SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
CRITICITA’ E POSITIVITA’CRITICITA’ E POSITIVITA’
NELL’ IPERMEDIALITA’....NELL’ IPERMEDIALITA’....
M. I.M. I.
TEORIE DI RIFERIMENTO ILLUSTRATE ATTRAVERSO LETEORIE DI RIFERIMENTO ILLUSTRATE ATTRAVERSO LE
MAPPE CONCETTUALIMAPPE CONCETTUALI
PremessaPremessa
• L’ irreversibile processo innovativo che l’ ipermedialità ha introdotto nella società e in modoL’ irreversibile processo innovativo che l’ ipermedialità ha introdotto nella società e in modo
particolare nella scuola, ha da qualche tempo vivacizzato il dibattito tra gli “addetti ai lavori”. Leparticolare nella scuola, ha da qualche tempo vivacizzato il dibattito tra gli “addetti ai lavori”. Le
diverse linee di pensiero, supportate tutte da valide ricerche, discutono delle potenzialità madiverse linee di pensiero, supportate tutte da valide ricerche, discutono delle potenzialità ma
anche delle criticità che questa nuova e rivoluzionaria forma espressiva e comunicativa attivaanche delle criticità che questa nuova e rivoluzionaria forma espressiva e comunicativa attiva
nelle menti degli alunni e degli insegnanti. Le pagine che seguono, rivolte come spunto dinelle menti degli alunni e degli insegnanti. Le pagine che seguono, rivolte come spunto di
riflessione ai docenti, illustrano in modo sintetico le teorie più importanti, necessarie e utili dariflessione ai docenti, illustrano in modo sintetico le teorie più importanti, necessarie e utili da
conoscere soprattutto in ambito didattico.conoscere soprattutto in ambito didattico.
MAPPE CONCETTUALI : PERCHE’?MAPPE CONCETTUALI : PERCHE’?
• Le mappa concettuale è uno strumento che da tempo ha mostrato tutta la sua valenza. NellaLe mappa concettuale è uno strumento che da tempo ha mostrato tutta la sua valenza. Nella
scuola, dalla primaria alla secondaria, sviluppa negli alunni l’attitudine a costruire connessioni frascuola, dalla primaria alla secondaria, sviluppa negli alunni l’attitudine a costruire connessioni fra
concetti, rappresentando in forma spaziale l’organizzazione della conoscenza di un argomento.concetti, rappresentando in forma spaziale l’organizzazione della conoscenza di un argomento.
• I nodi sono rappresentati da parole-concetto e le relazioni tra i nodi sono espresse da parole-I nodi sono rappresentati da parole-concetto e le relazioni tra i nodi sono espresse da parole-
legame, che illustrano in forma grafica le espressioni di significato. La posizione dei nodi è unalegame, che illustrano in forma grafica le espressioni di significato. La posizione dei nodi è una
struttura articolata per livelli gerarchici. La stesura della mappa, sintesi di molteplici studistruttura articolata per livelli gerarchici. La stesura della mappa, sintesi di molteplici studi
sull’apprendimento (Ausubel), da un punto di vista grafico non è vincolata a schemi rigidi,sull’apprendimento (Ausubel), da un punto di vista grafico non è vincolata a schemi rigidi,
naturalmente tenendo presenti indicazioni di carattere generale (Novak).naturalmente tenendo presenti indicazioni di carattere generale (Novak).
MAPPE CONCETTUALI PER:MAPPE CONCETTUALI PER:
interpretareinterpretare
rielaborarerielaborare
trasmettere….trasmettere….
.... COSA?.... COSA?
• conoscenze
• informazioni
• dati….
…. COME?
• attraverso la visualizzazione dell’oggetto della comunicazione
• attraverso la visualizzazione dei concetti principali e dei legami che essi stabiliscono
TIPOLOGIE DI MAPPE CONCETTUALITIPOLOGIE DI MAPPE CONCETTUALI
• Mappe cognitiveMappe cognitive
• Mappe mentaliMappe mentali
• Mappe strutturaliMappe strutturali
FUNZIONI DIDATTICHE DELLA MAPPAFUNZIONI DIDATTICHE DELLA MAPPA
• valutazione / autovalutazionevalutazione / autovalutazione
• rafforzamento della componente epistemologicarafforzamento della componente epistemologica
• comprensione e metacomprensionecomprensione e metacomprensione
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONIORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
– L’organizzazione delle informazioni, realizzata attraverso la condivisione e la costruzioneL’organizzazione delle informazioni, realizzata attraverso la condivisione e la costruzione
collaborativa, rappresenta un ulteriore potenziamento concettuale, in un contesto dicollaborativa, rappresenta un ulteriore potenziamento concettuale, in un contesto di
costruzione sociale della conoscenza in cui i membri del gruppo mettono a disposizionecostruzione sociale della conoscenza in cui i membri del gruppo mettono a disposizione
reciprocamente i propri saperi, per crescere cognitivamente attraverso un ruolo attivo, ri-reciprocamente i propri saperi, per crescere cognitivamente attraverso un ruolo attivo, ri-
organizzando le proprie conoscenze.organizzando le proprie conoscenze.
– Mappe di argomenti diversi possono essere collegate tra loro attraverso l’ iterdisciplinarità eMappe di argomenti diversi possono essere collegate tra loro attraverso l’ iterdisciplinarità e
la trasversalità dei percorsi.la trasversalità dei percorsi.
COSTRUZIONE DELLA MAPPA IN CINQUE FASICOSTRUZIONE DELLA MAPPA IN CINQUE FASI
1. Brainstorming1. Brainstorming
generazione di idee finalizzata all’individuazione dei concettigenerazione di idee finalizzata all’individuazione dei concetti
22. Individuazione delle parole-legame. Individuazione delle parole-legame
3. Organizzazione spaziale3. Organizzazione spaziale
4. Individuazione dei collegamenti tra i concetti4. Individuazione dei collegamenti tra i concetti
5. Revisione e verifica della mappa5. Revisione e verifica della mappa
L’ APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE SECONDO LAL’ APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE SECONDO LA
TEORIA DI MAYER (2001)TEORIA DI MAYER (2001)
Mayer ha sviluppato un modello che tiene conto delle teorie dei suoi predecessori eMayer ha sviluppato un modello che tiene conto delle teorie dei suoi predecessori e
sostiene che una teoria cognitiva dell’apprendimento multimediale non possasostiene che una teoria cognitiva dell’apprendimento multimediale non possa
prescindere da 3 assunzioni di base:prescindere da 3 assunzioni di base:
Concetto del carico cognitivo di Chandler eConcetto del carico cognitivo di Chandler e
SwellerSweller
Concetto di elaborazione attiva, Mayer 2000Concetto di elaborazione attiva, Mayer 2000
Concetto della doppia codifica , PaivioConcetto della doppia codifica , Paivio
Mayer è giunto ad illustrare 6 principi fondamentaliMayer è giunto ad illustrare 6 principi fondamentali
dell’apprendimento multimediale:dell’apprendimento multimediale:
1. Principio multimediale1. Principio multimediale
2. Principio della vicinanza spaziale e temporale2. Principio della vicinanza spaziale e temporale
3. Principio della rilevanza o coerenza del materiale3. Principio della rilevanza o coerenza del materiale
4. Principio della modalità diversa4. Principio della modalità diversa
5. Principio della ridondanza5. Principio della ridondanza
6. Principio della personalizzazione6. Principio della personalizzazione
DIFFERENZE INDIVIDUALI E TRA I MEDIA NELL’APPRENDIMENTODIFFERENZE INDIVIDUALI E TRA I MEDIA NELL’APPRENDIMENTO
• Un formato multimediale sarà in grado di favorire l’apprendimento quanto più esso siaUn formato multimediale sarà in grado di favorire l’apprendimento quanto più esso sia
in grado di rispondere alle esigenze del sistema cognitivo di ogni singola persona. Nein grado di rispondere alle esigenze del sistema cognitivo di ogni singola persona. Ne
deriva che non tutte le presentazioni ipermediali sono efficaci allo stesso modo.deriva che non tutte le presentazioni ipermediali sono efficaci allo stesso modo.
Inoltre vanno considerate, come anche Mayer sostiene, le differenze individuali cheInoltre vanno considerate, come anche Mayer sostiene, le differenze individuali che
gli individui posseggono, intese come conoscenze generali e capacità visuo-spazialigli individui posseggono, intese come conoscenze generali e capacità visuo-spaziali
causa del diverso impatto che una presentazione ipermediale può avere. Colui checausa del diverso impatto che una presentazione ipermediale può avere. Colui che
apprende è il principale attore nel processo di acquisizione delle conoscenzeapprende è il principale attore nel processo di acquisizione delle conoscenze
indipendentemente dal tipo di mezzo utilizzato.indipendentemente dal tipo di mezzo utilizzato.
Criticità ipermedialiCriticità ipermediali
Diversi studi in ambito pedagogico e psicologico, pongono dubbiDiversi studi in ambito pedagogico e psicologico, pongono dubbi
sull’efficacia, sul valore e sulla produttività della comunicazionesull’efficacia, sul valore e sulla produttività della comunicazione
basata sull’ ipermedialità. Vengono sottolineati, in modo particolare,basata sull’ ipermedialità. Vengono sottolineati, in modo particolare,
problemi di carattere intellettivo, cognitivo e psicologico, a causaproblemi di carattere intellettivo, cognitivo e psicologico, a causa
della frammentazione del testo, della distrazione (legata alladella frammentazione del testo, della distrazione (legata alla
frammentazione), del multitasking.frammentazione), del multitasking.
Teoria del carico cognitivo ( Chandler e Sweller 1991)
• Essa si focalizza sul concetto di risorse cognitive disponibili e su come esse vengano
utilizzate durante l’apprendimento e direzionate verso gli obiettivi specifici
dell’apprendimento stesso, in modo da non determinare un sovraccarico cognitivo
BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA
• Tags: media, conoscenza di G. Cecchinato
• N. Carr :Internet ci rende stupidi? Ed. R. Cortina
• Mammarella, Cornoldi, Pazzaglia :Psicologia dell’apprendimento multimediale, Il Mulino, 2004
• Lezioni prof. Cecchinato in http://prezi.com/6gcf1_u0_6fu/tecnologie-dei-media-digitali-lezione-1

More Related Content

Similar to Criticità e positività nell'ipermedialità

Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e proveCristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e proveRita Dallolio
 
Progettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaProgettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaSamuele Verucchi
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazioneinformistica
 
Evoluzione MOOC: scenari possibili
Evoluzione MOOC: scenari possibiliEvoluzione MOOC: scenari possibili
Evoluzione MOOC: scenari possibiliClay Casati
 
Approccio bottom up m
Approccio bottom  up mApproccio bottom  up m
Approccio bottom up mimartini
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multipleimartini
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didatticaSevdali Bulut
 
Costruttivismo v
Costruttivismo vCostruttivismo v
Costruttivismo vimartini
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Maria Teresa
 
Porcarelli
PorcarelliPorcarelli
Porcarelliimartini
 
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaInquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaCircolo degli Inquieti
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàGiovanni Marconato
 

Similar to Criticità e positività nell'ipermedialità (20)

Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e proveCristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
Cristanini 29 30 aprile processi cogn. e prove
 
Progettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaProgettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copia
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
 
Evoluzione MOOC: scenari possibili
Evoluzione MOOC: scenari possibiliEvoluzione MOOC: scenari possibili
Evoluzione MOOC: scenari possibili
 
Approccio bottom up m
Approccio bottom  up mApproccio bottom  up m
Approccio bottom up m
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multiple
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
 
Costruttivismo v
Costruttivismo vCostruttivismo v
Costruttivismo v
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Porcarelli
PorcarelliPorcarelli
Porcarelli
 
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e ConoscenzaInquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
InquietaMente 2013: Virtu' e Conoscenza
 
Cap.5
Cap.5Cap.5
Cap.5
 
Introduzione curricolo
Introduzione curricoloIntroduzione curricolo
Introduzione curricolo
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
 

Recently uploaded

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (20)

Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Criticità e positività nell'ipermedialità

  • 1. CRITICITA’ E POSITIVITA’CRITICITA’ E POSITIVITA’ NELL’ IPERMEDIALITA’....NELL’ IPERMEDIALITA’.... M. I.M. I.
  • 2. TEORIE DI RIFERIMENTO ILLUSTRATE ATTRAVERSO LETEORIE DI RIFERIMENTO ILLUSTRATE ATTRAVERSO LE MAPPE CONCETTUALIMAPPE CONCETTUALI
  • 3. PremessaPremessa • L’ irreversibile processo innovativo che l’ ipermedialità ha introdotto nella società e in modoL’ irreversibile processo innovativo che l’ ipermedialità ha introdotto nella società e in modo particolare nella scuola, ha da qualche tempo vivacizzato il dibattito tra gli “addetti ai lavori”. Leparticolare nella scuola, ha da qualche tempo vivacizzato il dibattito tra gli “addetti ai lavori”. Le diverse linee di pensiero, supportate tutte da valide ricerche, discutono delle potenzialità madiverse linee di pensiero, supportate tutte da valide ricerche, discutono delle potenzialità ma anche delle criticità che questa nuova e rivoluzionaria forma espressiva e comunicativa attivaanche delle criticità che questa nuova e rivoluzionaria forma espressiva e comunicativa attiva nelle menti degli alunni e degli insegnanti. Le pagine che seguono, rivolte come spunto dinelle menti degli alunni e degli insegnanti. Le pagine che seguono, rivolte come spunto di riflessione ai docenti, illustrano in modo sintetico le teorie più importanti, necessarie e utili dariflessione ai docenti, illustrano in modo sintetico le teorie più importanti, necessarie e utili da conoscere soprattutto in ambito didattico.conoscere soprattutto in ambito didattico.
  • 4. MAPPE CONCETTUALI : PERCHE’?MAPPE CONCETTUALI : PERCHE’? • Le mappa concettuale è uno strumento che da tempo ha mostrato tutta la sua valenza. NellaLe mappa concettuale è uno strumento che da tempo ha mostrato tutta la sua valenza. Nella scuola, dalla primaria alla secondaria, sviluppa negli alunni l’attitudine a costruire connessioni frascuola, dalla primaria alla secondaria, sviluppa negli alunni l’attitudine a costruire connessioni fra concetti, rappresentando in forma spaziale l’organizzazione della conoscenza di un argomento.concetti, rappresentando in forma spaziale l’organizzazione della conoscenza di un argomento. • I nodi sono rappresentati da parole-concetto e le relazioni tra i nodi sono espresse da parole-I nodi sono rappresentati da parole-concetto e le relazioni tra i nodi sono espresse da parole- legame, che illustrano in forma grafica le espressioni di significato. La posizione dei nodi è unalegame, che illustrano in forma grafica le espressioni di significato. La posizione dei nodi è una struttura articolata per livelli gerarchici. La stesura della mappa, sintesi di molteplici studistruttura articolata per livelli gerarchici. La stesura della mappa, sintesi di molteplici studi sull’apprendimento (Ausubel), da un punto di vista grafico non è vincolata a schemi rigidi,sull’apprendimento (Ausubel), da un punto di vista grafico non è vincolata a schemi rigidi, naturalmente tenendo presenti indicazioni di carattere generale (Novak).naturalmente tenendo presenti indicazioni di carattere generale (Novak).
  • 5. MAPPE CONCETTUALI PER:MAPPE CONCETTUALI PER: interpretareinterpretare rielaborarerielaborare trasmettere….trasmettere….
  • 6. .... COSA?.... COSA? • conoscenze • informazioni • dati….
  • 7. …. COME? • attraverso la visualizzazione dell’oggetto della comunicazione • attraverso la visualizzazione dei concetti principali e dei legami che essi stabiliscono
  • 8. TIPOLOGIE DI MAPPE CONCETTUALITIPOLOGIE DI MAPPE CONCETTUALI • Mappe cognitiveMappe cognitive • Mappe mentaliMappe mentali • Mappe strutturaliMappe strutturali
  • 9. FUNZIONI DIDATTICHE DELLA MAPPAFUNZIONI DIDATTICHE DELLA MAPPA • valutazione / autovalutazionevalutazione / autovalutazione • rafforzamento della componente epistemologicarafforzamento della componente epistemologica • comprensione e metacomprensionecomprensione e metacomprensione
  • 10. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONIORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI – L’organizzazione delle informazioni, realizzata attraverso la condivisione e la costruzioneL’organizzazione delle informazioni, realizzata attraverso la condivisione e la costruzione collaborativa, rappresenta un ulteriore potenziamento concettuale, in un contesto dicollaborativa, rappresenta un ulteriore potenziamento concettuale, in un contesto di costruzione sociale della conoscenza in cui i membri del gruppo mettono a disposizionecostruzione sociale della conoscenza in cui i membri del gruppo mettono a disposizione reciprocamente i propri saperi, per crescere cognitivamente attraverso un ruolo attivo, ri-reciprocamente i propri saperi, per crescere cognitivamente attraverso un ruolo attivo, ri- organizzando le proprie conoscenze.organizzando le proprie conoscenze. – Mappe di argomenti diversi possono essere collegate tra loro attraverso l’ iterdisciplinarità eMappe di argomenti diversi possono essere collegate tra loro attraverso l’ iterdisciplinarità e la trasversalità dei percorsi.la trasversalità dei percorsi.
  • 11. COSTRUZIONE DELLA MAPPA IN CINQUE FASICOSTRUZIONE DELLA MAPPA IN CINQUE FASI
  • 12. 1. Brainstorming1. Brainstorming generazione di idee finalizzata all’individuazione dei concettigenerazione di idee finalizzata all’individuazione dei concetti
  • 13. 22. Individuazione delle parole-legame. Individuazione delle parole-legame
  • 14. 3. Organizzazione spaziale3. Organizzazione spaziale
  • 15. 4. Individuazione dei collegamenti tra i concetti4. Individuazione dei collegamenti tra i concetti
  • 16. 5. Revisione e verifica della mappa5. Revisione e verifica della mappa
  • 17.
  • 18. L’ APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE SECONDO LAL’ APPRENDIMENTO MULTIMEDIALE SECONDO LA TEORIA DI MAYER (2001)TEORIA DI MAYER (2001) Mayer ha sviluppato un modello che tiene conto delle teorie dei suoi predecessori eMayer ha sviluppato un modello che tiene conto delle teorie dei suoi predecessori e sostiene che una teoria cognitiva dell’apprendimento multimediale non possasostiene che una teoria cognitiva dell’apprendimento multimediale non possa prescindere da 3 assunzioni di base:prescindere da 3 assunzioni di base:
  • 19. Concetto del carico cognitivo di Chandler eConcetto del carico cognitivo di Chandler e SwellerSweller
  • 20. Concetto di elaborazione attiva, Mayer 2000Concetto di elaborazione attiva, Mayer 2000
  • 21. Concetto della doppia codifica , PaivioConcetto della doppia codifica , Paivio
  • 22. Mayer è giunto ad illustrare 6 principi fondamentaliMayer è giunto ad illustrare 6 principi fondamentali dell’apprendimento multimediale:dell’apprendimento multimediale:
  • 23. 1. Principio multimediale1. Principio multimediale
  • 24. 2. Principio della vicinanza spaziale e temporale2. Principio della vicinanza spaziale e temporale
  • 25. 3. Principio della rilevanza o coerenza del materiale3. Principio della rilevanza o coerenza del materiale
  • 26. 4. Principio della modalità diversa4. Principio della modalità diversa
  • 27. 5. Principio della ridondanza5. Principio della ridondanza
  • 28. 6. Principio della personalizzazione6. Principio della personalizzazione
  • 29. DIFFERENZE INDIVIDUALI E TRA I MEDIA NELL’APPRENDIMENTODIFFERENZE INDIVIDUALI E TRA I MEDIA NELL’APPRENDIMENTO • Un formato multimediale sarà in grado di favorire l’apprendimento quanto più esso siaUn formato multimediale sarà in grado di favorire l’apprendimento quanto più esso sia in grado di rispondere alle esigenze del sistema cognitivo di ogni singola persona. Nein grado di rispondere alle esigenze del sistema cognitivo di ogni singola persona. Ne deriva che non tutte le presentazioni ipermediali sono efficaci allo stesso modo.deriva che non tutte le presentazioni ipermediali sono efficaci allo stesso modo. Inoltre vanno considerate, come anche Mayer sostiene, le differenze individuali cheInoltre vanno considerate, come anche Mayer sostiene, le differenze individuali che gli individui posseggono, intese come conoscenze generali e capacità visuo-spazialigli individui posseggono, intese come conoscenze generali e capacità visuo-spaziali causa del diverso impatto che una presentazione ipermediale può avere. Colui checausa del diverso impatto che una presentazione ipermediale può avere. Colui che apprende è il principale attore nel processo di acquisizione delle conoscenzeapprende è il principale attore nel processo di acquisizione delle conoscenze indipendentemente dal tipo di mezzo utilizzato.indipendentemente dal tipo di mezzo utilizzato.
  • 30. Criticità ipermedialiCriticità ipermediali Diversi studi in ambito pedagogico e psicologico, pongono dubbiDiversi studi in ambito pedagogico e psicologico, pongono dubbi sull’efficacia, sul valore e sulla produttività della comunicazionesull’efficacia, sul valore e sulla produttività della comunicazione basata sull’ ipermedialità. Vengono sottolineati, in modo particolare,basata sull’ ipermedialità. Vengono sottolineati, in modo particolare, problemi di carattere intellettivo, cognitivo e psicologico, a causaproblemi di carattere intellettivo, cognitivo e psicologico, a causa della frammentazione del testo, della distrazione (legata alladella frammentazione del testo, della distrazione (legata alla frammentazione), del multitasking.frammentazione), del multitasking.
  • 31.
  • 32.
  • 33. Teoria del carico cognitivo ( Chandler e Sweller 1991) • Essa si focalizza sul concetto di risorse cognitive disponibili e su come esse vengano utilizzate durante l’apprendimento e direzionate verso gli obiettivi specifici dell’apprendimento stesso, in modo da non determinare un sovraccarico cognitivo
  • 34. BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA • Tags: media, conoscenza di G. Cecchinato • N. Carr :Internet ci rende stupidi? Ed. R. Cortina • Mammarella, Cornoldi, Pazzaglia :Psicologia dell’apprendimento multimediale, Il Mulino, 2004 • Lezioni prof. Cecchinato in http://prezi.com/6gcf1_u0_6fu/tecnologie-dei-media-digitali-lezione-1

Editor's Notes

  1. mmm