COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
Prochain SlideShare
La percezione cromaticaLa percezione cromatica
Chargement dans ... 3
1 sur 31

Contenu connexe

COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento

  1. IDENTIFICAZIONE DEI COLORI LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE DISTINGUE UN NUMERO MOLTO RISTRETTO DELLE MIGLIAIA DI COLORI PERCEPIBILI,E NEPPURE DI QUESTI CONOSCE LE PROPRIETÀ ESPRESSIVE. A QUESTA DIFFICOLTÀ SI ASSOCIA IL FATTO CHE NEL LINGUAGGIO CORRENTE ESISTE UNA NOMENCLATURA ESIGUA ED INSUFFICIENTE RIFERITA AI COLORI. ESSA INFATTI DEFINISCE NON SINGOLE TINTE, BENSÌ AMPIE ZONE ( DEI ROSSI, DEI VERDI, ECC.) PER CUI SI CERCA DI SUPPLIRE A QUESTA CARENZA CON L’AGGIUNTA DI NOMI DI FIORI, DI MINERALI, DOPPI NOMI O ALTRO ( PER ESEMPIO: AZZURRO PERVINCA, GIALLO TOPAZIO, BLU DI PRUSSIA, VERDE SMERALDO, ECC.)
  2. LA LUCE LA LUCE È UN FENOMENO FISICO CONSISTENTE IN ONDE ELETTROMAGNETICHE CHE SI PROPAGANO NELLO SPAZIO ALLA VELOCITÀ DI 300.000 KM./SEC. CIÒ AVVIENE CON MOTO ONDULATORIO: IN CONSEGUENZA DI CIÒ SI POSSONO IDENTIFICARE VARI TIPI DI ONDE IN RELAZIONE ALLA LORO DIVERSA FREQUENZA. L’OCCHIO UMANO PERCEPISCE PERÒ UNA FASCIA MOLTO RIDOTTA DEL TOTALE DELLA RADIAZIONE E CIOÈ QUELLA COMPRESA TRA I 400 E GLI 800 NANOMETRI ( MILIARDESIMI DI METRO ) IL CUI INSIEME COSTITUISCE LA LUCE BIANCA O POLICROMATICA. AI CONFINI DI QUESTA FASCIA STANNO DA UN LATO I RAGGI INFRAROSSI (CON LUNGHEZZA D’ONDA MAGGIORE DEL ROSSO) E DALL’ALTRO I RAGGI ULTRAVIOLETTI (CHE SCOLORANO LE TINTE E ABBRONZANO, HANNO PURE LA PROPRIETÀ DI ESSICCARE E STERILIZZARE). ENTRAMBI NON SONO VISIBILI DALL’OCCHIO UMANO.
  3. LUCE CALDA- LUCE FREDDA la luce delle lampadine elettriche sembra neutra, ma in realtà ha una prevalenza di onde appartenenti alla zona dei gialli-rossi ed è perciò una luce calda. Al contrario la luce dei tubi fluorescenti possiede una prevalenza di radiazioni che appartengono alla zona del verde violetto ed è perciò una luce fredda. I CORPI COLORATI la materia è composta da una struttura molecolare che reagisce alla luce in modi diversi: secondo la propria composizione assorbe alcune radiazioni e ne respinge altre.
  4. Due corpi che abbiano la stessa struttura molecolare e che siano illuminati dalla stessa sorgente ci appaiono di uguale colore. Se un corpo si lascia completamente attraversare dalla luce si dice trasparente; se assorbe alcune radiazioni e ne respinge altre si dice opaco. Ogni sostanza o superficie che appare colorata “sottrae” alcune radiazioni alla luce e “trasmette per riflessione” tutte le altre in base alla propria struttura molecolare. Ciò che viene percepito come colore sono le radiazioni riflesse.Un corpo nero assorbe tutte le onde elettromagnetiche visibili e non ne riflette alcuna. Un corpo bianco viceversa le respinge tutte.
  5. LA PERCEZIONE
  6. IN CHE MODO VENGONOPERCEPITI DALL’OCCHIO UMANO TUTTI QUESTI FENOMENI DI ASSORBIMENTO E RIFLESSIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE? L E RADIAZIONI RIFLESSE DALL’OGGETTO(CHE NE DETERMINA LA SENSAZIONE DI COLORE) ENTRANO NELL’OCCHIO ATTRAVERSO LA PUPILLA E VANNO A SOLLECITARE LA RETINA (TERMINAZIONE NERVOSA SENSIBILE AI RAGGI LUMINOSI) CHE TRAMITE IL NERVO OTTICO INVIA IL MESSAGGIO AL CERVELLO, DOVE VIENE “INTERPRETATA” DALLA PSICHE. LA PUPILLA PERMETTE L’INGRESSO DELLA LUCE E NE REGOLA L’INTENSITÀ CON LA SUA APERTURA. LA LUCE VA QUINDI A SOLLECITARE LE CELLULE RETINICHE CHE SONO NUMEROSISSIME E SI SUDDIVIDONO IN CONI E BASTONCELLI ( I NOMI DERIVANO DALLA FORMA DELLA LORO PORZIONE PIÙ ESTERNA, AFFUSOLATA NEI CONI E CILINDRICA NEI BASTONCELLI).C. I CONI DELLA RETINA VENGONO STIMOLATI PIU’ DAL ROSSO CHE DA QUALUNQUE ALTRO COLORE. IL GIALLO VIENE PER SECONDO, SEGUITO POI DAI COLORI PRIMARI O SECONDARI DI GRADAZIONE PIU’ ELEVATA
  7. CONI E BASTONCELLI I BASTONCELLI SONO SENSIBILI ALL’INTENSITÀ DELLA LUCE, MA NON AL COLORE, E PERMETTONO DI DEFINIRE IL CONTORNO DELLE COSE PER MEZZO DEL CONTRASTO DI CHIARO E SCURO. ESSI FUNZIONANO ANCHE CON UNA ILLUMINAZIONE SCARSISSIMA . SONO PIÙ SENSIBILI DEI CONI ALLA LUCE DANDO ORIGINE AL FENOMENO DELLA VISIONE CREPUSCOLARE PER CUI NELL’OSCURITÀ TUTTI GLI OGGETTI CI APPAIONO GRIGI ED INCOLORI. I CONI ENTRANO IN FUNZIONE AD UNA SOGLIA DI LUMINOSITÀ SUPERIORE E PERMETTONO LA VISIONE DEI COLORI.
  8. LA FORZA DEL COLORE IL COLORE È UN FENOMENO CHE INVESTE L’INDIVIDUO NELLA SUA TOTALITÀ TROVANDO NELL’OCCHIO IL PUNTO D’INCONTRO TRA L’ESPERIENZA, LA MEMORIA DELL’INDIVIDUO E LE SOLLECITAZIONI ESTERNE. NELL’UOMO QUINDI LA VISIONE NON DIPENDE SOLAMENTE DALL’ATTUALE SVILUPPO DEGLI OCCHI MA DA UN INSIEME DI FATTORI, QUALI L’ILLUMINAZIONE, IL RIVERBERO, LE OMBRE, L’ABITUDINE A DISTINGUERE ALCUNI GRUPPI DI COLORI PIUTTOSTO CHE ALTRI. LA PSICHE “INTERPRETA” L’IMMAGINE LUMINOSA SECONDO I DATI DELL’ESPERIENZA E DELLA MEMORIA, CHE PERMETTONO DI SEPARARE LA SENSAZIONE DEL COLORE DALLE CONDIZIONI DI ILLUMINAZIONE. LA VISIONE INFATTI È SEMPRE ASSOCIATA AD UNA ATTIVITÀ INCONSCIA DEL CERVELLO CHE, APPENA RICEVUTE LE INFORMAZIONI TRASMESSE DALL’OCCHIO, LE CONTROLLA AUTOMATICAMENTE CERCANDO NELLA MEMORIA DEGLI ELEMENTI DI COMPARAZIONE.
  9. I COLORI DELL’ARCOBALENO FACENDO PASSARE UN RAGGIO DI LUCE BIANCA ATTRAVERSO UN PRISMA DI CRISTALLO, POSTO IN UNA CAMERA OSCURA, ESSO SI SCOMPONE RENDENDO VISIBILI I COLORI MONOCROMATICI (COSTITUITI DA UNA SOLA LUNGHEZZA D’ONDA). QUESTI COLORI SONO GLI STESSI DELL’ARCOBALENO: VIOLETTO, INDACO, AZZURRO, VERDE, GIALLO, ARANCIO E ROSSO. DI QUESTA BANDA DEL VISIBILE L’OCCHIO UMANO VEDE MEGLIO LA PARTE CENTRALE, CIOÈ QUELLA DEI GIALLI E DEI VERDI MENTRE VERSO I BORDI VIOLETTI E ROSSI LA PERCEZIONE SFUMA.
  10. I CORPI COLORATI LA MATERIA È COMPOSTA DA UNA STRUTTURA MOLECOLARE CHE REAGISCE ALLA LUCE IN MODI DIVERSI: SECONDO LA PROPRIA COMPOSIZIONE ASSORBE ALCUNE RADIAZIONI E NE RESPINGE ALTRE. DUE CORPI CHE ABBIANO LA STESSA STRUTTURA MOLECOLARE E CHE SIANO ILLUMINATI DALLA STESSA SORGENTE CI APPAIONO DI UGUALE COLORE. SE UN CORPO SI LASCIA COMPLETAMENTE ATTRAVERSARE DALLA LUCE SI DICE TRASPARENTE. SE ASSORBE ALCUNE RADIAZIONI E NE RESPINGE ALTRE SI DICE OPACO. OGNI SOSTANZA O SUPERFICIE CHE APPARE COLORATA “SOTTRAE” ALCUNE RADIAZIONI
  11. ALLA LUCE E “TRASMETTE PER RIFLESSIONE” TUTTE LE ALTRE IN BASE ALLA PROPRIA STRUTTURA MOLECOLARE. CIÒ CHE VIENE PERCEPITO COME COLORE SONO LE RADIAZIONI RIFLESSE. UN CORPO NERO ASSORBE TUTTE LE ONDE ELETTROMAGNETICHE VISIBILI E NON NE RIFLETTE ALCUNA. UN CORPO BIANCO VICEVERSA LE RESPINGE TUTTE. COLORI PRIMARI E SECONDARI TRE PIGMENTI SONO IN GRADO DA SOLI DI RIPRODURRE TUTTE LE TINTE VISIBILI E VENGONO PER QUESTO DETTI “COLORI PRIMARI”, ESSI SONO: GIALLO PURO AZZURRO PURO ( CYANO ) ROSSO PURO ( MAGENTA ) DALLA MESCOLANZA DEI COLORI PRIMARI SI OTTENGONO I “COLORI SECONDARI”: ARANCIO ( GIALLO + ROSSO ) VIOLA ( ROSSO + BLU ) VERDE ( GIALLO + AZZURRO )
  12. ABBINAMENTI CROMATICI NOI PERCEPIAMO COME “PIACEVOLE” QUALSIASI ABBINAMENTO DI COLORI CHE NEL LORO ASSIEME RICREINO L’EQUILIRIO DEL BIANCO. ES. GIALLO+VIOLA E’ UN ABBINAMENTO PIACEVOLE.IL GIALLO E’ UN COLORE PRIMARIO, IL VIOLA E’ UN MIX DI ROSSO E BLU IN PARTI UGUALI: GIALLO+VIOLA=GIALLO+ROSSO+BLU=BIANCO= EQUILIBRIO QUESTO TIPO DI ABBINAMENTO SI DICE TRA “COLORI COMPLEMENTARI” (ROSSO E VERDE, BLU E ARANCIO, ECC.) UN ABBINAMENTO EQUILIBRATO E’ PIACEVOLE E SICURO, MA NON EMOZIONA! BISOGNA ROMPERE L’EQUILIBRIO PER DESTARE L’ATTENZIONE E SUSCITARE SUGGESTIONI ED EMOZIONI. L’EQUILIBRIO SI ROMPE CON I CONTRASTI.
  13. CONTRASTI DI COLORE CONTRASTI: SI CREANO ABBINANDO COLORI A FORTE SIGNIFICATO EMOTIVO CON ALTRI CHE NE RAFFORZINO LA CARICA SUGGESTIVA. ES. CONTRASTI DI LUMINOSITA’: ARANCIO E NERO- L’ARANCIONE ABBINATO AL NERO ACQUISTA CORPOSITA’ E LUMINOSITA’, DIVENTA PIU’ CALDO E SENSUALE. CONTRASTI DI QUALITA’:UN COLORE PIU’ “TERROSO”, SCURO, ABBINATO AD UNO PIU’ INTENSO E PURO, SI SUPPORTANO A VICENDA INCREMENTANDO VISIVAMENTE LE LORO QUALITA’.
  14. CONTRASTI CROMATICI E SENSAZIONI INDOTTE I COLORI OPPOSTI FORMANO I CONTRASTI PIU’ DECISI E PERCIO’ GLI EFFETTI PIU’ FORTI. SE VOGLIAMO FAR APPARIRE PIU’ ROSSO UN POMODORO, DOVREMO SEMPLICEMENTE POSARLO SU DELLE FOGLIE VERDI. SE INVECE LO METTIAMO SU DELLA CARTA ROSSA, ESSO CI SEMBRERA’ DI UNO SCIALBO COLOR ROSSO BRUNO, SEMBRERA’ CIOE’ PERDERE IL PROPRIO COLORE NATURALE. SE DESIDERIAMO FAR APPARIRE DELLA CARNE BELLA E FRESCA, DOVREMO PRESENTARLA SU UNO SFONDO VERDE- AZZURRO E MAI CONTRO DELLE PIASTRELLE ROSSO-BRUNE, PERCHE’ ALTRIMENTI , SPECIALMENTE NELLE PARTI GRASSE, APPARIREBBE DI UN COLORE VERDASTRO POCO ATTRAENTE E SEMBREREBBE GUASTA!
  15. CONTRASTI CROMATICI E LEGGIBILITA’ SE NOI PERO’VOLESSIMO ORA SFRUTTARE IL FORTE EFFETTO DEL CONTRASTO TRA COLORI OPPOSTI PER RENDERE PIU’ EFFICACE UNA SCRITTA PUBBLICITARIA E SCEGLIESSIMO UN ROSSO SOPRA UN VERDE FREDDO, ENTRAMBI DI MEDIA INTENSITA’, AVREMO POCA SODDISFAZIONE DA UNA ACCOPPIATA DEL GENERE. INFATTI I DUE COLORI TENDONO A “SALTARE FUORI” DALLE LORO FORME E A “PRENDERSI A PUGNI” E A”SCINTILLARE” DAVANTI AI NOSTRI OCCHI, CON IL RISULTATO DI RENDERE ILLEGGIBILE LA NOSTRA SCRITTA! SE PER ESEMPIO SI INSISTESSE NEL VOLER ADOTTARE IL ROSSO ED IL VERDE ASSIEME, SI DOVREBBE ALMENO TOGLIERE FORZA AD UNO DEI DUE COLORI: CIOE’ AD ESEMPIO UN ROSSO INTENSO PER LA SCRITTA ED UN VERDE PALLIDO PER LO SFONDO.
  16. COLORE E AMBIENTE E’ INTERESSANTE IL FATTO CHE SI PUO’ NOTARE IN REGIONI DIVERSE, UN DIVERSO ATTEGGIAMENTO VERSO I COLORI: CIO’ E’ DOVUTO ALL’INFLUENZA DEI COLORI DOMINANTI DEL PAESAGGIO. IN UNA REGIONE CON POCHE INDUSTRIE MA RICCA DI BOSCHI, IL VERDE NON E’ CONSIDERATO UN COLORE ATTRAENTE PERCHE’ LO SI HA SEMPRE SOTTO GLI OCCHI. CHI INVECE LAVORA IN LUOGHI CHIUSI AVRA’ SEMPRE DESIDERIO DEL VERDE FRESCO E PERCIO’ LO TROVERA’ PIU’ PIACEVOLE DI CHI LO CONSIDERA INVECE UN ELEMENTO NATURALE, ORMAI PARTE DI SE’ STESSO. SAREBBE TROPPO FACILE DIRE “IL VERDE CALMA, IL ROSSO ECCITA, L’AZZURRO ADDORMENTA, ECC.” OGNI COLORE HA UN
  17. EFFETTO CHE DIPENDE DAI COLORI PROPRI DELL’UOMO. LA SCALA DEI COLORI PREFERITI SI TRASFORMA CON L’ETA’: I BAMBINI PREFERISCONO SENZ’ALTRO IL ROSSO AGLI ALTRI COLORI. POI SI HA UNA LENTA TRASFORMAZIONE CHE CI PORTA A PREFERIRE LE TINTE PASTELLO ED I TONI GRIGI. IN UNA FABBRICA DI DOLCIUMI NON SI DOVREBBE USARE IL ROSSO E TANTOMENO IL ROSA, PERCHE’ QUESTI COLORI RICORDANO IL “DOLCE” E CIO’ PUO’ FACILITARE UN CERTO SENSO DI NAUSEA. SI USERA’ QUINDI UN COLORE CHE “COMPENSI “ IL ROSA ( ES. UN VERDE FREDDO O UN AZZURRO), CHE CONCORRE CONTEMPORANEAMENTE AD AUMENTARE L’IMPRESSIONE DI PULIZIA DELL’AMBIENTE. QUALCHE VOLTA SI DEVE SCEGLIERE IL COLORE DI UN AMBIENTE NON COME COMPENSAZIONE MA COME “COMPLETAMENTO” AD ESEMPIO IN UNA SCUOLA DI BALLO IL MOVIMENTO DEVE ESSERE CONTINUAMENTE SOSTENUTO ED ECCITATO, PERCIO’ NON SI POTRA’ SCEGLIERE UN CUPO BRUNO (COLORE DELLA DUREZZA E DELLA TENACITA’) MA CI SI RIVOLGERA’ AD UN GIALLO, AD UN ROSSO CHIARO O AD UN LEGGERO VERDE-GIALLO.
  18. SIGNIFICATO DEI COLORI BIANCO IL BIANCO È IL COLORE DELLA LUCE, DELLA DIVINITÀ E DELL’ANIMA. E’ DIVENTATO SINONIMO DI NOBILTÀ,PUREZZA,INNOCENZA E CASTITÀ (ABITO DA SPOSA) NERO IL NERO IN QUANTO ASSENZA TOTALE DI LUCE RAPPRESENTA IL CAOS ORIGINARIO,IL NULLA, LA NEGATIVITÀ,IL PESSIMISMO (VEDERE TUTTO NERO),IL LUTTO,L’IMPURITÀ E IL PECCATO. ZE’ DIVENTATO SINONIMO DI SENSUALITÀ PROFONDA,DI DISTINZIONE RISPETTO ALLA MEDIA (DARK,PUNK),DI ESCLUSIVITÀ E RAFFINATEZZA
  19. ROSSO IL ROSSO È IL COLORE DEL SANGUE, DEL FUOCO,DELLA VITALITÀ, DELL’EROS. ESPRIME PASSIONE,EMOTIVITÀ,AGGRESSIONE,VIOLENZA (VEDERE ROSSO) E PERCIÒ ANCHE AZIONE ,DINAMISMO, VELOCITÀ(AUTO SPORTIVE). E’ SIMBOLO DI REGALITÀ,DOMINIO E LUSSO DELLE VESTI IMPERIALI E SACERDOTALI CHE SI OTTENEVANO SOLO CON UN COSTOSO PROCESSO DI ESTRAZIONE DALLA PORPORA. GIALLO IL GIALLO È CALDO E PIACEVOLE NELLE SFUMATURE VERSO IL ROSSO,FREDDO E LANGUENTE VERSO IL VERDE.PUÒ ESPRIMERE SPENSIERATEZZA,GIOVINEZZA,FELICITÀ,ENTUSI ASMO IMPRIMENDO FIDUCIA E OTTIMISMO(COLLEGATO AL SOLE) MA ANCHE DANNO,DISTRUZIONE E COLLERA(GIALLO DI BILE) SE COLLEGATO ALLA MARCESCENZA VERDE IL VERDE È IL COLORE DELLA NATURA, RAPPRESENTA LA PRIMAVERA E LA GIOVINEZZA(GLI ANNI VERDI)LA CRESCITA,LA FIORITURA.E’COLLEGATO A CALMA, RIPOSO,STABILITÀ,DISTENSIONE.ESERCITA UNA FORTE AZIONE DI RILASSAMENTO MA HA UN RISVOLTO NEGATIVO LEGATO ALL’ASPETTO DEI
  20. RETTILI DEL VELENO ,DEL COLORITO MALSANO(VERDE DI BILE) BLU IL BLU È COLORE FREDDO E MASCHILE.È LEGATO ALLA PROFONDITÀ DELL’ACQUA E ALLA SPIRITUALITÀ DEL CIELO.HA CONNOTAZIONI DI EQUILIBRIO,SERIETÀ,AFFIDABILITÀ(IL PRINCIPE AZZURRO) IL BLU HA VALENZA DI SPIRITUALITÀ ED ELEGANZA VIOLA IL VIOLA, COLORE FREDDO SE VIRATO VERSO IL BLU E TENDENTE AL CALDO VERSO IL ROSSO,HA IN SÉ CARATTERISTICHE OPPOSTE DI MASCHILE E FEMMINILE, ATTIVO E PASSIVO: DOPPIA VALENZA DI RAFFINATEZZA E LUSSO (SIMBOLI DELLA REGALITÀ ROMANA E BIZANTINA) DI PENITENZA ED ESPIAZIONE NELLA SIMBOLOGIA DELLA CHIESA CATTOLICA
  21. ROSA IL ROSA È UN COLORE DELICATISSIMO DERIVATO DALL’UNIONE DEL ROSSO E DEL BIANCO, È SIMBOLO DI AFFETTO GIOVINEZZA,BONTÀ,AMICIZIA,INGENUITÀ. E’ ASSOCIATO A NOTE DI DOLCEZZA,SERENITÀ,OTTMISMO,SPERANZA E FANTASIA(VEDERE TUTTO IN ROSA) ARANCIO COLORE CALDO E ATTIVO, HA ASSORBITO DAL GIALLO E DAL ROSSO DINAMICITÀ E CONOSCENZA,IMPULSIVITÀ E SPECULAZIONE MENTALE.STORICAMENTE SI TROVA NELLE VESTI SACERDOTALI BUDDISTE IN ORIENTE,DELLE VESTALI ROMANE, MARRONE E’ IL COLORE DELLA TERRA, È LEGATO ALL’IMMAGINE DEL GREMBO MATERNO DOVE HA INIZIO LA VITA:HA CONNOTAZIONI DI SOLIDITÀ,SICUREZZA,PRATICITÀ. NELLE TONALITÀ PIÙ CALDE HA VALENZA DI PROSPERITÀ,RICCHEZZA,LUSSO MENTRE IN QUELLE PIÙ FREDDE SONO SIMBOLI DI SEVERITÀ,UMILTÀ,SOBRIETÀ,DUREZZA COME NEL SAIO DEI MONACI OCCIDENTALI.
  22. GRIGIO IL GRIGIO HA CONNOTAZIONI DI MONOTONIA,UNIFORMITÀ,PASSIVITÀ MA ANCHE BUONSENSO, SOBRIETÀ, TRANQUILLITÀ. PUÒ AVERE VALENZA DI PRIVAZIONE (DI LUCE) E DI STATICITÀ(MANCANZA DI VIVACITÀ E DI EMOZIONE) CHE SI PUÒ PERÒ TRASFORMARE IN IN AFFIDABILITÀ,ELEGANZA E CONTROLLO(ABITO GRIGIO) COME PURE FREDDEZZA E RAZIONALITÀ ACCOSTAMENTI IL VERDE-BIANCO DA IL SENSO DELLA PULIZIA (DETERSIVI). IL VIOLETTO-ORO RIUNISCE LA FESTOSITA’ ALLA SOLENNITA’ E PUO’ QUINDI ESSERE IMPIEGATO IN SALONI PER FESTE O ANCHE IN CHIESE. UNA POLVERE VERDE-AZZURRA CI ISPIRA UNA CERTA DIFFIDENZA, INVECE UNA POLVERE CON COLORI “SECCHI” CI APPARE NATURALE. LE SOLLECITAZIONI DEI COLORI SONO COLLEGATE CON I NOSTRI SENSI: COL GUSTO,
  23. CON LA SENSAZIONE DI CALDO-FREDDO, E ANCHE CON L’UDITO(NEI LOCALI RUMOROSI SONO DA PREFERIRE COLORI QUIETI COME IL VERDE E L’AZZURRO). I COLORI INFLUENZANO ANCHE LA SENSAZIONE DEL “PESO” DELLE COSE:IL GIALLO COME COLORE DI UNA CASSA LA FA SEMBRARE PIU’ LEGGERA DI UN’ALTRA BLU O NERA. USO “SOCIALE” DEI COLORI I COLORI POSSONO ESSERE IMPIEGATI COME FORZE PER L’AUMENTO DEL RENDIMENTO E LA DIMINUZIONE DELLA FATICA SI E’ PURE SCOPERTO CHE CERTE COMBINAZIONI DI COLORI POSSONO SERVIRE DA AVVERTIMENTO: -I COLORI DEL PREAVVISO: GIALLO E NERO -I COLORI DEL PERICOLO:ARANCIO E ROSSO -I COLORI DELLA SICUREZZA:VERDE -STRISCIE INDICATIVE:BIANCO E NERO INOLTRE SI SONO POTUTE COMPENSARE DELLE ILLUMINAZIONI POCO OPPORTUNE:LOCALI MALE ILLUMINATI SONO STATI RISCALDATI E RAVVIVATI CON COLORI CALDI, UNA
  24. ILLUMINAZIONE TROPPO INTENSA E’ STATA ATTENUATA CON COLORI FREDDI. IL COMMERCIANTE CHE NON ESPONE LA SUA MERCE NELLA GIUSTA LUCE NON DEVE MERAVIGLIARSI SE NON CAPITANO DEGLI ACQUISTI “IMPULSIVI”. …NON SEMPRE E’ POSSIBILE STACCARE DEI FRUTTI ROSSI O ALTRA MERCE ROSSA CON DEL VERDE, MA SI FARA’ ENTRARE QUESTO COLORE IN QUALCHE ZONA DELLO SFONDO. SI PUO’OTTENERE UN EFFETTO DI CONTRASTO SIMILE CON I COLORI DI ALTRA MERCE, AD ESEMPIO POMODORI ROSSI VICINO AD ORTAGGI VERDI. LA CARNE ASSUME UN ASPETTO PENOSO SU UNO SFONDO ROSSO. IL SALAME O IL PROSCIUTTO AFFETTATI APPAIONO PIU’ FRESCHI EDAPPETITOSI SU UNO SFONDO VERDE O VERDE-AZZURRO CHE NON BIANCO.
  25. E’ IMPOSSIBILE COLORARE ALLO STESSO MODO UNA DROGHERIA, UNA FARMACIA, UN NEGOZIO DI TESSUTI O UNA FERRAMENTA. UNA PROFUMERIA DEVE RICORDARE AL CLIENTE COL PROPRIO COLORE IL PIACERE DELLA TOILETTE PERSONALE.UN TENERO TURCHESE CON DEL ROSA E’ IL RICHIAMO PIU’ ADATTO AI CONCETTI DI PELLE MORBIDA, MANI CURATE, PROFUMI, ECC.