comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf

M

Dal 25 marzo al 21 maggio 2023 si tiene la mostra a Palazzo Merulana "Nasi per l'Arte a cura di Joanna De Vos e Melania Rossi

comunicato stampa
!
Palazzo Merulana!
in sinergia con Fondazione Elena e Claudio Cerasi e Coopculture
!
presenta
Dal 25 marzo al 21 maggio 2023
NASI PER L’ARTE
a cura di Joanna De Vos e Melania Rossi
Un incontro tra opere di artisti italiani e belgi,
esposte seguendo due percorsi differenti ma uniti da una sola, in-
trigante, chiave di lettura: il "fiuto per l’arte”
Inaugurazione venerdì 24 marzo h18
Palazzo Merulana!
Via Merulana 121, Roma
“Tutto lo si sente prima col naso, tutto è nel naso, il mondo è naso"
( “Il nome, il naso” - Italo Calvino)
Da sabato 25 marzo Palazzo Merulana, in sinergia con Fondazione Elena e Clau-
dio Cerasi e CoopCulture, propone al pubblico la mostra “Nasi per l'arte” ideata e
curata da Joanna De Vos e Melania Rossi. Fino al 21 maggio una selezione di oltre
cinquanta opere metterà in connessione, in modo originale, ironico, e inaspettato,
l’arte italiana e quella belga secondo un insolito fil rouge: il naso.
Nasi per l'arte non parla solo di “nasi come forme, o come olfatto”. Vuole, invece,
stimolare una riflessione sul significato metaforico di questo organo, il primo a for-
marsi nel grembo materno, un carattere ereditario e identitario che rappresenta
l’istinto primordiale ed è anche metafora dell’“avere naso” e di un modo immediato
di avvicinarsi alle cose, “sentendole” prima ancora di vederle.
Al naso fa capo uno dei nostri cinque sensi, quello più animale e istintivo, che de-
termina in noi l’attrazione o la repulsione.
Esiste una profonda relazione tra olfatto e memoria. L’olfatto innesca pensieri e –
anche involontariamente – fa riaffiorare i ricordi. È il cosiddetto “effetto Proust”.!
!
In anni di collaborazioni, le curatrici De Vos e Rossi, rispettivamente di origine bel-
ga e italiana, si sono impegnate ad analizzare come italiani e belgi sul piano esteti-
co e concettuale condividano un “naso per l’arte", di come gli artisti seguano il loro
“fiuto” e di come lo facciano, per altri versi, anche gli appassionati collezionisti o gli
stessi esperti nella curatela delle mostre.
“Nasi per l'arte trova le sue origini nell'incontro di due nasi curatoriali - spiegano
entrambe - Noi curatori siamo a nostra volta creatori, ma creiamo mescolando fonti
e voci, spesso inclusa la nostra. Cerchiamo connessioni che gli altri potrebbero non
vedere immediatamente, abbracciamo l'insolito ed esploriamo l’inaspettato. Abbia-
mo così individuato somiglianze impensate e differenze specifiche, che vogliamo
svelare in questo progetto. L’Italia e il Belgio sono Paesi diversi ma anche culturalmente
simili: nell’approccio istintivo, nella capacità di ironizzare (prendere per il naso), di improv-
visare (andare a naso) e nella totale disponibilità a mettersi in gioco”.
I DUE PERCORSI ESPOSITIVI
!
In primo luogo la mostra propone un dialogo tra l'arte italiana e quella belga dell’ini-
zio del XX secolo attraverso la connessione tra la Collezione Cerasi, presente in
modo permanente a Palazzo Merulana, in particolare con opere pittoriche e sculto-
ree dagli anni Venti agli anni Quaranta, e una selezione di opere belghe dello stes-
so periodo, prestate da collezionisti privati belgi e da alcune Istituzioni. Artisti quali
René Magritte, Léon Spilliaert, Paul Joostens, Constant Permeke dialogheranno
con Giorgio De Chirico, Francesco Trombadori, Antonio Donghi, Antonietta Ra-
phael…
Il progetto espositivo è in armonia con la collezione creata da Elena e Claudio Ce-
rasi. Frutto di anni di passione e amore per l’arte, la loro raccolta non rispetta regole
ferree: a volte riscopre artisti del passato meno noti, a volte espone opere rare di
artisti celebri in dialogo con quelle di autori contemporanei.
Un percorso non lineare, in cui l’istinto e il “fiuto” sono state la forza propulsiva, e
con cui il progetto “Nasi per l’arte” si sente in perfetta sintonia. !
!
Il secondo percorso all'interno della mostra coinvolge nove artisti contemporanei
belgi e altrettanti italiani le cui opere celebrano, sfidano e invitano alla riflessione
sul naso, i sensi e l'arte. Da "Autoritratto olfattivo" di Peter De Cupere (uno dei suoi
celebri dipinti “graffia e annusa, all'autoritratto di Maurizio Cattelan, che nella sua
"Autobiografia non autorizzata", scrive: "Quando sono nato erano molto delusi.
Avevo un naso da adulto”. E ancora disegni, quadri, sculture, installazioni, cinema
rianimato, opere video, fotografie, che fanno rivivere la tradizione e la mitologia o
indagano sulla condizione umana... spargendo le loro “essenze” nelle sale del pre-
zioso Palazzo Merulana.
GLI ARTISTI IN MOSTRA:
Artisti contemporanei:
Francis Alÿs, Francesco Arena, Michaël Borremans, Maurizio Cattelan, Michael
Dans, Laura de Coninck, Peter de Cupere, Jan Fabre, Mariana Ferratto, Thomas
Lerooy, Emiliano Maggi, Sofie Muller, Luigi Ontani, Daniele Puppi, Anna Raimondo,
Marta Roberti, Yves Velter, Serena Vestrucci.
Prestiti opere di artisti belgi di inizio Novecento:
Jos Albert, Pierre-Louis Flouquet, Robert Giron, Oscar Jespers, Paul Joostens,
René Magritte, George Minne, Constant Permeke, Léon Spilliaert, Marcel Stob-
baerts, Henri Van Straten, Fernand Wery.
In dialogo con artisti della collezione permanente: Giacomo Balla, Duilio Cam-
bellotti, Felice Casorati, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Ercole Drei, Guglielmo
Janni, Leoncillo Leonardi, Antonietta Raphael, Francesco Trombadori, Alberto Zive-
ri.
La mostra è accompagnata da un catalogo, pubblicato da Bruno Devos at Stock-
mans Art Books con testi di Joanna De Vos e Melania Rossi, Giacinto di Pietranto-
nio e Caro Verbeek.
Info e prenotazioni:
www.palazzomerulana.it
Modalità di visita!
Intero € 10,00!
Ridotto € 8,00 (Giovani under 26, adulti over 65, insegnanti in attività, possessori
di Cartax2, possessori Lazio Youth card )!
Gratuito (bambini e ragazzi under 7, un insegnante ogni 10 studenti, un accompa-
gnatore ogni 10 persone, disabile con accompagnatore, possessori Pass Palazzo
Merulana e Pass Palazzo Merulana Young, membri ICOM, guide turistiche con pa-
tentino)!
Diritto di prenotazione euro 2,00
Ufficio Stampa Palazzo Merulana
Leeloo srl - informazione e comunicazione
ufficiostampa.leeloo@gmailcom
331.6176325 - 331.6158303 - 388.1066358

Recommandé

Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013 par
Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013
Guida alla 55a Biennale di Venezia 2013Frattura Scomposta
3.6K vues407 diapositives
IL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno par
IL DIVISIONISMO - La Luce del ModernoIL DIVISIONISMO - La Luce del Moderno
IL DIVISIONISMO - La Luce del ModernoFondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
1.4K vues16 diapositives
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre par
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreFrattura Scomposta
915 vues45 diapositives
Boston - Como 2013 par
Boston - Como 2013 Boston - Como 2013
Boston - Como 2013 Fabrizio Bellanca
475 vues33 diapositives
LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA par
LI CHEVALIER  MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA LI CHEVALIER  MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA
LI CHEVALIER MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA ROMA li Chevalier 诗蓝 诗蓝
61 vues4 diapositives
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio par
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioAndrea Brunello
526 vues13 diapositives

Contenu connexe

Similaire à comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf

Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016 par
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016
Programma Contemporary Art Torino Piemonte 2015-2016Quotidiano Piemontese
2.5K vues20 diapositives
Domenica 5 novembre gratuita par
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuitamauvet52
153 vues2 diapositives
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza par
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monzaTeatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monzaAgnese Cremaschi
192 vues2 diapositives
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGI par
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGIGIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGI
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGIGianni Laterza
1.2K vues10 diapositives
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo par
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoRitmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeo
Ritmi Visivi. Luigi Veronesi nell'astrattismo europeoFondazione Ragghianti
343 vues2 diapositives
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019 par
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019mauvet52
287 vues6 diapositives

Similaire à comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf(20)

Domenica 5 novembre gratuita par mauvet52
Domenica 5 novembre gratuitaDomenica 5 novembre gratuita
Domenica 5 novembre gratuita
mauvet52153 vues
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza par Agnese Cremaschi
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monzaTeatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Teatro, rassegna teatro+tempo arte a monza
Agnese Cremaschi192 vues
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGI par Gianni Laterza
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGIGIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGI
GIUSEPPE DE NITTIS, UN SECOLO D'OBLIO E POI PARIGI
Gianni Laterza1.2K vues
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019 par mauvet52
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
mauvet52287 vues
C.s. domenica 6 ottobre 2019 par mauvet52
C.s. domenica 6 ottobre 2019C.s. domenica 6 ottobre 2019
C.s. domenica 6 ottobre 2019
mauvet52261 vues
Villa Contemporanea. Un anno vissuto intensamente par vorrei
Villa Contemporanea. Un anno vissuto intensamenteVilla Contemporanea. Un anno vissuto intensamente
Villa Contemporanea. Un anno vissuto intensamente
vorrei1.7K vues
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ... par Roberta Bosco
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Roberta Bosco983 vues
Due mani che liberano un mare di emozioni. Mostra di pittura e gioielli a c... par Giulia Murolo
Due mani che liberano un mare di emozioni.  Mostra di pittura e gioielli  a c...Due mani che liberano un mare di emozioni.  Mostra di pittura e gioielli  a c...
Due mani che liberano un mare di emozioni. Mostra di pittura e gioielli a c...
Giulia Murolo310 vues
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion... par Raul Gabriel
LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...LUCEBUIO  Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
LUCEBUIO Raul Gabriel , low resolution, ex cotonificio delle piane-Fondazion...
Raul Gabriel211 vues
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010 par Lola32
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Lola321.1K vues
Biografia par delso
BiografiaBiografia
Biografia
delso303 vues
Biografia par delso
BiografiaBiografia
Biografia
delso378 vues

Plus de mauvet52

Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf par
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfSostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfmauvet52
5 vues7 diapositives
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf par
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfPoleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfmauvet52
172 vues5 diapositives
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf par
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfCieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfmauvet52
56 vues16 diapositives
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf par
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfOS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfmauvet52
107 vues9 diapositives
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf par
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfOrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfmauvet52
200 vues9 diapositives
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf par
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfmauvet52
58 vues16 diapositives

Plus de mauvet52(20)

Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf par mauvet52
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdfSostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
Sostituzione Cassonetti Lista Strade.pdf
mauvet525 vues
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf par mauvet52
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdfPoleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
Poleis_Liberazioni2023_Programma.pdf
mauvet52172 vues
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf par mauvet52
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdfCieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero46.pdf
mauvet5256 vues
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf par mauvet52
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdfOS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
OS_n._26_del_24_marzo_2023.pdf
mauvet52107 vues
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf par mauvet52
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdfOrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
OrdinanzaDomenicaecologica26marzo_24_2023.pdf
mauvet52200 vues
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf par mauvet52
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
mauvet5258 vues
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf par mauvet52
OS_domenicaecologica8gennaio.pdfOS_domenicaecologica8gennaio.pdf
OS_domenicaecologica8gennaio.pdf
mauvet52275 vues
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf par mauvet52
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdfOS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
OS__n._191_del_2_dicembre_2022.pdf
mauvet52257 vues
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf par mauvet52
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdfCieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero44.pdf
mauvet52217 vues
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf par mauvet52
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdfOrdinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
Ordinanza_N._187_18novembre2022_domenica_20novembre2022.pdf
mauvet52355 vues
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli... par mauvet52
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
Tesi Giulia Muccari Battistelli_Cabina elettrica e Torre dell'acqua Via Gioli...
mauvet5212 vues
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf par mauvet52
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdfGiovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
Giovani-Memoria_Programma_orari_Novembre2022.pdf
mauvet52150 vues
acquarioott22.pdf par mauvet52
acquarioott22.pdfacquarioott22.pdf
acquarioott22.pdf
mauvet527 vues
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf par mauvet52
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdfCieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero43.pdf
mauvet5250 vues
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf par mauvet52
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdfI_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
I_cantieri_delle_cappelle_Sistina_e_Paol.pdf
mauvet52632 vues
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf par mauvet52
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdfCircolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
Circolare 61-2022_DGMUSEI.pdf
mauvet52185 vues
CS-Coesione.pdf par mauvet52
CS-Coesione.pdfCS-Coesione.pdf
CS-Coesione.pdf
mauvet5287 vues
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf par mauvet52
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdfStati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
Stati Generali del Patrimonio Industriale PDF contributo Magnani-Gargiulo.pdf
mauvet52300 vues
CS AcquAria.pdf par mauvet52
CS AcquAria.pdfCS AcquAria.pdf
CS AcquAria.pdf
mauvet52231 vues
Effetto notte 2022.docx par mauvet52
Effetto notte 2022.docxEffetto notte 2022.docx
Effetto notte 2022.docx
mauvet522.2K vues

comunicato stampa press release NASI PER L'ARTE .pdf

  • 1. comunicato stampa ! Palazzo Merulana! in sinergia con Fondazione Elena e Claudio Cerasi e Coopculture ! presenta Dal 25 marzo al 21 maggio 2023 NASI PER L’ARTE a cura di Joanna De Vos e Melania Rossi Un incontro tra opere di artisti italiani e belgi, esposte seguendo due percorsi differenti ma uniti da una sola, in- trigante, chiave di lettura: il "fiuto per l’arte” Inaugurazione venerdì 24 marzo h18 Palazzo Merulana! Via Merulana 121, Roma “Tutto lo si sente prima col naso, tutto è nel naso, il mondo è naso" ( “Il nome, il naso” - Italo Calvino) Da sabato 25 marzo Palazzo Merulana, in sinergia con Fondazione Elena e Clau- dio Cerasi e CoopCulture, propone al pubblico la mostra “Nasi per l'arte” ideata e curata da Joanna De Vos e Melania Rossi. Fino al 21 maggio una selezione di oltre cinquanta opere metterà in connessione, in modo originale, ironico, e inaspettato, l’arte italiana e quella belga secondo un insolito fil rouge: il naso. Nasi per l'arte non parla solo di “nasi come forme, o come olfatto”. Vuole, invece, stimolare una riflessione sul significato metaforico di questo organo, il primo a for- marsi nel grembo materno, un carattere ereditario e identitario che rappresenta
  • 2. l’istinto primordiale ed è anche metafora dell’“avere naso” e di un modo immediato di avvicinarsi alle cose, “sentendole” prima ancora di vederle. Al naso fa capo uno dei nostri cinque sensi, quello più animale e istintivo, che de- termina in noi l’attrazione o la repulsione. Esiste una profonda relazione tra olfatto e memoria. L’olfatto innesca pensieri e – anche involontariamente – fa riaffiorare i ricordi. È il cosiddetto “effetto Proust”.! ! In anni di collaborazioni, le curatrici De Vos e Rossi, rispettivamente di origine bel- ga e italiana, si sono impegnate ad analizzare come italiani e belgi sul piano esteti- co e concettuale condividano un “naso per l’arte", di come gli artisti seguano il loro “fiuto” e di come lo facciano, per altri versi, anche gli appassionati collezionisti o gli stessi esperti nella curatela delle mostre. “Nasi per l'arte trova le sue origini nell'incontro di due nasi curatoriali - spiegano entrambe - Noi curatori siamo a nostra volta creatori, ma creiamo mescolando fonti e voci, spesso inclusa la nostra. Cerchiamo connessioni che gli altri potrebbero non vedere immediatamente, abbracciamo l'insolito ed esploriamo l’inaspettato. Abbia- mo così individuato somiglianze impensate e differenze specifiche, che vogliamo svelare in questo progetto. L’Italia e il Belgio sono Paesi diversi ma anche culturalmente simili: nell’approccio istintivo, nella capacità di ironizzare (prendere per il naso), di improv- visare (andare a naso) e nella totale disponibilità a mettersi in gioco”. I DUE PERCORSI ESPOSITIVI ! In primo luogo la mostra propone un dialogo tra l'arte italiana e quella belga dell’ini- zio del XX secolo attraverso la connessione tra la Collezione Cerasi, presente in modo permanente a Palazzo Merulana, in particolare con opere pittoriche e sculto- ree dagli anni Venti agli anni Quaranta, e una selezione di opere belghe dello stes- so periodo, prestate da collezionisti privati belgi e da alcune Istituzioni. Artisti quali René Magritte, Léon Spilliaert, Paul Joostens, Constant Permeke dialogheranno con Giorgio De Chirico, Francesco Trombadori, Antonio Donghi, Antonietta Ra- phael… Il progetto espositivo è in armonia con la collezione creata da Elena e Claudio Ce- rasi. Frutto di anni di passione e amore per l’arte, la loro raccolta non rispetta regole ferree: a volte riscopre artisti del passato meno noti, a volte espone opere rare di artisti celebri in dialogo con quelle di autori contemporanei. Un percorso non lineare, in cui l’istinto e il “fiuto” sono state la forza propulsiva, e con cui il progetto “Nasi per l’arte” si sente in perfetta sintonia. ! ! Il secondo percorso all'interno della mostra coinvolge nove artisti contemporanei belgi e altrettanti italiani le cui opere celebrano, sfidano e invitano alla riflessione sul naso, i sensi e l'arte. Da "Autoritratto olfattivo" di Peter De Cupere (uno dei suoi celebri dipinti “graffia e annusa, all'autoritratto di Maurizio Cattelan, che nella sua "Autobiografia non autorizzata", scrive: "Quando sono nato erano molto delusi. Avevo un naso da adulto”. E ancora disegni, quadri, sculture, installazioni, cinema rianimato, opere video, fotografie, che fanno rivivere la tradizione e la mitologia o
  • 3. indagano sulla condizione umana... spargendo le loro “essenze” nelle sale del pre- zioso Palazzo Merulana. GLI ARTISTI IN MOSTRA: Artisti contemporanei: Francis Alÿs, Francesco Arena, Michaël Borremans, Maurizio Cattelan, Michael Dans, Laura de Coninck, Peter de Cupere, Jan Fabre, Mariana Ferratto, Thomas Lerooy, Emiliano Maggi, Sofie Muller, Luigi Ontani, Daniele Puppi, Anna Raimondo, Marta Roberti, Yves Velter, Serena Vestrucci. Prestiti opere di artisti belgi di inizio Novecento: Jos Albert, Pierre-Louis Flouquet, Robert Giron, Oscar Jespers, Paul Joostens, René Magritte, George Minne, Constant Permeke, Léon Spilliaert, Marcel Stob- baerts, Henri Van Straten, Fernand Wery. In dialogo con artisti della collezione permanente: Giacomo Balla, Duilio Cam- bellotti, Felice Casorati, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Ercole Drei, Guglielmo Janni, Leoncillo Leonardi, Antonietta Raphael, Francesco Trombadori, Alberto Zive- ri. La mostra è accompagnata da un catalogo, pubblicato da Bruno Devos at Stock- mans Art Books con testi di Joanna De Vos e Melania Rossi, Giacinto di Pietranto- nio e Caro Verbeek. Info e prenotazioni: www.palazzomerulana.it Modalità di visita! Intero € 10,00! Ridotto € 8,00 (Giovani under 26, adulti over 65, insegnanti in attività, possessori di Cartax2, possessori Lazio Youth card )! Gratuito (bambini e ragazzi under 7, un insegnante ogni 10 studenti, un accompa- gnatore ogni 10 persone, disabile con accompagnatore, possessori Pass Palazzo Merulana e Pass Palazzo Merulana Young, membri ICOM, guide turistiche con pa- tentino)! Diritto di prenotazione euro 2,00 Ufficio Stampa Palazzo Merulana Leeloo srl - informazione e comunicazione