Publicité
Publicité

Contenu connexe

Publicité

Dernier(20)

Fundraising_Giovani_I_I.pdf

  1. AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  2. PROLEGOMENI Giovani / Lavoro / Reddito / Risparmio / Imprese Giovani / Creazione / Invenzione / Innovazione AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  3. https://www.istat.it/it/dati-alla-mano AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  4. Giovani Diplomati e Giovani Laureati in Italia https://www.firstonline.info/siccita-di-giovani-laureati-e-diplomati-in-arrivo-per-la-fondazione-nord-est-allorigine- ce-il-calo-delle-nascite/ AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  5. Giovani e Lavoro https://alleyoop.ilsole24ore.com/2022/12/19/quanti-neolaureati-senza-lavoro/?refresh_ce=1 AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  6. Giovani Occupati e Risparmio AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  7. Giovani Imprenditori in Italia https://intensiveprogram.it/instagram/attualita/10-giovani-imprenditori-italiani-da-seguire-nel-2021/ AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  8. Giovani&Imprenditoria https://www.mise.gov.it/index.php/it/notizie-stampa/incentivi-per-nuove-imprese-150-milioni-per-giovani-e-donne AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  9. Ministero delle Imprese e del Made in Italy • “Con le risorse già stanziate dalla legge di bilancio, il Ministero dello sviluppo economico punta a sostenere le competenze e la creatività di giovani e donne che vogliono avviare nuove attività imprenditoriali e realizzare progetti innovativi”, ha dichiarato il ministro Giancarlo Giorgetti che ha già stabilito di finanziare ulteriormente la linea di intervento dedicata nella misura “Oltre Nuove imprese a tasso zero” al sostegno dell’imprenditoria femminile con 100 milioni di euro del PNRR. AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  10. Cos’è Imprenditoria • «Intraprendere la creazione di un’impresa o business che ha la chance di profitto e successo» “Technology Ventures” by Dorf & Byers • Entrepreneurship = (Money + Independence + Freedom + Creation + Help) + (Risk + Failure + Peer Pressure + Family Pressure + Opportunity Cost) • Success = Opportunity Discovery + Opportunity Analysis + Effective and Efficient Decision Making Fonte: Scuola di Imprenditoria / University of Maryland AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  11. Ciclo di Vita Industria University of Maryland AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  12. Ciclo di Vita Prodotto https://www.fabiopellencin.it/ciclo-vita-del-prodotto/ AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  13. Matrice Prodotto BCG https://www.insidemarketing.it/glossario/definizione/matrice-bcg/ AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  14. Il Giovane Steve Jobs AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  15. La Giovane Cathie Wood AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  16. AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  17. Come Creare Impresa • Inizia con i Tuoi Sogni e avvia la loro Conversione in Realtà • Analizza la Tua Situazione e il Tuo Intorno • Quale Idea di Prodotto/Servizio hai che può risolvere un problema/bisogno/desiderio • Condividi le Tue Idee con i Tuoi Amici e formate una Squadra di Lavoro • OrganizzateVi per intraprendere • DocumentateVi con Svariate Risorse e Strumenti • Redigete il Business Plan AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  18. GIOVANI e Analisi SWOT https://www.insidemarketing.it/glossario/definizione/analisi-swot/ AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  19. Analisi dell’Opportunità University of Maryland AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  20. Modello di Business http://www.solcosrl.it/news/item/189-business-model-canvas AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  21. Giovani e Creazione University of Maryland AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  22. Tipi di Innovazione 1. Innovazione del Modello di Business 2. Innovazione del Marketing 3. Innovazione della Organizzazione 4. Innovazione del Processo (Metodo) di Produzione 5. Innovazione del Prodotto (Nuovo o Esistente) N.B.: I giovani imprenditori fanno cose nuove ma non hanno ne le risorse ne il potere negoziale delle imprese consolidate AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  23. Pianificazione&Decisione Strategica • Azione Cognitiva = Pensiero Strategico • Scelte Alternative → Risultati Incerti 1. Riconoscere un Problema 2. Generare Soluzioni Alternative 3. Valutare le Opzioni 4. Selezionare l’alternativa che meglio soddisfa il criterio di valutazione ✓Complessità / Incertezza / Razionalità / Controllo ✓Intelligenza Emozionale → Percettuale AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  24. SMART Vision&Mission dei Giovani Imprenditori •Specifica •Misurabile •Attuabile •Rilevante •Tracciabile AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  25. La Capacità dei Giovani di imparare e creare cose nuove University of Maryland AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  26. FUNDRAISING Private Equity e Venture Finance AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  27. Il Bisogno di Finanziamento AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  28. Finanza e Ciclo di Vita di una Impresa AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  29. Finanza e Ciclo di Vita di una Impresa AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  30. Avviamento Attività https://articles.bplans.com/business-ideas/7-steps-to-starting-your-own-business/ 1. Determina se l'imprenditorialità è ciò che desideri → Fai un'autovalutazione: • Perché vuoi avviare un'impresa? Sono soldi, libertà e flessibilità per risolvere un problema o per qualche altra ragione? • Quali sono le tue abilità? • Quali settori conosci? • Vuoi fornire un servizio o un prodotto? • Cosa ti piace fare? • Quanto capitale devi rischiare? • Sarà un'impresa a tempo pieno o part-time? 2. Perfeziona la tua idea → Inizia con un piano snello 3. E conveniente condurre ricerche di mercato, come p.e. ricerche generali su Google e richiedere info a Confcommercio 1. Valuta il tuo pubblico di destinazione 2. Studia la concorrenza 3. Convalida la tua idea AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  31. 4. Scrivi il Tuo Business Plan = Piano Aziendale • Executive Summary • Mercato di destinazione • Idea di Business: Prodotti e Servizi • Piano Strategico di Marketing e Vendite • Piano Organizzativo e Team di Management • Piano Operativo e Cronogramma Avviamento • Piano Finanziario 5. Rendi legale la tua attività registrandola scegliendo la costituzione aziendale idonea 6. Finanzia la tua attività → Fundraising 7. Scegli la sede della tua attività 8. Preparati alla crescita AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com Avviamento Attività https://articles.bplans.com/business-ideas/7-steps-to-starting-your-own-business/
  32. Per ché iniziare con il Business Plan 1. Sviluppa il Tuo Piano di Gioco: • Obiettivi / Priorità / Value Proposition / Funzionalità Prodotto / Clienti Potenziali / Prezzo / Marketing Mix 2. Procura la Comprensibilità del Tuo Progetto: • Amici, Famiglia e Consulenti / Investitori / Lavoratori / Partners Strategici che Vi aiuteranno a lanciarVi svelti, smarter e a basso costo 3. Evita le Inesattezze: • Piano di Investimento e Capitale Occorrente / Skills / Capacità / Ottimizza le Risorse 4. Compensa le Emozioni: • Passione ma non Illusione / Timore&Coraggio / Lotta Continua Sforzo → Esaurimento → Risollevamento 5. Consegui il Capitale: COMMUNICA LA TUA VISIONE CHIARA E CONCISAMENTE AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  33. Un ‘Buon’ Business Plan Parti Essenziali del Tuo Business Plan Parametri da Rivedere Richiesti dagli Investitori (Finanziatori) 1. Management Team 2. Business Concept 3. Market Analysis 4. Operational Plan 5. Financial Plan 6. Marketing Plan 1. Reality Check 2. Market Opportunity 3. Management 4. Technology Issues 5. Resources 6. Implementation Program AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  34. Lo Stadio Iniziale: Seed and Early Stage Capital • L'avvio di un'attività è un processo in più fasi che può sembrare travolgente quando sei da solo, e non è facile rimanere organizzato e in pista mentre avvii la tua attività e raggiungi il successo • Sia che tu stia perfezionando la tua idea imprenditoriale, richiedendo permessi e licenze, redigendo il tuo piano aziendale o cercando finanziamenti • Nella fase di Sviluppo e Avviamento, di solito si crea una micro-impresa anche familiare e l’investimento iniziale si aggira dai 25mila ai 500mila euro • Il Fundraising è del tipo Self-Funding AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  35. Impieghi e Fonti di ‘Seed and Early Stage Capital’ Impieghi Fonti • Avviare l’attività • Attrarre e assumere lavoratori • Sviluppo del Prodotto • Acquisizione di attività immobilizzate (fabbricato, locale commerciale attrezzature, macchinari, arredamento, etc.) • Costituire le attività circolanti (scorte se si produrranno beni ovvero merci, materie prime, prodotti in lavorazione, etc.) • Autofinanziamento: Fondi personali del team imprenditoriale e anche carte di credito • Fondi esterni da familiari e amici • Business Angels • Crowfunding, Incubatori ed Acceleratori di Start-Up, Clienti • Fondi Europei e del PNRR stanziati dal Governo AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  36. Self-Funding https://blog.hubspot.com/sales/how-startup-funding-works • Autofinanziamento significa che fornisci in modo indipendente i finanziamenti di cui hai bisogno per la tua startup • Ciò potrebbe significare risparmi personali, avviare la tua attività con una lunga tempistica o correre con un budget limitato • Il bootstraping non consiste solo nell'usare fondi personali per avviare un'impresa • Le aziende avviate utilizzano anche le entrate iniziali di avvio per continuare a gestire l'attività piuttosto che cercare finanziamenti esterni • Le carte di credito possono aiutarti ad ottenere le risorse necessarie per far crescere la tua startup e offrire un flusso di cassa di riserva quando le cose non vanno come previsto • Permuta = baratto può essere un modo utile per finanziare grandi acquisti come mobili, telefoni o pubblicità per la tua startup • Le startup che utilizzano il baratto offrono in cambio un prodotto o servizio utile • Alcune startup iniziano con l'impegno di un primo cliente che crede nel loro valore • In questa situazione, i soli pagamenti del cliente possono finanziare l'avvio all'inizio AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  37. Finanziamento Esterno: 1) Il Crowdfunding • Il crowdfunding è un modo per raccogliere fondi online attraverso piattaforme online • Mentre alcuni siti hanno un pubblico integrato, molti hanno bisogno che tu crei il tuo seguito con la tua strategia promozionale • È un modo poco impegnativo per ottenere supporto e creare un interesse iniziale per la tua startup • Occorre comunque convalidare il piano aziendale e lavorare molto prima di ottenere investitori nei primi «Round» di raccolta fondi AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  38. Il Crowdfunding in Italia https://www.wearestarting.it/ AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  39. Portafoglio investinit https://www.invest-in-it.com/ AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  40. Finanziamento Esterno: 2) Incubatori e Acceleratori di Start-Up • Gli incubatori e gli acceleratori sono programmi governativi di solito regionali, essenziali per i fondatori di startup, in particolare quelli che avviano un'impresa per la prima volta • Offrono capitale, tutoraggio e networking • Gli incubatori aiutano gli imprenditori a costruire le loro imprese • Si concentrano sullo sviluppo di un piano aziendale, nome, sito Web e MVP, acronimo di Minimum Viable Product, un concetto di Lean Startup che si concentra sulla convalida di un'idea di prodotto con i clienti all'inizio del ciclo di vita dello sviluppo • Gli acceleratori sono programmi competitivi basati su tutor • Offrono guida, supporto e finanziamenti limitati in cambio di equity • Questi programmi spesso vengono eseguiti con un programma più breve rispetto ai programmi incubatori AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  41. Incubatori Certificati https://www.mise.gov.it/index.php/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative/incubatori- certificati • L’incubatore certificato di startup innovative rappresenta una delle eccellenze nazionali nell’ambito dell’incubazione e accelerazione di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico • Un incubatore certificato è una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, residente in Italia, che offre servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di startup innovative ed è in possesso dei seguenti requisiti: • dispone di strutture, anche immobiliari, adeguate ad accogliere startup innovative • dispone di attrezzature adeguate all'attività delle startup innovative • è amministrato o diretto da persone di riconosciuta competenza in materia di impresa e innovazione • ha regolari rapporti di collaborazione con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e partner finanziari • ha adeguata e comprovata esperienza nell'attività di sostegno a start- up innovative AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  42. Incubatore Regione Marche https://www.regione.marche.it/startupinnovative AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  43. Finanziamento Esterno: 3) I Business Angels https://blog.hubspot.com/sales/how-startup-funding-works AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com • Angel investor, investitori privati e partner silenziosi sono altre opzioni per i fondi di avvio • Si tratta di individui che finanziano le startup, spesso con i propri soldi • Questo investimento può essere in cambio di azioni o proprietà parziale dell'azienda • Diciamo che sei un fondatore di startup • La tua azienda sta crescendo e vuoi assumere più dipendenti per realizzare il prototipo del tuo prodotto • Ma hai bisogno di finanziamenti per realizzarlo • Decidi di cercare investitori che vogliono supportare le startup in cui credono • Vogliono anche ottenere un ritorno sui loro investimenti • Ecco perché quasi tutti gli accordi con angel investor, venture capitalist o società di private equity includono equity
  44. Finanziamento Esterno: 3) I Business Angels → Come funziona? https://blog.hubspot.com/sales/how-startup-funding-works AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com • Le aziende che cercano finanziamenti esterni di solito iniziano con un seed round • Quindi, alcuni continueranno ai turni di serie A, B e C • Ma prima che inizi qualsiasi round, deve aver luogo una valutazione aziendale → Validazione del Piano Aziendale • Round di finanziamento all'avvio: ✓Finanziamento preliminare ✓Finanziamento iniziale ✓Finanziamenti di serie A ✓Finanziamenti di serie B ✓Finanziamenti di serie C ✓Serie D e oltre
  45. AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com Inizio: Ricerca Prodotto Lancio Prodotto Marketing Pubblico Serie A: Creazione Portafoglio Prodotti Espansione Portafoglio Clienti Sviluppo Crescita a LT Serie B: Assunzione Nuovi Talenti Incremento Vendite Marketing Sviluppo Assistenza Clienti Serie C: Nuovi Prodotti Acquisizioni altre Società Espansione Mercati / Team Leadership Alto Livello Aumento Fatturato / Utile Netto e Flusso di Cassa Serie D verso Uscita IPO: Un'azienda in questa fase di finanziamento dovrebbe avere una base di clienti consolidata, flussi di entrate, un track record di crescita e un solido piano su come utilizzerà il nuovo capitale Finanziamento Esterno: 3) I Business Angels → Come funziona? https://blog.hubspot.com/sales/how-startup-funding-works
  46. Validazione: Le 4 «M» dell’Investimento in Start-Up 1. Management Team • Se un investiture non ha buona impressione del team è difficile che metta I suoi soldi in quell’impresa 2. Momentum • Sopratutto il MVP, il piano finanziario, il fatturato, I clienti, I partner e il Marketing Mix 3. Market Opportunity • Supportare l’opportunità di mercato con metriche attendibili (KPI) e buone ricerche di mercato 4. Money • Inizialmente l’investiture vuole essere propietario di almeno il 25% della tua impresa AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  47. IBAN Italian Business Angels Network e AIFI Associazione Italiana Private Equity AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  48. Un Buon Piano Finanziario: Il Bilancio Proforma • Stato Patrimoniale Proforma con proiezioni a 5 anni ✓Attività = Passività + Capitale dei Soci • Conto Economico Proforma con proiezioni a 5 anni ✓Ricavi – Costo del Venduto – Spese Operative – Imposte sul Reddito = UTILE NETTO • Rendiconto Finanziario con proiezioni a 5 anni ✓Flusso di Cassa Operativo ± Flusso di Cassa Generato o Impiegato negli Investimenti ± Flusso di Cassa Generato o Impiegato nei Finanziamenti = Variazione ± della Posizione Finale del contante in ogni anno • Nota Integrativa Proforma AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  49. Il Piano Finanziario: SINTESI T ACCOUNT Wharton University AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  50. Equazione Contabile Wharton University AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  51. Il Flusso di Cassa che invoglia gli Investitori Wharton University AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com
  52. STEPS nel Processo di Funding AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com • Ottenere i Fondi • Portare avanti le «Due Diligence» ad ogni Round • Valore Equity Company = Valore degli Assets al netto dei debiti ➔ Valore Company = Capitale Sociale Totale + Debiti Netti ➔ Equity = N. Azioni (Comuni) * Prezzo dell’Azione • Negoziare continuamente la Term Sheet = “foglio dei termini” = memorandum of understandings (MOU) = “protocollo d'intesa” = letter of interest = “lettera d'intenti” per scalare l’azienda di Round in Round • Valutare tutte le forme alternative di capitale anche azioni privilegiate e note convertibili
  53. La presentazione dinanzi gli investitori: Il Pitch Deck AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com • Ad ogni round e sia che si tratti di Crowfunding, di Incubatori e/o Acceleratori, o di Investitori Angeli, devi fare la presentazione scritta e orale della Tua Azienda • Prepara le Slide, al massimo dieci • Prepara lo Storytelling che dev’essere appealing ma realista • Allora descrivi bene la Tua Idea, impostando il problema da risolvere, da cui sorge l’Opportunità di Mercato • Introduci il Tuo Talentuoso e Diligente Team • Fornisci tutta l’info attinente ed anticipati alle domande
  54. Valutazione dell’Attività AIEF / MATTEO MARCANTOGNINI / matteo.marcantognini@gmail.com • Si tratta di un tema complesso, da trattare in un’altra serie di slide • Comunque, si fanno le proiezioni a 4-5 anni per calcolare i flussi di cassa scontati ad un tasso detto costo del capitale dell’impresa WACC, che sommati insieme al valore terminale danno luogo al valore patrimoniale dell’impresa • Il WACC è il costo medio ponderato del capitale • Se il valore pre-money dell’impresa prima dell’investimento di 100k dal business angel è di 100k, il valore post-money è 200k, ovvero 50% è dell’angelo • Se l’impresa con i 100k dell’angelo cresce e dopo i 4 anni ha un valore di 500k e l’angelo si vuole ritirare e le azioni esistenti valgono 2,5 volte il valore iniziale, occorreranno i 250k in contanti da restituire all’angelo, da cui il tema delle strategie di Uscita
Publicité