1. L’ apparato locomotore
E’ formato dallo scheletro, dai
muscoli e dalle articolazioni
Giada, Andrea T, Matteo
2. Lo scheletro
Lo scheletro forma la robusta impalcatura che
sostiene il corpo e protegge gli organi interni
• Esso è formato da più di 200 ossa che si
distinguono in
• -ossa lunghe
• -ossa piatte
• -ossa corte
3. Nello scheletro si possono distinguere 3 parti:
- la testa
- il tronco
- gli arti superiori e inferiori
4. Nella testa si trovano le ossa del cranio e
della faccia
La scatola cranica che contiene e
protegge il cervello è formata da ossa
piatte saldate tra loro
Fra le ossa della faccia
troviamo un altro osso piatto: la
mandibola
5. Il TRONCO è formato
-dalla gabbia toracica costituita da 12
coppie di costole
-dalla colonna vertebrale che è l’asse portante di tutto lo
scheletro ed è costituita da 33 vertebre, ossa corte di forma
cilindrica, forate al centro. Sono disposte una sull’altra e
racchiudono il midollo spinale appartenente al sistema
nervoso
-dal bacino composto
da varie ossa piatte saldate
tra loro che racchiudono
l’intestino e altri organi interni.
6. Gli arti superiori
cioè le braccia sono
formati da:
Scapola e clavicola
che l’uno posto dietro
e l’altro davanti formano
la spalla
Omero,
l’osso lungo del braccio
Radio e ulna
le ossa lunghe dell’avambraccio
Numerose ossa corte
del polso e della mano
7. Gli arti inferiori o gambe
sono formati da:
-Femore, l’osso lungo della
coscia
-rotula, l’osso corto e rotondo
del ginocchio
-Tibia (davanti) e perone (dietro)
-Numerose ossa della caviglia e del piede
8. Le articolazioni
• Le zone come il
gomito in cui le ossa
sono a contatto si
chiamano
ARTICOLAZIONI.
Sono avvolte in un
manicotto pieno di
liquido e sono di vari
tipi: fisse, mobili ,
semimobili.
Le zone come il gomito
in cui le ossa dello
scheletro sono a
contatto si chiamano
articolazioni. Sono
avvolte in un
manicotto pieno di
liquido
9. I muscoli sono costituiti da fasci di cellule
lunghe e filamentose chiamate fibre.
I muscoli si contraggono e si rilassano,
lavorando sempre in coppia: un muscolo
si contrae mentre il suo opposto si rilassa
e così si crea il movimento.
11. Muscoli volontari e involontari
I muscoli volontari
sono chiamati così
perché entrano in
azione quando
vogliamo noi.
I muscoli involontari sono
sempre in azione
indipendentemente dalla
nostra volontà.
Essi avvolgono alcuni organi
come lo stomaco e con i
loro movimenti li aiutano
a svolgere i compiti cui
sono destinati senza che
noi dobbiamo
preoccuparcene.
Tra questi anche il cuore.
12. Come prendersi cura del proprio
apparato locomotore
• Quando sei seduto
appoggia bene la schiena
alla sedia per tenerla
dritta
Non appesantire lo zaino
e svuotalo dalle cose
inutili: inserisci solo il
materiale necessario
• Non appesantire troppo il
tuo corpo con troppo cibo
poiché questo graverà
sulla schiena e sulle
gambe
• Non restare troppo tempo
fermo in una posizione
perché in questi casi si
assumono posizioni non
corrette