SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  46
Télécharger pour lire hors ligne
I L S E N S O C H I M I C O
olfatto
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Riflessioni sull’olfatto
 “Che cos’è che plasma il nostro comportamento
quotidiano? Quali input trasmessi al cervello creano
le motivazioni che determinano la qualità della
nostra vita quotidiana, influenzano le decisioni che
prendiamo sulla salute, sull’alimentazione,
sull’amicizia e in generale sui rapporti sociali? Se ci
limitiamo solo alle sensazioni ovvie, non cogliamo i
fattori più profondi. Tra questi l’olfatto gioca un
ruolo decisivo, benché nascosto”.
 G.M. Shepherd- All’origine del gusto
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Il senso comune dell’olfatto
 Gli scienziati, in questi
ultimi decenni, hanno
molto rivalutato l’olfatto
riconoscendone il ruolo
centrale nel produrre
sapore ed evocare ricordi.
 L’olfatto però non ha mai
goduto di grande
considerazione in passato
e, anche nella nostra
percezione, la sua funzione
non ha lo stesso peso di
vista e udito
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
L’ opinione di un greco famoso
 Parlando di odorato
Aristotele ( IV sec.a.C
diceva):
“La ragione è che questa
sensazione non l’abbiamo
perspicua , ma inferiore a
molti animali e in realtà
l’uomo sente gli odori
mediocremente e
percepisce l’odore solo se è
piacevole o spiacevole,
prova che l’organo
sensoriale non è in noi
perspicuo”.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Ipse dixit
 Nel pensiero di Aristotele era il tatto il senso
più importante e questa idea ebbe una gran
fortuna se, verso la fine del XVII sec. d.C.
(e ne eran passati di secoli!), uno studioso
nato a Roma e vissuto nel Granducato di
Toscana, la riprendeva per stilare una
gerarchia dei sensi.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Gerarchia dei sensi
 Nel 1695 Lorenzo
Magalotti, un virtuoso
dell’arte degli odori, sosteneva
che l’odorato era fra tutti i
sensi quello meno perfetto;
almeno per l’uomo, perché
ben diversa era la situazione
degli altri animali.
 Il Magalotti sosteneva anche
che l’uomo riceve stimoli dal
mondo esterno attraverso i
sensi, ma questi non sono
ugualmente attendibili per
quel che riguarda la realtà
obiettiva delle corrispondenti
percezioni.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Lorenzo Magalotti
Famosissime ed originali le sue
“Lettere sulle terre odorose d’Europa e
d’America dette volgarmente buccheri”
scritte alla marchesa Ottavia Renzil Strocchi, nel
1693, dove l’autore, a partire dalla moda tardo-
seicentesca delle argille profumate, con “l’anima a
fior di pelle” insegue l'”incognito indistinto” di un
profumo, di un’impalpabile essenza.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Gerarchia dei sensi
 Secondo Magalotti la
gerarchia tra i sensi sarebbe
così ordinata:
 tatto
 vista
 udito
 gusto
 odorato
Gerarchia che trova sua
conferma nell’uso di alcune
locuzioni
-Questa cosa si tocca con mano-
massima inconfutabilità
-Questa cosa si vede con gli
occhi-
qualche dubbio
-Questa cosa si sente bisbigliare-
c’è possibilità di fraintendere
-Questa cosa si comincia
assaporare
siamo ancora indietro
-Questa cosa si subodora-
se ne sa davvero molto poco
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Gerarchia dei sensi
 Anche nella nostra
attuale cultura si
attribuisce più
importanza a vista e
udito considerati sensi
dell’ intelletto
dimenticando che
proprio gusto e olfatto
assolvono un
importantissimo compito
di protezione aiutandoci
per esempio a
distinguere i cibi avariati
 Se vedere e sentire sono
forme di sapere vale la
pena ricordare che
sapere, in tutte le lingue
romanze deriva dal latino
assaporare, gustare,
avere odore.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
I sensi
 Tutto quanto ci è dato di sapere del nostro
mondo, della sua natura e delle sue
dinamiche, giunge a noi attraverso gli
organi di senso, in modo diretto o indiretto
che sia.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
I sensi
 Andando a considerare uno ad
uno i 5 sensi ufficiali, notiamo
che alcuni di essi (olfatto e
gusto) sono basati su
interazioni chimiche dirette,
alla stregua di veri e propri
metodi di analisi
composizionale, mentre altri
(vista, udito e in parte
tatto) risentono della natura
chimica di un oggetto o di un
fenomeno in modo
decisamente più indiretto.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
vista
 Quello che noi
percepiamo è il frutto
dell’interazione della
radiazione
elettromagnetica con le
molecole che
compongono il
materiale di cui è fatto
il corpo.
 A supporto della
percezione visiva c’è una
membrana chiamata retina
e fotorecettori noti come
bastoncelli e coni.
La radiazione che siamo in grado di
percepire corrisponde a un range molto
limitato di lunghezze d’onda e viene
trasformata in un impulso nervoso
trasmesso lungo il nervo ottico.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
colori
 Ora i colori sono classificati e
riproducibili: Pantone è
un'azienda statunitense che si
occupa principalmente di
tecnologie per la grafica, della
catalogazione dei colori e della
produzione del sistema di
identificazione di questi ultimi.
Divenuto standard internazionale
per quanto riguarda la grafica, è
ultimamente utilizzato anche per la
gestione dei colori nel mondo
dell'industria e della chimica.
 https://it.wikipedia.org/wiki/Pantone.
Con l’esperimento cruciale di Newton
(1642-1727), è stata svelata la natura dei
colori .
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
UDITO
 Il suono è dovuto alle onde di
compressione/decompressione
nell'aria che fanno vibrare il
nostro timpano. Le vibrazioni
vengono rilevate da particolari
cellule nelle orecchie, che
inviano un messaggio al
cervello.
 L’apparato uditivo umano è
sensibile a uno spettro di
frequenze acustiche
abbastanza ampio, che va
da 20 Hz a ca. 20.000 Hz.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Tatto
 Gli organuli del tatto,
nella nostra pelle,
rilevano pressione,
freddo, caldo e altre
proprietà dei corpi e
spediscono un
messaggio al cervello
 Ciò che percepiamo con
il tatto corrisponde
all’organizzazione
spaziale macroscopica
della materia sulla
superficie dell’oggetto.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Gusto
 Quando alcune molecole
vengono in contatto con
la nostra lingua, attivano
i recettori che si trovano
nelle papille, che inviano
messaggi al cervello .
 Il gusto è forse il più
rudimentale dei sensi umani.
Ha però il grande vantaggio di
essere in grado di percepire
molecole tipicamente non
volatili.
 I carboidrati semplici
responsabili del dolce, gli
alcaloidi , associabili a veleni
e all’amaro, i Sali e gli acidi
carbossilici.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Il gusto
 il gusto è in grado di discernere pochissime sensazioni
diverse: dolce, amaro, acido e salato, alle quali si è
recentemente aggiunto l’umami (il sapore del
glutammato).
 il piccante sembra che derivi da una semplice
stimolazione dei recettori sensibili al calore, quindi di
tipo tattile,
 il gusto allappante, anche detto “tannico”, tipico dei
polifenoli, sembra essere correlato direttamente alla
denaturazione delle proteine naturalmente presenti nella
bocca dell’assaggiatore, e questo spiegherebbe perché
l’acqua non lo elimina.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
L’olfatto
 Le molecole
evaporano dagli
oggetti che ci
circondano e
arrivano al nostro
naso dove attivano
cellule speciali che
trasferiscono il
messaggio al cervello.
 In realtà le cose non sono
così semplici e ancora il
meccanismo dell’odorato
riserva qualche mistero
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
L’olfatto
 Alcune delle caratteristiche più affascinanti della
fisiologia degli odori fu scoperta dai vincitori del
nobel per la medicina del 2004, Linda Buck e
Richard Axel. In contrasto con il modello a
serratura/chiave, semplice ma specifico, che
governa sapore, scoprirono che l’odore è il risultato
del lavoro di un insieme di cellule sensoriali. Un
certo tipo di molecole odorose interagisce con più di
un tipo di ricettori cosicché la sensazione finale è
dovuta all’azione combinata di tutti i ricettori che
sono stati attivati.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
olfatto
 Si possono ottenere delle immagini olfattive
utilizzando fMRI (Risonanza magnetica funzionale)
ed esponendo cavie agli odori mentre la macchina è
in funzione.
 Così facendo, si ottiene l’immagine dell’attività dei
glomeruli attivati da ogni singolo odore, una sorta di
mappa spaziale
 Probabilmente il riconoscimento degli odori avviene
attraverso l’interpretazione da parte del cervello di
queste mappe.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
I sensi “ chimici”
 Osservando le schede relative ai sensi possiamo
notare che tutti i sensi funzionano per mezzo
di cellule speciali che raccolgono gli stimoli e
inviano messaggi al cervello
 Due sensi, gusto e olfatto, rilevano direttamente le
molecole
 Potremmo quindi etichettarli come i più chimici
dei nostri sensi
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Come funziona l’olfatto?
 Per essere percepite dai nostro naso, le molecole devono
essere lipofile, piccole (peso molecolare <300Da) e
volatili.
 Le molecole profumate si liberano nell’aria dal fluido o
solido che le contiene.
 Il tessuto sensibile , chiamato epitelio olfattivo è un
mucosa che si trova in fondo alla cavità nasale.
 Le molecole odorose raggiungono quest’area (a circa 7
cm dalle narici) nell’aria che respiriamo.
 Se l’odore è debole, dobbiamo sniffare 2 o 3 volte per
costringere l’aria verso la membrana sensoriale.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Come funziona l’olfatto?
 Nell’epitelio olfattivo, le
molecole si dissolvono
nella mucosa e si
accoppiano con i
recettori degli odori che
sono situati sulla
membrana plasmatica
delle celle sensoriali. Le
cellule spediscono
degli impulsi nervosi
al cervello che associa
l’odore con la sostanza
che lo produce (per
esempio una rosa).
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Come funziona l’olfatto?
 Il cervello ci permettere di riconoscere
l’odore anche se non vediamo l’oggetto che
emette il profumo, come per esempio il
profumo di una torta nel forno.
 Oppure lo classifica come sconosciuto come
quando si entra in un ristorante esotico per
la prima volta.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Come funziona l’olfatto?
 Il sistema di attivazione
del recettore crea un
vasto repertorio di odori
percepibili. Si stima infatti
che noi siamo in grado di
ricordare circa un
migliaio di odori e
distinguerli a seconda di
una quantità di fattori che
dipendono dell’età,
dall’esperienza, dalla
sensibilità individuale.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Ricapitolando
Che cosa succede quando si annusa una rosa?
 Le molecole evaporano dalla rosa
 Fluttuano nell’aria arrivano al naso e colpiscono
l’epitelio olfattivo
 Raggiungono i ricettori e vi si inseriscono
 Le cellule dei recettori si attivano e spediscono un
messaggio al cervello
 Si riconosce l’odore della rosa
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Non tutto odora!
 Che cosa deve succedere perché un oggetto
sia profumato?
 Devono esserci molecole che si stacchino
dall’oggetto e raggiungano il nostro naso.
 Esistono sostanze volatili che non hanno nessun
odore perché non possediamo recettori in grado di
rilevarle.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Come mai alcune cose non odorano?
 Da alcune cose
evaporano
pochissime molecole,
troppo poche per
attivare i ricettori
olfattivi.
 Un esempio: l’oro è
inodore
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Come mai alcune cose non odorano?
 Da altre sostanze si
liberano molecole
volatili che non hanno
nessun odore.
 Esempio: il metano.
Noi non abbiamo recettori
per rilevarne la presenza.
Per questo, al metano,
viene addizionato
etantiolo una sostanza il
cui odore è rilevabile
anche in quantità
piccolissime.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Perché gli animali hanno un odorato migliore del
nostro?
 1) hanno un maggior numero di ricettori. L’epitelio
olfattivo dei segugi è di 60 cm2, contiene 300 milioni
di ricettori ed è in grado di percepire piccolissime
quantità di sostanza.
 2) hanno diversi tipi di ricettori. Possono percepire
odori che noi non riusciamo a sentire.
 3) grandi porzioni del loro cervello sono dedicate a
questa funzione
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Animali e olfatto
 Le unità cinofile sono
fondamentali in
numerosi scenari.
Dall’intervento in caso di
valanga e di terremoti
alla ricerca in superficie
 Corto, il cane eroe di
Amatrice ospite al
festival di Sanremo.
Durante le operazioni di
soccorso, trovò un’intera
famiglia con un bimbo di
8 mesi.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Animali e olfatto
 I cani molecolari, chiamati
così dalla stampa, sono
segugi dal grande potere
olfattivo, in grado di
seguire una pista umana
anche dopo diverso tempo
dal passaggio del soggetto
in un luogo.
 Il loro naso è in grado di
percepire e distinguere
anche le più piccole
particelle di odore e a
mantenere in memoria le
tracce individuate, capacità
sviluppata grazie a un
addestramento speciale.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Il sapore
 In che modo gusto e odorato sono connessi?
 La lingua può riconoscere solo dolce, amaro, aspro,
salato e umami, tutto il resto è in realtà odore.
 Per esempio: il sapore dell’ananas risulta dalla
combinazione di dolce, aspro e dall’odore dei suoi
componenti.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Sapore
In che modo le molecole volatili raggiungono il
naso?
 Quando si inspira e si parla di olfatto ortonasale
 Da dentro la bocca fino la gola mentre si mastica e
questo si chiama olfatto retronasale
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Il sapore
 Quando sentiamo il sapore del cibo in bocca non
avviene perché lo annusiamo (inspiriamo), bensì
perché espiriamo emettendo piccoli sbuffi di odore
dal cibo e dalle bevande dal retrobocca e all’indietro
attraverso i passaggi nasali mentre mastichiamo e
deglutiamo.
 Questo tipo di olfatto viene chiamato
Olfatto retronasale
G.M. Shepherd- All’origine del gusto
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Esperimenti!
 Per provare come il sapore di un cibo non possa
comporsi senza l’aiuto dell’olfatto, puoi fare un
piccolo esperimento:
 poni in bocca e mastica qualcosa con un sapore ben
definito, per esempio una caramella agli agrumi, poi
tappati il naso e continua a masticare - dopo alcuni
secondi, il sapore scomparirà e rimarranno le
sensazioni di dolce e agro.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Il sapore
 Perché lo shampoo alla
fragola ha un buon odore
ma un pessimo sapore?
 Perché con l’odorato si
percepiscono solo le
molecole volatili, con il
gusto anche le altre,
sapone compreso.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Abilità linguistica
 La nostra abilità linguistica nel dare un nome agli
odori è molto meno evoluta rispetto alla capacità del
nostro naso di riconoscerli. Succede un po’ come per
il riconoscimento dei volti.
 E’ facile riconoscerli ma molto meno facile descriverli
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Come si classificano gli odori?
Classificare gli odori in un piccolo numero di classi non
è così facile come per I sapori (dolce,aspro,salato,amaro
e umami).
Di un odore si può dire: floreale (gelsomino), speziato
(zenzero, pepe), fruttato, (acetato di ethile), resinato
(fumi di resine), marcio (uova andate a male), bruciato
(catrame), muschio, canfora, rancido (acido isovalerico,
acido isobutirrico), acre (acido formico, acido acetico) e
questa lista potrebbe continuare.
Se ci concentriamo solo sulla chimica, si può attribuire a
ciascun gruppo funzionale un odore caratteristico
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Classificazione chimica degli odori
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Classificazione
 Come si vede il gruppo funzionale non corrisponde a
un solo tipo di odore; per esempio gli esteri sono
responsabili dell’odore delle colle e della frutta!
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
La ruota degli aromi dei vini
 Ann C. Noble ricercatrice
presso la University of
California di Davis ha
dedicato la vita all’analisi
scientifica della
degustazione dei vini e
ha ideato questa ruota
nella quale in tre cerchi
concentrici ha disposto
tutti i termini con cui è
possibile descrivere i vini
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Come classificare i profumi?
 Nessuna fragranza è un’entità a sé. Un
profumo non è una somma di odori ma
è strutturato secondo note olfattive,
che gli esperti hanno ordinato in sette
famiglie.
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Famiglie olfattive
agrumata fiorita fougere cypre orientale legnosa
Bergamotto
,mandarino
,limone,
petitgrain
Rosa,
gelsomino,
tuberosa,
fiori di
arancio
Lavanda,
muschio di
quercia,
geranio
cumarina
Bergamotto
muschio di
quercia,
pachouli,
cistus
Benzoino
vaniglia,
labdano,
zibetto.
Legno di
cedro, legno
di sandalo,
pachouli,
vetiver
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Fine
https:// www.unpodichimica.wordpress.com
Fonti
G.M. Shepherd- All’origine del gusto- Codice Edizioni 2014
http://www.chimicare.org/blog/filosofia/la-chimica-dei-sensi-o-il-senso-per-la-
chimica/
https:// www.unpodichimica.wordpress.com

Contenu connexe

Tendances

Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronicaziamukkaclo
 
Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Ornella Faggion
 
Miscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureMiscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureVittoria Patti
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaenzagrasso
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poeticoC. B.
 
Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]
Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]
Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]Fondazione Mondo Digitale
 
Strofe E Rime
Strofe E RimeStrofe E Rime
Strofe E RimeStefano31
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneNatura Matematica
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Livro diagramas de acordes
Livro diagramas de acordesLivro diagramas de acordes
Livro diagramas de acordesSaulo Gomes
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoSimona Martini
 
Teoria y practica del color (1)
Teoria y practica del color (1)Teoria y practica del color (1)
Teoria y practica del color (1)josemarcos666
 

Tendances (20)

Palestra de Cores
Palestra de CoresPalestra de Cores
Palestra de Cores
 
Color
ColorColor
Color
 
Configurazione Elettronica
Configurazione ElettronicaConfigurazione Elettronica
Configurazione Elettronica
 
Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2Mappa grammatica giusi_2
Mappa grammatica giusi_2
 
Miscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pureMiscugli e sostanze pure
Miscugli e sostanze pure
 
Partituras para todos
Partituras para todosPartituras para todos
Partituras para todos
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Il testo poetico
Il testo poeticoIl testo poetico
Il testo poetico
 
Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]
Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]
Progetto Telemouse: Dipendenze patologiche di ieri e oggi [Sibilla Aleramo]
 
Colori complementari
Colori complementariColori complementari
Colori complementari
 
Strofe E Rime
Strofe E RimeStrofe E Rime
Strofe E Rime
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Livro diagramas de acordes
Livro diagramas de acordesLivro diagramas de acordes
Livro diagramas de acordes
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Teoria y practica del color (1)
Teoria y practica del color (1)Teoria y practica del color (1)
Teoria y practica del color (1)
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Gusto
GustoGusto
Gusto
 

Similaire à olfatto, il senso chimico

Giomo analisisensoriale
Giomo analisisensorialeGiomo analisisensoriale
Giomo analisisensorialeMara InCucina
 
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topiVino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topiPorfirina
 
Le molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioniLe molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioniCarmine Acheo
 
presentazione-julijana ultima
presentazione-julijana ultimapresentazione-julijana ultima
presentazione-julijana ultimaJuliana Tasevska
 
Piccoli gesti
Piccoli gestiPiccoli gesti
Piccoli gestiSeppo.io
 
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analiticaAspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analiticanewage227
 
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umanaAltre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umanaFausto Intilla
 
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdfBagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdfmiddio
 
Evoluzione dell'encefalo umano - Lezione 2015 Università degli Adulti e Anzia...
Evoluzione dell'encefalo umano - Lezione 2015 Università degli Adulti e Anzia...Evoluzione dell'encefalo umano - Lezione 2015 Università degli Adulti e Anzia...
Evoluzione dell'encefalo umano - Lezione 2015 Università degli Adulti e Anzia...Michele Dalla Sega
 
Comunicazione Analogica e PNL
Comunicazione Analogica e PNLComunicazione Analogica e PNL
Comunicazione Analogica e PNLPasquale Adamo
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015
Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015
Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015infoprogetto
 
16 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero1116 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero11Paolo Micunco
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
 
Psicologia e socialita'
Psicologia e socialita'Psicologia e socialita'
Psicologia e socialita'imartini
 
Tra saperi e sapori
Tra saperi e saporiTra saperi e sapori
Tra saperi e saporisepulvi
 
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bimartini
 
Neuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mNeuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mimartini
 

Similaire à olfatto, il senso chimico (20)

Giomo analisisensoriale
Giomo analisisensorialeGiomo analisisensoriale
Giomo analisisensoriale
 
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topiVino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
Vino, gatti e odori: l'ecologia chimica tra uomini e topi
 
Le molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioniLe molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioni
 
presentazione-julijana ultima
presentazione-julijana ultimapresentazione-julijana ultima
presentazione-julijana ultima
 
Piccoli gesti
Piccoli gestiPiccoli gesti
Piccoli gesti
 
L'odore
L'odoreL'odore
L'odore
 
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analiticaAspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
 
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umanaAltre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
Altre realtà. Quando la visione del mondo, non è in funzione della mente umana
 
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdfBagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
Bagno di Foresta - Shinrin Yoku.pdf
 
Evoluzione dell'encefalo umano - Lezione 2015 Università degli Adulti e Anzia...
Evoluzione dell'encefalo umano - Lezione 2015 Università degli Adulti e Anzia...Evoluzione dell'encefalo umano - Lezione 2015 Università degli Adulti e Anzia...
Evoluzione dell'encefalo umano - Lezione 2015 Università degli Adulti e Anzia...
 
Comunicazione Analogica e PNL
Comunicazione Analogica e PNLComunicazione Analogica e PNL
Comunicazione Analogica e PNL
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015
Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015
Daniela De Biase, Roma 11 giugno 2015
 
16 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero1116 Pagine - Numero11
16 Pagine - Numero11
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
 
Psicologia e socialita'
Psicologia e socialita'Psicologia e socialita'
Psicologia e socialita'
 
Tra saperi e sapori
Tra saperi e saporiTra saperi e sapori
Tra saperi e sapori
 
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia b
 
Neuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mNeuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia m
 

Plus de Margherita Spanedda (20)

Petardi
PetardiPetardi
Petardi
 
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
 
profumo di molecola
profumo di molecolaprofumo di molecola
profumo di molecola
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
 
sostanze appiccicose
sostanze appiccicosesostanze appiccicose
sostanze appiccicose
 
Una mole di talpe
Una mole di talpeUna mole di talpe
Una mole di talpe
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
Il signor W e il fuoco
Il signor W e il fuocoIl signor W e il fuoco
Il signor W e il fuoco
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
 
Perché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimicaPerché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimica
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
 
Pila come funziona
Pila come funzionaPila come funziona
Pila come funziona
 
Come s’impara la chimica
Come s’impara la chimicaCome s’impara la chimica
Come s’impara la chimica
 
22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
 

olfatto, il senso chimico

  • 1. I L S E N S O C H I M I C O olfatto https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 2. Riflessioni sull’olfatto  “Che cos’è che plasma il nostro comportamento quotidiano? Quali input trasmessi al cervello creano le motivazioni che determinano la qualità della nostra vita quotidiana, influenzano le decisioni che prendiamo sulla salute, sull’alimentazione, sull’amicizia e in generale sui rapporti sociali? Se ci limitiamo solo alle sensazioni ovvie, non cogliamo i fattori più profondi. Tra questi l’olfatto gioca un ruolo decisivo, benché nascosto”.  G.M. Shepherd- All’origine del gusto https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 3. Il senso comune dell’olfatto  Gli scienziati, in questi ultimi decenni, hanno molto rivalutato l’olfatto riconoscendone il ruolo centrale nel produrre sapore ed evocare ricordi.  L’olfatto però non ha mai goduto di grande considerazione in passato e, anche nella nostra percezione, la sua funzione non ha lo stesso peso di vista e udito https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 4. L’ opinione di un greco famoso  Parlando di odorato Aristotele ( IV sec.a.C diceva): “La ragione è che questa sensazione non l’abbiamo perspicua , ma inferiore a molti animali e in realtà l’uomo sente gli odori mediocremente e percepisce l’odore solo se è piacevole o spiacevole, prova che l’organo sensoriale non è in noi perspicuo”. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 5. Ipse dixit  Nel pensiero di Aristotele era il tatto il senso più importante e questa idea ebbe una gran fortuna se, verso la fine del XVII sec. d.C. (e ne eran passati di secoli!), uno studioso nato a Roma e vissuto nel Granducato di Toscana, la riprendeva per stilare una gerarchia dei sensi. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 6. Gerarchia dei sensi  Nel 1695 Lorenzo Magalotti, un virtuoso dell’arte degli odori, sosteneva che l’odorato era fra tutti i sensi quello meno perfetto; almeno per l’uomo, perché ben diversa era la situazione degli altri animali.  Il Magalotti sosteneva anche che l’uomo riceve stimoli dal mondo esterno attraverso i sensi, ma questi non sono ugualmente attendibili per quel che riguarda la realtà obiettiva delle corrispondenti percezioni. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 7. Lorenzo Magalotti Famosissime ed originali le sue “Lettere sulle terre odorose d’Europa e d’America dette volgarmente buccheri” scritte alla marchesa Ottavia Renzil Strocchi, nel 1693, dove l’autore, a partire dalla moda tardo- seicentesca delle argille profumate, con “l’anima a fior di pelle” insegue l'”incognito indistinto” di un profumo, di un’impalpabile essenza. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 8. Gerarchia dei sensi  Secondo Magalotti la gerarchia tra i sensi sarebbe così ordinata:  tatto  vista  udito  gusto  odorato Gerarchia che trova sua conferma nell’uso di alcune locuzioni -Questa cosa si tocca con mano- massima inconfutabilità -Questa cosa si vede con gli occhi- qualche dubbio -Questa cosa si sente bisbigliare- c’è possibilità di fraintendere -Questa cosa si comincia assaporare siamo ancora indietro -Questa cosa si subodora- se ne sa davvero molto poco https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 9. Gerarchia dei sensi  Anche nella nostra attuale cultura si attribuisce più importanza a vista e udito considerati sensi dell’ intelletto dimenticando che proprio gusto e olfatto assolvono un importantissimo compito di protezione aiutandoci per esempio a distinguere i cibi avariati  Se vedere e sentire sono forme di sapere vale la pena ricordare che sapere, in tutte le lingue romanze deriva dal latino assaporare, gustare, avere odore. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 10. I sensi  Tutto quanto ci è dato di sapere del nostro mondo, della sua natura e delle sue dinamiche, giunge a noi attraverso gli organi di senso, in modo diretto o indiretto che sia. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 11. I sensi  Andando a considerare uno ad uno i 5 sensi ufficiali, notiamo che alcuni di essi (olfatto e gusto) sono basati su interazioni chimiche dirette, alla stregua di veri e propri metodi di analisi composizionale, mentre altri (vista, udito e in parte tatto) risentono della natura chimica di un oggetto o di un fenomeno in modo decisamente più indiretto. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 12. vista  Quello che noi percepiamo è il frutto dell’interazione della radiazione elettromagnetica con le molecole che compongono il materiale di cui è fatto il corpo.  A supporto della percezione visiva c’è una membrana chiamata retina e fotorecettori noti come bastoncelli e coni. La radiazione che siamo in grado di percepire corrisponde a un range molto limitato di lunghezze d’onda e viene trasformata in un impulso nervoso trasmesso lungo il nervo ottico. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 13. colori  Ora i colori sono classificati e riproducibili: Pantone è un'azienda statunitense che si occupa principalmente di tecnologie per la grafica, della catalogazione dei colori e della produzione del sistema di identificazione di questi ultimi. Divenuto standard internazionale per quanto riguarda la grafica, è ultimamente utilizzato anche per la gestione dei colori nel mondo dell'industria e della chimica.  https://it.wikipedia.org/wiki/Pantone. Con l’esperimento cruciale di Newton (1642-1727), è stata svelata la natura dei colori . https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 14. UDITO  Il suono è dovuto alle onde di compressione/decompressione nell'aria che fanno vibrare il nostro timpano. Le vibrazioni vengono rilevate da particolari cellule nelle orecchie, che inviano un messaggio al cervello.  L’apparato uditivo umano è sensibile a uno spettro di frequenze acustiche abbastanza ampio, che va da 20 Hz a ca. 20.000 Hz. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 15. Tatto  Gli organuli del tatto, nella nostra pelle, rilevano pressione, freddo, caldo e altre proprietà dei corpi e spediscono un messaggio al cervello  Ciò che percepiamo con il tatto corrisponde all’organizzazione spaziale macroscopica della materia sulla superficie dell’oggetto. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 16. Gusto  Quando alcune molecole vengono in contatto con la nostra lingua, attivano i recettori che si trovano nelle papille, che inviano messaggi al cervello .  Il gusto è forse il più rudimentale dei sensi umani. Ha però il grande vantaggio di essere in grado di percepire molecole tipicamente non volatili.  I carboidrati semplici responsabili del dolce, gli alcaloidi , associabili a veleni e all’amaro, i Sali e gli acidi carbossilici. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 17. Il gusto  il gusto è in grado di discernere pochissime sensazioni diverse: dolce, amaro, acido e salato, alle quali si è recentemente aggiunto l’umami (il sapore del glutammato).  il piccante sembra che derivi da una semplice stimolazione dei recettori sensibili al calore, quindi di tipo tattile,  il gusto allappante, anche detto “tannico”, tipico dei polifenoli, sembra essere correlato direttamente alla denaturazione delle proteine naturalmente presenti nella bocca dell’assaggiatore, e questo spiegherebbe perché l’acqua non lo elimina. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 18. L’olfatto  Le molecole evaporano dagli oggetti che ci circondano e arrivano al nostro naso dove attivano cellule speciali che trasferiscono il messaggio al cervello.  In realtà le cose non sono così semplici e ancora il meccanismo dell’odorato riserva qualche mistero https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 19. L’olfatto  Alcune delle caratteristiche più affascinanti della fisiologia degli odori fu scoperta dai vincitori del nobel per la medicina del 2004, Linda Buck e Richard Axel. In contrasto con il modello a serratura/chiave, semplice ma specifico, che governa sapore, scoprirono che l’odore è il risultato del lavoro di un insieme di cellule sensoriali. Un certo tipo di molecole odorose interagisce con più di un tipo di ricettori cosicché la sensazione finale è dovuta all’azione combinata di tutti i ricettori che sono stati attivati. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 20. olfatto  Si possono ottenere delle immagini olfattive utilizzando fMRI (Risonanza magnetica funzionale) ed esponendo cavie agli odori mentre la macchina è in funzione.  Così facendo, si ottiene l’immagine dell’attività dei glomeruli attivati da ogni singolo odore, una sorta di mappa spaziale  Probabilmente il riconoscimento degli odori avviene attraverso l’interpretazione da parte del cervello di queste mappe. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 21. I sensi “ chimici”  Osservando le schede relative ai sensi possiamo notare che tutti i sensi funzionano per mezzo di cellule speciali che raccolgono gli stimoli e inviano messaggi al cervello  Due sensi, gusto e olfatto, rilevano direttamente le molecole  Potremmo quindi etichettarli come i più chimici dei nostri sensi https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 22. Come funziona l’olfatto?  Per essere percepite dai nostro naso, le molecole devono essere lipofile, piccole (peso molecolare <300Da) e volatili.  Le molecole profumate si liberano nell’aria dal fluido o solido che le contiene.  Il tessuto sensibile , chiamato epitelio olfattivo è un mucosa che si trova in fondo alla cavità nasale.  Le molecole odorose raggiungono quest’area (a circa 7 cm dalle narici) nell’aria che respiriamo.  Se l’odore è debole, dobbiamo sniffare 2 o 3 volte per costringere l’aria verso la membrana sensoriale. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 23. Come funziona l’olfatto?  Nell’epitelio olfattivo, le molecole si dissolvono nella mucosa e si accoppiano con i recettori degli odori che sono situati sulla membrana plasmatica delle celle sensoriali. Le cellule spediscono degli impulsi nervosi al cervello che associa l’odore con la sostanza che lo produce (per esempio una rosa). https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 24. Come funziona l’olfatto?  Il cervello ci permettere di riconoscere l’odore anche se non vediamo l’oggetto che emette il profumo, come per esempio il profumo di una torta nel forno.  Oppure lo classifica come sconosciuto come quando si entra in un ristorante esotico per la prima volta. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 25. Come funziona l’olfatto?  Il sistema di attivazione del recettore crea un vasto repertorio di odori percepibili. Si stima infatti che noi siamo in grado di ricordare circa un migliaio di odori e distinguerli a seconda di una quantità di fattori che dipendono dell’età, dall’esperienza, dalla sensibilità individuale. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 26. Ricapitolando Che cosa succede quando si annusa una rosa?  Le molecole evaporano dalla rosa  Fluttuano nell’aria arrivano al naso e colpiscono l’epitelio olfattivo  Raggiungono i ricettori e vi si inseriscono  Le cellule dei recettori si attivano e spediscono un messaggio al cervello  Si riconosce l’odore della rosa https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 27. Non tutto odora!  Che cosa deve succedere perché un oggetto sia profumato?  Devono esserci molecole che si stacchino dall’oggetto e raggiungano il nostro naso.  Esistono sostanze volatili che non hanno nessun odore perché non possediamo recettori in grado di rilevarle. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 28. Come mai alcune cose non odorano?  Da alcune cose evaporano pochissime molecole, troppo poche per attivare i ricettori olfattivi.  Un esempio: l’oro è inodore https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 29. Come mai alcune cose non odorano?  Da altre sostanze si liberano molecole volatili che non hanno nessun odore.  Esempio: il metano. Noi non abbiamo recettori per rilevarne la presenza. Per questo, al metano, viene addizionato etantiolo una sostanza il cui odore è rilevabile anche in quantità piccolissime. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 30. Perché gli animali hanno un odorato migliore del nostro?  1) hanno un maggior numero di ricettori. L’epitelio olfattivo dei segugi è di 60 cm2, contiene 300 milioni di ricettori ed è in grado di percepire piccolissime quantità di sostanza.  2) hanno diversi tipi di ricettori. Possono percepire odori che noi non riusciamo a sentire.  3) grandi porzioni del loro cervello sono dedicate a questa funzione https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 31. Animali e olfatto  Le unità cinofile sono fondamentali in numerosi scenari. Dall’intervento in caso di valanga e di terremoti alla ricerca in superficie  Corto, il cane eroe di Amatrice ospite al festival di Sanremo. Durante le operazioni di soccorso, trovò un’intera famiglia con un bimbo di 8 mesi. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 32. Animali e olfatto  I cani molecolari, chiamati così dalla stampa, sono segugi dal grande potere olfattivo, in grado di seguire una pista umana anche dopo diverso tempo dal passaggio del soggetto in un luogo.  Il loro naso è in grado di percepire e distinguere anche le più piccole particelle di odore e a mantenere in memoria le tracce individuate, capacità sviluppata grazie a un addestramento speciale. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 33. Il sapore  In che modo gusto e odorato sono connessi?  La lingua può riconoscere solo dolce, amaro, aspro, salato e umami, tutto il resto è in realtà odore.  Per esempio: il sapore dell’ananas risulta dalla combinazione di dolce, aspro e dall’odore dei suoi componenti. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 34. Sapore In che modo le molecole volatili raggiungono il naso?  Quando si inspira e si parla di olfatto ortonasale  Da dentro la bocca fino la gola mentre si mastica e questo si chiama olfatto retronasale https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 35. Il sapore  Quando sentiamo il sapore del cibo in bocca non avviene perché lo annusiamo (inspiriamo), bensì perché espiriamo emettendo piccoli sbuffi di odore dal cibo e dalle bevande dal retrobocca e all’indietro attraverso i passaggi nasali mentre mastichiamo e deglutiamo.  Questo tipo di olfatto viene chiamato Olfatto retronasale G.M. Shepherd- All’origine del gusto https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 36. Esperimenti!  Per provare come il sapore di un cibo non possa comporsi senza l’aiuto dell’olfatto, puoi fare un piccolo esperimento:  poni in bocca e mastica qualcosa con un sapore ben definito, per esempio una caramella agli agrumi, poi tappati il naso e continua a masticare - dopo alcuni secondi, il sapore scomparirà e rimarranno le sensazioni di dolce e agro. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 37. Il sapore  Perché lo shampoo alla fragola ha un buon odore ma un pessimo sapore?  Perché con l’odorato si percepiscono solo le molecole volatili, con il gusto anche le altre, sapone compreso. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 38. Abilità linguistica  La nostra abilità linguistica nel dare un nome agli odori è molto meno evoluta rispetto alla capacità del nostro naso di riconoscerli. Succede un po’ come per il riconoscimento dei volti.  E’ facile riconoscerli ma molto meno facile descriverli https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 39. Come si classificano gli odori? Classificare gli odori in un piccolo numero di classi non è così facile come per I sapori (dolce,aspro,salato,amaro e umami). Di un odore si può dire: floreale (gelsomino), speziato (zenzero, pepe), fruttato, (acetato di ethile), resinato (fumi di resine), marcio (uova andate a male), bruciato (catrame), muschio, canfora, rancido (acido isovalerico, acido isobutirrico), acre (acido formico, acido acetico) e questa lista potrebbe continuare. Se ci concentriamo solo sulla chimica, si può attribuire a ciascun gruppo funzionale un odore caratteristico https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 40. Classificazione chimica degli odori https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 41. Classificazione  Come si vede il gruppo funzionale non corrisponde a un solo tipo di odore; per esempio gli esteri sono responsabili dell’odore delle colle e della frutta! https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 42. La ruota degli aromi dei vini  Ann C. Noble ricercatrice presso la University of California di Davis ha dedicato la vita all’analisi scientifica della degustazione dei vini e ha ideato questa ruota nella quale in tre cerchi concentrici ha disposto tutti i termini con cui è possibile descrivere i vini https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 43. Come classificare i profumi?  Nessuna fragranza è un’entità a sé. Un profumo non è una somma di odori ma è strutturato secondo note olfattive, che gli esperti hanno ordinato in sette famiglie. https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 44. Famiglie olfattive agrumata fiorita fougere cypre orientale legnosa Bergamotto ,mandarino ,limone, petitgrain Rosa, gelsomino, tuberosa, fiori di arancio Lavanda, muschio di quercia, geranio cumarina Bergamotto muschio di quercia, pachouli, cistus Benzoino vaniglia, labdano, zibetto. Legno di cedro, legno di sandalo, pachouli, vetiver https:// www.unpodichimica.wordpress.com
  • 46. Fonti G.M. Shepherd- All’origine del gusto- Codice Edizioni 2014 http://www.chimicare.org/blog/filosofia/la-chimica-dei-sensi-o-il-senso-per-la- chimica/ https:// www.unpodichimica.wordpress.com