Verso una cittadinanza attiva

.

Verso una cittadinanza attiva, tutela del patrimonio comune e della collettività
La costituzione italiana è composta da 9369 parole e da frasi brevi e dirette ed entrò in
vigore il primo gennaio del 1948.
L' idea di una costituzione nacque alla fine della seconda guerra mondiale, dall’ indecisione
sul mantenere una forma di stato monarchica o promuovere la nascita di una repubblica.
il primo governo dopo tale evento fu guidato da Ferruccio Parri e riunito nel giugno del
1945; tra i vari provvedimenti presi vi furono la creazione di un ministero che aveva il
compito di predisporre progetti per la riforma dello stato e che fu affidato a Pietro Nenni.
A Parri, che diede le dimissioni il dieci dicembre del 1945, seguì il governo De Gasperi che
rimase alla guida del paese per 7 anni; De Gasperi stabilì che la scelta sulla forma di governo
che lo stato debba adottare spetti al popolo.
Il due giugno del 1946, in seguito ad un referendum tra monarchia e repubblica nel quale per
la prima volta anche le donne avranno diritto al voto, verrà eletto anche il nuovo
parlamento; con circa 2 milioni di voti in più rispetto alla monarchia, votata
prevalentemente nell’ Italia meridionale, il 10 giugno nasce la repubblica italiana.
La costituzione, dopo gli anni bui del fascismo, rappresenta una fase nuova per l’Italia, tanto
da far rinascere il parlamento che, con i suoi 556 deputati fra cui 21 donne, ha fra i suoi
primi compiti quello di scegliere il presidente dell’assemblea, scelta che ricadde su Giuseppe
Saragat, esponente del partito socialista; vi è, inoltre, da eleggere anche il capo di stato
(presidente del consiglio), in questo secondo caso la scelta cadde su Enrico De Nicola.
L' assemblea dà l’incarico di elaborare un progetto di costituzione a una commissione di 75
membri; i temi trattati variano dalla famiglia all’ istruzione, dalla libertà ai diritti dei
cittadini, fino alla suddivisione in regioni e province del territorio italiano.
Altro compito della democrazia italiana fu quello di instaurare rapporti di pace con gli altri
stati; a tal proposito nell’ agosto del 1946 a Parigi si tenne una conferenza dove
parteciparono gli esponenti dei vari paesi che parteciparono alla Guerra e che dichiarano
l’Italia uscita sconfitta; le condizioni di pace, firmate il 10 febbraio del 1947, imposero che
Trieste, la Dalmazia e Istria non fossero più terre italiane.
Trieste tornò ad essere una città italiana solo nell’ ottobre 1954, con la firma a Londra di un
accordo fra Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Jugoslavia.
Il progetto della costituzione dei 75 membri, infine, venne presentato in assemblea il 31
gennaio del 1947, il 27 dicembre dello stesso anno viene promulgato dal capo di stato Enrico
De Nicola ed entrò in vigore il primo gennaio del 1948.

Recommandé

La Costituzione par
La CostituzioneLa Costituzione
La CostituzioneChannell Biblioteca IIS Bodoni Paravia
429 vues8 diapositives
La Costituzione Americana par
La Costituzione AmericanaLa Costituzione Americana
La Costituzione AmericanaAntonella Demichelis
4.5K vues13 diapositives
La Costituzione par
La Costituzione La Costituzione
La Costituzione Valeria Serraino
137 vues30 diapositives
La Dichiarazione di Indipendenza americana. par
La Dichiarazione di Indipendenza americana.La Dichiarazione di Indipendenza americana.
La Dichiarazione di Indipendenza americana.Antonella Demichelis
4.1K vues20 diapositives
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara... par
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...
Paragone tra la Dichiarazione Diritti dell'Uomo e del Cittadino e la Dichiara...Antonella Demichelis
9.1K vues8 diapositives
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... par
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...Antonella Demichelis
20.8K vues8 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Cittadinanza e Costituzione par
Cittadinanza e CostituzioneCittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e CostituzioneMatteoDErcole1
67 vues1 diapositive
La libertà religiosa par
La libertà religiosaLa libertà religiosa
La libertà religiosaistituto manzoni
971 vues9 diapositives
Esercizio della liberta religiosa in Italia par
Esercizio della liberta religiosa in ItaliaEsercizio della liberta religiosa in Italia
Esercizio della liberta religiosa in ItaliaPalazzo Chigi - Governo Italiano
2.5K vues93 diapositives
Principi della Costituzione par
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Laura Franchini
1.3K vues26 diapositives
Lo Statuto Albertino par
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertinoguest16f01a
751 vues26 diapositives
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana par
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaCristinaGalizia
10.6K vues30 diapositives

Tendances(19)

La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana par CristinaGalizia
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia10.6K vues
Educazione civica par Reti
Educazione civicaEducazione civica
Educazione civica
Reti2.7K vues
Costituzione Italiana par fms
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms34.8K vues
La costituzione italiana par pippo pippo
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo11K vues
Una Lezione Sulla Costituzione par aileno
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzione
aileno4.8K vues
Costituzione e organizzazione di un comune par Escamotage Anna
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
Escamotage Anna8.1K vues
La Costituzione Della Repubblica Italiana par lamiky
La Costituzione Della Repubblica ItalianaLa Costituzione Della Repubblica Italiana
La Costituzione Della Repubblica Italiana
lamiky2.8K vues
Costituzione italiana par temenio
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
temenio20.1K vues
la costituzione italiana par mariutz
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz6.5K vues

Similaire à Verso una cittadinanza attiva

La costituzione italiana v par
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana vsara1668
644 vues20 diapositives
Presentazione Costituente Con Animazione par
Presentazione Costituente Con AnimazionePresentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con Animazionemazer
259 vues8 diapositives
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana par
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italianaLa Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italianaINSMLI
2.2K vues9 diapositives
L'evoluzione della nostra costituzione. par
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.Antonella Demichelis
1.4K vues12 diapositives
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia par
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economiacinziamatt
2.4K vues27 diapositives
Art1-3 Cost. par
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Antonia Cefalo
2K vues24 diapositives

Similaire à Verso una cittadinanza attiva(20)

La costituzione italiana v par sara1668
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana v
sara1668644 vues
Presentazione Costituente Con Animazione par mazer
Presentazione Costituente Con AnimazionePresentazione Costituente Con Animazione
Presentazione Costituente Con Animazione
mazer259 vues
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana par INSMLI
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italianaLa Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
La Costituzione del '48 nel dibattito politico della Repubblica italiana
INSMLI2.2K vues
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia par cinziamatt
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
cinziamatt2.4K vues
Dopoguerra Contenuti par kroppe
Dopoguerra ContenutiDopoguerra Contenuti
Dopoguerra Contenuti
kroppe368 vues
Rivoluzione Francese! par guestd9a487
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
guestd9a4875.1K vues
Rivoluzione Francese! par guestd9a487
Rivoluzione Francese!Rivoluzione Francese!
Rivoluzione Francese!
guestd9a4871.6K vues
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare par Laura Franchini
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Laura Franchini579 vues

Plus de marcodellarocca

Mnmn narduccipresentazione.pcto par
Mnmn narduccipresentazione.pctoMnmn narduccipresentazione.pcto
Mnmn narduccipresentazione.pctomarcodellarocca
80 vues7 diapositives
Pcto.g.3 bonsignori, cipriani, narducci par
Pcto.g.3 bonsignori, cipriani, narducciPcto.g.3 bonsignori, cipriani, narducci
Pcto.g.3 bonsignori, cipriani, narduccimarcodellarocca
85 vues1 diapositive
Bioethics par
BioethicsBioethics
Bioethicsmarcodellarocca
49 vues1 diapositive
Teorema di Rolle par
Teorema di RolleTeorema di Rolle
Teorema di Rollemarcodellarocca
35 vues1 diapositive
La fisica che fa bene par
La fisica che fa beneLa fisica che fa bene
La fisica che fa benemarcodellarocca
34 vues4 diapositives
Clonazione par
Clonazione Clonazione
Clonazione marcodellarocca
43 vues17 diapositives

Dernier

Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
25 vues29 diapositives
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... par
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 vues97 diapositives
Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 vues29 diapositives
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... par
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 vues6 diapositives
Le ricerche di ASOC par
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
17 vues8 diapositives
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 vues17 diapositives

Verso una cittadinanza attiva

  • 1. Verso una cittadinanza attiva, tutela del patrimonio comune e della collettività La costituzione italiana è composta da 9369 parole e da frasi brevi e dirette ed entrò in vigore il primo gennaio del 1948. L' idea di una costituzione nacque alla fine della seconda guerra mondiale, dall’ indecisione sul mantenere una forma di stato monarchica o promuovere la nascita di una repubblica. il primo governo dopo tale evento fu guidato da Ferruccio Parri e riunito nel giugno del 1945; tra i vari provvedimenti presi vi furono la creazione di un ministero che aveva il compito di predisporre progetti per la riforma dello stato e che fu affidato a Pietro Nenni. A Parri, che diede le dimissioni il dieci dicembre del 1945, seguì il governo De Gasperi che rimase alla guida del paese per 7 anni; De Gasperi stabilì che la scelta sulla forma di governo che lo stato debba adottare spetti al popolo. Il due giugno del 1946, in seguito ad un referendum tra monarchia e repubblica nel quale per la prima volta anche le donne avranno diritto al voto, verrà eletto anche il nuovo parlamento; con circa 2 milioni di voti in più rispetto alla monarchia, votata prevalentemente nell’ Italia meridionale, il 10 giugno nasce la repubblica italiana. La costituzione, dopo gli anni bui del fascismo, rappresenta una fase nuova per l’Italia, tanto da far rinascere il parlamento che, con i suoi 556 deputati fra cui 21 donne, ha fra i suoi primi compiti quello di scegliere il presidente dell’assemblea, scelta che ricadde su Giuseppe Saragat, esponente del partito socialista; vi è, inoltre, da eleggere anche il capo di stato (presidente del consiglio), in questo secondo caso la scelta cadde su Enrico De Nicola. L' assemblea dà l’incarico di elaborare un progetto di costituzione a una commissione di 75 membri; i temi trattati variano dalla famiglia all’ istruzione, dalla libertà ai diritti dei cittadini, fino alla suddivisione in regioni e province del territorio italiano. Altro compito della democrazia italiana fu quello di instaurare rapporti di pace con gli altri stati; a tal proposito nell’ agosto del 1946 a Parigi si tenne una conferenza dove parteciparono gli esponenti dei vari paesi che parteciparono alla Guerra e che dichiarano l’Italia uscita sconfitta; le condizioni di pace, firmate il 10 febbraio del 1947, imposero che Trieste, la Dalmazia e Istria non fossero più terre italiane. Trieste tornò ad essere una città italiana solo nell’ ottobre 1954, con la firma a Londra di un accordo fra Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Jugoslavia. Il progetto della costituzione dei 75 membri, infine, venne presentato in assemblea il 31 gennaio del 1947, il 27 dicembre dello stesso anno viene promulgato dal capo di stato Enrico De Nicola ed entrò in vigore il primo gennaio del 1948.