Publicité

Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato Digitale

all. arch. à Fablab Palermo
11 Jul 2014
Publicité

Contenu connexe

Similaire à Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato Digitale(20)

Publicité
Publicité

Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato Digitale

  1. Fab Talk al FabLab Palermo 26 giugno 2014 Artigianato Digitale e Design tra Tradizione ed Innovazione
  2. Riguardo la figura dell’artigiano dice Giuseppe Di Napoli, filosofo del design: “La mano è ciò che ha reso l’uomo u-mano”. “La mano è l’uomo stesso” (Anassagora)
  3. E’ “artigiano digitale” colui che fa business utilizzando come ‘materia prima’ quantità variabili di tecnologia dell’informazione applicate a un modello economico tipico dell’artigianato: soddisfare i bisogni di micromercati
  4. Industria Artigiano
  5. Maker (“digital maker” Chris Anderson ) letteralmente “colui che fa”; estensione in chiave tecnologica del mondo del DIY (do it yourself, ovvero il fai dai te) Hacker (anche detto “smanettone”) è colui che si impegna nell'affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte Tweaker è colui che aggiusta le cose modificandole e aumentandone l’utilità, adatta creativamente l’esistente per renderlo più funzionale al reale
  6. Punti in comune tra Fabricazione digitale e Artigianato: progettazione autoproduzione (“on-demand” e non a “flusso continuo”) personalizzazione (no standardizzazione e omologazione) km 0 (autocostruzione anche degli attrezzi da lavoro) sostenibilità manutenzione formazione vendita riciclo (no spreco) riuso (non costi di trasporto o magazzino)
  7. Il lavoro non c’è ma si può creare: PMI e Startup “L’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra” (Primo Levi in La chiave a stella) Small Business Act (SBA) dell’Unione Europea, dal 2008, definisce le linee d’azione che l’Unione europea intende condurre a favore delle PMI, perché possano svilupparsi e creare occupazione. -Riduzione di oneri burocratici ed amministrativi -Facilitazione dei finanziamenti -Migliorare l’approccio allo spirito imprenditoriale -Dare una seconda possibilità alle imprese oneste
  8. Cosa fare per innovarsi?  Nuovi concept di prodotto/servizio  Uso di nuovi materiali  Utilizzo di macchine utensili robotizzate (CNC)  Impiego smart delle tecnologie digitali  Nuovi meccanismi organizzativi: open source, condividere, collaborare, lavorare in co-work, fare rete, rivoluzione cooperativa…
  9. Le 7 tesi de “L’attualita’ dell’artigianato e la sua anima digitale” di Andrea Granelli • TESI 1) Investire nella com-prensione del consumatore (osservare il consumatore per comprendere le sue esigenze) • TESI 2) indagare e supportare i meccanismi creativi e il lavoro in rete: • TESI 3) Fare emergere il ruolo del territorio, • TESI 4) fare emergere le diverse anime dell’innovazione del mondo artigiano • TESI 5) Fare una grande campagna pubblicitaria sui mestieri artigiani che punti ai giovani • TESI 6) Collegare maggiormente l’artigianato con il turismo, • TESI 7) Utilizzare maggiormente la domanda pubblica come motore per l’innovazione.
  10. http://co-hive.com/ piattaforma dedicata agli artigiani, ai makers, ai crafters, è un modo per condividere lo spazio lavorativo e gli strumenti del mestiere, minimizzare i costi ed i rischi, ottimizzare i risultati, ma non solo, è anche scambio di competenze, conoscenza e professionalità.
  11. www.maketank.it piattaforma su cui i Makers Digitali possono soddisfare tutte le loro esigenze in un unico luogo: marketplace; servizi commerciali e promozionali; negozio interno per l'acquisto di componenti a prezzi scontati Fabbrica virtuale: stampa digitale di produzione in 3D e lasercut
  12. www.designfromsicily.it ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del design siciliano, un unico simbolo per identificare una grande famiglia. Un collegamento tra designer, imprese, artigiani e appassionati. Il simbolo di un’unica forza. Un distretto di eccellenza.
Publicité