Publicité
Publicité

Contenu connexe

Présentations pour vous(20)

Publicité

Plus de Maurizio Napolitano(20)

Publicité

FIPAV - allievo allenatore Il protocollo di allenamento - Modulo 2 - napolitano.pdf

  1. corso ALLIEVO ALLENATORE primo livello giovanile 2022-2023 IL PROTOCOLLO DI ALLENAMENTO E IL SISTEMA DI GIOCO COME MEZZO FORMATIVO Maurizio Napolitano
  2. REGOLE DELLA CASA Tenere telecamera e microfoni spenti durante l'esposizione Utilizzare l'apposito tasto per prenotarsi nelle domande Accendere telecamera e microfono mentre si dialoga Se non è possibile allora usare la chat
  3. COME USEREMO IL TEMPO A DISPOSIZIONE tempo a disposizione: 20:30-22:00 20:30-20:40 attesa dei partecipanti e confronto durante l'attesa 20:10 - 21:00 prima parte della lezione 21:00 - 21:10 pausa - video docente spento 21:10 0 22:00 seconda parte della lezione
  4. COSA IMPAREREMO organizzare un allenamento
  5. COME LO FAREMO • Alcuni concetti della lezione precedente • Il protocollo di allenamento • I fondamentali di riferimento per l'organizzazione dei sistemi tattici • Il sistema di ricezione-attacco • Il sistema di muro e difesa • Il sistema di difesa e ricostruzione
  6. DALLA LEZIONE PRECEDENTE
  7. LEZIONE PRECEDENTE Modulo 1 La classificazione metodologica e strutturale della pallavolo tra le varie discipline sportive Concetto di «sport di situazione» Concetto di «gioco sportivo di squadra» Concetto di «sport basato sul rimbalzo della palla» Cenni di teoria dell’allenamento sportivo I principi teorici che orientano la prassi dell’allenatore I principi teorici dell’allenamento giovanile L’organizzazione e il controllo del processo di allenamento L’identificazione dei contenuti del processo di allenamento CAPITOLI 1-3 del Manuale del Corso Allievo Allenatore
  8. DOMANDA 1 https://forms.office.com/r/4QwrZ8htWQ
  9. TRE PAROLE CHIAVE PRECISIONE VOLUM E PREVENZIONE
  10. TEORIA ALLENAMENTO Percorsi tecnici individuali Piano percettivo esperienza situazionale efficace Piano elaborativo sviluppo di strategie tattiche di verifica della tecnica appresa Piano realizzativo rapporto fra positiva ed errore monitoraggio del processo evolutivo del giocatore stabilità tecniche usate in situazioni complesse
  11. DOMANDA 2 https://forms.office.com/r/9LDcnXY1jT
  12. PRINCIPI SU CUI CREARE ALLENAMENTO continuità esperienza motoria progressività compito - motorio - situazionale variabilità metodi mezzi
  13. DOMANDA 3 https://forms.office.com/r/RsHUXBnZ6u
  14. CLASSIFICAZIONE ESERCIZI ANALITICO SINTETICO GLOBALE
  15. IL PROTOCOLLO DI ALLENAMENTO E IL SISTEMA DI GIOCO COME MEZZO FORMATIVO
  16. IL PROTOCOLLO DI ALLENAMENTO Obiettivi del corso Allievo Allenatore • Capacità di riconoscere un protocollo di allenamento tecnico e applicarlo nel processo di allenamento • Analisi del movimento e del gioco per formulare degli obiettivi di sviluppo • Collegamento metodologico tra obiettivi e contenuti di un protocollo predefinito • Capacità di riconoscere ed applicare protocolli di preparazione fisica predefiniti
  17. DOMANDE PRIMA DI ORGANIZZARE L'ALLENAMENTO
  18. FASI DELL'ALLENAMENTO progressività compito - motorio - situazionale Riscaldamento Tema dell'allenamento Defaticamento
  19. SUGGERIMENTI (frasi che uso in palestra) PENSARE PALLAVOLO PROBLEMI DA RISOLVERE E NON SOLUZIONI TANTO SPAZIO AL TOCCO DELLA PALLA NO TEMPI MORTI RESPONSABILIZZARE GLI/LE ATLETI/E SUDATI/E E SORRIDENTI GIOCO CON QUELLO CHE SO FARE IL GIOCO AL CENTRO COSTRUIRESTORIE CON IL GRUPPO NON DIMENTICARE NESSUNO
  20. “L’allenatore è colui che ti dice cose che non vorresti sentirti dire, che ti mostra cose che non vorresti vedere, per permetterti di essere ciò che hai sempre saputo di poter diventare.” Tom Landry 1924-2000 coach football americano
  21. PIANIFICARE, INFORMARE, SCRIVERE La lavagna dell'allenamento di Francesco Conci – Trentino Volley
  22. LA LAVAGNA
  23. IL PROTOCOLLO DI ALLENAMENTO Il programma di sviluppo della tecnica individuale e l’organizzazione del gioco per consolidare l’applicazione delle tecniche L’utilizzo dei protocolli di allenamento individuali e dei protocolli per lo sviluppo della capacità di gioco La ripetizione del movimento La ripetizione delle sequenze di gioco Il successo nella ripetizione del gesto sportivo La percezione del proprio apprendimento da parte del giovane Dinamiche motivazionali legate all’apprendimento motorio
  24. I FONDAMENTALI DI RIFERIMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI TATTICI
  25. IL SISTEMA DI GIOCO COME MEZZO FORMATIVO Il concetto generale di «sistema di gioco» Organizzazione e insieme di regole che coordinano l’operato dei singoli giocatori nelle varie azioni di gioco Dalla struttura del gioco alla selezione delle tecniche per competere Criteri principali per gestire il sistema di gioco come mezzo formativo Corrispondenza di punti di forza e di punti deboli nei sistemi tattici Competitività in fondamentali correlati agli indici di risultato
  26. IL SISTEMA DI GIOCO (es. impostare la difesa) Immagini da http://www.andrea-asta.com/v olley world/2007/09/14/schemi-di-
  27. IL SISTEMA DI GIOCO (es. impostare la difesa) Immagini da http://www.andrea-asta.com/v olley world/2007/09/14/schemi-di- È indifferente quale userete di questi schemi di difesa quello che è importante è che voi siate COERENTI con il vostro SISTEMA DI GIOCO e che questo sia ADEGUATO alla squadra che avete in gestione.
  28. QUALI TECNICHE CI SERVONO?
  29. I FONDAMENTALI DI RIFERIMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI TATTICI Il modello di prestazione del campionato di pertinenza della squadra Selezione degli indicatori di competitività L’interpretazione della prestazione tecnico – tattica nel livello di competizione della squadra Incidenza dell’errore nella dinamica del punteggio Sistema di ricezione – attacco Servizio e sistema di muro – difesa Sistema di difesa – ricostruzione
  30. IL SISTEMA DI RICEZIONE-ATTACCO
  31. IL SISTEMA DI RICEZIONE – ATTACCO • Indicatori fondamentali di prestazione • Numero di azioni di cambio palla prodotte in relazione al numero di servizi avversari • Casistica delle azioni • Servizi avversari effettivamente utilizzabili • Azioni di cambio palla con ricezione positiva • Azioni di cambio palla con ricezione negativa • Identificazione dei fattori limitanti la qualità delle azioni • Rendimento del sistema di ricezione • Rendimento del sistema di alzata – attacco
  32. IL SISTEMA DI MURO-DIFESA
  33. IL SERVIZIO E IL SISTEMA DI MURO – DIFESA Indicatori fondamentali di prestazione Numero di azioni prodotte tramite il muro e la difesa in relazione al numero di attacchi avversari Casistica delle azioni Collegamento tra servizio e comportamento tattico a muro Difese prodotte nelle direzioni d’attacco non toccate dal muro Identificazione dei fattori limitati la qualità delle azioni Condizioni esecutive del muro La difesa su attacco non toccato dal muro: tempo e controllo palla La difesa su attacco toccato dal muro: adattamento situazionale
  34. IL SISTEMA DI DIFESA-RICOSTRUZIONE
  35. IL SISTEMA DI DIFESA – RICOSTRUZIONE Indicatori fondamentali di prestazione Numero di azioni di contrattacco prodotte in relazione al numero di difese eseguite Casistica delle azioni Difese di una cosiddetta «freeball» Difese di situazioni facilitate da tocco a muro o colpi piazzati Difese di colpi forti o in situazione complessa da tocco a muro Identificazione dei fattori limitanti la qualità delle azioni Gestione dei movimenti di transizione Competenze di ricostruzione per il contrattacco
  36. CONCLUSIONI
  37. CONCLUSIONI L'allenamento va studiato e non improvvisato Chi allena deve avere chiaro chi ha in palestra e che strumenti ha a disposizione L'allenatore propone il suo sistema di gioco (adeguato alla squadra) L'uso di analitico/sintetico/globale può essere usato in modalità diverse Devono essere chiari gli obiettivi della vostra seduta di allenamento Il protocollo deve seguire una progressione di esercitazioni sempre più complesse Un allenamento prevede un avvio, una fase di intensità centrale (= il gioco) ed una fase di defaticamento Lettura consigliata: primi 3 capitoli del libro del corso allenatori
  38. CONCLUSIONI
  39. FASE DI TUTORAGGIO Allenamenti squadre gestite da Maurizio Napolitano / Basilisco RotalVolley Palestra: scuola media di Mezzocorona - via Fornai 1 Under16 / Prima Divisione femminile (dalle 15 alle 18 atlete ad allenamento) Martedì 18:00-20:00 Mercoledì 18:00-20:00 Venerdì 18:00-20:00 Under18 / Serie C femminile (dalle 14 alle 16 atlete ad allenamento) Martedì 19:30-22:00 (la prima mezz'ora in sala pesi) Mercoledì 20:00-22:00 Venerdì 20:00-22:00 Contatti Maurizio Napolitano email: napolitano@fbk.eu ACCORDARSIPRIMA DI VENIRE IN PALESTRA PER QUESTIONI DI LOGISTICA
  40. GRAZIE Maurizio Napolitano napolitano@fbk.eu
Publicité