SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Download to read offline
Rilevabilità e Quantificazione dei
Metodi Analitici
Riccardo Narizzano
Fulvia Risso
Alfredo Magherini
Il contenuto della presentazione può non riflettere necessariamente
la posizione ufficiale di ARPAL
Limite di rilevabilità (LdR)
•Eurachem: la più piccola concentrazione di analita in un campione che può essere
rilevata, ma non necessariamente quantificata nelle condizioni definite dal metodo di
misura.
•IUPAC: il LdR, espresso come concentrazione o quantità, deriva dalla più piccola misura
che può essere rilevata con ragionevole certezza per una data procedura analitica.
•VIM3: valore misurato, ottenuto da una data procedura di misura, per il quale la
probabilità di falso negativo è b, data una probabilità a di falso positivo.
10 maggio 2013
Le seguenti tabelle sono tratte dalla Guida Eurachem
Limite di rilevabilità (LdR)
Cosa analizzare Cosa calcolare dai dati ottenuti
a) Misurare, ognuno una volta, 10 campioni
indipendenti di bianco.
oppure
b) Misurare, ognuno una volta, 10 campioni
indipendenti di bianco fortificati alla più bassa
concentrazione accettabile.
Deviazione standard del campione (s) dei:
a) valori dei campioni di bianco,
o
b) valori dei campioni di bianco fortificati.
LdR espresso come la concentrazione di analita
corrispondente a:
a) valore medio dei campioni di bianco + 3s,
o
b) 0+3s.
c) Misurare, ognuno una volta, 10 campioni
indipendenti di bianco fortificati.
Deviazione standard del campione (s) dei valori dei
campioni di bianco fortificati.
LdR espresso come la concentrazione di analita
corrispondente al valore “nominale” del bianco + 4.65s
La concentrazione minima accettabile è considerata la concentrazione più bassa alla quale si può raggiungere un
grado di incertezza accettabile.
Se le misure sono svolte in condizioni di ripetibilità, queste danno anche una misura della precisione di ripetibilità.
Limite di rilevabilità (LdR) – Misure qualitative
Cosa analizzare
Fare aggiunte di analita nei campioni di
bianco entro un range di livelli di
concentrazione.
Per ogni livello di concentrazione, sarà
necessario effettuare 10 repliche
indipendenti. Le misure delle repliche ai
vari livelli devono essere randomizzate.
Cosa calcolare dai dati ottenuti
Costruire una curva nella quale si
metteranno in relazione le risposte %
positive o negative con i livelli di
concentrazione. Dall’analisi di questa
curva sarà poi possibile determinare la
concentrazione soglia sotto la quale il test
diventa inattendibile.
Riassumendo ….LdR =
•3 x std dev (bianco)
•3 x std dev (bianco + aggiunta analita)
•Valor medio (bianco) + 3 x std dev (bianco)
•Valor nominale (bianco + aggiunta analita) + 4.65 x std dev (bianco + aggiunta analita)
•S/N >3 (segnale/rumore def. ICH)
Segnale/Rumore
N (rms) N (p-p)
Noise (rms) = 0,35 Noise(p-p)
 Limite di rilevabilità:
PCB 52
metodologia di
determinazione
del LdR
LdR (ng/L)
Senza
identificazione
LdR (ng/L)
Con identificazione
S/N 0,001 0,100
3dev.std 0,000 0,040
media+3dev.std 0,160 0,260
la più piccola concentrazione di analita in un campione che può essere rilevata, ma non
necessariamente quantificata nelle condizioni definite dal metodo.
• S/N
• 3 x dev.std
• media + 3 x dev.std
0
2000
4000
6000
8000
29.6 29.9 30.2 30.5
0
2000
4000
6000
8000
29.6 29.9 30.2 30.5
0
20
40
60
80
100
0
20
40
60
80
100
identificazione
0
2000
4000
6000
8000
29.6 29.9 30.2 30.5
?Segnale generato
dall’analita d’interesse
non identificazione
PCB 77 0.001ng/ml 0.05ng/ml 0.1ng/ml 0.2ng/ml 0.5ng/ml 1ng/ml
Ripetizioni S/N identif S/N identif S/N identif S/N identif S/N identif S/N identif
1 nf no 0.13 si 0.14 si 0.26 si 0.52 si 0.9 si
2 0.11 no 0.14 no 0.15 no 0.21 si 0.5 si 0.96 si
3 0.11 no 0.13 si 0.15 si 0.24 si 0.52 si 0.94 si
4 nf no 0.14 si 0.14 si 0.24 si 0.46 si 0.87 si
5 nf no 0.12 no 0.18 si 0.28 si 0.54 si 0.88 si
6 0.11 no 0.13 si 0.17 no 0.22 si 0.44 si 1.01 si
7 nf no 0.12 no 0.14 no 0.25 si 0.51 si 0.96 si
8 nf no 0.12 no 0.17 no 0.24 si 0.52 si 0.92 si
9 0.11 no 0.13 no 0.17 si 0.27 si 0.5 si 0.95 si
10 0.11 no 0.13 no 0.17 si 0.27 si 0.51 si 0.99 si
3*std 0.00 0.02 0.05 0.07 0.09 0.14
vm+3*std 0.11 0.15 0.20 0.32 0.59 1.07
Limite di quantificazione (LdQ)
Def. la più piccola concentrazione di analita in un campione che può essere determinata
con un accettabile livello di precisione ed esattezza (incertezza).
LdQ = 6 x std dev (2 x LdR)
= 10 x std dev (5 x LdR)
= S/N > 10
A differenza dell’LdR, non ci sono basi statistiche per le convenzioni utilizzate per la
stima del LoQ.
Generalmente viene proposto un valore di concentrazione di analita corrispondente
al valore del bianco maggiorato di 5, 6 o 10 deviazioni standard della media dei
campioni di bianco.
Il Vocabolario Internazionale di Metrologia 3° ed. (VIM3) non riporta la definizione di LdQ
Queste "metodologie operative" soddisfano la definizione?
expected abs calcolato diff%
208 0.826 208 -0.1
139 0.547 138 -0.4
87 0.343 87 0.5
35 0.133 35 -0.2
17.3 0.062 16.9 -2.8
10.4 0.034 9.9 -5.3
6.9 0.021 6.6 -4.8
3.5 0.01 3.9 11.1
2.1 0.006 2.9 37.0
diff%=(calc-expct)/expect*100
CrVI
CrVI
R2
= 1
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
0 50 100 150 200 250
conc (ug/L)
abs
expected abs calcolato diff%
17.3 0.062 17.6 1.4
10.4 0.034 10.0 -3.8
6.9 0.021 6.5 -6.4
3.5 0.01 3.5 1.4
2.1 0.006 2.4 17.0
crVI
R2
= 0.9964
0
0.01
0.02
0.03
0.04
0.05
0.06
0.07
0.0 5.0 10.0 15.0 20.0
conc(ug/L)
abs
Oppure: punto più basso della retta di calibrazione….???
LdR e LdQ dei metodi analitici

More Related Content

What's hot

Age estimation by bones
Age estimation by bonesAge estimation by bones
Age estimation by boneschetan samra
 
Thoracic Ultrasound For The Respiratory System In Critically Ill Patients
Thoracic Ultrasound For The Respiratory System In Critically Ill PatientsThoracic Ultrasound For The Respiratory System In Critically Ill Patients
Thoracic Ultrasound For The Respiratory System In Critically Ill PatientsBassel Ericsoussi, MD
 
Forensic aspects of alcohol
Forensic aspects of alcohol Forensic aspects of alcohol
Forensic aspects of alcohol Paula Mwende
 
Handling Difficult Samples in Karl Fischer Analysis
Handling Difficult Samples in Karl Fischer AnalysisHandling Difficult Samples in Karl Fischer Analysis
Handling Difficult Samples in Karl Fischer AnalysisMetrohm USA
 
How often is Right for Laboratory Quality Control?
How often is Right for Laboratory Quality Control?How often is Right for Laboratory Quality Control?
How often is Right for Laboratory Quality Control?Randox
 
Firearminjuries
FirearminjuriesFirearminjuries
FirearminjuriesAYURVEDA
 
Examen de Certificación Google Display & Video 360
Examen de Certificación Google Display & Video 360Examen de Certificación Google Display & Video 360
Examen de Certificación Google Display & Video 360Marketing BRANDING
 

What's hot (13)

Age estimation by bones
Age estimation by bonesAge estimation by bones
Age estimation by bones
 
ABG interpretation
ABG interpretationABG interpretation
ABG interpretation
 
Pediatric chest
Pediatric chestPediatric chest
Pediatric chest
 
Thoracic Ultrasound For The Respiratory System In Critically Ill Patients
Thoracic Ultrasound For The Respiratory System In Critically Ill PatientsThoracic Ultrasound For The Respiratory System In Critically Ill Patients
Thoracic Ultrasound For The Respiratory System In Critically Ill Patients
 
5.9ILC PT single lecture.ppt
5.9ILC PT single lecture.ppt5.9ILC PT single lecture.ppt
5.9ILC PT single lecture.ppt
 
Forensic aspects of alcohol
Forensic aspects of alcohol Forensic aspects of alcohol
Forensic aspects of alcohol
 
Handling Difficult Samples in Karl Fischer Analysis
Handling Difficult Samples in Karl Fischer AnalysisHandling Difficult Samples in Karl Fischer Analysis
Handling Difficult Samples in Karl Fischer Analysis
 
Chromatography: Comparison of EPA Methods 300.1, 317, 326 and 302 for Bromate...
Chromatography: Comparison of EPA Methods 300.1, 317, 326 and 302 for Bromate...Chromatography: Comparison of EPA Methods 300.1, 317, 326 and 302 for Bromate...
Chromatography: Comparison of EPA Methods 300.1, 317, 326 and 302 for Bromate...
 
Quality management
Quality managementQuality management
Quality management
 
Brain mapping
Brain mappingBrain mapping
Brain mapping
 
How often is Right for Laboratory Quality Control?
How often is Right for Laboratory Quality Control?How often is Right for Laboratory Quality Control?
How often is Right for Laboratory Quality Control?
 
Firearminjuries
FirearminjuriesFirearminjuries
Firearminjuries
 
Examen de Certificación Google Display & Video 360
Examen de Certificación Google Display & Video 360Examen de Certificación Google Display & Video 360
Examen de Certificación Google Display & Video 360
 

More from Riccardo Narizzano

Controllo dell’incertezza dichiarata mediante l’utilizzo di pt
Controllo dell’incertezza dichiarata mediante l’utilizzo di ptControllo dell’incertezza dichiarata mediante l’utilizzo di pt
Controllo dell’incertezza dichiarata mediante l’utilizzo di ptRiccardo Narizzano
 
Statistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del giocoStatistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del giocoRiccardo Narizzano
 
Introduzione ai differenti approcci alla stima dell'incertezza di misura Nari...
Introduzione ai differenti approcci alla stima dell'incertezza di misura Nari...Introduzione ai differenti approcci alla stima dell'incertezza di misura Nari...
Introduzione ai differenti approcci alla stima dell'incertezza di misura Nari...Riccardo Narizzano
 
L'impatto sull'ambiente delle nostre abitudini quotidiane: gli Inquinanti Eme...
L'impatto sull'ambiente delle nostre abitudini quotidiane: gli Inquinanti Eme...L'impatto sull'ambiente delle nostre abitudini quotidiane: gli Inquinanti Eme...
L'impatto sull'ambiente delle nostre abitudini quotidiane: gli Inquinanti Eme...Riccardo Narizzano
 

More from Riccardo Narizzano (6)

Spettroscopia UV-vis
Spettroscopia UV-visSpettroscopia UV-vis
Spettroscopia UV-vis
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
Controllo dell’incertezza dichiarata mediante l’utilizzo di pt
Controllo dell’incertezza dichiarata mediante l’utilizzo di ptControllo dell’incertezza dichiarata mediante l’utilizzo di pt
Controllo dell’incertezza dichiarata mediante l’utilizzo di pt
 
Statistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del giocoStatistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
Statistica e probabilità in chimica: le regole del gioco
 
Introduzione ai differenti approcci alla stima dell'incertezza di misura Nari...
Introduzione ai differenti approcci alla stima dell'incertezza di misura Nari...Introduzione ai differenti approcci alla stima dell'incertezza di misura Nari...
Introduzione ai differenti approcci alla stima dell'incertezza di misura Nari...
 
L'impatto sull'ambiente delle nostre abitudini quotidiane: gli Inquinanti Eme...
L'impatto sull'ambiente delle nostre abitudini quotidiane: gli Inquinanti Eme...L'impatto sull'ambiente delle nostre abitudini quotidiane: gli Inquinanti Eme...
L'impatto sull'ambiente delle nostre abitudini quotidiane: gli Inquinanti Eme...
 

LdR e LdQ dei metodi analitici

  • 1. Rilevabilità e Quantificazione dei Metodi Analitici Riccardo Narizzano Fulvia Risso Alfredo Magherini
  • 2. Il contenuto della presentazione può non riflettere necessariamente la posizione ufficiale di ARPAL
  • 3.
  • 4. Limite di rilevabilità (LdR) •Eurachem: la più piccola concentrazione di analita in un campione che può essere rilevata, ma non necessariamente quantificata nelle condizioni definite dal metodo di misura. •IUPAC: il LdR, espresso come concentrazione o quantità, deriva dalla più piccola misura che può essere rilevata con ragionevole certezza per una data procedura analitica. •VIM3: valore misurato, ottenuto da una data procedura di misura, per il quale la probabilità di falso negativo è b, data una probabilità a di falso positivo.
  • 5. 10 maggio 2013 Le seguenti tabelle sono tratte dalla Guida Eurachem Limite di rilevabilità (LdR) Cosa analizzare Cosa calcolare dai dati ottenuti a) Misurare, ognuno una volta, 10 campioni indipendenti di bianco. oppure b) Misurare, ognuno una volta, 10 campioni indipendenti di bianco fortificati alla più bassa concentrazione accettabile. Deviazione standard del campione (s) dei: a) valori dei campioni di bianco, o b) valori dei campioni di bianco fortificati. LdR espresso come la concentrazione di analita corrispondente a: a) valore medio dei campioni di bianco + 3s, o b) 0+3s. c) Misurare, ognuno una volta, 10 campioni indipendenti di bianco fortificati. Deviazione standard del campione (s) dei valori dei campioni di bianco fortificati. LdR espresso come la concentrazione di analita corrispondente al valore “nominale” del bianco + 4.65s La concentrazione minima accettabile è considerata la concentrazione più bassa alla quale si può raggiungere un grado di incertezza accettabile. Se le misure sono svolte in condizioni di ripetibilità, queste danno anche una misura della precisione di ripetibilità.
  • 6. Limite di rilevabilità (LdR) – Misure qualitative Cosa analizzare Fare aggiunte di analita nei campioni di bianco entro un range di livelli di concentrazione. Per ogni livello di concentrazione, sarà necessario effettuare 10 repliche indipendenti. Le misure delle repliche ai vari livelli devono essere randomizzate. Cosa calcolare dai dati ottenuti Costruire una curva nella quale si metteranno in relazione le risposte % positive o negative con i livelli di concentrazione. Dall’analisi di questa curva sarà poi possibile determinare la concentrazione soglia sotto la quale il test diventa inattendibile.
  • 7. Riassumendo ….LdR = •3 x std dev (bianco) •3 x std dev (bianco + aggiunta analita) •Valor medio (bianco) + 3 x std dev (bianco) •Valor nominale (bianco + aggiunta analita) + 4.65 x std dev (bianco + aggiunta analita) •S/N >3 (segnale/rumore def. ICH) Segnale/Rumore N (rms) N (p-p) Noise (rms) = 0,35 Noise(p-p)
  • 8.  Limite di rilevabilità: PCB 52 metodologia di determinazione del LdR LdR (ng/L) Senza identificazione LdR (ng/L) Con identificazione S/N 0,001 0,100 3dev.std 0,000 0,040 media+3dev.std 0,160 0,260 la più piccola concentrazione di analita in un campione che può essere rilevata, ma non necessariamente quantificata nelle condizioni definite dal metodo. • S/N • 3 x dev.std • media + 3 x dev.std 0 2000 4000 6000 8000 29.6 29.9 30.2 30.5 0 2000 4000 6000 8000 29.6 29.9 30.2 30.5 0 20 40 60 80 100 0 20 40 60 80 100 identificazione 0 2000 4000 6000 8000 29.6 29.9 30.2 30.5 ?Segnale generato dall’analita d’interesse non identificazione
  • 9. PCB 77 0.001ng/ml 0.05ng/ml 0.1ng/ml 0.2ng/ml 0.5ng/ml 1ng/ml Ripetizioni S/N identif S/N identif S/N identif S/N identif S/N identif S/N identif 1 nf no 0.13 si 0.14 si 0.26 si 0.52 si 0.9 si 2 0.11 no 0.14 no 0.15 no 0.21 si 0.5 si 0.96 si 3 0.11 no 0.13 si 0.15 si 0.24 si 0.52 si 0.94 si 4 nf no 0.14 si 0.14 si 0.24 si 0.46 si 0.87 si 5 nf no 0.12 no 0.18 si 0.28 si 0.54 si 0.88 si 6 0.11 no 0.13 si 0.17 no 0.22 si 0.44 si 1.01 si 7 nf no 0.12 no 0.14 no 0.25 si 0.51 si 0.96 si 8 nf no 0.12 no 0.17 no 0.24 si 0.52 si 0.92 si 9 0.11 no 0.13 no 0.17 si 0.27 si 0.5 si 0.95 si 10 0.11 no 0.13 no 0.17 si 0.27 si 0.51 si 0.99 si 3*std 0.00 0.02 0.05 0.07 0.09 0.14 vm+3*std 0.11 0.15 0.20 0.32 0.59 1.07
  • 10.
  • 11. Limite di quantificazione (LdQ) Def. la più piccola concentrazione di analita in un campione che può essere determinata con un accettabile livello di precisione ed esattezza (incertezza). LdQ = 6 x std dev (2 x LdR) = 10 x std dev (5 x LdR) = S/N > 10 A differenza dell’LdR, non ci sono basi statistiche per le convenzioni utilizzate per la stima del LoQ. Generalmente viene proposto un valore di concentrazione di analita corrispondente al valore del bianco maggiorato di 5, 6 o 10 deviazioni standard della media dei campioni di bianco. Il Vocabolario Internazionale di Metrologia 3° ed. (VIM3) non riporta la definizione di LdQ Queste "metodologie operative" soddisfano la definizione?
  • 12. expected abs calcolato diff% 208 0.826 208 -0.1 139 0.547 138 -0.4 87 0.343 87 0.5 35 0.133 35 -0.2 17.3 0.062 16.9 -2.8 10.4 0.034 9.9 -5.3 6.9 0.021 6.6 -4.8 3.5 0.01 3.9 11.1 2.1 0.006 2.9 37.0 diff%=(calc-expct)/expect*100 CrVI CrVI R2 = 1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 0 50 100 150 200 250 conc (ug/L) abs expected abs calcolato diff% 17.3 0.062 17.6 1.4 10.4 0.034 10.0 -3.8 6.9 0.021 6.5 -6.4 3.5 0.01 3.5 1.4 2.1 0.006 2.4 17.0 crVI R2 = 0.9964 0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.06 0.07 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 conc(ug/L) abs Oppure: punto più basso della retta di calibrazione….???