I miti della mafia

Maria pia Dell'Erba
I miti della mafia
I MITI DELLA MAFIA
Osso, Mastrosso e Carcagnosso;
Il Padrino;
Salvatore Giuliano.
La leggenda di Osso, Mastrosso e Carcagnosso.
I padri della Mafia, ‘Ndrangheta e Camorra
La nostra leggenda affonda le sue radici a Toledo, nella Spagna del XV secolo,
sede di un’ associazione cavalleresca denominata la Garduna, fondata nel
1412.
Il racconto è incentrato sulla vicenda di tre fratelli membri di questa società:
Osso, Mastrosso e Carcagnosso. Questi cavalieri agivano seguendo un preciso
modello comportamentale ed avevano una loro legge morale. Un giorno, l’
onore della sorella dei nostri protagonisti venne oltraggiato da un uomo. I tre
fratelli, desiderosi di vendicare la violenza subita dalla loro consanguinea,
stabilirono che l’ offesa subita sarebbe stata lavata col sangue dello
sciagurato. Consumato il delitto, essi vennero riconosciuti colpevoli di
omicidio e condannati a scontare una lunga prigionia nella lontana isola di
Favignana. La piccola isola delle Egadi fu la dimora dei tre uomini per quasi
trent’anni.
Dopo quel soggiorno forzato sul suolo siciliano, i fratelli risultarono profondamente cambiati;
invece di pentirsi e rimboccare il sentiero della galanteria cavalleresca, la violenza, che li aveva
portati ad uccidere un uomo a sangue freddo, si radicalizzò in modo definitivo nelle loro anime.
Nessuno sa dire cosa sia realmente successo, ma leggenda vuole che i tre cavalieri fossero
diventati , di fatto, uomini nuovi, depositari di conoscenze, saperi ed usanze particolarissimi. Il
filo che collegava questi elementi, apparentemente incomunicabili tra loro, erano l’ onore e l’
omertà. La storia si conclude con la separazione dei tre fratelli.
Osso decise di restare in Sicilia per divenire il fondatore di Cosa Nostra. Mastrosso, superato lo
stretto di Messina, giunse sul continente e si stabilì in Calabria dove gettò le basi per la creazione
della ‘Ndrangheta. Carcagnosso invece continuò la sua risalita lungo lo stivale italico per fermarsi
in Campania ove diede vita alle primordiali strutture malavitose dalle quali discenderà la
Camorra. Evidenti sono i richiami in questa storia all’ epoca cavalleresca ed alle sue principali
peculiarità, relative all’ onore ed a un forte legame verso la religiosità. Tutte caratteristiche che
le mafie sostengono di possedere. Questa leggenda, infatti, è stata spesso utilizzata con l’
intento di certificare un’ origine antica e quindi «autorevole» delle principali organizzazioni di
criminalità organizzata presenti nel nostro paese.
Carcagnosso invece continuò la sua risalita lungo lo stivale italico per fermarsi in
Campania ove diede vita alle primordiali strutture malavitose dalle quali discenderà la
Camorra. Evidenti sono i richiami in questa storia all’ epoca cavalleresca ed alle sue
principali peculiarità, relative all’ onore ed a un forte legame verso la religiosità. Tutte
caratteristiche che le mafie sostengono di possedere. Questa leggenda, infatti, è stata
spesso utilizzata con l’ intento di certificare un’ origine antica e quindi «autorevole»
delle principali organizzazioni di criminalità organizzata presenti nel nostro paese.
Il Padrino
• Il vero nome del Padrino è Vito Andolini che nasce il 7 dicembre 1891
a Corleone
• I contatti con la vita malavitosa iniziano quando il boss era ancora
bambino: suo padre, infatti, sarà ucciso da don Ciccio, boss locale
affiliato a Cosa Nostra
• Scappa a New York a causa delle minacce di morte da parte di Don
Ciccio
• A 18 anni sposa Carmela ed hanno 4 figli: Santino, Fredo, Michael e Connie.
• Lentamente gli affari della famiglia crescono: favoreggiamento, contrabbando,
gioco d’azzardo, droga
• La delinquenza si intreccia con la politica, il padrino riesce ad avere contatti con i
politici newyorkesi
• Il Padrino morirà all’età di 64 anni a causa di un infarto: lascia il suo impero al
figlio Michael, che dovrà scendere a compromessi con le altre Famiglie per i nuovi
progetti di affari legati allo spaccio di droga.
SALVATORE GIULIANO
Salvatore Giuliano nasce a Montelepre, in provincia di Palermo, il 22 novembre 1922, da una
famiglia di modesti contadini che cresce il ragazzo educandolo ai valori della fede e del lavoro.
Ed è proprio quando è alle prese con le dure fatiche quotidiane che, mentre trasporta due
sacchi di frumento acquistati di contrabbando, nel torrido pomeriggio del 2 settembre 1943,
che viene bloccato da una pattuglia di carabinieri; Turiddu, come lo chiamano in casa,
abbandona frumento e cavallo e si dà alla fuga. Ferito da due dei molti colpi di fucile che i
gendarmi gli sparano, egli estrae la pistola che prudenzialmente porta con sé per difendersi da
eventuali incontri con i briganti e fa fuoco uccidendo accidentalmente uno degli inseguitori. E
infatti, nella notte del 23 dicembre 1943, a Montelepre piombano 800 carabinieri per
catturarlo. Ne fa le spese suo padre che, uscito di casa per verificare la presenza dei militi,
viene da questi bloccato e crudelmente malmenato. Salvatore riesce a fuggire, dopo aver
ucciso un carabiniere e feriti altri due. Si rifugia in una grotta, e inizia così la sua vita di
latitante nei boschi.
Raccoglie intorno a sé altri ricercati formando una banda e riuscendo presto,
associando a delitti e rapine una grande generosità verso i poveri, a costruire intorno
al suo nome un alone di leggenda.La repressione durissima che ne segue, nei confronti
del brigantaggio, non riuscirà tuttavia a colpirlo. Sarà trovato morto, il 5 luglio 1950, a
Castelvetrano. Si dirà che l'autore dell'assassinio sia stato un suo cugino e
luogotenente, Gaspare Pisciotta; gli atti processuali indicheranno, invece, il capitano
Antonio Perenze quale autore dell'uccisione, in uno scontro a fuoco fra carabinieri e
briganti; qualcun altro dirà che quel corpo addirittura non fosse il suo, ma la vicenda
rimane avvolta nel mistero. E senza risposta rimane l'interrogativo sull'esistenza e
sull'identità dei mandanti della strage di Portella. Salvatore Giuliano muore dunque
all'età di 28 anni: per i siciliani resterà un eroe romantico, mitico, celebrato in molte
ballate della cultura popolare.
REALIZZATO DA:
FRANCESCO PICCIONE
GIUSEPPE ROMANO
BRUNO BORGH
1 sur 12

Recommandé

I miti par
I mitiI miti
I mitiMaria pia Dell'Erba
144 vues11 diapositives
Nar 01 2015 par
Nar 01 2015Nar 01 2015
Nar 01 2015BibliotecaQC
291 vues4 diapositives
Nar 12 2013 par
Nar 12 2013Nar 12 2013
Nar 12 2013BibliotecaQC
279 vues7 diapositives
La mano insanguinata della baronessa di Carini par
La mano insanguinata della baronessa di CariniLa mano insanguinata della baronessa di Carini
La mano insanguinata della baronessa di CariniStorie Inspiegabili
137 vues5 diapositives
Messalina - La leggenda della moglie inquieta dell’imperatore Claudio e del s... par
Messalina - La leggenda della moglie inquieta dell’imperatore Claudio e del s...Messalina - La leggenda della moglie inquieta dell’imperatore Claudio e del s...
Messalina - La leggenda della moglie inquieta dell’imperatore Claudio e del s...Storie Inspiegabili
111 vues5 diapositives
Nar 03 2011 par
Nar 03 2011Nar 03 2011
Nar 03 2011BibliotecaQC
428 vues8 diapositives

Contenu connexe

Similaire à I miti della mafia

Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia par
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaofficinadellostorico
950 vues19 diapositives
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia par
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaGasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasia
Gasparoni il masnadiero. Mito storia e fantasiaofficinadellostorico
885 vues19 diapositives
Nckh camorra-3i11 (ultima edizione) par
Nckh camorra-3i11 (ultima edizione)Nckh camorra-3i11 (ultima edizione)
Nckh camorra-3i11 (ultima edizione)thanh vu
412 vues16 diapositives
I rituali della mafia par
I rituali della mafiaI rituali della mafia
I rituali della mafiaMaria pia Dell'Erba
632 vues14 diapositives
ATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del Belìce par
ATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del BelìceATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del Belìce
ATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del Belìcesiciliambiente
128 vues31 diapositives
Il mondo femminile par
Il mondo femminileIl mondo femminile
Il mondo femminileLisaGiansante1
66 vues15 diapositives

Similaire à I miti della mafia(20)

Nckh camorra-3i11 (ultima edizione) par thanh vu
Nckh camorra-3i11 (ultima edizione)Nckh camorra-3i11 (ultima edizione)
Nckh camorra-3i11 (ultima edizione)
thanh vu412 vues
ATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del Belìce par siciliambiente
ATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del BelìceATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del Belìce
ATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del Belìce
siciliambiente128 vues
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010 par xelogom
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
Classifica dei libri italiani più venduti nel 2010
xelogom1.9K vues
I Promessi Sposi par flox
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
flox24.6K vues
Scacco al Padrino par Saul Caia
Scacco al PadrinoScacco al Padrino
Scacco al Padrino
Saul Caia343 vues
Mafia le sue vittime ittime di-cosa-nostra par Pino Ciampolillo
Mafia le sue vittime  ittime di-cosa-nostraMafia le sue vittime  ittime di-cosa-nostra
Mafia le sue vittime ittime di-cosa-nostra
Pino Ciampolillo1.4K vues
Esequie d'onore par Saul Caia
Esequie d'onoreEsequie d'onore
Esequie d'onore
Saul Caia410 vues

Plus de Maria pia Dell'Erba

Analisi del testo poetico par
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoMaria pia Dell'Erba
1.6K vues5 diapositives
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q par
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
624 vues26 diapositives
Canto d'amore par
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amoreMaria pia Dell'Erba
236 vues60 diapositives
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto par
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
371 vues11 diapositives
Presentazione forme par
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione formeMaria pia Dell'Erba
192 vues16 diapositives
6 modulo interdisciplinare ib 34-37 par
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
108 vues4 diapositives

Plus de Maria pia Dell'Erba(20)

Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437 par Maria pia Dell'Erba
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437

Dernier

Le ricerche di ASOC par
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
17 vues8 diapositives
Power Point Vajont 2023 par
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
70 vues25 diapositives
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... par
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 vues6 diapositives
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... par
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 vues97 diapositives
Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
25 vues29 diapositives
diagramma centro anti violenza.pdf par
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
11 vues1 diapositive

I miti della mafia

  • 2. I MITI DELLA MAFIA Osso, Mastrosso e Carcagnosso; Il Padrino; Salvatore Giuliano.
  • 3. La leggenda di Osso, Mastrosso e Carcagnosso. I padri della Mafia, ‘Ndrangheta e Camorra
  • 4. La nostra leggenda affonda le sue radici a Toledo, nella Spagna del XV secolo, sede di un’ associazione cavalleresca denominata la Garduna, fondata nel 1412. Il racconto è incentrato sulla vicenda di tre fratelli membri di questa società: Osso, Mastrosso e Carcagnosso. Questi cavalieri agivano seguendo un preciso modello comportamentale ed avevano una loro legge morale. Un giorno, l’ onore della sorella dei nostri protagonisti venne oltraggiato da un uomo. I tre fratelli, desiderosi di vendicare la violenza subita dalla loro consanguinea, stabilirono che l’ offesa subita sarebbe stata lavata col sangue dello sciagurato. Consumato il delitto, essi vennero riconosciuti colpevoli di omicidio e condannati a scontare una lunga prigionia nella lontana isola di Favignana. La piccola isola delle Egadi fu la dimora dei tre uomini per quasi trent’anni.
  • 5. Dopo quel soggiorno forzato sul suolo siciliano, i fratelli risultarono profondamente cambiati; invece di pentirsi e rimboccare il sentiero della galanteria cavalleresca, la violenza, che li aveva portati ad uccidere un uomo a sangue freddo, si radicalizzò in modo definitivo nelle loro anime. Nessuno sa dire cosa sia realmente successo, ma leggenda vuole che i tre cavalieri fossero diventati , di fatto, uomini nuovi, depositari di conoscenze, saperi ed usanze particolarissimi. Il filo che collegava questi elementi, apparentemente incomunicabili tra loro, erano l’ onore e l’ omertà. La storia si conclude con la separazione dei tre fratelli. Osso decise di restare in Sicilia per divenire il fondatore di Cosa Nostra. Mastrosso, superato lo stretto di Messina, giunse sul continente e si stabilì in Calabria dove gettò le basi per la creazione della ‘Ndrangheta. Carcagnosso invece continuò la sua risalita lungo lo stivale italico per fermarsi in Campania ove diede vita alle primordiali strutture malavitose dalle quali discenderà la Camorra. Evidenti sono i richiami in questa storia all’ epoca cavalleresca ed alle sue principali peculiarità, relative all’ onore ed a un forte legame verso la religiosità. Tutte caratteristiche che le mafie sostengono di possedere. Questa leggenda, infatti, è stata spesso utilizzata con l’ intento di certificare un’ origine antica e quindi «autorevole» delle principali organizzazioni di criminalità organizzata presenti nel nostro paese.
  • 6. Carcagnosso invece continuò la sua risalita lungo lo stivale italico per fermarsi in Campania ove diede vita alle primordiali strutture malavitose dalle quali discenderà la Camorra. Evidenti sono i richiami in questa storia all’ epoca cavalleresca ed alle sue principali peculiarità, relative all’ onore ed a un forte legame verso la religiosità. Tutte caratteristiche che le mafie sostengono di possedere. Questa leggenda, infatti, è stata spesso utilizzata con l’ intento di certificare un’ origine antica e quindi «autorevole» delle principali organizzazioni di criminalità organizzata presenti nel nostro paese.
  • 7. Il Padrino • Il vero nome del Padrino è Vito Andolini che nasce il 7 dicembre 1891 a Corleone • I contatti con la vita malavitosa iniziano quando il boss era ancora bambino: suo padre, infatti, sarà ucciso da don Ciccio, boss locale affiliato a Cosa Nostra • Scappa a New York a causa delle minacce di morte da parte di Don Ciccio
  • 8. • A 18 anni sposa Carmela ed hanno 4 figli: Santino, Fredo, Michael e Connie. • Lentamente gli affari della famiglia crescono: favoreggiamento, contrabbando, gioco d’azzardo, droga • La delinquenza si intreccia con la politica, il padrino riesce ad avere contatti con i politici newyorkesi • Il Padrino morirà all’età di 64 anni a causa di un infarto: lascia il suo impero al figlio Michael, che dovrà scendere a compromessi con le altre Famiglie per i nuovi progetti di affari legati allo spaccio di droga.
  • 10. Salvatore Giuliano nasce a Montelepre, in provincia di Palermo, il 22 novembre 1922, da una famiglia di modesti contadini che cresce il ragazzo educandolo ai valori della fede e del lavoro. Ed è proprio quando è alle prese con le dure fatiche quotidiane che, mentre trasporta due sacchi di frumento acquistati di contrabbando, nel torrido pomeriggio del 2 settembre 1943, che viene bloccato da una pattuglia di carabinieri; Turiddu, come lo chiamano in casa, abbandona frumento e cavallo e si dà alla fuga. Ferito da due dei molti colpi di fucile che i gendarmi gli sparano, egli estrae la pistola che prudenzialmente porta con sé per difendersi da eventuali incontri con i briganti e fa fuoco uccidendo accidentalmente uno degli inseguitori. E infatti, nella notte del 23 dicembre 1943, a Montelepre piombano 800 carabinieri per catturarlo. Ne fa le spese suo padre che, uscito di casa per verificare la presenza dei militi, viene da questi bloccato e crudelmente malmenato. Salvatore riesce a fuggire, dopo aver ucciso un carabiniere e feriti altri due. Si rifugia in una grotta, e inizia così la sua vita di latitante nei boschi.
  • 11. Raccoglie intorno a sé altri ricercati formando una banda e riuscendo presto, associando a delitti e rapine una grande generosità verso i poveri, a costruire intorno al suo nome un alone di leggenda.La repressione durissima che ne segue, nei confronti del brigantaggio, non riuscirà tuttavia a colpirlo. Sarà trovato morto, il 5 luglio 1950, a Castelvetrano. Si dirà che l'autore dell'assassinio sia stato un suo cugino e luogotenente, Gaspare Pisciotta; gli atti processuali indicheranno, invece, il capitano Antonio Perenze quale autore dell'uccisione, in uno scontro a fuoco fra carabinieri e briganti; qualcun altro dirà che quel corpo addirittura non fosse il suo, ma la vicenda rimane avvolta nel mistero. E senza risposta rimane l'interrogativo sull'esistenza e sull'identità dei mandanti della strage di Portella. Salvatore Giuliano muore dunque all'età di 28 anni: per i siciliani resterà un eroe romantico, mitico, celebrato in molte ballate della cultura popolare.