Aggiornamento del company profile di Michele Vianello.
Vengono elencati i principali servizi offerti alle Pubbliche Amministrazioni anche utilizzando il MEPA.
L'ATTIVITÀ DI SERVIZIO E DI SUPPORTO AL PROCESSO DI
RIORGANIZZAZIONE DELL'ENTE E AL RESPONSABILE PER LA
TRANSIZIONE AL DIGITALE
C O M E D I G I T A L I Z Z A R E U N A P U B B L I C A
A M M I N I S T R A Z I O N E ?
La corretta digitalizzazione di un Ente Pubblico fa si che si possa
lavorare meglio, senza aggravio dei carichi lavorativi, raggiungendo il
soddisfacimento dei cittadini. Come si fa???
Leggete questo company profile.
Molti di Voi, Amministratori o Segretari Generali Vi trovate ad
affrontare molte, nuove incombenze legate alle disposizioni
legislative in materia di digitalizzazione, di rispetto della privacy, di
garanzia della trasparenza.
Molti di Voi affrontano queste nuove incombenze seguendo
metodologie del passato, le quali generano un aggravio del lavoro per
i Vostri collaboratori e spesso richiedono investimenti rilevanti.
Spesso siete costretti a rivolgervi ai Vostri tradizionali fornitori di
servizi I.T.. Sono loro, a questo punto, a suggerire i processi
organizzativi e le risorse, scarse, da destinare ai processi di
digitalizzazione.
M I C H E L E V I A N E L L O 2 0 1 9
L'ATTIVITÀ DI SUPPORTO AL
RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE
UNA NUOVA RESPONSABILITÀ
Il Codice per l'Amministrazione Digitale (CAD) prevede che le
Amministrazioni pubbliche si dotino di una figura di coordinamento
organizzativo e informatico ai processi di digitalizzazione e di
riorganizzazione. Recentemente, il Ministro per la Funzione Pubblica,
nel precisare i compiti del RTD, ne ha confermato l'obbligatorietà.
La mia attività prevede l'assistenza a questa figura nelle attività di
pianificazione dei processi di cambiamento, nella redazione del PEG,
nella definizione dei modelli di misurazione dell'innovazione.
Spessissimo si ritiene che il RTD debba sovrintendere "solo" alla
digitalizzazione dell'Ente dimenticando che il CAD non prevede di
"digitalizzare l'esistente".
M I C H E L E V I A N E L L O 2 0 1 9
M I C H E L E V I A N E L L O 2 0 1 9
Le P.A. devono affrontare
contemporaneamente:
Un processo di riorganizzazione per gestire le relazioni che
mettono al centro i servizi al cittadino e i diritti sanciti dal CAD
e dal FOIA.
Un processo di digitalizzazione che consenta di gestire in modo
trasparente i flussi documentali, le relazioni aperte con i
cittadini e le imprese, la legislazione sulla trasparenza e
l'anticorruzione.
Un processo di adeguamento alla legislazione che consenta di
"organizzare la trasparenza" (P.T.C.P.T.).
Un criterio di "pesatura" delle performance che attribuisca
valori crescenti al processo di digitalizzazione, alla trasparenza,
alla formazione costante del personale.
LE ATTIVITÀ DI SERVIZIO E SUPPORTO AI
PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE DELLE P.A.
M I C H E L E V I A N E L L O 2 0 1 9
QUELLI INDOTTI DAL CAD E DAL FOIA
SONO PROCESSI CHE, PER
REALIZZARSI:
Necessitano di una visione organica della trasformazione
dell'Ente e della Città;
Attivino continue interazioni tra le competenze organizzative e i
saperi digitali;
Attivino le competenze civiche presenti nella società e tra gli
stakeholders economici;
Affermino un metodo interdisciplinare nel guidare il
cambiamento;
Motivino costantemente il personale dell'Ente nel
perseguimento di questi obiettivi.
LE ATTIVITÀ DI SERVIZIO E SUPPORTO AI
PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE DELLE P.A.
M I C H E L E V I A N E L L O 2 0 1 9
LA MIA ATTIVITÀ PREVEDE:
Una fase di formazione del personale basata su un metodo didattico che,
dopo aver condiviso le previsioni del quadro legislativo, individua i
modelli organizzativi da adottare;
Una fase di confronto attivo con i dipendenti, rileggendo i diversi
procedimenti, evidenziandone i limiti e le discrasie rispetto alla
legislazione vigente;
La produzione, assieme ai dipendenti, di nuovi modelli processuali in
grado di offrire i servizi basandosi su un corretto utilizzo delle
piattaforme digitali a partire da SPID e da PAGOPA;
La redazione di un Piano triennale (correlato con il PEG e il PTCPT),
articolato per step temporali, evidenziando anche le attività da svolgere e
le risorse da impiegare;
Il servizio di redazione di modelli comunicativi, a partire dal rifacimento
del Sito Istituzionale, che consentano di offrire ai cittadini servizi digitali
(interazione e costante aggiornamento dei contenuti).
Il supporto metodologico nella pesatura degli obiettivi di trasparenza e
di digitalizzazione dell'Ente al fine di redigere correttamente un Piano
delle performance sinergico con il Piano per la Trasparenza.
LE ATTIVITÀ DI SERVIZIO E SUPPORTO AI
PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE DELLE P.A.
M I C H E L E V I A N E L L O 2 0 1 9
LA MIA ATTIVITÀ PREVEDE INOLTRE:
Il servizio di supporto nelle relazioni con i
Vostri fornitori di servizi I.T.;
La realizzazione di attività di alfabetizzazione
digitale in grado di favorire la consapevolezza
dei cittadini nell'utilizzo dei servizi digitali
messi a disposizione dall'Amministrazione e di
tutti gli strumenti previsti dal FOIA;
Il servizio di supporto metodologico e
contenutistico nella redazione delle Agende
Digitali Locali;
L'assessment nella realizzazione di politiche
indirizzate alla realizzazione di una smart city.
LE ATTIVITÀ DI SERVIZIO E SUPPORTO AI
PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE DELLE P.A.
COME SI EVOLVE IL PIANO DELLE ATTIVITÀ
Processo di formazione del personale.
CAD, FOIA, trasparenza.
Evidenziazione delle ricadute sul piano organizzativo, comunicativo, valutativo, relazionale.
Analisi, assieme ai dipendenti, dei diversi procedimenti.
Obiettivo: disegnare nuovi procedimenti che utilizzino SPID e PAGOPA.
Redazione degli strumenti operativi.
Attività necessarie alla realizzazione del Piano Triennale. Correlazione con il PEG e il PTCPT.
Processi di riorganizzazione e digitalizzazione a partire dal flusso documentale e dal rifacimento
del Sito Istituzionale.
Attività di alfabetizzazione digitale.
Condivisione dei modelli di "pesatura" (performance).
Loro adozione negli strumenti di programmazione dell'Ente.
CHI SONO: CURRICULUM E REFERENZE.
Libero professionista.
Offro, anche sul MEPA, i miei servizi di formazione, docenza e assistenza.
Più in dettaglio, visitate il mio frofilo su linkedin
https://www.linkedin.com/in/michelevianello/
Alcuni tra i miei clienti nella Pubblica Amministrazione:
Regione Emilia Romagna, Comune di Ravenna, Comune di Alessandria,
Comune di Rimini, Comune di Cesenatico, Comune di Montagnana, Comune di
Capannori, Comune di Legnago, Comune di Manfredonia, Unione Comuni
Rubicone Mare, Unione dei Comuni Adda Martesana, Provincia di Alessandria.
Altri Comuni di minori dimensioni.
ANCI Toscana, Lega Autonomie Locali, Ancitel, UPI.
Alcuni tra i miei clienti nelle imprese private:
Fastweb, HPE, IBM, Ferrari Auto, RED srl, Marina Yachting, MCS, Henry
Cotton, Beta 80, BIP, Maggioli, Enginering-Municipia.
Confartigianato, Associazione Nazionale Parchi Scientifici e Tecnologici.