L’ apparato locomotore

M
L’ apparato locomotore
E’ formato dallo scheletro, dai
muscoli e dalle articolazioni
Giada, Andrea T, Matteo
Lo scheletro
Lo scheletro forma la robusta impalcatura che
sostiene il corpo e protegge gli organi interni
• Esso è formato da più di 200 ossa che si
distinguono in
• -ossa lunghe
• -ossa piatte
• -ossa corte
Nello scheletro si possono distinguere 3 parti:
- la testa
- il tronco
- gli arti superiori e inferiori
Nella testa si trovano le ossa del cranio e
della faccia
La scatola cranica che contiene e
protegge il cervello è formata da ossa
piatte saldate tra loro
Fra le ossa della faccia
troviamo un altro osso piatto: la
mandibola
Il TRONCO è formato
-dalla gabbia toracica costituita da 12
coppie di costole
-dalla colonna vertebrale che è l’asse portante di tutto lo
scheletro ed è costituita da 33 vertebre, ossa corte di forma
cilindrica, forate al centro. Sono disposte una sull’altra e
racchiudono il midollo spinale appartenente al sistema
nervoso
-dal bacino composto
da varie ossa piatte saldate
tra loro che racchiudono
l’intestino e altri organi interni.
Gli arti superiori
cioè le braccia sono
formati da:
Scapola e clavicola
che l’uno posto dietro
e l’altro davanti formano
la spalla
Omero,
l’osso lungo del braccio
Radio e ulna
le ossa lunghe dell’avambraccio
Numerose ossa corte
del polso e della mano
Gli arti inferiori o gambe
sono formati da:
-Femore, l’osso lungo della
coscia
-rotula, l’osso corto e rotondo
del ginocchio
-Tibia (davanti) e perone (dietro)
-Numerose ossa della caviglia e del piede
Le articolazioni
• Le zone come il
gomito in cui le ossa
sono a contatto si
chiamano
ARTICOLAZIONI.
Sono avvolte in un
manicotto pieno di
liquido e sono di vari
tipi: fisse, mobili ,
semimobili.
Le zone come il gomito
in cui le ossa dello
scheletro sono a
contatto si chiamano
articolazioni. Sono
avvolte in un
manicotto pieno di
liquido
I muscoli sono costituiti da fasci di cellule
lunghe e filamentose chiamate fibre.
I muscoli si contraggono e si rilassano,
lavorando sempre in coppia: un muscolo
si contrae mentre il suo opposto si rilassa
e così si crea il movimento.
L’ apparato locomotore
Muscoli volontari e involontari
I muscoli volontari
sono chiamati così
perché entrano in
azione quando
vogliamo noi.
I muscoli involontari sono
sempre in azione
indipendentemente dalla
nostra volontà.
Essi avvolgono alcuni organi
come lo stomaco e con i
loro movimenti li aiutano
a svolgere i compiti cui
sono destinati senza che
noi dobbiamo
preoccuparcene.
Tra questi anche il cuore.
Come prendersi cura del proprio
apparato locomotore
• Quando sei seduto
appoggia bene la schiena
alla sedia per tenerla
dritta
Non appesantire lo zaino
e svuotalo dalle cose
inutili: inserisci solo il
materiale necessario
• Non appesantire troppo il
tuo corpo con troppo cibo
poiché questo graverà
sulla schiena e sulle
gambe
• Non restare troppo tempo
fermo in una posizione
perché in questi casi si
assumono posizioni non
corrette
L’ apparato locomotore
1 sur 13

Recommandé

Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletricoGianni Locatelli
25K vues16 diapositives
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolareGianni Locatelli
27.5K vues11 diapositives
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPeppi2001
36.2K vues25 diapositives
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico4 CSA
3.2K vues23 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinarioAndrea Biagioni
5.1K vues38 diapositives
I muscoliI muscoli
I muscoliPeppi2001
5.8K vues8 diapositives
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolarebenadia
14.7K vues15 diapositives
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorioMaura Bracaloni
12.4K vues21 diapositives
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerenteMaura Bracaloni
24.4K vues55 diapositives

Tendances(20)

Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
Andrea Biagioni5.1K vues
I muscoliI muscoli
I muscoli
Peppi20015.8K vues
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
benadia14.7K vues
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
Maura Bracaloni12.4K vues
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
Maura Bracaloni24.4K vues
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
denise688.5K vues
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
Gianni Locatelli7.3K vues
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
Bianchigino4.3K vues
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
roberta carboni2.9K vues
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
gabry118.4K vues
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
viacopernico13.3K vues
Apparato digerente NadiaApparato digerente Nadia
Apparato digerente Nadia
benadia5.1K vues
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
imartini6.6K vues
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
Bianchigino3K vues
APU4.1 Skeleton System IntroductionAPU4.1 Skeleton System Introduction
APU4.1 Skeleton System Introduction
NeQuelle DeFord906 vues
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
benadia4.1K vues
Attività fisica e saluteAttività fisica e salute
Attività fisica e salute
umbiq11.5K vues
Il tessuto muscolareIl tessuto muscolare
Il tessuto muscolare
GabriellaZenone191 vues

En vedette

Il sistema circolatorioIl sistema circolatorio
Il sistema circolatoriomonidc
1.2K vues8 diapositives
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umanoscuolabovio
7.1K vues14 diapositives
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umanoscuolasmaldone
40.8K vues43 diapositives
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Andrea Massa
1.9K vues30 diapositives
Apparato locomotoreApparato locomotore
Apparato locomotorepgiac
1.6K vues17 diapositives
I muscoliI muscoli
I muscolirizzi0
675 vues7 diapositives

En vedette(18)

Il sistema circolatorioIl sistema circolatorio
Il sistema circolatorio
monidc1.2K vues
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolabovio7.1K vues
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone40.8K vues
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
Andrea Massa1.9K vues
Apparato locomotoreApparato locomotore
Apparato locomotore
pgiac1.6K vues
I muscoliI muscoli
I muscoli
rizzi0675 vues
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolare
Maura Bracaloni3.6K vues
I MuscoliI Muscoli
I Muscoli
sandri965.5K vues
Sistema muscolare (Amelie)Sistema muscolare (Amelie)
Sistema muscolare (Amelie)
Framelie804 vues
I polinomiI polinomi
I polinomi
CFP - Università Popolare Trentina8K vues
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Primo Soccorso
Confimpresa1.8K vues
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
paola spagnolo2.2K vues
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
stefypiazza2K vues
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
Arianna Migliorini10.6K vues
Il sistema nervoso Il sistema nervoso
Il sistema nervoso
lusirigu4.9K vues
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
imartini10.9K vues
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
guestdd699725.5K vues

Similaire à L’ apparato locomotore

Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoroberta carboni
364 vues11 diapositives
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegnoMaura Bracaloni
2.8K vues24 diapositives
SkeletonSkeleton
Skeletondariamuresan3
6 vues23 diapositives
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1ptesone
729 vues3 diapositives

Similaire à L’ apparato locomotore(20)

Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
roberta carboni364 vues
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
Maura Bracaloni2.8K vues
SkeletonSkeleton
Skeleton
dariamuresan36 vues
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
ptesone729 vues
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
Valeria De Cristofaro652 vues
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
Paolo Muzzicato586 vues
Scheletro presentazScheletro presentaz
Scheletro presentaz
Ilaria Amore1.2K vues
Il movimentoIl movimento
Il movimento
aesse1.2K vues
Anna olanoAnna olano
Anna olano
annaolano667 vues
Anna olanoAnna olano
Anna olano
annaolano460 vues
Apparato motorioApparato motorio
Apparato motorio
federico2002580 vues
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptx
DavideDAnnunzio154 vues
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
Framelie873 vues
Muscoli superficialiMuscoli superficiali
Muscoli superficiali
Rudy961.5K vues
Scienze il  corpo umano 2Scienze il  corpo umano 2
Scienze il corpo umano 2
giuseppina barbarino587 vues
Pagine da anatomia stretchingPagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretching
Calzetti & Mariucci Editori2.1K vues
L'uomo armonia e movimentoL'uomo armonia e movimento
L'uomo armonia e movimento
pavia31.5K vues

Dernier(16)

Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione8 vues
Data expeditionData expedition
Data expedition
A Scuola di OpenCoesione7 vues
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdf
Dott. Picconi Salvatore 5 vues
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi143 vues
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
IISGiovanniVallePado47 vues
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 19 vues
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 vues
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 vues
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 vues
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medie
A Scuola di OpenCoesione8 vues
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 vues

L’ apparato locomotore

  • 1. L’ apparato locomotore E’ formato dallo scheletro, dai muscoli e dalle articolazioni Giada, Andrea T, Matteo
  • 2. Lo scheletro Lo scheletro forma la robusta impalcatura che sostiene il corpo e protegge gli organi interni • Esso è formato da più di 200 ossa che si distinguono in • -ossa lunghe • -ossa piatte • -ossa corte
  • 3. Nello scheletro si possono distinguere 3 parti: - la testa - il tronco - gli arti superiori e inferiori
  • 4. Nella testa si trovano le ossa del cranio e della faccia La scatola cranica che contiene e protegge il cervello è formata da ossa piatte saldate tra loro Fra le ossa della faccia troviamo un altro osso piatto: la mandibola
  • 5. Il TRONCO è formato -dalla gabbia toracica costituita da 12 coppie di costole -dalla colonna vertebrale che è l’asse portante di tutto lo scheletro ed è costituita da 33 vertebre, ossa corte di forma cilindrica, forate al centro. Sono disposte una sull’altra e racchiudono il midollo spinale appartenente al sistema nervoso -dal bacino composto da varie ossa piatte saldate tra loro che racchiudono l’intestino e altri organi interni.
  • 6. Gli arti superiori cioè le braccia sono formati da: Scapola e clavicola che l’uno posto dietro e l’altro davanti formano la spalla Omero, l’osso lungo del braccio Radio e ulna le ossa lunghe dell’avambraccio Numerose ossa corte del polso e della mano
  • 7. Gli arti inferiori o gambe sono formati da: -Femore, l’osso lungo della coscia -rotula, l’osso corto e rotondo del ginocchio -Tibia (davanti) e perone (dietro) -Numerose ossa della caviglia e del piede
  • 8. Le articolazioni • Le zone come il gomito in cui le ossa sono a contatto si chiamano ARTICOLAZIONI. Sono avvolte in un manicotto pieno di liquido e sono di vari tipi: fisse, mobili , semimobili. Le zone come il gomito in cui le ossa dello scheletro sono a contatto si chiamano articolazioni. Sono avvolte in un manicotto pieno di liquido
  • 9. I muscoli sono costituiti da fasci di cellule lunghe e filamentose chiamate fibre. I muscoli si contraggono e si rilassano, lavorando sempre in coppia: un muscolo si contrae mentre il suo opposto si rilassa e così si crea il movimento.
  • 11. Muscoli volontari e involontari I muscoli volontari sono chiamati così perché entrano in azione quando vogliamo noi. I muscoli involontari sono sempre in azione indipendentemente dalla nostra volontà. Essi avvolgono alcuni organi come lo stomaco e con i loro movimenti li aiutano a svolgere i compiti cui sono destinati senza che noi dobbiamo preoccuparcene. Tra questi anche il cuore.
  • 12. Come prendersi cura del proprio apparato locomotore • Quando sei seduto appoggia bene la schiena alla sedia per tenerla dritta Non appesantire lo zaino e svuotalo dalle cose inutili: inserisci solo il materiale necessario • Non appesantire troppo il tuo corpo con troppo cibo poiché questo graverà sulla schiena e sulle gambe • Non restare troppo tempo fermo in una posizione perché in questi casi si assumono posizioni non corrette