il differente verso di percorrenza; la seconda evidenzia anche l’orientamento
 del percorso sfruttando un’abilità acquisita in precedenza dagli alunni,
in un primo avvio alla cartografia.
Considerato il lavoro fatto in classe sui cinque sensi,
al Bosco Didattico ci si accosta non solo al paesaggio visivo,
             ma anche al “paesaggio sonoro”
...al “paesaggio tattile”
...al “paesaggio olfattivo”



...annusiamo
l’Elleboro Fetido e
l’Aglio Selvatico...
...e altri fiori che
hanno un profumo più
delicato...
•   ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO
                                         •   Scuola Primaria di Trescore Cremasco
DIARIO DI BORDO                          •
                                         •
                                             Classi 1^A e 1^B – 17 e 18 alunni - 4 Aprile 2011

                                         •   Dalle 8.30 alle 9.30 in 1^A
                                         •   Dalle 14.00 alle 15.00 in 1^B
Al rientro in classe, nei giorni         •
                                         •   DIARIO DI BORDO
successivi, l’insegnante riprende        •
                                         •   Parliamo un po' dell'uscita al Bosco Didattico di giovedì scorso.
con gli alunni i ricordi che ognuno      •   Che tempo c'era?
di loro ha della visita effettuata.      •   - il sole (tutti)
                                         •   - era bello
Le domande dell’insegnante               •   - faceva caldo
                                         •   Eravate vestiti in modo adeguato?
seguono uno schema preciso,              •   - sì, ci siamo vestiti a strati
                                         •   - con scarpe comode
anche se non viene mai impedita          •   - io ho tolto il giubbetto perché avevo caldo
                                         •   Siamo stati fortunati perché è arrivata proprio la primavera!
la libera espressione dei bambini.       •   Se vi chiedo “In quale ambiente viviamo?” voi cosa mi rispondete?
                                         •   - Pianura (quasi tutti)
Lo schema avvia gli alunni a             •   Conoscete qualche altro ambiente?
riconoscere alcuni elementi del          •   - il mare
                                         •   - la montagna
paesaggio riconducibili alla             •   - la collina
                                         •   - il ruscello
meteorologia (Che tempo c’era?           •   - il bosco
                                         •   - il lago
Faceva freddo?...), alla pedologia       •   - il fosso
(Quando camminavi, come era il           •   - il fiume
                                         •   - il prato
terreno sotto i tuoi piedi?...),         •   Bene noi viviamo in una pianura che si chiama Pianura Padana.
all’orientamento (dove era il sole       •
                                         •
                                             Quando siamo arrivati al Bosco eravamo ancora in Pianura?
                                             - Sì (quasi tutti)
quando siamo arrivati? E quando siamo    •   Bene, all'ingresso del Bosco abbiamo percorso dei sentieri. Cosa abbiamo calpestato?
                                         •   - tanti sassolini (io dico che si chiama ghiaia)
ripartiti?...), alla morfologia e        •   - la terra
                                         •
all’idrografia (Abbiamo camminato        •
                                             - l'erba
                                             - con alcuni fiori
sempre in piano? Avete visto dei corsi   •   - il legno: quello del ponte
                                         •   - anche le foglie
d’acqua?), alla botanica , alla          •   Come erano le foglie?
                                         •   - erano secche
zoologia, ...                            •   - marroni scure
                                         •   - erano le foglie cadute in autunno
Abbiamo sempre camminato in piano?
- no (quasi tutti)
- quando siamo entrati dal cancello c'era una discesa
- poi c'era una salita per passare sul ponte
- e poi una discesa dopo il ponte
- quando siamo tornati al cancello c'era la salita
Abbiamo visto anche dell'acqua. Dove?
- sì sotto il ponte c'era un fosso
- lo stagno
Cercate di ricordare: com'era l'acqua?
- nel fosso era poca e c'era la melma
- era scura e sporca
Quella del fosso si muoveva?
- pochissimo
- andava piano piano
E quella dello stagno?
- era ferma
- era più alta
- era sporca
- era piena di foglie cadute in autunno
Cosa si vedeva nello stagno?
- delle bolle
- forse erano rane sott'acqua
- dei piccoli insetti volavano sull'acqua
Cosa ci ha detto la guida sulle rane, sui tritoni e sui rospi?
- le rane non hanno la coda
- ma prima, quando sono girini ce l'hanno
- le rane depongono le uova nell'acqua
- il tritone ha la coda
- il tritone è più lungo della rana
- il tritone ha la cresta
- il rospo è quasi uguale alla rana, ma è un animale notturno
Ora pensate ai fiori che abbiamo visto?Di che colore erano e come si
chiamano?
- viola le violette... ce n'erano tante!
- bianche le margherite
- no... la guida ha detto che si chiamano pratoline perché vivono nei prati
- gialli le bocche di leone e anche un fiore più grosso (il tarassaco)
- anche un altro fiore era violetto...(non si ricordano come si chiama)
Era la pervinca.
.ecc.
Il Bosco viene rappresentato graficamente sia prima della visita
              - COME IMMAGINO IL BOSCO -
                  che dopo averla effettuata
             - VISITA AL BOSCO DIDATTICO -
Al termine delle attività si realizzano poster collettivi
Un’ulteriore
attività finale è
stata quella di far
ricostruire ai
bambini puzzle di
paesaggi naturali
ed antropici della
pianura
I testi collettivi raccolgono spunti ed osservazioni finali
               stimolando le abilità di sintesi
      che verranno consolidate negli anni successivi
Classe 2a
L’utilizzo di Google Maps nelle ore di Multimedialità ha permesso di
   visualizzare il percorso previsto per raggiungere la destinazione
                delle uscite, prima ancora di affrontare
la decodifica delle carte geografiche che verrà affrontata in classe 3 a
Le visite a cascine e
   fattorie didattiche
   della zona hanno
 permesso ai bambini
      di osservare
 il paesaggio fisico e
antropico della pianura
 e di riscoprire tracce
 del recente passato:
      un avvio alla
       “storia del
       paesaggio”
                          Antica cappella dedicata alla Madonna, in cui
                          venivano officiate le messe per tutti i residenti
                          della cascina
Anche in classe 2a viene proposta la visita
              al Bosco Didattico di Castelleone.
   Lo scopo è di permettere agli alunni di vedere uno stesso
ambiente in una stagione diversa (autunno) e di osservare i frutti
        di alberi e cespugli di cui avevano visto i fiori
              nell’uscita precedente (primavera)
Si scoprono poi elementi dell’ambiente
     non incontrati in altre stagioni
Anche i colori e i profumi sono diversi.
Lo stesso paesaggio mantiene connotazioni per certi versi uguali,
                  mentre ne assume di differenti.
    Al rientro in classe le attività sono rivolte alla scoperta di
      somiglianze/differenze nel paesaggio e nell’ambiente.
Classe 3a
Visita ai fontanili
Nella progettazione di Scienze, a partire dalle classi 3°, è previsto
    lo studio dei fontanili, ambiente caratteristico delle zone
                      tra alta e bassa pianura.
In primavera è prevista una uscita, di solito accompagnati da un
 esperto del luogo, per vedere da vicino e “toccare con mano”
                 questo fenomeno così particolare.
           L’uscita è preceduta dalla osservazione della
   Carta Tecnica Regionale per scoprire il percorso che verrà
     effettuato, su indicazioni dell’esperto accompagnatore.
Al rientro, nei giorni successivi,
       molte possono essere le attività proposte:
        - stesura di testi individuali o collettivi
  - rappresentazione grafica delle osservazioni fatte
        durante il percorso o al fontanile stesso
- realizzazione di cartelloni di sintesi dell’esperienza
TESTO COLLETTIVO
 Martedì 29 marzo alle ore 14.00, noi alunni di classe terza, con le insegnanti
  Angela e Francesca e con la nostra guida, il signor Gaffuri Mario, abbiamo
fatto una meravigliosa e tranquilla passeggiata, coccolati dal sole, per andare a
  visitare i fontanili in aperta campagna. Lungo il tragitto abbiamo osservato
  diversi tipi di piante ed alberi con le gemme spuntate; abbiamo osservato le
margherite, i denti di leone, gli occhi di Maria. Nell’aria volavano le farfalle, i
moscerini e le api. I contadini stavano concimando i campi per prepararlo alla
 semina del granoturco. Lungo le sponde dei fossi c’erano le tane delle nutrie.
    Arrivati ai fontanili abbiamo osservato le bocche di fonte: alcune erano
          asciutte, mentre da altre usciva l’acqua limpida e cristallina.
   Sulla superficie dell’acqua c’erano piante acquatiche dalle foglie piccole e
  rotonde. Il signor Mario ha fatto vedere a ciascuno di noi i pesci presenti in
 una delle bocche. Il luogo che abbiamo visitato viene chiamato “La spiaggia
    dei pensionati” , perché in estate molti pensionati vanno lì a rinfrescarsi.
                    E’ stata proprio una bellissima passeggiata.

                                                I bambini della classe 3a
                                                  di Trescore Cremasco
Le classi 3e si sono recate all’Archeopark di Boario Terme per
 visitare un villaggio neolitico ricostruito e per partecipare ad
                     alcuni laboratori a tema
(macinatura del grano, uso del trapano ad arco, modellatura di
         una lamina di rame, decorazione su argilla,...).
L’occasione è stata utilizzata per osservare le modifiche fatte
           sull’ambiente dall’uomo nel passato,
 precisando però che quelle da loro osservate in quel luogo
          erano ricostruzioni fatte ai nostri giorni.
Durante il viaggio si sono potuti osservare diversi paesaggi e
         ambienti studiati in Geografia durante l’anno:
  pianura, campi coltivati, rogge e canali di irrigazione, strade,
       viadotti e gallerie, fabbriche, cave, linee elettriche,
                  il fiume Serio e il fiume Oglio,
                 il lago d’Iseo e il lago d’Endine,
        colline moreniche con versanti boscati e coltivati
a seconda della loro esposizione, vigneti, impianti di irrigazione,
            montagne, valli glaciali, nevai, ruscelli,...
       Per molti bambini questa è stata la prima occasione
                         di vedere dal vivo
          ambienti diversi dalla pianura in cui abitano.
Le classi 3e poi, al termine dello studio della formazione della
       Pianura Padana, vengono accompagnate in visita
        all’Ecomuseo di Cascina Stella di Castelleone,
 nel quale possono vedere l’evoluzione del paesaggio padano
    nel corso delle ere geologiche e delle epoche storiche.
Testo collettivo



Al rientro dalla visita
gli alunni hanno steso
un testo collettivo
sull’esperienza vissuta
Classe 4a

    Gli alunni di queste classi hanno effettuato nel mese di Aprile una
     uscita didattica a Cremona che prevedeva la partecipazione allo
    spettacolo lirico “Nabucco” presso il teatro Ponchielli, la visita al
laboratorio di un liutaio e una visita guidata al centro storico della città.
     In preparazione all’uscita sono state fornite agli alunni una carta
 stradale della provincia di Cremona nella quale individuare il percorso
    che avrebbero seguito in pullman e una mappa del centro città per
 ipotizzare il percorso da seguire per raggiungere la bottega del liutaio,
          il luogo del pranzo e la piazza e gli edifici da visitare.
  Durante il percorso in pullman l’insegnante ha sollecitato gli alunni a
  riconoscere i paesi individuati sulla carta stradale e gli elementi fisici
 ed antropici caratteristici del paesaggio padano (campi coltivati, strade
 campestri, canali, rogge, fossi, industrie, strade provinciali e comunali,
         la linea ferroviaria che a tratti costeggia la strada, centri
                               commerciali,...)
Nei giorni successivi all’uscita gli alunni, con l’insegnante di
Arte e Immagine, hanno rielaborato alcune immagini degli edifici
    artistici osservati durante la visita guidata al centro città,
                per riprodurre un paesaggio urbano
Classe 5a

  Tra le uscite programmate per le classi quinte era prevista una
visita a Desenzano sul Garda ai resti di una villa di epoca romana
                 con alcuni laboratori di mosaico e
           di simulazione di momenti di vita del tempo.
  L’itinerario di viaggio è stato visualizzato con Google Maps,
                   quindi con una carta stradale.
   Durante il viaggio sono stati osservati gli elementi fisici ed
               antropici del territorio della pianura e
                 delle colline moreniche del Garda.
           La pausa pranzo in riva al lago ha permesso
            l’osservazione di questo tipo di paesaggio.
          Al rientro sono stati realizzati poster collettivi
                    di riepilogo dell’esperienza.
Il percorso di lavoro della Scuola Primaria si conclude
                con l’uscita sul campo al
     “Rifugio Madonna delle Nevi” di Mezzoldo,
                    in Val Brembana

                 24 Maggio 2011
Il lavoro di preparazione è consistito prima nella ricerca tramite Google
  Maps del percorso di trasferimento in pullman, poi nell’analisi di una
     carta stradale per individuare, lungo tale percorso, gli elementi
   antropici (strade, autostrade, ponti, cavalcavia, sottopassaggi, città,
               paesi, Parchi Regionali,...) e naturali (fiumi)
                   più significativi e visibili sulla carta.
Successivamente è stata analizzata la Carta Tecnica Regionale in scala
             1:10000 del territorio in cui è inserito il Rifugio.
    Gli alunni in anni precedenti avevano già analizzato la CTR del
                   territorio comunale di appartenenza:
 hanno perciò riconosciuto facilmente i simboli inseriti nella legenda.
Dopo un iniziale disorientamento, per la presenza delle curve di livello
     che non erano presenti nella carta di pianura, gli alunni hanno
  individuato i monti, gli avvallamenti del terreno, i passi, le strade, i
   sentieri, le pareti ripide e i declivi più dolci, curiosi di controllare
          personalmente se tutto ciò corrispondesse alla realtà.
     È stata poi orientata la carta secondo i punti cardinali con una
  successiva simulazione per individuare la posizione degli elementi
                    trovati precedentemente sulla carta.
 Arrivati al Rifugio l’attività di orientamento con la carta li ha trovati
pronti e capaci: la competenza acquisita in pianura è stata trasferita con
                        successo in ambiente diverso.
Durante il percorso di trasferimento in pullman, l’insegnante ha
    sollecitato gli alunni ad osservare il paesaggio esterno per
 ritrovare gli elementi individuati in classe sulla carta stradale.
          A queste osservazioni si sono aggiunte quelle
       sugli elementi fisici ed antropici tipici della pianura,
   successivamente dei colli morenici e quindi dell’ambiente
  montano per consolidare, attraverso una esperienza diretta e
          concreta, gli apprendimenti acquisiti in classe.

    Nei pressi del Passo S. Marco, dopo una breve passeggiata,
gli alunni sono stati invitati dall’esperto ad osservare gli elementi
       fisici ed antropici presenti nel paesaggio circostante.
  La guida ha inoltre fornito spiegazioni ed approfondimenti su
  richiesta degli alunni o su elementi che non erano da loro stati
                             individuati.
L’ambiente è stato invece analizzato attraverso osservazioni
            botaniche e zoologiche “ravvicinate”
  utilizzando quello che il luogo abbondantemente offriva.
Una delle attività più coinvolgenti ed entusiasmanti
 è stata la raccolta dei macroinvertebrati presenti
           nel torrente attiguo al Rifugio.
L’acqua gelida non ha fermato i nostri “ricercatori”
Nemmeno le rocce scivolose hanno rallentato la ricerca
E il bottino raccolto (che al termine è stato rimesso nel torrente!)
                     è stato vario e abbondante
Nei giorni successivi all’uscita gli alunni,
             con l’insegnante di Arte e Immagine,
hanno rielaborato alcune fotografie scattate nei pressi del rifugio
                     “Madonna delle Nevi”,
   che ritraevano sia paesaggi che particolari dell’ambiente
Gli alunni hanno anche steso dei testi individuali sull’esperienza
                         vissuta a Mezzoldo:
“ ...abbiamo raggiunto il Passo S. Marco dove le guide ci hanno
parlato un po’ delle montagne che ci circondavano e consegnato
 una bussola. Fatto questo, abbiamo tirato fuori dallo zaino una
 carta grande del territorio attorno al rifugio e con questa e con
la bussola ci siamo orientati, indicando con le mani le montagne
      e i passi che le guide ci indicavano.” (G.B. classe 5a B)
“...in seguito, chi voleva, si è tolto gli scarponcini e le calze ed è
      sceso nel torrente per cercare, sotto i sassi, quei piccoli
      animaletti. Ci siamo divertiti tanto!” (M. C. classe 5a A)
 “...io ero nel primo gruppo e ho fatto il botanico: è stato bello e
ho anche provato a riconoscere una pianta. Per me è stato anche
 più divertente e interessante confronto agli altri bambini perché
       io , da grande, avevo già in mente di fare il botanico.”
                          (A.M. classe 5a B)
Scuola Secondaria di 1° grado
            plessi di:
      Trescore Cremasco
            Vailate
Le attività relative al Progetto si sono focalizzate attorno alla
 visita presso il Rifugio “Madonna delle Nevi” di Mezzoldo.
Alcune classi hanno usufruito dell’uscita sul campo di un solo
           giorno, altre si sono fermate per due giorni.
La preparazione all’uscita non ha riguardato solo il percorso
stradale, ma è stata più approfondita, investendo anche i campi
           della localizzazione geo/storico/culturale
MEZZOLDO
                                                DATI GEOGRAFICI
                                                REGIONE: Lombardia
                                               PROVINCIA: Bergamo
                                            ZONA: Italia nord occidentale
                               COORDINATE: Latitudine 46°.47' nord Longitudine 9°.39'53 est
                                             ALTITUDINE: 835m s.l.m.
                                               SUPERFICIE: 18,81km

                                           DESCRIZIONE ASPETTO FISICO
  TERRITORIO: Situata alla testata della Valle Brembana e bagnata dal fiume Brembo si trova circa 45 km a nord-ovest del
              capoluogo di provincia. Il comune fa parte della comunità montana dalla Valle Brembana.
                                    Il territorio è interamente montano e suddiviso in:
                                                          850 boschi
                                                       205 campi incolti
                                                          416 pascoli
                                                       125 prati – culture
                                                  285 superfici improduttive

                                                   RISORSE ECONOMICHE
La pesca, le colture boschive e i pascoli oggi hanno lasciato spazio all'industria del turismo che prevede escursioni, arrampicate,
                          pesca nei torrenti presenti sul territorio ed alcuni sport invernali tra cui lo sci.

                                                 COMUNI CONFINANTI
                             Albaredo, San Marco, Averara, Olmo al Brembo, Piazzatorre, Valleve.

                                                    POPOLAZIONE
                                         ABITANTI: 197 (105 femmine e 92 maschi)
                                                  NOME: Mezzoldesi
                                          DENSITA’: 10,69 abitanti per km quadrato
                                              SINDACO: Raimondo Balicco
PARTICOLARITA’

TOPONIMO: sembra derivare
dalla posizione del borgo: Mezzo
Alto, poi trasformato in
Mezzoldo, infatti il comune si
trova in mezzo a monti che lo
circondano.
ABITANTI: in epoca medioevale
chiamati “Balabriòcc”, che in
dialetto significa “quelli che
ballano nudi”, per via del fatto che
avessero solo pochi stracci da
indossare nonostante il freddo.
STEMMA: simboli: ape e stella,
colori: oro e rosso. Le tre stelle
rappresentano i tre nuclei
fondamentali del paese; le stelle
che hanno 6 punte indicano il
centro del paese e le 5 frazioni. Le
api simboleggiano la laboriosità di
questi paesi.
Anche nella Scuola Secondaria di 1° grado gli alunni
   hanno analizzato in classe, prima dell’uscita,
  la Carta Tecnica Regionale e l’hanno orientata
      correttamente con l’aiuto della bussola
In alcune classi, prima dell’uscita, si è chiesto agli alunni di
rappresentare il paesaggio secondo l’idea che ognuno ne aveva
                     nel proprio immaginario
Al rientro si è proposta agli alunni la rielaborazione delle
   osservazioni fatte su alcuni elementi del paesaggio
                     (foglie - cielo)…
…o del paesaggio in generale attraverso la produzione di
 elaborati grafici (pennarello, grafite) e pittorici (tempera,
acquerello) raffiguranti il paesaggio osservato a Mezzoldo
Prima delle uscite, alcune classi sono state divise in gruppi.
  In ogni gruppo ad ogni componente era stato assegnato un
   compito che avrebbe dovuto espletare durante le attività.
 C’era chi fotografava, chi prendeva appunti, chi raccoglieva
           il materiale, chi faceva schizzi e disegni.
Al momento della sintesi finale ognuno ha messo in comune il
           materiale raccolto, prodotto e/o elaborato
Foto, disegni, appunti di rettili (sauri, serpenti velenosi e non,...)
I ragazzi hanno partecipato a tre laboratori:
            ANFIBI E RETTILI
               BOTANICA
        MACROINVERTEBRATI
All’esterno, gli occhi più attenti, hanno avvistato anche gli
     elementi più schivi del paesaggio: una marmotta
Il tempo inclemente non ferma i nostri “esploratori del territorio”.
         Qui li vediamo mentre osservano un esempio di
                  regimazione del fiume Brembo
Al mattino, l’appostamento nel punto di osservazione degli
ungulati, è stata un’ulteriore occasione per approfondire la
            conoscenza del paesaggio montano
e per scoprire il limite del bosco ( - - - )
e il disboscamento ad uso antropico (pascoli)
Sul posto sono
state compilate
schede di
rilevazione
dell’ambiente,
del terreno, della
vegetazione
Non è stato trascurato neppure l’aspetto della “Storia del
paesaggio”, attraverso l’osservazione degli interventi antropici di
             epoche storiche passate: per qualcuno,
   camminare sull’antica strada “Priula” è stata un’emozione
E interessante è stato osservare le testimonianze della
dominazione veneziana o del passaggio di personalità importanti
Al rientro le classi hanno realizzato poster riassuntivi
      dell’esperienza e poster di classificazione
        del materiale botanico raccolto in loco
Nelle ore di Educazione Artistica gli alunni di alcune classi
               hanno prodotto un “Taccuino botanico”,
            raffigurando elementi vegetali tratti dal vero.
Gli elaborati, realizzati a grafite su un supporto di carta invecchiata,
     prendono spunto dagli studi botanici di Leonardo da Vinci
Nelle ore di Italiano gli alunni hanno raccolto i loro pensieri
               sull’esperienza vissuta a Mezzoldo

   “...in montagna abbiamo visto una varietà immensa di alberi,
fiumi, valli ma la cosa che mi suscitava una grande emozione era
        vedere tutto quel paesaggio non inquinato dall'uomo...
  ...ci siamo incamminati sulla via Priula, antica via risalente al
    1500 che veniva usata per i commerci...” (D. F., classe I° A)
 “…abbiamo tolto le scarpe, tirato su i pantaloni e siamo entrati
nel torrente, i macroinvertebrati si nascondevano sotto i sassi…”
                       (G. M., classe I° A)
    “…io sono entrata anche se l’acqua era fredda gelata, mi
   sembrava di essere un’avventuriera che salta da un masso
                all’altro…” (C. B., classe I° B)
...la nostra rotta doveva essere il pizzo delle Segade ma camminando in
                 salita siamo arrivati solo al passo S. Marco...
      ...al ritorno una piccola figura ritta in piedi, lì a guardarci... (la
                                    marmotta)
...il mio gruppo ha visto per prima le diapositive sull'ambiente alpino e
      su quello che abbiamo imparato in tutta l'escursione. Dopo una
 mezz'oretta abbiamo raggiunto i nostri compagni che, fradici, stavano
                               tornando dal fiume...
      ...tolte le scarpe e le calze, siamo andati a camminare nel corso
          d'acqua per trovare sotto i sassi dei piccoli invertebrati...
                                (S. G., classe I° B)
      “…La nostra destinazione era “Rifugio Madonna delle Nevi” a
              Mezzoldo, dove dovevamo svolgere varie attività…
         …abbiamo orientato la carta con la bussola che ci avevano
   consegnato. All’inizio non ci sono riuscito ma poi è stato bellissimo
  cercare il punto in cui ci trovavamo e la posizione della montagna…
                                 (M. P., classe I° B)
Un gruppo di alunni della classe 3a ha steso un resoconto
                     dell’uscita didattica a Mezzoldo:

      Quest'anno, come gita di terza media, è stato organizzato un viaggio
d'istruzione di due giorni presso il rifugio “Madonna delle Nevi” a Mezzoldo,
   sulle Prealpi bergamasche, allo scopo di mettere a confronto il paesaggio
              della Pianura Padana e quello delle Prealpi Orobie.
   Il confronto verteva su diversi aspetti: quello faunistico vegetale e quello
                                    climatico.
  E' avvenuto tramite osservazioni dirette del posto, laboratori, incontri con
esperti e presentazioni attraverso slide. Durante i due giorni trascorsi immersi
               nella natura, eravamo accompagnati da due guide.
 In preparazione a questa gita abbiamo studiato l'Universo, le stelle, i pianeti
          perché era previsto un laboratorio di osservazione del cielo.
Qualche giorno prima della partenza, la professoressa di scienze ha deciso di
    assegnare ad ognuno di noi un compito. Gli incarichi erano i seguenti:
  raccolta campioni; foto e video; disegni e schizzi; gestione materiale e “le
                 parole dell'esperto”, ovvero prendere appunti.
          La mattina del 9 maggio siamo giunti a Mezzoldo alle 10.30.
Il tempo era umido, freddo e nuvoloso, il clima tipico della zona; infatti, la Val
   Brembana, avendo un andamento nord-sud, è raggiunta con molto facilità
dalle nuvole che, diventate troppo pesanti, scaricano gran parte dell'acqua su
 questa valle, dato che nel loro tragitto dal mare non trovano nessuna catena
            montuosa prima che impedisca loro di arrivare fino a qui.
 Ciò influisce molto anche sulla flora che è quindi ben differente da quella che
                            troviamo da noi in pianura.
Dopo esserci state assegnate le camere, aver indossato K-way, pile e scarponi
     siamo partiti per una lunga camminata nel bosco. Doveva essere una
  passeggiata di osservazione del paesaggio, ma, a causa della nebbia, non si
                              riusciva a vedere niente.
Il nostro obbiettivo era quello di salire fino a 1800 metri, precisamente fino al
 decimo tornante. Dopo aver superato i primi tre tornanti, abbiamo preso una
 scorciatoia e abbiamo camminato per un sentiero, molto ripido e abbastanza
     faticoso. Prendendo questa scorciatoia abbiamo evitato due tornanti.
 Man mano che salivamo le guide si fermavano e ci spiegavano alcuni aspetti
                              del paesaggio prealpino.
     Usciti dal bosco fitto dove ci trovavamo, ci siamo seduti su un prato, e
           abbiamo segnato sulla cartina il percorso appena eseguito.
Le guide ci hanno parlato degli alberi che popolano queste montagne, del
limite del bosco, del limite degli alberi e di alcuni animali come le formiche, le
                                lucertole e i serpenti.
Le due guide, inoltre, ci hanno fornito delle informazioni sul clima, sui pascoli
                               e sul bosco circostante.
       Dopo aver mangiato presso una baita mezza abbandonata, abbiamo
  proseguito il nostro cammino fino al decimo tornante e, infine, per tornare al
rifugio siamo passati per la via Priula, una antica strada molto importante per
    i commerci tra la Repubblica di Venezia e l'Europa. Lì, dopo la parentesi
storica, abbiamo fatto anche un riassunto di quanto detto durante la giornata.
     Sulla strada di ritorno abbiamo avvistato in lontananza una marmotta.
        Dopo una bella doccia calda, abbiamo assistito ad un interessante
 laboratorio, tenuto dai cacciatori del posto, che ci hanno presentato la fauna
   in generale, e più approfonditamente gli Ungulati: cervi, caprioli, camosci,
                                stambecchi e mufloni.
    I cacciatori ci hanno spiegato cosa sono gli Ungulati, come si dividono e
alcune curiosità sulle loro corna, facendoci notare soprattutto le differenze tra
                           i vari palchi di questi animali,
             attraverso l'osservazione di scheletri, corna e immagini.
Il laboratorio serale di osservazione del cielo è stato annullato a causa del
            brutto tempo; così, dopo cena, abbiamo passato la serata
                           a giocare a carte o a biliardo.
La mattina dopo, alle sei, eravamo già pronti per salire sul pullman e cercare
  di avvistare alcuni ungulati. Siamo andati con il pullman fino a quota 1800
 metri dopodiché ci siamo divisi in tre gruppi e sotto la guida dei cacciatori ci
       siamo avviati per avvistare caprioli e camosci, tramite dei binocoli.
  Il mio gruppo è stato molto fortunato, perché è riuscito ad avvistare alcuni
       camosci a pochi metri di distanza e un capriolo un po' più distante.
Al pomeriggio siamo andati, invece, al torrente che scorreva vicino al rifugio.
   Qui, alcuni miei compagni, togliendosi le scarpe, sono entrati nell'acqua
                  gelida per prendere alcuni macroinvertebrati.
   Dopo averne presi una quantità sufficiente, siamo andati a classificarli in
        laboratorio. Ci hanno assegnato un stereoscopio, alcuni libri e un
    macroinvertebrato per coppia e, con l'aiuto dei libri, abbiamo trovato la
                  specie di appartenenza del nostro animaletto.
L'ultimo laboratorio a cui abbiamo partecipato è stato quello sulla formazione
                    delle rocce delle Prealpi e le loro diversità.
             Verso le 17.30 siamo partiti per tornare al nostro paese.
La gita è stata molto interessante: vedere dei camosci alle 6 di mattina non è
                            una cosa da tutti i giorni.
 Tutte le attività che abbiamo fatto non avremo più l'occasione di ripeterle.
                   L'unico laboratorio che è piaciuto di meno
                   è stato quello sulla formazione delle rocce:
     forse hanno contribuito la stanchezza e la voglia di tornare a casa.

Ci è dispiaciuto che molti dei nostri compagni non siano venuti, perché è stata
         una bella esperienza che consiglierei anche ad altri ragazzi.

 È stato molto interessante esplorare paesaggi diversi da quello che di solito
 siamo abituati a vedere: dopo tutto era proprio questo lo scopo del viaggio.
                        (S. B., Y. U., A. Z., classe III)
Contatti:

DIRIGENTE SCOLASTICO: DOTT.SSA TULLIA GUERRINI ROCCO

   REFERENTE DEL PROGETTO: SILVIA DONATI DE CONTI

              E-mail istituto: ic.trescore@libero.it
         Sito web istituto: www.ictrescorecremasco.eu

More Related Content

Similar to D dalla pianura alle prealpi

Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del pugliaFigline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del pugliaConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
Ecosistema gelè
Ecosistema gelèEcosistema gelè
Ecosistema gelèLaura55
 
Guida alle orme di dinosauri a Rovereto
Guida alle orme di dinosauri a RoveretoGuida alle orme di dinosauri a Rovereto
Guida alle orme di dinosauri a Roveretopierotone
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
IC Carrara e Paesi a Monte - Infanzia e Primaria "G. Marconi"
IC Carrara e Paesi a Monte - Infanzia e Primaria "G. Marconi"IC Carrara e Paesi a Monte - Infanzia e Primaria "G. Marconi"
IC Carrara e Paesi a Monte - Infanzia e Primaria "G. Marconi"Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008ddadg
 
Ortoartecultura
Ortoartecultura Ortoartecultura
Ortoartecultura Laura55
 
Nontiscordardimè giugno 2012
Nontiscordardimè giugno 2012Nontiscordardimè giugno 2012
Nontiscordardimè giugno 2012Elenaten
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraluro93
 
La multimedialità nei giovani
La multimedialità nei giovaniLa multimedialità nei giovani
La multimedialità nei giovaniTullia Urschitz
 
Il percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua nave
Il percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua naveIl percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua nave
Il percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua navecomprensivolastra
 
Progetto Accoglienza Quero
Progetto Accoglienza QueroProgetto Accoglienza Quero
Progetto Accoglienza Queroprimariaquero
 

Similar to D dalla pianura alle prealpi (20)

Capolona ic garibaldi
Capolona ic garibaldiCapolona ic garibaldi
Capolona ic garibaldi
 
Pisa istituto fucini
Pisa istituto fuciniPisa istituto fucini
Pisa istituto fucini
 
Uscita ai gessi
Uscita ai gessiUscita ai gessi
Uscita ai gessi
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
Wild animal
Wild animalWild animal
Wild animal
 
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del pugliaFigline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
 
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdCFenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
Fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. UdC
 
Ecosistema gelè
Ecosistema gelèEcosistema gelè
Ecosistema gelè
 
Guida alle orme di dinosauri a Rovereto
Guida alle orme di dinosauri a RoveretoGuida alle orme di dinosauri a Rovereto
Guida alle orme di dinosauri a Rovereto
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
IC Carrara e Paesi a Monte - Infanzia e Primaria "G. Marconi"
IC Carrara e Paesi a Monte - Infanzia e Primaria "G. Marconi"IC Carrara e Paesi a Monte - Infanzia e Primaria "G. Marconi"
IC Carrara e Paesi a Monte - Infanzia e Primaria "G. Marconi"
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
 
Giornalino 2012
Giornalino 2012Giornalino 2012
Giornalino 2012
 
Ortoartecultura
Ortoartecultura Ortoartecultura
Ortoartecultura
 
Progetto scuola aperta al mondo
Progetto scuola aperta al mondoProgetto scuola aperta al mondo
Progetto scuola aperta al mondo
 
Nontiscordardimè giugno 2012
Nontiscordardimè giugno 2012Nontiscordardimè giugno 2012
Nontiscordardimè giugno 2012
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
 
La multimedialità nei giovani
La multimedialità nei giovaniLa multimedialità nei giovani
La multimedialità nei giovani
 
Il percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua nave
Il percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua naveIl percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua nave
Il percorso di Ulisse: dalla grotta di Polifemo alla sua nave
 
Progetto Accoglienza Quero
Progetto Accoglienza QueroProgetto Accoglienza Quero
Progetto Accoglienza Quero
 

More from majacono

Scheda irundinidi fronte
Scheda irundinidi fronteScheda irundinidi fronte
Scheda irundinidi frontemajacono
 
Dati pendenza
Dati pendenzaDati pendenza
Dati pendenzamajacono
 
Dati milani
Dati milaniDati milani
Dati milanimajacono
 
Chiavi analitiche piante
Chiavi analitiche pianteChiavi analitiche piante
Chiavi analitiche piantemajacono
 
Scheda picchio nero mappa
Scheda picchio nero mappaScheda picchio nero mappa
Scheda picchio nero mappamajacono
 
Scheda picchio nero fronte
Scheda picchio nero fronteScheda picchio nero fronte
Scheda picchio nero frontemajacono
 
Formazione
FormazioneFormazione
Formazionemajacono
 
Macroinvertebrati acquatici
Macroinvertebrati acquaticiMacroinvertebrati acquatici
Macroinvertebrati acquaticimajacono
 
Mezzoldo2E
Mezzoldo2EMezzoldo2E
Mezzoldo2Emajacono
 

More from majacono (12)

Veg
VegVeg
Veg
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
Scheda irundinidi fronte
Scheda irundinidi fronteScheda irundinidi fronte
Scheda irundinidi fronte
 
Dati pendenza
Dati pendenzaDati pendenza
Dati pendenza
 
Dati milani
Dati milaniDati milani
Dati milani
 
Chiavi analitiche piante
Chiavi analitiche pianteChiavi analitiche piante
Chiavi analitiche piante
 
Scheda picchio nero mappa
Scheda picchio nero mappaScheda picchio nero mappa
Scheda picchio nero mappa
 
Scheda picchio nero fronte
Scheda picchio nero fronteScheda picchio nero fronte
Scheda picchio nero fronte
 
Formazione
FormazioneFormazione
Formazione
 
Macroinvertebrati acquatici
Macroinvertebrati acquaticiMacroinvertebrati acquatici
Macroinvertebrati acquatici
 
Mezzoldo2E
Mezzoldo2EMezzoldo2E
Mezzoldo2E
 
Ungulati
UngulatiUngulati
Ungulati
 

Recently uploaded

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

D dalla pianura alle prealpi

  • 1. ISTITUTO COMPRENSIVO di TRESCORE CREMASCO DALLA PIANURA ALLE PREALPI Anno scolastico 2010/11
  • 2. L’Istituto Comprensivo di Trescore Cremasco, insieme al Liceo Scientifico “F. Lussana” e all’Istituto Tecnico Professionale Statale “G. Natta” di Bergamo ha partecipato al bando: Contributi regionali per l’anno scolastico 2010-2011, sotto forma di cofinanziamento di progetti (d.g.r. 7985/2008) “Attività di educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, per il triennio 2008-2010, in attuazione del Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale sottoscritto il 16 aprile 2008” della D.G. Qualità dell’ambiente della Regione Lombardia con il Progetto “Dalla pianura alle Prealpi”
  • 3. Il Progetto “Dalla pianura alle Prealpi” prevede lo sviluppo di un percorso in verticale, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di 1° grado, che vede coinvolte tutte le scuole dell’Istituto sul tema della “Lettura del Paesaggio e dell’Ambiente”
  • 4. Scuola dell’Infanzia plessi di: Campagnola Cremasca Casaletto Vaprio Cremosano Pieranica Quintano Vailate
  • 5. Le uscite sul territorio riguardano, a rotazione, tutti i plessi della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto e tutte le fasce d’età in modo che, nell’arco dei tre anni di scuola, gli alunni affrontino tutte le esperienze che l’Istituto propone ritenendole particolarmente significative
  • 6. Le prime esperienze partono dall’osservazione del paesaggio/ambiente più vicino alla loro esperienza: quella del cortile o giardino della Scuola
  • 7. Si osservano i cambiamenti stagionali, gli elementi naturali ed antropici, le loro caratteristiche, le somiglianze e le differenze per un avvio alla capacità di analisi
  • 8. Al rientro in aula si analizzano più da vicino gli elementi raccolti e si utilizzano sia per osservazioni naturalistiche che per operazioni logico-matematiche
  • 9. Importante è pure la ripresa grafica dell’esperienza
  • 10. Le uscite sul territorio permettono di ampliare il campo di osservazione e di approfondire l’analisi del materiale raccolto
  • 11. Al termine delle attività, la ripresa grafica consente di fissare gli apprendimenti acquisiti e, nei lavori collettivi, di mettere in comune i saperi di tutti
  • 12. Durante l’uscita i bambini vengono invitati ad osservare il paesaggio nel suo complesso e l’ambiente nelle sue caratteristiche particolari
  • 13. Le esperienze a contatto con la natura vengono poi rielaborate in libere espressioni grafiche
  • 14. Presso cascine fattorie, il salto nel mais, il salto nel fieno, le carezze agli animali stimolano la presa di coscienza delle esperienze sensoriali: è l’avvio di un percorso che proseguirà, approfondendosi, nella Scuola Primaria
  • 15.
  • 16. Scuola Primaria plessi di: Casaletto Vaprio Cremosano Pieranica/Quintano Trescore Cremasco Vailate
  • 17. Classe 1a Visita allo stagno di Vailate
  • 18. Nel cortile dalla Scuola Primaria di Vailate, nell’anno scolastico 1995/96, è stato realizzato con l’aiuto dell’Amministrazione Comunale e di molti genitori, uno stagno. Da allora è diventato un laboratorio scientifico a cielo aperto dove gli alunni di classe 1a imparano ad osservare un ambiente e a scoprire le piante e gli animali che lo abitano.
  • 19.
  • 20. Oltre ad osservare l’ambiente nel suo insieme, se ne osservano da vicino i suoi abitanti e le loro caratteristiche.
  • 21. Durante l’uscita, vengono anche proposte attività di memorizzazione sotto forma di gioco.
  • 22. Al rientro in classe, nei giorni successivi, vengono proposte attività individuali, alla lavagna o sul quaderno,e collettive.
  • 23.
  • 24. Classe 1a Visita al Bosco Didattico di Castelleone
  • 25. Il percorso effettuato per raggiungere il Bosco può essere rappresentato con diverse modalità. Quella a sinistra mette in evidenza la sequenza delle tappe e il differente verso di percorrenza; la seconda evidenzia anche l’orientamento del percorso sfruttando un’abilità acquisita in precedenza dagli alunni, in un primo avvio alla cartografia.
  • 26. Considerato il lavoro fatto in classe sui cinque sensi, al Bosco Didattico ci si accosta non solo al paesaggio visivo, ma anche al “paesaggio sonoro”
  • 28. ...al “paesaggio olfattivo” ...annusiamo l’Elleboro Fetido e l’Aglio Selvatico... ...e altri fiori che hanno un profumo più delicato...
  • 29. ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO • Scuola Primaria di Trescore Cremasco DIARIO DI BORDO • • Classi 1^A e 1^B – 17 e 18 alunni - 4 Aprile 2011 • Dalle 8.30 alle 9.30 in 1^A • Dalle 14.00 alle 15.00 in 1^B Al rientro in classe, nei giorni • • DIARIO DI BORDO successivi, l’insegnante riprende • • Parliamo un po' dell'uscita al Bosco Didattico di giovedì scorso. con gli alunni i ricordi che ognuno • Che tempo c'era? di loro ha della visita effettuata. • - il sole (tutti) • - era bello Le domande dell’insegnante • - faceva caldo • Eravate vestiti in modo adeguato? seguono uno schema preciso, • - sì, ci siamo vestiti a strati • - con scarpe comode anche se non viene mai impedita • - io ho tolto il giubbetto perché avevo caldo • Siamo stati fortunati perché è arrivata proprio la primavera! la libera espressione dei bambini. • Se vi chiedo “In quale ambiente viviamo?” voi cosa mi rispondete? • - Pianura (quasi tutti) Lo schema avvia gli alunni a • Conoscete qualche altro ambiente? riconoscere alcuni elementi del • - il mare • - la montagna paesaggio riconducibili alla • - la collina • - il ruscello meteorologia (Che tempo c’era? • - il bosco • - il lago Faceva freddo?...), alla pedologia • - il fosso (Quando camminavi, come era il • - il fiume • - il prato terreno sotto i tuoi piedi?...), • Bene noi viviamo in una pianura che si chiama Pianura Padana. all’orientamento (dove era il sole • • Quando siamo arrivati al Bosco eravamo ancora in Pianura? - Sì (quasi tutti) quando siamo arrivati? E quando siamo • Bene, all'ingresso del Bosco abbiamo percorso dei sentieri. Cosa abbiamo calpestato? • - tanti sassolini (io dico che si chiama ghiaia) ripartiti?...), alla morfologia e • - la terra • all’idrografia (Abbiamo camminato • - l'erba - con alcuni fiori sempre in piano? Avete visto dei corsi • - il legno: quello del ponte • - anche le foglie d’acqua?), alla botanica , alla • Come erano le foglie? • - erano secche zoologia, ... • - marroni scure • - erano le foglie cadute in autunno
  • 30. Abbiamo sempre camminato in piano? - no (quasi tutti) - quando siamo entrati dal cancello c'era una discesa - poi c'era una salita per passare sul ponte - e poi una discesa dopo il ponte - quando siamo tornati al cancello c'era la salita Abbiamo visto anche dell'acqua. Dove? - sì sotto il ponte c'era un fosso - lo stagno Cercate di ricordare: com'era l'acqua? - nel fosso era poca e c'era la melma - era scura e sporca Quella del fosso si muoveva? - pochissimo - andava piano piano E quella dello stagno? - era ferma - era più alta - era sporca - era piena di foglie cadute in autunno Cosa si vedeva nello stagno? - delle bolle - forse erano rane sott'acqua - dei piccoli insetti volavano sull'acqua Cosa ci ha detto la guida sulle rane, sui tritoni e sui rospi? - le rane non hanno la coda - ma prima, quando sono girini ce l'hanno - le rane depongono le uova nell'acqua - il tritone ha la coda - il tritone è più lungo della rana - il tritone ha la cresta - il rospo è quasi uguale alla rana, ma è un animale notturno Ora pensate ai fiori che abbiamo visto?Di che colore erano e come si chiamano? - viola le violette... ce n'erano tante! - bianche le margherite - no... la guida ha detto che si chiamano pratoline perché vivono nei prati - gialli le bocche di leone e anche un fiore più grosso (il tarassaco) - anche un altro fiore era violetto...(non si ricordano come si chiama) Era la pervinca. .ecc.
  • 31. Il Bosco viene rappresentato graficamente sia prima della visita - COME IMMAGINO IL BOSCO - che dopo averla effettuata - VISITA AL BOSCO DIDATTICO -
  • 32. Al termine delle attività si realizzano poster collettivi
  • 33.
  • 34. Un’ulteriore attività finale è stata quella di far ricostruire ai bambini puzzle di paesaggi naturali ed antropici della pianura
  • 35. I testi collettivi raccolgono spunti ed osservazioni finali stimolando le abilità di sintesi che verranno consolidate negli anni successivi
  • 36.
  • 37. Classe 2a L’utilizzo di Google Maps nelle ore di Multimedialità ha permesso di visualizzare il percorso previsto per raggiungere la destinazione delle uscite, prima ancora di affrontare la decodifica delle carte geografiche che verrà affrontata in classe 3 a
  • 38. Le visite a cascine e fattorie didattiche della zona hanno permesso ai bambini di osservare il paesaggio fisico e antropico della pianura e di riscoprire tracce del recente passato: un avvio alla “storia del paesaggio” Antica cappella dedicata alla Madonna, in cui venivano officiate le messe per tutti i residenti della cascina
  • 39.
  • 40. Anche in classe 2a viene proposta la visita al Bosco Didattico di Castelleone. Lo scopo è di permettere agli alunni di vedere uno stesso ambiente in una stagione diversa (autunno) e di osservare i frutti di alberi e cespugli di cui avevano visto i fiori nell’uscita precedente (primavera)
  • 41. Si scoprono poi elementi dell’ambiente non incontrati in altre stagioni
  • 42. Anche i colori e i profumi sono diversi. Lo stesso paesaggio mantiene connotazioni per certi versi uguali, mentre ne assume di differenti. Al rientro in classe le attività sono rivolte alla scoperta di somiglianze/differenze nel paesaggio e nell’ambiente.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. Classe 3a Visita ai fontanili
  • 47. Nella progettazione di Scienze, a partire dalle classi 3°, è previsto lo studio dei fontanili, ambiente caratteristico delle zone tra alta e bassa pianura. In primavera è prevista una uscita, di solito accompagnati da un esperto del luogo, per vedere da vicino e “toccare con mano” questo fenomeno così particolare. L’uscita è preceduta dalla osservazione della Carta Tecnica Regionale per scoprire il percorso che verrà effettuato, su indicazioni dell’esperto accompagnatore.
  • 48.
  • 49. Al rientro, nei giorni successivi, molte possono essere le attività proposte: - stesura di testi individuali o collettivi - rappresentazione grafica delle osservazioni fatte durante il percorso o al fontanile stesso - realizzazione di cartelloni di sintesi dell’esperienza
  • 50. TESTO COLLETTIVO Martedì 29 marzo alle ore 14.00, noi alunni di classe terza, con le insegnanti Angela e Francesca e con la nostra guida, il signor Gaffuri Mario, abbiamo fatto una meravigliosa e tranquilla passeggiata, coccolati dal sole, per andare a visitare i fontanili in aperta campagna. Lungo il tragitto abbiamo osservato diversi tipi di piante ed alberi con le gemme spuntate; abbiamo osservato le margherite, i denti di leone, gli occhi di Maria. Nell’aria volavano le farfalle, i moscerini e le api. I contadini stavano concimando i campi per prepararlo alla semina del granoturco. Lungo le sponde dei fossi c’erano le tane delle nutrie. Arrivati ai fontanili abbiamo osservato le bocche di fonte: alcune erano asciutte, mentre da altre usciva l’acqua limpida e cristallina. Sulla superficie dell’acqua c’erano piante acquatiche dalle foglie piccole e rotonde. Il signor Mario ha fatto vedere a ciascuno di noi i pesci presenti in una delle bocche. Il luogo che abbiamo visitato viene chiamato “La spiaggia dei pensionati” , perché in estate molti pensionati vanno lì a rinfrescarsi. E’ stata proprio una bellissima passeggiata. I bambini della classe 3a di Trescore Cremasco
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54. Le classi 3e si sono recate all’Archeopark di Boario Terme per visitare un villaggio neolitico ricostruito e per partecipare ad alcuni laboratori a tema (macinatura del grano, uso del trapano ad arco, modellatura di una lamina di rame, decorazione su argilla,...).
  • 55. L’occasione è stata utilizzata per osservare le modifiche fatte sull’ambiente dall’uomo nel passato, precisando però che quelle da loro osservate in quel luogo erano ricostruzioni fatte ai nostri giorni.
  • 56. Durante il viaggio si sono potuti osservare diversi paesaggi e ambienti studiati in Geografia durante l’anno: pianura, campi coltivati, rogge e canali di irrigazione, strade, viadotti e gallerie, fabbriche, cave, linee elettriche, il fiume Serio e il fiume Oglio, il lago d’Iseo e il lago d’Endine, colline moreniche con versanti boscati e coltivati a seconda della loro esposizione, vigneti, impianti di irrigazione, montagne, valli glaciali, nevai, ruscelli,... Per molti bambini questa è stata la prima occasione di vedere dal vivo ambienti diversi dalla pianura in cui abitano.
  • 57. Le classi 3e poi, al termine dello studio della formazione della Pianura Padana, vengono accompagnate in visita all’Ecomuseo di Cascina Stella di Castelleone, nel quale possono vedere l’evoluzione del paesaggio padano nel corso delle ere geologiche e delle epoche storiche.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64. Testo collettivo Al rientro dalla visita gli alunni hanno steso un testo collettivo sull’esperienza vissuta
  • 65.
  • 66. Classe 4a Gli alunni di queste classi hanno effettuato nel mese di Aprile una uscita didattica a Cremona che prevedeva la partecipazione allo spettacolo lirico “Nabucco” presso il teatro Ponchielli, la visita al laboratorio di un liutaio e una visita guidata al centro storico della città. In preparazione all’uscita sono state fornite agli alunni una carta stradale della provincia di Cremona nella quale individuare il percorso che avrebbero seguito in pullman e una mappa del centro città per ipotizzare il percorso da seguire per raggiungere la bottega del liutaio, il luogo del pranzo e la piazza e gli edifici da visitare. Durante il percorso in pullman l’insegnante ha sollecitato gli alunni a riconoscere i paesi individuati sulla carta stradale e gli elementi fisici ed antropici caratteristici del paesaggio padano (campi coltivati, strade campestri, canali, rogge, fossi, industrie, strade provinciali e comunali, la linea ferroviaria che a tratti costeggia la strada, centri commerciali,...)
  • 67.
  • 68.
  • 69. Nei giorni successivi all’uscita gli alunni, con l’insegnante di Arte e Immagine, hanno rielaborato alcune immagini degli edifici artistici osservati durante la visita guidata al centro città, per riprodurre un paesaggio urbano
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74. Classe 5a Tra le uscite programmate per le classi quinte era prevista una visita a Desenzano sul Garda ai resti di una villa di epoca romana con alcuni laboratori di mosaico e di simulazione di momenti di vita del tempo. L’itinerario di viaggio è stato visualizzato con Google Maps, quindi con una carta stradale. Durante il viaggio sono stati osservati gli elementi fisici ed antropici del territorio della pianura e delle colline moreniche del Garda. La pausa pranzo in riva al lago ha permesso l’osservazione di questo tipo di paesaggio. Al rientro sono stati realizzati poster collettivi di riepilogo dell’esperienza.
  • 75.
  • 76. Il percorso di lavoro della Scuola Primaria si conclude con l’uscita sul campo al “Rifugio Madonna delle Nevi” di Mezzoldo, in Val Brembana 24 Maggio 2011
  • 77. Il lavoro di preparazione è consistito prima nella ricerca tramite Google Maps del percorso di trasferimento in pullman, poi nell’analisi di una carta stradale per individuare, lungo tale percorso, gli elementi antropici (strade, autostrade, ponti, cavalcavia, sottopassaggi, città, paesi, Parchi Regionali,...) e naturali (fiumi) più significativi e visibili sulla carta.
  • 78. Successivamente è stata analizzata la Carta Tecnica Regionale in scala 1:10000 del territorio in cui è inserito il Rifugio. Gli alunni in anni precedenti avevano già analizzato la CTR del territorio comunale di appartenenza: hanno perciò riconosciuto facilmente i simboli inseriti nella legenda. Dopo un iniziale disorientamento, per la presenza delle curve di livello che non erano presenti nella carta di pianura, gli alunni hanno individuato i monti, gli avvallamenti del terreno, i passi, le strade, i sentieri, le pareti ripide e i declivi più dolci, curiosi di controllare personalmente se tutto ciò corrispondesse alla realtà. È stata poi orientata la carta secondo i punti cardinali con una successiva simulazione per individuare la posizione degli elementi trovati precedentemente sulla carta. Arrivati al Rifugio l’attività di orientamento con la carta li ha trovati pronti e capaci: la competenza acquisita in pianura è stata trasferita con successo in ambiente diverso.
  • 79.
  • 80.
  • 81. Durante il percorso di trasferimento in pullman, l’insegnante ha sollecitato gli alunni ad osservare il paesaggio esterno per ritrovare gli elementi individuati in classe sulla carta stradale. A queste osservazioni si sono aggiunte quelle sugli elementi fisici ed antropici tipici della pianura, successivamente dei colli morenici e quindi dell’ambiente montano per consolidare, attraverso una esperienza diretta e concreta, gli apprendimenti acquisiti in classe. Nei pressi del Passo S. Marco, dopo una breve passeggiata, gli alunni sono stati invitati dall’esperto ad osservare gli elementi fisici ed antropici presenti nel paesaggio circostante. La guida ha inoltre fornito spiegazioni ed approfondimenti su richiesta degli alunni o su elementi che non erano da loro stati individuati.
  • 82.
  • 83. L’ambiente è stato invece analizzato attraverso osservazioni botaniche e zoologiche “ravvicinate” utilizzando quello che il luogo abbondantemente offriva.
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91. Una delle attività più coinvolgenti ed entusiasmanti è stata la raccolta dei macroinvertebrati presenti nel torrente attiguo al Rifugio.
  • 92. L’acqua gelida non ha fermato i nostri “ricercatori”
  • 93. Nemmeno le rocce scivolose hanno rallentato la ricerca
  • 94. E il bottino raccolto (che al termine è stato rimesso nel torrente!) è stato vario e abbondante
  • 95. Nei giorni successivi all’uscita gli alunni, con l’insegnante di Arte e Immagine, hanno rielaborato alcune fotografie scattate nei pressi del rifugio “Madonna delle Nevi”, che ritraevano sia paesaggi che particolari dell’ambiente
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100. Gli alunni hanno anche steso dei testi individuali sull’esperienza vissuta a Mezzoldo: “ ...abbiamo raggiunto il Passo S. Marco dove le guide ci hanno parlato un po’ delle montagne che ci circondavano e consegnato una bussola. Fatto questo, abbiamo tirato fuori dallo zaino una carta grande del territorio attorno al rifugio e con questa e con la bussola ci siamo orientati, indicando con le mani le montagne e i passi che le guide ci indicavano.” (G.B. classe 5a B) “...in seguito, chi voleva, si è tolto gli scarponcini e le calze ed è sceso nel torrente per cercare, sotto i sassi, quei piccoli animaletti. Ci siamo divertiti tanto!” (M. C. classe 5a A) “...io ero nel primo gruppo e ho fatto il botanico: è stato bello e ho anche provato a riconoscere una pianta. Per me è stato anche più divertente e interessante confronto agli altri bambini perché io , da grande, avevo già in mente di fare il botanico.” (A.M. classe 5a B)
  • 101. Scuola Secondaria di 1° grado plessi di: Trescore Cremasco Vailate
  • 102. Le attività relative al Progetto si sono focalizzate attorno alla visita presso il Rifugio “Madonna delle Nevi” di Mezzoldo. Alcune classi hanno usufruito dell’uscita sul campo di un solo giorno, altre si sono fermate per due giorni.
  • 103. La preparazione all’uscita non ha riguardato solo il percorso stradale, ma è stata più approfondita, investendo anche i campi della localizzazione geo/storico/culturale
  • 104. MEZZOLDO DATI GEOGRAFICI REGIONE: Lombardia PROVINCIA: Bergamo ZONA: Italia nord occidentale COORDINATE: Latitudine 46°.47' nord Longitudine 9°.39'53 est ALTITUDINE: 835m s.l.m. SUPERFICIE: 18,81km DESCRIZIONE ASPETTO FISICO TERRITORIO: Situata alla testata della Valle Brembana e bagnata dal fiume Brembo si trova circa 45 km a nord-ovest del capoluogo di provincia. Il comune fa parte della comunità montana dalla Valle Brembana. Il territorio è interamente montano e suddiviso in: 850 boschi 205 campi incolti 416 pascoli 125 prati – culture 285 superfici improduttive RISORSE ECONOMICHE La pesca, le colture boschive e i pascoli oggi hanno lasciato spazio all'industria del turismo che prevede escursioni, arrampicate, pesca nei torrenti presenti sul territorio ed alcuni sport invernali tra cui lo sci. COMUNI CONFINANTI Albaredo, San Marco, Averara, Olmo al Brembo, Piazzatorre, Valleve. POPOLAZIONE ABITANTI: 197 (105 femmine e 92 maschi) NOME: Mezzoldesi DENSITA’: 10,69 abitanti per km quadrato SINDACO: Raimondo Balicco
  • 105. PARTICOLARITA’ TOPONIMO: sembra derivare dalla posizione del borgo: Mezzo Alto, poi trasformato in Mezzoldo, infatti il comune si trova in mezzo a monti che lo circondano. ABITANTI: in epoca medioevale chiamati “Balabriòcc”, che in dialetto significa “quelli che ballano nudi”, per via del fatto che avessero solo pochi stracci da indossare nonostante il freddo. STEMMA: simboli: ape e stella, colori: oro e rosso. Le tre stelle rappresentano i tre nuclei fondamentali del paese; le stelle che hanno 6 punte indicano il centro del paese e le 5 frazioni. Le api simboleggiano la laboriosità di questi paesi.
  • 106. Anche nella Scuola Secondaria di 1° grado gli alunni hanno analizzato in classe, prima dell’uscita, la Carta Tecnica Regionale e l’hanno orientata correttamente con l’aiuto della bussola
  • 107.
  • 108. In alcune classi, prima dell’uscita, si è chiesto agli alunni di rappresentare il paesaggio secondo l’idea che ognuno ne aveva nel proprio immaginario
  • 109. Al rientro si è proposta agli alunni la rielaborazione delle osservazioni fatte su alcuni elementi del paesaggio (foglie - cielo)…
  • 110. …o del paesaggio in generale attraverso la produzione di elaborati grafici (pennarello, grafite) e pittorici (tempera, acquerello) raffiguranti il paesaggio osservato a Mezzoldo
  • 111. Prima delle uscite, alcune classi sono state divise in gruppi. In ogni gruppo ad ogni componente era stato assegnato un compito che avrebbe dovuto espletare durante le attività. C’era chi fotografava, chi prendeva appunti, chi raccoglieva il materiale, chi faceva schizzi e disegni. Al momento della sintesi finale ognuno ha messo in comune il materiale raccolto, prodotto e/o elaborato
  • 112. Foto, disegni, appunti di rettili (sauri, serpenti velenosi e non,...)
  • 113. I ragazzi hanno partecipato a tre laboratori: ANFIBI E RETTILI BOTANICA MACROINVERTEBRATI
  • 114.
  • 115. All’esterno, gli occhi più attenti, hanno avvistato anche gli elementi più schivi del paesaggio: una marmotta
  • 116. Il tempo inclemente non ferma i nostri “esploratori del territorio”. Qui li vediamo mentre osservano un esempio di regimazione del fiume Brembo
  • 117. Al mattino, l’appostamento nel punto di osservazione degli ungulati, è stata un’ulteriore occasione per approfondire la conoscenza del paesaggio montano
  • 118. e per scoprire il limite del bosco ( - - - ) e il disboscamento ad uso antropico (pascoli)
  • 119. Sul posto sono state compilate schede di rilevazione dell’ambiente, del terreno, della vegetazione
  • 120.
  • 121. Non è stato trascurato neppure l’aspetto della “Storia del paesaggio”, attraverso l’osservazione degli interventi antropici di epoche storiche passate: per qualcuno, camminare sull’antica strada “Priula” è stata un’emozione
  • 122.
  • 123.
  • 124. E interessante è stato osservare le testimonianze della dominazione veneziana o del passaggio di personalità importanti
  • 125. Al rientro le classi hanno realizzato poster riassuntivi dell’esperienza e poster di classificazione del materiale botanico raccolto in loco
  • 126.
  • 127.
  • 128.
  • 129.
  • 130. Nelle ore di Educazione Artistica gli alunni di alcune classi hanno prodotto un “Taccuino botanico”, raffigurando elementi vegetali tratti dal vero. Gli elaborati, realizzati a grafite su un supporto di carta invecchiata, prendono spunto dagli studi botanici di Leonardo da Vinci
  • 131. Nelle ore di Italiano gli alunni hanno raccolto i loro pensieri sull’esperienza vissuta a Mezzoldo “...in montagna abbiamo visto una varietà immensa di alberi, fiumi, valli ma la cosa che mi suscitava una grande emozione era vedere tutto quel paesaggio non inquinato dall'uomo... ...ci siamo incamminati sulla via Priula, antica via risalente al 1500 che veniva usata per i commerci...” (D. F., classe I° A) “…abbiamo tolto le scarpe, tirato su i pantaloni e siamo entrati nel torrente, i macroinvertebrati si nascondevano sotto i sassi…” (G. M., classe I° A) “…io sono entrata anche se l’acqua era fredda gelata, mi sembrava di essere un’avventuriera che salta da un masso all’altro…” (C. B., classe I° B)
  • 132. ...la nostra rotta doveva essere il pizzo delle Segade ma camminando in salita siamo arrivati solo al passo S. Marco... ...al ritorno una piccola figura ritta in piedi, lì a guardarci... (la marmotta) ...il mio gruppo ha visto per prima le diapositive sull'ambiente alpino e su quello che abbiamo imparato in tutta l'escursione. Dopo una mezz'oretta abbiamo raggiunto i nostri compagni che, fradici, stavano tornando dal fiume... ...tolte le scarpe e le calze, siamo andati a camminare nel corso d'acqua per trovare sotto i sassi dei piccoli invertebrati... (S. G., classe I° B) “…La nostra destinazione era “Rifugio Madonna delle Nevi” a Mezzoldo, dove dovevamo svolgere varie attività… …abbiamo orientato la carta con la bussola che ci avevano consegnato. All’inizio non ci sono riuscito ma poi è stato bellissimo cercare il punto in cui ci trovavamo e la posizione della montagna… (M. P., classe I° B)
  • 133. Un gruppo di alunni della classe 3a ha steso un resoconto dell’uscita didattica a Mezzoldo: Quest'anno, come gita di terza media, è stato organizzato un viaggio d'istruzione di due giorni presso il rifugio “Madonna delle Nevi” a Mezzoldo, sulle Prealpi bergamasche, allo scopo di mettere a confronto il paesaggio della Pianura Padana e quello delle Prealpi Orobie. Il confronto verteva su diversi aspetti: quello faunistico vegetale e quello climatico. E' avvenuto tramite osservazioni dirette del posto, laboratori, incontri con esperti e presentazioni attraverso slide. Durante i due giorni trascorsi immersi nella natura, eravamo accompagnati da due guide. In preparazione a questa gita abbiamo studiato l'Universo, le stelle, i pianeti perché era previsto un laboratorio di osservazione del cielo. Qualche giorno prima della partenza, la professoressa di scienze ha deciso di assegnare ad ognuno di noi un compito. Gli incarichi erano i seguenti: raccolta campioni; foto e video; disegni e schizzi; gestione materiale e “le parole dell'esperto”, ovvero prendere appunti. La mattina del 9 maggio siamo giunti a Mezzoldo alle 10.30.
  • 134. Il tempo era umido, freddo e nuvoloso, il clima tipico della zona; infatti, la Val Brembana, avendo un andamento nord-sud, è raggiunta con molto facilità dalle nuvole che, diventate troppo pesanti, scaricano gran parte dell'acqua su questa valle, dato che nel loro tragitto dal mare non trovano nessuna catena montuosa prima che impedisca loro di arrivare fino a qui. Ciò influisce molto anche sulla flora che è quindi ben differente da quella che troviamo da noi in pianura. Dopo esserci state assegnate le camere, aver indossato K-way, pile e scarponi siamo partiti per una lunga camminata nel bosco. Doveva essere una passeggiata di osservazione del paesaggio, ma, a causa della nebbia, non si riusciva a vedere niente. Il nostro obbiettivo era quello di salire fino a 1800 metri, precisamente fino al decimo tornante. Dopo aver superato i primi tre tornanti, abbiamo preso una scorciatoia e abbiamo camminato per un sentiero, molto ripido e abbastanza faticoso. Prendendo questa scorciatoia abbiamo evitato due tornanti. Man mano che salivamo le guide si fermavano e ci spiegavano alcuni aspetti del paesaggio prealpino. Usciti dal bosco fitto dove ci trovavamo, ci siamo seduti su un prato, e abbiamo segnato sulla cartina il percorso appena eseguito.
  • 135. Le guide ci hanno parlato degli alberi che popolano queste montagne, del limite del bosco, del limite degli alberi e di alcuni animali come le formiche, le lucertole e i serpenti. Le due guide, inoltre, ci hanno fornito delle informazioni sul clima, sui pascoli e sul bosco circostante. Dopo aver mangiato presso una baita mezza abbandonata, abbiamo proseguito il nostro cammino fino al decimo tornante e, infine, per tornare al rifugio siamo passati per la via Priula, una antica strada molto importante per i commerci tra la Repubblica di Venezia e l'Europa. Lì, dopo la parentesi storica, abbiamo fatto anche un riassunto di quanto detto durante la giornata. Sulla strada di ritorno abbiamo avvistato in lontananza una marmotta. Dopo una bella doccia calda, abbiamo assistito ad un interessante laboratorio, tenuto dai cacciatori del posto, che ci hanno presentato la fauna in generale, e più approfonditamente gli Ungulati: cervi, caprioli, camosci, stambecchi e mufloni. I cacciatori ci hanno spiegato cosa sono gli Ungulati, come si dividono e alcune curiosità sulle loro corna, facendoci notare soprattutto le differenze tra i vari palchi di questi animali, attraverso l'osservazione di scheletri, corna e immagini.
  • 136. Il laboratorio serale di osservazione del cielo è stato annullato a causa del brutto tempo; così, dopo cena, abbiamo passato la serata a giocare a carte o a biliardo. La mattina dopo, alle sei, eravamo già pronti per salire sul pullman e cercare di avvistare alcuni ungulati. Siamo andati con il pullman fino a quota 1800 metri dopodiché ci siamo divisi in tre gruppi e sotto la guida dei cacciatori ci siamo avviati per avvistare caprioli e camosci, tramite dei binocoli. Il mio gruppo è stato molto fortunato, perché è riuscito ad avvistare alcuni camosci a pochi metri di distanza e un capriolo un po' più distante. Al pomeriggio siamo andati, invece, al torrente che scorreva vicino al rifugio. Qui, alcuni miei compagni, togliendosi le scarpe, sono entrati nell'acqua gelida per prendere alcuni macroinvertebrati. Dopo averne presi una quantità sufficiente, siamo andati a classificarli in laboratorio. Ci hanno assegnato un stereoscopio, alcuni libri e un macroinvertebrato per coppia e, con l'aiuto dei libri, abbiamo trovato la specie di appartenenza del nostro animaletto. L'ultimo laboratorio a cui abbiamo partecipato è stato quello sulla formazione delle rocce delle Prealpi e le loro diversità. Verso le 17.30 siamo partiti per tornare al nostro paese.
  • 137. La gita è stata molto interessante: vedere dei camosci alle 6 di mattina non è una cosa da tutti i giorni. Tutte le attività che abbiamo fatto non avremo più l'occasione di ripeterle. L'unico laboratorio che è piaciuto di meno è stato quello sulla formazione delle rocce: forse hanno contribuito la stanchezza e la voglia di tornare a casa. Ci è dispiaciuto che molti dei nostri compagni non siano venuti, perché è stata una bella esperienza che consiglierei anche ad altri ragazzi. È stato molto interessante esplorare paesaggi diversi da quello che di solito siamo abituati a vedere: dopo tutto era proprio questo lo scopo del viaggio. (S. B., Y. U., A. Z., classe III)
  • 138. Contatti: DIRIGENTE SCOLASTICO: DOTT.SSA TULLIA GUERRINI ROCCO REFERENTE DEL PROGETTO: SILVIA DONATI DE CONTI E-mail istituto: ic.trescore@libero.it Sito web istituto: www.ictrescorecremasco.eu