Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×

L'innovazione come driver di sviluppo per i territori

Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité

Consultez-les par la suite

1 sur 19 Publicité

Plus De Contenu Connexe

Similaire à L'innovazione come driver di sviluppo per i territori (20)

Publicité

Plus par Vianello Michele (20)

Plus récents (20)

Publicité

L'innovazione come driver di sviluppo per i territori

  1. 1. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net "Smart Land: l'innovazione come driver di sviluppo per il territorio" Michele Vianello
  2. 2. Ciao presentiamoci..... Mi occupo di innovazione nei territori e nelle imprese. Sono un esperto di processi di digitalizzazione e di social networking. Sono il consulente di aziende private e enti pubblici. Sul web sono conosciuto come #nomadworker Mi trovate su Facebook, Linkedin, Instagram…. praticamente su ogni social network Su Twitter sono @michelevianello Se volete seguirmi il mio blog é www.michelevianello.net oppure iscrivetevi alla mia newsletter mivianello@gmail.com
  3. 3. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net INNOVARE NON È FACILE; BANALMENTE NON È SOLO ESTENDERE L'USO DELLE PIATTAFORME DIGITALI; CHI INNOVA DEVE AGIRE SU UNA MOLTEPLICITÀ DI FATTORI.
  4. 4. People Governance Economy Living Environment Mobility Smart City I parametri del Politecnico di Vienna. La possibilità di attuare politiche di innovazione in un territorio nasce da una solida impostazione programmatica. Le tecnologie I.C.T. sono un acceleratore delle politiche di innovazione e introducono, a loro volta, altre varianti smart. Ogni ambito interagisce con altri. I fondamentali Smart sono tratti dallo studio del Politecnico di Vienna www.smart-cities.eu 4 Michele Vianello @michelevianello michelevianello.net
  5. 5. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net LE CENTRALITÀ DEL FATTORE UMANO "IL POTERE DEI LUOGHI" ????? perché alcune aree urbane progrediscono e altre declinano???? cosa é realmente innovazione????
  6. 6. • Organizzazione dell’Ente. Rapporti con la Istituzione regionale e con altri Comuni. • Empatia con I cittadini, con le imprese. Politiche di smart citysenship. •  Alfabetizzazione Digitale dell’Ente e dei City user. Livelli di applicazione della legislazione (CAD e altro) • Diffusione della fibra ottica, wifi, Internet of Things, Cloud Computing, RETI 5G. Precondizioni INFRASTRUTTURALI Precondizioni CULTURALI EGOVERNMENT Precondizioni TESSUTO SOCIALE INNOVATIVO Precondizioni WELFARE LOCALE INCLUSIONE 6 Michele Vianello @michelevianello michelevianello.net
  7. 7. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net ESEMPIO DI INNOVAZIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DIGITALIZZAZIONE
  8. 8. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net ESEMPIO DI INNOVAZIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DIGITALIZZAZIONE Da lampioni "legacy" a LED e IOT risultato: tra il 40 e il 70% di risparmio sui costi energetici IOT e centrali di comando IOT e intelligenza artificiale
  9. 9. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net 91000 LAMPIONI TRAFFICO DEFLUSSO ACQUE DOPO I TEMPORALI AFFOLLAMENTO FERMATE BUS DIPONIBILITÀ DI PARCHEGGI Buenos Aires Riduzione del 50% dei consumi energetici
  10. 10. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net VALORE D'USO VALORE DELLA PRODUZIONE DI DATI LA DOPPIA VITA DEI DEVICE E DELLE PIATTAFORME DIGITALI
  11. 11. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net Cittadino Cliente Produce (inconsapevolmente) infinite quantità di dati Potenzialmente potrebbe esigere di utilizzare i dati o di valorizzarli
  12. 12. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net Produce infinite quantità di dati ..... nei propri processi interni ..... nei rapporti con i clienti ..... nel monitoraggio delle reti
  13. 13. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net Noi siamo abituati a salvare (organizzare) i documenti, non i dati!!!!
  14. 14. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net Il futuro deI dati sta nella possibilità per gli operatori economici di riutilizzarli "anche per fini commerciali". Il futuro deI dati sta nella capacità delle Amministrazioni di utilizzarli per sviluppare modelli gestionali basati sulla predittività.
  15. 15. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net
  16. 16. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net ..... ma, abbandonare la logica dei silos API E INTEROPERABILITÀ Il principio giuridico dei dati di "pubblico interesse"
  17. 17. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net Innovare ciò che é vecchio!!!! L'innovazione nel digitale, quasi sempre, non é inventarsi "cose nuove", quanto piuttosto arricchire le innovazioni del passato. Ma la vera sfida negli ambienti urbani sarà passare dal "possesso" all'uso condiviso e ciò a partire dall'abitare.
  18. 18. Michele Vianello; @michelevianello mivianello@gmail.com http://www.michelevianello.net slide di MicheleVianello “La più grande preoccupazione di Lucrezio sembra quella di evitare che il peso della materia ci schiacci. Al momento di stabilire le rigorose leggi meccaniche che determinano ogni evento, egli sente il bisogno di permettere agli atomi delle deviazioni imprevedibili dalla linea retta, tali da garantire la libertà tanto alla materia quanto agli esseri umani. (Lezione sulla “Leggerezza”)
  19. 19. Le vostre critiche e i vostri suggermenti sono i benvenuti!!! Cercatemi, un caffé con voi lo bevo ben volentieri ...... sono facilmente rintracciabile sul web!!!

×