Siatema muscolare

Maura Bracaloni
Maura BracaloniMinistry of Public Education
IL SISTEMA MUSCOLARE

       A cura di Giulia Corio IIB
            a.s. 2010/2011
     SCUOLA MEDIA PANTIGLIATE
IL TESSUTO MUSCOLARE
               LISCIO
  Il tessuto muscolare liscio è formato fibre muscolari
    lisce, cioè cellule che hanno forma allungata,sono
 affusolate alle estremità, non presentano striature se
                   osservate al microscopio.

    Ogni cellula ha un unico nucleo ed è composta da
  miofibrille che sono la parte contrattile della cellula.
I muscoli lisci sono involontari, cioè si contraggono senza
      essere sottoposti al controllo della volontà.

    Questi muscoli si contraggono e si rilasciano più
        lentamente rispetto agli altri muscoli.
TESSUTO MUSCOLARE STRIATO
Il tessuto muscolare striato è formato da fibre muscolari
 striate. le cui miofibrille presentano striature chiare e
                     scure al microscopio.

   La fibra muscolare è formata da più cellule, e quindi
                    presenta più nuclei.

I muscoli striati sono volontari, la maggior parte di questi
sono inseriti sulle ossa e perciò sono detti scheletrici, gli
 altri sono inseriti nella pelle e perciò sono detti mimici.
IL TESSUTO MUSCOLARE
          CARDIACO
 Il cuore è formato
  da un particolare
  tessuto
 muscolare striato,
  anche se le sue
  contrazioni non
  sono
 controllate dalla
  volontà.
L’AZIONE DEI MUSCOLI
                  SCHELETRICI
I muscoli scheletrici si inseriscono
sulle ossa, sono volontari, hanno un
tipico ingrossamento detto ventre
del muscolo e si uniscono alle ossa
per mezzo di tendini.
Si dividono in:
- Muscoli flessori, che avvicinano tra
   loro due ossa.
- Muscoli estensori, che allontanano
   tra loro due ossa.
- Muscoli adduttori, che avvicinano
   un arto alla linea mediana del corpo.
- Muscoli abduttori, che allontanano
   tra loro due ossa.
I due muscoli che permettono
movimenti opposti sono detti muscoli
antagonisti.
LE FIBRE MUSCOLARI STRIATE
  CONTENGONO MIOSINA E ACTINA
Le fibre striate hanno un’organizzazione molto
complessa:
- Ogni fibra contiene molte miofibrille.
- Ogni miofibrilla è formata da miofilamenti.
- I miofilamenti sono di due tipi: uno è formato
  dalla miosina, l’altro è formato dall’actina. Le
  bande chiare che si vedono sono formate dalla
  sovrapposizione di filamenti di actina, mentre
  le bande scure sono formate dalla
  sovrapposizione di filamenti di miosina.
IL MUSCOLO SI CONTRAE
         GRAZIE ALL’ATP
Un muscolo del nostro corpo si contrae
perché il glucosio reagisce con l’ossigeno e
viene liberata energia. Questo processo si
chiama respirazione cellulare:
      C6 H12 O6 + 6O2 = 6H2O + 6CO2 + ATP
L’ATP cede energia alle cellule ed è prodotta
continuamente. Ma se l’ossigeno è insufficiente
la trasformazione avviene attraverso la
fermentazione. Nel corso di questo processo si
produce acido lattico.
1 sur 7

Recommandé

I muscoli par
I muscoliI muscoli
I muscolirizzi0
675 vues7 diapositives
I muscoli par
I muscoliI muscoli
I muscoliPeppi2001
5.8K vues8 diapositives
Sistema muscolare (Amelie) par
Sistema muscolare (Amelie)Sistema muscolare (Amelie)
Sistema muscolare (Amelie)Framelie
805 vues7 diapositives
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc par
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcWilliam Costantini
2.1K vues39 diapositives
Sistema muscolare par
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolareBianchigino
14.9K vues27 diapositives
L’ apparato locomotore par
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoremonidc
14K vues13 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2 par
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Rossella Pruneti
5.3K vues88 diapositives
L'apparato locomotore par
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotoreValeria De Cristofaro
8.4K vues17 diapositives
Sistema muscolare par
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare4 CSA
1.1K vues36 diapositives
Sistema muscolare par
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolareGianni Locatelli
27.5K vues11 diapositives
Il corpo umano par
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umanoscuolasmaldone
40.9K vues43 diapositives
Sistema scheletrico par
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletricoGianni Locatelli
25K vues16 diapositives

Tendances(20)

Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2 par Rossella Pruneti
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
Rossella Pruneti5.3K vues
Sistema muscolare par 4 CSA
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
4 CSA1.1K vues
Lo scheletro par Peppi2001
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
Peppi200136.2K vues
La struttura delle ossa par pgiac
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossa
pgiac4.9K vues
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15 par RosaDelDeserto
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
RosaDelDeserto4.3K vues
Sistema scheletrico (Amelie) par Framelie
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
Framelie873 vues
Organizzazione del corpo umano (1) par Totò Scalisi
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi17.6K vues

En vedette

I Muscoli par
I MuscoliI Muscoli
I Muscolisandri96
5.5K vues10 diapositives
I muscoli par
I muscoliI muscoli
I muscoli25Rita
1.5K vues12 diapositives
Attivita di scienze: i cinque sensi par
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiComprensivo di Cursi
688.6K vues35 diapositives
Apparato Circolatorio Diapositive1 par
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1annatugulu
64.2K vues32 diapositives
1apparato sostegno par
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegnoMaura Bracaloni
2.8K vues24 diapositives
Gambari ba-lez10 par
Gambari ba-lez10Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10Gabriele Musilli
5.6K vues35 diapositives

Similaire à Siatema muscolare

SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx par
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxprofprencipe
7 vues7 diapositives
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx par
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxCarlottaSavini
176 vues17 diapositives
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx par
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (1).pptxCarlottaSavini
151 vues17 diapositives
Chinesiologia 1 par
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1ptesone
729 vues3 diapositives
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx par
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxSistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxprofprencipe
4 vues3 diapositives
Il movimento par
Il movimentoIl movimento
Il movimentoaesse
1.2K vues19 diapositives

Similaire à Siatema muscolare(20)

SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx par profprencipe
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptxSISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
SISTEMA MUSCOLARE Testa Angela e Valeria Scoppa 2c.pptx
profprencipe7 vues
Chinesiologia 1 par ptesone
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
ptesone729 vues
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx par profprencipe
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptxSistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
Sistema muscolare Rotta Vuttariello.pptx
profprencipe4 vues
Il movimento par aesse
Il movimentoIl movimento
Il movimento
aesse1.2K vues
Relazione "Il Movimento" par Andrea Massa
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
Andrea Massa1.9K vues
Organizzazione del corpo umano (1) par Totò Scalisi
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi5K vues
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx par profprencipe
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
profprencipe6 vues
I tessuti par Sashuras
I tessutiI tessuti
I tessuti
Sashuras2.8K vues
Il sistema nervoso le droge e l' alcol par AndreaCarratta2
Il sistema nervoso le droge e l' alcolIl sistema nervoso le droge e l' alcol
Il sistema nervoso le droge e l' alcol
AndreaCarratta21.1K vues

Plus de Maura Bracaloni

Cnidari par
CnidariCnidari
CnidariMaura Bracaloni
3.3K vues15 diapositives
Le Spugne par
Le SpugneLe Spugne
Le SpugneMaura Bracaloni
1.5K vues9 diapositives
Biogenesi ii parte par
Biogenesi ii parteBiogenesi ii parte
Biogenesi ii parteMaura Bracaloni
1K vues11 diapositives
Artropodi molluschi par
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschiMaura Bracaloni
5.4K vues49 diapositives
Vaccinar si par
Vaccinar siVaccinar si
Vaccinar siMaura Bracaloni
2K vues22 diapositives
Ogm, verità e bugie par
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieMaura Bracaloni
2.4K vues18 diapositives

Siatema muscolare

  • 1. IL SISTEMA MUSCOLARE A cura di Giulia Corio IIB a.s. 2010/2011 SCUOLA MEDIA PANTIGLIATE
  • 2. IL TESSUTO MUSCOLARE LISCIO Il tessuto muscolare liscio è formato fibre muscolari lisce, cioè cellule che hanno forma allungata,sono affusolate alle estremità, non presentano striature se osservate al microscopio. Ogni cellula ha un unico nucleo ed è composta da miofibrille che sono la parte contrattile della cellula. I muscoli lisci sono involontari, cioè si contraggono senza essere sottoposti al controllo della volontà. Questi muscoli si contraggono e si rilasciano più lentamente rispetto agli altri muscoli.
  • 3. TESSUTO MUSCOLARE STRIATO Il tessuto muscolare striato è formato da fibre muscolari striate. le cui miofibrille presentano striature chiare e scure al microscopio. La fibra muscolare è formata da più cellule, e quindi presenta più nuclei. I muscoli striati sono volontari, la maggior parte di questi sono inseriti sulle ossa e perciò sono detti scheletrici, gli altri sono inseriti nella pelle e perciò sono detti mimici.
  • 4. IL TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO  Il cuore è formato da un particolare tessuto  muscolare striato, anche se le sue contrazioni non sono  controllate dalla volontà.
  • 5. L’AZIONE DEI MUSCOLI SCHELETRICI I muscoli scheletrici si inseriscono sulle ossa, sono volontari, hanno un tipico ingrossamento detto ventre del muscolo e si uniscono alle ossa per mezzo di tendini. Si dividono in: - Muscoli flessori, che avvicinano tra loro due ossa. - Muscoli estensori, che allontanano tra loro due ossa. - Muscoli adduttori, che avvicinano un arto alla linea mediana del corpo. - Muscoli abduttori, che allontanano tra loro due ossa. I due muscoli che permettono movimenti opposti sono detti muscoli antagonisti.
  • 6. LE FIBRE MUSCOLARI STRIATE CONTENGONO MIOSINA E ACTINA Le fibre striate hanno un’organizzazione molto complessa: - Ogni fibra contiene molte miofibrille. - Ogni miofibrilla è formata da miofilamenti. - I miofilamenti sono di due tipi: uno è formato dalla miosina, l’altro è formato dall’actina. Le bande chiare che si vedono sono formate dalla sovrapposizione di filamenti di actina, mentre le bande scure sono formate dalla sovrapposizione di filamenti di miosina.
  • 7. IL MUSCOLO SI CONTRAE GRAZIE ALL’ATP Un muscolo del nostro corpo si contrae perché il glucosio reagisce con l’ossigeno e viene liberata energia. Questo processo si chiama respirazione cellulare: C6 H12 O6 + 6O2 = 6H2O + 6CO2 + ATP L’ATP cede energia alle cellule ed è prodotta continuamente. Ma se l’ossigeno è insufficiente la trasformazione avviene attraverso la fermentazione. Nel corso di questo processo si produce acido lattico.